Come ogni anno l’Istat ha cambiato il paniere di beni di riferimento per il calcolo dell’inflazione: per quanto riguarda il settore ICT, è rilevante l’ ingresso dei tablet e l’uscita del noleggio dei DVD .
Per calcolare quanto costa la vita degli italiani, l’Istituto nazionale di statistica provvede a stilare una lista di beni immaginati nel carrello della spesa complessiva di un consumatore. E dal momento che cambiano sia i gusti che, conseguentemente, le offerte sul mercato (per l’innovazione tecnologica o altri fattori), questo paniere di beni ideale è ogni anno aggiornato.
Quest’anno , tra i 1.377 prodotti considerati, accanto al fast food etnico, al salmone affumicato, all’ingresso ai parchi nazionali, ai giardini zoologici e botanici e ai servizi di trasporto extraurbano multimodale integrato, entrano, soprattutto grazie al successo di iPad, anche i tablet, inseriti nell’ambito del segmento Computer portatile, palmare e tablet della divisione Ricreazione, spettacoli e cultura .
Considerata, invece, non più rilevante la spesa sostenuta per il noleggio dei DVD . Inoltre la categoria dei lettori DVD è stata ampliata a tutti i lettori e registratori “di supporti digitali” andando così a comprendere anche anche lettori DivX e Blu-ray.
Tra le posizioni, già contenute nell’indice precedente, che vengono diffuse per effetto della nuova classificazione ci sono i servizi di telefonia mobile (traffico voce ed SMS) e i servizi internet da rete mobile.
Claudio Tamburrino
-
Finalmente!
Quando leggo "spazio infinito" mi puzza alla grande.Datemi i limiti dove posso girare e i termini, e sono contento.Datemi l'infinito, e vi ignorerò.lolRe: Finalmente!
- Scritto da: lol> Quando leggo "spazio infinito" mi puzza alla> grande.> > Datemi i limiti dove posso girare e i termini, e> sono> contento.> > Datemi l'infinito, e vi ignorerò.meno tasse per tuttichiùppilu pe' tutti"basta tasse"Eppure ci cascano tutti.Io concordo con te.user 239487Google e storage illimitato
In che servizio Google dà storage illimitato?Io ho provato questo http://code.google.com/intl/it-IT/apis/storage/docs/overview.html#pricingma preferisco restare con Amazon S3 http://aws.amazon.com/s3/#pricing per oraTeo_Re: Google e storage illimitato
Beh...allora leggiti anche questo ;)http://punto-informatico.it/3067407/PI/News/wifi-crack-cloud-computing.aspxAldusRe: Google e storage illimitato
- Scritto da: Aldus> Beh...> allora leggiti anche questo ;)> http://punto-informatico.it/3067407/PI/News/wifi-cEC2 non lho ancora provato e forse non mi servirà mai.2,10$/ora per provare a bucare il WPA del vicino potrei anche permettermeli, ma non saprei da dove partire né cosa farmene :DTeo_Re: Google e storage illimitato
- Scritto da: Teo_> In che servizio Google dà storage illimitato?> Io ho provato questo> http://code.google.com/intl/it-IT/apis/storage/doc> ma preferisco restare con Amazon S3 > http://aws.amazon.com/s3/#pricing per> oranon so che utilizzo ne fai (quanti gb/tb hai utilizzati, query ecc), ma quanto costa amazon s3 per un utilizzo medio? :)dimmi chi seiRe: Google e storage illimitato
- Scritto da: dimmi chi sei> - Scritto da: Teo_> > In che servizio Google dà storage illimitato?> > Io ho provato questo> >> http://code.google.com/intl/it-IT/apis/storage/doc> > ma preferisco restare con Amazon S3 > > http://aws.amazon.com/s3/#pricing per> > ora> non so che utilizzo ne fai (quanti gb/tb hai> utilizzati, query ecc), ma quanto costa amazon s3> per un utilizzo> medio?> > :)Io spendo da 0,8 a 2 dollari al mese. Qui cè un comodo calcolatore http://calculator.s3.amazonaws.com/calc5.htmlCosta più di Mozy se usato per lo stesso fine. Io ho scelto S3 dopo aver trovato limiti in servizi come Dropbox e simili, mentre trovo comodo S3 che ha ACL e possibilità di sub-account, oltre a trovare script già pronti in diversi prodotti: sul mio NAS http://www.synology.com/enu/products/features/backup_server.php , nel software di backup che uso per alcuni siti ecc.Unalternativa che sto osservando è http://www.rackspacecloud.com/cloud_hosting_products/files/Teo_Re: Google e storage illimitato
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: dimmi chi sei> > - Scritto da: Teo_> > > In che servizio Google dà storage illimitato?> > > Io ho provato questo> > >> >> http://code.google.com/intl/it-IT/apis/storage/doc> > > ma preferisco restare con Amazon S3 > > > http://aws.amazon.com/s3/#pricing per> > > ora> > non so che utilizzo ne fai (quanti gb/tb hai> > utilizzati, query ecc), ma quanto costa amazon> s3> > per un utilizzo> > medio?> > > > :)> > Io spendo da 0,8 a 2 dollari al mese. Qui cè un> comodo calcolatore> http://calculator.s3.amazonaws.com/calc5.html> > Costa più di Mozy se usato per lo stesso fine. Io> ho scelto S3 dopo aver trovato limiti in servizi> come Dropbox e simili, mentre trovo comodo S3 che> ha ACL e possibilità di sub-account, oltre a> trovare script già pronti in diversi prodotti:> sul mio NAS> http://www.synology.com/enu/products/features/back> Unalternativa che sto osservando è> http://www.rackspacecloud.com/cloud_hosting_producCosa sarebbe un elastic IP?SilverMa EMC2 non aveva...
... la DEDUPLICAZIONE A BLOCCHI?Quella che dicevano "fa salvare l'80/90% dello spazio?";)Allora abbiamo scoperto che era magia e alla fine la realtà li ha sopraffatti o cosa?AldusRe: Ma EMC2 non aveva...
da quanto ho capito la deduplicazione viene effettuata sui soli dati dell'utente, e ciò porta a un bel ridimensionamento del vantaggio della deduplicazione. Più che altro penso venga usata per caricare gli aggiornamenti dei backup più rapidamente, dovendo caricare solo i blocchi cambiati.Solo Memopal dice di usare deduplicazione a livello globale tra i dati dei suoi utenti, peccato sia incredibilmente lento nell'upload, 100Kilobit/s è inaccettabile!boboyeahAffidabilità morta e defunta?
Mi perdoni Sig.Mariuccia ma davvero a lei basta il piccolo incidente capitato a un utente Flickr (tra l'altro risolto in poco tempo) per decretare la morte dei servizi di online storage?I server di Flickr ospitano circa 5 miliardi di immagini. Se anche l'utente del caso da lei citato avesse effettivamente perso per sempre il suo patrimonio digitale fatto di 4000 immagini, staremmo parlando dello 0,0008% di tutto lo storage di Flickr.Non lavoro per Flickr (anche se ne sono cliente), non mi occupo di cloud computing nè di online storage e trovo il suo commento assai superficiale.SalutiSergio NasiRe: Affidabilità morta e defunta?
Affidabile = non si deve perdere niente. NIENTE!O posso cancellare qualche file a caso sul tuo pc?Nome e cognomeRe: Affidabilità morta e defunta?
Mi perplimi... cerca di essere ragionevole.Affidabile è una qualità, si può essere più o meno affidabili. Non esiste l'affidabilità infinita, ci sono i terremoti, gli alluvioni, la terra che finisce nel 2012, etc etcNon puoi azzerare la probabilità di perdere dati, puoi ridurla però tanto da diventare trascurabile rispetto alla probabilità che i dati non ti servano più per morte improvvisa da infarto.Dire che "La Cloud è _più_ affidabile del locale" è correttissimo, e proprio l'esempio riportato nell'articolo ne è la prova. Nessun sistema locale ha un'affidabilità tale che la sparizione di un account su decine di servizi esistenti con milioni di account fa notizia.I sistemi locali personali? Su una statistica tra le persone che conosco, direi che circa 1 su 2 ha perso dati in qualche modo almeno una volta nella vita. HD bruciato per sbalzo di tensione o botta, virus, format dimenticandosi i dati dentro, chiavetta cancellata dal fratello per metterci del XXXXX, chiavetta fisicamente persa, etc etcMettere i dati sulla nuvola è sicuramente più sicuro di tenerli in locale, a meno di non fare enormi investimenti in sicurezza che le aziende fanno e il privato non si può permettere.Dire "Eh, ma non è vero, c'è un tipo nel mondo che ha perso i dati" permette all'autore dell'articolo di andare in quell'angolo dell'inferno particolarmente caldo dove vanno i giornalisti che manipolano i fatti per sostenere una tesi (in particolar modo se la tesi la portano avanti non per ideologia ma solo per creare una notizia dal nulla).Talking HeadRe: Affidabilità morta e defunta?
E scommetto che Ruby è la nipotina di Mubarak, giusto?Alfonso MarucciaRe: Affidabilità morta e defunta?
- Scritto da: Talking Head> Mi perplimi... cerca di essere ragionevole.> Affidabile è una qualità, si può essere più o> meno affidabili. Non esiste l'affidabilità> infinita, ci sono i terremoti, gli alluvioni, la> terra che finisce nel 2012, etc> etc(intanto alluvione è femminile, ma facciamo finta di niente)Se per te quella è l'affidabilità, io che osservo io tuo servizio dico "ah ok".Per me goldone non significa "potrebbe essere bucato".Allora me lo faccio io col budello, penso alla pillola, mi faccio la vasectomia... insomma "ci penso io" e non mi fido di te.Affidabilità nello storage è affidabilità. Quando ci pensi tu per te stesso cosa fai? Ridondanza, non so quanta, ma ridondanza a pacchi. > Dire che "La Cloud è _più_ affidabile del locale"> è correttissimo, e proprio l'esempio riportato> nell'articolo ne è la prova. Nessun sistema> locale ha un'affidabilità tale che la sparizione> di un account su decine di servizi esistenti con> milioni di account fa> notizia.fa notizia perché la novità viene venduta come "passate al cloud" mentre invece dovrebbe essere "ma forse no" > I sistemi locali personali? Su una statistica tra> le persone che conosco, direi che circa 1 su 2 ha> perso dati in qualche modo almeno una volta nella> vita.tutte persone impreparate.> HD bruciato per sbalzo di tensione o botta,gruppo, ridondanza> virus,software , backup> format dimenticandosi i dati dentro,cultura, ridondanza, backup> chiavetta cancellata dal fratello per metterci> del XXXXX, chiavetta fisicamente persa, etc> etccultura, ridondanza > Mettere i dati sulla nuvola è sicuramente più> sicuro di tenerli in locale, a meno di non fare> enormi investimenti in sicurezza che le aziende> fanno e il privato non si può> permettere."non si può permettere" è un po' grossa. > Dire "Eh, ma non è vero, c'è un tipo nel mondo> che ha perso i dati" permette all'autore> dell'articolo di andare in quell'angolo> dell'inferno particolarmente caldo dove vanno i> giornalisti che manipolano i fatti per sostenere> una tesi (in particolar modo se la tesi la> portano avanti non per ideologia ma solo per> creare una notizia dal> nulla).dev'essere lo stesso posto dove finiscono i commentatori che allo stesso identico modo dicono "non puoi garantire l'assoluta impossibilità di perdere i dati"Chi dice la verità? Entrambi.Se poi mi vuoi dire che il sistema di trasporto più sicuro è l'aereo ecc ecc, ti dico: io non ci salgo e sono più al sicuro.user 239487Re: Affidabilità morta e defunta?
Mi ricorda tanto quelle due volte che AVG aveva fatto un aggiornamento che uccideva windows per errore, tutti a dire che è innafidabile come AV!SgabbioRe: Affidabilità morta e defunta?
- Scritto da: Sgabbio> Mi ricorda tanto quelle due volte che AVG aveva> fatto un aggiornamento che uccideva windows per> errore, tutti a dire che è innafidabile come> AV!e infatti.fatti qualche giro di VIRUSTOTAL con la tua collezione di malware preferita e vedrai come sta messouser 239487Re: Affidabilità morta e defunta?
- Scritto da: Sergio Nasi> Mi perdoni Sig.Mariuccia ma davvero a lei basta> il piccolo incidente capitato a un utente Flickr> (tra l'altro risolto in poco tempo) per decretare> la morte dei servizi di online> storage?a me pare solo corretto rilevare l'imperfezione dei suddetti: non di solo marketting vive il techno> I server di Flickr ospitano circa 5 miliardi di> immagini. Se anche l'utente del caso da lei> citato avesse effettivamente perso per sempre il> suo patrimonio digitale fatto di 4000 immagini,> staremmo parlando dello 0,0008% di tutto lo> storage di> Flickr.anche tu sei circa lo 0,0000000125% della popolazione mondiale, ma credo che per te questa percentuale, dal tuo punto di vista, sia il 100%.Se perdi i MIEI dati, mi importailXXXXX se per TE è una percentuale irrisoria. a ME devi garantire il 100% con ridondanza e tutto ciò che io da solo a casetta mia mi sarei garantito. Oppure continuo a farlo. E se la tua risposta è "e contento te" significa che il tuo business è questo che dimostra di essere.> Non lavoro per Flickr (anche se ne sono cliente),> non mi occupo di cloud computing nè di online> storage e trovo il suo commento assai> superficiale.... il quale però sembra essere seguito da commenti altrettanto superficiali da altre angolazioni.user 239487Re: Affidabilità morta e defunta?
- Scritto da: user 239487> > Se perdi i MIEI dati, mi importailXXXXX se per TE> è una percentuale irrisoria. a ME devi garantire> il 100% con ridondanza e tutto ciò che io da solo> a casetta mia mi sarei garantito. Oppure continuo> a farlo. E se la tua risposta è "e contento te"> significa che il tuo business è questo che> dimostra di essere.Il turpiloquio non aiuta a dare più sostanza ai tuoi argomenti.Come ho già avuto modo di dire nella risposta a un tuo messaggio sopra, l'affidabilità al 100% non esiste o gli aerei smetterebbero di cadere e gli hard disk durerebbero in eterno.Se davvero sei capace di fornire un servizio di storage affidabile al 100% mettiamoci in società e facciamo un sacco di soldi.CordialitàSergio Nasisu mozy.ie è ancora illimitato
Mozy dall'anno scorso ha anche aperto un data center in Irlanda, relativo sito mozy.ie e prezzi in euro con l'equivalenza 1 euro = 1 dollaro, ma sappiamo che in Europa ci sono costi maggiori e più tasse, quindi ci può anche stare. E soprattutto ad ora l'offerta è ancora "illimitata".Inoltre essendo i server in Europa e meno carichi la velocità di ripristino è notevole. Con l'account free mi scarica il restore a 1.2 MB/s con adsl 20 mega. Adesso sto usando Crashplan che mi convince di più, sfortunatamente il restore arrivando dagli USA è più lento, sui 300KB/s.boboyeahFUD su Flickr
Ma avete scritto voi che le foto sono state recuperate!! allora perché scrivere ancora della perdita (temporanea) delle foto??http://punto-informatico.it/3082361/PI/News/flickr-foto-recuperate.aspxCapSnakeRe: FUD su Flickr
- Scritto da: CapSnake> Ma avete scritto voi che le foto sono state> recuperate!! allora perché scrivere ancora della> perdita (temporanea) delle> foto??> http://punto-informatico.it/3082361/PI/News/flickrMariuccia è per partito preso contro il cloud computing da quando se ne parla.Poi Google non offre lo storage illimitato, quindi nell'articolo di quale cavallo di battaglia parla? Per Gmail c'è un limite, è ampio ma c'è e per Google App Engine devi pagare.anonimoRe: FUD su Flickr
Nella notizia dicono che gli hanno recuperato gran parte dei dati persi, non hanno recuperato tutto...SgabbioRe: FUD su Flickr
- Scritto da: Sgabbio> Nella notizia dicono che gli hanno recuperato> gran parte dei dati persi, non hanno recuperato> tutto...Il gran parte c'è solo nell'articolo di PI, negli articoli in inglese linkati nell'articolo invece pare che le abbiano recuperate tutte. Così come Google che fa dello storage infinito il suo cavallo da battaglia, fai clic sul link presente nell'articolo e non dice questo.PI è come Nostradamus, va interpretato.anonimoCoerenza di quest'articolo
Mi scusi sig. Mariuccia, in base a quale razionale Lei associa il cloud computing allo spazio illimitato? In base a quali informazioni associa i servizi di Google /Amzon free o a pagamento allo spazio illimitato? Se così fosse mi può fornire le fonti perchè la cosa mi interessa anche da un punto di vista professionale, perbacco. Le chiedo questo perchè l'articolo si basa in qualche modo sull'assunto per cui la revisione di un modello di business da parte di un azienda (legato alla fornitura di spazio illimitato) sia legato a limiti dell'architettura (lei non lo documenta però) . Infine da questo lei arriva a a dire che siccome l'architettura cloud (in un certo senso smarcata da Google) implica la fruizione di spazio illimitato, allora la revisione del business model di Mozy sancisce il fallimento dell'architettura.Quindi se ritiene il Suo ragionamento coerente dovrebbe (acciderboli, perdirindina) almeno sentire il dovere di fornire indicazioni su dove,quando e come Amazon e Google abbiano iniziato a fornire spazio illimitato e sulla relazione fra cambiamento di modelli di business e limiti dell'architettura adottata da Mozy (giusto?).Lei è un giornalista, non una persona che propone un argomento di discussione su un forum e quindi mi aspetto proprio che Si documenti e che approfondisca i fatti. Sinceramente irritato da questo articolo pur non avendo posizioni preconette sull'argomento.Cordiali Saluti, Federico BuonannoFederico BuonannoRe: Coerenza di quest'articolo
Condivido e preciserei che cloud non è solo storage ma molto altro.Zucca VuotaRe: Coerenza di quest'articolo
- Scritto da: Zucca Vuota> Condivido e preciserei che cloud non è solo> storage ma molto> altro.molto altro che per la maggior parte delle aziende è ancora assai conveniente tenere sotto il proprio diretto controllo.e non fare i fighi solo perché è nuovouser 239487limiti all'illimitato
Personalmente ritengo improponibile un'offerta gratuita di 'spazio illimitato' in base ad alcune semplici considerazioni nate dalla mia esperienza.Ricordo che il primo disco fisso che acquistai, era da ben 20MB; per quei tempi era un gran lusso, dato che la media era sui 10MB ma, potendomelo permettere e pensando che non sarebbe mai andato alla fine (nel senso di essere saturato), affrontai la spesa (900.000 lire). Ovviamente arrivò il tempo in cui quei 20MB non bastavano più.Col passare degli anni, i dischi hanno aumentato le dimensioni ed abbassato i prezzi; i PC si sono evoluti ed hanno iniziato a trattare dati più ingombranti. Tanto che ora un disco da 160GB (8.000 volte quello di allora) costa 1/10 del prezzo di allora.Ma il problema di saturazione rimane, la disponibilità di spazio tende ad abituare l'utente a riempirlo e non preoccuparsi di effettuare selezioni e pulizia, così si accumulano le 300 fotografie scattate durante le ferie (ormai con la digitale non ci si preoccupa di sprecare rullino e sviluppo), che potrebbero essere sfoltite tenendone 30 ma per pigrizia vengono lasciate, si accumulano i filmati ed una quantità industriale di altro materiale digitale che evitiamo accuratamente di selezionare e limitare. Ormai per tanti non è difficile riempire un disco da 1TB.Bisogna ricordare che chi offre servizi di storage, utilizza apparecchiature e dischi con tecnologia più avanzata rispetto al mercato consumer (guardate la differenza di costo tra un disco SATA e uno SAS), i dischi hanno una usura maggiore (accesi 24/24 365/365) e vanno sostituiti per obsolescenza e per sicurezza più spesso.Regalare spazio si traduce quindi in una spesa costante dovuta ai costi di infrastruttura e di consumi energetici che probabilmente tendono a superare il rientro dovuto a pubblicità ed immagine per l'azienda che offre quel servizio.amedeoRe: limiti all'illimitato
- Scritto da: amedeo> Personalmente ritengo improponibile un'offerta> gratuita di 'spazio illimitato' in base ad alcune> semplici considerazioni nate dalla mia> esperienza.sembra simile alla mia, vediamo> Ricordo che il primo disco fisso che acquistai,> era da ben 20MB;si, ne tenevo mezzo in doublespace e l'altro mezzo zippa zippa zippa rezippa ad ogni versione, comprimi, testa, benchmarka chi comprime mezzo byte di più, filldisk, e tanta attenzione[...]> Col passare degli anni, i dischi hanno aumentato> le dimensioni ed abbassato i prezzi; i PC si sono> evoluti ed hanno iniziato a trattare dati più> ingombranti. chiamala evoluzione.quello che fa funzionare il pianeta continua a funzionare con manciate di byte.>Tanto che ora un disco da 160GB> (8.000 volte quello di allora) costa 1/10 del> prezzo di> allora.allora diciamo che il prezzo di produzione, derivante da tecniche e da mercato... ecc ecc.ma non è una evoluzione vera e propria> Ma il problema di saturazione rimane, la> disponibilità di spazio tende ad abituare> l'utente a riempirlo e non preoccuparsi di> effettuare selezioni e pulizia, confermo, sottolineo, piango e concordo>così si> accumulano le 300 fotografie scattate durante le> ferie (ormai con la digitale non ci si preoccupa> di sprecare rullino e sviluppo), che potrebbero> essere sfoltite tenendone 30 ma per pigrizia> vengono lasciate, per non parlare di quando questo succede al lavoro con le foto della fiera, del party aziendale e altre str... amberie>si accumulano i filmati ed una> quantità industriale di altro materiale digitale> che evitiamo accuratamente di selezionare e> limitare. Ormai per tanti non è difficile> riempire un disco da> 1TB.beh, video allora. > Bisogna ricordare che chi offre servizi di> storage, utilizza apparecchiature e dischi con> tecnologia più avanzata rispetto al mercato> consumer (guardate la differenza di costo tra un> disco SATA e uno SAS), i dischi hanno una usura> maggiore (accesi 24/24 365/365) e vanno> sostituiti per obsolescenza e per sicurezza più> spesso.opinabile che sia così, ma ottimisticamente fiducioso e quindi diciamo che è vero> Regalare spazio si traduce quindi in una spesa> costante dovuta ai costi di infrastruttura e di> consumi energetici che probabilmente tendono a> superare il rientro dovuto a pubblicità ed> immagine per l'azienda che offre quel> servizio.ma con roba vecchia puoi garantire ridondanza a pacchi a costi infimi; la velocità di trasferimento su internet sarà sempre più bassa di quella del più vecchio hard disk *ragionevolmente a disposizione*anzianoperché nuovo non SIGNIFICA migliore
Che l'uguaglianza NUOVO = MIGLIORE sia verificata è tutto da dimostrare. E la pratica di solito dimostra che non lo è.Eppure i markettari continuano ad insistere. Lungi dai tecnocrati essere nemici del nuovo "perché si" ... ma tutto va vagliato, provato, testato, standardizzato : allora si passa al nuovo.Solo se è davvero migliore.user 239487Re: perché nuovo non SIGNIFICA migliore
- Scritto da: user 239487> Che l'uguaglianza NUOVO = MIGLIORE sia verificata> è tutto da dimostrare. E la pratica di solito> dimostra che non lo> è.> > Eppure i markettari continuano ad insistere.> Lungi dai tecnocrati essere nemici del nuovo> "perché si" ... ma tutto va vagliato, provato,> testato, standardizzato : allora si passa al> nuovo.> > Solo se è davvero migliore.In campo informatico vale sempre il teorema:Il numero di bachi presenti in un software è inversamente proporzionale all'età meno il numero di "minor version" e direttamente proporzionale al quadrato del numero di patch pubblicate.Corollariil termine Alpha vicino al numero di versione giustifica qualunque malfunzionamentoil termine Beta vicino al numero di versione giustifica qualunque funzionamento imprevistoTradotto in italiano significa che un prodotto "nuovo" è pieno di bachi sconosciuti, mentre uno vecchio è pieno di bachi conosciuti.GTGuybrushIllimitato?
Ho molto apprezzato il contributo di Amedeo e Anziano.Sono vecchietto anche io, per quanto "signore" con il mio primo HDD, un conner CP3000 da ben 40MB. Dopo quasi 3 anni passati a comprimere, doublespaceare, strizzare e compattare (avevo aumentato di 2/3 la capienza) son passato ad un P133 con 128mb di ram e (ohhh) 2.2GB di HDD (un Quantum Fireball e un Quantum Bigfoot) gongolando tra me e me: "addio zip, addio doublespace, ora ho spazio praticamente illimitato, quando mai lo riempirò?Sei mesi dopo stavo cercando un altro disco e da allora, ogni volta che qualche produttore strombazza le uallere del suo bel dispositivo di archiviazione, mi diverto a dire "in quanti mesi lo saturerò?"Mi dispiace per gli utenti di Mozy, ma se la son cercata: spazio illimitato? Era più credibile la promessa del Gatto e della Volpe.GTGuybrushGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2011Ti potrebbe interessare