Washington (USA) – C’è un’ammissione di impotenza dietro alla più importante azione legale mai tentata negli Stati Uniti contro gli spammer, cioè contro centinaia di individui che sono localizzati dai sistemi antispam come i nodi più attivi dello spam americano. L’azione, voluta dai quattro maggiori provider, è tanto inevitabile quanto sostanzialmente inutile, a sentire esperti ed esponenti degli stessi ISP.
Yahoo , Microsoft , Earthlink e America Online , ovvero i provider attraverso cui accedono ad internet decine di milioni di americani, si sono appellati a leggi statali e alla nuova legge federale antispam per sparare le proprie denunce contro gli spammer più accaniti.
Ad essere presi di mira sono gli spammatori selvaggi, quelli che secondo una recente classifica di Sophos consegnano all’America il primato di paese a più alta densità di spammer : da lì proverebbe il 56 per cento dello spam mondiale. E si parla di gente capace di spedire ogni giorno decine di milioni di messaggi di posta elettronica per pubblicizzare tutto quello che va da improbabili dispositivi anti-bugia a discutibili sistemi per l’allungamento del pene per arrivare a email pornografiche.
Tra coloro che vengono presi di mira, sulle cui tracce si muovono da tempo gli osservatori antispam, vi sono anche gli autori di infezioni informatiche che hanno trasformato in nodi sparaspam anche i computer a banda larga poco protetti di utenti internet inconsapevoli. Come ha spiegato Mikko Hypponen della società di sicurezza danese F-Secure , ad aver dato via libera agli spammer sono stati anche gli ultimi worm. Secondo Hypponen ci sono trojan ampiamente utilizzati dagli spammer per sfruttare da remoto i computer degli utenti più vulnerabili, computer “messi a loro disposizione” da worm come MyDoom , che hanno lasciato una porta aperta sui sistemi colpiti. “Attraverso quella backdoor – ha spiegato Hypponen nei giorni scorsi – è stato installato un certo trojan e, dopo pochi giorni, abbiamo visto quei computer iniziare a inviare spam”.
Il livello di intolleranza contro lo spam non va che aumentando. Come già noto, secondo la società specializzata Brightmail la posta indesiderata negli USA a febbraio ha superato il 60 per cento del totale . E ci sono stime di altre società di rilevazioni secondo cui ogni anno per i soli provider statunitensi lo spam rappresenta una spesa nell’ordine delle molte decine di milioni di dollari.
Stando ai rappresentanti dei quattro provider, che hanno già collaborato in passato contro lo spam ma che per la prima volta si presentano come un fronte unico , le denunce basate sulla nuova legge e le altre leggi dello stato possono colpire almeno un po’ più duramente di quanto sia accaduto in passato. Prendendo di mira soprattutto chi ha tentato di nascondere la propria identità dietro falsi mittenti o ha inviato a casaccio email pornografiche o contenenti codici pericolosi. Altri sono presi di mira perché, oltre a spammare a raffica centinaia di milioni di indirizzi email, hanno anche rivenduto ad altri spammer liste di indirizzi da spammare.
Cosa accadrà a tutti loro? Secondo alcuni esperti le denunce potrebbero portare ad un rallentamento di certo spam che, comunque, non solo non sarà fermato ma continuerà a crescere. Ciò viene ascritto anche alla legge su cui si basano parte delle denunce, una normativa pensata più per mettere in regola le aziende del direct marketing che per punire gli spammer industriali, capaci di nascondersi dietro un gioco di statole cinesi, falsi mittenti, trojan e quant’altro. Contro gli spammer, dice qualcuno, dovrebbero essere impiegati cybercop esperti, smanettoni capaci di risalire lungo le tracce lasciate da chi abusa della rete. Proprio per le deficienze della neonata legge antispam, molte denunce si rifanno anche a normative statali che “rafforzino” l’operazione di contrasto.
Come ha scritto il Wall Street Journal , sebbene i denunciati siano 222, i loro nomi rimangono per il momento ignoti e non è detto che i provider in qualche modo coinvolti nello spam da loro prodotto siano in grado di risalire alle loro identità. Un carico da 90 ce l’ha poi messo John Mozena, cofounder del CAUCE , probabilmente l’organismo antispam che da più anni combatte contro questo fenomeno. “Siamo felici sempre – ha spiegato – quando qualcuno va a caccia di spammer. Ma non riteniamo che queste denunce siano destinate a fare la differenza nella quantità di spam che la gente riceve. La storia dimostra che gli spammer ignorano queste denunce “.
Va detto che alcune cause aperte in passato hanno avuto quantomeno l’effetto di portare all’identificazione e all’arresto di qualche spammer , risultati dignitosi quanto fondamentalmente inutili per fermare questa piaga. “Ma quale sarebbe l’alternativa, – ha chiesto retoricamente in queste ore ai reporter un funzionario di Earthlink – come potremmo non denunciarli? Dobbiamo andargli contro”.
Sull’argomento vedi anche:
Antispam, frontiera delle libertà
PI intervista Furio Ercolessi, uno dei maggiori esperti di spam, sull’attualità della battaglia antispam, mezzi utilizzati, iniziative e normative. Perché lo spam cresce, cosa accadrà nel 2004 e perché si può sperare nella sua fine
-
ADSL addio
come da titolo....ora si dovranno proeccupare dei posti di lavoro del settore informatico... corrotti!!!AnonimoRe: ADSL addio
AnonimoFastweb addio....
E' stato bello finché è durato il connubio tra il mio pc e fastweb...Ricordo ancora con commozione il commerciale a casa mia che diceva "lo sai, con fastweb puoi scaricarti un mp3 in cinque secondi"...AuuuuuuuuPaoloAnonimoRe: Fastweb addio....
AnonimoAllora l'adsl se lo tiene il governo...
Per me stanno uccidendo internet e io ke ho una linea adsl la tolgo subito e come me tutti quelli ke usavano il p2p e col c***o ke compro un cd originale preferisco farmi un dvd rip PER USO PERSONALE e dopo ke tutti abbiamo tolto adsl (ke serviva per scaricare piu velocemente i provider a ki li pageranno le tasse?Quando un dvd costerà ?10,00 FORSE lo comprerò!!!VIVA IL P2P!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoAllora l'adsl se lo tiene il governo...
Per me stanno uccidendo internet e io ke ho una linea adsl la tolgo subito e come me tutti quelli ke usavano il p2p e col c***o ke compro un cd originale preferisco farmi un dvd rip PER USO PERSONALE e dopo ke tutti abbiamo tolto adsl (ke serviva per scaricare piu velocemente i provider a ki li pageranno le tasse?Quando un dvd costerà ?10,00 FORSE lo comprerò!!!VIVA IL P2P!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoAvete rotto...
AnonimoRe: Avete rotto...
AnonimoNon ne dubitavo...
Si è già discusso ampiamente del decreto Urbani. Solo una cosa non capisco: se questi signori sono così convinti della necessità di simili provvedimenti legislativi, perché vengono sempre fatti (quasi) di nascosto? Curioso che venga approvato "di corsa" proprio nel giorno in cui l'attenzione pubblica è diretta su fatti di attualità di rilevanza mondiale.AnonimoRe: Non ne dubitavo...
- Scritto da: Anonimo> Curioso che venga approvato "di corsa"> proprio nel giorno in cui l'attenzione> pubblica è diretta su fatti di> attualità di rilevanza mondiale. > Curioso anche che venga fatto proprio nel giorno in cui moltissimi utenti ADSL sono passati da 256 a 640 Kb/s (cos'è? Telecom Italia istiga a delinquere e poi la Polizia Postale ti màzzula?)...:|AnonimoCasa delle Libertà o Tugurio?
Ho votato per la Casa delle Libertà, ora mi ritrovo nel Tugurio.:'(AnonimoRe: Casa delle Libertà o Tugurio?
Li hai votati... Ca@@i anche tuoi... Che erano pericolosi si sapevano, cosa ti aspettavi da una banda di banditi...AnonimoRe: Casa delle Libertà o Tugurio?
Li hai votati... Ca@@i anche tuoi... Che erano pericolosi si sapevano, cosa ti aspettavi da una banda di banditi...AnonimoDecreto .....
Qualcuno sà se il decreto è stato modificato o è passato cosi' come era stato concepito.....:|:|:|AnonimoRe: Decreto .....
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sà se il decreto è> stato modificato o è passato cosi'> come era stato concepito.....:|:|:|- un decreto-legge che dispone interventi finanziari urgenti a sostegno dell?attività cinematografica, con innovazioni procedurali ed individuazione di finanziamenti straordinari al fine di sostenere la ripresa del settore con positivi riflessi anche sul versante occupazionale. In linea con la proposta di direttiva appena approvata a Bruxelles, sono state, inoltre, previste misure sanzionatorie mirate a rendere effettiva la tutela dei diritti d?autore, che colpiscano penalmente la condotta di coloro che, per fini commerciali, scambiano file protetti dal copyright, riservando la sola sanzione amministrativa a chi scarica i file per uso personale. Per rendere effettive tali disposizioni sono state introdotte alcune previsioni relative alla collaborazione tra service provider e autorità, in un rapporto di preziosa sinergia ed in conformità alle norme già vigenti in materia di e-commerce.AnonimoA ki prude il culo???
Anonimofanculo
AnonimoURBANI FOTTITI!!!!
AnonimoSimboliche...
simboliche un paio di palle!!è facile parlare di sanzioni simboliche quando si prendono 50mila euro al mese di stipendio.sh4dURBANI hai posto il primo mattone....
.... della campagna anti-elettorale contro di te e il polo delle illibertà.RICORDIAMOCENE TUTTI (e ditelo a tutti).:@AnonimoRe: URBANI non fare il furbo
Caro ministro Urbani come lei ben sa deve attenersi a un decreto della UE riguardante la propietà intellettuale e che giustifica il down per uso personale .:) Quindi non capisco proprio queste sue restrizioni che come tali non fanno della rete un luogo libero di scambio e informazioni ma la privatizzano cosa che spero non accade anzi non deve accadere.Come risposta credo che molti utenti adsl disdiranno l'abbonamento in quanto mica vorranno pagare solo per vedere la posta o pagine e-mail ! ( non cercate di abbindolarli con quei servizi del cacchio tipo il portale nuovo della telecom) basta una semplice 56 k.Mi capisce vero ministro e sappiamo bene che uno come lei di certo non vorrà infastidire l'opinione pubblica e neanche i colossi telefonici quali telecom ; quindi cerchi un 'alternativaIN FAVORE DELLA LIBERTA' E DEL LIBERO SCAMBIOAnonimoOltre al danno anche la beffa...
Oltre a dover pagare 7 euro (ben 14 mila delle vecchie lire) per vedere un film a scatola chiusa (può essere bello o fare pure schifo) le case cinematografiche beneficiano di 80 milioni di euro (sempre tirati fuori dalle nostre tasche).Mi sà che guardare un film ora costa un pò troppo caro...meglio vederselo in tv, se almeno fà schifo si spegne la tv e basta....E poi mi chiedo e adesso della diffusione dell'ADSL che ce ne facciamo più di 30 euro al mese per vedersi pagine web? anche qui mi sembra un pò troppo...AnonimoE' uno skifo!!
E' una vergogna, è una cosa veramente sconcertante...ke abbassino i prezzi del biglietto del cinema..ke abbassino i prezzi dei Cd, dei giochi sia per PC ke per qualsiasi altra piattaforma, dei Cd musicali...ke abbasino i costi di questa me...da di nazione! Invece di convalidare leggi ke nn faranno altro ke peggiorare le cose.Dategli 600 euro al mese e vediamo come sopravvivono. Ci sono milioni di ragazzi ke guadagnano questa cifra pur avendo studiato per anni, avendo fatto sacrifici sputando sangue e si ritrovano a vivere con una miseria di stipendio.Sembra una cosa normale? Mi vergogno di avere come rappresentanti del mio paese queste persone!AnonimoRe: E' uno skifo!!
Hai ragione e' uno schifo di fogna a cielo aperto, legalizzata per giunta!Ics-pise avessimo gli attributi...
...dovremmo autodenunciarci tutti, un'azione di disobbedienza civile di migliaia di utenti adsl. Solo così si vincono le battaglie contro queste forme perverse di proibizionismo.AnonimoDecreto .....
Quindi ci ritroveremo a finanziare i nostri futuri cani da guardia(providers vari)...adsl addio....Comunque sembra strano che nessun provider si opponga al decreto come in America vedi Verisign ecc...:::AnonimoRe: Decreto .....
- Scritto da: Anonimo> [...] vedi> Verisign ecc...:::ehm Verizon forse? :)Anonimoun giorno
un giorno mio figlio mi chiederà: papà come è cominciato tutto questo?quando abbiamo perso la libertà?perchè è morto internet?quando la democrazia x te è morta?quando la camorra è diventata così potente?perchè nessuno ha più voce?quando la privacy ha esalato l'ultimo respiro?chi ha spinto perchè cio accadesse?gli risponderò 12/03/2004 UrbaniAnonimoTra poco ci sono le europee
Ricordatevi chi votate ... Non valgono scuse "tanto sono tutti uguali", i radicali ce l'hanno dimostrato in sede europea.AnonimoRe: Tra poco ci sono le europee
Bhe non credo che sia il luogo adatto per iniziare un discorso politico, ma effettivamente non credo che ci sia alcun altro disposto anche solo a considerare i diritti degli "scaricatori".Come sopra diceva qualcun altro credo che il problema principale è la nostra mancanza di rappresentanza politica che è conseguente della frammentazione e la non coordinazione del pubblico di internet.Credo che da parte del popolo del file sharing e di tutti quelli che credono nelle libertà digitali, il segno dato dai radicali in sede europea meriti il nostro supporto e credo proprio che il mio prossimo voto (e quello degli amici più vicini) vada proprio a loro.AnonimoDefinizione di "film"
Per il decreto cos'è un film? Rientrano nella categoria solo le opere commercializzate in italia?I bootleg video e le opere non commercializzate sono coperte da questo decreto?gerryForse i poveracci........
che hanno votato questo governo di stampo chiaramente antidemocratico e fascista, solo ora si sono resi conto di chi sono......peccato.....troppo tardi........AnonimoRe: Forse i poveracci........
beh saremo anche dei poveracci ad aver votato questa gente che indubbiamente non ha fatto molto per il paese... pero ripensando a chi c'era prima non mi sembrava che avevano dato un svolta... chi ci vorrebbe lassù secondo te ? ci mettiamo la margherita ? mi e bastato vedere quello che ha fatto qui a roma rutelli quando è stato sindaco... non dico che deve salire la destra o la sinistra dico solo solo che chi metti metti fanno tutti schifo... a mio modesto parere questa critica te la potevi risparmiare :) qui di sicuro e che si suca e si sichera sempre di più :(AnonimoContromisura della Follia
Un governo che approva qualcosa di simile nell'anno 2004 non può che essere definito come un agglomerato di mentecatti. Spiego.1: anno 2003, in Italia la vhs viene superata nelle vendite dal nuovo "rivoluzionario" dvd (che esiste da + d 4 anni). Ma il settore non è in crisi? Non sembrerebbe.2: Masterizzatori dvd e supporti vergini tra metà 2003 e 2004 sono calati orribilmente.3: La musica (per la quale bisognerebbe fare un discorso a parte, e non è questo il momento) è sicuramente più penalizzata del cinema, perchè semplicemente è più facile scaricare un album che un film. Ma non è forse un caso che quel signore basso e plastificato che ricopre la carica di Presidente del Consiglio è anche proprietario di una importante casa di distribuzione come la Medusa ( oltretutto l'unico marchio che con i dvd pratica dei prezzi spropositati a confronto di altri paesi)? 4: I prezzi dei dvd finalmente sono calati e forse siamo sulla buona strada...già ora, avendo pazienza, si possono acquistare la un 70% dei titoli intorno ai 13?.Questi 4 dati dovrebbero di sicuro marginalizzare il danno provocato dal download dei film tramite internet...semplicemente perchè costano molto meno di 2 anni fa ed è molto più semplice ed economico farne delle copie.Il mio consiglio è questo. Comprate un bel masterizzatore dvd (un Nec 8x si aggira intorno ai 160?...decisamente abbordabile), prendete una bella torretta da 100 dvd vergini ( si trovano tranquillamente a 130? x 100 pezzi), quindi scaricate dvd decrypter che è freeware e un software veloce per comprimere i dvd , cioè dvd2one....poi organizzatevi in 2 o tre amici e noleggiate (boicottando i BlockBuster che, se non sbaglio, in Italia sono sempre un'esclusiva del signore basso e di plastica): noleggiate e copiate tutto quello che vi pare spendendo pochissimo. I Divx per qualità e rischi li dimenticherete volentieri...insomma, almeno vedremo se faranno una legge per perquisire tutte le abitazioni in cui vivono ragazzi dai 16 ai 30 anni, perchè è probabile ch all'interno possano trovarsi copie rubate di film.Questo vuol essere solo un consiglio che si basa su un principio semplicissimo...che quando il consumatore viene derubato e, cercando delle alternative più economiche per avere un accesso a detrminati ambiti culturali deve anche sentirsi etichettato come "ladro" da chi sistematicamente lo deruba, la coscienza può sentirla decisamente leggera e pulita. Solo una considerazione quest'ultima. Ah un'altra cosa...per favore, i vari signori che di solito se ne escono ricordano che la cultura non è il pane e continuano poi facendo paragoni con rubare qualcosa che stimoli un minimo la creatività e l'immaginazione al rubare una macchina o un vestito, mi evitino le loro pochezze mentali semplicemente scrivendole altrove. Grazie in anticipo.Anonimoma guardate che...
...secondo me state facendo più problemi di quelli che ci siano veramente. il decreto mira a colpire prima di tutto la gente che ci lucra, che ci fa i soldi sopra, e questo è anche giusto; per loro può scattare il penale. per chi lo fa per uso personale ci sono solo sanzioni amministrative DA UN MINIMO di 150, A UN MASSIMO di 1000, solo in caso di recidività. cosa vuol dire tutto questo? che dato che l'uso personale rientra nell'illecito amministrativo non ci possono essere perquisizioni o mandati di sorta, quindi la situazione è similare a quella che già abbiamo, si sa che si rischia una multa ok, ma quanti sono stati i colpiti? i famigerati filtri dei provider non ci sono, la loro funzione è solo quella di individuare chi SMERCIA materiale piratato online, via siti ecc. ecc. io quantomeno aspetterei prima di una sorta di corsa alla disdetta, secondo me soprattutto sotto il giogo della direttiva europea, il governo è stato costretto a un provvedimento molto soft.AnonimoRe: ma guardate che...
concordo in pieno.AnonimoRe: ma guardate che...
- Scritto da: Anonimo>. per chi lo fa> per uso personale ci sono solo sanzioni> amministrative DA UN MINIMO di 150, A UN> MASSIMO di 1000, solo in caso di> recidività. Dove l'hai letta sta cosa ?AnonimoRe: ma guardate che...
Ma davvero tu continuerai ad utilizzare il P2P con questa legge? Te la senti? Non fosse altro per la figura da ladro che dovresti fare quando qualcuno ti dovesse contestare qualcosa... Forse avrai ragione, non possono fare delle perquisizioni, ma penso che tutto sommato non ce ne sia bisogno, gli basta utilizzare i dati che i provider dovrebbero mettere a loro disposizione per non ricordo quanti mesi indietro!La verità è che in Italia ci distinguiamo dall'Europa dove invece la direttiva tutela anche gli interessi dei semplici utenti internet, a partire dalla privacy.Non è per ripetere quanto ho già più volte visto scrivere, ma la prossima volta dobbiamo stare molto attenti a chi votiamo!AnonimoMa effettivamente cosa cambia?
Ok! hanno approvato il decreto! ma ste multe non ci stavano pure prima? Non è sempre stato illegale scaricare film protetti da copyright!Effettivamente cosa dice di nuovo questo decreto?Tank'sAnonimoAlle prossime elezioni...
...sapete cosa dovete fare.ZioBillAnonimoRe: Alle prossime elezioni...
...e seconde te cosa cambierebbe?AnonimoRe: Alle prossime elezioni...
se votiamo radicale alle europee in massa ..eccome che cambiano le cose.......molti andranno al supermarket a comprare i pannoloni prima di affrontare quelle nazinali eheheheh:DAnonimoNon abbiamo una rappresentanza politica.
Nessuno in parlamento rappresentagli utenti internet, cosi' come nessunoschieramento rappresenta i consumatori.E non e' un caso.E' la dimostrazione che in politica ci sientra con i soldi e non con le idee.MaurizioAnonimoRe: Non abbiamo una rappresentanza politica.
- Scritto da: Anonimo> Nessuno in parlamento rappresenta> gli utenti internet, cosi' come nessuno> schieramento rappresenta i consumatori.> E non e' un caso.> E' la dimostrazione che in politica ci si> entra con i soldi e non con le idee.> In politica si entra con i numeriSe firmano solo duemila persone la petizione contro il decreto Urbani sta sicuro che non ti caga nessuno.AnonimoRe: Non abbiamo una rappresentanza politica.
Purtroppo non abbiamo una rappresentanza politica di maggioranza :( questo ricordiamolo alle prossime elezioni ...pero' nella minoranza c'e' il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana (vedi altri articoli su punto informatico) che si e' sempre sensibilmente interessato al problema.Chiamarlo in causa e fargli sentire la nostra voce affinche' la possa portare in Parlamento non sarebbe una cattiva idea.Tra l'altro un decreto legge deve sempre essere necessariamente convertito in legge come potrebbe (miracolosamente) decadere...Purtroppo manca la maggioranza....AntonioAnonimo1500 euro = Cifra simbolica??
Evvai!! Allora corro dal mio datore di lavoro a chiedere un congruo aumento!!Se 1500 ? sono una cifra simbolica, i 1100 ? che prendo al mese mi sento moralmente autorizzato a definirla una cifra ridicola... :DAnonimoaddio fastweb
sto scrivendo la lettera di rescissione del contratto...mi auguro che tutti facciano come me, e che la net-economy crolli e con lei si porti giù tutta l'economia di questo sfigato paese, solo allora capiranno che danni hanno combinato!!!!AnonimoRe: addio fastweb
Torniamo al buon vecchio marocchino!!! o vucumpra' che a dir si voglia, a meno che non vogliano levare anche loro o ingabbiarli tutti, carceri piene e criminalita' in aumento. Stanno tirando la catena e fastweb sara' la prima a essere scaricata, apetto la fine dei 4 mesi sky gratis dopdiche' torno da dove ho comiciato ,il caro modem 56kb :@ Mi spiace per la fastweb , ma con queste leggi retrogate l'italia rimarra indietro a tutti, uno stato di sottosviluppati in pieno sottosviluppo,Dove' la mia clavaaaaaaaaaaaaaaaaa???AnonimoRe: addio fastweb
via i lamer dalal rete fw mi sembra una bella leggeAnonimoChiuderanno tutte le adsl
Ma se i ragazzi (e non solo) non potranno scaricare, a chi venderanno l'adsl??Conosco gente che ha fatto fastweb solo per il p2p...AnonimoRe: Chiuderanno tutte le adsl
- Scritto da: Anonimo> Ma se i ragazzi (e non solo) non potranno> scaricare, a chi venderanno l'adsl??> > Conosco gente che ha fatto fastweb solo per> il p2p...Io non uso fastweb solo per il p2p ma se la legge verrà ratificata dal parlamento disdico sicuroAnonimoChiamiamo in massa il 187...
... e chiediamo info per disdire il cantratto dell'adsl almeno facciamo "capire" a telezozz che chi ci rimetterà di più e proprio lei e colleghi....AnonimoRe: Chiamiamo in massa il 187...
AnonimoVolete la guerra? E guerra sia!
Napoli: DVD Princo 4X, 50 eurocent cadauno. Finchè le gabelle renderanno fruttuoso fare questi traffici, i traffici continueranno. E non ci saranno retate, arresti, sequestri che potranno fermarliAlla faccia di Urbani, BSA, SIAE, Warner International, Vivendi, Murdoch, etc. etc.Il "Paese reale" è questo, mettetevelo nella testa.AnonimoIo sono contento
Io sono contento che il decreto sia passato.Come sapete il decreto per diventare legge dello Stato deve essere approvato entro 60 gg dal Parlamento.Questo vuol dire che ci sarà una bella discussione dove le varie parti politiche diranno la loro, chiederanno modifiche etc etcCredo che potrà essere un dibattito molto interessante ed istruttivo.Non sarebbe male che tutti quanti scrivessimo ai nostri rappresentanti politici (si proprio quelli che avete votato alle politiche) le ragioni per cui siamo contrari a questo decreto e avvisandoli che voteremo alle prossime elezioni solo persone in grado di tutelare i nostri interessi.E' giunto il momento di contarsi, state certi che se partono due milioni di email in due mesi, in Parlamento ne vedremo delle belle....AnonimoRe: Io sono contento
- Scritto da: Anonimo> Io sono contento che il decreto sia passato.> Come sapete il decreto per diventare legge> dello Stato deve essere approvato entro 60> gg dal Parlamento.> Questo vuol dire che ci sarà una> bella discussione dove le varie parti> politiche diranno la loro, chiederanno> modifiche etc etc> Credo che potrà essere un dibattito> molto interessante ed istruttivo.> Non sarebbe male che tutti quanti> scrivessimo ai nostri rappresentanti> politici (si proprio quelli che avete votato> alle politiche) le ragioni per cui siamo> contrari a questo decreto e avvisandoli che> voteremo alle prossime elezioni solo persone> in grado di tutelare i nostri interessi.> E' giunto il momento di contarsi, state> certi che se partono due milioni di email in> due mesi, in Parlamento ne vedremo delle> belle....> Ciò che tu dici è teoricamente vero. Temo però che il decreto verrà convertito in legge nel silenzio, senza una grande discussione, con Cortiana e qualcun altro dalla nostra, che da soli non potranno fare nulla...AnonimoRe: Io sono contento
- Scritto da: Anonimo[CUT]> E' giunto il momento di contarsi, state> certi che se partono due milioni di email in> due mesi, in Parlamento ne vedremo delle> belle....> Ma tu pensi seriamente che qualche parlamentare legga le email?:oAnonimoUn CD 30 euro? Si come no...
Possono kiudere quello che vogliono. i cd aquella cifra non posso comprarli. Attualmente cerco offerte e quando le trovo compro ma non spendo mai + di 15 euro.La stessa cosa continuerò a fare. Anzi adesso la soglia max è ridotta a 10 euro per principio. IO come tanti. Dal mio punto di vista hanno solo inchiappettato quelli come me.E siamo tanti.AnonimoMa è solo per i film?
ma da quello che ho letto mi sembra che la cosa sia riferita solo ai film e non alla musica. sbaglio?AnonimoRe: Ma è solo per i film?
- Scritto da: Anonimo> ma da quello che ho letto mi sembra che la> cosa sia riferita solo ai film e non alla> musica. sbaglio?Sembra che il decreto di Urbani,da quello che ho letto, voglia estendersi anche alla musica.AnonimoFINALMENTE....
Finalmente finanzieranno il mio film post-crebroleso e potro vendere migliaia di copie che bravi...Cosi fotterete i provvider che sicuramente avranno un calo degli abbonamenti a vantaggio di chi o cosa?Del cinema italiano?Il cinema italiano se fatto bene non ha bisogno dei finanziamenti sono quei film del cazzo paranoici pseudo intelletualodi (fatti dagli amici degli amici) che ne hanno bisogno...perche' non li caga nessuno....E come finanziare i giocatolli dei propri figli...bravi..Cosi alcuni provvider licenzieranno gente (anche perche' dare i dati per risalire all'utente costerà molto) a vantaggio di tanti nuovi grandi De Sica che portarenno molto benessere.E poi sicuramente se uno non scarica il film va a vedereselo al cinema di sicuro...certamente....Che presa per il culo.Senza parlare dell'ambiguita' del testo ..se scarico un cortometraggio mai pubblicato e' reato?Un film gia' passato in tv?Se lo videoregistro non e' reato e se lo scarico da internet si?L a cosa che piu' fa rabbia e alimenta il vomito verso chi ci governa e che c'e' gente che dovrebbe tutelare gli interessi di tutti noi come polizia finanza e carabinieiri che invece di andare a cercare chi negli ultimi due anni ha fatto fuori la macchina di mio cognato, quella di mia sorella e il mio motorino staranno con il culo al caldo a guardare la rete e chi scarica i film...nello stesso momento staranno caricando e forzando chissa' quante automobili....Che bello , purtroppo a forza di depenalizzare tutto c'e bisogno di inventarsi qualche reato nuovo altrimenti i magistrati e le forze dell'ordine cosa fanno?Reati di bilancio non esistono piu', fra un po eliminiamo anche l'appello...Che medioevo che stiamo rivivendo...piu' passa il tempo e piu' mi sembra di vedere in giro tanti piccoli Don Rodrigo capaci solo di esercitare prepotenza con i piu' piccoli...che bravi che sono...speriamo nella provvidenza......Io suggerisco intanto di mettere su rete audio e video separati...il filme, per definizione e' un'opera audiovisiva...e la sola visione o il solo ascolto non significa certamente godere del film....Saluti..vomito totaleAnonimoCONOSCETE QUALCHE PETIZIONE??
VI prego di informarmi se conoscete qualche petizione in atto in questo momento contro questo decreto legge, sarò il primo a firmarlaAnonimoRe: CONOSCETE QUALCHE PETIZIONE??
- Scritto da: Anonimo> VI prego di informarmi se conoscete qualche> petizione in atto in questo momento contro> questo decreto legge, sarò il primo a> firmarlaSi c'è: http://no-urbani.plugs.it/AnonimoIda Di Benedetto
Anonimopago 1000 euro l'anno.. e sono un ladro?
secondo il ministro, testuali parole, io sarei un ladro... perché pago mille euro l'anno per la mia connessione in fibra ottica...bene, ci rinuncio... nessun problema...non comprerò comunque manco una canzone o un film... e darò meno contributo all'economia.... che il paese vada a rotoli, io non sono un ladro ero uno che contribuiva e molto a questa economia, ora la guarderò andare a rotoli... se la sono cercata..TrollDetectortesto del decreto
-chiunque abbia un link al testo del decreto lo posti per favore, siamo tutti curiosi di leggerlo.AnonimoRe: testo del decreto
- Scritto da: Anonimo> -chiunque abbia un link al testo del decreto> lo posti per favore, siamo tutti curiosi di> leggerlo.No attento! E' come The Ring se lo leggi poi muori....... uno che l'ha potuto leggere prima ha avuto un attacco cardiacoAnonimoRe: testo del decreto
> - Scritto da: Anonimo> > -chiunque abbia un link al testo del> decreto> > lo posti per favore, siamo tutti> curiosi di> > leggerlo.> > No attento! E' come The Ring se lo leggi poi> muori....> ... uno che l'ha potuto leggere prima ha> avuto un attacco cardiacolo hanno fatto leggere a bossi ?(poverino, gli faccio gli auguri, come uomo non come politico si intenda)AnonimoBeh, forse ce lo meritiamo anche.....
Che su puo dire......Purtroppo in Italia c'era da aspettarselo.Vorrei ricordarvi che in Italia, c'è una città dove si viene multati per aver "camminato contromano"!Finche tutti ci accontentiamo e stiamo zitti, non c'è da meravigliarsi se accadono cose del genere.Viene certo da domandarsi da dove arriva un tale accanimento contro il P2P.....Il dubbio che qualcuno abbia "sganciato" qualcosa a qualcun'altro viene..........Stanno mettendo le catene all'unica cosa rimasta moderatamente libera che ci rimaneva.Che si puo dire, nulla!Anche questa ce la prendiamo in quel posto e ce la teniamo!Oggi mi è capitato di notare una cosa curiosa......dopo alcuni giorni di pioggia, è tornato il sole...e con il sole sono ricominciati, come per magia, a spuntare i vigili nascosti dietro i cassonetti delle immondizie!Ma pensa che strano!Dopo una settimana che non si facevano vedere, con le macchine che schizzavano sull'acqua, oggi che c'è un bel soletto, mi vedo, nei cinque chilometri che ci sono da casa mia la lavoro, ben tre pattuglie, una al bar, una che tornava il ufficio, e una piazzata di nascosto dietro un cassonetto, con due vigili che si leggevano il giornale e l'autovelox piazzato tra i due cassonetti presenti!Mi pare giusto!E' così che si deve fare!Ed è così che per l'ennesima volta, in Italia vengono fatte leggi e decreti solo per gli interessi di alcuni!Ma forse.... questa volta hanno fatto male i calcoli!Forse, e dico forse, non hanno calcolato le ripercussioni che potrebbe portare il decreto.Proviamo un po a pensare al mercato dell'informatica in Italia!Vediamo quanti utenti disdirranno le ADSL....Chissà perchè temo che le conseguenze saranno abbastanza pesanti per un mercato che ormai si basava in gran parte sul libero scambio!Non mi venga a raccontare, il Ministro Urbani, che questo è un sistema per combattere la pirateria!Il ragazzino che si scarica un'mp3 o un divx non fa del male a nessuno!Anzi, che volete che faccia, al giorno d'oggi........Certo non puo andare a zonzo per la strada, visto che rischia di essere investito!Però, nella sua lungimiranza, il Ministro Urbani, ha pensato che i pirati che si trovano sul mercato Italiano usino il P2P per reperire il materiale........Ma cerchiamo di tornare con i piedi per terra!I PIRATI, quelli veri, se ne fanno un baffo di questi decreti, anzi, magari così avranno piu clienti!Diciamo la verità, il decreto serve solamente per spremere qualcos'altro dalle nostre tasche!E probabilmente per far entrare qualcosa nelle tasche di qualcuno che tra un po non dovrà piu preoccuparsi di come vanno le cose in Italia!AnonimoRe: Beh, forse ce lo meritiamo anche.....
Sei un grande! Hai toccato un argomento che mi stà molto a cuore! Sembra che la gente non ci faccia caso, ma si stà sempre di più profilando una nuova tassa municipale: i vigili urbani.Questi sono soltano dei gabellieri, degli esattori delle tasse.Ormai della sicurezza stradale non frega più nulla a nessuno, loro devono portare denaro al comune, e povero chi ci capita sotto. Naturalmente la mannaia più utilizzata è l'autovelox, facile, indolore per chi la usa, dolorosissima per chi la subisce.Da oggi poi ci impediscono anche le "autostrade" di internet.Spero che le minacce di annullamento delle connessioni ADSL non rimangano solo minacce perchè questi signori che ci governano abbiano un segnalte tangibile di disappunto.Ci vorrebbe un nuovo partito: "NO AUTOVELOX + INTERNET LIBERA"AnonimoTutte fandonie all`Italiana....
Sono assolutamente convinto che questo decreto e` tutto fumo e niente arrosto per un semplice motivo:Internet veloce ad uso privato ha un senso ed una utilita` solo per utenti che vogliono scaricare e condividere files.Se il P2P fosse realmente bloccato con efficacia l`intero settore degli internet Providers che offrono servizzi come ADSL e Cable verrebbe annientato..... Chi pagherebbe un abbonamento ADSL o FastWeb per navigare e leggere Emails?ByezAnonimoRe: Tutte fandonie all`Italiana....
- Scritto da: Anonimo> Sono assolutamente convinto che questo> decreto e` tutto fumo e niente arrosto per> un semplice motivo:> Internet veloce ad uso privato ha un senso> ed una utilita` solo per utenti che vogliono> scaricare e condividere files.> Se il P2P fosse realmente bloccato con> efficacia l`intero settore degli internet> Providers che offrono servizzi come ADSL e> Cable verrebbe annientato..... > Chi pagherebbe un abbonamento ADSL o FastWeb> per navigare e leggere Emails?> > Byezpurtroppo conosco chi lo fa... chi ha preso alice non flat non usa il p2p, e non sono pochiAnonimoFIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE!!!
ragazzi chi di voi non è a favore, anzi ha proprio sdegno di questo decreto firmi la petizione http://no-urbani.plugs.it/AnonimoMICA E' FINITA!!!!!
Aspettate che venga approvata la legge Castelliche prevede la reclusione per chi detiene immaginierotiche di modelle che SEMBRANO minorenni!!!Cosi' chiunque detiene la foto di una donna nudadi 27 anni ma che ne dimostra 17 dovra' dire addioalla propria liberta'.Altro che lotta alla pedofilia.Altro che garantismo.MaurizioAnonimoRe: MICA E' FINITA!!!!!
anche chi le diffonde tali immagini?magari è la volta che si trova il modo di incastrare il presidente del consiglio...Non guadagna forse milioni di euro con i sederini ballerini ed i vestitini succinti di ragazzine che dimostrano si e no 16-17 anni? (un esempio per tutti: Striscia la notizia... che seguo e che mi piace, o mi piacciono le veline? mah ;-))AnonimoRe: MICA E' FINITA!!!!!
asd la palmas ha un sedere uuuuuuuuuuuu eheheh :)AnonimoVergogna
Ci sarebbe solo da vergognarsi a proporre un decreto del genere.Un decreto che dovrebbe tutelare cosa? Il cinema italiano? Ma si rendessero conto che il cinema italiano produce al 70% solo spazzatura commerciale... Io sono ben lieta di andare al cinema a godermi un buon film, e mi altero non poco di aver speso 7,50? (15000 L. praticamente!!!! Ma è follia!!!) dopo aver visto una porcheria che vorrebbero spacciare per lungometraggio artistico.Si rendessero conto che l'italiano medio campa a fatica con i pulciosissimi stipendi che prende e con quei soldi dovrebbe andare al cinema, comprare dvd e cd musicali?Certo se si mette a dieta forse un paio di acquisti al mese li può fare!Il proibizionismo non è mai servito a nulla, se non ad incrementare l'illegalità. Non servono a nulla sanzini amministrative e pene detentive. Qui serve una rivoluzione dei prezzi al consumo.Adeguamento degli stipendi... ahahah chi li ha visti?Tanto con l'euro si son raddoppiati i prezzi... raddoppiassero gli stipendi! Se il cinema costasse meno... la gente ci andrebbe più volentieri anche per vedere film di poco interesse, per il puro gusto di uscire di casa per passare una bella serata.Se i dvd costassero meno, la gente li comprerebbe per avere una bella videoteca fornita e passare ugualmente una bella serata.Se i cd costassero meno, la gente li comprerebbe per avere la copertina fica e i tanto famigerati testi (che sempre più spesso mancano).Se se se... E se... è il titolo del mio libro di diritto. Appropriato direi.Come pensano che può fare un padre di famiglia a portare figli e moglie al cinema? A natale escono due cartoni, uno di animazione e uno di 3d, Harry Potter, Cenerentola va in campagna e GinaPina e il fantastico mondo degli unicorni.E i figli, ignari dei costi, strepitano per andare a vederli...Come fa il papà?Come si fa a spiegare ad un bambino che piano piano ci stanno togliendo ogni possibilità di respiro?Cioè rendiamoci conto che paghiamo la tassa sul passo carraio... O_O!E sapete una cosa? Il passo carraio va pagato solo se delimitato da marciapiede... E lo fanno pagare anche dove questo non esiste... A casa mia ci hanno fregato per 15 anni.Tra un po' pagheremo davvero per l'aria che respiriamo.Sarà a mcubi? Io sono asmatica e respiro male... Posso detrarre?La vergogna si abbatta su chi pensa di proteggerci (o proteggere qualcosa) quando l'unico effetto che provoca è l'indignazione e l'esatto contrario.La vergogna si abbatta su chi lucra veramente su queste cose.La vergogna si abbatta anche su di noi (generalizzo) che permettiamo che certa gente dia sfogo alle sue frustrazioni sulle nostre tasche.Quante persone servono per una petizione? 500.000?Sono ben disposta a farlo.Così come sarei stata disposta a rescindere il contratto adsl.Purtroppo queste cose o si fanno in massa o è inutile, e non è facile mettere d'accordo una regione vasta come l'italia.Regione... perchè ormai di Stato c'è solo quello dentro quella stanzetta...Che vergogna...AnonimoRe: Vergogna
- Scritto da: Anonimo> Ci sarebbe solo da vergognarsi a proporre un> decreto del genere.> Un decreto che dovrebbe tutelare cosa? Il> cinema italiano? Ma si rendessero conto che> il cinema italiano produce al 70% solo> spazzatura commerciale... > Io sono ben lieta di andare al cinema a> godermi un buon film, e mi altero non poco> di aver speso 7,50? (15000 L.> praticamente!!!! Ma è follia!!!) > dopo aver visto una porcheria che vorrebbero> spacciare per lungometraggio artistico.> Si rendessero conto che l'italiano medio> campa a fatica con i pulciosissimi stipendi> che prende e con quei soldi dovrebbe andare> al cinema, comprare dvd e cd musicali?> Certo se si mette a dieta forse un paio di> acquisti al mese li può fare!> Il proibizionismo non è mai servito a> nulla, se non ad incrementare> l'illegalità. > Non servono a nulla sanzini amministrative e> pene detentive. Qui serve una rivoluzione> dei prezzi al consumo.> Adeguamento degli stipendi... ahahah chi li> ha visti?> Tanto con l'euro si son raddoppiati i> prezzi... raddoppiassero gli stipendi! > Se il cinema costasse meno... la gente ci> andrebbe più volentieri anche per> vedere film di poco interesse, per il puro> gusto di uscire di casa per passare una> bella serata.> Se i dvd costassero meno, la gente li> comprerebbe per avere una bella videoteca> fornita e passare ugualmente una bella> serata.> Se i cd costassero meno, la gente li> comprerebbe per avere la copertina fica e i> tanto famigerati testi (che sempre> più spesso mancano).> Se se se... E se... è il titolo del> mio libro di diritto. Appropriato direi.> Come pensano che può fare un padre di> famiglia a portare figli e moglie al cinema?> A natale escono due cartoni, uno di> animazione e uno di 3d, Harry Potter,> Cenerentola va in campagna e GinaPina e il> fantastico mondo degli unicorni.> E i figli, ignari dei costi, strepitano per> andare a vederli...> Come fa il papà?> Come si fa a spiegare ad un bambino che> piano piano ci stanno togliendo ogni> possibilità di respiro?> Cioè rendiamoci conto che paghiamo la> tassa sul passo carraio... O_O!> E sapete una cosa? Il passo carraio va> pagato solo se delimitato da marciapiede...> E lo fanno pagare anche dove questo non> esiste... A casa mia ci hanno fregato per 15> anni.> Tra un po' pagheremo davvero per l'aria che> respiriamo.> Sarà a mcubi? Io sono asmatica e> respiro male... Posso detrarre?> > La vergogna si abbatta su chi pensa di> proteggerci (o proteggere qualcosa) quando> l'unico effetto che provoca è> l'indignazione e l'esatto contrario.> La vergogna si abbatta su chi lucra> veramente su queste cose.> La vergogna si abbatta anche su di noi> (generalizzo) che permettiamo che certa> gente dia sfogo alle sue frustrazioni sulle> nostre tasche.> Quante persone servono per una petizione?> 500.000?> Sono ben disposta a farlo.> Così come sarei stata disposta a> rescindere il contratto adsl.> Purtroppo queste cose o si fanno in massa o> è inutile, e non è facile> mettere d'accordo una regione vasta come> l'italia.> Regione... perchè ormai di Stato> c'è solo quello dentro quella> stanzetta...> > Che vergogna...E' inquietante come tu abbia ragione :|AnonimoNon cambia nulla
Guardate che nella pratica secondo me non cambia nulla.La prima stesura era molto, ma molto piu' severa e conteneva gli assurdi "filtri".Ora invece e' ribadito quanto gia' si sapeva, cioe' che scaricare meteriale coperto da copyright e' un illecito amministrativo. C'e' un inasprimetno della sanzione se cio' che si scarica e' un film.Fine.Non c'e' piu' la ventilata "gogna", non ci sono piu' i famigerati "filtri", non ci sono oneri a carico dei provider di segnalazione. E non credo proprio che, in assenza di lucro (la famosa "scala commerciale" della Direttiva) verranno mai introdotti.Vi immaginate Fastweb che segnala chi scarica un film? Come puo' saperlo? Monotorizza tutto il traffico?Inoltre, essendo la sanzione amministrativa, non c'e' la possibilita' di sequestri ne' di perquisizioni.A mio avviso e' stato il contentino alle case cinematografiche, tranquillizzando i provider che temevano i famosi assurdi "filtri" e, ovviamente, una valanga di disdette in caso di introduzione di responsabilita' penale.Rimane un illecito amministrativo come era gia' prima, con l'inasprimetno della sanzione in caso di film.Tante altre cose sono un illecito amministrativo, compreso comprare le sigarette di contrabbando e cosi' via.Tutto sommato per me la montagna ha partorito il topolino e soprattutto ha voluto salvare capra e cavoli.AnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> La prima stesura era molto, ma molto piu'> seera e conteneva gli assurdi "filtri". no, sul punto era uguale. > Ora invece e' ribadito quanto gia' si> sapeva, cioe' che scaricare meteriale> coperto da copyright e' un illecito> amministrativo. C'e' un inasprimetno della> sanzione se cio' che si scarica e' un film.vero.> Non c'e' piu' la ventilata "gogna", non ci> sono piu' i famigerati "filtri", non ci sono> oneri a carico dei provider di segnalazione.anche su questo punto la nuova versione non è cambiata.sempre se il testo è quello che abbiamo letto l'atro giorno.ciaoarAnonimoRe: Non cambia nulla
> - Scritto da: Anonimo> > La prima stesura era molto, ma molto> piu'> > seera e conteneva gli assurdi "filtri".> > no, sul punto era uguale.Aspetta, intendo la primissima stesura, quella letta da Ziccardi in anteprima ma credo mai pubblicata ufficialmente.Quei filtri credo siano stati ora tolti e non ci sono piu' > > Non c'e' piu' la ventilata "gogna", non> ci> > sono piu' i famigerati "filtri", non ci> sono> > oneri a carico dei provider di> segnalazione.> > anche su questo punto la nuova versione non> è cambiata. > sempre se il testo è quello che> abbiamo letto l'atro giorno.Quindi potrebbe essere che ci sia l'obbligo di pubblicazione su una rivista in caso anche di sola sanzione amministrativa e che ci siano obblighi di segnalazione per i provider?AnonimoRe: Non cambia nulla
> Quindi potrebbe essere che ci sia l'obbligo> di pubblicazione su una rivista in caso> anche di sola sanzione amministrativa e che> ci siano obblighi di segnalazione per i> provider?Credo proprio di no, almeno nel verbale del CdM non si parla affatto di questa cosa..comunque dovremmo leggere il testo definitivoAnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> Aspetta, intendo la primissima stesura,> quella letta da Ziccardi in anteprima ma> credo mai pubblicata ufficialmente.> > Quei filtri credo siano stati ora tolti e> non ci sono piu'i filtri non ci sono mai stati... posso assicurartelo.> Quindi potrebbe essere che ci sia l'obbligo> di pubblicazione su una rivista in caso> anche di sola sanzione amministrativa e che> ci siano obblighi di segnalazione per i> provider?stiamo parlando di sanazione amministrativa come la multa per le infrazioni al codice della strada...che, per inciso, diversamente da quanto dice Urbani, non servono per incoraggiare a fare i bravi: sono sanzioni!Sull'obbligo dei provider di segnalare le violazioni, esso scatta se essi hanno avuto "effetiva conoscenza" (in base al testo che abbiamo visto): su cosa ciò significhi possiamo discutere, anche alla luce delle direttive europee e della normativa sulla riservatezza...andrea rossatoAnonimoRe: Non cambia nulla
dire che non cambia nulla è un po ... riduttivo diciamo che chi di "VOI" scarica materiale attraverso le reti di P2P e ha installato programmi del tipo peerguardian o protowall sa quante volte durante la connessione si è "sniffati" da ip riconducibili a major audio/cinematografiche .. ora che la legge ... ops scusate è ancora un decreto e devono passare 60 gg per convertirla in legge, e fatta poco ci vuole a fare una segnalazione alla GdF........AnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> dire che non cambia nulla è un po ...> riduttivo > diciamo che chi di "VOI" scarica materiale> attraverso le reti di P2P e ha installato> programmi del tipo peerguardian o protowall> sa quante volte durante la connessione si> è "sniffati" da ip riconducibili a> major audio/cinematografiche .. ora che la> legge ... ops scusate è ancora un> decreto e devono passare 60 gg per> convertirla in legge, e fatta poco ci vuole> a fare una segnalazione alla GdF........scusa ma chi è che ha il pc "sniffato" dalle major?peerguardian contiene 1/1000 degli ip usati per tali controlli...se provi ad usare un qualsiasi software di p2p per scaricare anche la + famigerata produzione pirata non noterai alcuno "sniff" proviente da ip segnalati su peerguardian... :|purtroppo c'è poca gente che lo usa e ancora meno che contribuisce a far crescere quel database che ormai si prospetta come l'unica possibilità per creare una "internet2" completamente isolata ed inaccessibile ai "non autorizzati" :pAnonimoRe: Non cambia nulla
- > è "sniffati" da ip riconducibili a> major audio/cinematografiche .. ora che la> legge ... ops scusate è ancora un> decreto e devono passare 60 gg per> convertirla in legge, e fatta poco ci vuole> a fare una segnalazione alla GdF........Non capisco cosa cambi rispetto a prima, dato che anche prima c'era un illecito nello scambio di amteriale protetto da copyrightAnonimoRe: Non cambia nulla
No, guarda, temo tu non abbia capito bene.Il contenuto del decreto è pressochè identico a quello della bozza presentata da Urbani a suo tempo.Cioè rimane il "filtro" dei provider e la loro attività spionistica obbligatoria, così come rimane la pena accessoria della pubblicazione della sentenza.Non c'è proprio nulla di cui rallegrarsi.AndreaAnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> No, guarda, temo tu non abbia capito bene.> Il contenuto del decreto è> pressochè identico a quello della> bozza presentata da Urbani a suo tempo.> Cioè rimane il "filtro" dei provider> e la loro attività spionistica> obbligatoria, così come rimane la> pena accessoria della pubblicazione della> sentenza.E dove avresti letto queste cose?visto che il testo del decreto e' stato cambiato prima di essere ripresentato e nel verbale del cdm (e nella conferenza stampa) non si parla di filtri, spionaggio e perquisizioni nelle case di tutti gli italiani (cosa di cui si parlava in quella bozza) il tutto fa pensare che questa parte sia stata toltaAnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > No, guarda, temo tu non abbia capito> bene.> > Il contenuto del decreto è> > pressochè identico a quello della> > bozza presentata da Urbani a suo tempo.> > Cioè rimane il "filtro" dei> provider> > e la loro attività spionistica> > obbligatoria, così come rimane la> > pena accessoria della pubblicazione> della> > sentenza.> > E dove avresti letto queste cose?> visto che il testo del decreto e' stato> cambiato prima di essere ripresentato e nel> verbale del cdm (e nella conferenza stampa)> non si parla di filtri, spionaggio e> perquisizioni nelle case di tutti gli> italiani (cosa di cui si parlava in quella> bozza) il tutto fa pensare che questa parte> sia stata toltama sei sordo o hai le casse rotte?riascoltati la conferenza stampa....parla esplicitamente di accordi da prendere con i providers... pensi siano accordi per decidere un'altro aumento di banda da 640 a 1024kbps? rotfAnonimoRe: Non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> No, guarda, temo tu non abbia capito bene.> Il contenuto del decreto è> pressochè identico a quello della> bozza presentata da Urbani a suo tempo.> Cioè rimane il "filtro" dei provider> e la loro attività spionistica> obbligatoria, così come rimane la> pena accessoria della pubblicazione della> sentenza.E dove avresti letto queste cose?visto che il testo del decreto e' stato cambiato prima di essere ripresentato e nel verbale del cdm (e nella conferenza stampa) non si parla di filtri, spionaggio e perquisizioni nelle case di tutti gli italiani (cosa di cui si parlava in quella bozza) il tutto fa pensare che questa parte sia stata toltaAnonimoPer chi ha la banda larga
Potete vedere la conferenza stampa di Urbani riguardo al decreto:http://www.governo.it/servizi/conferenze/ram/12-03-2004-0930.rambuona visioneAnonimoRe: Per chi ha la banda larga
- Scritto da: Anonimo> Potete vedere la conferenza stampa di Urbani> riguardo al decreto:> www.governo.it/servizi/conferenze/ram/12-03-2> > buona visionegiusto per dirla tutta io sto su 56k (flat da 9 ore al giorno filate per 15euro al mese) e me la sono guardata tutta senza interruzzioni...questo per dimostrare ancora una volta che l'adsl si è diffusa solo x trasferire files sul p2p dove il 56k non basterebbe :pAnonimoma la telecom e o non è fe(A)lice????
http://www.rossoalice.it/alice/attesa/index.html?pmk=HProscanmah!!!.........si rischia meno a comprare sotto banco......incauto acquisto ...................!!!!Anonimonon ci si puo arrendere così.....
Ok carissimo oneorevole Urbani lei e la sua coalizione di "ducetti" continua ad imperversare nelle libertà di tutti noi??tenta di mettere i bavagli alla rete??sicuramente ha fatto un buon passo in avanti per favorire la dipartita politica del nostro regime di governo .. ma non ha favorito l'industria cinematografica bensi ha fatto inc****re un sacco di gente che se prima sceglieva cosa andarsi a vedere sul grande schermo, perche mi permetta onorevole una cosa è vedersi un film in divx magari su di una schermo a 15 pollici e e una cosa è vederselo su di un wide screen cinematografico, adesso per punto preso non andrà a regalare 7,5 ? ai gestori/distributori cinematografici come me e spero molti altriAnonimoQuesta non è una legge!!!
Questa non è una legge nessun può farmi pagare multe anche se di quei euro ma siamo matti? Allora non pago più le tasse per lo meno per arrestarmi c'è un valido motivo!!! Questo non è combattere la pirateria è solo un ingiustizia!!!==================================Modificato dall'autore il 12/03/2004 16.56.37AnonimoGiochi e musica ancora no...
A quanto ho capito al momento giochi e musica non sono perquisibili. Ma se si scaricano file video "rinominati" in falsi nomi con estensione .zip come si fa a dimostrare che quello è un film protetto da copyright? Dovrebbero verificare ogni file scaricato (di una certa grandezza naturalmente). Capite che non è un'operazione semplicissima.Comunque fino a quando non bloccano gli ambulanti (che si trovano principalmente in spiagge, strade con molti negozi, uscite dei centri commerciali) davanti agli occhi di tutti penso che si possa star tranquilli.AnonimoRe: Giochi e musica ancora no...
Se giochi e musica si possono ancora scaricare, ciò significa che il Decreto Urbani è pura stupida ipocrisia. Per ciò chi ha fatto quella legge dovrebbe essere immediatamente licenziato!Sarebbe come acconsentire di rubare i negozi di giocattoli e vietare di rubare i negozi di elettrodomestici. PURA FOLLIA!AnonimoRe: Giochi e musica ancora no...
- Scritto da: Anonimo> A quanto ho capito al momento giochi e> musica non sono perquisibili. Ma se si> scaricano file video "rinominati" in falsi> nomi con estensione .zip come si fa a> dimostrare che quello è un film> protetto da copyright? Dovrebbero verificare> ogni file scaricato (di una certa grandezza> naturalmente). Capite che non è> un'operazione semplicissima.> Comunque fino a quando non bloccano gli> ambulanti (che si trovano principalmente in> spiagge, strade con molti negozi, uscite dei> centri commerciali) davanti agli occhi di> tutti penso che si possa star tranquilli.senti ma saresti disponibile ad assistermi come avvocato se mi denunciano, vorrei troppo sentirti dire queste cose in aula davanti ad un giudice...certo finirei in galera, ma passerei tre anni a ridere come un'idiota a pensare che raccontavi al giudice che rinominavi i file in .zip EDITPADLITE(screenerAudioEngSubIta).zip (875 MByte)AnonimoRe: Giochi e musica ancora no...
- Scritto da: Anonimo> A quanto ho capito al momento giochi e> musica non sono perquisibili. Ma se si> scaricano file video "rinominati" in falsi> nomi con estensione .zip come si fa a> dimostrare che quello è un film> protetto da copyright? Dovrebbero verificare> ogni file scaricato (di una certa grandezza> naturalmente). Capite che non è> un'operazione semplicissima.> Comunque fino a quando non bloccano gli> ambulanti (che si trovano principalmente in> spiagge, strade con molti negozi, uscite dei> centri commerciali) davanti agli occhi di> tutti penso che si possa star tranquilli.senti ma saresti disponibile ad assistermi come avvocato se mi denunciano, vorrei troppo sentirti dire queste cose in aula davanti ad un giudice...certo finirei in galera, ma passerei tre anni a ridere come un'idiota a pensare che raccontavi al giudice che rinominavi i file in .zip EDITPADLITE(screenerAudioEngSubIta).zip (875 MByte)AnonimoRe: Giochi e musica ancora no...
Perchè prima di prendere in giro la gente non provi a pensare?La compressione e rinominazione sono delle tecniche da non sottovalutare.Certamente non possono essere considerati dei metodi di criptazione.... ma in un caso simile possono raggiungere gli stessi risultati.Iniziamo a pensare al fatto che il controllo sui file inviati con peer to peer verrà fatto tramite software installati sui server dei provider.Ognuno di questi server vede normalmente passare una quantità enorme di dati.Come già detto più volte, un controllo superficiale del contenuto dei files è già utopico. Se a questo bisogna aggiungere il fatto che il nome del file è fittizio e che il file è compresso, il lavoro diventa impossibile.Voglio proprio vedere come faranno ad applicare questa legge.AnonimoRe: Giochi e musica ancora no...
- Scritto da: Anonimo> Perchè prima di prendere in giro la> gente non provi a pensare?> > La compressione e rinominazione sono delle> tecniche da non sottovalutare.> Certamente non possono essere considerati> dei metodi di criptazione.... ma in un caso> simile possono raggiungere gli stessi> risultati.ok mi hai convinto...vi assumo tutti e due come avvocati... non importa la parcella... sarà un processo da ricordare!Anonimodecreto legge!
..... ma dove sta il caso di necessità e urgenza?AnonimoRe: decreto legge!
- Scritto da: Anonimo> ..... ma dove sta il caso di> necessità e urgenza?servivano urgentemente i fondi per girare vacanze di natale in burundiAnonimoRe: decreto legge!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..... ma dove sta il caso di> > necessità e urgenza?> > servivano urgentemente i fondi per girare> vacanze di natale in burundio per permettere a De Laurentiis qualche nottata con mignotte d'alto bordoAnonimoanti-pirateria assurda
:s Nella mia famiglia non si comprano CD audio quasi mai, per il prezzo elevato. Io però posso ASSICURARE un acquisto di un cd ogni una o due settimane da parte mia (e sono solo uno) se abbassassero i prezzi a 7?... ... vado a fare la spesa e metto un articolo da 7? in più nel carrello... che problema c'è! non mi pesa, ma non esiste che spendo 22? per un cd audio! OUH!!!!L'abbasso dei prezzi, parallelamente ad una azione pubblicitaria su media come tv e riviste, garantirebbe un guadagno pari se non maggiore a quello attuale!!! Ne venderebbero il doppio a metà prezzo...E INOLTRE debelleremmo la pirateria di un buon 80% secco!Si, perchè:- se un cd vuoto mi costa 1?- se devo avere un PC- un masterizzatore- una stampante per la copertina- l'abbonamento ADSL- il tempo a disposizione per tirare giù gli mp3- di 10 che ne scarico 3 sono finti o si sentono male...chi me lo fa fare di copiare i cd se uno originale con libretto e ottima qualità mi costa dai 6 ai 7? ?? NON DA MENO si incentiverebbe l'acquisto dei beni via internet, con conseguente spesa sulle transazioni con carta di credito.. una buona cosa anche per le banche e per il "povero e-commerce" b2c che ha l'italia...credo che nessuno "di dovere" leggerà le mie parole, ma è già un passo che ci siano altri che la pensano come me.sinceramentemicheleAnonimoanti-pirateria assurda
:s Nella mia famiglia non si comprano CD audio quasi mai, per il prezzo elevato. Io però posso ASSICURARE un acquisto di un cd ogni una o due settimane da parte mia (e sono solo uno) se abbassassero i prezzi a 7?... ... vado a fare la spesa e metto un articolo da 7? in più nel carrello... che problema c'è! non mi pesa, ma non esiste che spendo 22? per un cd audio! OUH!!!!L'abbasso dei prezzi, parallelamente ad una azione pubblicitaria su media come tv e riviste, garantirebbe un guadagno pari se non maggiore a quello attuale!!! Ne venderebbero il doppio a metà prezzo...E INOLTRE debelleremmo la pirateria di un buon 80% secco!Si, perchè:- se un cd vuoto mi costa 1?- se devo avere un PC- un masterizzatore- una stampante per la copertina- l'abbonamento ADSL- il tempo a disposizione per tirare giù gli mp3- di 10 che ne scarico 3 sono finti o si sentono male...chi me lo fa fare di copiare i cd se uno originale con libretto e ottima qualità mi costa dai 6 ai 7? ?? NON DA MENO si incentiverebbe l'acquisto dei beni via internet, con conseguente spesa sulle transazioni con carta di credito.. una buona cosa anche per le banche e per il "povero e-commerce" b2c che ha l'italia...credo che nessuno "di dovere" leggerà le mie parole, ma è già un passo che ci siano altri che la pensano come me.sinceramentemicheleAnonimoControproducente?
"In una conferenza stampa che ha seguito il Consiglio, un ministro visibilmente soddisfatto ha spiegato che qualora le sanzioni contro il download si rivelino efficaci per il cinema, il Governo ha intenzione di espanderle anche allo scaricamento di musica."Se davvero il ministro ha detto questo, mi pare un clamoroso autogol...Di conseguenza, se volete che tali sanzioni NON vengano applicate alla musica, vi basterà NON andare più al cinema e NON comprare più DVD originali. Mi raccomando, tenetelo presenteAnonimoE' Alice che deve fare chiudere???
Leggete cosa scrive Telecom su suo sito di ALICE ADSL...Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.Anonimohttp://freenet.sourceforge.net/
e tanti saluti ad urbani e le sue pippeAnonimoallibita
:|ho letto ora questo articolo...penso che se il buco c'è nel cinema italiano al momento tra due mesi ci sarà tra le imprese telefoniche...aspetto di vedere come di comporteranno fastweb, telecom e wind infostradaAnonimoSoluzioni
Torto o ingiustizia che sia....ormai l'abbiamo subito, cerchiamo di diventare operativi e trovare soluzioni.Credo le strade siano fondamentalmente 3.1)Una petizione che smuova le acque in modo da modificare il decreto al suo arrivo in Parlamento2)Una battaglia di principio nei tribunali nell'eventualità in cui le sanzioni diventino..."effettive"3)Raggirare il problema mediante i vari stratagemmi che ci hanno permesso di campare sino ad oggi.Sicuramente ,a meno di agenti imboscati nei vari network che trascrivano tutti gli ip di chi scambia films, il compito delle denunce spetta ai vari ISP.La domanda è: lo faranno? Conviene?In caso affermativo....in che modo?Monitorando tutte le 65000 porte di ogni connessione o vedendo semplicemente l'utilizzo medio di banda?E la privacy? E se scambiassimo altro? E sopratutto...se cambiassimo spesso porta di upload? E se usassimo un Proxy per il download?Non mi sembra così facile l'impresa.Attendo commenti e suggerimenti.Io sarei per la prima strada.Ad MaioraAnonimoRe: Soluzioni Steganos ?
- Scritto da: Anonimo> E se usassimo un Proxy per il download?Qualcuno conosce : Steganos Internet Anonym Pro ?Servirebbe a qualcosa ???AnonimoRe: Soluzioni Steganos ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E se usassimo un Proxy per il download?> > Qualcuno conosce : Steganos Internet Anonym> Pro ?> Servirebbe a qualcosa ???i proxy sono troppo lenti anke x navigare nel web, figuriamoci x skarikare film..AnonimoUrbani dovrebbe leggere...
...la Direttiva Europea:http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p/laue/laue.htmlcome puo' dire "siamo allineati alla direttiva europea" quando dicono esattamente l'opposto?AnonimoRe: Urbani dovrebbe leggere...
- Scritto da: Anonimo> ...la Direttiva Europea:> www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_te> > come puo' dire "siamo allineati alla> direttiva europea" quando dicono esattamente> l'opposto?già...la direttiva europea parla esplicitemente di NON PERSIGUIRE le trasgressioni a scopo personale (in buona fede)....qui c'è qualcuno che non è capace di leggere le cose come stanno :sa sto punto penso che quelli che non capiscono una mazza siamo noi :(infatti noi mica ci pagano 20.000 euro al mese per scrivere bozze di legge! quelle cose sono per i sapienti! :AnonimoRe: Risposta scontata
- Scritto da: Anonimo> ...la Direttiva Europea:> www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_te> > come puo' dire "siamo allineati alla> direttiva europea" quando dicono esattamente> l'opposto?Semplice: è un politico!AnonimoRe: Urbani dovrebbe leggere...
- Scritto da: Anonimo> ...la Direttiva Europea:> www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_te> > come puo' dire "siamo allineati alla> direttiva europea" quando dicono esattamente> l'opposto?Urbani fa esattamente come il resto del governo di cui fa parte: racconta palle dalla mattina alla sera ad uso e consumo di quelli che ci credono senza fiatareAnonimotutti pirati
Se un CD audio costasse 6-7? e un DVD video costasse 10? quanti di voiscaricherebbero ancora dei cd audio mal mixati osenza il libretto con i testi o divx senza il dolby 5.1gli inserti speciali etc etc ???Invece di abbassare i prezzi qui si inventanole tasse sui cd vuoti (che poi arrivano dall'estoro senzasiae) e aumentano le sanzioni per chi scarica...come in america che con la pena di morte si crededi debellare gli omicidi, e sono quelli con la mortalotàcriminale maggiore! ::sveglia!!!!!ciauzAnonimoURBANI CON STIPENDIO DA IMPIEGATO