Il ministro del Turismo del Governo Monti, Piero Gnudi, in audizione presso la X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato ha parlato del portale del turismo nostrano italia.it come uno dei fattori a cui si può mettere mano per rilanciare il turismo e, di conseguenza, l’economia del paese.
Per farlo ha presentato un documento in cui vengono illustrati “i nuovi programmi” in materia di quello che viene definito ” portale.italia.it “.
Tra gli strumenti “basilari” per la promozione turistica di un paese, dice appunto il Ministro, ci dovrebbe essere anche “un portale Internet che sia attraente, efficiente, ricco di informazioni e di facile consultazione”.
Il Ministro, dunque, non si è concentrato sugli ultimi problemi sorti dalla gestione del sito (la gara annullata che aveva affidato a Promuovi Italia la gestione dei contenuti), ma sembra indicare piuttosto la necessità di un cambio di rotta sostanziale. Quanto mai auspicabile date anche le voci di una possibile inchiesta parlamentare sulle varie vicende che hanno accompagnato finora la realizzazione del portale.
In particolare, l’attuale portale online dovrebbe arricchirsi sul piano dei contenuti e dell’usabilità, anche in rapporto ai netizen più smaliziati, allineandosi “alle migliori esperienze in campo internazionale”.
Claudio Tamburrino
-
E cambiare la password, no?
Come da oggetto.pignoloRe: E cambiare la password, no?
e dei deficienti come quelli di cui si parla nell'articolo ci arriverebbero?la redazion si riserva di cancellareRe: E cambiare la password, no?
- Scritto da: pignolo> Come da oggetto.Secondo te dei bimboXXXXXXX a parte sapere accendere un pc riescono a capire cosa sono i social networks e cosa sia una password??? :DquotaRe: E cambiare la password, no?
Visto che se la scambiano, sembra che lo capiscano perfettamente.Semplicemente - come ho scritto - sottovalutano il fenomeno dimenticando che l'internet, per quanto virtuale, è popolato da bipedi implumi, quindi finisce per essere reale quanto il mio bar sport.Giacomo Alessandroni- Scritto da: quota> - Scritto da: pignolo> > Come da oggetto.> > Secondo te dei bimboXXXXXXX a parte sapere> accendere un pc riescono a capire cosa sono i> social networks e cosa sia una password???> :Dgalessandronimondo virtuale
All'apparenza sembra tutto bello questo flusso di dati,parole, ciarle più che altro, che i giovanissimi e meno tali si scambiano e condividono a mezzo web. Ma la persona vera la riconosci prima o poi, oltre il velame delle chiacchiere a ruota libera,con cui si può fingere, millantare quel che non si é, ed invece nascondere la propria vera realtà. L'ego vero vien fuori un giorno o l'altro, e allora le pseudo amicizie della ciarla crollano di colpo: l' "amico/a" appare miseramente quel "povero XXXXXXXXX" con cui non si ha niente da spartire. Ma ci ha lasciato dati sensibili. Verrà forse la tentazione di usarli contro di lui?francocordi aleOttttima idea!
Rivelare la propria password a soggetti terzi è SEMPRE un'ottima idea! :DNEIN! Non si deve rivelare una password nemmeno alla propria madre!! Ma cosa gli insegnano alle elementari a questi adolescenti?Mela avvelenataMa questi...
Uno studio rivela: gli adolescenti si scambiano i dati di acXXXXX a email e social network. Un gesto romantico. Ma questi sono dei XXXXXXXX!Rupert SciamennaRe: Ma questi...
- Scritto da: Rupert Sciamenna> <i> Uno studio rivela: gli adolescenti si> scambiano i dati di acXXXXX a email e social> network. Un gesto romantico.> </i> > > Ma questi sono dei XXXXXXXX!Il problema sono i genitori che non parlano con i figli, e che non vogliono o non sono in grado di spiegargli quali sono i rischi che si corrono.Il Solito non bene informatoRe: Ma questi...
- Scritto da: Il Solito non bene informato> - Scritto da: Rupert Sciamenna> > <i> Uno studio rivela: gli> adolescenti> si> > scambiano i dati di acXXXXX a email e social> > network. Un gesto romantico.> > </i> > > > > Ma questi sono dei XXXXXXXX!> > Il problema sono i genitori che non parlano con i> figli, e che non vogliono o non sono in grado di> spiegargli quali sono i rischi che si> corrono.L'informatica a portata degli ignoranti!Ecco quello che viene fuori :DsbrotflRe: Ma questi...
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Il Solito non bene informato> > - Scritto da: Rupert Sciamenna> > > <i> Uno studio rivela: gli> > adolescenti> > si> > > scambiano i dati di acXXXXX a email e> social> > > network. Un gesto romantico.> > > </i> > > > > > > Ma questi sono dei XXXXXXXX!> > > > Il problema sono i genitori che non parlano> con> i> > figli, e che non vogliono o non sono in> grado> di> > spiegargli quali sono i rischi che si> > corrono.> > L'informatica a portata degli ignoranti!> > Ecco quello che viene fuori :DNome e cognomeSull'internet e il mondo reale
Nel mondo reale se io chiedo ad uno sconosciuto il portafogli, di fotografare i suoi documenti o - tanto per fare qualche esempio - di ricopiarmi diligentemente i dati della carta di credito, nella migliore delle ipotesi verrei impacchettato e spedito alla neuro; nella peggiore un sonoro ceffone non me lo leva nessuno.Sull'internet sembra che tutte le difese immunitarie che abbiamo appreso per sopravvivere nel mondo reale d'incanto cadano. Se riceviamo una mail con scritto "casalinga bretone, bella, bionda dice sempre sì" il nostro cervello dovrebbe ricordarci che tra i nostri contatti non esiste nessuna casalinga bretone e - pertanto - si tratta di una truffa.Purtroppo quando il cervello riprende a funzionare regolarmente spesso è troppo tardi (purtroppo).Che fare? Chi conosce l'internet, la rete, non si deve sorprendere di questi comportamenti: ce ne sono di più scandalosi. Importante davvero è educare le persone al corretto uso delle nuove tecnologie. Spiegare soprattutto che tra una password e le chiavi di casa non vi è differenza.Io so la password di mio figlio (e questo mi sembra normale), ma lui non sa le mie (e anche questo mi sembra normale). Io controllo cosa fa mio figlio al computer, ma non avviene il viceversa.Concludo: il miglior "parental control" per evitare queste follie è il parent.Giacomo Alessandronigalessandronidov'e' il mio tesssssoro?
Chi e' 'sta ficona? molto meglio dei rottami ammaccati visti fino ad oggi :DGabri, metti una foto in bikini :pIntrodurre un po diXXXXX e' ok, ma e' segno di "siamo alla canna del gas, non abbiamo altro"un colpo da maestroRe: dov'e' il mio tesssssoro?
- Scritto da: un colpo da maestro> Chi e' 'sta ...Gabriella è molto carina ma... non esageriamo adesso con i post di questo tenore... sei in astinenza?My two centsAl3xI98OFiducia?
""È un segno di fiducia" ha affermato Tiffany Carandang, una liceale di San Francisco"Cara Tiffany, se c'è fiducia non si sente il bisogno di curiosare nella la vita privata dell'altro.. Quindi la password non la si chiede neppure.Nome e cognomeRe: Fiducia?
- Scritto da: Nome e cognome> ""È un segno di fiducia" ha affermato Tiffany> Carandang, una liceale di San> Francisco"Una che rilascia una dichiarazione del genere, con tanto di nome, cognome, eta' e altri indizi per poter consentire un facile tracciamento, non ha capito niente dalla vita, altro che fiducia.Lasciamo che la legge di Darwin venga applicata, e avremo un mondo di persone un po' piu' intelligenti di quelle che ci sono adesso.panda rossaRe: Fiducia?
- Scritto da: panda rossa> Lasciamo che la legge di Darwin venga applicata,> e avremo un mondo di persone un po' piu'> intelligenti di quelle che ci sono> adesso.Ti consiglio un film: Idiocracy......JackJackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 01 2012
Ti potrebbe interessare