A raccogliere e diramare i dati è stato l’esperto in web marketing Vincenzo Cosenza, partito dalle rilevazioni statistiche del suo “Osservatorio Facebook”. 21 milioni di cittadini italiani sono attualmente iscritti al gigantesco social network di Mark Zuckerberg , stando ai dati presenti, in rappresentanza di uno dei paesi più avvezzi alle condivisioni in blu.
Risultati impressionanti , dal momento che il numero totale dei netizen del Belpaese si è assestato sui 27 milioni. Dettaglio ancor più sorprendente: sono 13 i milioni di account tricolore a navigare quotidianamente tra gli sconfinati meandri della piattaforma statunitense.
Sempre secondo i numeri snocciolati da Cosenza – in parte basati sugli ultimi rilevamenti di Audiweb – 9 milioni di italiani si ritrovano a navigare online attraverso dispositivi mobile . Con 7,5 milioni – o 6 se si considerano gli accessi quotidiani – che controllano le proprie bacheche su Facebook attraverso tablet o smartphone.
“Il dato è impressionante se si pensa che Audiweb dice che nel giorno medio sono 13,9 milioni gli italiani che usano Internet – ha scritto Cosenza sul suo blog – Da considerarare le diverse metodologie di rilevazione: Audiweb usa un panel di navigatori, Facebook traccia gli utenti attraverso i suoi server”.
Lo stesso Cosenza ha poi monitorato i canali di Facebook Ads per tracciare un profilo demografico degli utenti italiani sul social network. Il 20 per cento ha un’età compresa tra i 19 e i 24 anni, mentre il 53 per cento è di sesso maschile . Le regioni più sociali sono Lazio (2,6 milioni di iscritti), Lombardia (1,4 milioni) e Campania (428mila).
Mauro Vecchio
-
Verra provata da PI ?
Come da titolo, immagino che voi di punto informatico, presto farete una prova di questa distribuzione di linux, vero ?SgabbioRe: Verra provata da PI ?
Non essere cosi' cattivo. Solo il fatto che abbiano citato la notizia e' un passo avanti! A parte Calamari su PI non sanno neanche cosa sia Linux. Al massimo appare ogni tanto negli articoli su android...benkjRe: Verra provata da PI ?
PI segue sostanzialmente la stragrande maggioranza di quotidiani: parla del più e del meno, ma sempre notizie che portano un discreto seguito dietro. Anzi mi stupisce che si parli di Mint!Ognuno fa il suo pubblico come ritiene più opportuno e redditizio. Per sapere come funziona Mint basta andare su un altro sito.Inoltre non mi sembra che passino le giornate a far prove sugli O.S. quindi...che parli a fà? ;-)kaiserxolRe: Verra provata da PI ?
Anni fà, erano più dettagliati con le notizie, nel mondo linux. Ormai si sono ridotti a sbavare su Apple e Microsoft.SgabbioRe: Verra provata da PI ?
- Scritto da: Sgabbio> Anni fà, erano più dettagliati con le notizie,> nel mondo linux. Ormai si sono ridotti a sbavare> su Apple <s> e Microsoft </s> .ftfyNome e cognomeRe: Verra provata da PI ?
Ma ormai la gente vuole solo più questo...vende più la news che dice che è uscito il nuovo iPhone che quella sul funzionamento di Windows X IOS Y ecc.La novità è scoop, le parole sono IN, la concretezza non è fashion...Ormai QUALUNQUE cosa viene stravolta dalla modakaiserxolMi è piaciuta molto...
Dopo la deriva del desktop fatta da Ubuntu con Unity, mi è stata consigliata questa Mint.Ho installato la 11 e sono rimasto piacevolmente sorpreso.È valida e molto facile da usare, complice un desktop semplice simile a Windows XP.La prova del fuoco l'ha fatta sul PC di un mio amico disabile emiplegico, che necessita del computer per "evadere" dalla sua camera, ma ha difficoltà con Windows e distribuzioni Linux con desktop troppo esotici.Mint Linux gli funziona bene, non è riuscito a "distruggerla" nel giro di due settimane come faceva con Windows, e soprattutto in caso di problemi con Linux basta piallare le cartelle .gconf e simili nella home dell'utente per riavere il sistema pulito come appena installato.Proverò subito la versione 12, anche per vedere come si comporta su un desktop potente con dual monitor da 24"+42" entrambi full-HD.Poi tra un po' abbandono l'ADSL per passare ad un Hiperlan da 10Mbit simmetrici e dovrà lavorare come server sempre raggiungibile, con servizi vari a cui potrò accedere dall'esterno...iRobyRe: Mi è piaciuta molto...
Ciao.Faccio una domanda da newbie del mondo Linux.Ho la penultima versione di Mint sul mio computer. Se installo la nuova, tutti i programmi installati, i miei documenti, impostazioni della posta e Firefox vanno perse oppure vengono mantenute?Grazie :-)Principiant eRe: Mi è piaciuta molto...
Se fai un "upgrade" non perdi nulla.CiaogiaccheRe: Mi è piaciuta molto...
se fai il cosidetto avanzamento mantieni tutto ma spesso non funziona come dovrebbe, specie per quel che riguarda programmi aggiunti da te. Il consiglio se vuoi cambiare versione è fare una installazione il più pulita possibile, salvando a parte quello che ti interessa.LinuxUserRe: Mi è piaciuta molto...
- Scritto da: Principiant e> Ciao.> Faccio una domanda da newbie del mondo Linux.> Ho la penultima versione di Mint sul mio> computer. Se installo la nuova, tutti i programmi> installati, i miei documenti, impostazioni della> posta e Firefox vanno perse oppure vengono> mantenute?> Grazie :-)Dipende. Se hai una partizione per la cartella /home puoi reinstallre la nuova Mint nella partizione / e non perdi le opzioni utente. Se hai un'unica partizione allora perdi tutto a meno che tu non faccia un back up della tua home e poi copii a mano quello che ti serve (operazione non priva di rischi e possibili XXXXXX). Prima o poi uscirà un tool per l'upgrade dalla 11 alla 12, ma considerando quanto è cambiata Mint sotto il cofano dalla 11 alla 12, dubito sia un'operazione consigliabile (almeno vedendo chi ci stà provando con Ubuntu).anonimo1Re: Mi è piaciuta molto...
Quindi la soluzione ideale è installare ex novo la nuova versione!Grazie ! :-)Principiant eWindows dei poveri.
Non capisco perche' la gente continui a scopiazzare l'interfaccia di Windows. Fa schifo, perche' imitarla? Mint sara' anche personalizzabile a piacimento, ma guardando gli screenshot di default non mi viene neanche la lontana voglia di provarla. Stessa cosa per KDE, dove hanno addirittura scopiazzato la XXXXXta dei "wizard"... rabbrividiscobenkjRe: Windows dei poveri.
E' lo stesso motivo per cui ti chiedi ogni anno "ma questo non doveva essere l'anno di Linux?".kaiserxolRe: Windows dei poveri.
Queste bischerate se le chiedono solo quelli come te.benkjRe: Windows dei poveri.
Guarda che la mia era una risposta, non una battuta!"Non capisco perche' la gente continui a scopiazzare l'interfaccia di Windows." "ma questo non doveva essere l'anno di Linux?".La gente vuole Windows, ora va di moda Apple e la gente vuole Apple, è iniziata la "rivoluzione" Android e la gente vuole Android.Se un giorno qualcuno si inventerà un marketing anche su Linux vedrai che dominerà il mercato, fino ad allora ci sarà una ristretta parte della popolazione che lo adotterà, sia in ambito desktop che server, anche se a ben vedere router, firewall ecc sono spesso basati su GNU/Linux.Non era un attacco a Linux, ma una constatazione...finchè si guarda l'apparenza e non i contenuti...sarà sempre peggio!!kaiserxolRe: Windows dei poveri.
- Scritto da: kaiserxol> E' lo stesso motivo per cui ti chiedi ogni anno> "ma questo non doveva essere l'anno di> Linux?".Hahaha. Verissimo.GnagnaRe: Windows dei poveri.
- Scritto da: kaiserxol> E' lo stesso motivo per cui ti chiedi ogni anno> "ma questo non doveva essere l'anno di> Linux?".Mapperfavore....solo uno sparuto gruppetto di cantinari ha esigenze come le vostreAlessandroxRe: Windows dei poveri.
Senza esagerare...perchè in realtà linux gira sempre su più apparecchi...router, firewall, modem. Lo stesso android se vogliamo allargarci.Inoltre anche fossero solo linux e windows il vincitore sarebbe sempre lo stesso. Il dominio di oggi è imbattibile, puoi rubar fette di mercato sui browser, sui cellulari, sui firewall...ma alla fine Office ce l'ha una sola azienda, i professionisti sono spesso schiavi dei loro software che girano solo su Windows e nessuno vuole cambiare. Vai a dire ad un fotografo che fa editing video di usare Gimp al posto di Photoshop (senza considerare magari la licenza da migliaia di euro pagata).Chi vuole comunque può installarselo, ma in pochi lo fanno: perchè cambiare? Senza considerare che la frammentazione di Linux non porterà mai a nulla...piace tanto al fanatico, disarma l'utente alle prime armi che non sa nemmeno da dove partire. Un modello di business fallimentare, ma visto che non si tratta di business...giudicatelo come volete :-)kaiserxolRe: Windows dei poveri.
Brutta cosa non sapere le cose... ma l'iterfaccia di 7 è una scopiazzatura (per carità venuta bene) di KDE e OSX ...e te lo scrivo da una macchina con 7.DavidoffRe: Windows dei poveri.
Siamo arrivati al dilemma dell'uovo e della gallina, perche' anche KDE e' una scopiazzatura di Windows :)benkjRe: Windows dei poveri.
Ma se permetti KDE fa cose che l'interfaccia di windows non fa ancora.SgabbioRe: Windows dei poveri.
- Scritto da: benkj> Siamo arrivati al dilemma dell'uovo e della> gallina, perche' anche KDE e' una scopiazzatura> di Windows> :)E dove l'hai letta sta banzana?Ah ho capito... ti riferisci alla barra in basso con pulsante a sinistra... sisi proprio scopiazzato... che XXXXXXXXsbrotflRe: Windows dei poveri.
Compiz/Fusion GNOME/KDE sono nati prima di "windows nuove interfaccie", come puo' essere Vista o 7Nome e cognomeRe: Windows dei poveri.
Che c'entra scusa? Compiz se vogliamo imita piu' il mondo Apple (da Quarz in poi). Quello e' stata una ventata d'aria buona, anche se spesso viene usato in versione molto tamarra. Gnome 2 ha una crisi d'identita' con quelle doppie barre a prendere spazio, mentre KDE e' palesemente ispirato da windows... IMHOgnome3 invece e' promettente, se solo funzionasse a dovere...benkjRe: Windows dei poveri.
quello che c'è di windows in kde è una scopiazzatura microsoft, non viceversa.. effetti grafici di vista? copiati da kde (male), i widget, idem... per il resto non c'è niente di più diverso di un desktop kde da qualsiasi altro, perché è completamente personalizzabile.. E' anche in lotivo per cui è più ostico per una larga parte di utilizzatori..dexterRe: Windows dei poveri.
Scusa ma... piu' ostico di cosa? E' un desktop environment, tutto e' a portata di mano, come fa ad essere ostico? Sono curioso perche' lo sento dire da molte parti: "KDE e' per esperti, Gnome e' per gli utenti alle prime armi." Ma dove? Nessun desktop environment e' ostico, per definizione!Se e' vero che KDE ha piu' opzioni di personalizzazione (leggasi piu' roba nel coso di configurazione), e' anche vero che Gnome e' piu' modulare, facilmente estendibile con pezzi non gnome. Non ho provato molto kde4 in realta', ma da quello che mi ricordo dei vecchi kde, kde e' un isola felice un po' a se stante: tutto perfettamente integrato ma tutto anche piuttosto chiuso.benkjLa distro XXXXXXX
Ascoltare i piagnistei degli utenti e soddisfarli in un concentrato di pannelli e lanciatori duplicati. Ecco l'aborto che viene fuori quando un'interfaccia la decidono gli utenti.Non hanno uno straccio di idea per il futuro, se non cercare di farsi andare bene da tutti.ShibaRe: La distro XXXXXXX
Ascoltando i piagnistei e rimanendo al passo coi tempi linux mint ha superato ubuntu. Inutile che continui a rigirarci intornoMatrixRe: La distro XXXXXXX
- Scritto da: Matrix> Ascoltando i piagnistei e rimanendo al passo coi> tempi linux mint ha superato ubuntu. Inutile che> continui a rigirarci> intornoSuperato dove?ShibaRe: La distro XXXXXXX
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Matrix> > Ascoltando i piagnistei e rimanendo al passo> coi> > tempi linux mint ha superato ubuntu. Inutile> che> > continui a rigirarci> > intorno> > Superato dove?http://distrowatch.com/TADsince1995Re: La distro XXXXXXX
non sottovalutate che mint era largamente più pulita e ben fatta di ubuntu già nelle versioni precedenti unityUbuntu è un minestrone di bug.. Quelli di mint si prendono più tempo e correggono l'aborto iniziale.. Così facendo stanno sempre un passo avanti alla mamma..Io che non uso di base entrambe, se devo installare ad un amico, intallo mint, nella versione più semplice possibiledexterRe: La distro XXXXXXX
- Scritto da: dexter> non sottovalutate che mint era largamente più> pulita e ben fatta di ubuntu già nelle versioni> precedenti> unity> Ubuntu è un minestrone di bug.. Quelli di mint si> prendono più tempo e correggono l'aborto> iniziale.. Così facendo stanno sempre un passo> avanti alla> mamma..> Io che non uso di base entrambe, se devo> installare ad un amico, intallo mint, nella> versione più semplice> possibileConcordo. Certe volte penso che Mint sia Ubuntu fatto bene.DECheRe: La distro XXXXXXX
come diceva SJ gli utenti non sanno quello che voglionoMeXRe: La distro XXXXXXX
- Scritto da: MeX> come diceva SJ gli utenti non sanno quello che> voglionoNon lo sa neanche Mark.Comunque questa cosa che non sanno quello che vogliono la diceva Steve Jobs, ma l'aveva presa in prestito da un esperto di marketing che aveva fatto da consulente a una grossa società americana di ragù.Dottor StranamoreRe: La distro XXXXXXX
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: MeX> > come diceva SJ gli utenti non sanno quello> che> > vogliono> > Non lo sa neanche Mark.> Comunque questa cosa che non sanno quello che> vogliono la diceva Steve Jobs, ma l'aveva presa> in prestito da un esperto di marketing che aveva> fatto da consulente a una grossa società> americana di> ragù.Ed hanno ragione entrambi, guarda cos'è venuto fuori con Mint. Non mi meraviglio che a una buona parte di utenti Linux possa piacere quello schifo...ShibaXubuntu vs debian+Xfce vs Mint debian
Anche io, come tanti, non ho gradito la deriva di Unity. Sono passato perciò a Xubuntu - anche se quasi per caso, e dopo averlo provato lo consiglio vivamente a chiunque si trovi sulla barca Ubuntu e non voglia allontanarsi troppo. Francamente non capisco la necessità di creare distribuzioni "fork" come Mint: se lo stesso sforzo fosse rivolto a creare e manutenere un bel metapacchetto "Mint" (o una serie di pacchetti, magari "mint-gnome2" ecc.) nei repository di Ubuntu, la comunità ne beneficierebbe a mio avviso.Seguendo la stessa logica sto pensando seriamente di passare direttamente a debian con xfce. Forse un pelo più vanilla di xubuntu, ma sicuramente più pulita e performante, ed adottando wheezy=testing non dovrebbero esserci grandi differenze (xfce è 4.8, il kernel è 3.1), ed è rolling (sono stufo di fare un salto nel bug...ops buio... ogni sei mesi). Poi quando wheezy passerà a stable, potrò sempre scegliere se aggiornare alla futura testing o tenerlo così.Ho visto anche la versione Mint debian+xfce, mi incuriosisce un po' ma francamente per il mio pc sceglierei sempre debian. Voi che ne pensate?Pinco PancoRe: Xubuntu vs debian+Xfce vs Mint debian
- Scritto da: Pinco Panco> Ho visto anche la versione Mint debian+xfce, mi> incuriosisce un po' ma francamente per il mio pc> sceglierei sempre debian. Voi che ne> pensate?io vorrei usare Xubuntu, deluso da Unity, ma una Debian stable ha software troppo "vecchio" per un utenza desktop. Alla fine finisci per mettergli cose (tipo il bluetooth, o altri software) per usarla a dovere e la fai diventare uguale a Xubuntu. Tanto vale....il signorottoRe: Xubuntu vs debian+Xfce vs Mint debian
- Scritto da: il signorotto> - Scritto da: Pinco Panco> > Ho visto anche la versione Mint debian+xfce,> mi> > incuriosisce un po' ma francamente per il> mio> pc> > sceglierei sempre debian. Voi che ne> > pensate?> > io vorrei usare Xubuntu, deluso da Unity, ma una> Debian stable ha software troppo "vecchio" per un> utenza desktop. Alla fine finisci per mettergli> cose (tipo il bluetooth, o altri software) per> usarla a dovere e la fai diventare uguale a> Xubuntu. Tanto> vale....Metti una testing e vai tranquillo :)sbrotflRe: Xubuntu vs debian+Xfce vs Mint debian
- Scritto da: Pinco Panco> Anche io, come tanti, non ho gradito la deriva di> Unity. Sono passato perciò a Xubuntu - anche se> quasi per caso, e dopo averlo provato lo> consiglio vivamente a chiunque si trovi sulla> barca Ubuntu e non voglia allontanarsi troppo.> Francamente non capisco la necessità di creare> distribuzioni "fork" come Mint: se lo stesso> sforzo fosse rivolto a creare e manutenere un bel> metapacchetto "Mint" (o una serie di pacchetti,> magari "mint-gnome2" ecc.) nei repository di> Ubuntu, la comunità ne beneficierebbe a mio> avviso.> > Seguendo la stessa logica sto pensando seriamente> di passare direttamente a debian con xfce. Forse> un pelo più vanilla di xubuntu, ma sicuramente> più pulita e performante, ed adottando> wheezy=testing non dovrebbero esserci grandi> differenze (xfce è 4.8, il kernel è 3.1), ed è> rolling (sono stufo di fare un salto nel> bug...ops buio... ogni sei mesi). Poi quando> wheezy passerà a stable, potrò sempre scegliere> se aggiornare alla futura testing o tenerlo> così.> > Ho visto anche la versione Mint debian+xfce, mi> incuriosisce un po' ma francamente per il mio pc> sceglierei sempre debian. Voi che ne> pensate?con mint vado liscio anche se non è performante come una debian ma non ho più voglia di stare a limare gli angoli per rendere la debian perfetta sulla macchina, ubuntu l'ho sempre odiata per la poca stabilità nelle logiche del sistema, troppi cambiamenti radicali che fanno di tutto per evitare l'integrazione tra pacchettiternoSistema Operativo!!!!
Ma lo capite o no che è un OS???E Linux/Unix.. sono "forti" solo come Server???MarcoRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma lo capite o no che è un OS???> E Linux/Unix.. sono "forti" solo come Server???Per fortuna che sei arrivato tu a illuminarci :)sbrotflRe: Sistema Operativo!!!!
Certo che ti illumino...Quelli come te fanno le guerre sante sui OSs o sui linguaggi, passano tutta la vita pensando di sapere tutto dell'informatica, poi magari non sanno nulla di programmazione, di linguaggi, di lexer, di parser, di pattern, di infrastrutture tecnologiche....Buona guerra "ignorante"!!!!Svegliati, ILLUMINATI, l'informatica non è fine a se stessa, ma è utile solo se fa fare business all'aziendaMa tu continua ad aggiornare la tua versione di OS sulla tua workstation...MarcoRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Certo che ti illumino...:D> Quelli come te fanno le guerre sante sui OSs o> sui linguaggi, IO? Mai accennato a linguaggi specifici>passano tutta la vita pensando di> sapere tutto dell'informatica,Un informatico sa che non si puo' sapere tutto dell'informatica> poi magari non> sanno nulla di programmazione, di linguaggi, di> lexer, di parser, di pattern, di infrastrutture> tecnologiche....Ora che hai buttato termini tecnici a caso ti senti un uomo migliore? :)> Buona guerra "ignorante"!!!!Grazie :)> Svegliati, ILLUMINATI, l'informatica non è fine a> se stessa,Vero.> ma è utile solo se fa fare business> all'aziendaAh ecco cosa mi sfuggiva...> Ma tu continua ad aggiornare la tua versione di> OS sulla tua> workstation...la mia versione di OS? E che è? 1)Ti riferisci a un sistema operativo generico... allora non conosci l'italiano2)Ti riferisci a Mac OS... e allora sei completamente fuori strada (rotfl)(rotfl)XXXXXXrini questi trollini :)sbrotflRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma lo capite o no che è un OS???> E Linux/Unix.. sono "forti" solo come Server???sul serio stai dicendo che ubuntu è un sistema operativo?poi definirlo "forte solo come server" è bellissima, ogni software, ogni sistema operativo, ogni driver oggi parte da una base open sourceternoRe: Sistema Operativo!!!!
Ma vai nelle banche e nelle assicurazioni..Gira tutto su mainframe, cics e senza DB relazionale!!!!MarcoRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma vai nelle banche e nelle assicurazioni..> Gira tutto su mainframe, cics e senza DB> relazionale!!!!E quindi?Scusa per curiosità... quanti anni hai?sbrotflRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma vai nelle banche e nelle assicurazioni..> Gira tutto su mainframe, cics e senza DB> relazionale!!!!C'e' anche Oracle!Stanno tutti migrando su Oracle.panda rossaRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma lo capite o no che è un OS???Ah, io pensavo fosse un ferro da stiro!!!> E Linux/Unix.. sono "forti" solo come Server???Ma è una domanda o una affermazione?FunzRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Funz> Ma è una domanda o una affermazione?E' un troll... e con un pessimo italiano devo diresbrotflRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Ma lo capite o no che è un OS???> E Linux/Unix.. sono "forti" solo come Server???Forse nel tuo mondo fatto di cobol cics/db2, mainframe di 30 anni fa con programmatori 50 enni collegati con l'emulatore a fare manutenzione a codice scritto da gente che oggi è in pensione. Bravissimi nel loro mestiere ma che non sanno cosa è un ip. Ci ho avuto taaaaanto a che fare con queste categorie.Per fortuna me ne sono scappato da questo mondo e oggi lavoro tutti i giorni con linux, e sono già anni che lo faccio. Lo uso sia come server ma soprattutto come postazione di lavoro.Enterprise Profession alRe: Sistema Operativo!!!!
Veramente il mio mondo è fatto di Java, Application Server, RDBMS, SOA...Mainframe, CICS, MVS.... e tanto altro ancora...Il mio concetto è banale: per esperienza Linux è "forte" come Server, ma usarlo sui desktop è una follia: incrementa la curva di apprendimento, rallenta la produttività degli sviluppatori e non dà alcun valore aggiunto.Poi.. così come non farò mai nessuna guerra santa nella battaglia Java vs C/C++/C#/VB/Ruby... non farò mai nessuna guerra santa per i SO.Va contro l'intelligenza umana scannarsi per un sistema operativo, così come va contro l'intelligenza umana sostenere che i prodotti Microsoft fanno schifo: perché alla fine Microsoft è la + grande azienda di sw al mondo e ci sarà un perché...Generalmente chi critica Microsoft, non ha mai scritto una riga di codice, e fa presto a buttare XXXXX su di loro.. dal mio punto di vista è pura ignoranza informatica.Se fanno così schifo, implementate voi i loro sw... e poi vediamo che belle cose vengono fuoriMarcoRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Va contro l'intelligenza umana scannarsi per un> sistema operativo,L'intelligenza umana e' basata sul confronto e sulla critica.E' l'appiattimento e l'omologazione ad andar contro l'intelligenza umana.> così come va contro> l'intelligenza umana sostenere che i prodotti> Microsoft fanno schifo:Concordo.Una persona umana direbbe che sono repellenti, rivoltanti e provocano scariche fulminanti di diarrea.Solo chi e' superficiale si limita a dire che fanno schifo.> perché alla fine> Microsoft è la + grande azienda di sw al mondo e> ci sarà un perché...E diciamolo che il motivo e' mafioso!> Generalmente chi critica Microsoft, non ha mai> scritto una riga di codice, e fa presto a buttare> XXXXX su di loro.. Ma sei fuori?Sono proprio i programmatori ad auspicare la scomparsa del maledetto monopolista.Forse ti stai confondendo coi markettari, gli avvocati e gli sparagestionali vb.> dal mio punto di vista è pura> ignoranza informatica.Che detto da un ignorante informatico non significa proprio nulla.> Se fanno così schifo, implementate voi i loro> sw... e poi vediamo che belle cose vengono> fuorihttp://sourceforge.netpanda rossaRe: Sistema Operativo!!!!
- Scritto da: Marco> Veramente il mio mondo è fatto di Java,> Application Server, RDBMS,> SOA...> Mainframe, CICS, MVS.... e tanto altro ancora...> Il mio concetto è banale: per esperienza Linux è> "forte" come Server, ma usarlo sui desktop è una> follia: incrementa la curva di apprendimento,> rallenta la produttività degli sviluppatori e non> dà alcun valore> aggiunto.> > Poi.. così come non farò mai nessuna guerra santa> nella battaglia Java vs C/C++/C#/VB/Ruby... non> farò mai nessuna guerra santa per i> SO.> Va contro l'intelligenza umana scannarsi per un> sistema operativo, così come va contro> l'intelligenza umana sostenere che i prodotti> Microsoft fanno schifo: perché alla fine> Microsoft è la + grande azienda di sw al mondo e> ci sarà un> perché...> Generalmente chi critica Microsoft, <b> non ha mai> scritto una riga di codice </b> , e fa presto a buttare> XXXXX su di loro.. dal mio punto di vista è pura> ignoranza> informatica.Infatti... la comunità di linux non ha mai scritto codice... è risaputo che il kernel è stato creato telepaticamente dagli alieni...> Se fanno così schifo, implementate voi i loro> sw... e poi vediamo che belle cose vengono> fuoriBeh... attualmente la maggior parte dei server usano linux e la maggior parte dei server WEB usa apache... quindi di che stiamo parlando?sbrotflRe: Sistema Operativo!!!!
> ma usarlo sui desktop è una> follia: incrementa la curva di apprendimento,> rallenta la produttività degli sviluppatori e non> dà alcun valore> aggiunto.In che modo rallenterebbe la produttività degli sviluppatori? Io uso linux (prima Slackware, poi Ubuntu, ora OpenSuse) a lavoro da quasi 10 anni. Ci ho provato a lavorare con Windows, ma alle prime nuvolette con i warning ho rinunciato, quelle sono che fanno perdere tempo e diminuiscolo la produttività...> Generalmente chi critica Microsoft, non ha mai> scritto una riga di codice,Ho scritto le prime righe di codice della mia vita quando la mia età era ancora abbastanza lontana dall'avere due cifre e poi non ho più smesso. Ho sempre criticato MS in quasi tutti i suoi aspetti, tranne in quelli in cui merita. E ci sono.E comunque, come te, ho già scritto che sono troppo cresciuto per le guerre di religione. Chi vuole usare Windows lo usi, non gli dirò più nulla, tranne quando verranno da me a chiedermi di sistemarglielo perché non parte o c'è il virus. Ecco, queste sono sì cose che mi fanno XXXXXXXre, un po' come quelli che piangono che non arrivano a fine mese, poi ci vai a casa e hanno TV Led 50 pollici, abbonamento a SKY per il calcio e un mezzo di locomozione per ogni membro della famiglia...TADsince1995Re: Sistema Operativo!!!!
E su un server tu NON installi un OS ? C'é qualcosa che mi sfugge . . . :|aphex twinLINUX HA FALLITO
ubuntu, grande speranza si e' rivelata con il passare del tempo, una delusione micidiale...evvai con il festival dei fork incompatibili e piu' o meno supportati nel tempo...desronlRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: desronl> ubuntu, grande speranza si e' rivelata con il> passare del tempo, una delusione> micidiale...evvai con il festival dei fork> incompatibili e piu' o meno supportati nel> tempo...Linux non ha fallito.Ubuntu ha fallito... è ben diverso il discorso...sbrotflRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: desronl> > ubuntu, grande speranza si e' rivelata con il> > passare del tempo, una delusione> > micidiale...evvai con il festival dei fork> > incompatibili e piu' o meno supportati nel> > tempo...> > Linux non ha fallito.> Ubuntu ha fallito... è ben diverso il discorso...Quantomeno opinabile.ShibaRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: desronl> > > ubuntu, grande speranza si e' rivelata> con> il> > > passare del tempo, una delusione> > > micidiale...evvai con il festival dei> fork> > > incompatibili e piu' o meno supportati> nel> > > tempo...> > > > Linux non ha fallito.> > Ubuntu ha fallito... è ben diverso il> discorso...> > Quantomeno opinabile.Allora opinalo (o mio dio che brutto termine) invece di rimanere sul vago...Linux non ha mai avuto la pretesa di essere un sistea operativo per idioti... io che lo so usare abbastanza bene uso debian e mi ci trovo molto bene.Solo ubuntu ha avuto la pretesa di essere a prova di idiota e lui si... ha fallito... linux nosbrotflRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: desronl> ubuntu, grande speranza si e' rivelata con il> passare del tempo, una delusione> micidiale...evvai con il festival dei fork> incompatibili e piu' o meno supportati nel> tempo...La speranza non sono le distro e i loro egocentrismi, ma gli sviluppatori.Dottor StranamoreRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: desronl> > ubuntu, grande speranza si e' rivelata con il> > passare del tempo, una delusione> > micidiale...evvai con il festival dei fork> > incompatibili e piu' o meno supportati nel> > tempo...> > La speranza non sono le distro e i loro> egocentrismi, ma gli> sviluppatori.aveva ragione quel tizio che una volta disse:"DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS!"ma non ricordo chi fosse.il solito bene informatoRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: il solito bene informato> aveva ragione quel tizio che una volta disse:> > "DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS!> DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS!> DEVELOPERS! DEVELOPERS! DEVELOPERS!> DEVELOPERS!"> > ma non ricordo chi fosse.[yt]wvsboPUjrGc[/yt]panda rossaKDE
Ascoltate un XXXXX...Fedora 16 + KDE...E si che ne ho combattute di "guerre" contro i fan di KDE, se le opzioni sono Gnome3, Unity, Alcuni mini DE per i 486 ancora in circolazione e KDE scelgo decisamente KDE.Tra l'altro abilitando la dock Icon-Only si ottiene un carino effetto "Windows 7" dall'aspetto gradevole ed utile.NightSky256Re: KDE
- Scritto da: NightSky256> Ascoltate un XXXXX...> Fedora 16 + KDE...> Non ho mai provato FEDORA con KDE di recente, perché orientativamente FEDORA è sempre stata su GNOME, anzi ... qualche anno fa devo dire che l'avevo provato e faceva proprio schifo, soprattutto esteticamente in quanto invece di usare GTK-QT che portava il look and feel delle GTK alle QT faceva esattamente l'opposto. Insomma mi dava l'impressione che fosse appositamente penalizzata, visto che la distro pulita su slackware (da sempre minimale) era molto più gradevole esteticamente. Visto che già hai a che fare con gli RPM da Mandriva a OpenSuse (specialemente) ho l'impressione che potresti trovare molto di meglio.Ill InformerRe: KDE
- Scritto da: NightSky256> Ascoltate un XXXXX...> Fedora 16 + KDE...> > E si che ne ho combattute di "guerre" contro i> fan di KDE, se le opzioni sono Gnome3, Unity,> Alcuni mini DE per i 486 ancora in circolazione e> KDE scelgo decisamente> KDE.> > Tra l'altro abilitando la dock Icon-Only si> ottiene un carino effetto "Windows 7"> dall'aspetto gradevole ed> utile.Anche a me ispirava molto quel plasmoide, almeno evita di sprecare lo spazio che sprecano normalmente le applicazioni avviate....mi stai simpatico :)ShibaRe: KDE
- Scritto da: NightSky256> Ascoltate un XXXXX...> Fedora 16 + KDE...ascolta un co****ne: installati Windows :)il solito bene informatoRe: KDE
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: NightSky256> > Ascoltate un XXXXX...> > Fedora 16 + KDE...> > ascolta un co****ne: installati Windows :)Guarda Windows 7 l'ho provato e non è affatto male come OS, ha fatto grandi passi rispetto a XP, ed ha una buona stabilità.Ciò che mi ha fatto optare per un sistema Linux è:- Windows COSTA.- Windows ha bisogno di un'antivirus che COSTA- Per utilizzare una qualsiasi chiavetta dati devo installare i drivers.- Per utilizzare una qualsiasi ca**ata devo installare i drivers.- Per installare un programma devo cercarlo, scaricarlo, installarlo col suo installer che lascia porcheria nel registry, e ingiro per il disco- Dopo averlo installato devo perdere mezzora a trovare tutti i driver- XP andava reinstallato una volta al mese, Seven sembra migliorato molto da questo punto di vista... quindi evitiamo questa...- Dopo aver installato Windows devo: . installare un software per aprire le foto . installare un software per ascoltare la musica . installare una suite per ufficio . instalalre un browser decente . instalalre un client email . ......- Ho già detto che nonostante tutto questo WINDOWS COSTA ?NightSky256Re: KDE
> - Ho già detto che nonostante tutto questo> WINDOWS COSTA> ?Il fatto che al contrario di qualsiasi linux windows e relativi software (quelli che tocca cercare) funzionino, è del tutto secondario.nome e cognomeRe: KDE
Windows ha un costo è vero.Gli antivirus non costano, se sei un utente non sbadato, un qualsiasi antirivur freeware (anche lo stesso rilasciato da microsoft) è più che sufficiente per i tuoi bisogni.Per guardare le foto non ti serve nulla. Microsoft ti permette di guardale. Per ascoltare la musica ti rilascia windows media player. La suite d'ufficio puoi scaricarti libreoffice e scegliere un browser qualsiasi nel ballon screen. Il client email è stato tolto grazie alla comunità europea.AndreaRe: KDE
Io ho sul PC(AMD 5400) Ubuntu 11.04/Win7 ma uso prevalentemente Ubuntu perchè all'avvio di win 7 (che di mese in mese è sempre più lento) e nei momenti successivi l'hard disk fa un rumore assordante tipo elicottero che decolla.Per quanto riguarda ubuntu 11.10 mi ha deluso unity e Gnome 3 che mi sembrano più adatti ai tablet e non ai pc con tastiera.Quindi se aggiornerò alla 11.10 o opterò per la MATE della Mint (se non crea problemi a ubuntu) o all'xfce4.Franco BolloRe: KDE
Ti do pienamente ragione ed aggiungo:Se vai sul mio sito trovi tante distro tutte in italiano con i codec installati e con tantissimi programmi già utilizzabili in modo "live"Megio di così. http://www.linuxitaliano.itAlbertoAlberto A.Re: KDE
Carino effetto "Winodows7"? KDE ma anche Gnome più compiz aveva simili effetti quando l'interfaccia grafica (una sola tra l'altro) di Windows era quella presente in Windows XP. E studiate un po quello che usate, specie se volete parlarne!!! Vale per la vita!Dunamisverraà provata da voi di PI ?
Come da titolo, farete una prova di questa distrio, vero ?SgabbioRe: verraà provata da voi di PI ?
- Scritto da: Sgabbio> Come da titolo, farete una prova di questa> distrio, vero> ?Come no! La stanno già scaricando. :DShibaRe: verraà provata da voi di PI ?
Certo, Mariuccia è già lì che scrive una sua guida per l'installazione in italiano! :D(se mai facesse una cosa simile, pagherei per averla!!!)uno nessunoRe: verraà provata da voi di PI ?
- Scritto da: uno nessuno> Certo, Mariuccia è già lì che scrive una sua> guida per l'installazione in italiano!> :D> (se mai facesse una cosa simile, pagherei per> averla!!!)Non per dire, ma maint e banale da installare, come ubuntu.SgabbioRe: verraà provata da voi di PI ?
- Scritto da: Sgabbio> Come da titolo, farete una prova di questa> distrio, vero> ?Si hanno deciso di provare tutte quelle elencate da distrowatch, cominceranno dalla penultima, RIPLinux perché il nome è curiosamente appropriato. Andando in ordine la prova di linux mint sarà pubblicata più o meno nel 2050 ovvero l'anno di linux.nome e cognomeRe: verraà provata da voi di PI ?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Sgabbio> > Come da titolo, farete una prova di questa> > distrio, vero> > ?> > Si hanno deciso di provare tutte quelle elencate> da distrowatch, cominceranno dalla penultima,> RIPLinux perché il nome è curiosamente> appropriato. Andando in ordine la prova di linux> mint sarà pubblicata più o meno nel 2050 ovvero> l'anno di> linux.trollata scarsa che cerca di coprire le lacune della redazione di punto informatico.SgabbioLa stessa pasta.
Ma Mint 12 è una derivata di Ubuntu e siamo da capo, ok che mantiene il vecchio desktop ma già ora lo gnome panel sulla ubuntu funziona abbastanza male, immagino che per l'anno prossimo con l'impegno che ci stanno mettendo, sarà meramente il dump di debian SID senza modifiche.Ora considerato che l'impegno di gnome panel va scemando in favore di Gnome 3 che non è molto diverso da Unity, la vedo comunque abbastanza duretta ripartire da MINT.Se parliamo della Mint LMDE è diverso ma dal feel degli utenti, è diversa anche la distribuzione. A proposito ... pare che stessero sviluppando una distro LMDE con interfaccia KDE, da uno dei post sul sito era data per uscente ad agosto ma poi non se ne è sentito più parlare. Sarebbe interessante una debian testing costantemente usabile con KDE e customizzata dai ragazzi di MINT.Ill InformerRe: La stessa pasta.
- Scritto da: Ill Informer> A proposito ... pare che stessero sviluppando una> distro LMDE con interfaccia KDE, da uno dei post> sul sito era data per uscente ad agosto ma poi> non se ne è sentito più parlare.> > > Sarebbe interessante una debian testing> costantemente usabile con KDE e customizzata dai> ragazzi di> MINT.Mi unisco alla speranza.FunzMint
Io lo stò provando su un portatile e sinceramante non lo trovo deludente, anzi non è male.Sono sicuro che in un futuro prossimo picerà a molti con voglia di cambiamento.Si do un voto positivo a questa ditribuzione.Cia a tutti.M.S.Domanda agli appassionati
Scusate, ma qui si parla di cambiare distro per non abbandonare GNOME (posso ben capire che non vogliate usare Unity) o addirittura il fork MATE per non avere i presunti abbellimenti di GNOME 3.Ma a questo punto, non sarebbe molto meglio passare a KDE (solido e potente, anche se leggermente meno user-friendly) o Xfce (leggerissimo, stabile e iperconfigurabile)?Anche perchè MATE potrebbe durare poco o finire per prendere la strada di gNOME 3, e pure GNOME potrebbe prendere la strada di Unity nel tentativo di accattivarsi un certo tipo di utenti... mentre gli altri DE, semplicemente, sono fatti con filosofie diverse. Se un programmatore ha progettato Xfce, potete star certi che degli orpelli grafici traslucidi non gliene frega una beata cippa e non le implementerà nella prossima versione.uno nessunoRe: Domanda agli appassionati
- Scritto da: uno nessuno> Se un> programmatore ha progettato Xfce, potete star> certi che degli orpelli grafici traslucidi non> gliene frega una beata cippa e non le> implementerà nella prossima> versione.Anche se rimane degno di nota il fatto che sia stato uno di primi desktop a fornire compositing integrato :DShibaRe: Domanda agli appassionati
- Scritto da: Mario Tessuto> Guarda, a mio personale parere anche nelle> versioni più recenti Kde sconta quel look> "ingegneristico" un po' sgraziato che ha dalle> origini. Niente a che vedere con l'elegante> semplicità di Gnome.(rotfl)De gustibus... Gnome faceva proprio pena come look, dall'aria a dir poco amatoriale. KDE era già molto meglio.DECheRe: Domanda agli appassionati
- Scritto da: DEChe> - Scritto da: Mario Tessuto> > Guarda, a mio personale parere anche nelle> > versioni più recenti Kde sconta quel look> > "ingegneristico" un po' sgraziato che ha dalle> > origini. Niente a che vedere con l'elegante> > semplicità di Gnome.> > (rotfl)> De gustibus... Gnome faceva proprio pena come> look, dall'aria a dir poco amatoriale. KDE era> già molto> meglio.Oddio, se non sembra(va) amatoriale KDE...ShibaRe: Domanda agli appassionati
- Scritto da: uno nessuno> Ma a questo punto, non sarebbe molto meglio> passare a KDE (solido e potente, anche se> leggermente meno user-friendly) o Xfce> (leggerissimo, stabile e> iperconfigurabile)?Anche LXDE merita. E poi che KDE sia poco user friendly dipende: per fare le stesse cose su Gnome, devo smanettare coi file di configurazione...DECheRe: Domanda agli appassionati
vero, a me kde sembra molto solido e completoforse è questo il problema per molti, cioè che è full optional e per niente minimalistaperò per gente che viene da windows, l'esperienza utente è praticamente la stessapure 7 ha un desktop molto ricco di voci, tool e aggeggi vari, sicuramente non somiglia per niente a gnome2 o gnome3collioneRe: Domanda agli appassionati
- Scritto da: DEChe> - Scritto da: uno nessuno> > Ma a questo punto, non sarebbe molto meglio> > passare a KDE (solido e potente, anche se> > leggermente meno user-friendly) o Xfce> > (leggerissimo, stabile e> > iperconfigurabile)?> > Anche LXDE merita. E poi che KDE sia poco user> friendly dipende: per fare le stesse cose su> Gnome, devo smanettare coi file di> configurazione...KDE è (era? sono un paio di versioni che non lo uso) poco user friendly. Ricordo che ai tempi del 3 avevo lasciato ogni speranza di cambiare le configurazioni di Konqueror come file manager perché ogni volta mi perdevo nella finestra delle impostazioni. Konqueror così come quasi ogni altro programma di KDE.ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 11 2011
Ti potrebbe interessare