Non si fermano le polemiche su Java, la virtual machine costantemente al centro della scena per i suoi ricorrenti problemi di sicurezza e non solo. L’ultima polemica coinvolge difatti Oracle e il metodo di distribuzione del pacchetto software su sistemi Windows, un metodo ritenuto scorretto che installa software non richiesto sul PC dell’utente.
La contestazione arriva da un pezzo su ZDNET a firma Ed Bott, che in passato aveva già preso di mira Adobe e Skype definendoli campioni del “foistware”: usando il client di aggiornamento fornito di default da Oracle, riferisce Bott, gli utenti si trovano davanti alla scelta di installare software di terze parti aggiuntivo come la toolbar di Ask.com e McAfee Security Scanner .
La scelta (disabilitabile, ma abilitata di default) è presente all’installazione di ogni aggiornamento di sicurezza, dice Bott, e vista la frequente necessità di patch correttive è probabile che prima o poi qualcuno installi barre o similari sul proprio sistema anche senza volerlo.
Al di là della disdicevole politica di rifilare software di terze parti in un update che dovrebbe avere a che fare con la sicurezza e nient’altro, dice Bott, il comportamento di Ask.com è a dir poco sospetto : l’installer della toolbar non parte se non dopo i primi 10 minuti, e i risultati delle ricerche appaiono pensati per servire advertising più che per fornire informazioni utili all’utente.
Java è ora un ricettacolo di simili pratiche, oltre a essere un nido di falle zero-day senza speranza di redenzione suggerisce Bott, e quel che è peggio la verità dei fatti è persino più dura per la sempre problematica reputazione pubblica di Oracle: Java è stato patchato in emergenza pochi giorni or sono , una nuova falla è stata scoperta subito dopo e ora i ricercatori di sicurezza hanno individuato altre due vulnerabilità “inedite” sfruttabili per compromettere il sistema.
Alfonso Maruccia
-
Design molto sobrio
Con quegli occhiali si evita il riconoscimento facciale, in compenso le possibilità di venire internati in un ospedale psichiatrico aumentano molto. :-DLeguleioRe: Design molto sobrio
sono ad infrarossi, non sono visibili dall'occhio umano- Scritto da: Leguleio> Con quegli occhiali si evita il riconoscimento> facciale, in compenso le possibilità di venire> internati in un ospedale psichiatrico aumentano> molto.> :-Ddaniele_dll _rosicaRe: Design molto sobrio
- Scritto da: Leguleio> Con quegli occhiali si evita il riconoscimento> facciale, in compenso le possibilità di venire> internati in un ospedale psichiatrico aumentano> molto.> :-DOvviamente si tratta di un prototipo da laboratorio. Di solito i prototipi vengono fatti senza pensare all'estentica e per risparmiare e praticità con componentielettronici più "grossi"...E' ovvio che se avrà un mercato dovrà avere compenenti piccoli facilmente itegrabili in una montatura "normale"ps: mi piacciono i giapponesi perchè cercano sempre di creare qualcosa di nuovo, inventare..ecc. Ovvio che fanno anche delle cose stupide, ma almeno sperimentano hanno inventiva e immaginazione.Una volta era anche così in Italia, ora invece si pensa ad avere l'assegno di ricerca mettere a posto parenti e/o amici e l'italiano si sente soddisfatto perchè si è "sistemato", cosa importa se le risorse impiegate non hanno prodotto nesssun risulato (a parte ingrassare un C/C).Ovviamente non voglio generalizzare, ci sono italiani geniali, con inventiva ma sono all'estero.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 gennaio 2013 12.04-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Design molto sobrio
- Scritto da: thebecker> ps: mi piacciono i giapponesi perchè cercano> sempre di creare qualcosa di nuovo,> inventare..ecc. Ovvio che fanno anche delle cose> stupide, Ti riferisci alla legge che prevede il carcere fino a due anni per chi scarica?http://punto-informatico.it/3548246/PI/News/giappone-carcere-scariconi.aspxma almeno sperimentano hanno inventiva e> immaginazione.> Una volta era anche così in Italia, ora invece si> pensa ad avere l'assegno di ricerca mettere a> posto parenti e/o amici e l'italiano si sente> soddisfatto perchè si è "sistemato", cosa importa> se le risorse impiegate non hanno prodotto> nesssun risulato (a parte ingrassare un> C/C).> Ovviamente non voglio generalizzare, ci sono> italiani geniali, con inventiva ma sono> all'estero.Mi hai fatto venire in mente che nessun italiano, dico nessuno, ha mai creato un linguaggio di programmazione. Per dire: il C++ è stato inventato da un danese. Il Prolog, l'Eiffel e l'Ada da francesi. L'Amiga E e il FALSE da un olandese. Un finlandese ha creato Linux, e il programma di telefonia Skype è stato un lavoro d'equipe fra svedesi, estoni e danesi. Ma le facoltà universitarie di informatica in Italia che cosa sfornano? :LeguleioRe: Design molto sobrio
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: thebecker> > > ps: mi piacciono i giapponesi perchè cercano> > sempre di creare qualcosa di nuovo,> > inventare..ecc. Ovvio che fanno anche delle> cose> > stupide, > > > Ti riferisci alla legge che prevede il carcere> fino a due anni per chi> scarica?> > http://punto-informatico.it/3548246/PI/News/giappo> > > > ma almeno sperimentano hanno inventiva e> > immaginazione.> > Una volta era anche così in Italia, ora> invece> si> > pensa ad avere l'assegno di ricerca mettere a> > posto parenti e/o amici e l'italiano si sente> > soddisfatto perchè si è "sistemato", cosa> importa> > se le risorse impiegate non hanno prodotto> > nesssun risulato (a parte ingrassare un> > C/C).> > Ovviamente non voglio generalizzare, ci sono> > italiani geniali, con inventiva ma sono> > all'estero.> > Mi hai fatto venire in mente che nessun italiano,> dico nessuno, ha mai creato un linguaggio di> programmazione. Per dire: il C++ è stato> inventato da un danese. Il Prolog, l'Eiffel e> l'Ada da francesi. L'Amiga E e il FALSE da un> olandese. Un finlandese ha creato Linux, e il> programma di telefonia Skype è stato un lavoro> d'equipe fra svedesi, estoni e danesi.> > Ma le facoltà universitarie di informatica in> Italia che cosa sfornano? > :gente che finisce nei call center dato che per trovare un posto o hai "XXXX" o "amici". Altrimenti di offrono paghe che la tipa che pulisce le scale prende di piu'.123Re: Design molto sobrio
- Scritto da: Leguleio> Ma le facoltà universitarie di informatica in> Italia che cosa sfornano? > :giavaioli? :DarmstrongRe: Design molto sobrio
- Scritto da: Leguleio> Mi hai fatto venire in mente che nessun italiano,> dico nessuno, ha mai creato un linguaggio di> programmazione. Non significa niente.Molti italiani hanno contribuito a far evolvere la scienza informatica, non necessariamente creando un nuovo linguaggio di programmazione (che tutto sommato servono a poco oggi come oggi). > Ma le facoltà universitarie di informatica in> Italia che cosa sfornano? > :Sfornano ottimi informatici, in parecchi casi.panda rossaRe: Design molto sobrio
- Scritto da: Leguleio[...]> Mi hai fatto venire in mente che nessun italiano,> dico nessuno, ha mai creato un linguaggio di> programmazione. Per dire: il C++ è stato> inventato da un danese. Il Prolog, l'Eiffel e> l'Ada da francesi. L'Amiga E e il FALSE da un> olandese. Un finlandese ha creato Linux, e il> programma di telefonia Skype è stato un lavoro> d'equipe fra svedesi, estoni e danesi.> > Ma le facoltà universitarie di informatica in> Italia che cosa sfornano? > :In Italia un informatico è considerato competente se è capace di utilizzare ed implementare la tecnologia esportata dagli USA.Di inventarla, la tecnologia, pare che non siamo più capaci :( Anche perché nelle università si studiano proXXXXXri vecchi di 10/15 anni e non si fa ricerca.Se guardi, molte delle grandi realtà tecnologiche sono nate proprio negli USA e come progetti universitari...PinguinoCattivoRe: Design molto sobrio
> Mi hai fatto venire in mente che nessun italiano,> dico nessuno, ha mai creato un linguaggio di> programmazione.Scusa, e questo?http://en.wikibooks.org/wiki/LinoleumSi tratta di una sorta di "generalizzazione" dell'assembler (le istruzioni non sono infatti specifiche per un proXXXXXre, e teoricamente tale linguaggio potrebbe essere implementato su qualunque hardware).L'ideatore è Alessandro Ghignola, italiano.uno qualsiasiocchiali a infrarossi...
Sai che novità, di led ad infrarosso ne basta 1 per mandare KO una telecameradaniele_dll _rosicaRe: occhiali a infrarossi...
- Scritto da: daniele_dll _rosica> Sai che novità, di led ad infrarosso ne basta 1> per mandare KO una telecameraAnche quelle degli autovelox secondo te ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2013Ti potrebbe interessare