L’ International Trade Commission ha imposto il blocco delle importazioni all’interno dei confini degli Stati Uniti di alcuni modelli digitali ad uso dentistico sviluppati in Pakistan e da lì inviati negli Stati Uniti per essere stampati in 3D.
Il caso che ha portato a questa decisione vede al centro alcuni brevetti detenuti da InviSalign e violati da ClearCorrect, descritta pochi anni fa come una delle aziende statunitensi con il più alto tasso di crescita nel settore sanitario, grazie all’opera di modellazione digitale portata avanti in Pakistan. L’infrazione brevettuale, dunque, avviene fuori dagli Stati Uniti e comporta solo successivamente, e per via telematica, l’ingresso nel paese di prodotti creati attraverso tale processo illecito : in questo modo negli Stati Uniti si stampa un prodotto non in violazione della proprietà intellettuale di InvisAlign .
L’ITC, tuttavia, ha deciso di considerare il caso come un episodio di aggiramento delle leggi che regolano la proprietà intellettuale ed di intervenire come se si trattasse di prodotti fisici : come più volte accaduto nel caso di smartphone che incorporassero software o componenti ritenuti in violazione brevettuale, l’autorità ha deciso di ordinare l’interruzione delle importazioni all’interno dei confini statunitensi dei modelli digitali (attraverso una cease and desist letter ) che inoculano nel paese il frutto avvelenato della violazione brevettuale.
Così, pur non potendo ordinare un blocco dei prodotti incriminati presso le dogane digitali (il suo potere, d’altra parte, sarebbe limitato al controllo delle “importazione di articoli”), ha deciso di considerare “spediti” negli Stati Uniti tali file, facendoli rientrare nella definizione di merce importata.
In realtà, tutta la questione dei diritti di proprietà intellettuale, che sono per definizione territoriali, si gioca su questa analogia, soprattutto nei casi in cui vi è solo un esaurimento territoriale del diritto stesso: un concetto del diritto internazionale che lega un determinato bene ad un determinato territorio, che in fquesto caso è stato sfruttato sia da ClearCorrect per approfittare dei brevetti di InvisAlign, sia nel tentativo di ITC di far valere i suoi poteri.
Proprio per questo, tuttavia, la decisione presa dall’ITC apre il campo a diverse questioni anche perché l’agenzia federale non sembra semplicemente aver stabilito l’esistenza di un confine digitale che opera nella stessa maniera di quello fisico, quando piuttosto aver esteso i propri poteri fino a poter prendere in considerazione tutta una serie di casi che finora sembrano fuori dalla sua portata . In particolare, la Commissione federale sembra voler cercare un metodo per far valere la sua autorità sulle possibili evoluzioni del mercato sollecitate in particolare dalla stampa 3D e dalle tecnologie simili: sembra voler estendere la sua giurisdizione alle nuove forme di importazione, in modo tale da prevenire l’erosione della protezione della proprietà intellettuale garantita dalla Section 337 della normativa statunitense che governa le importazioni illecite e la concorrenza sleale da esse mediata.
Anche per questo motivo stanno cercando di non farsi sfuggire una succosa opportunità i rappresentanti dei detentori di diritto d’autore come
Motion Picture Association of America e Association of American Publishers , che sono intervenuti a supporto della tesi dell’accusa nella speranza che un’interpretazione del genere possa permettere in futuro alla ITC di intervenire anche in difesa dei contenuti pirata come film, libri, musica ecc..
Contro la decisione ed a supporto della tesi difensiva di ClearCorrect, invece, sono intervenute Google e le aziende ICT, spaventate dalla possibilità che l’estensione dei poteri dell’ITC ne possa compromettere il funzionamento e generare derive difficilmente prevedibili : l’agenzia federale dovrebbe concentrarsi solo sui bandi alle importazione che può impedire attraverso gli interventi alle dogane.
Nel dettaglio, l’ Internet Association , che vede, oltre a Mountain View, la partecipazione di Airbnb, Amazon, AOL, eBay, Expedia, Facebook, Google, Groupon, LinkedIn, Netflix, Rackspace, Salesforce.com, TripAdvisor, Twitter, Uber, Yelp e Yahoo, ha così depositato un documento presso la Corte d’Appello degli Stati chiedendo il ribaltamento della decisione di ITC.
Allo stesso modo sono intervenute Public Knowledge ed Electronic Frontier Foundation , secondo cui l’intervento dell’agenzia federale finirebbe per estendere di fatto le proprie competenze, sovrapponendosi – per esempio – con gli organi che hanno potere in materia di telecomunicazioni.
Per il momento, l’ITC ha sospeso l’applicazione della decisione, anche se ha chiarito di non avere dubbi circa la sua correttezza.
Ad ogni modo, al di là del caso in sé, un’interpretazione di questo tipo rischia di aprire la strada ad un impiego massivo delle misure quasi-giudiziarie dell’ITC per quanto riguarda questioni non direttamente legate alle dogane (come potrebbe essere appunto l’applicazione del diritto d’autore online) offrendo potenzialmente anche una nuova arma ai cosiddetti Internet Troll che, armati di enormi portafogli di brevetti software, potrebbero intasare le file della Commissione federale del Commercio.
Claudio Tamburrino
-
Tifo per loro
Dubito possano farcela, ma tifo per loro.Se c'è stata violazione di proprietà intellettuale si cancella la pagina. Impossessarsi a sbafo del lavoro di altri non è accettabile.Spero si diffonda molto la notizia negli states, spesso i pecoroni americani per questi soprusi reagiscono usando l' unica arma in possesso del consumatore, cambiano servizio o fornitore.Luca CorderoRe: Tifo per loro
- Scritto da: Luca Cordero> Dubito possano farcela, ma tifo per loro.> Se c'è stata violazione di proprietà> intellettuale si cancella la pagina.> Impossessarsi a sbafo del lavoro di altri non è> accettabile.> Spero si diffonda molto la notizia negli states,> spesso i pecoroni americani per questi soprusi> reagiscono usando l' unica arma in possesso del> consumatore, cambiano servizio o> fornitore.ok, non comprerò più ferrari :DsciacalloSono proprio svizzeri
" Quella pagina è stata poi sequestrata, il suo controllo è passato direttamente a FCA/Ferrari, e ora i due cittadini svizzeri sono alla ricerca di una compensazione monetaria per il lavoro svolto a favore della crescita della fanpage a cui non hanno più acXXXXX ."Una pagina amatoriale, cioè per definizione gestita e diretta da amatori, da dilettanti, e non da professionisti, ha un valore in denaro?Strana concezione di "amatoriale" hanno i Wasem.Una parolina anche sulla piattaforma scelta: con le opportunità che offrono Wordpress e altre simili andate a caricare materiale proprio su Facebook? Ma lo sanno tutti che ha regole sulle reali identità e sui marchi molto ferree.LeguleioRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> " Quella pagina è stata poi sequestrata, il suo> controllo è passato direttamente a FCA/Ferrari, e> ora i due cittadini svizzeri sono alla ricerca di> una compensazione monetaria per il lavoro svolto> a favore della crescita della fanpage a cui non> hanno più> acXXXXX ."> > Una pagina amatoriale, cioè per definizione> gestita e diretta da amatori, da dilettanti, e> non da professionisti, ha un valore in> denaro?> Strana concezione di "amatoriale" hanno i Wasem.Sarà. Potrei giustificare Ferrari se avesse cancellato la pagina, e già lo troverei un gesto prepotente e controproducente. Il fatto che invece se ne sia appropriata, sembra indicare che il valore in quei milioni di fan ci sia eccome. Spero che Ferrari la prenda dove non batte il sole, con la causa.> Una parolina anche sulla piattaforma scelta: con> le opportunità che offrono Wordpress e altre> simili andate a caricare materiale proprio su> Facebook? Ma lo sanno tutti che ha regole sulle> reali identità e sui marchi molto ferree.Izio01Re: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> Da dove scaturisca questa cifra "ogni singolo fan> andrebbe calcolato un valore in pubblicità> compreso fra i 174 dollari e i 1.000 dollari", lo> sanno solo> loro.Son le cifrone a caso che sparano gli espertoni del marKKeing :D2014Re: Sono proprio svizzeri
Come la major che calcolano i danni della pirateria.Sg@bbioRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> Da dove scaturisca questa cifra "ogni singolo fan> andrebbe calcolato un valore in pubblicità> compreso fra i 174 dollari e i 1.000 dollari", lo> sanno solo> loro.Avranno fatto fare una stima a quelli che dicono che ogni MP3 scaricato provoca 100 euro di mancati guadagni.panda rossaRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > Da dove scaturisca questa cifra "ogni> singolo> fan> > andrebbe calcolato un valore in pubblicità> > compreso fra i 174 dollari e i 1.000> dollari",> lo> > sanno solo> > loro.> > Avranno fatto fare una stima a quelli che dicono> che ogni MP3 scaricato provoca 100 euro di> mancati> guadagni.Ma chi lo dice?E in che sede? Sul forum di PI, o in un tribunale durante la causa? Perché la faccenda cambia.LeguleioRe: Sono proprio svizzeri
io direi di più, se fossi in Ferrari terrei buono il valore tra 174 e 1000 $ per ogni fanma chiederei questo VALORE deriva dalla qualità del lavoro svolto dai due appassionatio dal valore del marchio Ferrari ?Nel secondo caso i Wasem che sfruttavano il marchio Ferrari per un business da 3 miliardi di $ ...OrlangioRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> " <I> Quella pagina è stata poi sequestrata, il suo> controllo è passato direttamente a FCA/Ferrari, e> ora i due cittadini svizzeri sono alla ricerca di> una compensazione monetaria per il lavoro svolto> a favore della crescita della fanpage a cui non> hanno più> acXXXXX </I> ."> > Una pagina amatoriale, cioè per definizione> gestita e diretta da amatori, da dilettanti, e> non da professionisti, ha un valore in> denaro?Ti ricordo che il valore di qualunque cosa che non abbia un mercato, e' determinato dal prezzo che chi la vuole e' disposto a pagare.Quindi se qualcuno ha ritenuto di investire tempo e denaro per entrare in possesso di quelle pagine, vuol dire che ha valuto quelle pagine molto bene.Se non avessero avuto valore, non si sarebbe sbattuto per ottenerle.panda rossaRe: Sono proprio svizzeri
> > " <I> Quella pagina è stata poi> sequestrata, il> suo> > controllo è passato direttamente a> FCA/Ferrari,> e> > ora i due cittadini svizzeri sono alla> ricerca> di> > una compensazione monetaria per il lavoro> svolto> > a favore della crescita della fanpage a cui> non> > hanno più> > acXXXXX </I> ."> > > > Una pagina amatoriale, cioè per definizione> > gestita e diretta da amatori, da dilettanti,> e> > non da professionisti, ha un valore in> > denaro?> > Ti ricordo che il valore di qualunque cosa che> non abbia un mercato, e' determinato dal prezzo> che chi la vuole e' disposto a> pagare.> > Quindi se qualcuno ha ritenuto di investire tempo> e denaro per entrare in possesso di quelle> pagine, vuol dire che ha valuto quelle pagine> molto> bene.> > Se non avessero avuto valore, non si sarebbe> sbattuto per> ottenerle.La FCA voleva il "dominio" https://www.facebook.com/Ferrari sotto il proprio controllo. Lasciarlo in altre mani era potenzialmente rischioso, il fan di oggi può diventare il detrattore di domani. Ciò non significa che quel gruppo facebook avesse un valore monetizzabile, al di là del mero valore affettivo, come potrebbe essere una figurina che ci ha regalato il nonno a sette anni o un anello di fidanzamento in plastica.LeguleioRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> > La FCA voleva il "dominio"> https://www.facebook.com/Ferrari sotto il proprio> controllo. Lasciarlo in altre mani era> potenzialmente rischioso, il fan di oggi può> diventare il detrattore di domani.A quale titolo lo voleva?In un libero mercato di un sistema democratico, si mercanteggia.In un mercato controllato dove vige la legge del piu' forte, si abusa del proprio potere.> Ciò non significa che quel gruppo facebook avesse> un valore monetizzabile, al di là del mero valore> affettivo, come potrebbe essere una figurina che> ci ha regalato il nonno a sette anni o un anello> di fidanzamento in> plastica.Frega niente.Lo vuoi? Trattiamo.panda rossaRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> La FCA voleva il "dominio"> https://www.facebook.com/Ferrari sotto il proprio> controllo.Mi sembra strano, quello è solo un alias, non è legato indissolubilmente alla pagina. Basta spostarlo dalla pagina dei tizi a quella ufficiale della Ferrari.Secondo me comunque i like hanno un valore, sarà il giudice stabilirlo immagino.gerryRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> > Una pagina amatoriale, cioè per definizione> gestita e diretta da amatori, da dilettanti, e> non da professionisti, ha un valore in> denaro?cavolo, ma scherzi? una pagina da 16 milioni di contatti? hai idea del lavoro che deve fare un'azienda per farsi 16 milioni di like su facebook?allora, se tu (Ferrari) ritieni che la pagina sia diffamatoria o che vada chiusa per violazione della proprietà intellettuale, è un conto, e già qui ci sarebbe da discutere, perché diffamatoria non era dato che era una fanpage, e ci sarebbe da discutere se il possesso di un marchio da diritto al possessore di controllare ogni attività legata a quel marchio incluso il parlarne. Ma lasciamo perdere questo discorso, per adesso.Il punto è che la Ferrari stessa, mantenendo in vita la pagina e rilevandone la gestione, ha dimostrato che ha un valore commerciale. Altrimenti l'avrebbe chiusa. Invece si è appropriata di 16 milioni di contatti creati da un altro. E' giusto che paghino, non pensi? Il fatto che la pagina sia nata come pagina amatoriale non significa che non possa aver acquisito un valore. Ci sono così tanti progetti che sono nati in maniera amatoriale e poi hanno acquisito un valore che gli ha permesso magari di essere acquistati da altre società. Così è un vero e proprio esproprio. O decidi che quella pagina non ha valore e allora la chiudi, oppure se la tieni aperta devi compensare chi l'ha creata, anche perché adesso Ferrari stessa l'ha fatta diventare una pagina commerciale e il lavoro altrui si paga.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 ottobre 2014 18.56-----------------------------------------------------------il signor rossiRe: Sono proprio svizzeri
> > > > Una pagina amatoriale, cioè per definizione> > gestita e diretta da amatori, da dilettanti,> e> > non da professionisti, ha un valore in> > denaro?> > cavolo, ma scherzi? una pagina da 16 milioni di> contatti? hai idea del lavoro che deve fare> un'azienda per farsi 16 milioni di like su> facebook?Secondo me pochissimo, prezzi stracciati. Si comprano un tanto al chilo:http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-05-16/ecco-come-comprare-50mila-161429.shtml?uuid=AbQ44RdF> e ci sarebbe da> discutere se il possesso di un marchio da diritto> al possessore di controllare ogni attività legata> a quel marchio incluso il parlarne. Il parlarne?!?L'URL è https://www.facebook.com/Ferrari, fai tu. Se l'intestatario del marchio non ha diritto a vedersi riconoscuto nemmeno il controllo su questo, non so più a che serva a questo mondo avere un marchio.LeguleioRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> Se l'intestatario del marchio non ha diritto a> vedersi riconoscuto nemmeno il controllo su> questo, non so più a che serva a questo mondo> avere un> marchio.Esatto. Non serve.Il mondo e' cambiato.Le regole sono cambiate.Le leggi dello scorso millennio sono inapplicabili.Quindi rassegnati e fattene una ragione.panda rossaRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio>> > L'URL è https://www.facebook.com/Ferrari, fai tu. > Se l'intestatario del marchio non ha diritto a> vedersi riconoscuto nemmeno il controllo su> questo, non so più a che serva a questo mondo> avere un> marchio.l'intestatario del marchio se ha un problema legale riguardo la pagina va in un tribunale. Se non lo fa significa che il problema non era di quella natura o preferiva che non lo fosse. È piuttosto semplice. Il caso vuole che le cose nella fattispecie stiamo esattamente così. Ti risulta che Ferrari abbia fatto causa? Se no fattene una ragione invece che fare ipotesi campate sul nulla.clonazzoRe: Sono proprio svizzeri
- Scritto da: Leguleio> Una pagina amatoriale, cioè per definizione> gestita e diretta da amatori, da dilettanti, e> non da professionisti, ha un valore in> denaro?> Strana concezione di "amatoriale" hanno i Wasem.Non dirlo a loro, dillo alla Ferrari. Se avessero oscurato la pagina, magari si poteva capire, ma il fatto che ne abbiano preso il controllo (e gli introiti) indica che un ritorno ce lo deve avere. Il concetto di amatoriale ? Allora, se faccio un lavoro per passione, posso anche pensare di rimetterci tempo e risorse, ma se col mio lavoro (fatto gratis e espropriato "obtorto collo") qualcun altro ci va a guadagnare, allora il discorso è diverso: se tu ci guadagni, non è più un discorso amatoriale: mi paghi e basta. Semplice.webwizardFacebook e Ferrari correi
Il reato è commesso da entrambi i soggetti. Da Facebook che, anziché chiudere l'account, lo gira alla Ferrari. Dalla Ferrari che, anziché rendere l'account inattivo (o al massimo redirigerlo sull'account ufficiale), si appropria del lavoro altrui.A leggerla così, senza ulteriori dettagli, mi pare di ravvisare almeno 2 reati: l'appropriazione indebita "al contrario" della Ferrari (i 2 svizzeri si sono appropriati del brand ma la Ferrari del lavoro editoriale e dei fan) e la mancata informativa ai fan che hanno sottoscritto una fan page di 2 svizzeri e si sono ritrovati a loro insaputa sottoscritti ad una fan page gestita da una società. Non è una differenza da poco: se una fan page amatoriale è "terza" nei confronti di un brand (quindi io posso aspettarmi di leggere anche "critiche" circa l'operato del brand), una fan page ufficiale è ben altra cosa.Appare comunque al limite del buon senso, in una democrazia che mai come oggi vede internet come un pilastro della stessa, che una fan page sia illegale perché non gestita direttamente dal brand: si possono contestare l'utilizzo di foto ufficiali per i quali non si hanno i diritti oppure la non corretta informativa sulla non ufficialità di una fan page ma la cosa dovrebbe finire qui. Se valesse il principio utilizzato in questo caso tutti i brand possono entrare in possesso delle fan page loro dedicate e dei rispettivi follower!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 ottobre 2014 17.04-----------------------------------------------------------an0nim0Re: Facebook e Ferrari correi
> Appare comunque al limite del buon senso, in una> democrazia che mai come oggi vede internet come> un pilastro della stessa, Ah, l'internet regge la democrazia.Ma quindi gli inglesi dopo la gloriosa rivoluzione, gli americani dopo la guerra di indipendenza, e i francesi dopo la decapitazione del re, cosa avevano come pilastro della loro democrazia? I piccioni viaggiatori?LeguleioRe: Facebook e Ferrari correi
->Scritto da: an0nim0->>Scritto da: Leguleio> Appare comunque al limite del buon senso, in una> democrazia che mai come oggi vede internet come> un pilastro della stessa, >>Ah, >>l'internet regge la democrazia.Hai interpretato male, non ha detto che Internet regge la democrazia, ma semplicemente che è uno dei pilastri, tutti gli altri, non sono accomunati a Internet.Il PuntoRe: Facebook e Ferrari correi
> > Appare comunque al limite del buon senso, in una> > democrazia che mai come oggi vede internet come> > un pilastro della stessa, > > >>Ah, > >>l'internet regge la democrazia.> > Hai interpretato male, non ha detto che Internet> regge la democrazia, ma semplicemente che è uno> dei pilastri, tutti gli altri, non sono> accomunati a> Internet.Quindi bisogna solo stabilire se tolto questo pilastro le democrazie si accascerebbero come castelli di carte colpiti da un soffio, oppure reggerebbero il colpo.LeguleioRe: Facebook e Ferrari correi
- Scritto da: Leguleio> Ah, l'internet regge la democrazia.> Ma quindi gli inglesi dopo la gloriosa> rivoluzione, gli americani dopo la guerra di> indipendenza, e i francesi dopo la decapitazione> del re, cosa avevano come pilastro della loro> democrazia? I piccioni viaggiatori?Probabile. Di sicuro, con Internet in giro, ai tempi della Corea, del Vietnam o della Cecoslovacchia, la democrazia sarebbe risultata molto meno scricchiolante di quanto si è rivelata essere. Assange docet...webwizardRe: Facebook e Ferrari correi
> > Ah, l'internet regge la democrazia.> > Ma quindi gli inglesi dopo la gloriosa> > rivoluzione, gli americani dopo la guerra di> > indipendenza, e i francesi dopo la decapitazione> > del re, cosa avevano come pilastro della loro> > democrazia? I piccioni viaggiatori?> > Probabile. Di sicuro, con Internet in giro, ai> tempi della Corea, del Vietnam o della> Cecoslovacchia, la democrazia sarebbe risultata> molto meno scricchiolante di quanto si è rivelata> essere. Assange> docet...Cosa docet Julian Assange?Fra poco tra l'altro lascerà l'ambasciata dell'Ecuador e sarà processato in Inghilterra per evasione, e in Sevzia per violenza sessuale. Così ha annunciato.LeguleioRe: Facebook e Ferrari correi
- Scritto da: an0nim0> Appare comunque al limite del buon sensoL'unica cosa al limite del buon senso è lavorare gratis per un'azienda2014La nuova gestione.
"Due appassionati del Cavallino sporgono denuncia contro azienda e social network rei, a loro dire, di aver sequestrato la pagina amatoriale creata con innumerevoli ore di lavoro. Ora chiedono una compensazione"Parte bene la nuova gestione Marchionne...Il PuntoFanboy
Hanno chiaramente una buona parte di ragione, ma la vicenda dovrebbe far riflettere alcuni su quanto valga la pena essere "fanboy" di un'azienda. Ricordate che l'obiettivo principale di queste aziende non è nient'altro che il ritorno economico. Ferrari come tante altre....Re: Fanboy
- Scritto da: ...> Hanno chiaramente una buona parte di ragione, ma> la vicenda dovrebbe far riflettere alcuni su> quanto valga la pena essere "fanboy" di> un'azienda. Ricordate che l'obiettivo principale> di queste aziende non è nient'altro che il> ritorno economico. Ferrari come tante> altre.Beh, certo. E' accaduto un caso simile con il blog Xperia Blog, un blog di fan con veramente molto follower che Sony voleva far chiudere (la scusa, in quel caso, era che essendoci la pubblicità era un sito commerciale), poi hanno avuto il buon senso invece di instaurare una collaborazione con i fondatori dopo una trattativa.Cavolo, come se la Ferrari avesse bisogno di prendere il controllo di una fanpage su facebook... e poi mi viene in mente il caso del sito Ikea Hacker.A volte questi giganti dimostrano un'incredibile incomprensione dei meccanismi che regolano Internet e non capiscono che fanno tutto il contrario di quello che dovrebbero fare. Le fanpage non fanno altro che aiutare il marchio, in pratica sono gente che lavora per te gratis.Sono degli illusi? Sono degli stupidi? Forse sì. Tutti però siamo un po' fanboy di qualche marchio, scommetto anche tu, se ci pensi un marchio che in fondo hai particolarmente caro ci sarà... il potere dei marchi sulla psiche umana è incredibile, non c'è niente da fare.il signor rossiRe: Fanboy
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: ...> > Hanno chiaramente una buona parte di> ragione,> ma> > la vicenda dovrebbe far riflettere alcuni su> > quanto valga la pena essere "fanboy" di> > un'azienda. Ricordate che l'obiettivo> principale> > di queste aziende non è nient'altro che il> > ritorno economico. Ferrari come tante> > altre.> > Beh, certo. E' accaduto un caso simile con il> blog Xperia Blog, un blog di fan con veramente> molto follower che Sony voleva far chiudere (la> scusa, in quel caso, era che essendoci la> pubblicità era un sito commerciale), poi hanno> avuto il buon senso invece di instaurare una> collaborazione con i fondatori dopo una> trattativa.> Cavolo, come se la Ferrari avesse bisogno di> prendere il controllo di una fanpage su> facebook... e poi mi viene in mente il caso del> sito Ikea> Hacker.> A volte questi giganti dimostrano un'incredibile> incomprensione dei meccanismi che regolano> Internet e non capiscono che fanno tutto il> contrario di quello che dovrebbero fare. Le> fanpage non fanno altro che aiutare il marchio,> in pratica sono gente che lavora per te> gratis.> Sono degli illusi? Sono degli stupidi? Forse sì.> Tutti però siamo un po' fanboy di qualche> marchio, scommetto anche tu, se ci pensi un> marchio che in fondo hai particolarmente caro ci> sarà... il potere dei marchi sulla psiche umana è> incredibile, non c'è niente da> fare.Io credo che il problema sia che la fanpage si chiamasse "ferrari" e non "ferrarifanpage" o qualcosa del genere. Secondo me avrebbero dovuto fare un rinomina della pagina e lasciare la pagina ai proprietari levandogli però il marchio. Così in effetti sembra che Ferrari si sia preso il lavoro di altri.E' anche vero che magari tutti quei contatti li abbiano presi proprio grazie al marchio, io non conosco la pagina quindi non saprei dire se fosse ben indicato che fosse una fanpage o altro.Poi c'è anche da dire quanta buonafede ci sia nei creatori della pagina, io sinceramente non aprirei mai una pagina chiamandola con un marchio famoso.ilfuffaroRe: Fanboy
In parole povere non apriresti una fan Page ne un fan club dato che per definizione riguarda marchi o persone famose. Mica si chiama fan Page per caso. Pure io non la aprirei ma questa è una questione di gusti non una questione legale!clonazzoRe: Fanboy
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: ...> > Hanno chiaramente una buona parte di> ragione,> ma> > la vicenda dovrebbe far riflettere alcuni su> > quanto valga la pena essere "fanboy" di> > un'azienda. Ricordate che l'obiettivo> principale> > di queste aziende non è nient'altro che il> > ritorno economico. Ferrari come tante> > altre.> > Beh, certo. E' accaduto un caso simile con il> blog Xperia Blog, un blog di fan con veramente> molto follower che Sony voleva far chiudere (la> scusa, in quel caso, era che essendoci la> pubblicità era un sito commerciale), poi hanno> avuto il buon senso invece di instaurare una> collaborazione con i fondatori dopo una> trattativa.> Cavolo, come se la Ferrari avesse bisogno di> prendere il controllo di una fanpage su> facebook... e poi mi viene in mente il caso del> sito Ikea Hacker.Già cavolo, che poi quello di Ikea non era solo una fan page ma un sito molto utile per gli utenti, se ricordo bene!Miopia pesante, sono d'accordo.Izio01La solita puntata
La solita puntata di "Leguleio contro tutti" 7 post su 22!Ditemi voi se non si tratta di un palese problema di personalitàVanna MarchiLa saga prosegue
La saga "Leguleio contro tutti" prosegue!Siamo a 12 post su 31!(rotfl)(rotfl)Vedremo domani!Vanna MarchiRe: La saga prosegue
- Scritto da: Vanna Marchi> La saga "Leguleio contro tutti" prosegue!> Siamo a 12 post su 31!> (rotfl)(rotfl)> Vedremo domani!E come al solito Leguleio ha ragione per come la vedo io, riesce a dividere l'aspetto emozionale dal dato reale. Quando una cosa fa ribrezzo a tutti, lui la prende e l'analizza tranquillamente, spesso non esprime neppure opinioni personali, eppure questo dà fastidio a tanti perché vorrebbero che la sua competenza fosse al servizio della loro idea. E se canna almeno dimostratelo, che io ricordi non è mai stato preso in fallo per tecnicismi legali.ilfuffaroRe: La saga prosegue
- Scritto da: ilfuffaroCi siamo... Il Legu è impazzito del tutto...Peccato, venivamo anche da altri forum per prenderlo in giro...TrolloloRe: La saga prosegue
- Scritto da: Trollolo> - Scritto da: ilfuffaro> > Ci siamo... Il Legu è impazzito del tutto...> > Peccato, venivamo anche da altri forum per> prenderlo in> giro...Per quel che mi riguarda potete prenderlo in giro quanto vi pare, nessuno che smonti le sue affermazioni però. Eppure tra tutti questi detrattori ci sarà qualcuno esperto? No vero?ilfuffaroRe: La saga prosegue
E cosa te ne frega se ci guadagnavano? C'è forse una causa legale promossa da Ferrari su questo? No!Quindi quale è il tuo problema? Essere più realista del re?clonazzoRe: La saga prosegue
- Scritto da: clonazzo> E cosa te ne frega se ci guadagnavano? A me personalmente non me ne frega nulla, è interessante sapere se Ferrari ha preso un business o cosa.> C'è forse una causa legale promossa da Ferrari su> questo?> > No!> Quindi quale è il tuo problema? > Essere più realista del re?Scusa, ma qual'è la tua opinione a proposito? io ancora non l'ho letta, stai solo attaccando tutti, spesso sul personale, ma mica dici come la pensi. Così, giusto per sapere, sei qua solo per dare addosso agli altri o hai anche una idea.La mia, nel caso te la fossi persa, è qua: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4167970&m=4169624#p4169624ilfuffaroRe: La saga prosegue
La mia opinione è che sono gli svizzeri ad avere fatto denuncia alla ferrari e non viceversa!Quindi che ogni tesi che sostenga che c'è una violazione dei diritti di Ferrari sia quantomeno "fantasiosa" dato che neppure Ferrari lo sostiene in termini legali!La tua tesi è forse che bisogna invertire i fatti?Ovvero che è la Ferrari ad avere tutelato per via legale dei diritti violati?Se si ti consiglio un reality check.clonazzoRe: La saga prosegue
- Scritto da: clonazzo> La mia opinione è che sono gli svizzeri ad avere> fatto denuncia alla ferrari e non> viceversa!Questa non è una opinione, questo è un fatto che si poteva leggere benissimo dall'articolo> Quindi che ogni tesi che sostenga che c'è una> violazione dei diritti di Ferrari sia quantomeno> "fantasiosa" dato che neppure Ferrari lo sostiene> in termini> legali!Si è vero, nessuno lo ha detto. Ma giusto per curiosità, cosa pensi che risponderà Ferrari agli svizzeri? "si, era così tanto per passare il tempo e volevamo prenderci 16milioni di mi paice" oppure altro?> La tua tesi è forse che bisogna invertire i fatti?> Ovvero che è la Ferrari ad avere tutelato per via> legale dei diritti> violati?> Se si ti consiglio un reality check.La mia idea la pui leggere nel link che ti ho dato, ho forse scritto questo?ilfuffaroupdate
La saga continua 17 post di "leguleio contro tutti" più 5 (totale 23) Siamo alla patologia conclamata. Qualcuno avvisi il centro di igiene mentale.Vanna MarchiRe: update
P.s. I 5 in più per chi sia così ingenuo da porsi la domanda sono quelli del "sedicente" " il fuffaro".Vanna MarchiMi sa che
Pure il t-1000 ha bisogno del centro di igiene mentale dato che sembra molto preoccupato di confermare i numeri anzi di rafforzare il concettoVanna Marchiupdate
Dicevamo...17 post di leguleio contro tutti più 5 di "il fuffaro".Vanna MarchiMorale della favola...
...MAI REALIZZARE UNA FANPAGE SU FIESSOBOOK!!! Altrimenti sarà prima o poi sequestrata.sentinelRe: Morale della favola...
- Scritto da: sentinel> ...MAI REALIZZARE UNA FANPAGE SU FIESSOBOOK!!! > > Altrimenti sarà prima o poi sequestrata.Facciamo una fan page per Leguleo ?BimbominkiaA sto punto
Mi è toccato approfondire, cosa che forse non ha fatto neppure leguleio questa volta (NON SONO IO LEGULEIO!!!!).In realtà l'articolo riporta già il link a tutta la vicenda, ammesso che sia tutto reale e completo: http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2014/10/A-0000926654-1.pdfIn quel documento di parla già di Ferrari che recrimina il suo marchio, e di altri mille dettagli che tuttavia fanno vedere come la cosa si un attimo più complessa, infatti per un certo perdiodo sono stati amministratori in contemporanea con promesse varie da parte di Ferrari, almeno così ho capito leggendo in velocità. Non è chiaro, in questo documento, perché mai Ferrari abbia buttato fuori i vecchi amministratori.I soldi richiesti sembra che dipendino dalle statistiche di vendita, aumentate con l'aumentare del marketing on-line.ilfuffaroRe: A sto punto
- Scritto da: ilfuffaro> Mi è toccato approfondire, cosa che forse non ha> fatto neppure leguleio questa volta (NON SONO IO> LEGULEIO!!!!).Ottimo, te lo porti via ?DaiiiiiVi vedo cosi' bene a parlare su un altro forum...Un altroRe: A sto punto
- Scritto da: ilfuffaro> Mi è toccato approfondire, cosa che forse non ha> fatto neppure leguleio questa volta (NON SONO IO> LEGULEIO!!!!).Ma vi trovate tanto bene insieme, facciamo che gli parli solo più tu ?Che noialtri ci siam stufati.Un altroRe: A sto punto
- Scritto da: ilfuffaro> (NON SONO IO LEGULEIO!!!!).Allora parla con lui, visto che vi trovate tanto d'accordo no ?ParacarroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 10 2014
Ti potrebbe interessare