Franco Bernabé, presidente esecutivo di Telecom Italia, ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e ai ministri dell’Economia e dello Sviluppo Giulio Tremonti e Paolo Romani: oggetto della missiva, le modalità di svolgimento dell’ asta sulle frequenze televisive digitali e l’appena divulgata delibera dell’Autorità garante della comunicazione (Agcom) sulla riduzione delle tariffe di terminazione mobile (il corrispettivo dovuto agli operatori per una chiamata sulla loro rete). Entrambe questioni che secondo Bernabé dovrebbero essere riviste.
Le due normative sono legate, secondo Telcom, dal rischio che comporterebbero per le comunicazioni elettroniche andando a “drenare ingenti risorse al settore che, anche nel corso degli ultimi anni, ha garantito sviluppo e innovazione al nostro Paese, con un investimento complessivo annuo di circa 7 miliardi di euro”.
Sul fronte delle frequenze il problema è sempre lo stesso : la mancata certezza della liberazione dello spettro radioelettronico da parte delle emittenti locali che ancora lo occupano genera incertezza e il concreto rischio di contenziosi complessi che diminuiscono notevolmente la convenienza di un investimento così ingente.
Intanto anche a livello politico la questione torna d’attualità con l’intervento del deputato UDC Enzo Carra che chiede la sospensione dell’asta e una riforma concreta dell’emittenza mettendo mano alla legge Gasparri .
Nel frattempo è stata resa pubblica la delibera 301/11/Cons dell’Agcom sulla regolamentazione dei servizi di accesso alle reti di nuova generazione elaborata sulla base delle osservazioni pervenute durante la consultazione pubblica. Si attende ora il parere della Commissione UE e poi una seconda consultazione nazionale.
Il documento stabilisce che Telecom Italia debba essere soggetta all’obbligo di garantire l’accesso disaggregato alle proprie infrastrutture fisiche di rete agli operatori alternativi , al fine di consentire loro la realizzazione di proprie reti di accesso per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica alla clientela finale. In particolare deve assicurare l’accesso alle infrastrutture di posa e alla fibra spenta nella tratta primaria, secondaria, di adduzione e di accesso alla centrale.
Sempre per garantire la libertà della rete infrastrutturale di nuova generazione e delle scelte degli operatori alternativi, Telecom deve offrire un autonomo servizio di accesso end-to-end alla propria rete passiva, consistente nella fornitura congiunta ed unitaria dei servizi necessari a garantire all’operatore alternativo l’offerta di un servizio di connettività a banda ultralarga al cliente finale, di servizi di accesso bitstream su rete in fibra ed i relativi servizi accessori, in modo che si configuri come la soluzione di accesso disaggregato più prossima all’attuale servizio di unbundling su rame in centrale.
Inoltre gli viene chiesto di offrire prezzi per le infrastrutture orientati ai costi e fissati sulla base di una metodologia Long Run Incremental Cost (LRIC) di tipo bottom-up, con la previsione di un premio di rischio, che sarà individuato dall’Autorità sulla base della metodologia di cui all’allegato I della Raccomandazione NGA, ed in ogni caso tenendo conto delle migliori pratiche europee in materia.
Questo, in particolare, rappresenta uno dei punti su cui l’Europa si era già fatta sentire.
Per quanto riguarda poi il premio di rischio questo potrà essere previsto solo nel caso in cui le infrastrutture concesse siano di nuova realizzazione e interamente opera di Telecom Italia.
Inoltre, al fine di favorire il coinvestimento nella realizzazione di nuove reti , Telecom Italia, nel caso in cui intenda realizzare nuove infrastrutture di accesso in fibra, dovrà invitare, almeno 9 mesi prima della data di inizio dei lavori, tutti i soggetti interessati a manifestare anticipatamente la propria volontà di acquistare i servizi di accesso disaggregato alle infrastrutture fisiche di rete.
Claudio Tamburrino
-
Che cagat4
Come quadruplicare i tempi di sviluppo di un banner e farlo pure male... Benvenuti negli anni 90...Steve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
In che senso "cagata"?Fa quello per cui è usato al 50% Flash (l'altro 50% sono i video) ma lo fa con tecnologie standard, costando oltre 20 volte meno.E poi sembra avere una ottima e moderna interfaccia nativa OS X, invece del pasticcio multipiattaforma Flash. E' stato sviluppato da ex-dipendenti Apple, non per niente.Ancora non l'ho provato ma i giudizi su App Store sono buoni. Certo è una versione 1.0, sicuramente avrà qualche lacuna.MacBoyRe: Che cagat4
- Scritto da: MacBoy> In che senso "cagata"?> Fa quello per cui è usato al 50% Flash (l'altro> 50% sono i video) ma lo fa con tecnologie> standard, costando oltre 20 volte> meno.Non hai capito, il punto è la facilità con cui si fanno le animazioni e già avere un debug la dice lunga (ce l'ha anche il flash ma per cose ben più evolute)> > E poi sembra avere una ottima e moderna> interfaccia nativa OS X, invece del pasticcio> multipiattaforma Flash. E' stato sviluppato da> ex-dipendenti Apple, non per> niente.Sull'interfaccia non capisco: è questione di figosità? perchè mi pare che a funzionalità siamo su due mondi completamente diversi, anni 90 per hype 2011 per flash cs 5> Ancora non l'ho provato ma i giudizi su App Store> sono buoni. Certo è una versione 1.0, sicuramente> avrà qualche> lacuna.buona per fare cose semplici ma se il cliente ti chiede una determinata cosa puoi rispondere: no non me la fa, è la 1.0 del programma? quello prende e va farsi fare il banner da chi usa flash e chiede anche meno soldi visto che è più evoluto e quindi produttivoAhhh non tiratemi fuori la XXXXXXXta che le animazioni flash non si vedono su iphone/ipad perchè quelle generate da hype non si vedono su internet explorer (e chi ha più audience?)Ne riparliamo fra non meno di 3 anni...Steve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> - Scritto da: MacBoy> > In che senso "cagata"?> > Fa quello per cui è usato al 50% Flash (l'altro> > 50% sono i video) ma lo fa con tecnologie> > standard, costando oltre 20 volte> > meno.> > Non hai capito, il punto è la facilità con cui si> fanno le animazioni e già avere un debug la dice> lunga (ce l'ha anche il flash ma per cose ben più> evolute)Di che debug vai cianciando?> > > > > E poi sembra avere una ottima e moderna> > interfaccia nativa OS X, invece del pasticcio> > multipiattaforma Flash. E' stato sviluppato da> > ex-dipendenti Apple, non per> > niente.> > Sull'interfaccia non capisco: è questione di> figosità?Hai mai sviluppato un'interfaccia?> perchè mi pare che a funzionalità siamo> su due mondi completamente diversi, anni 90 per> hype 2011 per flash cs> 5Certo, con la differenza che Flash è arrivato alla fine dei suoi giorni, mentre HTML 5 inizia la sua nuova vita.> > > Ancora non l'ho provato ma i giudizi su App> Store> > sono buoni. Certo è una versione 1.0,> sicuramente> > avrà qualche> > lacuna.> > buona per fare cose semplici ma se il cliente ti> chiede una determinata cosaIl cliente non è in grado di chiedere funzioni complesse, è chi propone il lavoro a fargli vedere cosa si può fare.> puoi rispondere: no> non me la fa, è la 1.0 del programma? quello> prende e va farsi fare il banner da chi usa flash> e chiede anche meno soldi visto che è più evoluto> e quindi> produttivoSul chiede "meno soldi" non sarei così sicuro.> Ahhh non tiratemi fuori la XXXXXXXta che le> animazioni flash non si vedono su iphone/ipad> perchè quelle generate da hype non si vedono su> internet explorer (e chi ha più> audience?)Generalmente il cliente che chiede un sito ha un prodotto o servizio da vendere, quindi il suo target sono i clienti con i soldi. E i clienti iOS sono proprio tali.> Ne riparliamo fra non meno di 3 anni...Vuoi dire che fra 3 anni sarai ancora qui?ruppoloRe: Che cagat4
Quindi l'hai provato?GnappoloRe: Che cagat4
ho visto gli esempi, bella merd4.... magari fra qualche anno si sviluppa meglio e con la per es. 3.5 va che è una bomba ma per adesso neanche stare a pensarci...Steve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
- Scritto da: Gnappolo> Quindi l'hai provato?Cosa vuoi che abbia provato, lui è tagliato fuori.ruppoloRe: Che cagat4
http://validator.w3.org/check?verbose=1&uri=http%3A%2F%2Fwww.ruppolo.com%2FsomaroSteve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee>> Come quadruplicare i tempi di sviluppo di un> banner e farlo pure male... Benvenuti negli anni> 90...le tue rosikate sono musica per le mie orecchie :)http://tumultco.com/hype/gallery/BirthdayParty/BirthdayParty.htmlhttp://tumultco.com/hype/gallery/HoffmannAustin/HoffmannAustin.htmlun altro chiodo nella bara di flashbertucciaRe: Che cagat4
ahaahahahahahahahahahahaahahah che pagliacciate!beccati questi:http://activeden.net/item/q-creative-xml-website-template/full_screen_preview/103568http://activeden.net/item/as2-xml-black-gold-website-template/full_screen_preview/53255dai dai su... non diciamo pagliacciate... è indietro di 15 anni quell'hype, magari recupera (copiando da flash e spero migliorandolo) ma adesso non c'è paragone...ci metti video immagini, animazioni fai quello che vuoi e partendo dal template nel giro di una settimana hai un signor sito pronto adattabile al 100% a tutti gli schermi, molto elagante, non va con ipad o iphone? beh tanto la versione mobile sui siti di qualità è sempre da sviluppare per una questione di dimensioni e proporzioni delle interfaccie.Steve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
http://www.cmsflashtemplate.comti fa il contenuto in html dinamicamente per ipad e iphoneusando il suo cmsgualtiero sommaRe: Che cagat4
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> ahaahahahahahah> ahahahahaahahah > che pagliacciate!> > > beccati questi:> http://activeden.net/item/q-creative-xml-website-t> > http://activeden.net/item/as2-xml-black-gold-websi :-o ora che si eran caricate le pagine, mi era già passata la voglia di vedere il sito> > dai dai su... non diciamo pagliacciate... è> indietro di 15 anni quell'hype, magari recupera> (copiando da flash e spero migliorandolo) ma> adesso non c'è> paragone...io credo che hype punti a sostituire flash solo per animazioni semplici.così, al posto di appesantire inutilmente la pagina con un anacronistico filmato flash, si ottiene lo stesso effetto con tecnologie attuali.vuoi un sito ad effetto come quello che mi hai linkato? è ovvio che hype non è lo strumento adatto, e forse non lo sarà mai.bertucciaRe: Che cagat4
belli peccato che non funziona il back e non puoi salvare le sezioni nei preferiti... l'esperienza Flash lascia sempre a desiderareMeXRe: Che cagat4
Al solito, parli di cose che non hai visto e non conosci.Vai da qualcuno col Mac e fattelo vedere, usalo e poi parla.E sì, io l'ho acquistato e ci sto già giocando, e ha molte potenzialità.,me in più funziona molto bene. Ho già scartato altre soluzioni simili.LaNbertoRe: Che cagat4
adesso ho letto... al di la che uso mac sul lavoro... ma che centra il SO con l'applicativo? qualche piccola sbavatura magari nell'utilizzo ma se uno è bravo neanche se ne accorgema voi ifan che avete in testa i lombrichi?Steve Robinson HakkabeeRe: Che cagat4
beh, considerato che c'è solo per mac... direi che l'OS fa differenza, e parecchiaLaNbertodemo video
a me sembra utile..contando che per fare quelle cosette spesso si usa ancora flash..http://tumultco.com/hype/tutorials/ottima l'interfaccia in puro stile Mac, buono il prezzobertucciaRe: demo video
ti assicuro che serve a poco molto molto pocoanche per i banner più stupidi in flash devi seguire delle guidelines tostissime, perchè i clienti richiedono tracciabilità, collegamenti remoti con il loro server e con i sistemi tipo tradedoubler.quindi è morto in partenza nell'utenza professionalepoi con il 40% degli internet explorer che nn supportano html 5 è rimorto un'altra voltaultima cosa per ucciderlo definitivamente (se ho capito bene) non supporta contenuti esterni. Non può prendere dati da un file xml e utilizzarli per fare un slide di immagini . Se ho capito bene questa cosa ... è muerto di nuovojjlethoRe: demo video
- Scritto da: jjletho> ti assicuro che serve a poco > > molto molto poco> > anche per i banner più stupidi in flash devi> seguire delle guidelines tostissime, perchè i> clienti richiedono tracciabilità, collegamenti> remoti con il loro server e con i sistemi tipo> tradedoubler.> quindi è morto in partenza nell'utenza> professionaleUtenza professionale? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> poi con il 40% degli internet explorer che nn> supportano html 5 è rimorto un'altra> voltaExplorer supporta anche HTML 5, e se non lo fa pienamente oggi, lo farà domani.> ultima cosa per ucciderlo definitivamente (se ho> capito bene) non supporta contenuti esterni. Non> può prendere dati da un file xml e utilizzarli> per fare un slide di immagini . Se ho capito bene> questa cosa ... è muerto di> nuovoCerto certo...ruppoloRe: demo video
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: jjletho> > ti assicuro che serve a poco > > > > molto molto poco> > > > anche per i banner più stupidi in flash devi> > seguire delle guidelines tostissime, perchè i> > clienti richiedono tracciabilità, collegamenti> > remoti con il loro server e con i sistemi tipo> > tradedoubler.> > quindi è morto in partenza nell'utenza> > professionale> > Utenza professionale? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sì quella all'opposto tuo:http://validator.w3.org/check?verbose=1&uri=http%3A%2F%2Fwww.ruppolo.com%2F> > > poi con il 40% degli internet explorer che nn> > supportano html 5 è rimorto un'altra> > volta> > Explorer supporta anche HTML 5, e se non lo fa> pienamente oggi, lo farà> domani.Domani quando? 2020?> > > ultima cosa per ucciderlo definitivamente (se ho> > capito bene) non supporta contenuti esterni. Non> > può prendere dati da un file xml e utilizzarli> > per fare un slide di immagini . Se ho capito> bene> > questa cosa ... è muerto di> > nuovo> > Certo certo...Sì la tua ignoranza certificata ISO 9001Steve Robinson HakkabeeRe: demo video
> > Utenza professionale? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> roftla...secondo te i banner che vedi su siti come il corriere, la gazzetta repubblica, e via via.. chi li fa?è roba molto più tosta di quanto tu possa immaginarealtro drag and drop and shadowbahgualtiero sommaRe: demo video
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: jjletho> > ti assicuro che serve a poco > > > > molto molto poco> > > > anche per i banner più stupidi in flash devi> > seguire delle guidelines tostissime, perchè i> > clienti richiedono tracciabilità, collegamenti> > remoti con il loro server e con i sistemi tipo> > tradedoubler.> > quindi è morto in partenza nell'utenza> > professionale> > Utenza professionale? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > poi con il 40% degli internet explorer che nn> > supportano html 5 è rimorto un'altra> > volta> > Explorer supporta anche HTML 5, e se non lo fa> pienamente oggi, lo farà> domani.Purtroppo credo si riferisca a quello schifo di IE6.deactiveRe: demo video
Imparate prima di parlare.hype genera codice, volendo, compatibile anche con IE6, basta selezionarlo nell'inspector, tutto qui.LaNbertoRe: demo video
- Scritto da: LaNberto> Imparate prima di parlare.> hype genera codice, volendo, compatibile anche> con IE6, basta selezionarlo nell'inspector, tutto> qui.Non è proprio così, semplicemente imposti gli avvisi di non compatibilità per i browser che ti interessano.ruppoloRe: demo video
- Scritto da: jjletho> ti assicuro che serve a poco > > molto molto poco> > anche per i banner più stupidi in flash devi> seguire delle guidelines tostissime, perchè i> clienti richiedono tracciabilità, collegamenti> remoti con il loro server e con i sistemi tipo> tradedoubler.Che problemi ci vedi nellintegrare queste funzionalità? Vedendo gli esempi, è disordinato il codice per via degli stili inline (ci sarà lopzione per generarli in altro modo?) ma di problemi proprio non ne vedo.> poi con il 40% degli internet explorer che nn> supportano html 5 è rimorto un'altra> voltaQuando integro video nei siti, ultimamente lo faccio con tag[OT] Oggi è il Geek Pride Day
http://en.wikipedia.org/wiki/Geek_Pride_DaySteve Robinson HakkabeeGarbage software
Garbage software, molto semplicemente...NO appleRe: Garbage software
argomenti ?deactiveRe: Garbage software
l'agormentazione è nel nick name "NO Apple" :DMeXAdobe...
dove sei? Ci sarà un mercato enorme per tool di authoring HTML5, e Adobe latita...D'altronde, Adobe non ha mai brillato in webdevelopment, non per niente il suo editor HTML non se lo inculava nessuno e hanno acquisito Macromedia... ma missà che stanno perdendo un altro treno... chissà se compreranno Hype :DMeXRe: Adobe...
veramente i tool li faranno, ma è l'html 5 che non sta ingranando. Per i video non si capisce ancora la direzione che si prenderà,per le animazioni si possono fare solo "cosine" alla hype, e per i siti completi bisogna mischiare js, html5 e altri linguaggi.Io credo che quando lo standard sarà più solido Adobe scrivera un bel mostro di js che eviterà la frammentazione delle librerie, ed entrerà nel mercato.mercato che comunque nn c'è ancorajjlethoRe: Adobe...
- Scritto da: jjletho> veramente i tool li faranno, ma è l'html 5 che> non sta ingranando. Per i video non si capisce> ancora la direzione che si prenderà,per le> animazioni si possono fare solo "cosine" alla> hype, e per i siti completi bisogna mischiare js,> html5 e altri linguaggi.Servono dei framework decenti. Ancora non ci sono. Ma penso arriveranno.MacGeek fu MacBoyRe: Adobe...
HTML5 non è altro che Javascript con annesso qualche nuovo tag ( leggi canvas ) + alcune caratteristiche ben lontane dall'essere implementate. E' praticamente il ritorno a Javascript per tutto, possibile solo grazie ad i nuovi motori implementati nei browser. Le stesse cose si facevano 10 anni fa con pessimi risultati in performances ( e non è che ora siamo così tanto buoni ). Flash e Silvelright sono, per applicazioni serie, di gran lunga preferibili anche per i tempi di sviluppo ed i costi di "manodopera" molto minoriOn LucoRe: Adobe...
al di là che esistono e sono in sviluppo i tools per esportare in HTML5 da flash, ma hai presente quanto indietro è la tcnologia HTML5 + CSS? E sopratutto quando grezza e dispendiosa in termini di tempo è lo sviluppo delle animazioni/siti in hTML 5 rispetto a swf? E ancora la massa di utenti con IE che non potranno usufruire dei lavori fatti in HTML5 rendendo doppio il lavoro per avere la conpatibilità necessaria?Ma ripeto: voi ifan cosa avete in testa? i lombrichi?Steve Robinson HakkabeeRe: Adobe...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> E ancora la massa di> utenti con IE che non potranno usufruire dei> lavori fatti in HTML5A me risulta che IE, ed in particolare il motore rendering Trident, sia compatibile con HTML 5.ruppoloRe: Adobe...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > E ancora la massa di> > utenti con IE che non potranno usufruire dei> > lavori fatti in HTML5> > A me risulta che IE, ed in particolare il motore> rendering Trident, sia compatibile con HTML> 5.E riguardo agli sviluppatori che rispondi? Non eri tu quello che magnificava i vantaggi per gli sviluppatori dell'app store? Qui invece chissenefrega?FunzAlternative?
Qualche tempo fa ho provato Sencha Animator http://www.sencha.com/products/animator/ ma non mi ha convito e quello che ho fatto di animato in CSS3 (anche cose complesse) lho scritto a mano.Avete avuto modo di provarli entrambi o di confrontarli con altro di più valido?Teo_Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2011Ti potrebbe interessare