La maggior parte degli italiani presterebbe poca attenzione alla sicurezza dei propri dati in Rete. È quanto rileva Cpp Italia, filiale della multinazionale britannica specializzata nella tutela della sicurezza dei dati personali e nella protezione delle carte di credito. Secondo i dati emersi dalle interviste, il 30 per cento degli utenti è stato vittima di furto di identità digitale su posta elettronica e social network.
Il danno economico subito, secondo Cpp , arriva fino a 5mila euro. Inoltre, il 16 per cento degli utenti è stato vittima almeno una volta della violazione dell’accesso ai vari servizi Internet , subendo, nel 35 per cento dei casi, conseguenze sul piano economico. Il 2 per cento ha subito danni economici limitati a 100 euro, mentre per 3 intervistati su 100 i danni sono stati contenuti entro i mille euro. Tra i mille e i 5mila euro sono stati i danni economici per il 2 per cento degli utenti, mentre solo l’1 per cento ha registrato danni superiori ai 5mila euro .
Disattenzione rilevata anche nel 42 per cento degli intervistati che ha dichiarato di non modificare mai , a meno che non sia obbligato a farlo, le password di accesso ai servizi email e home banking , mentre l’11 per cento lo fa a cadenza annuale o più lunga. Soltanto il 17 per cento degli intervistati ha mostrato una maggiore consapevolezza dei pericoli che si possono correre, dichiarando di modificare proprie password una volta al mese, rispetto al 18 per cento che lo fa ogni tre mesi e il 12 per cento due volte l’anno.
Dai risultati della ricerca emerge inoltre che il 14 per cento del campione utilizza una sola password per tutti i tipi di accessi a Internet , dall’home banking ai social network, mentre il 13 per cento ne usa due: una per gli accessi ai servizi finanziari e un’altra per social network e i servizi per il tempo libero. Infine, il 31 per cento degli intervistati rivela la propria password a terze persone, soprattutto a coniugi (25 per cento) e figli (8 per cento).
Cristina Sciannamblo
-
Un giorno resterà solo lui...
Già oggi, considerando il numero di installazioni, Linux è certamente il più diffuso kernel in giro (rispetto a WinNT o ciofechepple :D o bsd/qnx/altri).Considerando che mantenere - aggiornare - estendere diversi kernel rappresenta un investimento notevole, per fare (seppur in modo diverso) le stesse cose, sarebbe plausibile che nei decenni a venire resti solo il migliore (considerando anche la licenza), ovvero Linux :Dthe_mRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: the_m> sarebbe plausibile che> nei decenni a venire resti solo il migliore> (considerando anche la licenza), ovvero Linux> :Dsi, nel giro di 60/70 anni e se le cose non cambiano.Ma ne io ne te, penso, assiteremo alla cosa.AxelRe: Un giorno resterà solo lui...
sarebbe brutto anche un mondo del generel'importante è che linux continui ad occupare un posto di rilievo nel mondo IT come ha fatto fino ad oggiinoltre va riconosciuto a linux il fatto di aver veicolato nelle aziende il concetto di opensourcese oggi haiku, bada, aros, ecc... possono permettersi di integrare facilmente il supporto a schede video, wifi, ecc... lo devono a linuxun tempo era impossibile trovare la documentazione dell'hardware men che meno codice già pronto, oggi invece basta un banale porting e il problema è risoltoin sostanza linux sarà l'unico kernel del futuro? impossibile, ma sicuramente avremo una netta prevalenza dei kernel opensourcecollioneRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: collione> inoltre va riconosciuto a linux il fatto di aver> veicolato nelle aziende il concetto di> opensourcePiù che altro va riconosciuto a Linux il merito di essere il primo kernel che grazie alla GPL ha reso possibile un investimento sull'open, inteso come collaborazione e non come codice da depredare in stile FreeBSD.DarwinRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: collione> se oggi haiku, bada, aros, ecc... possono> permettersi di integrare facilmente il supporto a> schede video, wifi, ecc... lo devono a> linuxIl supporto alle schede video, almeno Haiku non lo deve a linux. Mentre il supporto alle schede di rete lo deve invece a FreeBSD: https://www.haiku-os.org/news/2007-05-08/haiku_getting_a_freebsd_network_driver_compatibility_layerPrima di dire sciocchezze almeno cerca di documentarti.Gusberto GusbertiRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: the_m> Già oggi, considerando il numero di> installazioni, Linux è certamente il più diffuso> kernel in giro (rispetto a WinNT o ciofechepple> :D o> bsd/qnx/altri).> > Considerando che mantenere - aggiornare -> estendere diversi kernel rappresenta un> investimento notevole, per fare (seppur in modo> diverso) le stesse cose, sarebbe plausibile che> nei decenni a venire resti solo il migliore> (considerando anche la licenza), ovvero Linux> :D"Linux è il sistema operativo più bello del mondo"Dico sempre.Ma il monopolio non fa bene a nessuno.In un mondo perfetto sarebbe bellissimo uno share del tipo:Windows 33.3% Linux 33.3% Mac OS 33.3 %E poi, se resta solo Linux, chi scriverà più su P.I. ? (Ecco ho detto una cosa di troppo, adesso mi banano anche questo post, uff!)pocomoltoRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: pocomolto> Ma il monopolio non fa bene a nessuno.> In un mondo perfetto sarebbe bellissimo uno share> del> tipo:> <s> Windows 33.3% Linux 33.3% Mac OS 33.3 % </s> Mac OS.... 14.29%Linux..... 14.29%Be OS..... 14.29%Amiga OS.. 14.29%Sun OS.... 14.29%OS/2...... 14.29%Altri..... 14.26%-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 luglio 2011 08.45-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: il solito bene informato> Mac OS.... 14.29%> Linux..... 14.29%> Be OS..... 14.29%> Amiga OS.. 14.29%> Sun OS.... 14.29%> OS/2...... 14.29%> Altri..... 14.26%Eh, tu invece sei rimasto fermo agli anni 90.Gusberto GusbertiRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: pocomolto> > Ma il monopolio non fa bene a nessuno.> > In un mondo perfetto sarebbe bellissimo uno> share> > del> > tipo:> > <s> Windows 33.3% Linux 33.3% Mac OS> 33.3 % </s>> > > Mac OS.... 14.29%> Linux..... 14.29%> Be OS..... 14.29%> Amiga OS.. 14.29%> Sun OS.... 14.29%> OS/2...... 14.29%> Altri..... 14.26%> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 luglio 2011 08.45> --------------------------------------------------giustissimo.pocomoltoRe: Un giorno resterà solo lui...
- Scritto da: the_m> Già oggi, considerando il numero di> installazioni, Linux è certamente il più diffuso> kernel in giro (rispetto a WinNT o ciofechepple> :D o> bsd/qnx/altri).> > Considerando che mantenere - aggiornare -> estendere diversi kernel rappresenta un> investimento notevole, per fare (seppur in modo> diverso) le stesse cose, sarebbe plausibile che> nei decenni a venire resti solo il migliore> (considerando anche la licenza), ovvero Linux> :DL'inizio della fine:http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-auguri-a-linux/Adesso esprimi liberamente le tue emozioni.pocomoltoLa ragione del cambio
Linus ha apertamente dichiarato, in un'intervista con Hartmann in Giappone, che il motivo per cui ha cambiato numerazione e` che i numeri troppo alti creano confusione.Lui stesso, quando ha rilasciato il kernel 2.6.39 l'ha erroneamente chiamato 2.6.29.Quindi il problema non sara` tanto avere tre cifre, quanto avere cifre troppo alte. Probabilmente i kernel procederanno con 3.0.0, 3.1, 3.1.1, 3.1.2, 3.2.0, o addirittura 3.0.0, 3.1.0, 3.2.0, ecc. ma non dovrebbero mai superare di molto il 10, quindi al posto di un 3.20 ci sara` un 4.0 (se non prima)Bye.ShuRe: La ragione del cambio
è importante ricordare che visto le enormi modifiche avvenute negli ultimi 3-4 anni, un cambio di versione ci voleva propriopraticamente hanno rivoluzionato tutto, resisteva solo il numero di versionecollioneRe: La ragione del cambio
Beh, in realtà molti sviluppatori avrebbero voluto che il kernel 2.4 si chiamasse 3.0, solo che Torvald si era opposto.uno nessuno qualcunoCambiamento POSITIVO!
Trovo questo cambiamento di strategia molto positivo in quanto ha come scopo facilitare l'identificazione delle nuove versioni senza perder tempo e fare confusione come succede ora.Alcune (poche e di basso impatto) cose si possono ancora migliorare in Linux e la numerazione delle versioni del kernel era una di queste =)Ciao a tuttiIl Dottore dei PChttp://ildottoredeipc.altervista.org/Il Dottore dei PCRe: Cambiamento POSITIVO!
- Scritto da: Il Dottore dei PC> Trovo questo cambiamento di strategia molto> positivo in quanto ha come scopo facilitare> l'identificazione delle nuove versioni senza> perder tempo e fare confusione come succede> ora.> > Alcune (poche e di basso impatto) cose si possono> ancora migliorare in Linux e la numerazione delle> versioni del kernel era una di queste> =)> > Ciao a tutti> Il Dottore dei PC> http://ildottoredeipc.altervista.org/vero...il linux appare enormemente piu' user-friendly rispetto ai tempi per esempio di fedora core 2.... anche la documentazione ha subito un miglioramento eccezionale...il supporto...effettivamente quel modo di numerare i kernel era laborioso...e quasi mai mi ricordo che versione di kernel ho...devo sempre scrivere uname -r per saperlo...come faccio a ricordare: "2.6.32-32-generic" e' bruttino...credo che questa novita' sara' apprezzata da tutti...FrankyRe: Cambiamento POSITIVO!
- Scritto da: Franky> vero...il linux appare enormemente piu'> user-friendly rispetto ai tempi per esempio di> fedora core 2.... anche la documentazione ha> subito un miglioramento eccezionale..ok ma sono cose che non c'entrano nulla con il kernelguiodicRe: Cambiamento POSITIVO!
Stai confondendo il kernel Linux con una distro. Del Kernel ci sono fatti miglioramenti, ma non sarà mai perfetto come (ogni software d'altronde), quindi via via dovrà continuare ad aggiornarsi per incrementare ancora di più stabilità e prestazioni.Francesco_Holy87Re: Cambiamento POSITIVO!
- Scritto da: Franky> come faccio a ricordare:> "2.6.32-32-generic" e' bruttino...Il problema non è la versione del kernel in uso, il problema è il patchare il Makefile per personalizzare i numeri di versione, cosa che non compete al team del kernel.Se i team delle distro, al posto di usare numerazioni ad capzum, tipo 2.6.32-32-generic, usassero la numerazione originale (2.6.32.x) come fa Slackware, non ci sarebbero problemi di alcun tipo.> credo che> questa novita' sara' apprezzata da> tutti...Non c'è nessuna novità, visto che i team delle distro continueranno a personalizzare la numerazione, come con il ramo 2.6.DarwinRe: Cambiamento POSITIVO!
Scusa, ma PERCHE' i numeri di versione dovrebbero essere semplici da verificare? Tu passi da x.xx.xx.xx a x.xx.xx.(xx+1) quando te lo dice apt-get. A meno che tu non sia un sistemista, perchè diavolo dovrebbe interessarti identificare le singole versioni???E se sei un sistemista, il sistema attuale va benissimo.uno nessuno qualcunoRe: Cambiamento POSITIVO!
- Scritto da: Il Dottore dei PC> http://ildottoredeipc.altervista.org/Se puoi evitare grazie..M&CW Linux
Beh che dire... Mi auguro che Linux possa avere una maggior fortuna nel campo dei desktop (e non solo) in questa nuova era.Rimane, secondo me, il miglior kernel (e sistema operativo con i componenti GNU) su cui ho messo mano.Viva Linux, quindi GNU/Linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 luglio 2011 19.15-----------------------------------------------------------LinuxaroRe: W Linux
- Scritto da: Linuxaro> Beh che dire... Mi auguro che Linux possa avere> una maggior fortuna nel campo dei desktop (e non> solo) in questa nuova> era.> Rimane, secondo me, il miglior kernel (e sistema> operativo con i componenti GNU) su cui ho messo> mano.> Viva Linux, quindi GNU/Linux.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 luglio 2011 19.15> --------------------------------------------------Aspetta che tra un po' ci mette su le mani Microsoft e poi mi dai una voce:http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-auguri-a-linux/pocomoltoRe: W Linux
Scommettiamo i testicoli?Però te li voglio tagliare con le mie mani, se no che gusto c'è...uno nessuno qualcunoRe: W Linux
Certo. O se lo prendono interamente o lo copiano.Basta vedere cos'hanno fatto con IE 9. E' quasi identico a Chrome.Linuxaropure win userà il kernen linux
prima o poi anche a remmon si decideranno a fare SO seri e sicuri... quel giorno dovranno x forza fare come ubunto e usare un kernen di linux...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 luglio 2011 19.28-----------------------------------------------------------hacherRe: pure win userà il kernen linux
ma lo hai scritto pieno di errori apposta??riccio di mareRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: riccio di mare> ma lo hai scritto pieno di errori apposta??Ovvio, trattandosi di un "hacher" ...Alvaro VitaliRe: pure win userà il kernen linux
sono piegato in due dalle risate.ridoconlela crimeRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: ridoconlela crime> sono piegato in due dalle risate.Se non mi bannano (dato che P.I. pare averlo preso come sport ufficiale quello di ammazzarmi i post, anche se solo scrivo "salve a tutti")ti dirò, ci posso anche quasi credere. Hai visto il video di Microsoft che fa gli auguri a Linux con una (inquietante) proposta di pace?Temo un futuro buio.Altro che ridere.pocomoltoRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: pocomolto> ti dirò, ci posso anche quasi credere. Hai visto> il video di Microsoft che fa gli auguri a Linux> con una (inquietante) proposta di> pace?> > Temo un futuro buio.> Altro che ridere.The cake is a lieOramai i comunicati di Microsoft li immagino recitati da una voce sintetica femminile dai toni decisamente psicotici :pFunzRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: hacher> prima o poi anche a remmon si decideranno a fare> SO seri e sicuri... quel giorno dovranno x forza> fare come ubunto e usare un kernen di> linux...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 luglio 2011 19.28> --------------------------------------------------Ma se il pezzo più robusto di Windows è il kernel NT...Matteo ItaliaRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: Matteo Italia> Ma se il pezzo più robusto di Windows è il kernel> NT...figurati il resto allora... ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ah ha ha ha ha ahhacherRe: pure win userà il kernen linux
Di fronte ad argomentazioni tecniche di tale accuratezza non credo di riuscire a ribattere... Ma hai una vaga idea di ciò di cui stai parlando, che so, di cosa si occupa il kernel, come è fatto internamente il kernel Linux e NT, quali sono le differenze di fondo, quali problemi di stabilità di Windows sono imputabili al kernel (hint: praticamente nessuno), ...Matteo ItaliaRe: pure win userà il kernen linux
bah, definirlo robusto è un pò azzardatodiciamo che è alla base della loro tecnologiama ciò non toglie che costa miliardi di dollari ogni anno e passare ad un kernel converrebbe pure a loroalla fine resterà tutta l'industria con OS linux-based e loro saranno gli unici bastian contrariovviamente dovranno fare sforzi mostruosi per mantenere e aggiornare il kernel, per produrre i tool di sviluppo, per convincere gli sviluppatori a lavorare per loroin settori dove non hanno il monopolio, questo potrebbe portare alla disfattacollioneRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: collione> bah, definirlo robusto è un pò azzardatoGli unici BSOD che ho avuto da quando ho avuto da quando uso sistemi operativi basati su kernel NT (quindi dai tempi di Windows 2000) derivavano o da driver di terze parti bacati o da hardware difettoso...Poi la struttura su cui è basato è piuttosto interessante, e nasce fin dall'inizio (si parla del 1992) con sicurezza, multithreading e IO asincrono in mente a livello di kernel. Beninteso, ora in Linux tutto questo c'è, ma si è dovuto attendere giustappunto la 2.6.> ma ciò non toglie che costa miliardi di dollari> ogni anno e passare ad un kernel converrebbe pure> a> loroNon credo che gli costi così tanto, e in ogni caso credo che sia fondamentale per loro potersi gestire "in casa" il cuore dei loro vari sistemi operativi.Inoltre ci sono esigenze di retrocompatibilità di moltissimi clienti aziendali che non possono essere deluse, e aggiungo che in ogni caso un cambio di kernel "sotto il cofano" è un'operazione tutt'altro che banale.> alla fine resterà tutta l'industria con OS> linux-based e loro saranno gli unici bastian> contrariDubito, la Apple andrà allegramente avanti con il suo Mac OS X, che non è basato su Linux (anche se è comunque POSIX).Matteo ItaliaRe: pure win userà il kernen linux
Da come vedo il modo in cui scrivi, tu scriverai sicuramente kernel perfetti :DFrancesco_Holy87Re: pure win userà il kernen linux
il mio babbo ha fatto di meglio... hanni fa ha aquistato azioni della microsof... il mondo é pieno di utonti che vogliono spendere e rendono un pacco di soldi.. ;-)hacherRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: Winaro> almeno da windows2000 tecnologie AVANZATISSIME> per la salvaguardia della sicurezza e dei> dati!!!>ho capito, intendevi dire che danno al cracker la sicurezza di penetrare nel sistema :D > E poi linux è insicuro, il codice è opensource ed> essendo visibile a tutti è molto più facile> trovare le vulnerabilità! Lo capirebbe anche une anche risolverle> bambino questo! Windows invece sì che è sicuro,infatti lo hanno capito tutti i big dell'industria ;)> perché se il codice non si vede, voglio proprio> vedere come fai tu che sei <b> un'acher> </b> a violarne la sicurezza! (rotfl)bellissima questaok li stai prendendo in giro alla grande ma così li mortifichi troppo :D> Non parliamo poi del fatto che Linux non ha uno> straccio di antivirus, assolutamente esposto> quindi!>meno male, altrimenti sai che XXXXXX con norton a ravanare sull'hard disk tutto il giorno :D > che usano linux sono degli incompetenti, non come> noi, veri professionisti del .NET prodotto daintendi gli sparagestionali in vb.net?> 4) acquista uno smartphone con Windows Phone 7> (TM), prodotto da Microsoft Corporation,> l'azienda leader nel campo> informatico.poi ti ritrovi ad essere solo e circondato da androidi :D> 5) se dovessi avere delle difficoltà, dato che> Windows è un sistema abbastanza complesso, prova> a spegnere e riaccendere, se windows non si avvia> stacca direttamente la spina, se nemmeno così> funziona formatta. Nel caso in cui nessuna dihahahahahaha bellissima questa, se fossi un winaro mi sentirei offeso ;)> Come dice il celebre slogan: GET THE FUCK!>mmm finalmente ho capito il senso di quell'abominevole campagna di FUD :DcollioneRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: hacher> prima o poi anche a remmon si decideranno a fare> SO seri e sicuri...Nessun OS è sicuro se l'utente è un idiota...> quel giorno dovranno x forza> fare come ubuntoCioè?> e usare un kernen di> linux...un kernel di Linux?Veramente Linux è uno e uno solo...poi ognuno se lo personalizza come gli garba.DarwinRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: hacher> > prima o poi anche a remmon si decideranno a> fare> > SO seri e sicuri...> Nessun OS è sicuro se l'utente è un idiota...Parole sante... Il "dancing bunnies problem" riguarda ogni sistema operativo, corollario del fatto che nella stragrande maggioranza dei casi il problema sta tra la sedia e la tastiera.Matteo ItaliaRe: pure win userà il kernen linux
il problema reale è che nessuno ha voglia di sedersi intorno ad un tavolo e ripensare l'intera struttura dei sistemi operativiad esempio il sandboxing spinto di android non è la panacea ma è una bella spinta in avanti verso una maggiore sicurezzasu hwupgrade prospettai la possibilità di implementare, finalmente, le capabilities a dovere negli OS modernilogicamente in molti mi fecero notare che i programmatori sono pigri e il software da modificare è tantook, condivido le loro preoccupazioni, però non possiamo continuare cosìquando bisogna cambiare bisogna farlo, non c'è altra vita d'uscitacollioneRe: pure win userà il kernen linux
Ahhh, beata ignoranza!AntiRe: pure win userà il kernen linux
- Scritto da: WinaroGuarda, come troll lui ti strabatte :pFunzRe: pure win userà il kernen linux
Sei il mio idolo!M&CALLA REDAZIONE
Per favore, dovreste riscrivere il programma che modera i messaggi.NON HO SCRITTO NULLA DI OFFENSIVONON HO SCRITTO NULLA FUORI TEMA, ANZI, SPESSO NEI MIEI POST TENTO DI DARE INFO TECNICHE O NOTIZIE CHE, SPERO O CREDO, POSSANO ESSERE UTILI.NON USO M A I TURPILOQUI, PERCHE' NON E' NELLA MIA CULTURA:EPPURE HO TRE AVVISI DI MODERAZIONE E GIA' NE HO RICEVUTI ALTRI SETTE IN MENO DI UN MESE.Avete seri problemi nel software.Distinti Saluti.pocomoltoRe: ALLA REDAZIONE
Non è un programma che modera i messaggi.Sono loro che li moderano su richiesta.Se io mando una mail alla redazione dicendo che il messaggio di tizio viola la policy, loro lo moderano a prescindere, senza nemmeno leggerlo.DarwinRe: ALLA REDAZIONE
- Scritto da: Darwin> Non è un programma che modera i messaggi.> Sono loro che li moderano su richiesta.> > Se io mando una mail alla redazione dicendo che> il messaggio di tizio viola la policy, loro lo> moderano a prescindere, senza nemmeno> leggerlo.che bella cosa!monocellula reRe: ALLA REDAZIONE
- Scritto da: Darwin> Non è un programma che modera i messaggi.> Sono loro che li moderano su richiesta.> > Se io mando una mail alla redazione dicendo che> il messaggio di tizio viola la policy, loro lo> moderano a prescindere, senza nemmeno> leggerlo.La stessa tecnica che usano i contenitori di blog per individuare i contenuti illegali. Cerca un blog sulla programmazione web, poi scrivi a blogger.com dicendo che "Hello World" è una canzone di un cantante pop australiano. E loro chiuderanno immediatamente il blog senza preavviso.Una persona che ha molta pazienza potrebbe usare questa tecnica per far chiudere tutti i blog di sinistra, o di destra, o di una certa religione, o simili.uno nessunoRe: ALLA REDAZIONE
Anche un mio post, perfettamente lecito e con contenuti, è stato eliminato.Cosa succede PI? Rispondete, prego.hermanhesseRe: ALLA REDAZIONE
- Scritto da: pocomolto> Per favore, dovreste riscrivere il programma che> modera i> messaggi.> > NON HO SCRITTO NULLA DI OFFENSIVO> NON HO SCRITTO NULLA FUORI TEMA, ANZI, SPESSO NEI> MIEI POST TENTO DI DARE INFO TECNICHE O NOTIZIE> CHE, SPERO O CREDO, POSSANO ESSERE> UTILI.> NON USO M A I TURPILOQUI, PERCHE' NON E' NELLA> MIA> CULTURA:> > EPPURE HO TRE AVVISI DI MODERAZIONE E GIA' NE HO> RICEVUTI ALTRI SETTE IN MENO DI UN> MESE.> > Avete seri problemi nel software.> > Distinti Saluti.Di cosa ti lamenti, scusa? Il T1000 non è stato progettato per moderare messaggi.ruqqoloManica di ignoranti
Raga, come professionista uso sia Linux che Win.Però una cosa la devo proprio dire, qui su punto informatico probabilmente nessuno di quelli che ha commentato qui ha la benchè minima idea di quello che scrive, motivo per cui si evince che nessuno è in grado di capire che sia Linux che Win o qualsiasi altro OS ha i propri vantaggi e svantaggi ed i propri problemi di sicurezza. Prima di scrivere per una MAZZA provate ad usare i neuroni che vi sono stati donati dalle vostre madri per pensare che se magari ci fossero stati Linux o Mac OSX sul 95% dei PC esistenti al mondo .. probabilmente sarebbe servito un antivirus se non peggio. Non è difficile capire che più aumententano i numeri e più aumentano gli interessi leciti e NON. Non andiamo nemmeno a toccare il discorso frammentazione delle DISTRO. Cari ottusi e ignoranti informatici, vi ricordo che gli ultimi TARGET di famosi gruppi di allegri Hacker non erano di certo tutti Windows.La morale è che invece di scrivere bagianate, sarebbe meglio se lor signori espertoni andaste a capire che cos'è un Kernel e cos'è la sicurezza informatica. ... A già ma qui ci sono dei geni che usano UBUNTU per andare a vedere i XXXXX e siccome non serve l'antivirus allora sono al sicuro. ROTFL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2011 17.28-----------------------------------------------------------andreagxRe: Manica di ignoranti
Amen. Sono mesi che lo ripeto, ma apparentemente la capacità di comprensione di troll e fanboy (di ogni fazione) va poco oltre "il sistema X è più figo degli altri"/"il sistema Y fa XXXXXX".Matteo ItaliaRe: Manica di ignoranti
Perchè tu credi che i cracker che creano il virus siano i soliti ragazzetti brufolosi che vogliono gioire dei danni altrui?ROTFL...I cracker seri hanno ben altro di cui occuparsi, piuttosto che infilarti Alureon per XXXXXXX il tuo MBR.Prova a pensare invece che i malware sono quasi sicuramente creati dalle multinazionali che hanno interesse a salvaguardare il proprio business.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2011 21.54-----------------------------------------------------------DarwinRe: Manica di ignoranti
Ma questo cosa c'entra? :SMatteo ItaliaRe: Manica di ignoranti
"Prima di scrivere per una MAZZA provate ad usare i neuroni che vi sono stati donati dalle vostre madri per pensare che se magari ci fossero stati Linux o Mac OSX sul 95% dei PC esistenti al mondo .. probabilmente sarebbe servito un antivirus se non peggio. Non è difficile capire che più aumententano i numeri e più aumentano gli interessi leciti e NON."DarwinRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: Darwin> Perchè tu credi che i cracker che creano il virus> siano i soliti ragazzetti brufolosi che vogliono> gioire dei danni> altrui?> > ROTFL...> > I cracker seri hanno ben altro di cui occuparsi,> piuttosto che infilarti Alureon per XXXXXXX il> tuo> MBREh beh certo, chi glielo fa fare ai cracker "seri" di rubare centinaia di milioni di Euro in giro per il mondo... hanno altro a cui pensare, loro... ROTFL. Ma tu hai una vaga idea di quello di cui parli?> Prova a pensare invece che i malware sono quasi> sicuramente creati dalle multinazionali che hanno> interesse a salvaguardare il proprio> businessROTFL, quindi secondo te i malware li creano le multinazionali con migliaia di impiegati che possono cambiare lavoro da un momento all'altro, e nessuno nè quando ci lavora nè quando ne esce dice MAI niente? Altro che mafia, l'omertà che esiste nelle multinazionali del software dev'essere qualcosa di mostruoso.commentoRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: commento> Eh beh certo, chi glielo fa fare ai cracker> "seri" di rubare centinaia di milioni di Euro in> giro per il mondo... hanno altro a cui pensare,> loro... ROTFL.Certo perchè si sa che nei computer di casa la gente tiene salvati tutti i dati relativi ai conti correnti.Toh...e io che pensavo che stessero nei server delle banche...> Ma tu hai una vaga idea di quello> di cui> parli?Io si. Tu?Se credi ancora a quello che ti propina la televisione è un tuo problema. Non mio.> ROTFL, quindi secondo te i malware li creano le> multinazionali con migliaia di impiegati che> possono cambiare lavoro da un momento all'altro,> e nessuno nè quando ci lavora nè quando ne esce> dice MAI niente? Altro che mafia, l'omertà che> esiste nelle multinazionali del software> dev'essere qualcosa di> mostruoso.Mai sentito parlare di accordi commerciali?E di Security Trough Obscurity?Sai quante backdoor potrebbero essere state lasciate appositamente nel software proprietario, per permettere a chi di dovere di penetrare nel tuo sistema?Sei proprio ingenuo, caro...DarwinRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: andreagx> interessi leciti e NON. Non andiamo nemmeno a> toccare il discorso frammentazione delle DISTRO.Sì, ok, anche a me dà fastidio il tifo da ultras per un sistema operativo mascherato da discorsi tecnici.Anche il discorso sui virus è oggettivamente vero, anche se non tieni conto del fatto che Linux è più diffuso di Windows in ambito server.Detto questo, puoi spiegarmi perchè la frammentazione delle distro sarebbe un problema?Io la vedo così:- Se uno non sa quale distro usare, può sceglierne una a caso tra le più diffuse: andrà benissimo.- In realtà nessuno si trova nella situazione di scegliere quale distro usare: tutti usano Ubuntu, e a livello pratico va benissimo.- Se uno si pone il problema, vuol dire che sta mettendo su un server. In questo caso la sua scelta sarà orientata verso Red Hat/CentOS o vero Debian, e in entrambi i casi va bene.- Se poi uno ha esigenze particolari o più semplicemente è un nerd, può fare qualche ricerca su internet e, grazie a Distro Watch e altri ottimi siti, troverà qualcosa che fa per lui.Le distro sono una possibilità in più che su altri sistemi operativi non esistono, non un ostacolo. Mi stupisco che tu, che affermi di conoscere GNU/Linux, trovi un qualsivoglia lato negativo nel poter scegliere.uno nessuno qualcunoRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: uno nessuno qualcuno> Sì, ok, anche a me dà fastidio il tifo da ultras> per un sistema operativo mascherato da discorsi> tecnici.Siamo d'accordo su questo. Però:> Anche il discorso sui virus è oggettivamente> vero, anche se non tieni conto del fatto che> Linux è più diffuso di Windows in ambito> server.... dire che sia solo la diffusione di un sistema operativo a giustificare su di esso la presenza di virus in misura infinitamente maggiore (in realtà, quasi esclusiva)rispetto a qualsiasi altro sistema meno diffuso, e per di più sostenere che si tratta di un'affermazione oggettivamente vera, mi sembra strumentale e/o ingenuo. :)Non è solo una questione di diffusione, ma anche e soprattutto di architettura e di metodologia di sviluppo.> Le distro sono una possibilità in più che su> altri sistemi operativi non esistono, non un> ostacolo.Assolutamente sacrosanto.ZLoneWRe: Manica di ignoranti
Personalmente non direi mai che Linux è "sicuro" e Windows no. Ma, sapendo come sono stati progettati, posso dirti che la sicurezza sei sistemi *NIX è maggiore rispetto a quelli NT.Principalmente è una questione riguardante la gestione dei processi, degli utenti e dei loro permessi e di come è strutturato il kernel.Poi, ovvio, i bug esisteranno sempre, su qualsiasi sistema, ma se certi bug possono essere chiusi nei sistemi GNU/Linux, come avviene ogni giorno, alcuni bug strutturali dei sistemi NT non possono essere patchati. Per risolvere devi aspettare una nuova versione del sistema operativo, sperando che abbiano risolto.Conosco dei buchi ci si portano avanti da tempo. Buchi presenti anche in Windows 7, che spero vengano risolti in Windows 8...AndreabontRe: Manica di ignoranti
perchè notoriamente tutti i siti XXXXX sono veicoli di malware...SgabbioRe: Manica di ignoranti
perchè notoriamente tutti i siti XXXXX sono veicoli di malware...SgabbioRe: Manica di ignoranti
Apposta per guardare siti XXXXX uso la mia macchina virtuale Linux.- Scritto da: Sgabbio> perchè notoriamente tutti i siti XXXXX sono> veicoli di> malware...KellnerRe: Manica di ignoranti
ti posso dire che io guardo molti siti XXXXX ne ho una gran culllltura e succede che o vado sempre in quelli che conosco che hanno sempre roba nuova gratis tutti i giorni e allora niente virus oppure quando vado alla ricerca di nuovi siti e mi capita di scaricare ad esempio 100 file da 100 siti come uporn diversi capita che il mitico antivirus microsoft security essentials sempre acceso con anche ad-aware mi avverte che ha rilevato un virus e chiede se pulire la cache e distruggere il virus ,così facendo non ho mai virus nè spyware e ho firefox aggiornato, inoltre anche con i file crackati il piu' delle volte sono falsi allarmi e non ci sono virus.user_Re: Manica di ignoranti
ehh soluzione molto pratica...SgabbioRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: Kellner> Apposta per guardare siti XXXXX uso la mia> macchina virtuale> Linux.Guarda che cosi' ti escono solo i filmati per gay, i siti XXXXX riconoscono il sistema operativo e si adattano ...nome e cognomeRe: Manica di ignoranti
Mi inchino di fronte a cotanto professionista, che da messaggi di due righe o poco più riesce a valutare la preparazione informatica di qualunque perfetto sconosciuto. Le suggerisco di abbandonare il mestiere che sta facendo al momento e di darsi alla magia, mi sembra molto portato.rb1205Re: Manica di ignoranti
- Scritto da: andreagx> Raga, come professionista uso sia Linux che Win.> Però una cosa la devo proprio dire, qui su punto> informatico probabilmente nessuno di quelli che> ha commentato qui ha la benchè minima idea di> quello che scrive, motivo per cui si evince che> nessuno è in grado di capire che sia Linux che> Win o qualsiasi altro OS ha i propri vantaggi e> svantaggi ed i propri problemi di sicurezza.non è vero... Windows fa schifo.> Prima di scrivere per una MAZZA provate ad usare> i neuroni che vi sono stati donati dalle vostre> madri per pensare che se magari ci fossero stati> Linux o Mac OSX sul 95% dei PC esistenti al mondo> .. probabilmente sarebbe servito un antivirus se> non peggio.questa è una teoria infallibile visto che non può essere provata, giusto?> Non è difficile capire che più> aumententano i numeri e più aumentano gli> interessi leciti e NON. Non andiamo nemmeno a> toccare il discorso frammentazione delle DISTRO.> Cari ottusi e ignoranti informatici, vi ricordo> che gli ultimi TARGET di famosi gruppi di allegri> Hacker non erano di certo tutti> Windows.> La morale è che invece di scrivere bagianate,> sarebbe meglio se lor signori espertoni andaste a> capire che cos'è un Kernel e cos'è la sicurezza> informatica. ... A già ma qui ci sono dei geni> che usano UBUNTU per andare a vedere i XXXXX e> siccome non serve l'antivirus allora sono al> sicuro.> ROTFLse sei un tale esperto di informatica, potresti mettere le tue conoscenze al servizio della comunità, creando virus e malware per Ubuntu e OS X e segnalando le falle... dovrebbe essere facile visto che la sicurezza di linux e unix dipendono solo dalla loro scarsa diffusione.il solito bene informatoRe: Manica di ignoranti
hai mai riflettuto su una cosa?android ha un market share da paura nel suo settore ed è afflitto da malwaretuttavia si tratta solo di trojan e nessuno exploit da remototi dice qualcosa? se vai a guardare sui vari siti del cert, symantec, ecc... nei loro db sulle vulnerabilità, noterai che windows ha il 57% di vulnerabilità sfruttabili da remoto mentre linux solo il 7%ti dice qualcosa? spero di si!!! del resto sei intelligente no!?!collioneRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: collione> hai mai riflettuto su una cosa?> > android ha un market share da paura nel suo> settore ed è afflitto da> malwareOk.> > tuttavia si tratta solo di trojan e nessuno> exploit da> remotoTecnicamente non è proprio così: si tratta comunque di exploit in locale che "rootano" il sistema.> > ti dice qualcosa? se vai a guardare sui vari siti> del cert, symantec, ecc... nei loro db sulle> vulnerabilità, noterai che windows ha il 57% di> vulnerabilità sfruttabili da remoto mentre linux> solo il> 7%> > ti dice qualcosa? spero di si!!! del resto sei> intelligente> no!?!Mah, io dico la mia: un po' ha ragione, anche se si è espresso trolleggiando. La differenza forse più importante è che su Linux i buchi exploitabili vengono corretti in...subito? Mentre in Windows (ma anche in OSX, spesso e volentieri) si aspetta...hermanhesseRe: Manica di ignoranti
> 7) Continua pure, ma informati meglio prima.sicuramente anche win ha i suoi metodi di protezione (acl, fw, uac e altri), ma la sua debolezza è di tipo progettuale, non essendo aperto qualsiasi falla non può essere sistemata ne scoperta dal sorgente, inoltre la chiusura di queste viene attuata da una cerchia ristretta (programmatori ms) e segue politiche di mercato quindi se non è redditizio o scottante non viene chiusa.su linux chiunque scopra una falla può chiuderla e mandare una patch.da qui: con un numero sufficiente di occhi tutti i bug vengono a galla.lolNe resterà soltanto uno!
http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-auguri-a-linux/...e poi, una volta che ci avrà messo le mani sopra...Come MicroSoft con Skype;Come Oracle con Sun;Come Oracle con OpenOffice;Come Oracle con MySql;Come Oracle con Java.kernel panicpocomoltoRe: Ne resterà soltanto uno!
Comunque hai spianato le palle con sto XXXXX di link.L'HAI POSTATO 600 VOLTE. BASTA! :@PruriginosoRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: Pruriginoso> Comunque hai spianato le palle con sto XXXXX di> link.> L'HAI POSTATO 600 VOLTE. BASTA! :@quindi ora sono diventati due dischetti?monocellula reRe: Ne resterà soltanto uno!
hahahahaa il tuo post è geniale, grazie di esistere!uno nessuno qualcunoRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: Pruriginoso> Comunque hai spianato le palle con sto XXXXX di> link.> L'HAI POSTATO 600 VOLTE. BASTA! :@QuotoruqqoloRe: Ne resterà soltanto uno!
Certo che ne scrivi di XXXXXXXte.- Scritto da: pocomolto> http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-au> > ...e poi, una volta che ci avrà messo le mani> sopra...Sará sotto stretto controllo.> > Come MicroSoft con Skype;> Come Oracle con Sun;> Come Oracle con OpenOffice;Che dovrebbe succedere ? Oracle non ha mica potuto fermare la nascita di Libre Office.L'alternativa open source ad office é sempre viva.> Come Oracle con MySql;Forse in futuro, per il momento ancora non é sucXXXXX niente. In ogni caso le alternative open ci sono.> Come Oracle con Java.Le XXXXXXX di Oracle hanno fatto una pessima pubblicitá a Java. Peró rimane il linguaggio piú usato é ha retto i danni. Oltretutto dietro a Java ci sono anche IBM e SAP.> > kernel panicnessunoRe: Ne resterà soltanto uno!
> > Come Oracle con MySql;> > Forse in futuro, per il momento ancora non é> sucXXXXX niente. In ogni caso le alternative open> ci> sono.E' sucXXXXX che MySQL era il dbms più stabile ed è diventato il meno stabile, non da quando l'ha acquisito Oracle, ma da prima, quando l'ha preso Sun.Però ora c'è il fork MariaDB. Gli sviluppatori più importanti di MySQL, e anche una buona fetta di quelli meno importanti, sono passati lì. Hanno fatto un lavoro pazzesco per migliorare l'ottimizzatore, hanno risolto molti bug, hanno reso più rapide molte istruzioni e hanno aggiunto funzionalità che probabilmente in MySQL non si vedranno mai (colonne virtuali, colonne dinamiche, storage engine ottimi, segmentazione della cache delle chiavi di MyISAM, e molto altro).Lo sviluppo di MySQL, miracolosamente, continua lo stesso, ma comunque tutte le modifiche significative al codice vengono importate in MariaDB.Parlare ancora di MySQL è anacronistico.uno nessuno qualcunoRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: pocomolto> http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-au> > ...e poi, una volta che ci avrà messo le mani> sopra...... molto banalmente, non ci potrà "mettere le mani sopra", è codice coperto da licenza GPL, pensata apposta per evitare problemi del genere. Qualunque modifica deve essere rilasciata pubblicamente di nuovo sotto licenza GPL.Matteo ItaliaRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: Matteo Italia> - Scritto da: pocomolto> >> http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-au> > > > ...e poi, una volta che ci avrà messo le mani> > sopra...> ... molto banalmente, non ci potrà "mettere le> mani sopra", è codice coperto da licenza GPL,> pensata apposta per evitare problemi del genere.> Qualunque modifica deve essere rilasciata> pubblicamente di nuovo sotto licenza> GPL.Quoto tutto, anche se un SO ibrido tra Linux e Windows, secondo me, sarebbe la rivoluzione. Poi per la compatibilità dei programmi, M$ può rendere lo sviluppo di Wine migliore di quanto lo è già. Non pensiamo che Microsoft = male. Pensateci.LinuxaroRe: Ne resterà soltanto uno!
> Non pensiamo che Microsoft = male.Infatti. Microsoft riesce a tirar fuori anche idee interessanti, come questo algoritmo per aumentare la risoluzione di una immagine:http://research.microsoft.com/en-us/um/people/kopf/pixelart/Spero di vedere presto le prime implementazioni.uno qualsiasiRe: Ne resterà soltanto uno!
Già con l'utilizzo di mono la portabilità tra win, linux e mac é assicurata. Io sono circa 2 anni che lo uso e riesco a programmare su una piattaforma ed eseguire su tutte sia da Monodevelop che da Visual Studio.Riguardo alla GPL, Android e Webkit hanno dimostrato che fatta la legge si trova la scappatoia per aggirarla. Penso che bisognarebbe preoccuparsi di altre aziende invece di MS, alla fine anche se uno non condivide le scelte loro si fanno tutto in casa, non fanno come altri che prendono il software libero, lo impacchettano e te lo rivendono e dopo ti dicoino "per evitare che il software funzioni bene, non te lo facciamo più modificare"lucaRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: Linuxaro> è già. Non pensiamo che Microsoft = male.> Pensateci.non sarà il male ma si comporta malefinchè non la smetteranno di sparare fud su linux, denunciare i produttori di smartphone android e non accetteranno di sottoscrivere gli accordi sui brevetti dell'OINcollioneRe: Ne resterà soltanto uno!
- Scritto da: Matteo Italia> - Scritto da: pocomolto> >> http://www.webnews.it/video/microsoft-manda-gli-au> > > > ...e poi, una volta che ci avrà messo le mani> > sopra...> ... molto banalmente, non ci potrà "mettere le> mani sopra", è codice coperto da licenza GPL,> pensata apposta per evitare problemi del genere.> Qualunque modifica deve essere rilasciata> pubblicamente di nuovo sotto licenza> GPL.Questo è vero, ma devi considerare che ogni software che sia più semplice di una calcolatrice viola, anche involontariamente, una moltitudine di brevetti. Negli USA brevettano qualsiasi cosa, è una specie di malattia mentale che ammorba i già deboli cervelli nordamericani. Per non violare brevetti non dovresti fare niente. E se li violi, puoi essere ricattato.uno nessunoRe: Ne resterà soltanto uno!
si ma bisogna vedere se il brevetto reggeil fatto che l'uspto ti permetta di brevettare il ciclo for, non implica automaticamente che da quel momento in poi tutti dovranno pagarti le royalties per usare il ciclo forlinux pesca moltissimo dal mondo unix ( e quella è prior art ) ed inoltre viene sviluppato da società che di brevetti ne hanno parecchi pure lorose pensi che ibm è il più grande produttore di innovazione in campo elettronico e informatico, si capisce che linux è in una botte di ferrocollioneNovità nel kernel
Come al solito Lucy non ha capito niente e ha divagato, spendendo milioni di parole sulla numerazione delle versioni e altre questioni che forse non interessano nemmeno a Linus Torvald, figuriamoci a noi.Le novità del kernel, sulle quali Lucy non può dire nulla perchè o non sa l'inglese o non sa cosa sia un computer (o entrambi) principalmente riguardano:- deframmentazione automatica- cache della memoria rapido, non direttamente accessibile dal kernel- incremento delle performance di rete significativi, soprattutto per i pacchetti udp e i socket (ma non solo)- risparmio energetico, con "risveglio" quando si riceve un pacchetto dal wireless- timer che "svegliano" il sistema se è sospeso- miglior gestione dei namespace delle varie risorseE poi, come è assolutamente ovvio, c'è il supporto agli hardware più moderni, cioè l'unica cosa che Lucy ha più o meno capito.Lucy, se prometti di smettere di scrivere di informatica, alle prossime elezioni ti voto. Nonostante tutto ti preferisco al Senato che a Punto Informatico.uno nessuno qualcunoRe: Novità nel kernel
- Scritto da: uno nessuno qualcuno> Lucy, se prometti di smettere di scrivere di> informatica, alle prossime elezioni ti voto.> Nonostante tutto ti preferisco al Senato che a> Punto Informatico.+1 voto anche da parte mia... (rotfl)iRobyRe: Novità nel kernel
Hai osato criticare un redattore di punto informatico! Adesso verrai moderato!SgabbioRe: Novità nel kernel
- Scritto da: Sgabbio> Hai osato criticare un redattore di punto> informatico! Adesso verrai> moderato!ahahahahahah XDLe novità cmq sono poche e Linux ha ancora molti bachi da risolvere (per esempio quello del consumo eccessivo della batteria).LinuxaroRe: Novità nel kernel
- Scritto da: Linuxaro> Le novità cmq sono poche e Linux ha ancora molti> bachi da risolvere (per esempio quello del> consumo eccessivo della> batteria).Beh no dai, i bug veri e propri non sono mai stati molti (in rapporto alle dimensioni del software, intendo).Il consumo è un problema, questo è proprio vero. Però in teoria dovrebbe migliorare un po' con la nuova versione. Vedremo!uno qualcuno nessunoRe: Novità nel kernel
consumo eccessivo della batteria che non supera quello di windows 7 però :Di cambiamenti non sono pochi, è che la maggior parte sono fix https://lkml.org/lkml/2011/7/21/455del resto non è una bella cosa stravolgere tutto ad ogni versione per poi ritrovarsi con incompatibilità api/abicollioneRe: Novità nel kernel
- Scritto da: uno nessuno qualcuno> > Le novità del kernel, sulle quali Lucy non può> dire nulla perchè o non sa l'inglese o non sa> cosa sia un computer (o entrambi) principalmente> riguardano:> - deframmentazione automatica??Ma linux non era quello che non frammentava :-PAMENRe: Novità nel kernel
mmmm perchè linux è un filesystem?ext4 è arrivato al 4% dopo un anno di uso serverla deframmentazione in questione è una feature aggiunta a btrfs oltretutto, quindi non c'entra un tubo con le attuali installazioni linux in usocollioneRe: Novità nel kernel
> Lucy, se prometti di smettere di scrivere di> informatica, alle prossime elezioni ti voto.> Nonostante tutto ti preferisco al Senato che a> Punto Informatico.Qui lo pagano gli inserzionisti , al senato lo doveremmo pagare noi. No, grazie, meglio qua a sparare "opinioni personali" che al senato.attonitoRe: Novità nel kernel
La deframmentazione automatica e' disattivabile vero?plutoRe: Novità nel kernel
- Scritto da: pluto> La deframmentazione automatica e' disattivabile> vero?Si, da opzione di mount.Però non devi pensare che la deframmentazione automatica sia il defrag di Windows che parte mentre lavori, è solo il file system che rialloca i blocchi per i cavoli suoi mentre salvi i files.Bad Sapperx decollare
linux secondo me per poter decollare deve poter installare le varie applicazioni con un clickVaDaPaRe: x decollare
Ed è esattamente quello che fa con il Softare Centeruno qualsiasiRe: x decollare
- Scritto da: VaDaPa> linux secondo me per poter decollare deve poter> installare le varie applicazioni con un> clickil software centre su Ubuntu è nato prima dell'app store per Mac...in questi anni ho visto fare passi da gigante verso la direzione che hai ipotizzatoFiluzRe: x decollare
E disinstallarle con un "trascina nel cestino e tira l'acqua".KellnerRe: x decollare
Ma scherzi? Hai provato una Ubuntu negli ultimi 2-3 anni?rb1205Re: x decollare
- Scritto da: rb1205> Ma scherzi? Hai provato una Ubuntu negli ultimi> 2-3> anni?No, non ha provato. E' andato su un blog di qualche nerd o di qualche sistemista e ha trovato le istruzioni per compilare un software da riga di comando. Se la gente capisse quello che legge ci sarebbero meno problemi in tutti i campi, dagli incidenti stradali alle guerre.uno nessunoRe: x decollare
- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: rb1205> > Ma scherzi? Hai provato una Ubuntu negli> ultimi> > 2-3> > anni?> > No, non ha provato. E' andato su un blog di> qualche nerd o di qualche sistemista e ha trovato> le istruzioni per compilare un software da riga> di comando. Se la gente capisse quello che legge> ci sarebbero meno problemi in tutti i campi,> dagli incidenti stradali alle> guerre.Non ho capito cosa vuoi direVista UserRe: x decollare
- Scritto da: uno nessuno> No, non ha provato. tutto regolare quindi, i troll parlano senza nemmeno sapere di cosa stanno parlandocollioneRe: x decollare
- Scritto da: VaDaPa> linux secondo me per poter decollare deve poter> installare le varie applicazioni con un> clickL'installazione su GNU (Linux è il kernel, infatti siamo off topic) è più semplice che su Windows:* Su Windows devi scaricare un programma dal sito ufficiale, fare doppio click e rispondere alle domande dell'installer. Su GNU devi solo aprire Synaptic (o Adept), cliccare sul pacchetto che ti interessa e dare l'OK.* Per aggiornare un programma su Windows, devi reinstallarlo. Su GNU devi aprire il gestore degli aggiornamenti, dai l'ok, e si aggiorna tutto in una botta (compreso il sistema).* Per disinstallare su Windows devi cercare l'installer nel menù e, se non c'è, devi aprire Pannello di controllo -> Installazione applicazioni. Su GNU è tutto centralizzato, apri Synaptic e fai due click.Anche su MacOS c'è un meccanismo simile, anche se non altrettanto comodo. In effetti nessun sistema operativo moderno è scomodo quanto Windows per quanto riguarda l'installazione dei programmi.uno nessunoRe: x decollare
- Scritto da: uno nessuno> - Scritto da: VaDaPa> > linux secondo me per poter decollare deve> poter> > installare le varie applicazioni con un> > click> > L'installazione su GNU (Linux è il kernel,> infatti siamo off topic) è più semplice che su> Windows:> * Su Windows devi scaricare un programma dal sito> ufficiale, fare doppio click e rispondere alle> domande dell'installer. Su GNU devi solo aprire> Synaptic (o Adept), cliccare sul pacchetto che ti> interessa e dare> l'OK.> * Per aggiornare un programma su Windows, devi> reinstallarlo. Su GNU devi aprire il gestore> degli aggiornamenti, dai l'ok, e si aggiorna> tutto in una botta (compreso il> sistema).> * Per disinstallare su Windows devi cercare> l'installer nel menù e, se non c'è, devi aprire> Pannello di controllo -> Installazione> applicazioni. Su GNU è tutto centralizzato, apri> Synaptic e fai due> click.> > Anche su MacOS c'è un meccanismo simile, anche se> non altrettanto comodo. In effetti nessun sistema> operativo moderno è scomodo quanto Windows per> quanto riguarda l'installazione dei> programmi.Ma cosa dici, installare software su Linux è difficilissimo! ;)http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/FunzRe: x decollare
> > L'installazione su GNU (Linux è il kernel,> infatti siamo off topic) è più semplice che su> Windows:vero se il programma è nel repository. vai a cercare info sui problemi che da ad esempio virtualbox.è cosi facile che ci sono dei veri tutorial per installarlo.> * Su Windows devi scaricare un programma dal sito> ufficiale, fare doppio click e rispondere alle> domande dell'installer. Su GNU devi solo aprire> Synaptic (o Adept), cliccare sul pacchetto che ti> interessa e dare l'OK.sempre se è presente, altrimenti devi configurare i reposotory.> * Per aggiornare un programma su Windows, devi> reinstallarlo. molti dopo che apri il programma, devi rispondere si alla domanda "è presente una nuova versione, aggiornare?"Se usi programmi con winpenpack, non devi neanche installarli.da quanto anni non usi windows?> Anche su MacOS c'è un meccanismo simile, anche se> non altrettanto comodo. In effetti nessun sistema> operativo moderno è scomodo quanto Windows per> quanto riguarda l'installazione dei> programmi.doppio click su un icona -> avanti -> avanti -> fine dici che sia scomodo?comunque ritengo quello di OsX il modo più pulito.poi quando scopri che qualcosa non va, è normale scoprire che yum ti vorrebbe dire "There are unfinished transactions remaining. You might consider running yum-complete-transaction first to finish them"pippo75Re: x decollare
- Scritto da: pippo75> vero se il programma è nel repository. vai a> cercare info sui problemi che da ad esempio> virtualbox.> > è cosi facile che ci sono dei veri tutorial per> installarlo.VirtualBox è nei repo Debian non-free. Diciamo che quantomeno hai sbagliato esempio.> sempre se è presente, altrimenti devi configurare> i> reposotory.E dov'è la difficoltà? Forse che è più semplice andare a cercare il file .exe, doppio click, ok, ok, ok (stando ben attenti a non dare l'ok anche quando ti propone di installare la solita barra opzionale che ti inchioda il browser). O forse è più semplice andare sul mulo a cercare il crack?> > molti dopo che apri il programma, devi rispondere> si alla domanda "è presente una nuova versione,> aggiornare?"> > Se usi programmi con winpenpack, non devi neanche> installarli.Se vuoi aggiornare un programma portatile devi scaricare l'archivio, scompattarlo ed andare a sostituire la directory del programma avendo l'accortezza di non sostituire la directory User pena perdita di ogni dato/configurazione. Semplice vero?> doppio click su un icona -> avanti ->> avanti -> fine dici che sia> scomodo?Questione di abitudine. Per me è più scomodo di selezionare il programma e fare click su Installa.> poi quando scopri che qualcosa non va, è normale> scoprire che yum ti vorrebbe dire "There are> unfinished transactions remaining. You might> consider running yum-complete-transaction first> to finish> them"Non conosco Yum, con apt-get (su Debian) non ho mai avuto problemi.CiaoFai il login o RegistratiRe: x decollare
- Scritto da: pippo75> vero se il programma è nel repository. vai abeh, pure su windows se il programma non è almeno un'exe e le librerie sono già installare, non vai da nessuna parte> cercare info sui problemi che da ad esempio> virtualbox.>virtualbox? sarà da almeno 2 anni che non dà rogne> sempre se è presente, altrimenti devi configurare> i> reposotory.>non capisco il nessose installi gentoo allora te la configuri tu, se installi ubuntu allora è tutto prontotoh, ho fatto pure la rima :D > > Se usi programmi con winpenpack, non devi neanche> installarli.>winpenpack che non è installato di default su windowsquesta è la risposta inversa a quella di sopra? ovvero su linux non hai nemmeno la certezza di trovare il package manager, mentre su windows arriviamo direttamente a winpenpack?suvvia, siamo seri > doppio click su un icona -> avanti ->> avanti -> fine dici che sia> scomodo?>dopo aver cercato l'installer per tutto il web però :D > comunque ritengo quello di OsX il modo più pulito.> > concordo> poi quando scopri che qualcosa non va, è normale> scoprire che yum ti vorrebbe dire "There are> unfinished transactions remaining. You might> consider running yum-complete-transaction first> to finish> them"si ma questo accade dopo che si è verificato un errorecollioneRe: x decollare
- Scritto da: pippo75> vero se il programma è nel repository. vai a> cercare info sui problemi che da ad esempio> virtualbox.?!? Su che OS? Ho installato VirtualBox OSE su Ubuntu (dai repository standard, nemmeno da quelli specifici) e non mi ha dato alcun problema.Ci ho pure montato le macchine virtuali create in precedenza con VMware Server - i guest system mi hanno fatto un po' sudare per rimpiazzare i driver e farli funzionare correttamente, ma l'host non mi ha creato problemi.> sempre se è presente, altrimenti devi configurare> i reposotory.Se parli di Ubuntu, basta un click, di solito...> molti dopo che apri il programma, devi rispondere> si alla domanda "è presente una nuova versione,> aggiornare?"Ma devi farlo per ogni singolo programma, su Windows il concetto di repository non esiste, così come non esiste il concetto di aggiornamento completo di sistema operativo ed applicazioni in una sola operazione - a meno che non si abbiano installati solo i principali prodotti Microsoft, e anche così il procedimento richiede più tempo e quasi sicuramente un reboot.> Se usi programmi con winpenpack, non devi neanche> installarli.No, ma per aggiornarli tipicamente riscrivi tutto il WinPenPack. Un ulteriore aggiornamento da applicare a parte.The bottom line is: installazione, aggiornamento e soprattutto disinstallazione di sistema ed applicazioni Windows è il più macchinoso tra tutti i sistemi operativi più diffusi, siano essi OsX o Linux.Non c'è nemmeno un installer standard, per ciascuna applicazione puoi usare una pletora di tool, ciascuno diverso dagli altri.> poi quando scopri che qualcosa non va, è normale> scoprire che yum ti vorrebbe dire "There are> unfinished transactions remaining. You might> consider running yum-complete-transaction first> to finish them"Capitato solo una volta in circa dieci anni e decine di sistemi, durante la configurazione di un server di qualche anno fa. Colpa di un database locale in fase avanzata di corruzione, è stato necessario aggiornare il FW.Più spesso non installa proprio perché i prerequisiti non sono soddisfatti, tipica indicazione di repository non ancora allineati. "Ripassi più tardi, signo'...".Mi è sucXXXXX una volta anche con Ubuntu, in tre anni e sette-otto desktop, che non riuscisse a soddisfare i requisiti.ZLoneWRe: x decollare
- Scritto da: pippo75> sempre se è presente, altrimenti devi configurare> i> reposotory.Su Ubuntu ci sono i PPA che si installano con pochi click. > molti dopo che apri il programma, devi rispondere> si alla domanda "è presente una nuova versione,> aggiornare?"Mi è capitato solo con PlayOnLinux preso dal repository. > Se usi programmi con winpenpack, non devi neanche> installarli.Peccato che VirtualBox non mi pare sia portable. > doppio click su un icona -> avanti ->> avanti -> fine dici che sia> scomodo?Su Ubuntu doppio click su un pacchetto e premi installa.Direi...di SI. È più scomodo il metodo windowsiano. > comunque ritengo quello di OsX il modo più pulito.Dipende.È vantaggioso da una parte, ma svantaggioso dall'altra.Comunque se lo vuoi, basta che installi un clone di Cocoa e installi quel tipo di app. > poi quando scopri che qualcosa non va, è normale> scoprire che yum ti vorrebbe dire "There are> unfinished transactions remaining. You might> consider running yum-complete-transaction first> to finish> them"Che youm faccia schifo è risaputo.DarwinRe: x decollare
- Scritto da: massimo> Beh devo dire che Ubuntu è abbastanza punta e> clicca... anche se fatico a definirlo GNU/Linux> :sPure io.infatti tendo a non considerarla, anche se il volume d'utenza rispetto alle altre la rende MOLTO considerabile.DarwinRe: x decollare
basta che tutti i giochi che escano in commercio sono compatibili con linux ....cosa che non vedo molto fattibile ......so che ci sono vari modi per farli girare, ma devano essere compatibili nativamente, in pochi anni prende delle fette di mercato impensabiliuno dei tantiSecondo me
Secondo me linus è un sistema operativo penoso e chi dice il contrario lo fa chiaramente perchè è pagato da chi produce linus senza rendersi conto che si rende ridicolo davanti agli occhi di tutta la gente normale comeme e tutti quelli che usano windows. O magari poi ci sono quelli ke dicono che lo usano perchè fanno il nerd che sa usare il computer (e quindi non conosco la grammatica) e non sanno che anche su panorama una volta hanno scritto che chi usa linus sono haker di una setta che vuorrebbe hakerare il sito di microsoft per metterci dei virus. Se linus è un sistema tanto bello mi spiegate come mai non vendono i computer con su linus eh? La verita fa male A VOI CHE PRODUCETE LINUS!Vista UserRe: Secondo me
- Scritto da: Vista User> Secondo me linus è un sistema operativo penoso e> chi dice il contrario lo fa chiaramente perchè è> pagato da chi produce linus senza rendersi conto> che si rende ridicolo davanti agli occhi di tutta> la gente normale> come> me e tutti quelli che usano windows. O magari poi> ci sono quelli ke dicono che lo usano perchè > fanno il nerd che sa usare il computer (e quindi> non conosco la grammatica) e non sanno che anche> su panorama una volta hanno scritto che chi usa> linus sono haker di una setta che vuorrebbe> hakerare il sito di microsoft per metterci dei> virus. Se linus è un sistema tanto bello mi> spiegate come mai non vendono i computer con su> linus eh? La verita fa male A VOI CHE PRODUCETE> LINUS!Gli smartphone con Android, sono roba da nerd?e Ubuntu?provare prima di parlare?no eh?ah ma forse tu parli del direttore di Radio Deejayah ma forse sei ironico :-)il solito bene informatoRe: Secondo me
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Vista User> > Secondo me linus è un sistema operativo> penoso> e> > chi dice il contrario lo fa chiaramente> perchè > è> > pagato da chi produce linus senza rendersi> conto> > che si rende ridicolo davanti agli occhi di> tutta> > la gente normale> > come> > me e tutti quelli che usano windows. O> magari> poi> > ci sono quelli ke dicono che lo usano perchè > > fanno il nerd che sa usare il computer (e> quindi> > non conosco la grammatica) e non sanno che> anche> > su panorama una volta hanno scritto che chi> usa> > linus sono haker di una setta che vuorrebbe> > hakerare il sito di microsoft per metterci> dei> > virus. Se linus è un sistema tanto bello mi> > spiegate come mai non vendono i computer con> su> > linus eh? La verita fa male A VOI CHE> PRODUCETE> > LINUS!> > Gli smartphone con Android, sono roba da nerd?> e Ubuntu?> provare prima di parlare?> no eh?> > ah ma forse tu parli del direttore di Radio Deejay> > ah ma forse sei ironico :-)Linus è una roba no global comunista probabilmente lo vendono alle bancarelle del mercatinoVista UserRe: Secondo me
Il miglior intervento di sempre :DpruriginosoRe: Secondo me
> Linus è una roba no global comunista> probabilmente lo vendono alle bancarelle del mercatinose mai lo regalano ... mi è capitato di vedere bancarelle dove regalavano dvd di linux a fiere (non erano necessariamente comunisti però)RodioRe: Secondo me
- Scritto da: Vista User> Linus è una roba no global comunista> probabilmente lo vendono alle bancarelle del> mercatinoSi, ma sai qual è il bello?Che se ti vendono un sistema gnu/linux (è questo il nome corretto) sulla bancarella al mercatino, è pure LEGALE! Prova a farlo con windows vista... (rotfl)