Kaspersky ha ottenuto il brevetto per un sistema antivirus di nuova concezione, che si distacca da dal concetto canonico che vede un software come difensore dell’integrità dei sistemi informatici: il documento #7657941 è titolato Hardware-based anti-virus system , e la sua paternità è stata riconosciuta a Oleg Zaitsev, ricercatore dei Kaspersky Labs.
Si tratterebbe dunque di una sorta di modulo antivirus da collegare al PC per risolvere problemi dovuti a software malevoli di vario tipo: agirebbe a un livello inferiore rispetto al software, “saltando” per così dire alcuni passaggi e diventando in grado di prevenire l’azione di virus e trojan con un’autorità invalicabile.
Tuttavia quello che caratterizza il mondo del malware è l’evoluzione frenetica con cui i cybercriminali modificano e migliorano le loro opere , il che comporta un continuo aggiornamento dei database cui fanno riferimento i software antivirus. Non sono chiare le specifiche di questa periferica, ma la descrizione del sistema di aggiornamento dei database lascia intendere la mancanza di una scheda di rete propria dell’apparecchio antivirus marchiato Kaspersky, dotato peraltro di CPU e memoria proprie .
Rimane dunque da vedere quali vantaggi dovrebbe apportare una soluzione simile rispetto ai consueti software. Ciò che sembra evidente secondo gli addetti ai lavori è il minore impatto sulle prestazioni del computer: la maggior parte delle operazioni di monitoraggio dovrebbero essere eseguite da un firmware interno al dispositivo.
Giorgio Pontico
-
Forza
Che si scatenino i trollCesareRe: Forza
Tu sei il primo, visto che nn hai letto la notizia!priusLa differenza....
Redazione digitale max 10 dollari, la "normale" tra i 20 e i 30..Io sono per il gratis!Dubito che però sia un problema solo per iPad!priusRe: La differenza....
- Scritto da: prius> Io sono per il gratis!> Dubito che però sia un problema solo per iPad!Come li paghi i giornalisti e tutto il resto, in noccioline americane?1977Re: La differenza....
Come?Se usassero bene gli spazi liberi per la pubblicità si che guadagerebbero!priusRe: La differenza....
- Scritto da: prius> Come?> Se usassero bene gli spazi liberi per la> pubblicità si che> guadagerebbero! Ancora con la favola dell'advertise..1977Re: La differenza....
Guarda, basterebbe metterla a 30 al mese con iPad in comodato d'uso gratuito, e vedi come corrono a comprarla in massa.- Scritto da: prius> Redazione digitale max 10 dollari, la "normale"> tra i 20 e i> 30..> Io sono per il gratis!> Dubito che però sia un problema solo per iPad!PaoloCome fa La Stampa
La versione ebook / iphone costa 12 euro al mese o 100 all'anno, mi sembra un compromesso equo visto che la versione cartacea costa 1,20 al giorno.L'unico problema è che (pare) non ci siano le edizioni locali.FunzRe: Come fa La Stampa
anche perchè se costasse più che il cartaceo, non ne vendono nemmeno uno.oltretutto, iPad non è un ereader (non è eink) quindi sono costretti a forza a tenere giù i prezziLuNaRe: Come fa La Stampa
La profezia delle 14.11.La mettiamo da parte assieme a quelle di Enjoy.ma va laRe: Come fa La Stampa
- Scritto da: ma va la> La profezia delle 14.11.> La mettiamo da parte assieme a quelle di Enjoy.Ormai lo spazio si sta esaurendo...ruppoloMa chissene....
ma a chi frega cosa fa il nyt?a me interessa sapere cosa succederà da noi invece. già il de_maledetti aveva sparato sul sun24hours che avrebbe gradito la tassazione di ogni singola connessione internet privata nazionale, adsl/mobile che sia, giusto perché a suo parere gli ISP ci guadagnano soldi mentre gli ute(O)nti navigano nei sittarelli dei vari corieri, repubblichetta, unità_finta, giornale e porcherie annesse che non vedono un euro_cent.poi ci sono i contributi per l'editoria.l'equo compenso sul pc che si compra, oltre all'iva.c'è la TCG (tassa concessione governativa) su ogni singola sim di sto paese.canoni, tasse e ultimo miglio del cavetto adsl.basta così? na fetta di chiappe non la volete? jus primae noctis? non lo mettiamo? tanto qui metà degli affari si decide co le donnine.VindicatorRe: Ma chissene....
- Scritto da: Vindicator> ma a chi frega cosa fa il nyt?Ma si è vero, cosa ci importa di quello che succede in USA? Affari loro.http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_del_2008ruppoloPagare
Io rimango sempre a favore di un abbonamento globale, musica/film/libri/notizie/software, da pagare con la connessione, magari anche tanto, ma poi senza versare più nemmeno un euro.Retribuiremmo chi lavora, e saremmo nella legalità, si spera ad un prezzo non alto.RouRe: Pagare
No: se io uso (ad esempio) solo wikipedia, perchè devo pagare per altro? Se uso solo la posta elettronica ed i servizi cloud, perchè devo finanziare anche il resto? Non me ne importerebbe nulla, se il resto sparisse.angrosRe: Pagare
- Scritto da: angros> No: se io uso (ad esempio) solo wikipedia, perchè> devo pagare per altro? Se uso solo la posta> elettronica ed i servizi cloud, perchè devo> finanziare anche il resto? Non me ne importerebbe> nulla, se il resto> sparisse.E io che non mi ammalo mai perché devo pagare la cassa malati?ruppoloRe: Pagare
> E io che non mi ammalo mai perché devo pagare la> cassa> malati?Ho capito: quindi,la creazione di contenuti diventerebbe un pubblico servizio (come lo è la sanità); a quel punto, le major sparirebbero, e gli artisti lavorerebbero per lo stato; oppure, potrebbero esistere anche aziende private (così come esistono le cliniche private), con la regola della tripla A: Autorizzazione, Accredito, AccordoangrosRe: Pagare
Allora a chi non paga traffic shaping sui contenutiRouGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 feb 2010Ti potrebbe interessare