L’ultimo rapporto ISTAT “Cittadini e Nuove tecnologie” evidenzia qualche passo avanti dell’Italia per quanto riguarda la diffusione di PC, Internet e Banda Larga . Ma, nonostante questo, si tratta di un Paese che resta ancora indietro rispetto alla media europea.
Rispetto al 2010 cresce lievemente la quota delle famiglie in possesso di un PC (dal 57,6 al 58,8 per cento), e un po’ di più quelle che hanno l’accesso a Internet (dal 52,4 al 54,5 per cento) e quelle con una connessione a banda larga (dal 43,4 al 45,8 per cento): numeri comunque non eccezionali, soprattutto se si guarda al resto d’Europea.
Considerando, infatti, le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni che possiede un accesso a Internet da casa, a fronte di una media europea pari al 73 per cento, l’Italia si posiziona solo al ventiduesimo posto, con un valore pari al 62 per cento ed equivalente a quello registrato per la Lituania . Le maggiori differenze si possono individuare tra nuclei con capofamiglia operai o dirigenti: 24 i punti percentuali di distinzione a favore di questi ultimi. Fattore di spinta per la connessione di un nucleo familiare è poi soprattutto la presenza di almeno un minorenne : di queste famiglie è l’84,4 per cento ad avere un PC, il 78,9 ad avere accesso a Internet e il 68 connessione a banda larga.
Le famiglie delle regioni del Centro e del Nord Italia si confermano maggiormente connesse: il 61 per cento di queste hanno un PC e il 56 una connessione Internet (e il 49 la banda larga), rispetto al 53 per cento delle famiglie del Sud che hanno un PC, il 48,6 con una connessione e appena il 37,5 con banda larga. Anche guardando solo alla frazione delle famiglie con minorenni, tuttavia, i numeri per quanto positivi e in miglioramento stonano ancora con i numeri del televisore (che ha una penetrazione del 96) e del digitale terrestre che, nonostante sia arrivato da poco, è già presente nel 67 per cento delle case: queste due tecnologie insieme al cellulare (che ha un tasso di penetrazione del 91,6 per cento) rappresentano ancora incontrastate i device tecnologici maggiormente apprezzati dagli italiani.
Diversi i motivi che tengono gli Italiani lontani dalla Rete: “Il 41,7 per cento delle famiglie – si legge nel Rapporto ISTAT – dichiara di non possedere l’accesso a Internet perché non ha le competenze per utilizzarlo; il 26,7 per cento considera Internet inutile e non interessante, il 12,7 per cento non ha accesso a Internet da casa perché accede da un altro luogo, l’8,5 per cento perché considera costosi gli strumenti necessari per connettersi e il 9,2 per cento perché ritiene eccessivo il costo del collegamento”.
Per quanto riguarda invece chi utilizza Internet, negli ultimi tre mesi costoro hanno utilizzato la Rete prevalentemente per spedire o ricevere email (80,7 per cento) e per cercare informazioni su merci e servizi (68,2), ed è cresciuta rispetto al 2010 la quota di coloro che usano Internet per leggere news o giornali online (più 7 punti percentuali).
In generale nel 2011 il 53,8 per cento ha consultato un wiki per acquisire informazioni, il 48,1 per cento ha creato un profilo utente, inviato messaggi o altro su Facebook o Twitter. I social network sono stati poi utilizzati anche come strumento di informazione e comunicazione su temi sociali o politici (22,8 per cento). Minoritario, ancora, l’utilizzo del Web per partecipare a consultazioni o votazioni su problemi sociali o politici, come ad esempio per firmare una petizione (8,6 per cento), o per partecipare a network professionali come LinkedIn e Xing (8,3).
Claudio Tamburrino
-
Veramente...
...già adesso è possibile, onorevole signor Yoshiuki.Gia' adesso è possibile vedere tutto quello che ci pare in scioltezza su ogni dispositivo possible e immaginabile.E' difficile, per usare il vostro modo di esprimervi, che mi si convinca a pagare per qualcosa che già *POSSIEDO*.In compenso temo che per la vostra azienda questo si traduca in un ulteriore esborso economico: le royalties sui sistemi DRM sono piuttosto costose, se volete restare competitivi non potrete scaricare tutto il costo dei nuovi dispositivi sull'utenza finale e quindi otterrete meno profitti di chi invece non adottera' il vs sistema.La disparità di acXXXXX porterà gli utenti del vs sistema crittografico a ricercare un modo per AGGIRARE il limite inutilmente imposto.Il vs. sistema e' universale per definizione. Il metodo di aggiramento sara' altrettanto universale e, giocoforza, rendera' universalmente inutile il blocco.Investite quel denaro in cose che non si possono copiare, per esempio SERVIZI A VALORE AGGIUNTO, certi che non verranno copiati/utilizzati in modalita' diverse da quelle da voi previste.Le ricordo, onorevole signore, che nella maggior parte dei paesi occidentali la proprieta' è considerata un DIRITTO e regolamentata in modalità che si trovano in condizione di totale conflitto rispetto al vs metodo di crittografia.Non e' improbabile che venga vietata la commercializzazione di un simile dispositivo.Cordiali SalutiGuybrush ThreepwoodTEMIBILE pirataGuybrushRe: Veramente...
Chapeau.eeeeeepRe: Veramente...
[img]http://wwwcdn.net/ev/assets/images/vectors/afbig/handshake.jpg[/img]panda rossaRe: Veramente...
Grande!Izio01Re: Veramente...
QUOTONE!!vacRe: Veramente...
- Scritto da: Guybrush> ...già adesso è possibile, onorevole signor(cut)> pirataquoto tutto... ma è pura utopia :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2011 11.37-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Veramente...
- Scritto da: Guybrush> E' difficile, per usare il vostro modo di> esprimervi, che mi si convinca a pagare per> qualcosa che già *POSSIEDO*.ti rispondereanno, con quel modo di esprimersi, che tu lo possiedi solamente ma che la "proprietà intellettuale" la detengono loro...> In compenso temo che per la vostra azienda questo> si traduca in un ulteriore esborso economico: le> royalties sui sistemi DRM sono piuttosto costose,> se volete restare competitivi non potrete> scaricare tutto il costo dei nuovi dispositivi> sull'utenza finale e quindi otterrete meno> profitti di chi invece non adottera' il vs> sistema.lo credi davvero? loro sanno benissimo che ai loro clienti va benissimo di pagare lo stesso... ten'è che c'è tenta gente disposta a fare file di giorni per pagare a peso d'oro dei "gadget" blindati su cui non hanno alcun controllo e che in più che li tracciano e li spiano continuamente...> La disparità di acXXXXX porterà gli utenti del vs> sistema crittografico a ricercare un modo per> AGGIRARE il limite inutilmente imposto.> Il vs. sistema e' universale per definizione. Il> metodo di aggiramento sara' altrettanto> universale e, giocoforza, rendera' universalmente> inutile il blocco.la fai facile ma non lo è per nulla... più presto che tardi i sistemi DRM + TC saranno molto ma molto ma molto difficilmente aggirabili per la massa dei clienti comuni (e non solo)...ma è più comodo pensare che tanto si aggira tutto lo stesso, piuttosto che riprendersi, con le buone o le cattive, nel mondo reale e materiale, la propria libertà> Investite quel denaro in cose che non si possono> copiare, per esempio SERVIZI A VALORE AGGIUNTO,> certi che non verranno copiati/utilizzati in> modalita' diverse da quelle da voi previste.non lo faranno mai: il valore aggiunto di cui parli sarebbe per i clienti, e non per loro... a questi signori invece interessano soltanto potere e profitti> Le ricordo, onorevole signore, che nella maggior> parte dei paesi occidentali la proprieta' è> considerata un DIRITTO e regolamentata in> modalità che si trovano in condizione di totale> conflitto rispetto al vs metodo di crittografia.così ti dai la zappa sui piedi...loro ti rispondereanno, sempre con quel loro modo di esprimersi, che è verissimo che la proprietà è un diritto regolamentato: infatti esiste la (cosiddetta) "proprietà intellettuale" che loro detengono e ci sono le leggi per "proteggerla"...il fatto che esista la proprietà non è la soluzione, è il problema!!! il più grande dei problemi, che sta alla radice di tutti i problemi della gran parte delle persone (e, contemporaneamente, alla radice del potere politico ed economico che è in mano a pochissime persone che opprimono tutto il resto del mondo, paesi cosiddetti "democratici" inclusi)> Non e' improbabile che venga vietata la> commercializzazione di un simile dispositivo.al contrario: sarà, appunto, incoraggiata dalle leggi a difesa del "diritto di proprietà" di pochi...invece, non improbabile (ma anzi certo) sarà che chi "piraterà" dispositivi e materiali "protetti" finirà dritto dritto in galera (come già del resto succede...)say noRe: Veramente...
- Scritto da: say no[...]> ti rispondereanno, con quel modo di esprimersi,> che tu lo possiedi solamente ma che la "proprietà> intellettuale" la detengono> loro...Non mi riferisco al contenuto, qui si parla del "contenitore".[...]> lo credi davvero? loro sanno benissimo che ai> loro clienti va benissimo di pagare lo stesso...> ten'è che c'è tenta gente disposta a fare file di> giorni per pagare a peso d'oro dei "gadget"> blindati su cui non hanno alcun controllo e che> in più che li tracciano e li spiano> continuamente...E quando parlo di "servizi a valore aggiunto" secondo te, a cosa mi riferisco? iPad, PSP, wii, XboX e tutti gli altri oltre a blindarti dentro ad un walled garden ti offrono dei servizi. Offrono qualcosa che gli altri NON hanno. A te resta comunque il DIRITTO sacrosanto di craccare l'hardware, buttare via il software e metterci su altro (o di usare lo stesso HW come fermaporta o sottobicchiere) senza incorrere nei rigori della legge.> > La disparità di acXXXXX porterà gli utenti[...]> > inutile il blocco.> > la fai facile ma non lo è per nulla... > più presto che tardi i sistemi DRM + TC saranno> molto ma molto ma molto difficilmente aggirabili> per la massa dei clienti comuni (e non> solo)...NOn hai capito.Adesso le care vecchie (si vecchie) memorie flash si limitano a dare acXXXXX in lettura e scrittura. Domani avranno un sistema crittografico integrato per cui potrai salvarci e scriverci SOLO quello che un soggetto terzo ti permette di salvare.HINT: una fotocamera sony potra' usare SOLO memori card sony, per esempio.Ci avevano gia' provato con le memory stick: schede SD con form factor differente.Dal punto di vista commerciale e' grandioso, ma per l'utente? Vede che le SD di altre marche, meno costose, non funzionano e gli tocca comprare quelle sony. Se ha appena 1 minimo di sale in zucca cosa fara' secondo te? Cerchera' in rete un modo per aggirare questo fastidioso problema, ti pare?> ma è più comodo pensare che tanto si aggira tutto> lo stesso, piuttosto che riprendersi, con le> buone o le cattive, nel mondo reale e materiale,> la propria> libertàContinui a non capire.Stiamo parlando di leggi economiche di peso pari a quello delle leggi fisiche. Non puoi sperare di forzare la "domanda" di un bene introducendo artifici atti a mantenere elevato il prezzo.Nel medio e lungo periodo finirai con lo spendere piu' di quello che hai guadagnato e ci rimetterai. > non lo faranno mai: il valore aggiunto di cui> parli sarebbe per i clienti, e non per loro... a> questi signori invece interessano soltanto potere> e profittiSbagli ancora.Chiedilo a Microsoft(sezione Videogiochi), ad Apple, a Nintendo (tacci loro), Blizzard, TomTom, Facebook, Google eccetera.Loro hanno creato sistemi in cui il cliente non solo si lascia intrappolare, ma e' pure contento di farlo perche' ottiene in cambio qualcosa che NON HA o pensa di non poter avere se non a quelle condizioni.Un chippino di memoria... be', posso averlo anche SENZA DRM.E chi produce chip senza DRM spende meno perche' ha una cosa in meno da mettere dentro il dispositivo.Il prezzo finale, a parita' di gigabyte, e' piu' basso.> così ti dai la zappa sui piedi...Aridaje. > loro ti rispondereanno, sempre con quel loro modo> di esprimersi, che è verissimo che la proprietà è> un diritto regolamentato: infatti esiste la> (cosiddetta) "proprietà intellettuale" che loro> detengono e ci sono le leggi per> "proteggerla"...Quindi possono entrare in "casa mia" (leggi: il mio domicilio informatico) e dire cosa posso e non posso salvare dentro la memoria ACQUISTATA REGOLARMENTE?Ti ricordo che l'acquisto (a titolo originario) e' uno dei modi di acquisizione del diritto di proprieta'.> il fatto che esista la proprietà non è la> soluzione, è il problema!!! ROTFLASC, sei piu' datato dei dinosauri che propugnano il copyright a oltranza. >il più grande dei> problemi, che sta alla radice di tutti i problemi> della gran parte delle persone (e,> contemporaneamente, alla radice del potere> politico ed economico che è in mano a pochissime> persone che opprimono tutto il resto del mondo,> paesi cosiddetti "democratici"> inclusi)Molto semplicemente: abbiamo delle aziende che hanno deciso di inserire un sistema DRM direttamente nelle memorie che esse producono. Cosi' facendo i loro costi di produzione aumenteranno e saranno insidiati dalle aziende al di fuori del loro cartello, queste ultime potranno, senza investire un solo centesimo, produrre memorie ad un prezzo concorrenziale e, anzi, avranno tutto l'interesse a bucargli il DRM per poter mettere le loro schede SD anche sui dispositivi "protetti" o, addirittura, se i concorrenti investiranno in sviluppo e ricerca, produrre allo stesso prezzo memorie piu' performanti e/o economiche.> al contrario: sarà, appunto, incoraggiata dalle> leggi a difesa del "diritto di proprietà" di> pochi...Rotflmao, allora riformiamo tutto il diritto romano e buttiamo nel XXXXX 2000 anni di giurisprudenza gia' che ci siamo. > invece, non improbabile (ma anzi certo) sarà che> chi "piraterà" dispositivi e materiali "protetti"> finirà dritto dritto in galera (come già del> resto> succede...)L'articolo del Maruccia parla di qualcosa che investira' TUTTI i dispositivi che usano memorie flash come sistemi di archiviazione.Pensi davvero che il resto dei produttori di HW restera' a guardare questi signori che gli rubano un pezzo consistente di mercato senza intervenire? Guarda che legnate che si danno Apple e Samsung e questo solo per 1 dispositivo (iPad versus Galaxy).GTGuybrushRe: Veramente...
>Non e' improbabile che venga vietata la commercializzazione di un simile dispositivo.... sì magari... dovrebbe valere la stessa cosa per tutti i drm, ma non è così.halRe: Veramente...
Condivido in pieno ma...- Scritto da: Guybrush> Il vs. sistema e' universale per definizione. Il> metodo di aggiramento sara' altrettanto> universale e, giocoforza, rendera' universalmente> inutile il> blocco.questo presuppone che ci siano più consumatori consapevoli/utenti skillati della realtà :(Ace GentileRe: Veramente...
- Scritto da: Ace Gentile> Condivido in pieno ma...[...]> questo presuppone che ci siano più consumatori> consapevoli/utenti skillati della realtà> :(Au contraire mon ami, l'utente esperto non compra proprio 'sta roba, o sa gia' come aggirare il blocco. Il fesso compra una fotocamera sony (o toshiba) e poi ci mette dentro una delle sue SD typeVI pagate a caro prezzo e... d'oh la fotocamera gli risponde "picche" perche' incompatibile col sistema PKI.Un po' arrabbiato l'utonto va a vedere quanto costano le nuove SD type VI compatibili.Ancora piu' arrabbiato torna a casa e chiede all'amico smanettone se esiste un modo per usare le sue vecchie-ma-costose SD sulla nuova macchina fotografica/fotocamera/telefonino/tablet.In questo preciso momento si e' creata una "domanda" sul mercato.Puoi fare come l'altro furbacchione di cui sopra e dire "le cosiddette SD compatibili violano la proprieta' intellettuale di sony, toshiba, sandisk eccetera" e ingaggiare una battaglia legale.Ottimo.mettiti pero' dalla parte di chi quella fotocamera l'ha pagata profumatamente e non puo' usarla/deve spendere ancora altro denaro per usarla.Qualunque sia la risposta della legge, a quel punto, va a rimetterci (stiamo parlando di un utonto eh? Quello capisce solo "riesco a fare le foto/non riesco") a prescindere.Se deve craccare il dispositivo perde la garanzia.Se si ritrova costretto ad usare schede proprietarie spende ancora piu' denaro, quasi quanto ricomprare la macchina nuova, ma DRM Free.(la macchina fotografica e' solo un esempio, al posto di macchina fotografica mettici qualunque altro dispositivo che usa schede di memoriadischi a stato solido).Guarda cos'e' sucXXXXX col proibizionismo: ben lungi dall'essere rispettato gli americani hanno continuato a tracannare come e piu' di prima e gli unici che si sono realmente arricchiti sono stati i criminali che favorivano la vendita di alcoolici, non certo i fabbricanti dei medesimi che, anzi, si sono ritrovati con due cappi al collo.Se vuoi ridurre le copie pirata ed il tuo intento e' effettivamente quello di ridurre le copie pirata, devi OFFRIRE QUALCOSA DI MEGLIO.Se ti limiti ad introdurre dei sistemi ad hoc per risolvere il problema, sta pur certo che NON DURERANNO. GTGuybrushRe: Veramente...
Più o meno quello che sta succedendo in ambito Gaming.La cosa "in più" rispetto al pirata è l'online (e nemmeno per tutti, vedi Hamachi o server non ufficiali, o ancor meglio la Wii che fa andare i tarocchi pari pari agli originali, infatti non so perchè accusi Nintendo...io avrei detto più Steam che quando spegnerà i server ci metteremo a ridere!), col pirata 9 volte su 10 l'online non lo hai.Che poi ci siano utenti (come me) che di questo se ne fregano e vanno avanti per la loro strada, è un altro paio di maniche.BigiaRe: Veramente...
- Scritto da: Guybrush> mettiti pero' dalla parte di chi quella> fotocamera l'ha pagata profumatamente e non puo'> usarla/deve spendere ancora altro denaro per> usarla.In fondo è proprio così che funziona il "mercato", creare un bisogno dove non serve, per poter vendere qualcosa per colmarlo.Come dire, vado al Polo Nord a mettere impianti fotovoltaici (sole per 6 mesi) e con questi alimento scaldabagni, poi vendo anche frigoriferi per tenere al fresco le cose visto che ho sciolto il ghiaccio con gli scaldabagni.Wolf01Scusate, ma....
impedire la copia? ma se io compro il film su blu ray, il cd audio o altro, alla fine lo *DEVO* vedere col sistema di Acquisizione Immagine Modello 1 & 2 - meglio noto come "occhio" e "orecchio" -, giusto? Ora, tra uscita video (cavo monitor/altoparlante) ed ingresso video/audio (occhio/orecchio) chi mi impedisce di interporre uno strumento di registrazione*, come si faceva con i duplicatori di cassette anni fa?* telecamera puntata sul monitor, oppure una interfaccia di duplicazione segnale video, etc etcAttonitoRe: Scusate, ma....
- Scritto da: Attonito> Ora, tra uscita video (cavo> monitor/altoparlante) ed ingresso video/audio> (occhio/orecchio) chi mi impedisce di interporre> uno strumento di registrazione*, come si faceva> con i duplicatori di cassette anni> fa?Si, ma fa schifo come qualità.MacGeekRe: Scusate, ma....
non è alla portata di tutti ma se interponi un apparecchio che cattura il flusso audio/video registri tutto senza problemi. una cosa "visionabile" è per forza "copiabile", quello che cambia è la complessità dell'operazione.halRe: Scusate, ma....
- Scritto da: hal> non è alla portata di tutti ma se interponi un> apparecchio che cattura il flusso audio/video> registri tutto senza problemi. E' proprio quello che hanno bloccato con l'HDMI. Il flusso è criptato.> una cosa> "visionabile" è per forza "copiabile", quello che> cambia è la complessità> dell'operazione.Dipende. Il punto debole delle criptazioni per ora è dove "nascondono" le chiavi. La criptazione in sé non la crakki. Non sono al corrente degli ultimi sviluppi in merito, ma se trovano un sistema migliore per le chiavi una DRM praticamente incrakkabile penso sia sicuramente possibile.MacGeekRe: Scusate, ma....
Hanno craccato l'HDMI, almeno mi risulta.Wolf01Re: Scusate, ma....
- Scritto da: Attonito> impedire la copia? ma se io compro il film su blu> ray, il cd audio o altro, alla fine lo *DEVO*> vedere col sistema di Acquisizione Immagine> Modello 1 & 2 - meglio noto come "occhio" e> "orecchio" -, giusto? Ora, tra uscita video (cavo> monitor/altoparlante) ed ingresso video/audio> (occhio/orecchio) chi mi impedisce di interporre> uno strumento di registrazione*, come si faceva> con i duplicatori di cassette anni fa?nessuno te lo impedisce... se sia il dispositivo di ingresso audio/viedo che quello di uscita funzionano elaborando in tempo reale un segnale *criptato* (con un chip HARDWARE di cifratura integrato che contiene in modo *inaccessibile* la chiave di cifratura... si chiamno sistemi DRM/TC...) che transita sui relativi collegamenti a/v, l'unica cosa che riusciresti a registrare sarebbe il suddetto segnale *criptato*, ovvero un bel pacco di bit del tutto inintelleggibili...> * telecamera puntata sul monitor, oppure una> interfaccia di duplicazione segnale video, etc> etctelecamera sul monitoe e microfonino? questa sarebbe una copia?puah...say noRe: Scusate, ma....
una volta decodificato il segnale dovrà arrivare alla tv no? in quel momento il flusso è copiabile...halRe: Scusate, ma....
- Scritto da: hal> una volta decodificato il segnale dovrà arrivare> alla tv no? in quel momento il flusso è> copiabile...no. drm/tc universale vuol dire che sia il lettore (es. lettore dvd) che il riproduttore (es. tv) hanno modo di usare lo stesso sistema crittografico hardware di codifica/decodifica: dal lettore il segnale viaggia criptato alla tv, ed è solo lì che viene decriptato... per cui il flusso è sì copiabile, ma è un flusso criptato...say noRe: Scusate, ma....
- Scritto da: hal> una volta decodificato il segnale dovrà arrivare> alla tv no? in quel momento il flusso è> copiabile...Ah no! E' tutta la filera che gestisce un flusso criptato, è un apposito chip di decodifica che lo ritrasforma in un segnale utile solo a livello del televisore... peccato che tale cifratura sia stata bucata e che oggi basti un programmino su un PC interfacciato via HDMI alla sorgente per copiare il tutto senza tanti problemi.enjoy non loggatocopia punto a punto
vorrei capire come faranno ad impedirla...visto che presumo le "stamperanno" in serie, o per ognuna scrivono contenuto diverso per la cifratura?halRe: copia punto a punto
- Scritto da: hal> vorrei capire come faranno ad impedirla...visto> che presumo le "stamperanno" in serie, o per> ognuna scrivono contenuto diverso per la> cifratura?fanno che usano un sistema drm/tc: nei dispositivi (sia di lettura che di riproduzione) c'è un chip crittografico che contiene la chiave (che è praticamente ILLEGGIBILE)... non serve a nulla copiare il supporto o interporsi tra lettore e riproduttore: l'unica cosa che si ottiene è un bel pacco di bit criptati...say noRe: copia punto a punto
Sai dirmi meglio come funziona questo sistema?Quindi la chiave la mettono direttamente nel chip?Ma è sempre la stessa o cambia dinamicamente? E in questo caso come si sincronizzano i vari chip?MacGeekRe: copia punto a punto
- Scritto da: MacGeek> Sai dirmi meglio come funziona questo sistema?> Quindi la chiave la mettono direttamente nel chip?> Ma è sempre la stessa o cambia dinamicamente? E> in questo caso come si sincronizzano i vari> chip?http://www.no1984.org/Talkhttp://archives.govt.nz/advice/continuum-resource-kit/continuum-publications-html/f18-trusted-computing-tc-and-digital-rightkraneRe: copia punto a punto
Mi pare proprio che sia il sistema di PS3...Non Meeccome no, come l'HDMI di Intel...
...che manco ha fatto in tempo a diffondersi come standard definitivo, e già lo hanno stracraccato...ridicoliFetenteChe cosa inutile...
Anzi controproducente per loro, in pratica con il loro sistema chi compra legalmente un film si trova vincolato a vederlo solo su determinate piattaforme già predefinite dal produttore, mentre il pirata, si scricherà da internet dei file "puliti" che poi potrà gestire come meglio crede... perchè mai a quel punto uno dovrebbe pagare per avere la copia "legale"?Qualità sovrapponibile, costo ben più elevato e dulcis in fundo visione limitata ai dispositivi predeterminati dal produttore?Tanto il Bluray è già stato craccato, HDMI è già stato craccato, quindi anche se non dovessero craccare quest'ultimo sistema di cifratura (cosa piuttosto improbabile), il film verrà comunque copiato e reso disponibile sui normali canali p2p....Ma guarda come spendono male i loro soldi!Enjoy with UsRe: Che cosa inutile...
- Scritto da: Enjoy with Us> Anzi controproducente per loro, in pratica con il> loro sistema chi compra legalmente un film si> trova vincolato a vederlo solo su determinate> piattaforme già predefinite dal produttore,> mentre il pirata, si scricherà da internet dei> file "puliti" che poi potrà gestire come meglio> crede... perchè mai a quel punto uno dovrebbe> pagare per avere la copia> "legale"?> Qualità sovrapponibile, costo ben più elevato e> dulcis in fundo visione limitata ai dispositivi> predeterminati dal> produttore?> Tanto il Bluray è già stato craccato, HDMI è già> stato craccato, quindi anche se non dovessero> craccare quest'ultimo sistema di cifratura (cosa> piuttosto improbabile), il film verrà comunque> copiato e reso disponibile sui normali canali> p2p....> Ma guarda come spendono male i loro soldi!Esattamente come per i games.Uno compra il game, poi si rende conto che ha un sacco di limitazioni: deve tenere il disco nel lettore, deve avere la connessione alla rete, deve fare questo e quello...E allora dopo aver acquistato, si procura il crack.Col gioco successivo si procura direttamente il crack.panda rossaRe: Che cosa inutile...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Anzi controproducente per loro, in pratica> con> il> > loro sistema chi compra legalmente un film si> > trova vincolato a vederlo solo su determinate> > piattaforme già predefinite dal produttore,> > mentre il pirata, si scricherà da internet> dei> > file "puliti" che poi potrà gestire come> meglio> > crede... perchè mai a quel punto uno dovrebbe> > pagare per avere la copia> > "legale"?> > Qualità sovrapponibile, costo ben più> elevato> e> > dulcis in fundo visione limitata ai> dispositivi> > predeterminati dal> > produttore?> > Tanto il Bluray è già stato craccato, HDMI è> già> > stato craccato, quindi anche se non dovessero> > craccare quest'ultimo sistema di cifratura> (cosa> > piuttosto improbabile), il film verrà> comunque> > copiato e reso disponibile sui normali canali> > p2p....> > Ma guarda come spendono male i loro soldi!> > Esattamente come per i games.> Uno compra il game, poi si rende conto che ha un> sacco di limitazioni: deve tenere il disco nel> lettore, deve avere la connessione alla rete,> deve fare questo e> quello...> E allora dopo aver acquistato, si procura il> crack.> > Col gioco successivo si procura direttamente il> crack.Anche perché a volte il DRM addirittura impedisce al gioco (originale) di partire. vedi i casi di Westwood e Blizzard con Starcraft II...Ozymandiasalla redazione...
... ma sta pubblicità così invasiva è proprio indispensabile?Io non credo proprio che possa interessare un qualsivoglia lettore, anzi caso mai lo infastidisce e lo spinge a cambiare sito e a non comprare il prodotto reclamizzato!La pubblicità che dovreste mettere è non una pubblicità generalista invasiva, ma dei banner non invasivi ma ben visibili di prodotti del panorama informatico!Enjoy with UsRe: alla redazione...
usa AdBlockclaudioRe: alla redazione...
- Scritto da: claudio> usa AdBlockFatto, era troppo insopportabile!Enjoy with UsRe: alla redazione...
provoxy e adblock e glielo dai tranquillamente in XXXX a PI/libero epubblicita' varia.AttonitoRe: alla redazione...
Ma c'è pubblicità su PI?Boh... io non vedo nulla :pNon tanto per la pubblicità ma per non venir tracciati instalaltave anche questohttp://www.ghostery.com/disponibile come estensione per tutti i browser anche per quella ciofeca di InterDet ExploDer :Ddoc allegato velenosoRe: alla redazione...
- Scritto da: doc allegato velenoso> Ma c'è pubblicità su PI?> Boh... io non vedo nulla :pDevi usare IE. > disponibile come estensione per tutti i browser> anche per quella ciofeca di InterDet ExploDer> :DNon ci credo, non e' possibile!!!!panda rossaRe: alla redazione...
Devi credermi, ci ho provato a usare IE ma il medico me lo ha proibito.Dice che l'XXXXXXXtura mi fa salire la pressione.doc allegato velenosoRe: alla redazione...
AdBlock + NoScript.NoScript ha anche il beneficio che ti/mi/ci toglie la voglia di commentare a c... su PI e tanti altri siti. Quasi sempre infatti i commenti funzionano solo con javascript abilitato e così devi prima cliccare nel menu di NoScript per dargli il permesso temporaneo di far girare gli script del sito.Qui adesso gli ho dato l'ok per quelli di PI ma non stanno girando quelli di doubleckick, libero, imrworldwide e google analytics che normalmente PI richiede. E questo è un sito che carica pochi javascript, dovreste vedere techcrunch!Nonsen EsceRe: alla redazione...
- Scritto da: Nonsen Esce> AdBlock + NoScript.> > NoScript ha anche il beneficio che ti/mi/ci> toglie la voglia di commentare a c... su PI e> tanti altri siti. Quasi sempre infatti i commenti> funzionano solo con javascript abilitato e così> devi prima cliccare nel menu di NoScript per> dargli il permesso temporaneo di far girare gli> script del> sito.> > Qui adesso gli ho dato l'ok per quelli di PI ma> non stanno girando quelli di doubleckick, libero,> imrworldwide e google analytics che normalmente> PI richiede. E questo è un sito che carica pochi> javascript, dovreste vedere> techcrunch!E solo questione di qualche giorno, poi li individui tutti, i siti invasivi.Flagghi come non fidato, e sei a posto per sempre.Poi un giorno ne spunta un altro, guardi cos'e', e metti in black list pure quello.Si fa in fretta ad abituarsi ad un web pulito, essenziale e senza robaccia invasiva, tanto che quando capita di accedere da un altro computer senza filtri uno si chiede "ma che sito e' questo?"panda rossaC'è già, e non serve a una ceppa
Le normali schede SD (quelle delle macchine fotografiche) supportano un sistema DRM a livello hardware. E non serve a niente, visto che su di esse vengono continuamente salvati film, mp3 ecc...Il drm fatto così serve solo se il file da proteggere viene fornito criptato: se ho il file in chiaro, il drm hardware resta inerte. E se l'utente può scegliere tra avere il file con drm, pagando, o il file in chiaro, copiabile ovunque, e gratis, cosa sceglierà?uno qualsiasiRe: C'è già, e non serve a una ceppa
- Scritto da: uno qualsiasi> Il drm fatto così serve solo se il file da> proteggere viene fornito criptato: se ho il file> in chiaro, il drm hardware resta inerte. E <b> se> l'utente può scegliere </b> tra avere il file con drm,> pagando, o il file in chiaro, copiabile ovunque,> e gratis, cosa sceglierà?Infatti non penso che la major vorranno per sempre lasciarti la possibilità di questa scelta!!MacGeekRe: C'è già, e non serve a una ceppa
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: uno qualsiasi> > Il drm fatto così serve solo se il file da> > proteggere viene fornito criptato: se ho il> file> > in chiaro, il drm hardware resta inerte. E > <b>> se> > l'utente può scegliere </b> tra avere> il file con> drm,> > pagando, o il file in chiaro, copiabile> ovunque,> > e gratis, cosa sceglierà?> > Infatti non penso che la major vorranno per> sempre lasciarti la possibilità di questa> scelta!!Quello che le majors vogliono o non vogliono è del tutto irrilevante, perchè non influisce su ciò che si può o non si può fare tecnicamente.uno qualsiasiRe: C'è già, e non serve a una ceppa
- Scritto da: uno qualsiasi> Quello che le majors vogliono o non vogliono è> del tutto irrilevanteI governi non la pensano così, visto che si affrettano a promulgare leggi su loro ordine.> perchè non influisce su> ciò che si può o non si può fare> tecnicamente.La tecnologia sta dalla parte di chi ha più mezzi: le major ne hanno di più. Quello che ha ostacolato finora il loro incontrastato dominio è stata l'inerzia insita nelle grandi organizzazioni.Ora le cose sono cambiate.Gli utenti pagheranno anche solo per pensare ai contenuti. L'intero mondo sarà rifatto per volontà e ordine della Grande Economia.Get RealRe: C'è già, e non serve a una ceppa
E' un cifratura in cui le chiavi di decifrazione devono essere dentro tutti i device di lettura. Una protezione perfetta in questi casi è impossibile come ha già dimostrato il caso di deCSS.Inoltre poiché il contenuto deve arrivare agli occhi o alle orecchie il modo di copiarlo si trova per forza, anche se la chiave di cifratura fosse personalizzata per il singolo acquirente (prima o poi ci si arriverà con la produzione all'istante del supporto e una legge che richieda l'identificazione obbligatoria dell'acquirente).Nonsen EsceRe: C'è già, e non serve a una ceppa
- Scritto da: Nonsen Esce> E' un cifratura in cui le chiavi di decifrazione> devono essere dentro tutti i device di lettura.> Una protezione perfetta in questi casi è> impossibile come ha già dimostrato il caso di> deCSS.I DVD hanno le chiavi di cifratura nel DVD stesso (nascoste). In più sono riusciti a scoprire l'algoritmo da un lettore che permetteva acXXXXX al suo codice di decodifica (cosa che tipicamente non è).Qui, come detto in altri post, la situazione è ben diversa.MacGeekmica facile craccare ...
per tutti quelli che non capiscono o sottovalutano la portata del "problema":http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11873say noRe: mica facile craccare ...
- Scritto da: say no> per tutti quelli che non capiscono o> sottovalutano la portata del> "problema":> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11Questo dimostar solo due cose:1. che il TPM non protegge in modo efficace i tuoi dati se ti rubano il PC, molto megli a quel punto usare un software come truecrypt2. Che il TPM non serve ad un tubo per proteggere contenuti multimediali, in quanto alla fine per quanto difficoltoso od oneroso ci sarà sempre qualcuno pronto a diffondere i dati su internet.Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 dic 2011Ti potrebbe interessare