Sullo store delle applicazioni Apple non mancano certo i programmi dedicati alla gestione di documenti, fogli di calcolo o presentazioni. Ma l’arrivo di Pages , Numbers e Keynote su iOS ha migliorato ulteriormente la condivisione e la sincronizzazione dei file prodotti, per tutti gli utenti Mac che già utilizzano la suite iWork . Si tratta di app “universali”, che funzionano con iPad, iPhone e iPod touch.
Il tablet Apple è stato il primo ad usufruire di un iWork mobile completamente riprogettato per l’interfaccia multi-touch, ma ora gli sviluppatori hanno riadattato il tutto per i display da 3,5 pollici di diagonale. Al centro di questo adattamento tascabile ci sono nuove gesture da imparare e funzioni come lo “Smart Zoom”, che ingrandisce automaticamente l’immagine a schermo per seguire il cursore mentre si digita, e la rimpicciolisce di nuovo a modifica ultimata.
Le app Keynote, Pages e Numbers, proposte a 7,99 euro ciascuna, importano ed esportano documenti da iWork per Mac e anche Microsoft Office. Stampano in wireless con la nota funzione AirPrint e consentono di sfruttare l’uscita video per visualizzare le presentazioni create tramite proiettore o televisore.
Ovviamente qualche limite c’è, rispetto alla versioni desktop di iWork. Nel passaggio al mobile i documenti perdono qualche funzione avanzata. Note audio e collegamenti ipertestuali non sopravvivono alla conversione, mentre grafici 3D, font, tabelle e transizioni vengono semplificati. Il processo d’importazione prevede comunque che si lavori su una copia del documento originale Mac.
Roberto Pulito
-
ABOLIRE IL COPYRIGHT
ABOLIRE IL COPYRIGHT La cultura deve essere libera !P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
ma chi cavolo lavora gratis ? tutto gratis? fine della cultura, e scaricherete il filmino della comunione del vicino di casarikRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: rik> ma chi cavolo lavora gratis ? tutto gratis? fine> della cultura, e scaricherete il filmino della> comunione del vicino di casaHai letto qualche cifra di botteghino ultimamente ?kraneRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: rik> ma chi cavolo lavora gratis ? Chi vuole. E chi ha qualcosa da dire.> tutto gratis?Esatto. > fine> della culturaAl contrario: cultura diffusa e disponibile per tutti.>, e scaricherete il filmino della> comunione del vicino di> casaO i grandi successi che magari oggi sono introvabili.uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: rik> > ma chi cavolo lavora gratis ? > > Chi vuole. E chi ha qualcosa da dire.> > > tutto gratis?> > Esatto. > > > fine> > della cultura> > Al contrario: cultura diffusa e disponibile per> tutti.> > > >, e scaricherete il filmino della> > comunione del vicino di> > casa> > O i grandi successi che magari oggi sono> introvabili.se sono successi li trovi: pagando in negozio... :DpippORe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
No, ma dico... ci credi veramente a quello che dici? Secondo te appena nessuno guadagnerà inizierà veramente a diffondersi la cultura? Gli unici che faranno qualcosa gratis, faranno roba che nessuno vuole vedere...PS: Giochi e tanti altri film di cultura forniscono ben poco...AnonimoRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
peccato che i film che scaricano sono al 90% ancora nelle sale e poi se ti informi solo nel mese di aprile il cinema a perso il 46% rispetto l'anno scorso che era già un mese disastroso.e poi ripeto nessuno investe soldi per diffondere cultura gratis.quindi morirà tutto...rikRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> ABOLIRE IL COPYRIGHT > > La cultura deve essere libera !> > P-)La cultura è libera: mai entrato in una biblioteca?Le comodità, invece, SI PAGANO!ruppoloRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
> La cultura è libera: mai entrato in una> biblioteca?L'obbiettivo è, appunto, quello: una unica biblioteca online, dalla quale scaricare tutto gratis.uno qualsiasiRe: ABOLIRE IL COPYRIGHT
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> ABOLIRE IL COPYRIGHT > > La cultura deve essere libera !> > P-)beh ragazzi se considerate "vacanze affanghulo..." culutura...shevathasUn altro tassello...
Verso le reti criptate.kraneRe: Un altro tassello...
- Scritto da: krane> Verso le reti criptate.o verso le patrie galere... :DpippORe: Un altro tassello...
- Scritto da: pippO> - Scritto da: krane> > Verso le reti criptate.> o verso le patrie galere... :DCriptando ? Difficile, anzi si aiutano pedofili, terroristi, criminali veri; in un paese dove pirateria stava tendendo alla diminuzione. A chi giova tutto cio ?kraneRe: Un altro tassello...
> Criptando ? Difficile, anzi si aiutano pedofili,> terroristi, criminali veri;http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_28/gran-bretagna-contro-legge-piirateria-online_f218e642-c3c8-11de-a7c3-00144f02aabc.shtml Uk: 007 contro il "tre sbagli e sei fuori" ...il provvedimento porterebbe gli utenti a dotarsi di sistemi di crittografia per cifrare i contenuti (e non farsi cogliere con le mani nel sacco, diciamo) rendendo di conseguenza la rete più impermeabile alla vista delle forze di polizia...P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Un altro tassello...
non è difficile è già cosi, nei paesi in cui ci sono i tre strike stealthnet è il software più usato per il p2p provate a cercare materiale in francese sulla rete di stealthnet si trova di tutto.La pedofilia, il terrorismo continueranno ad esistere usando canali criptati o nascosti come già fanno ora, ovviamente aumentando il numero di utenti connessi a tali rete aumenterà la potenza di calcolo a loro disposizione. Ma questa non è una scelta che tocca a noi fare sono i governi che spingono verso questa direzione gli utenti e i programmatori seguono il mercato.Di certo non c'è modo di combattere la pirateria.MighaelRe: Un altro tassello...
- Scritto da: krane> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: krane> > > Verso le reti criptate.> > o verso le patrie galere... :D> > Criptando ? Difficile, anzi si aiutano pedofili,> terroristi, criminali veri; in un paese dove> pirateria stava tendendo alla> diminuzione.> A chi giova tutto cio ?Le reti di scambio di materiale pedoXXXXXgrafico, quelle serie, così come le darknet di scambio dati, sono già cifrate da anni (7/8 all'incirca). Altrimenti ci sarebbero casi su casi. La pedoXXXXXgrafia origine di certe maxi operazioni sono dei soliti noti che pensano di essere al sicuro, perchè in qualche paese ove certe leggi vengono fate poco rispettare, oppure perchè in mezzo ad un branco d'ignoranti in materia (es. il caso GameEternity). Chi lo fa per sistema e sa che sta violando pesantemente la legge, manco va a porsi nella condizione di passare dei guai: cifra tutto. I sistemi informatici ultra-potenti dei giorni nostri, servono o per virtualizzare anche la fava (che non serve a niente), oppure per cifrare e trasmettere enormi quantità di dati, senza grossi impatti sull'utilizzabilità.Non ci vuole un genio a capirlo.AnonymousRe: Un altro tassello...
E poi, chi paga il mantenimento, se metti dentro mezza popolazione?uno qualsiasiRe: Un altro tassello...
- Scritto da: uno qualsiasi> E poi, chi paga il mantenimento, se metti dentro> mezza> popolazione?Condanni il 99% della popolazione, e incarceri il restante 1% dicendo loro che sono gli altri ad essere dietro le sbarre.panda rossaRe: Un altro tassello...
- Scritto da: krane> Verso le reti criptate.se hai la coscienza pulita puoi farlo senza cripticare, qualcuno che condivide su sourceforge ha mai pensato di cripticare?rispetto delle licenze?pippo75Re: Un altro tassello...
- Scritto da: pippo75> > se hai la coscienza pulita puoi farlo senza> cripticare, qualcuno che condivide su sourceforge> ha mai pensato di> cripticare?> > rispetto delle licenze?Come al solito vedi il dito invece di scrutare cosa indica.Il fatto che facendo una guerra cosi esagerata contro il p2p e il copyright attuale, stanno peggiorando una situazione che potevano sfruttare a loro vantaggio in altri modi.Non è questione di coscienza pulita se usi crittografia o meno (che poi come se fosse segno di qualcosa d'illegale la crittografia...)SgabbioRe: Un altro tassello...
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: krane> > Verso le reti criptate.> > se hai la coscienza pulita puoi farlo senza> cripticare, qualcuno che condivide su sourceforge> ha mai pensato di> cripticare?> Fai tu: sourceforge supporta ssl da ann, l'ho sempre utilizzato gestendo i miei progettijackoverfullWow che business
Visto che non cavano più un euro dai loro prodotti di mer*a, adesso cercano di estorcere 1200 euro a file mandando una letterina minatoria. Anche se solo 1 su 1000 abbocca sono già rientrati dalle spese...FunzRe: Wow che business
Metodo sicuro, metodo aifam ;)ciccio quanta cicciacondannate anche condivisioni via mail?
Ciao a tutti, qualcuno (o autore dell'articolo) sa se in Germania è punibile dalla legge anche la condivisione "privata" dei files protetti da copyright (ad es. tizio passa ad un amico files via dropbox, email o skype, msn ecc.)?Danke schön per una risposta ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2011 17.54-----------------------------------------------------------xuneelRe: condannate anche condivisioni via mail?
Non importa come condividi ma il fatto stesso di condividere e detenere quel materiale ti mette nei guai se vieni scoperto.Viel Spass!ciccio quanta cicciaIl traduzione non corretta.
Per chi sa leggere il Tedesco questo é il link:http://www.heise.de/netze/meldung/Provider-geben-monatlich-Nutzerdaten-zu-300-000-Verbindungen-heraus-1252751.html.Deutsche Internet-Provider geben jeden Monat AUFGRUND von GERICHTBESCHLÜSSEN : da una delibera di un tribunale in pratica dalla richiesta di un giudiceDa come si presenta la notizia sembra che lo facciano cosí per sport. Ragazzi se riportate le notizie traducetele almeno come si deve.GrazieRoberto DiRe: Il traduzione non corretta.
- Scritto da: Roberto Di> Per chi sa leggere il Tedesco questo é il link:> http://www.heise.de/netze/meldung/Provider-geben-m> > Deutsche Internet-Provider geben jeden Monat> AUFGRUND von GERICHTBESCHLÜSSEN : da una> delibera di un tribunale in pratica dalla> richiesta di un> giudice> > Da come si presenta la notizia sembra che lo> facciano cosí per sport. Ragazzi se riportate le> notizie traducetele almeno come si> deve.> Graziecome oza Tu paffo italiano postaren notizia veritiera qui zu Punto Informatiken e andare contren mitika redazionen....[img]http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQj0eSdao-p_0H9I-2yB60nV6RbyLeVYjbHQdzO-eG6LmituKGp[/img]Picchiatell oRe: Il traduzione non corretta.
Oh grandioso bravo... mi sembrava una cosa molto strana infatti, specie per come vedono la privacy lassuciccio quanta cicciaDiamo alle cose il giusto peso
Cerchiamo di non fare di tutto un pappone confuso in cui si mescolano le ricerche sui materiali (vedi punte in acciaio) alla cultura (vedi libri di testo e materiali scientifici) alla detenzione del copyright per 70 anni dei materiali di intrattenimento. PER PIACERE!Se scarico il settimo sigillo di bergman ... non ditemi che mando in rovina la major che ne detiene i diritti.Per quanto riguarda anche altri prodotti più recenti, citiamo avatar... mi sembra che anche in quel caso i produttori siano tutt'altro che in rovina.Ci aggiungo che oltretutto in alcuni film (Il Mio Miglior Nemico ad esempio) ci sono delle intere sequenze INUTILI che servono UNICAMENTE a fare spot a un gestore telefonico... ora ci cocchiamo la pubblicità dentro al film e a 5 anni dall'uscita dovremmo pure pagarlo? Non facciamo i ridicoli... certi film sono ancora in circolazione SOLO perchè sono gratis altrimenti il film e la pubblicità che c'è dentro sarebbero dimenticati già da tempo.brunoliegib astonliegiRe: Diamo alle cose il giusto peso
- Scritto da: brunoliegib astonliegi> Cerchiamo di non fare di tutto un pappone confuso> in cui si mescolano le ricerche sui materiali> (vedi punte in acciaio) alla cultura (vedi libri> di testo e materiali scientifici) alla detenzione> del copyright per 70 anni dei materiali di> intrattenimento. PER> PIACERE!Non le ho tirate in ballo io le punte di acciaio, tanto per chiarirci. > Se scarico il settimo sigillo di bergman ... non> ditemi che mando in rovina la major che ne> detiene i diritti.Ma neanche se scarichi il peggior cinepanettone, mandi in rovina la major.Sono ancora tutte li' le major.> Per quanto riguarda anche altri prodotti più> recenti, citiamo avatar... mi sembra che anche in> quel caso i produttori siano tutt'altro che in> rovina.Ma anche andando a guardare quelli che non hanno incassato:http://www.cineblog.it/post/4187/i-10-flop-al-botteghino-usaNon mi pare di vedere nessun regista/produttore di quei film alla stazione col piattino ad elemosinare monetine.Hanno ancora tutti il villone, il macchinone, il putt@none...> Ci aggiungo che oltretutto in alcuni film (Il Mio> Miglior Nemico ad esempio) ci sono delle intere> sequenze INUTILI che servono UNICAMENTE a fare> spot a un gestore telefonico... Vogliamo parlare delle Lancia usate e abusate in Angeli e Demoni?> ora ci cocchiamo> la pubblicità dentro al film e a 5 anni> dall'uscita dovremmo pure pagarlo? Non facciamo i> ridicoli... certi film sono ancora in> circolazione SOLO perchè sono gratis altrimenti> il film e la pubblicità che c'è dentro sarebbero> dimenticati già da tempo.Eppure c'e' ancora qualcuno (che pure dice di lavorare nel settore) a cui queste cose sfuggono...panda rossaRe: Diamo alle cose il giusto peso
Non era necessario il chiarimento, non era riferito a te, siamo evidentemente d'accordo sulla linea.brunoliegib astonliegiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 01 06 2011
Ti potrebbe interessare