Le tecnologie di jamming telefonico integrate direttamente nelle automobili di prossima costruzione? “Credo che si farà”, dice convinto il Segretario ai Trasporti USA Ray LaHood. Il governo statunitense si prepara dunque a trasformare in obbligo l’introduzione di sistemi di blocco automatico dei cellulari nelle autovetture , il tutto naturalmente pensando alla sicurezza delle strade e dei cittadini.
“Penso che la tecnologia sia già disponibile e penso che vedrete questa tecnologia adottata nelle automobili per disabilitare i cellulari”, dice senza tema di smentita LaHood, che ha fatto della lotta alle distrazioni alla guida uno dei tratti distintivi del suo impegno nel governo Obama.
“Solo lo scorso anno – continua il Segretario – sono morte quasi 5.500 persone e 500mila sono rimaste ferite a causa di incidenti provocati da distrazioni durante la guida”. Queste e molte, “troppe” altre vite sono state “accorciate” a causa della mancanza di attenzione alle norme della guida sicura, dice LaHood, e il governo non esiterà a obbligare l’industria automobilistica ad adottare sistemi di jamming automatico alle comunicazioni cellulari per evitare che una conversazione animata, un SMS o quant’altro siano forieri di incidenti gravi o addirittura mortali.
LaHood pensa alla sicurezza su strada, e la sua prospettiva sarebbe largamente condivisibile soprattutto da chi si è visto (suo malgrado) coinvolto in gravi incidenti stradali dovuti a imprudenza. Nondimeno la proposta mostra il fianco a critiche legittime sulla potenziale utilità del cellulare in auto in caso di emergenza, per non parlare del fatto che un eventuale segnale di jamming “obbligatorio” potrebbe mettere fuori uso anche la capacità di geolocalizzazione GPS presente nella stragrande maggioranza degli smartphone.
Alfonso Maruccia
-
Sono idioti ?
Cioè Si lamentano che ci sono paesi che censurano internet è loro fanno lo stesso ??Si sentiranno tante proteste, anche perchè storicamente questi sistemi simili, hanno portato poi a certi disastri, alla censura facile, l'oscuramento coatto a pene di cane, come in italia....SgabbioRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Sgabbio> Cioè Si lamentano che ci sono paesi che censurano> internet è loro fanno lo stesso> ??> > Si sentiranno tante proteste, anche perchè> storicamente questi sistemi simili, hanno portato> poi a certi disastri, alla censura facile,> l'oscuramento coatto a pene di cane, come in> italia....Io mi auguro solo che questa roba sia automatica, cosi' quando saranno scomparsi dalla rete sia google, che un paio di siti governativi, comincero' a ridere...panda rossaRe: Sono idioti ?
immagino poi cosa accadrebbe a siti come youtube, sempre fulcro di piagnistei del detentore dei diritti mestruato.http://www.webnews.it/2010/09/23/eff-aspra-critica-al-disegno-di-legge-coica/Qui si dice che fanno pure due blacklist, la seconda parla che possono essere oscurati SITI che possono avere nomi POTENZIALMENTE COLLEGATI ad attività illecite... Dio che schifo...Mi passa sempre di più la voglia di comprare giochi, film e musica...SgabbioRe: Sono idioti ?
> Mi passa sempre di più la voglia di comprare> giochi, film e> musica...Perchè li pagavi sul mulo? :DpippORe: Sono idioti ?
> > Mi passa sempre di più la voglia di comprare> giochi, film e> musica...io qualche programma/gioco l'ho comperato, se lo uso vuol dire che mi piace e lo reputo un buon lavoro, quindi mi sembra giusto pagare chi ha lavorato.Stessa cosa per la musica, se mi piace oltre ad ascoltarla per radio posso prendere il CD ( se merita riconosco il lavoro ).Molte volte passando direttamente dall'autore ( programmi e musica che siano stati ).Certo che se costa una bara di soldi lascio perdere.pippo75Re: Sono idioti ?
...> cosi' quando saranno scomparsi dalla rete sia> google, che un paio di siti governativi,> comincero' a> ridere...StraquotopaoloholzlRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Sgabbio> Cioè Si lamentano che ci sono paesi che censurano> internet è loro fanno lo stesso> ??> > Si sentiranno tante proteste, anche perchè> storicamente questi sistemi simili, hanno portato> poi a certi disastri, alla censura facile,> l'oscuramento coatto a pene di cane, come in> italia....io invece vorrei capire da dove comincia e da dove finisce il "loro" copyrigth perche' ricordiamolo tale non e' solo per opere musicali o film....quindi tutti i siti sono "oscurabili".....Picchiatell oRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Sgabbio> > Cioè Si lamentano che ci sono paesi che> > censurano internet è loro fanno lo > > stesso ??> > Si sentiranno tante proteste, anche perchè> > storicamente questi sistemi simili, hanno> > portato poi a certi disastri, alla censura > > facile, l'oscuramento coatto a pene di > > cane, come in italia....> io invece vorrei capire da dove comincia e da> dove finisce il "loro" copyrigth perche'> ricordiamolo tale non e' solo per opere musicali> o film....quindi tutti i siti sono> "oscurabili".....Occorre immediatamente segnalare loro che scrivendo "Torrent" e il nome di un gioco / programma su google, bing e gli altri ti permettono di trovare dove scaricarlo abusivamente !!!!kraneRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Sgabbio> > Cioè Si lamentano che ci sono paesi che> censurano> > internet è loro fanno lo stesso> > ??> > > > Si sentiranno tante proteste, anche perchè> > storicamente questi sistemi simili, hanno> portato> > poi a certi disastri, alla censura facile,> > l'oscuramento coatto a pene di cane, come in> > italia....> > io invece vorrei capire da dove comincia e da> dove finisce il "loro" copyrigth perche'> ricordiamolo tale non e' solo per opere musicali> o film....quindi tutti i siti sono> "oscurabili".....Be', c'e' l'immancabile sito di pedoterrosatanismo, che anche se diffonde solo materiale libero, il contenuto di quel materiale non e' bene che venga fatto circolare.Poi c'e' anche wikileaks...panda rossaRe: Sono idioti ?
- Scritto da: panda rossa> > Be', c'e' l'immancabile sito di> pedoterrosatanismo, che anche se diffonde solo> materiale libero, il contenuto di quel materiale> non e' bene che venga fatto> circolare.> > Poi c'e' anche wikileaks...e ricordiamo tutti quei siti pseudo "legali" legati alle scommesse online...in cui nessuno vince...ma sai la soddisfazione nel prendere il 14 enne che ha messo online i dischi di 50 anni fa....non ha prezzoPicchiatell oRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Sgabbio> Cioè Si lamentano che ci sono paesi che censurano> internet è loro fanno lo stesso> ??E' solo un altro modo d'attaccare la Net-Neutrality. Tutto là.AnonymousRe: Sono idioti ?
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Sgabbio> > Cioè Si lamentano che ci sono paesi che> censurano> > internet è loro fanno lo stesso> > ??> > E' solo un altro modo d'attaccare la> Net-Neutrality. Tutto> là.Quoto.Non si spiega come un settore economicamente piccolo, come quello dei contenuti, possa avere tanta influenza sui governi di tutto il mondo.E' evidente che viene adoperato come "cavallo di XXXXX" per mettere le mani sulla rete.zi_o_zioRe: Sono idioti ?
si lamentano di facciata... in realtà puntano alle stesse cose se non peggio. La libertà in USA non sanno manco come si scrive... specie negli ultimi 10 anni.gnugnoloRe: Sono idioti ?
Come non quotarti ?Ma diciamolo pure e lo sostengo: questa si chiama dittatura del capitalismo o meglio la difesa ad oltranza di leggi sul copyright vecchie di decine di anni che aiutano soltanto la censura e le majors !Invece di trovare o sperimentare un nuovo metodo di business ci si ostina a tenere in vita un modello di business che non è al passo coi tempi : che sta morendo !francososoRe: Sono idioti ?
- Scritto da: francososo> Come non quotarti ?> Ma diciamolo pure e lo sostengo: questa si chiama> dittatura del capitalismo o meglio la difesa ad> oltranza di leggi sul copyright vecchie di decine> di anni che aiutano soltanto la censura e le> majors> !> Invece di trovare o sperimentare un nuovo metodo> di business ci si ostina a tenere in vita un> modello di business che non è al passo coi tempi> : che sta morendo> !Quoto tutto questo post. E il problema è che c'è gente cieca anche qui. Adesso arriverà qualche idiota a dirti che sei un ladro... :(Luco, giudice di linea mancatoCome previsto
Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete, ora avrete un corso rapido) cosa succede quando si esagera!ruppoloRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> si esagera!Si passa al criptato ?kraneRe: Come previsto
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> > qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> > ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> > si esagera!> > Si passa al criptato ?No, si passa all'iPhone bianco!panda rossaRe: Come previsto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ruppolo> > > Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non> venite> > > qui a frignare! Sapete bene (e se non lo> sapete,> > > ora avrete un corso rapido) cosa succede> quando> > > si esagera!> > > > Si passa al criptato ?> > No, si passa all'iPhone bianco!ROTFLcacchioloRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> si> esagera!Sì, si cifra tutto, nascono nuovi realm DNS liberi (cosa molto probabile), alternativi alla rete tutt'ora esistente e questi qua, quando verranno totalmente tagliati fuori da internet (MAFIAA e amici vari), avranno chiuso. Certo se tutti gli scariconi provvedessero pure a sviluppare un serio senso civico, iniziando con la scalata del mondo politico, in maniera che tra una 10 anni siano dove devono essere, sarebbe meglio. Cambierebbe il mondo. Cifrature e spostamenti off-shore sono solo palliativi.AnonymousRe: Come previsto
- Scritto da: Anonymous> Certo se> tutti gli scariconi provvedessero pure a> sviluppare un serio senso civico, iniziando con> la scalata del mondo politico, in maniera che tra> una 10 anni siano dove devono essere, sarebbe> meglio. Cambierebbe il mondo.Meno male che ci arriva qualcuno.Il frignare è quello degli scariconi che non voglion fare lo sforzodella scalta politica e poi si illudono che le cose possano cambiareda sole.> Cifrature e> spostamenti off-shore sono solo> palliativi.Appunto, son palliativi. La vera forma di contrasto è solo politica.AlbatrosRe: Come previsto
Ecco lo sveglione che non ha capito un porro...SgabbioRe: Come previsto
- Scritto da: Sgabbio> Ecco lo sveglione che non ha capito un porro...Azione, reazione. Hai presente?ruppoloRe: Come previsto
azione, reazione, allora compressione, decompressione, ma tu che cosa hai presente per intenderci meglio?i n t e r c e s s i o n eRe: Come previsto
Tu hai capito male è assodato.SgabbioRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sgabbio> > Ecco lo sveglione che non ha capito un porro...> Azione, reazione. Hai presente?Sei tu che non hai presente...Azione: vengono messi in vendita ossimoriReazione: la gente non paga per ossimori e preferisce fare da sola ciò che altri pretendono venga pagato, cioè questo[img]http://oi54.tinypic.com/5x8rwz.jpg[/img]Azione: vengono invocate leggi contro chi copiaReazione: tutti se ne fregano e continuano a copiareAzione: si invoca Hadopi e leggi più severeReazione: si usano VPN, Freenet, WASTE, MUTE, ANTS, I2P, TOR e P2P crittati, in modo da rendersi irrintracciabili e da non poter sapere chi scarica o condivide cosaAzione: si fa censura sull'ICANNReazione: si butta via ICANN e si usa server alternativi messi in piedi dagli utentie questo dura da molto prima, da quando usavano i bad block sui floppy da 5.25" per Commodore 64... prima erano incopiabili, poi fecero i copiatori nibbler che li copiavano... e qualunque protezione ha fatto la stessa fine, o la farà molto presto. E' sempre stato così, è così e sempre così sarà.Arrendetevi, si tratta di paragonare i pochi delle major rispetto ai tanti che scaricano. E' come paragonare un paio di manifestanti di fronte all'intero esercito sovietico quando era al massimo della sua potenza (ho detto sovietico e non americano solo perché più numeroso).Le major son destinate a fallire. E prima succederà, meglio sarà per tutti.Luco, giudice di linea mancatoRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> si> esagera!Che tra un po' anche tu userai internet solo come una TV a pagamento.AlessioRe: Come previsto
> Che tra un po' anche tu userai internet solo come> una TV a> pagamento.ma la gente ( non tutti ) è quello che vuole solo materiale commerciale, Se non fosse cosi tutto questo discorso non esisterebbe.Poi averlo gratis sarebbe ancora meglio, dopotutto il lavoro degli altri è sempre di valore nullo.pippo75Re: Come previsto
hmm..no.SgabbioRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> si> esagera!Rubare?Di cosa stai parlando?Chi ruba?0110Re: Come previsto
- Scritto da: 0110> - Scritto da: ruppolo> > Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> > qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> > ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> > si> > esagera!> > Rubare?> Di cosa stai parlando?> Chi ruba?Lui, ha rubato 2 milioni di euro:http://www.giornalettismo.com/archives/96735/renato-zero-evasione-pirateria/Luco, giudice di linea mancatoRe: Come previsto
- Scritto da: ruppolo> Continuate pure a rubare 24/7, ma poi non venite> qui a frignare! Sapete bene (e se non lo sapete,> ora avrete un corso rapido) cosa succede quando> si> esagera!Tutti quei .. "continuate....rubate...frignate...sapete..non sapete"... dicono che tu sia o ti senta diverso da noi "gli altri". Non sei un ladro (prego che tu non lo diventi mai))come noi o gli altri.....sei solo vecchio e ipocrita, oltre che salumiere insignito del "Gran Prosciutto d'oro" come miglior affettatore dei prosciutti di Cupertino Un vecchio e ipocrita salumiere quando è arrabbiato, gli affari vanno male, il governo o i clienti scassano, riattacca con i soliti piagnistei che a seconda della situazione sono : ..... quello che: vende e mangia da "sempre" e solamente i prosciutti "migliori".........quello che: ha sempre fatto lo scontrino ai clienti, sempre regolarmente pagato i fornitori ed emesso regolari fatture....mentre gli altri evadono, frodano, rubano, ecc.......quello che: ..io io..io sempre io....io ve lo avevo detto, scritto blablabla.Quando non piangi affetti prosciutti...: venghino signori..assaggino..comprino....i migliori prodotti dal miglior salumiereSalumiere ....smettila di affettare i maroni 24/7, con i tuoi prosciutti di Cupertino e non venire qui a frignare se non capisciHint02Re: Come previsto
trollallero trollallàààà :-D01234http://www.opennicproject.org/
Vogliono coercire ICANN & affini ai loro biechi affari? (ri)nasceranno delle cose tipo OpenNIC... per forza..bubbaMorale della favola...
Conosco gente che ha scaricato più musica di quanta ne possa ascoltare in una vita intera.Conosco gente che quando beve non si ferma a un bicchierino e si ubriaca.Altri a cui non basta una canna, ma devono spappolarsi il cervello.Altri ancora che in auto devono sempre andare a tavoletta, altrimenti non sono contenti.Gente che parcheggia in tripla fila, che se ne frega degli altri.Eccetera.Il risultato?Crociate mondiali contro il p2p e il download.Siamo tutti fuorilegge anche con un semplice ammazzacaffè.Proibizionismo ed equiparazione di droghe pesanti e droghe leggere, punibile anche il consumo.Limiti di velocità di 70 km/h anche su strade provinciali a tre corsie.Divieti di parcheggio ovunque.Eccetera.Sono gli abusi e i XXXXXXXX che rovinano il mondo alla gente morigerata e civile.AllYourBase AreBelongT oUsRe: Morale della favola...
C'è poco da arrampicarsi sugli specchi, non si ruba il lavoro degli altri!!!ruppoloRe: Morale della favola...
Non hai nemmeno letto quello che ho scritto! I miei complimenti Ruppolo <_<SgabbioRe: Morale della favola...
Ho letto bene, non temere. Stiamo parlando di beni di prima necessità?ruppoloRe: Morale della favola...
Il tuo post esemplifica benissimo la mentalità che si sta provando a fare infiltrare nella società, ma è ovviamente irragionevole.Il metro è sempre il danno provocato. Se io bevo una birra con la pizza, non faccio male a nessuno. Se mi ubriaco, posso essere fastidioso, posso farmi del male (e richiedere cure mediche pagate da tutti). Se mi ubriaco e guido, posso fare molto male agli altri. Le regole sono correttamente dosate in funzione dei danni che creo agli altri: bere è libero, ubriachezza molesta è un problema solo in casi molto ristretti, l'alcolismo può portare a obblighi di disintossicazione, la guida in stato d'ebbrezza è trattato in modo sempre piu' severo. Ragionevole.Se guido non faccio male a nessuno, se guido veloce posso fare male a qualcuno. La guida veloce è proibita. Ragionevole.Se io scarico un CD, non faccio un danno a nessuno. Se scarico 10 CD non faccio un danno a nessuno. Se scarico piu' CD di quelli che posso ascoltare non faccio un danno a nessuno.Li avrei comprati? Avrei comprato piu' CD di quelli che posso ascoltare? Ovviamente no. Non li avrei comprati. Chi sto danneggiando quindi? Nessun danno, nessuna punizione.Ovviamente diverso è il caso in cui io venda CD copiati. In questo caso, se tu spendi 20 in CD copiati (magari comprandone 4 o 5), realisticamente comprerai meno in negozio (il budget personale per l'intrattenimento multimediale è piu' o meno costante). Stai quindi effettivamente togliendo soldi all'industria del multimedia.Scaricare 1TB di canzoni al mese invece è un danno solo per il mio ISP che si trova a pagare piu' banda della media.Il download senza fini di lucro non può che essere libero, e prima o poi lo sarà.Talking HeadRe: Morale della favola...
- Scritto da: AllYourBase AreBelongT oUs> Sono gli abusi e i XXXXXXXX che rovinano il mondo> alla gente morigerata e> civile.Gli abusi partono da chi sta in cima alla "piramide", poi la cosa si propaga e dirama nei sottostanti strati sociali.Queste manovre servono a far rigare diritto noi poveri gregari, ma chi fa rigare dritto questi signori?morpeIniziativa giusta
Finalmente un'iniziativa giusta in quel Paese in cui la voce dell'antipirateria dovrebbe farsi sentire molto di più! :@La RIAA dovrebbe prendere esempio dall'efficienza di altri organi preposti alla lotta senza esclusione di colpi contro la pirateria. Il più fulgido esempio è ovviamente la potentissima SIAE, una muraglia invalicabile contro questi pirati scarriconi criminali rubagalline! :@Ed ora magari introducano l'equo compenso, il very jolly nella manica dell'antipirateria! :@Parola di SIAELa SIAERe: Iniziativa giusta
che siano ruba galline e' vero pero'ovverodi poster, solidarnosc e carri armati...
sta storia mi ricorca un poster di sostegno al movimento polacco di solidarnosc.poster bianco, un carro armato schiacciava la prima meta' della parola 'solidarnosc' color rosso sangue, che pero' sgocciolava verso il basso per poi ricomporsi.Internet segue il modello di arpanet, un sistema pensato per stare in piedi in caso di attacchi nucleari ai vari nodi della rete, e questi vorrebbero bloccarla? mmmm mi sa che avranno del filo da torcere.attonitoRe: di poster, solidarnosc e carri armati...
- Scritto da: attonito> Internet segue il modello di arpanet,Internet non "segue il modello di ARPAnet". Internet E' ARPAnet. O meglio, ne è la sua evoluzione. :)Luco, giudice di linea mancatoDal punto di vista legale ?
Quali sono gli accordi in ICANN adesso ?Su quali domini potrebbe avere effetto una legge simile ? Su tutti oppure solo qualli gestiti dall'america ? In effetti già quelli gestiti dall'america sono la maggior parte se si considerano anche quelli internazionali tipo .com o .netguastLa soluzione c'è!!
E' il wifi....Vi comprate una bella antennina....la mettete sul tetto...e facciamo tutti una bella rete internet ENORME.Chi abita in collina farà da ponte per gli altri e per raggiungere i paesi limitrofi....e ci creiamo la nostra internet.LIBERA. NON CENSURABILE. ma dobbiamo farlo tutti.ZulioRe: La soluzione c'è!!
Una volta che capiranno chi comanda veramente, abbasseranno la cresta.ZulioRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: Zulio> Una volta che capiranno chi comanda veramente,> abbasseranno la> cresta. L'hanno già capito ....Comandano loroharveyRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: Zulio> E' il wifi....> > Vi comprate una bella antennina....la mettete sul> tetto...e facciamo tutti una bella rete internet> ENORME.> Chi abita in collina farà da ponte per gli altri> e per raggiungere i paesi limitrofi....e ci> creiamo la nostra> internet.> LIBERA. NON CENSURABILE. ma dobbiamo farlo tutti.beh' da un punto di vista strattamente legale non puoi per l'impossibilità da privato di condividere un contratto fatto con le telco, se sei un servizio vedremo cosa deciderà a breve chi ci governa...resta poi il fatto pratico che se condividi la tua "misera" banda a meno che non avere fibra e centralina proprio sotto casa resti a piedi tu che hai il contratto per il 50% del tempo....Picchiatell oRe: La soluzione c'è!!
eh..ma non hai capito...non parlo di condividere la mia connessione. Parlo di creare una nuova rete dove tutti gli utenti sono connessi tra loro.A quel punto non ci servirà la connessione a internet per il p2p.Si chiama rete mesh, non ha delle prestazioni ultra, almeno per ora, però è libera e nessuno può fare niente per fermarla.ZulioRe: La soluzione c'è!!
Se ho capito bene loro possono colpire solo la risoluzione del DNS, mica possono mettere offline un server in un altro paese.A questo punto basta farsi una lista condivisa con gli IP dei server tolti dal DNS.Però mi sa tanto che come idea fallirebbe perchè aderirebbero i soliti quattro gatti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 19.23-----------------------------------------------------------guastRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: guast> Però mi sa tanto che come idea fallirebbe perchè> aderirebbero i soliti quattro gattiSi faranno guide come io l'ho fatta per TPB.Se poi c'è chi non le legge, beh per quella gente internet è un enorme televisore, non ci perderanno molto.Luco, giudice di linea mancatoRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: guast> Se ho capito bene loro possono colpire solo la> risoluzione del DNS, mica possono mettere offline> un server in un altro> paese.> A questo punto basta farsi una lista condivisa> con gli IP dei server tolti dal> DNS.> Però mi sa tanto che come idea fallirebbe perchè> aderirebbero i soliti quattro> gatti> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 19 novembre 2010 19.23> --------------------------------------------------avevo gia scritto in merito un post intitolato "http://www.opennicproject.org/", ma su P.I. piace di piu' far le solte capre e commentare i post di iRuppolo e di SIAE... gh :)bubbaRe: La soluzione c'è!!
Ed un plugin per il browser che rattoppa le censure del DNS?UbuntoRe: La soluzione c'è!!
Mi risulta che legalmente il tuo segnale non può uscire dalla tua proprietà. O, per lo meno, non può andare su suolo pubblico. Quindi niente ponte radio, al massimo puoi raggiungere il tuo vicino, ma non il tuo dirimpettaio.Potrei anche sbagliarmi, ma io la so cosìiiiRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: iii> Mi risulta che legalmente il tuo segnale non può> uscire dalla tua proprietà. O, per lo meno, non> può andare su suolo pubblico. Quindi niente ponte> radio, al massimo puoi raggiungere il tuo vicino,> ma non il tuo dirimpettaio.E come fai? Le antenne dei router sono omnidirezionali, e non direttive. Tappezzi pareti e finestre di carta stagnola?Io stesso se faccio una scansione qui intorno trovo 7 reti wifi (a parte la mia) che a giudicare da come cambia il segnale rispetto alla posizione sicuramente non sono tutti dei vicini.Tra l'altro, di queste 7 reti, 2 sono completamente aperte (forse controllano i MAC ma si fa presto a sniffarli e clonarli), una usa WEP (quindi facile da aprire in 20 minuti scarsi), e delle 4 che restano, 3 hanno SSID di router di Alice e Fastweb quindi probabilmente, se non hanno cambiato la password, sono apribili pure loro (visto che l'algoritmo che genera le password partendo dagli SSID dei singoli router Alice e Fastweb è noto).Con un po' di antenne ad alto guadagno potrei tranquillamente staccare la mia connessione internet e usare quelle connessioni lì. E sarei inattaccabile (come il bioparco di Roma).Luco, giudice di linea mancatoRe: La soluzione c'è!!
appunto il mio segnale va... dove XXXXX gli pare punto. =)dankRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: Zulio> E' il wifi....No, la soluzione e' NON comprare piu nulla, ne cd, ne dvd, niente cinema.Si ascoltera' la musica che gia abbiamo in casa, o si cominceranno a conoscere gruppi che pubblicano in creative commons.La soluzione sarebbe portarli sull'orlo del fallimento, e, se non si ravvedono, dargli quell'ultima spintarella.Ma, ovviamente, e' solo un'utopia, al mondo ci sono troppe pecore che viaggiano su sentieri gia segnati....BFidusRe: La soluzione c'è!!
se fossero più deboli dal punto di vista economico, avrebbero meno capacità di fare azione di lobbyingturgaRe: La soluzione c'è!!
faranno una legge per proibire installazioni private di WiFi di questo tipofesionRe: La soluzione c'è!!
- Scritto da: fesion> faranno una legge per proibire installazioni> private di WiFi di questo> tipoLegge che verrebbe bellamente ignorata come tutte le leggi precedenti ;)Luco, giudice di linea mancatomeglio così
Che lo facciano e lo mettano in pratica pure. Così tanti dagli USA si sposteranno su fornitori di hosting non USA, avremo i nodi più vicini, l'economia gira, la gente imparerà di più su DNS, proxy, reti cifrate ecc. e via così.gnugnoloRe: meglio così
Si però senza un dominio .com. O almeno credo, nessuno ha risposto alla mia domanda.Comunque se loro possono disabilitare il DNS possono colpire anche un sito fuori degli stati unitiguastRe: meglio così
Ma non avete capito ?Se ti buttano fuori dall'icann tu sei FUORI da tutto internet, non solo da .com, .it. .merd, non sei più visibile da nessuno, non rientri più nella lista dei tcpip visibili, fine dei giochi, outHirtemRe: meglio così
No non l'ho capitoPuoi darmi qualche spiegazione più dettagliata ?guastRe: meglio così
- Scritto da: Hirtem> Ma non avete capito ?> Se ti buttano fuori dall'icann tu sei FUORI da> tutto internet, non solo da .com, .it. .merd, non> sei più visibile da nessuno, non rientri più> nella lista dei tcpip visibili, fine dei giochi,> out1) Il protocollo di come funzionano i root server è pubblico e alla portata di chiunque quindi chiunque può "fare le veci" di ICANN2) Anche se non fosse, le reti criptate non hanno bisogno di ICANN3) Anche se non fosse, l'allontanamento in massa degli utenti li farà muovere verso sistemi alternativi. Il fatto che Youtube rientri tra i siti probabilmente da oscurare, che Youtube faccia parte di Google, e che Google sia uno dei motori principali della Silicon Valley, non ti dice niente? A livello tecnologico un colosso come Google può benissimo fregarsene alla grande di ICANN, creare il dominio www.google.google e gestirselo in proprio, dicendo agli utenti come fare a raggiungerla.4) Neanche ICANN può fare molto, la rete Internet fu strutturata (quando si chiamava ancora Arpanet) per RESISTERE AD ATTACCHI NUCLEARI, che sono qualcosa un tantino più distruttivo rispetto a una censura o uno spegnimento imposto da un governo. Se ICANN si spegne... se ne farà a meno. Come s'è fatto a meno di Napster, di Xoom, di Tripod, di Geocities, del Progetto Prometeo, eccetera. La rete va avanti lo stesso, va avanti da sola. A parte che con il passaggio (ormai prossimo) a IPv6, l'importanza di ICANN sarebbe stata comunque ridimensionata a prescindere da tutto questo. Se non esistessero sistemi alternativi (ma stai certo che esistono, e se non esistessero, qualcuno farebbe presto a farli) semplicemente si scavalca il problema alla radice. Invece del dominio si userà l'IP. Si terrà un'agenda con gli IP dei siti che si usano, i motori di ricerca andranno con gli IP, i server accetteranno le richieste digitando solo l'IP, e si andrà avanti lo stesso senza bisogno dei nomi a dominio. Ma davvero pensi che prima di ICANN la rete non c'era? Come funzionava allora, funzionerebbe anche dopo la morte/compromissione di ICANN. I protocolli standard di internet (anche detti RFC) sono cosa nota e pubblica, deve essere per forza così altrimenti non potresti sviluppare applicazioni che li utilizzino. Se un protocollo non funzionasse più se ne farebbe un altro che servisse allo scopo.A costo di trasformare la struttura dei domini al contrario di com'è ora.Ad esempio invece di www.punto-informatico.it diventerebbe www.it.punto-informatico, invece di www.google.com diventerebbe www.com.google... in questo modo verranno gestiti singolarmente i primi livelli ed i secondi diventerebbero i primi... eventuali sottodomini sarebbero una roba tipo www.org.altervista.tuosottodominio e così via. Questa sarebbe la procedura più semplice, ma ce ne sono tante altre.Luco, giudice di linea mancatoLa Cina è vicina
la Cina è vicina, e sempre più vicina.Sandro kensandiciamoci la verità
la verità è che la proprietà intellettuale esiste da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è propritario verdersi sottrarre leggitimi introiti.Che poi a noi faccia comodo aggirarla è del tutto comprensibile per una serie di motivi che non sto ad elencare. Pertanto se sempre riusciremo, come credo, nei nostri intenti bene, saremo tutti contenti, in caso contratio ahmen, non facciamone una tragedia.Ciò non toglie che la legislazione in materia debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta in sostanza quella dell'era della carta.BissiobissioRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.Quelli che tu chiami legittimi introiti io lo chiamo furto. Legalizzato, ma pur sempre furto. E la vendita di ossimori la chiamo truffa. Legalizzata, ma pur sempre truffa. Così come ho ragione di chiamare ladro chi evade le tasse per 2 milioni di euro e piange miseria scagliandosi contro i pirati...> Che poi a noi faccia comodo aggirarla è del tutto> comprensibile per una serie di motivi che non sto> ad elencare. Pertanto se sempre riusciremo, come> credo, nei nostri intenti bene, saremo tutti> contenti, in caso contratio ahmen, non facciamone> una tragedia.In caso contrario si tornerà a comprare i cd e dvd masterizzati per strada come si faceva prima della diffusione di massa di internet. Sempre meglio che comprare gli ossimori dai truffatori.> Ciò non toglie che la legislazione in materia> debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta> in sostanza quella dell'era della carta.No, è peggiorata negli anni. Qui viene spiegato bene (da 1:33 in poi):[yt]UH59kLUYxEw[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: diciamoci la verità
(rotfl)(rotfl)Grillo? Prova a andare a un suo spettacolo con la telecamera e poi dimmi cosa succede.NobungaRe: diciamoci la verità
- Scritto da: Nobunga> (rotfl)(rotfl)> > Grillo? Prova a andare a un suo spettacolo con la> telecamera e poi dimmi cosa> succede.E cosa succede? Che finisce su youtube come questi? (rotfl)[yt]TnhvgXWnHHA[/yt][yt]TTjCp51CRmg[/yt][yt]aMW9HPGTm7A[/yt][yt]uwm6ux_k-DE[/yt][yt]rO7rVzZDBEM[/yt][yt]tLkmG_jlztw[/yt][yt]yVj7XGN8Tic[/yt][yt]poLtX2mtFVo[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre Certo, da sempre.Infatti e' noto sia l'inventore del fuoco che quello della ruota.A proposito, tu conoscerai sicuramente il nome dell'architetto che ha progettato le piramidi, e il colosseo...Esiste da sempre la proprieta' intellettuale.> e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.Cambiamo la legge, e non saranno piu' legittimi.> Che poi a noi faccia comodo aggirarla è del tutto> comprensibile per una serie di motivi che non sto> ad elencare. Non e' una questione di comodita', e' una questione di principio.E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca in cui la copia e' priva di costi e alla portata di chiunque.> Pertanto se sempre riusciremo, come> credo, nei nostri intenti bene, saremo tutti> contenti, in caso contratio ahmen, non facciamone> una tragedia.Nessuna tragedia. Si lotta per ripristinare la logica delle cose.> Ciò non toglie che la legislazione in materia> debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta> in sostanza quella dell'era della> carta.E infatti siamo qui apposta per contarci, e se siamo la maggioranza facciamo cambiare questa legge medievale.panda rossaRe: diciamoci la verità
> E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca> in cui la copia e' priva di costi e alla portata> di chiunque.il costo della copia è basso, il costo della creazione invece no.Scrivere un libro di elettronica basato su esperienze effettive dell'autore costa un certo numero di soldi, copiarlo costa poco.Se non ci fosse la possibilità di avere un ritorno economico quante persone avrebbero scritto libri a loro spese?Un libro dove è presente ricerca quanto costa? A copiarlo costa poco.Tuteliamo il lettore, ma tuteliamo anche chi crea.pippo75Re: diciamoci la verità
- Scritto da: pippo75> > E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca> > in cui la copia e' priva di costi e alla portata> > di chiunque.> > il costo della copia è basso,Se so riparare un tubo non chiamo l'idraulico. Allo stesso modo se so fare una copia non vado a pagare chi la fa al mio posto.> il costo della creazione invece no.E l'equo compenso che ci sta a fare?E gli sponsor che ci stanno a fare?E i banner sui siti che ci stanno a fare?E i concerti che ci stanno a fare?E il teatro che ci sta a fare?E lo scrivere su commissione che ci sta a fare?E il farsi pagare l'assistenza che ci sta a fare?E il farsi pagare gli addon che ci sta a fare?E il farsi pagare la modalità online che ci sta a fare?Luco, giudice di linea mancatoRe: diciamoci la verità
- Scritto da: panda rossa> E infatti siamo qui apposta per contarci, e se> siamo la maggioranza facciamo cambiare questa> legge> medievale.Ogni tanto dici pure tu cose sensate. Bene, contiamoci e cambiamo la legge.Se poi non ci riusciamo, che facciamo? la accettiamo così com'è o continuiamo (continuate, perchè io non la violo già da ora) a violarla?A me va comunque bene cambiare (anche s epoi bisognerà vedere in che modo e misura) quella legge, intendiamoci.AlbatrosRe: diciamoci la verità
- Scritto da: Albatros> - Scritto da: panda rossa> > > E infatti siamo qui apposta per contarci, e se> > siamo la maggioranza facciamo cambiare questa> > legge> > medievale.> Ogni tanto dici pure tu cose sensate. Bene,> contiamoci e cambiamo la> legge.> Se poi non ci riusciamo, che facciamo? Se siamo di piu' ci riusciamo.Se siamo di meno non ci riusciamo e allora abbiamo perso, e ci riproveranno in futuro quando saranno di piu'.Ma io credo proprio che siamo di piu' gia' adesso.> A me va comunque bene cambiare (anche s epoi> bisognerà vedere in che modo e misura) quella> legge, intendiamoci.Gia' adesso come adesso la legge viene violata da entrambe le parti.Il copyright dura 70 anni dalla morte dell'autore, e quindi tutto cio' che oggi e' sotto copyright e' destinato a diventare libero, in futuro.Ma siccome e' quasi tutto protetto con sistemi anticopia, ogni DRM oggi, e' in violazione del mio diritto di poter fare una libera copia domani, quando il copyright sara' scaduto.Con la legislazione attuale, ogni lucchetto e' gia' destinato ad essere illegale.Sarebbe sufficiente stabilire fin d'ora che i lucchetti sono illegali.E poi si tratterebbe di far passare il principio che io, di cio' che acquisto, sono libero di farci quello che mi pare.panda rossaRe: diciamoci la verità
> > e certamente scoccia assai a chi ne è> > propritario verdersi sottrarre leggitimi> > introiti.> > Cambiamo la legge, e non saranno piu' legittimi.grazie a questi legittimi introiti posso comperarmi un libro, che ha richiesto mesi, per pochi euro.Se un autore non dovesse avere il ritorno delle spese ed un guadagno, forse non avrebbe scritto il libro. Magari è quello che vuoi.> E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca> in cui la copia e' priva di costi e alla portata> di chiunque.Il copyright è assurdo, ma ti permette di comperare per 100 euro un programma che per scriverlo ne ha richiesti almeno 100000.> > E infatti siamo qui apposta per contarci, e se> siamo la maggioranza facciamo cambiare questa> legge medievale.e quale sarebbe la proposta? Aboliamo tutto? Devi tutelare sia chi compera sia chi investe per produrre ( se rompi una catena l'ingranaggio smette di funzionare ).pippo75Re: diciamoci la verità
- Scritto da: pippo75> > > e certamente scoccia assai a chi ne è> > > propritario verdersi sottrarre leggitimi> > > introiti.> > > > Cambiamo la legge, e non saranno piu' legittimi.> > grazie a questi legittimi introiti posso> comperarmi un libro, che ha richiesto mesi, per> pochi> euro.> > Se un autore non dovesse avere il ritorno delle> spese ed un guadagno, forse non avrebbe scritto> il libro. Magari è quello che> vuoi.No. Non e' quello che voglio.Quello che voglio non e' l'autore che non ottiene un ritorno, quello che voglio e' che ormai inutili intermediari come gli editori pretendano di ottenere un introito negando sia all'autore di poter diffondere la sua opera come meglio crede, sia ai lettori di poterne fruire come meglio credono.Inoltre, quello che non voglio, e' un autore che scriva per avere un introito.L'autore deve scrivere per il piacere di farlo.> > E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca> > in cui la copia e' priva di costi e alla portata> > di chiunque.> > Il copyright è assurdo, ma ti permette di> comperare per 100 euro un programma che per> scriverlo ne ha richiesti almeno> 100000.Come per l'autore di libri anche l'autore di software non deve lucrare sul software. Non ha senso investire 100.000 in un software, non ha senso vendere a 100 un software.> > E infatti siamo qui apposta per contarci, e se> > siamo la maggioranza facciamo cambiare questa> > legge medievale.> > e quale sarebbe la proposta? Aboliamo tutto? Devi> tutelare sia chi compera sia chi investe per> produrre ( se rompi una catena l'ingranaggio> smette di funzionare> ).Chi compra non deve comprare.Chi investe, non deve investire per produrre: deve investire per fare ricerca e poi rivendere il know how, non il prodotto.Non esistono prodotti digitali.I prodotti sono solo fatti di materia, che ha un costo.panda rossaRe: diciamoci la verità
> grazie a questi legittimi introiti posso> comperarmi un libro, che ha richiesto mesi, per> pochi> euro.E senza tali introiti, posso averlo gratis. 1 Punto contro il copyright.> > Se un autore non dovesse avere il ritorno delle> spese ed un guadagno, forse non avrebbe scritto> il libro. E allora, tu avresti rinunciato al libro. Che problema c'è?> > E' assurdo il concetto di copyright in un'epoca> > in cui la copia e' priva di costi e alla portata> > di chiunque.> > Il copyright è assurdo, ma ti permette di> comperare per 100 euro un programma che per> scriverlo ne ha richiesti almeno> 100000.Idem come sopra: senza il copyright, potrei avere quello stesso programma per 0 euro.> e quale sarebbe la proposta? Aboliamo tutto? Esatto! Ci sei arrivato!> Devi> tutelare sia chi compera sia chi investe per> produrre ( se rompi una catena l'ingranaggio> smette di funzionare> ).Se smette di funzionare, per prima cosa chiediamoci a chi interessa che funzioni. Se non interessa a nessuno, non vale la pena di ripararlo (anzi, lo smonti del tutto, e riutilizzi il materiale). Se invece farlo funzionare interessa solo a te, va benissimo: si può rimettere in funzione: ma a tue spese.uno qualsiasiRe: diciamoci la verità
la tragedia c'è perché in rete puoi trovare quello che sul mercato non trovi più perchè puzza troppo di sforzi veri e di esercizio di libertà autentica, l'economia di scambio attuale di fatto proibisce tutto ciò o lo nasconde. il valore d'uso non è una novità ma vediamo di difendere almeno seriamente le proprie posizioni, non sono in gioco le opinioni qui ma le risorse del mondo e quindi sarebbe davvero il caso di rendersi conto dell'arcana specie di posta.i n t e r c e s s i o n eRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.> Che poi a noi faccia comodo aggirarla è del tutto> comprensibile per una serie di motivi che non sto> ad elencare. Pertanto se sempre riusciremo, come> credo, nei nostri intenti bene, saremo tutti> contenti, in caso contratio ahmen, non facciamone> una> tragedia.> Ciò non toglie che la legislazione in materia> debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta> in sostanza quella dell'era della> carta.> Bissioil problema principale e' che al "sistema" attuale o prefigurato non interessa nulla o quasi dell'autore i diritti vengono pagati si ma alla fine vengono distratti in mille rivoli (eufemismo per pagare jet privati e barche da nababbi alle label) e all'autore vero e proprio ammesso e non conXXXXX esista ancora non va nulla o poco....; infamante in una nazione di diritto che certi controlli vengano effettuati da organismi privati di parte e non da controlli pubblici o comunque che garantiscano una equa difesa o arbitrio.....Picchiatell oRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempreFalso.> e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.Peggio per lui. Se ragiona così, non deve produrre nulla.uno qualsiasiRe: diciamoci la verità
Veramente la proprietà intellettuale è stata "inventata" in Inghilterra con lo Statute of Anne nel 1710 :)Ovviamente se nasceva con uno scopo: proteggere gli AUTORI ora è diventato un metodo per permettere agli intermediari di vivere di rendita.CHKDSKRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.La tua conoscenza in materia EVIDENTEMENTE è pari al tuo itaGliano ...> Che poi a noi faccia comodo aggirarla è del tutto> comprensibile per una serie di motivi che non sto> ad elencare. Pertanto se sempre riusciremo, come> credo, nei nostri intenti bene, saremo tutti> contenti, in caso contratio ahmen, non facciamone> una> tragedia.Non è una tragedia. E' una GROSSA scocciatura, e la legge impostata in QUEL modo è una PESANTE forma di dittatura, che può colpire indiscriminatamente. Un vero e proprio abuso della libertà digitale.> Ciò non toglie che la legislazione in materia> debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta> in sostanza quella dell'era della> carta.> BissioNon diciamo mincxiate. Perfino il copyright è stato allungato in modo indecente.Posso capire 10 anni, ma 50/80/100 no!Genoveffo il terribileRe: diciamoci la verità
se cominci con "diciamoci la verità" e poi mi caschi subito... :-DLA PROPRIETA' INTELLETTUALE NON ESISTE DA SEMPREhttp://it.wikipedia.org/wiki/Copyrightdiciamo piuttosto che ci sono tante opinioni, al di là della legge:c'è chi è per la totale libertà, chi per salvare almeno la paternità, chi per salvare anche lo sfruttamento economico, chi non permette neppure la copia...però non parliamone come di una cosa "naturale" perché NON lo è :-)01234Re: diciamoci la verità
- Scritto da: 01234> c'è chi è per la totale libertà, chi per salvare> almeno la paternità,La paternità va salvata a prescindere, a meno che naturalmente l'autore non preferisca restare anonimo. Ma questo non deve impedire né l'utilizzo da parte di terzi, né la trasformazione dell'opera.Se per "totale libertà" intendi che uno possa attribuirsi una mia opera, non ho mai detto una cosa del genere.Se so l'autore di qualcosa tendo sempre a citarlo (a meno che non sto facendo una domanda/quiz proprio su chi sia l'autore di ciò che sto citando) e mi aspetto lo stesso trattamento da chi dovesse citare cose che ho scritto o creato, a meno che naturalmente non abbia deciso di postarle come anonimo (es. utente non registrato sul forum dei troll). Poi per quanto mi riguarda potete prenderle, cambiarle, farne quello che vi pare.Luco, giudice di linea mancatoRe: diciamoci la verità
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: 01234> > c'è chi è per la totale libertà, chi per salvare> > almeno la paternità,> > La paternità va salvata a prescindere, a meno che> naturalmente l'autore non preferisca restare> anonimo. Ma questo non deve impedire né> l'utilizzo da parte di terzi, né la> trasformazione> dell'opera.> Se per "totale libertà" intendi che uno possa> attribuirsi una mia opera, non ho mai detto una> cosa del> genere.senza polemica, ma quando ho scritto che TU hai detto?ho scritto "c'è chi"effettivamente esiste chi dice aboliamo la proprietà intellettuale in toto.Ma non sentirti chiamato in causa. Parlavo in generale.... A meno che tu non ti senta di rappresentare TUTTI :-D> Se so l'autore di qualcosa tendo sempre a citarlo> (a meno che non sto facendo una domanda/quiz> proprio su chi sia l'autore di ciò che sto> citando) e mi aspetto lo stesso trattamento da> chi dovesse citare cose che ho scritto o creato,> a meno che naturalmente non abbia deciso di> postarle come anonimo (es. utente non registrato> sul forum dei troll). Poi per quanto mi riguarda> potete prenderle, cambiarle, farne quello che vi> pare.prendiamo nota, anche se come risposta al mio post c'entra pochino :-) perché ripeto, volevo solo dire che esiste tutto un ventaglio di opinioni che vanno dall'anarchia (ti prego passamela :-D ) assoluta, alla più feroce tirannia...e ognuno si può accomodare dove meglio crede.Ma non possiamo illuderci di stare parlando di diritti "naturali" perché questo ventaglio si costruisce su un concetto che è storicamente dato, e - rispetto alla storia dell'uomo e delle opere del suo ingegno - pure piuttosto recente!sempre col max rispetto (anche perché condivido praticamente sempre quello che scrivi)01234Re: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.Ecco, l'hai detto.Il modello di cui stai parlando è un modello che non è piu adeguato ai tempi "moderni".Possibile che sia cosi difficile da capire?Passi per il warez, la pirateria del software e affini, ma sulle canzonette, le poesiole e i filmini, credo sia proprio giunto il momento di cambiare strada. E non è vero che chi l'ha duro la vince :DCi sono tante persone che l'hanno duro e anche moscio, ma sono tanti, ma tanti, tantissimi di piu.Morale: il buon senso alberga nella massa, non nell'impreditoria.E non solo quello, anche i desideri, che sono continuamente inascoltati.cognomeRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.L'errore è tutto qui.Quali introiti legittimi vengono sottratti?Chi lo dice che se non fosse stato scaricato quel particolare sarebbe stato fruito pagando un corrispettivo?Io ascolto il brano X del cantante Y solo se lo scarico gratis. Altrimenti, se non potessi scaricarlo, non lo ascolterei.Per il cantante Y che io lo ascolti o meno non cambia nulla, e nemmeno per la casa discografica che mangia il 99% del prezzo eventualmente pagato.Per la canzone X io non avrei mai pagato, indipendentemente dal fatto che l'abbia ascoltata o meno. Ergo nessuno ha sottratto nessun legittimo introito a nessuno.Certo diverso è se io creo un business, ci guadagno qualcosa, dalla tua opera, l'opera è tua e l'unico che ci può guadagnare qualcosa è il detentore dei diritti. E' solo in questa ottica che il diritto d'autore ha senso.Tra l'altro io distinguerei le opere audiovisive dal software commerciale. Se il pubblico vuole usufruire di una canzone/film/fotografia deve poterlo fare liberamente, tanto dalla sua fruizione gratuita l'autore non ci rimette nulla, perchè semplicemente sono soldi che non vedrebbe in ogni caso.Se utilizzo un software la cosa è un po' diversa. Dato che se lo uso un utile "commericale" in ogni caso lo ottengo, quindi "faccio soldi" con l'opera di ingegno altrui. Sempre che non utilizzi, che ne so, photoshop per aggiustare le foto delle mie vacanze a mare, allora ad adobe, che gliene frega?dont feed the troll/dovellaRe: diciamoci la verità
- Scritto da: bissio> la verità è che la proprietà intellettuale esiste> da sempre e certamente scoccia assai a chi ne è> propritario verdersi sottrarre leggitimi> introiti.No.Esiste dal 1839, quando Giuseppe Verdi noleggiò la sua opera "Oberto, conte di San Bonifacio" all'editore Ricordi.A quest'ultimo piacque così tanto l'idea che in capo a due anni tutti gli editori d'europa, invece di acquistare le opere (a prezzi piu' o meno elevati) dagli autori, le noleggiavano pagando i diritti per tot copie.Era nato il Copyright.[...]> Ciò non toglie che la legislazione in materia> debba essere adeguata ai tempi mentre è rimasta> in sostanza quella dell'era della> carta.Nato su iniziativa privata e portata al pubblico grazie ad un azione di lobby che si e' protratta dal 1839 ad oggi, il copyright non ha mai neanche lontanamente tentato di tutelare altro interesse che quello dell'editore. Da un lato riduce enormemente il rischio di impresa, dall'altro trasforma l'editore in monopolista, consentendogli di applicare la regola della "massimizzazione dei profitti" e infischiandosene della "diffusione della cultura". In teoria lo stato dovrebbe limitare ed impedire la formazione dei monopoli, in pratica non lo fa ed anzi: in ambito editoriale li incoraggia.CO(l)ICA è solo un ulteriore tentativo di mantenere lo status-quo che si è originato poco meno di 2 secoli fa.GTFSGuybrush Fuorisedeimpedire il libero scambio
impedire il libero scambio di informazioni con copyright o brevetti o altri tipi di protezioni che privilegiano gli alcuni rispetto ad altri significa sovvertire millenni di evoluzione.la capacità di osservare , apprendere , emulare, acquisire, riprodurre, evolvere è intrinseca nell'uomo, anzi sono priorità peculiari dell'antropologia umana, l'uomo si distingue dagli altri animali per la capacità di "costruirsi i propri mezzi di sopravvivenza" grazie all'intelletto evoluto.il libero scambio è scritto nel DNA umano. bisogna infine smettere di accusare di rubare beni immateriali.nessun è privato di nulla, vige "la moltiplicazione dei pani e dei pesci" a costo infinitesimale. un gruppo di 10 lavoratori di un prodotto immateriale, che lavora per bene un mese, e vende il prodotto a solo un euro al pezzo, potenzialmente potrebbe fare milioni di euri.10 panettieri, pur impiegando la stessa mole di lavoro ma che producono un bene fatto di materia sono comunque svantaggiati dai costi e dai limiti della materia stessa. nascono da qui i principi di imparità con i forti squilibri che al lungo andare si vanno a creare (una delle cause della crisi che viviamo)la pirateria diventa cosi un'intrinseca (per i religiosi karmica) valvola di sfogo di un sistema fortemente squilibrato. Paradossalmente più saranno restrittive le leggi a favore di protezioni di alcuni rispetto ad altri, più aumenterà lo squilibrio e lo scontro, più le economie andranno in bancarotta.monnalisa monamourla società materiale degrada
paradossalmente la società reale, quella che manipola beni materiali è andata degradando con l'aumentare della possibilità di fare profitto facile con i beni immateriali.i Beni di intrattenimento, tutti, si sono evoluti si, ma hanno progressivamente sottratto evoluzione al mondo materiale.tutto è in degrado con costi esorbitanti sono frutto di 30 anni di squilibri economici. se si legge i libri di fantascenza, molti autori hanno immaginato un mondo materiale parallelo molto più evoluto rispetto al nostro 2010.ritorno al futuro 2, minority report, bladerunner, 2001 odissea nello spazio, 2010 anno del contatto, Artificial Intelligence e molti altri film libri di asimov, arthur c clarke , gibson, philip k dickhanno descritto mondi fantastici, a volte anche sconvolgenti, ma non sicuramente degradati dalla scarsità di progresso materiale che viviamo oggi. dove sono le macchine volanti antigravità? e gli androidi? vedo solo rottami, macchine che sono forni mobili che consumano combistubule fossile come 150 anni fa e tanto rinXXXXXXXXmemnto infantile.monnalisa monamourRe: la società materiale degrada
> se si legge i libri di fantascenza, molti autori> hanno immaginato un mondo materiale parallelo> molto più evoluto rispetto al nostro 2010.http://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza> ritorno al futuro 2, minority report,> bladerunner, 2001 odissea nello spazio, 2010 anno> del contatto, Artificial Intelligence e molti> altri filmfilm != realta' > libri di asimov, arthur c clarke , gibson, philip> k dick> hanno descritto mondi fantastici, a volte anche> sconvolgenti, ma non sicuramente degradati dalla> scarsità di progresso materiale che viviamo oggi.un conto e' lavorare di fantasia, un altro e realizzare nella realta' tale fantasia> > > > dove sono le macchine volanti antigravità? e gli> androidi?dove' il motore ad impulso, il teletrasporto, il balzo interstellare?leggiti "la fisica di star trek" e studiati le leggi della termodinamica...> vedo solo rottami, macchine che sono forni mobili> che consumano combistubule fossile come 150 anniperche sono vincolate, ma guarda un po', dalle sopracitate leggi della termodinamica che tu evidentemente non conosci e/o consideri.PS: anche tra 150/1500/150000 anni un motore a scoppio avra gli stessi vincoli di 150 anni fa.> fa e tanto rinXXXXXXXXmemnto infantile.ah intendi quelli che credono che i film di fantascienza anticipano quello che ci sara' tra cinquanta anni, ho capito.attonitoRe: la società materiale degrada
Credo che hai travisato il suo esempio.SgabbioRe: la società materiale degrada
- Scritto da: Sgabbio> Credo che hai travisato il suo esempio.ti quoto :Dmonnalisa monamourRe: la società materiale degrada
- Scritto da: Sgabbio> Credo che hai travisato il suo esempio.No, l'altro parlava di cose come " Motori ad antigravità", che suona un pò come "Motori ad impulso gravitronico" Ovvero, in linguaggio accademico: "Fuffa".Ecco perchè ha citato le leggi della termodinamica, se qualcosa non ricava energia da nessuna parte, non può compiere un lavoro, qualunque cosa ne scriva Asimoov (Che in ogni caso aveva riflettuto bene sul problema, e in un libro come "neanche gli dei" aveva trovato un escamotage per ricavare l'energia senza ricorrere ad astruserie come l'antigravità).kurdtRe: la società materiale degrada
- Scritto da: attonito> dove' il motore ad impulso, il teletrasporto, il> balzo interstellare?> leggiti "la fisica di star trek" e studiati le> leggi della termodinamica...A parte che Star Trek comincia dal 24° secolo quindi ci sono ancora tre secoli per arrivarci, e già ci sono primi prototipi di teletrasporto, visto che sono riusciti a trasportare un fotonehttp://punto-informatico.it/2015823/PI/News/teletrasportano-fotoni-alle-canarie.aspxe questa è scienza, non fantascienza; ma al di là di questo, non esiste nessuna dimostrazione che le leggi della termodinamica debbano funzionare sempre e comunque anche fuori dall'orbita terrestre.Riguardo i balzi temporali, è più complicato. Andare nel futuro è già possibile oggi ed è stato dimostrato: hanno messo un cronometro di precisione su un jet che viaggiava a velocità molto alte e che era stato sincronizzato (il cronometro, non il jet :D) con un altro cronometro a terra, all'atterraggio il cronometro messo sul jet era alcuni decimi di secondo avanti. E questo perché velocità dello spazio e velocità del tempo sono strettamente collegati tra loro.Per avere variazioni di rilievo della velocità del tempo, però, bisogna essere in grado di superare la velocità della luce, o comunque arrivarci piuttosto vicini. Oggi siamo ben lontani da quel traguardo. Ma l'evoluzione e la scienza vanno in quella direzione. Quindi non è improbabile che tra 300 anni avremo facilmente cose del genere.Riguardo il viaggiare nel passato, però, per dirla come Doc "la faccenda è molto più complicata". Al momento si sa solo che nei buchi neri il tempo è relativo e sembrerebbe possibile quindi viaggiare all'indietro nel tempo attraversando un buco nero o creandosene uno. Tuttavia, le conoscenze dell'antimateria sono appena agli inizi. Intanto è stato dimostrato che esiste ed è stato possibile crearla in laboratorio (sia pure per frazioni di secondo), cosa che finora nessuno riteneva possibile.Poi ti ricordo che le leggi sulla termodinamica sono leggi valide come lo è la legge di gravità... insomma sono basate su osservazioni e possono essere valide in certe condizioni. Si sa che la legge di gravità non è valida ovunque, anzi nell'universo la maggioranza dei punti sono composti da spazio vuoto non soggetto ad attrazione gravitazionale. I corpi vaganti (asteroidi) si muovono principalmente per inerzia (non esistendo attrito, non c'è nessuna forza che impedisca che vaghino all'infinito) e sarà così per sempre finché non incontreranno qualcosa o finché non finiranno nell'orbita di attrazione di qualcos'altro (sia una stella, un pianeta, o un corpo più grande).Riguardo gli alieni, e più in generale la vita su altri pianeti, l'universo è talmente grande ed esteso che per calcoli probabilistici è quasi impossibile che non esistano. Da qui a dire che siano arrivati a noi, però, ce ne corre. La stessa vita sulla terra ha origine sconosciuta, nessuno ha ancora capito perché il nostro pianeta sia così diverso dagli altri del sistema e non solo per la presenza della vita ma anche per la sua composizione interna (o meglio, per quel che possiamo saperne, visto che al centro della terra nessuno c'è andato e nessuno, probabilmente, potrà mai andarci).> > vedo solo rottami, macchine che sono forni> mobili> > che consumano combistubule fossile come 150 anni> > perche sono vincolate, ma guarda un po', dalle> sopracitate leggi della termodinamica che tu> evidentemente non conosci e/o> consideri.> PS: anche tra 150/1500/150000 anni un motore a> scoppio avra gli stessi vincoli di 150 anni> fa.Veramente macchine a idrogeno ed elettriche esistono. Se non sono diffuse, e se queste tecnologie sono primitive, ciò è dovuto innanzitutto a pressioni da parte delle lobby del petrolio (che per inciso sono molto più potenti delle lobby del copyright). Ma quest'epoca è destinata inevitabilmente a finire, visto che il petrolio NON è infinito, e anzi sta finendo. E perché si riformi ci vorranno centinaia di migliaia di anni, quindi nel frattempo dovremo farne per forza a meno.Luco, giudice di linea mancatoRe: la società materiale degrada
> > A parte che Star Trek comincia dal 24° secolo> quindi ci sono ancora tre secoli per arrivarci, e> già ci sono primi prototipi di teletrasporto,> visto che sono riusciti a trasportare un> fotone> http://punto-informatico.it/2015823/PI/News/teletr> e questa è scienza, non fantascienza; ma al di là> di questo, non esiste nessuna dimostrazione che> le leggi della termodinamica debbano funzionare> sempre e comunque anche fuori dall'orbita> terrestre.Tu non hai la MINIMA IDEA di quello che stai dicendo, ne, tantomeno, di cosa siano le leggi della termodinamica, e non lo dico per offenderti, ma semplicemente perchè se chiedessi a qualunque insegnante di fisica, ti riderebbe in faccia.Cosa cambierebbe, uscendo dall'orbita terrestre? (AHAAHAHHAHAAHAHAHAHAH)Esistono migliaia di dimostrazioni che, anche fuori dall'orbita terrestre le leggi della termodinamica siano valide.> Riguardo i balzi temporali, è più complicato.> Andare nel futuro è già possibile oggi ed è stato> dimostrato: hanno messo un cronometro di> precisione su un jet che viaggiava a velocità> molto alte e che era stato sincronizzato (il> cronometro, non il jet :D) con un altro> cronometro a terra, all'atterraggio il cronometro> messo sul jet era alcuni decimi di secondo> avanti. E questo perché velocità dello spazio e> velocità del tempo sono strettamente collegati> tra> loro.> Per avere variazioni di rilievo della velocità> del tempo, però, bisogna essere in grado di> superare la velocità della luce, o comunque> arrivarci piuttosto vicini. Oggi siamo ben> lontani da quel traguardo. Ma l'evoluzione e la> scienza vanno in quella direzione. Quindi non è> improbabile che tra 300 anni avremo facilmente> cose del> genere.Superare la velocità della luce, per un oggetto dotato di massa, è impossibile.Hai citato prima la teoria della relatività, che , bada bene, non prevede balzi nel "futuro", ma semplicemente che, a seconda del sistema inerziale su qui stai, l'informazione sul tuo stato sia "non esattamente immediata.Per questo ci arriva la luce da stelle ormai spente, ma che sembrano ancora vive perchè la velocità dell'informazione è limitata, nell'universo, a quella della luce.> Riguardo il viaggiare nel passato, però, per> dirla come Doc "la faccenda è molto più> complicata". Al momento si sa solo che nei buchi> neri il tempo è relativo e sembrerebbe possibile> quindi viaggiare all'indietro nel tempo> attraversando un buco nero o creandosene uno.Nel buco nero, il tempo "è relativo"? relativo a cosa?Viaggiare nel tempo entrando in un buco nero? La densità di un buco nero è infinita a raggio zero, non sopravviveresti, ovviamente, e non manterresti la tua struttura.Ovviamente possiamo immaginare qualsiasi cosa, ma è fantascienza, non scienza.> Tuttavia, le conoscenze dell'antimateria sono> appena agli inizi.Cosa c'entra poi l'antimateria con i buchi neri? Intanto è stato dimostrato che> esiste ed è stato possibile crearla in> laboratorio (sia pure per frazioni di secondo),> cosa che finora nessuno riteneva> possibile.Ma quando si riteneva impossibile?Sono decenni che si cerca di capire il perchè della rottura della simmetria Materia/Antimateria nell'universo neonato, arrivi tu e dici che "si riteneva impossibile crearla in laboratorio?"> Poi ti ricordo che le leggi sulla termodinamica> sono leggi valide come lo è la legge di> gravità... insomma sono basate su osservazioni e> possono essere valide in certe condizioni. Si sa> che la legge di gravità non è valida ovunque,? Dove non sarebbe valida la gravità?> anzi nell'universo la maggioranza dei punti sono> composti da spazio vuoto non soggetto ad> attrazione gravitazionale.Tutto è soggetto ad attrazione gravitazionale, la quale proporzionalmente con il quadrato della distanza, è sempre presente, semplicemente non ha senso misurare l'influsso gravitazionale di beltegeuse, se abbiamo corpi che esercitano un attrazione ben più evidente.Se togliessimo tutta la materia dall'universo, e ponessimo, ipoteticamente, due sassi, agli estremi opposti dell'universo, quei due sassi risentirebbero dell'influenza gravitazionale l'uno dell'altro.Non avrei voluto puntualizzare così tanto, ma non potevo lasciare che certe castronerie rimanessero libere di propagarsi.kurdtRe: la società materiale degrada
come nei mondi di ballard, spazio tempo identità, c'è qualcosa di fortememente classico ed anticoin ciò che per lui definiva la fantascienza,e non è detto che questo riguardi solo il futuro *è proprio nell'attimo del presente l'acXXXXXche trasforma la fantascienza in storia,allora può sembrare una contraddizione anche ciò che non lo èe viceversa, se si vuole ci sono ancora molti modi per entrarvi/uscirvi (ma forse non va molto di moda, chissà)i n t e r c e s s i o n esi si ottimo
Non vedo l ora che passi questa legge per vedere cosa succederà!Salveranno i nostri eroi 2,4 milioni di posti di lavoro?E le superstar potranno arricchirsi ancora di piu' facendoancora di piu i fighi donando delle briciole ai negretti del sudafrica?MPAA smettera' di lamentarsi che nn guadagnano abbastanza? cosi magarii manager delle verie aziende potranno triplicarsi i gia' enormi stipendi...poveretti!!!Voglio proprio stare a vedere...Alex del VieroRe: si si ottimo
Come cantava il caro vecchio Frank... And now, the end is near, and so I face, the final curtain... siamo alla frutta...ti diranno che una volta falliti tutti a causa della pirateria non ci sarà più nulla da piratare... benissimo... 0-0 palla al centro.. si ricomincia, com'è anche normale che sia, c'est la vie|gnugnoloVado...
...corro a scaricare l'ultimo Bruce Springsteen - Liva at Paramaounth Theater prima che chiudano i battenti :oToo sexy 4 PIRe: Vado...
w gli ftp privati!!KolossusRe: Vado...
Non dimentichiamoci che è "solo" un disegno di legge... non è ancora LEGGE ufficiale indi... altro che un album ti scarichi... ;)gnugnoloCOICA - Appena nato, gia' ucciso.
Sorry per i videtechini :)http://www.rawstory.com/rs/2010/11/oregon-senator-vows-block-internet-censorship-bill/ScariconeRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
In sostanza: grazie all'opposizione sollevata dal Senatore Wyden, il COICA e' a tutti gli effetti stato congelato; non e' materialmente approvabile nel corso di questa legislatura, e va (eventualmente) riproposto da capo. Mi scende una lacrimuccia per i videotechini che gia' esultavano scrivendo "APPROVATA SUPER LEGGE ANTI PIRATERIA!" (la cui bozza aveva solo avuto l'ok da una commissione senatoriale, e non era stata assolutamente approvata dai due rami del Parlamento. Ma queste sono sottigliezze per fini intenditori ;)ScariconeRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
- Scritto da: Scaricone> In sostanza: grazie all'opposizione sollevata dal> Senatore Wyden, il COICA e' a tutti gli effetti> stato congelato; non e' materialmente approvabile> nel corso di questa legislatura, e va> (eventualmente) riproposto da capo. Mi scende una> lacrimuccia per i videotechini che gia'> esultavano scrivendo "APPROVATA SUPER LEGGE ANTI> PIRATERIA!" (la cui bozza aveva solo avuto l'ok> da una commissione senatoriale, e non era stata> assolutamente approvata dai due rami del> Parlamento. Ma queste sono sottigliezze per fini> intenditori> ;)Sai, un po' mi dispiace, volevo godere delle loro facce quando tutti saremmo passati ai p2p crittati e non eravamo più rintracciabili. Dovremo aspettare un altro po'.Luco, giudice di linea mancatoRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
ma ci vogliono tante risorse, che pc potente ci vuole per un p2p criptato? e che connessione?userRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
Non dimentichiamo il 25 novembre. E teniamo in serbo le contromisure elettroniche per quella data assai vicina.Salvo ulteriori rinvii la cupola MAFIAAosa nostrana, con la scontata complicità del valletto di Mediaset Romani, dovrebbe pronunciarsi sul P2P in Italia. E stando alle indiscrezioni riportate anche da PI potremmo trovarci ad andare di VPN e Stealthnet abbastanza presto.Civil ServantRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
- Scritto da: Scaricone> In sostanza: grazie all'opposizione sollevata dal> Senatore Wyden, il COICA e' a tutti gli effetti> stato congelato; non e' materialmente approvabile> nel corso di questa legislatura, e va> (eventualmente) riproposto da capo. Mi scende una> lacrimuccia per i videotechini che gia'> esultavano scrivendo "APPROVATA SUPER LEGGE ANTI> PIRATERIA!" (la cui bozza aveva solo avuto l'ok> da una commissione senatoriale, e non era stata> assolutamente approvata dai due rami del> Parlamento. Ma queste sono sottigliezze per fini> intenditori> ;)Battaglia vinta, ma solo per ora.Il guaio è che, prima o poi, le lobby e gli interessi troveranno un'amministrazione più allineata ai loro interessi. E' solo questione di tempo.Continueranno ad insistere, e ne hanno tutta la forza economica e temporale per farlo, fino a che non riusciranno nel loro intento.Le generazioni a venire daranno semplicemente per scontato l'eventuale organismo di censura senza porsi domande del tipo "ma se lo levassimo?" e senza porsi domande etiche del tipo "ma è proprio corretta la censura?"Internet, così come la conosciamo oggi, che ricordiamoci, è ben diversa da ciò che era nel 93-94, ha i giorni contati. Siamo arrivati ormai ad un punto in cui ci sono solamente quattro grosse realtà:- Apple: content delivery / media / advertising- Facebook: advertising(?)- Google: search / advertising- Microsoft: IT business solutions- Oracle: middleware, enterpriseQueste cinque sono ormai in guerra perenne e continua, come Eurasia, Estasia ed Oceania di orwelliana memoria. Nessuna riuscirà a prevalere sull'altra. Qualunque startup o piccola azienda in forte crescita viene fagocitata in brevissimo tempo dalle cinque sorelle di cui sopra.Si parla tanto di "net neutrality", è una battaglia già persa. La rete non sarà mai più nè libera nè tantomeno neutrale, togliamocelo dalla testa!Sarà interessante vedere se, in futuro, questa crescente oppressione, questo strangolamento, questo soffocare sempre con più forza, non porterà alla rinascita della bellissima telematica amatoriale, le BBS insomma, chiaramente il paradigma tecnologico è radicalmente cambiato, ma credo che tra qualche anno si vedrà qualcosa del genere, una sorta di rete parallela, aperta, caotica, fuori dal controllo dei forti, insomma, finalmente libera.VindicatorRe: COICA - Appena nato, gia' ucciso.
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Scaricone> Battaglia vinta, ma solo per ora.> Il guaio è che, prima o poi, le lobby e gli> interessi troveranno un'amministrazione più> allineata ai loro interessi. E' solo questione di> tempo.> Continueranno ad insistere, e ne hanno tutta la> forza economica e temporale per farlo, fino a che> non riusciranno nel loro intento.La forza economica e temporale ce l'hanno finché la gente continua a dargli soldi. Se tutti smettessimo di colpo di dargli soldi, quella forza non ce l'avrebbero più nel giro di massimo un anno. E' per questo che bisogna convincere quanta più gente possibile a NON COMPRARE MAI E COPIARE SEMPRE, solo in questo modo si toglierà alle major quella forza economica e temporale che usano per eliminare le nostre libertà.E aggiungo una cosa. Se proprio siete maniaci dell'"originale", della copertinaXXXXX stampata, dell'oggetto fisico, comprate i cd originali usati da altri privati e invitate la persona da cui comprate a farsi una copia prima di vendervela e ad evitare di usare i vostri soldi per comprare altri "originali" nuovi. Almeno non avrete fatto girare ALTRI soldi alle major.PS I NEGOZI di cd usati son tenuti a sostituire i bollini siae, o comunque pagano qualcosa alla siae, quindi danno soldi alle major.PPS "Originale" tra virgolette perché naturalmente una copia non può mai esserlo, anche se "certificata" dalle major.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2010 00.14-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: gaxeta veneta
Per la cronaca, la meravigliosa Polizia Giudiziaria, su ordine della stupenda Autorità Giudiziaria, ha bloccato tutto il traffico verso l'indirizzo IP 93.95.225.174Tradotto in italiano, è stato inibito l'acXXXXX a più di 30 siti (secondo il reverse IP) ospitati su 1 server islandese.La Cina è vicina.luca q.Re: gaxeta veneta
- Scritto da: luca q.> Per la cronaca, la meravigliosa Polizia> Giudiziaria, su ordine della stupenda Autorità> Giudiziaria, ha bloccato tutto il traffico verso> l'indirizzo IP 93.95.225.174> Tradotto in italiano, è stato inibito l'acXXXXX a> più di 30 siti (secondo il reverse IP) ospitati> su 1 server islandese.http://www-ed.1984.is è su quell'ip e lo raggiungo. Il reverse dns mi dà solo quel dominio, ma sono sicuro quanto te che non sia così. Ma non ho voglia di cercarmi un reverse dns che funzioni.> La Cina è vicina.Era già sucXXXXX per il server 5 di imageshack. Chi provava ad aprire un'immagine qualunque che era stata hostata sul server 5, si trovava davanti il ridicolo avviso (la cui parte in inglese è pure scritta sbagliata) della postale che avvisava della presenza di pedoXXXXXgrafia.Luco, giudice di linea mancatoRe: gaxeta veneta
Da rete Telecom Italia l'IP risulta bloccato.Se gli altri ISP stanno ritardando l'implementazione della black list rischiano multe salatissime.altri siti su quell'ip sono:13.isdagurmyndlistar.isAnimalliberationfront.de+ altri 28ciroRe: gaxeta veneta
- Scritto da: ciro> Da rete Telecom Italia l'IP risulta bloccato.> Se gli altri ISP stanno ritardando> l'implementazione della black list rischiano> multe salatissime.Strano, Fastweb non lo blocca, né a livello DNS (ho appena interrogato apposta il dns di Fastweb visto che io non mi fido a usarlo) né tantomeno a livello routing. E ormai son passate più di 12 ore dal tuo post, quindi se davvero fosse per pedoXXXXX (ma dove?!?) le multe ci sarebbero e come, secondo la vergognosa legge Gentiloni.> altri siti su quell'ip sono:> 13.is> dagurmyndlistar.is> Animalliberationfront.de> + altri 28I primi due mi vanno, il terzo mi porta alla schermata di login e password che mi mostra digitando solo l'ip.Sei sicuro che il problema è del tuo ISP? Riguarda solo il routing? Cosa ti compare se digiti quegli indirizzi? E se metti solo l'IP? Provato a pingarlo?Luco, giudice di linea mancatoRe: gaxeta veneta
misure stupide ed inconcludentimi verrebbe quasi da ridere quando vedo ogni anno i reduci della seconda guerra fare le loro parate per festeggiare la fine del fascismo, quando in realtà il fascismo in Italia non è mai mortoebbene si, perchè la filosofia che sta dietro queste misure, ma del resto è la stessa che sta dietro il nostro ordinamento giuridico ( immodificato nei suoi principi dal codice Rocco in poi ), è quella fascistavuoi punire la diffamazione? allora mantieni la notizia diffamante online, ma lascia che gli altri enti informativi la bollino come falsa e diffamante, fai un proXXXXX equo e giusto e imponi all'autore ( oltre alle dovute sanzioni ) di rettificare la notizia tramite lo stesso mezzo con cui è stata diffusa in origineche significa nascondere le cose? cui prodest? ovviamente conviene solo a chi è un vero criminale ma non vuole che si sappia in girocollioneRe: gaxeta veneta
domanda: cosa c'entra la diffamazione con pirateria e diritti d'autore???Il reato di diffamazione e tutte le querele e quereline, cause e causettine, offese e offesine varie andrebbero aboliti... anche perché, almeno in Italia, non si basa sul presupposto di verità... puoi diffamare anche se dici la verità al 100%... sono cose da risolversi fuori dei tribunali come all'asilo... ti aspetto fuori e sistemiamo le cose tra di noi senza ingrassare gli avvocati, intasare i tribunali e pesare sulle tasche del contribuente. Fine off topic.gnugnoloRe: gaxeta veneta
- Scritto da: collione> misure stupide ed inconcludenti> > mi verrebbe quasi da ridere quando vedo ogni anno> i reduci della seconda guerra fare le loro parate> per festeggiare la fine del fascismo, quando in> realtà il fascismo in Italia non è mai> morto> > ebbene si, perchè la filosofia che sta dietro> queste misure, ma del resto è la stessa che sta> dietro il nostro ordinamento giuridico (> immodificato nei suoi principi dal codice Rocco> in poi ), è quella> fascista> > vuoi punire la diffamazione? allora mantieni la> notizia diffamante online, ma lascia che gli> altri enti informativi la bollino come falsa e> diffamante, fai un proXXXXX equo e giusto e> imponi all'autore ( oltre alle dovute sanzioni )> di rettificare la notizia tramite lo stesso mezzo> con cui è stata diffusa in> origine> > che significa nascondere le cose? cui prodest?> ovviamente conviene solo a chi è un vero> criminale ma non vuole che si sappia in> giroQuoto TUTTO il tuo post e sono orgoglioso di sentire che ci sia un altro che la pensa così.Luco, giudice di linea mancatoEVIRARE AI SCARRICONI!!!
SKANDALO!!! No nolegi questo wikend, skandalo skandalo, mocchiudo!!!Altro che questo COICA, civvuole una legge che faccia EVIRARE chi scarrica, i scarriconi sono infami, ano causato laccrisi, è colpa loro se il mondo vammale! Guardate che sevvoliamo rifacciamo una altra maninfestazione, porteremo DIECI MALIONI di videotechini arroma!LO INTERNET E' NAMXXXXX, non funzia, faskifo, VACCHIUSO!HASTA LA VIDEOTECA, SIEMPRE!