Hotmail proibirà l’utilizzo delle password più scontate.
Come dimostrato dalla recente divulgazione di database di password non cifrate e da alcune statistiche redatte in materia, gli utenti temono più di dimenticare una parola che la possibilità che questa sia facilmente intuibile da un estraneo. Così tendono a scegliere password semplici, spesso con un solo tipo di carattere e in generale neanche particolarmente originali.
Per sopperire a questa situazione che conferma il principio per cui un sistema è sicuro come il suo anello più debole, la componente umana, il servizio email gratuito di Microsoft ha deciso di escludere a priori password particolarmente banali come “123456”, “password” o frasi comuni come “ilovecats”.
Inoltre Microsoft ha introdotto un sistema di report di account compromessi “My friend’s been hacked”: se si ricevono email di spam o peggio, l’utente potrà notificarlo al sistema che provvederà a bloccarlo costringendo il proprietario a passare attraverso il processo di recupero account che, però, è articolato e, almeno per quanto riguarda l’Italia, non è ancora senza problemi (vi sono alcuni link ricorsivi).
Claudio Tamburrino
-
Mon Calamari...
...a parte la citazione di LucasIana memoria, credo che questo sia uno degli articoli piu' in "stile Cassandra" che abbia mai letto su P.I.Dici il vero, dici cose assolutamente sensate, plausibili e purtroppo vere.Per cui non ti crederà nessuno o meglio: chi ti dara' retta e' destinato comunque a fare la tua stessa fine.Magari per mano di Clitemnestra ed Egisto.Stammi bene e guardati dal'Agamennone di turno.GTGuybrushRe: Mon Calamari...
Però la questione DRM c'è un piccolo appunto: Il sistema supportato della HDMI, ovver hdcp è stato violato da tempo ormai... :DSgabbioRe: Mon Calamari...
non da mia nonnaquello pignoloRe: Mon Calamari...
Che risposta inutile, non la deve violare tua nonna...SgabbioEcchissenefrega...
"...ce ne sono tanti altri, in commercio, di cavi."Così ho pensato quando ho letto la notizia del ritiro dal commercio di un cavo di connessione. Per fortuna che c'è gente come Calamari, capace di far aprire gli occhi anche a lettori poco attenti e distratti come me. Purtroppo non tutti i consumatori disattenti leggeranno questo articolo, però.DrummerRe: Ecchissenefrega...
- Scritto da: Drummer> Purtroppo non tutti> i consumatori disattenti leggeranno questo> articolo,> però.O peggio, c'è chi lo legge e risponde così: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3213218&m=3213676#p3213676mela marcia docDomanda
<<La suddetta azienda sostiene che il cavo oggetto del contendere, pur conforme alle specifiche fisiche, elettriche ed elettroniche e perfettamente funzionante (oltre che assai utile), viola le specifiche tecniche non rientrando tra i casi previsti di ciò che può essere definito "cavo HDMI"> >.Visto che non può essere definito cavo HDMI perché le specifiche tecniche non prevedono un tale cavo, non basterebbe chiamarlo "HDMI compatibile" per risolvere la questione?mela marcia docRe: Domanda
> Visto che non può essere definito cavo HDMI> perché le specifiche tecniche non prevedono un> tale cavo, non basterebbe chiamarlo "HDMI> compatibile" per risolvere la> questione?o più appropriatamente adattatore "HDMI-mac" ? alla fine più che una questione di brevetti sembra la solita questione di denominazione di prodotti.shevathasRe: Domanda
- Scritto da: shevathas[...]> o più appropriatamente adattatore "HDMI-mac" ?per farti fare causa contemporaneamente sia da HDMI che da Apple?say noRe: Domanda
- Scritto da: say no> - Scritto da: shevathas> [...]> > o più appropriatamente adattatore "HDMI-mac"> ?> > per farti fare causa contemporaneamente sia da> HDMI che da> Apple? :| :sshevathasRe: Domanda
- Scritto da: mela marcia doc[...]> Visto che non può essere definito cavo HDMI> perché le specifiche tecniche non prevedono un> tale cavo, non basterebbe chiamarlo "HDMI> compatibile" per risolvere la> questione?per lo stesso motivo che se ti chiami "cAPPero" di cognome rischi che apple ti faccia causa ;-)say noRe: Domanda
Chiamatelo "Sarchiapone" e fine della questione. Entrambi i contendenti si attaccano al tram.LanfRe: Domanda
Ti fanno causa la Rai e gli eredi di Walter Chiari(sigh!)- Scritto da: Lanf> Chiamatelo "Sarchiapone" e fine della questione.> Entrambi i contendenti si attaccano al> tram.SarchiaponeClosed vs. Progresso
Anche queste piccole pagliacciate rendono palese come il mondo closed è un freno al Progresso.ABOLIRE IL COPYRIGHTd'accordo con HDMI
In un mondo utopico, avresti torto: HDMI farebbe benissimo a difendere il suo brevetto, farebbe ritirare dal mercato il cavo incriminato, poi si accorderebbe con Apple e il produttore del cavo per la spartizione delle royalties, e infine il cavo tornerebbe in commercio e "pienamente legale"... Nel mondo reale invece hai ragione: HDMI non si accorderà mai e quindi farà comprare più cavi o adattatori ai consumatori perchè ci guadagna molto di più in questo modo e non ha nessuno che si ribella e protesta per strada...Il peggio della razza umana si palesa nelle guerre, nell'economia, nel sociale, in famiglia... oddio, ovunque... facciamo proprio schifogiorgio maria santinie 'sti ca...vi ?
niente paura, tanto tra un po' causa crisi, disoccupazione, finanziaria e casta rapace non ci potremo più permettere niente di questa roba.steve jobs e il capointesta del consorzio hdmi potranno invece connettersi tra di loro inserendo le estremità del cavo... dove vi immaginate, naturalmente se quei suggestivi orifizi non sono già coperti da brevetto microsoft.3Jane Marie-France Tessier-AshpoolRe: e 'sti ca...vi ?
- Scritto da: 3Jane Marie-France Tessier-Ashpool> niente paura, tanto tra un po' causa crisi,> disoccupazione, finanziaria e casta rapace non ci> potremo più permettere niente di questa roba.anche se mi potessi permettere tonnellate di questa roba, NON la voglio vedere neanche dipinta in figurina...> steve jobs e il capointesta del consorzio hdmi> potranno invece connettersi tra di loro> inserendo le estremità del cavo... dove vi> immaginate, naturalmente se quei suggestivi> orifizi non sono già coperti da brevetto> microsoft.... e se avessero problemi a "connettersi", mi offro volontario per provvedere personalmente all'inserimento dei connettori, meglio ancora se corredati dei relativi adattatori...say noRe: e 'sti ca...vi ?
Mentre stavo in un negozio di elettronica ho ingenuamente pensato che un cavo HDMI forse mi sarebbe potuto essere utile. Ignaro di tutte queste storie di brevetti inizio a cercarli, per scoprire che i prezzi andavano se mi ricordo bene da circa 12 a piú di 20 euro.Non é che non avessi i soldi, ma non mi sembrava il caso di spenderli per un filo elettrico con due prese (peró erano placcate d'oro !!).Mi sa che quel tra poco arriverá molto presto.nessunoRe: e 'sti ca...vi ?
ci sono due "tipi" di prese: Quelle non dorati e quello dorati. Quest'ultimi danno una qualità maggiore.Per il costo del cavo, dipende da 2 fattori: Marca e lunghezza.Quelli marchiati di grossi marchi, costano un XXXXXXXio.SgabbioRe: e 'sti ca...vi ?
- Scritto da: Sgabbio> ci sono due "tipi" di prese: Quelle non dorati e> quello dorati. Quest'ultimi danno una qualità> maggiore.> > Per il costo del cavo, dipende da 2 fattori:> Marca e> lunghezza.> > Quelli marchiati di grossi marchi, costano un> XXXXXXXio.Questo l'avevo capito. Ma di sicuro i costi di produzione non giustificano i prezzi.Perché costano tanto ? Per questioni di licenza o di mercato ? Adesso stanno uscendo sul mercato ? Molti portatili che hanno solo la presa hdmi, quindi i proprietari se vogliono connettere un monitor esterno non avranno scelta.nessuno"a giudicar per induzione..."
il cavo in questione non è un semplice cavo, c'è dell'elettronica nei connettori. Ed è per questa ragione che la compatibilità non può essere garantita.ruppoloRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> il cavo in questione non è un semplice cavo, c'è> dell'elettronica nei connettori. Ed è per questa> ragione che la compatibilità non può essere> garantita.come cosa comeeeeeeeeee??????non si può garantire la compatibilità perché ch'è dell'elettronicaaaaa????????? permettimi di dirti che questa è una ca@@ata immensama sei consapevole delle cose che scrivi? ne sei convinto davvero?è SOLO una schifosa questione di brevetti/DRM e del solito gioco a cercare di fare quanti più soldi possibile (= RUBARE alla gente) con le royaltiessay noRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: say no> - Scritto da: ruppolo> > il cavo in questione non è un semplice cavo,> c'è> > dell'elettronica nei connettori. Ed è per> questa> > ragione che la compatibilità non può essere> > garantita.> > come cosa comeeeeeeeeee??????> > non si può garantire la compatibilità perché ch'è> dell'elettronicaaaaa?????????Ovvio, come fa HDMI Licensing LLC a garantire un convertitore di cui loro non hanno nulla a che spartire?> permettimi di dirti che questa è una ca@@ata> immensa> > ma sei consapevole delle cose che scrivi? ne sei> convinto> davvero?Al 100%.> è SOLO una schifosa questione di brevetti/DRM e> del solito gioco a cercare di fare quanti più> soldi possibile (= RUBARE alla gente) con le> royaltiesForse non sai che tutti gli standard sono tali perché qualcuno certifica e garantisce per quel standard. E questo a prescindere da brevetti.ruppoloRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > Ovvio, come fa HDMI Licensing LLC a garantire un> convertitore di cui loro non hanno nulla a che> spartire?Ma se loro l'hanno esaminato ed hanno detto che è ok nella parte HDMI e tutto, hanno detto che lo standard in questione non prevede un adattatore simile, che poi le motiviazioni siano tecniche o voglia di XXXXXXX soldi a produttori più intelligenti è da discutere. > > Al 100%.Non ti chiedi perchè ti trattano male qui ? > Forse non sai che tutti gli standard sono tali> perché qualcuno certifica e garantisce per quel> standard. E questo a prescindere da> brevetti.Un contro e retificare e gertificare, un altro e far cause legale a chi propone una soluzione che chi ha fato un dato standard, con molta probabilità non ha pensato.SgabbioRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > - Scritto da: ruppolo> > > il cavo in questione non è un semplice> cavo,> > c'è> > > dell'elettronica nei connettori. Ed è> per> > questa> > > ragione che la compatibilità non può> essere> > > garantita.> > > > come cosa comeeeeeeeeee??????> > > > non si può garantire la compatibilità perché> ch'è> > dell'elettronicaaaaa?????????> > Ovvio, come fa HDMI Licensing LLC a garantire un> convertitore di cui loro non hanno nulla a che> spartire?E chi gli ha chiesto nulla. Se la Belkin ha messo in vendita il cavo l'avra' collaudato e funziona, e questo e' quello che interessa all'acquirente, tutto il resto sono idiozie. Se il cavo non funziona, la voce si sparge e la Belkin ci fa la figura di XXXXX. Semplice.> > > permettimi di dirti che questa è una ca@@ata> > immensa> > > > ma sei consapevole delle cose che scrivi? ne> sei> > convinto> > davvero?> > Al 100%.> > > è SOLO una schifosa questione di> brevetti/DRM> e> > del solito gioco a cercare di fare quanti più> > soldi possibile (= RUBARE alla gente) con le> > royalties> > Forse non sai che tutti gli standard sono tali> perché qualcuno certifica e garantisce per quel> standard. E questo a prescindere da> brevetti.Se lo standard e' avere gli spinotti uguali in entrambe le estremita' allora e' meglio che vadano a scavare morti al cimitero, da che mondo e' mondo esistono i cavi con spinotti diversi, sono solo scuse per rompere le palle al consumatore e spillare soldi.ciccio quanta cicciaRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: say no> > - Scritto da: ruppolo> > > il cavo in questione non è un semplice> cavo,> > c'è> > > dell'elettronica nei connettori. Ed è> per> > questa> > > ragione che la compatibilità non può> essere> > > garantita.> > > > come cosa comeeeeeeeeee??????> > > > non si può garantire la compatibilità perché> ch'è> > dell'elettronicaaaaa?????????> > Ovvio, come fa HDMI Licensing LLC a garantire un> convertitore di cui loro non hanno nulla a che> spartire?> > > permettimi di dirti che questa è una ca@@ata> > immensa> > > > ma sei consapevole delle cose che scrivi? ne> sei> > convinto> > davvero?> > Al 100%.> Tu sei al 100% Applecorinato, porta pazienza!hermanhesseRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> il cavo in questione non è un semplice cavo, c'è> dell'elettronica nei connettori. Ed è per questa> ragione che la compatibilità non può essere> garantita. <<La suddetta azienda (HDMI Licensing LLC) sostiene che il cavo oggetto del contendere, pur conforme alle specifiche fisiche, elettriche ed elettroniche e perfettamente funzionante (oltre che assai utile), viola le specifiche tecniche non rientrando tra i casi previsti di ciò che può essere definito "cavo HDMI"> >Quindi la compatibilità dell'elettronica e di tutte le specifiche tecniche del cavo è riconosciuta dalla HDMI Licensing LLC.Quindi perché hai postato senza nemmeno aver letto l'articolo?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 luglio 2011 17.40-----------------------------------------------------------mela marcia docRe: "a giudicar per induzione..."
perchè non sa niente ?SgabbioRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: mela marcia doc> - Scritto da: ruppolo> > il cavo in questione non è un semplice cavo,> c'è> > dell'elettronica nei connettori. Ed è per> questa> > ragione che la compatibilità non può essere> > garantita.> > <<La suddetta azienda (HDMI Licensing LLC)> sostiene che il cavo oggetto del contendere, pur> conforme alle specifiche fisiche, elettriche ed> elettroniche e perfettamente funzionante (oltre> che assai utile), viola le specifiche tecniche> non rientrando tra i casi previsti di ciò che può> essere definito "cavo HDMI">> >> > Quindi la compatibilità dell'elettronica e di> tutte le specifiche tecniche del cavo è> riconosciuta dalla HDMI Licensing> LLC.> > Quindi perché hai postato senza nemmeno aver> letto> l'articolo?Perché io verifico le fonti:http://www.techradar.com/news/home-cinema/mini-displayport-to-hdmi-cables-must-be-withdrawn-976455It also noted: "All HDMI products undergo compliance testing as defined by the Compliance Testing Specification. <i> "The CTS clearly defines necessary tests for all products defined in the HDMI Specification. Since this new cable product is undefined in the Specification, there are no tests associated with this product. It cannot be tested against the Specification." </i>ruppoloRe: "a giudicar per induzione..."
- Scritto da: ruppolo> Since this new cable product is> undefined in the Specification, there are no> tests associated with this product. It cannot be> tested against the Specification." </i>> Cioè quello che ha riportato Calamari:>viola le specifiche tecniche> non rientrando tra i casi previsti di ciò che può> essere definito "cavo HDMI"ma è> conforme alle specifiche fisiche, elettriche ed> elettroniche e perfettamente funzionanteQuindi non è un problema tecnico, solo di licenze.mela marcia docRe: "a giudicar per induzione..."
Cioè grandissime enormi 'zzate! Il prodotto non è presente nelle specifiche e quindi non ci sono test in merito... ma veramente? E svegliatevi che sia le prese displayport che hdmi esistono da secoli, datevi da fare e cambiate le specifiche il mondo mica può restare indietro perché avete il XXXX flaccido e vi secca muovervi... ma per favore! Le solite ruppolate ruppolose!ciccio quanta cicciaAltro che "cartelli"
Caro Calamari,qui non siamo ai cartelli... siamo alle gilde commerciali, alle corporazioni di arti e mestieri di medioevale memoria.In quanto a me, sono sopravvissuto fino all'estate del 2011 senza mai aver acquistato ne un iQualcosa ne un HDMI. E spero di riuscire a rimanere lontano da tanta tecnologia ancora per lunghi decenni.FrancescoRe: Altro che "cartelli"
Scusa, quindi non hai mai cambiato un televisore (complimenti per averne uno che ti duri cosi tanto), scheda video e quant'altro ?SgabbioRe: Altro che "cartelli"
- Scritto da: Sgabbio> Scusa, quindi non hai mai cambiato un televisore> (complimenti per averne uno che ti duri cosi> tanto), scheda video e quant'altro ?per quanto mi riguarda:2 tv ANALOGICHE: 1 veeeechio 28" mivar appena riparato + 1 sony 28" mai guastatosi + 1 bel HTPC GNU/Linux autocostruito con anche SAT e Internet...i vari PLASMA, LCD ecc. ecc. con tutte le annesse XXXXXXX e DRM se li possono tenere a magari anche ficcare su per il c...osay noRe: Altro che "cartelli"
bhe ottio, il plasma e lcd udierni di vedono benissimo :DSgabbioL'alternativa?
Sotto tutte le parole, serpeggia la solita critica al sistema. Con la quale sono in genera d'accordo.Soprattutto perché nella maggior parte dei casi ad ogni standard aperto, se ne può contrapporre uno chiuso (windows/linux, office/openoffice, flash/html5,ecc ecc ecc).Qua mi chiedo, soprattutto in relazione alla supposta (e vera) cecità del consumatore: quali altre scelte esistono?A parte il "non comprare".Anche poter acquistare prodotti di facile interconnessione senza laurea in astrofisica o meccanica quantistica dovrebbe essere un diritto del consumatore, e in questo caso il cavo HDMI pur facendo la economica felicità di una holding, realizza questo diritto del consumatore:egli può acquistare i prodotti più disparati con la certezza che si parleranno (vogliamo fare il paragone con il DLNA? che pur essendo uno standard software, è uno standard standardizzato per marca...).Qual'è l'alternativa (e magari anche gratuita) di pari caratteristiche disponibile sul mercato che il consumatore medio si rifiuta di vedere?Quale connessione esiste che supporti audio e video in alta risoluzione e permetta di collegare dvd,bluray,televisori, decoder sat e cable e computer?Gino BramieriRe: L'alternativa?
- Scritto da: Gino Bramieri> Sotto tutte le parole, serpeggia la solita> critica al sistema. Con la quale sono in genera> d'accordo.serpeggia fin troppo velatamente> Soprattutto perché nella maggior parte dei casi> ad ogni standard aperto, se ne può contrapporre> uno chiuso (windows/linux, office/openoffice,> flash/html5,ecc ecc ecc).non basta aperto... occorre sia LIBERO = standard aperto, possibiità di qualsiasi libera implementazione, no vincoli o costi per royalties, no DRM ecc.> Qua mi chiedo, soprattutto in relazione alla> supposta (e vera) cecità del consumatore: quali> altre scelte esistono?> A parte il "non comprare".e ti pare poco il non comprare?il sistema si fonda su questo... non esiste critica al sistema più efficace (e infatti il condizionamento, il controllo e la reazione del sistema contro questa critica è la più estesa, costante e capillare di tutte... sin dalla nascita di ogni individuo...)> Anche poter acquistare prodotti di facile> interconnessione senza laurea in astrofisica o> meccanica quantistica dovrebbe essere un diritto> del consumatore, già mi sbagli approccio: consumatore è ciò che "loro" vogliano che tu sia, è ciò che "loro" vogliono che tu stesso dentro di te ti SENTA di essere... siano PERSONE, non attori (passivi) di transazioni commerciali...> e in questo caso il cavo HDMI> pur facendo la economica felicità di una holding,> realizza questo diritto del consumatore:> egli può acquistare i prodotti più disparati con> la certezza che si parlerannoforse si parleranno i "prodotti" dei "produttori" che hanno adottato quello "standard", mica tutti... e dico forse, DRM permettendo...> Qual'è l'alternativa (e magari anche gratuita) di> pari caratteristiche disponibile sul mercato che> il consumatore medio si rifiuta di vedere?cosa aveva di tanto brutto il buon vecchio cavo scart da non poter realizzare i "diritti dei consumatori"???ho un vecchio hifi (anni '70) di discreta qualità che ho completamente restaurato e che è infinitamente meglio delle cag..e che ti vendono oggi con tutti i connettori HDMI del ca##o bene in vista... ho 2 vecchi tv analogici (1 mivar e 1 sony) a tubo catodico, anche loro rimessi a nuovo, che si vedono MOLTO MA MOLTO MEGLIO dei cessi di LCD e PLASMA e altre ca##ate che ti vendono a migliaia di euro... li ho TUTTI connessi tra loro e con un HTPC (tramite un BUON cablaggio audio e video e un BUON cablaggio dati minimale)... un HTPC GNU/Linux autocostruito con digitale terrestre, SAT, ecc. ecc. Internet incluso... il tutto SENZA alcun DRM o limitazione del ca##o di tutti questi "produttori" di mer.a e venditori di fumo vari...dei cavi HDMI non so cosa farmene> Quale connessione esiste che supporti audio e> video in alta risoluzione e permetta di collegare> dvd,bluray,televisori, decoder sat e cable e> computer?già detto sopra... per me il trucco in linea generale è:- comprare il meno possibile roba "nuova" (che fa XXXXXX) e aggiustare sempre la roba "vecchia" che è SEMPRE migliore- più analogico c'è meglio è, meno roba digitale c'è meglio è- usare il più posibile i cavi e i connettori "di un tempo"- FARSI un HTPC da mettere in mezzo al tuttosay noRe: L'alternativa?
Tu sei dell'estremo opposto. Dire che una tv al plasma e led, si veda peggio di un tubo cadotico, mi semrba una idiozia tecnica, se consideriamo che gli schermi che supportono HD, hanno una risoluzione maggiore rispetto alle 2 tv che hai citato.SgabbioRe: L'alternativa?
Si peccato che il cavo HDMI sia un cavo ad alta stupidità e non ad alta definizione e che l'unica cosa che serve/servirebbe a impedire copie illegali di quello che gli passa attraverso. Prima che il digitale riesca ad arrivare vicino alla qualità del più scrauso dei CRT devono passare ancora degli annetti. Solo per fare un esempio stupido provate a vedere un "segnale" nero (spento) su di un CRT e un LCD nel primo avrete uno schermo nero come dev'essere nel secondo una bella lampada oscurata da un foglio di cristalli liquidi alla faccia della dinamica e del tanto blasonato contrasto "dinamico"... L'hanno dovuto inventare per giustificare dei "televisori" che riproducono dal bianco al grigio scuro e non il nero !!!!Paperoliber oRe: L'alternativa?
Attenzione il CRT SI VEDE MEGLIO in tutti i casi in cui si usa a risoluzione nativa ovvero se e' usato per vedere la tv , le trasmissioni tv standard sui televisori lcd plasma se non si vuole vedere un francobollo perso dentro il televisore devono essere "riscalate" ovvero allargate e per non far vedere troppo che sono allargate si riempiono con punti calcolati ad hoc ( interpolazione ) , ora prendete una trasmissione TV normale , aspettate che si inquadri il pubblico in secondo piano e ... sul crt si riconoscono le facce su lcd e plasma no ... sorpresa :) , per quanto riguarda gli lcd in particolare poi ci sono altri fattori di demerito ma non la voglio fare lungalorenzoRe: L'alternativa?
- Scritto da: Sgabbio> Tu sei dell'estremo opposto. Dire che una tv al> plasma e led, si veda peggio di un tubo cadotico,> mi semrba una idiozia tecnica, se consideriamo> che gli schermi che supportono HD, hanno una> risoluzione maggiore rispetto alle 2 tv che hai> citato.beh come sai Sgabbio, dipende. Avere una tv HD a 19'' per es non serve a nienteAvere una tv HD (quindi con dvb-t hd) e ricevere un film degli anni 80, non serve a niente. Anzi forse peggiora.Avere una tv HD e ricevere un film trasmesso con un bitrate osceno, non serve a niente. Anzi forse peggiora.Certo se ci colleghi un blueray a una tv HD da 40pollici, e' indubbio che il risultato sia migliore che un dvd su scart su una tv 28pollici.bubbaRe: L'alternativa?
@Say nofai ridere.fatti una cultura: https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/PalTu vuoi venire a dirmi che il tuo Mivar (manco fosse un Pioneer Kuro) da 576 linee (se va bene) a 50Hz di refresh, con cassa mono da 5W e amplificatore cinese, si vede e suona meglio di qualunque cosa in HD?Ma dico sei scemo?Scusa quanti anni hai e cosa vedi?Perchè se se cresciuto con le cassette,e hai messo in divx l'antologia di Lino Banfi e quella di Johnny Dorelli, allora mi sta bene.L'unico discorso che concepisco è sullo spazio colore (l'NTSC analogico è più ampio dell'HD), tutto il resto non sta nè in cielo nè in terra.L'importante comunque è che tu sia contento di non avere nè una fotocamera digitale, nè una reflex digitale, nè un camcorder digitale, nè un lettore dvd, nè un lettore blueray, nè un decoder dolby surround, e di aspettare qualche ora per il transcoding ogni volta che vuoi digitalizzare una VHS o un filmino della tua Super8.De gustibus...Gino BramieriRe: L'alternativa?
- Scritto da: Gino Bramieri> @Say no> fai ridere.meglio che far piangere...> fatti una cultura:neanche ti rispondo> Tu vuoi venire a dirmi che il tuo Mivar (manco> fosse un Pioneer Kuro) da 576 linee (se va bene)> a 50Hz di refresh, con cassa mono da 5W e> amplificatore cinese, si vede e suona meglio di> qualunque cosa in HD?mi limito a dirti che: o non sai leggere o non sei in grado di capire ciò che leggi> Ma dico sei scemo?o sei tu a esere ignorante?> L'unico discorso che concepisco è sullo spazio> colore (l'NTSC analogico è più ampio dell'HD),> tutto il resto non sta nè in cielo nè in> terra.si... c'è un bel po' di ignoranza...se non conosci la differenza tra CRT e LCD o plasma basta che fai un minimo di ricerca, anche in rete dovresti trovare molto... non perdo nenache un secondo di più a spiegarti le cose... per non parlare della parte audio...> L'importante comunque è che tu sia contento di> non avere nè una fotocamera digitale, celo> nè una reflex digitale, celo> nè un camcorder digitale, non so cosa farmene> nè un lettore dvd celo> nè un lettore blueraybluray???? neanche per idea... ma sei scemo?> nè un decoder dolby surroundl'audio (tutto analogico + i/o digitale su htpc e pc autocostruiti) che sento io tu molto probabilmente non lo hai mai neanche lontanamente sentito> e di aspettare qualche ora per il> transcoding ogni volta che vuoi digitalizzare una> VHS o un filmino della tua Super8.l'unico film(ino) è quello che ti sei fatto nella tua testa> De gustibus...certo... c'è anche chi è contento di farsi prendere per le palle con robe tipo hdmi o bluray... e magari pensa anche che le quattro cagate digitai audio/video che tutti hanno sia il meglio del meglio... bohsay noCassandra Crossing/ La licenza del cavol
e sti XXXXX dell'HDMI ? io vivo bene con l'SVGA !!!! inoltre sono contro il DRM, dunque andatevi a leggere: http://defectivebydesign.orgpaolo del beneI soliti buffoni...
... in fase di progettazione hanno previsto che imponendo legalmente l'uso di due connettori, avrebbero evitato o quantomeno allontanato il rischio che qualcuno all'altro capo collegasse un qualche dispositivo utile al decoding del segnale hdmi cifrato. Ma si son dimenticati di pensare che e' sempre possibile tagliare una delle estremita' e collegare ai fili un oscilloscopio con cui iniziare il reverse engineering.Sembra una barzelletta. Una barzelletta atroce perche' e' realta'... stiamo qui a togliere il pane a 8 milioni di italiani sotto la soglia della poverta' per dare a quegli avvocati soldi a sufficienza da comprarsi vestiti firmati con cui accontentare i propri clienti nella forma e nella sostanza.mik.fpRe: I soliti buffoni...
Togliere il pane? Non pensavo che i film fossero come i carboidrati! Ora capisco i pirati: poverini, sono affamati!ruppoloRe: I soliti buffoni...
solita risposta stupida.SgabbioE Apple ?
Dunque, premesso che il brevetto sui cavi non è assolutamente una novità ma che anzi negli ultimi anni è diventata una norma...Lo standard HDMI è parte di quel complesso sistema che in teoria dovrebbe impedire di connettere due apparecchi certificati per duplicare contenuti ad alta definizione come invece si faceva con le vecchie videocassette che però degradavano. Al di là della palese inutilità, HDMI prevede la criptazione del segnale e quindi è uno standard molto preciso con connettori brevettati. Poiché il DVI è uno standar diffuso, è stata prevista una compatibilità "formale" tra i due standard introducendo gli stessi meccanismi nelle schede grafiche di ultima generazione. Capisco che la cosa possa non far piacere, però siamo ancora liberi di montare un boxettino con VLC e visualizzare tramite HDMI contenuti sprotetti sulla TV ad alta definizione, io l'ho fatto, e ho anche un adattatore DVI da quattro soldi per l'altro desktop, mi vedo tranquillo quello che voglio e quando mi hanno proposto uno stupendo Raggio Blu da tavolo a 99 euro gli ho fatto un pernacchione.Quindi non diamo del tutto la colpa al consorzio HDMI ... perché Apple si va sempre ad inventare connettori particolare che poi brevetta con cavi tutti suoi ? Sono la stessa cosa, due scatole chiuse e mettersi in mezzo, anche per una azienda come Belkin è comunque sempre una tristezza.Zio GuruRe: E Apple ?
il displyport non ci sta solo sui computer apple da un bel pò eh ?SgabbioRe: E Apple ?
- Scritto da: Sgabbio> il displyport non ci sta solo sui computer apple> da un bel pò eh> ?Si si ma il DP è uno standard Vesa se non sbaglio ... mentre la Apple si è inventa il Mini Display Port (perché vuol sempre fare l'originale) e se non compri il cavo Apple non ti ci connetti a quanto pare.Non mi sembrava il caso di dare tutta la colpa ad HDMI per questo, visto che gli altri si accontentano di quello che già esiste e di cui già esiste il cavo a basso prezzo.Sono loro a cercare l'incompatibilita. Basta pensare alla Docking Station di iPod, o ai connettori di iPad e iPhone, gli altri ci mettono una USB loro invece si inventano l'impossibile.Zio GuruRe: E Apple ?
Bhe oddio la docking fa certe cose meglio della usb in molti casi. Però li gli adattatori ci sono :DSgabbioRe: E Apple ?
- Scritto da: Zio Guru quando mi hanno proposto uno> stupendo Raggio Blu da tavolo a 99 euro gli ho> fatto un> pernacchione.> A meno che tu abbia sul tuo boxettone film da 50 gb l'uno non credo che tu riesca a raggiungere la stessa qualità del raggio blu quando guardi i film sul televisore HD. La differenza c'è, si vede e si sente.Dottor StranamoreRe: E Apple ?
e se il box ha un lettore raggioblu ?lorenzoRe: E Apple ?
Mah, ti dirò pur avendo in bundle un lettore a raggio blu usato in passato anche come masterizzatore e lettore DVD, non ne sento tanto il bisogno, infatti l'ultimo film che ci ho visto è stato Wall-e. L'idea di aggiornare i meccanismi di protezione via internet e le varie angherie a cui ti sottopongono gli amici di Sonny per vedersi capolavori come "I Pirati dei Caraibi 4" o "Transformers 3" suonano parecchio ridicoli. È anche una questione di principio.- Scritto da: lorenzo> e se il box ha un lettore raggioblu ?Zio GuruRe: E Apple ?
- Scritto da: Zio Guru> ... perché Apple si va sempre ad inventare> connettori particolare che poi brevetta con cavi> tutti suoi ?Veramente Display Port è uno standard, il mini Dsplay Port l'ha inventato Apple ma lo ha poi proposto come standard a chi di dovere ed è stato accettato. Così si fa, non come Belkin che ne fotte di tutti. > > > Sono la stessa cosa, due scatole chiuse e> mettersi in mezzo, anche per una azienda come> Belkin è comunque sempre una> tristezza.ruppoloRe: E Apple ?
Ma se ne fotte cosa? Mica ha inventato o proposto uno standard? Ha solo prodotto un cavo con due spinotti per collegare un computer a uno schermo... ma per favore! Vai prendere un po' d'aria in Carnia così ti schiarisci le idee!ciccio quanta cicciaRe: E Apple ?
Ruppolo sarà uno "storto" però queste risposte gratuite...SgabbioRe: E Apple ?
> Veramente Display Port è uno standard, il mini> Dsplay Port l'ha inventato Apple ma lo ha poi> proposto come standard a chi di dovere ed è stato> accettato. Così si fa, non come Belkin che ne> fotte di tutti.> Belkin è una azienda che produce cavi, il mio adattatore DVI penso sia proprio di Belkin.Quello che affermavo è che il mio portatile Samsung ha una uscita HDMI, il boxettino che è un Packard Bell da 4 soldi ha una uscita HDMI, il mio desktop ha il DVI e appunto col cavo Belkin diventa HDMI, si vede tutto perfettamente (anche perché appunto è digitale) e nessuno si lamenta.Il problema è che Apple ci ha messo un Mini Display Port, blindato brevettato che a quanto pare dà dei problemi di realizzazione sui cavi leggermente più economici.Sono d'accordo sul fatto che Belkin ha sbagliato, io non mi sarei messo a fare cavetti economici per quelli che hanno i Mac. Chi ha il Mac deve comperare solo cavi originali, dischi originali e pezzi originali, spendere migliaia di euro per cose che gli altri ottengono a molto meno, perché questo è target del business.Mettersi in mezzo non paga e non serve a nulla.Zio GuruRe: E Apple ?
il festival dei luoghi comuni...SgabbioLicenze del cavolo
un motivo più x non comprare MACPi MatteoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 07 2011
Ti potrebbe interessare