Amsterdam (Olanda) – Con una decisione che non permette ulteriori appelli, la Corte Suprema dell’Olanda ha stabilito che i creatori di Kazaa non possono essere considerati responsabili per lo scambio illegale di file protetti da parte degli utenti del celebre software di condivisione.
La sentenza, inappellabile in quanto proviene dalla massima corte del paese, riprende in toto le considerazioni che qualche mese fa portarono negli USA alla clamorosa assoluzione degli autori di Morpheus e Grokster, ritenuti anche in quel caso incolpevoli se gli utenti utilizzano quei software per condividere file coperti da diritto d’autore.
Il caso si è sviluppato in Olanda perché è in quel paese che ha sede FastTrack, la società che diede origine a Kazaa prima di cedere il sistema alla Sharman Networks, che ha invece sede in Australia. La Buma Stemra , società che raccoglie in Olanda le royalty per conto dei detentori di diritti similmente alla SIAE italiana, aveva chiesto che gli autori di Kazaa fossero considerati responsabili in solido per aver favorito le attività di pirateria dei propri utenti dediti all’uso del sistema di scambio peer-to-peer.
A scagliarsi immediatamente contro la sentenza della Corte Suprema sono stati gli uomini della IFPI , l’organizzazione internazionale che raccoglie i maggiori discografici, secondo cui “la sentenza di oggi su Kazaa è un giudizio sbagliato sebbene confermi che la maggioranza degli utenti che usano sistemi come quello di Kazaa lo faccia illegalmente, indipendentemente dal paese in cui risiedono”.
La sentenza, dunque, non esclude che in futuro le major possano decidere di perseguire i singoli utenti, pur dovendo rinunciare ad aggredire chi fornisce loro il software di scambio.
-
SON FELICE !!
HA HA HA !(win)(linux)(apple):D8)AnonimoRe: SON FELICE !!
Siamo in due!!! :DAnonimoRe: SON FELICE !!
anch'io sono felicissimo... soprattutto alla faccia di coloro che ci davano solo 3 mesi di libertà e dopo, tutti in galera.... come si chiamava? Eklep..... boh.... ;)AnonimoRe: SON FELICE !!
BUAHHAHAHAHAHA TIIEEEEEEE MAJOR DEI MIEI STIVALI!bacarozz83Re: SON FELICE !!
Anch'io! Finalmente una tutela anche sui diritti degli utenti, non solo delel major.Credo che ci sia una sola strada che le major possano percorrere per arginare la pirateria: abbassare il costo dei cd.Ricordo il primo cd che ho comprato: "Wish you were here" dei pink floyd, era il 1986.Lo pagai 16.000 lire.Allora il supporto costava caro, erano i primi anni di diffusione; adesso il supporto non costa più nulla, ma i cd costano 20 euro e passa.Dove vanno tutti questi soldi?Se costassero la metà, molta più gente comprerebbe cd originali!AnonimoRe: SON FELICE !!
- Scritto da: Anonimo> Anch'io! > Finalmente una tutela anche sui diritti> degli utenti, non solo delel major.> Credo che ci sia una sola strada che le> major possano percorrere per arginare la> pirateria: abbassare il costo dei cd.> > Ricordo il primo cd che ho comprato: "Wish> you were here" dei pink floyd, era il 1986.> Lo pagai 16.000 lire.> Allora il supporto costava caro, erano i> primi anni di diffusione; adesso il supporto> non costa più nulla, ma i cd costano 20 euro> e passa.> Dove vanno tutti questi soldi?> Se costassero la metà, molta più gente> comprerebbe cd originali!stai scherzando ??? 16.000 lire dell'1986 non valgono certo quelle di oggiAnonimoRe: SON FELICE !!
Come fai a paragonare 16.000 Lire del 1986 a 20 Euro di oggi? Puoi farlo, ma considera l'inflazione e fai i tuoi conti sul potere di acquisto di 16.000 allora e 20 Euro oggi: magari un CD appunto :-)Ma veramente basta dire il prezzo è alto (e bada bene sono d'accordo che è alto) per sentirsi giustificati a rubare musica online?Ciao!- AndyAnonimoRe: SON FELICE !!
Amen fratello! ;)AnonimoRe: SON FELICE !!
- Scritto da: Anonimo> Come fai a paragonare 16.000 Lire del 1986 a> 20 Euro di oggi? Puoi farlo, ma considera> l'inflazione e fai i tuoi conti sul potere> di acquisto di 16.000 allora e 20 Euro oggi:> magari un CD appunto :-)Forse dovresti anche non paragonare un prodotto innovativo nel 1986 ed un prodotto di vent'anni oggi.SalutiMaurizioBRe: SON FELICE !!
E veramente si può dire che chi scarica sta rubando la musica?Ti faccio notare che rubare significa, in linguaggio popolare, sottrarre qualcosa a qualcuno.Se io scarico una canzone che altrimenti non avrei comprato, sei sicuro che faccio un furto?Sicuramente potrai obiettare, ma la questione non è banale.Certo la legge lo vieta, ma è anche vero che quando milioni di persone commettono un reato, non percependolo come tale, la questione non è banale.Nessun altro "reato" penso abbia diffusione del genere, forse l'infrazione del lomite di velocità, ma non è penale.L'evasione fiscale potrebbe essere un altro candidato ma mi permetto di muovere alcune differenze:difficilmente non è percepito come reato (il dentista che evade sa di commettere un reato), e soprattutto si fa un danno alla comunità.Scaricando da internet, si fa danno alle industrie discografiche, che checchè se ne dica, con i soldi che ricavano non costruiscono ne scuole ne ospedali.E anche a dire che si fa danno alla musica ce ne vuole e ti spiego il perchè:la stragrande maggioranza degli artisti vive di concerti ed esibizioni più che di cd venduti (che su 20 euro un cantante, a seconda del suo "peso", riceve dagli 1 ai 3 euro in media).Allora ti chiedo, siamo sicuri che, se le canzoni fossero una promozione per i concerti, il modello sarebbe poi cosi sbagliato?Sottolineo anche che negli utlimi anni i cd venduti sono calati, ma l'afflusso di fan ai concerti è aumentato.Tu dirai, si e i dipendenti?Ok, forse è l'unica cosa che mi spinge a dispiacermi se le majors dovessero ridimensionarsi. Ma è anche vero che di persone occupate nella musica ci sarebbe comunque bisogno.Dall'altro lato, i vantaggi per la gente sarebbero enormi, musica gratis (che costituirebbe la pubblicità per i concerti o le esibizioni).Quindi io andrei piano aparlare di furto con tanta leggerezza, come se si stesse rubando la pensione a una povera vecchia, che è quello che vogliono far credere le industrie discografiche.ciaoAnonimoRe: SON FELICE !!
basta e avanza......AnonimoCalma e gesso
Ok, questa è stata una (splendida) batosta a quei prepotenti della RIIA.Faccio notare un paio di cose:1) Probabilmente la RIIA continuerà ugualmente a denunciare gente (solo, adesso non può più ricattarla privatamente chiedendole dei soldi per lettera...si limiterà a denunciare l'ip e chiedendo sequestri e perquisizioni)2) I giudici hanno fatto anche presente che la situazione di aperta violazione del copyright va gestita...ma da qui al varo di una legge sul copyright meno delirante e più tollerante ce ne passa.AnonimoRe: Calma e gesso
- Scritto da: Anonimo> 1) Probabilmente la RIIA continuerà> ugualmente a denunciare gente (solo, adesso> non può più ricattarla privatamente> chiedendole dei soldi per lettera...si> limiterà a denunciare l'ip e chiedendo> sequestri e perquisizioni)Il problema per la RIAA e' la legislazione americana.Se si mette a fare causa ad utenti random, prima o poi ne perdera' una e questo potra' essere usato come precedente in altri processi. :DAnonimoRe: Calma e gesso
> Il problema per la RIAA e' la legislazione> americana.> Se si mette a fare causa ad utenti random,> prima o poi ne perdera' una e questo potra'> essere usato come precedente in altri> processi. :DBisogna vedere PERCHE' ne perderà una...se ne perde una perchè ha denunciato una vecchietta di 95 anni che non sa neanche cos'è un PC, non credo che sia applicabile al caso dell'utente che effettivamente ha mp3 e altro materiale copiato sul PC... mi sembra che prima di poter parlare di precedenti applicabili si dovrebbe vedere una sconfitta della RIAA in questo secondo caso (auspicabile, ma improbabile IMHO)AnonimoItalia!
Ricordiamoci che siamo in ITALIA e non è una nostra vittoria. Se la RIAA, inizia una campagna nel nostro paese, saranno sequestri su sequestri, oltre quelli che ci saranno con l'inizio del nuovo anno.AnonimoRe: Italia!
- Scritto da: Anonimo> Ricordiamoci che siamo in ITALIA e non è una> nostra vittoria. Se la RIAA, inizia una> campagna nel nostro paese, saranno sequestri> su sequestri, oltre quelli che ci saranno> con l'inizio del nuovo anno.Appunto, ricordati che siamo in Italia e quindi la RIAA non puo' iniziare una campagna qui.Sarebbe come se la SIAE andasse a fare causa agli USA perche' piratano Laura Pausini...AnonimoRe: Italia!
- Scritto da: Anonimo> Appunto, ricordati che siamo in Italia e> quindi la RIAA non puo' iniziare una> campagna qui.La BSA esiste anche in Italia e la RIAA può sempre segnalare alle forze dell'ordine italiane chi andare a buttare giù dal letto alle 6 di mattina.AnonimoRe: Italia!
- Scritto da: Anonimo> > La BSA esiste anche in Italia e la RIAA può> sempre segnalare alle forze dell'ordine> italiane chi andare a buttare giù dal letto> alle 6 di mattina.Con che prove?Arriva la RIAA, telefona in questura e dice:Pronto sono la RIAA. Ho questo IP che condivideva una canzone di Madonna, dovreste scoprire l'indirizzo ed andare ad arrestarlo!TU TU TU TU TUPronto? Pronto?AnonimoRe: Italia!
> La BSA esiste anche in Italia e la RIAA può> sempre segnalare alle forze dell'ordine> italiane chi andare a buttare giù dal letto> alle 6 di mattina.Oddio che risate...Dormi tranquillo, la bsa non conta un belino e figurati se ti vengono in casa perchè c'hai kazaa...Te l'immagini andare a chiedere al giudice un mandato di perquisizione in casa tua perchè sei sospettato di scambiare filmaggi su reti p2p...Non lo fanno manco con gli evasori totali, trappoco... figurati!!!AnonimoRe: Italia!
> Appunto, ricordati che siamo in Italia e> quindi la RIAA non puo' iniziare una> campagna qui.Giusto!!!Qui non c'è nessun dmca su cui appoggiarsi per chiedere nomi e cognomi...E se un signore della riaa un giorno bussa alla vostrta porta solo per il fatto di essere uno della riaa, voi siete autorizzati a ridergli in faccia e a sbatterci contro la porta... e a godere del vostro operato!!!! *evil grin*:):):)Ps: nel caso qualcuno si voglia occupare qui di quelli che fanno p2p, sarebbe mooolto meglio per la sua faccia (posto che ne abbia una!...) che pensasse prima a tutti gli evasori fiscali totali che ci sono!!...AnonimoRe: Italia!
A partire dal capo del Governo.AnonimoRe: Italia!
> su sequestri, oltre quelli che ci saranno> con l'inizio del nuovo anno.Cioè? Sai qualcosa che noi non sappiamo?AnonimoRe: Italia!
- Scritto da: Anonimo> Cioè? Sai qualcosa che noi non sappiamo?No! Sei tu che non sai quello che tutti sanno! Ovvero la quantità assurda di sequestri di computer, che avviene in Italia...AnonimoRe: Italia!
> No! Sei tu che non sai quello che tutti> sanno! Ovvero la quantità assurda di> sequestri di computer, che avviene in> Italia... Sì, vanno in covi e cantine di pirati proffesionisti, con migliaia di cd fatit al giorno, che tutti sanno benissimo dove sono e che fanno...Figurati se ti vengono a casa per il p2p... seeeeeeeeeeee...AnonimoRe: Italia!
- Scritto da: Anonimo> Ricordiamoci che siamo in ITALIA e non è una> nostra vittoria. Se la RIAA, inizia una> campagna nel nostro paese, saranno sequestri> su sequestri, oltre quelli che ci saranno> con l'inizio del nuovo anno.chi cazzo è la riaa?se l'FBI ti cerca, a te frega qualcosa?preoccupati della digos, dei sisde, della siae, della polizia e dei carabinieri ... non metterti a preoccuparti anche delle polizie degli altri statiAnonimoRe: Italia!
> preoccupati della digos, dei sisde, della> siae, della polizia e dei carabinieri ...> non metterti a preoccuparti anche delle> polizie degli altri statie mi permetto di aggiungere... della gdfAnonimoSI!. Ma i segàti?
ora però vorrei sapere ai poveretti che sono stati incriminati fino ad ora e che hanno dovuto sborsare migliaia di dollari (in via forfettaria, bontà loro, alla riaa) ... che faranno?se dovessi sborsare IO 3000 euro oggi, finirei nella merda totale.e loro?:-(AnonimoRe: SI!. Ma i segàti?
> e loro?Si rivalgono sui provider che hanno messo in piazza la privacy altrui.AnonimoLa RIAA ha finito di rompere !
Adesso voglio proprio vedere se continueranno a fare denunce alla cieca !La situazione che si prospetta loro è difficile direi... l'unica cosa che possono fare è denunciare direttamente gli indirizzi ip incriminati senza sapere chi è la persona che commette illeciti. Questo vuol dire aprire tantissimi processi... e sinceramente non credo che potranno andare avanti per molto tempo in questo modo!Anche perchè rischiano di portare in tribunale ragazzini o anziani come già successo, magari anche innocenti, facendo figure molto brutte.Poi non parliamo della situazione italiana... in un paese dove ci sono milioni di evasori del canone rai e nessun giudice si sogna di fare mandati di perquisizione, figuriamoci se ci può essere qualche giudice che si preoccupa del P2P!AnonimoRe: La RIAA ha finito di rompere !
- Scritto da: Anonimo> Anche perchè rischiano di portare in> tribunale ragazzini o anziani come già> successo, magari anche innocenti, facendo> figure molto brutte.> o peggio ancora i figli di quei deputati che li proteggono e che hanno approvato il DMCA.AnonimoRe: La RIAA ha finito di rompere !
Concordo perfettamente!!!! (win) winmxAnonimoRimborseranno i danni ora ? :-)
A tutte le persone che hanno perso la privacy.E spero che sia un risarcimento maggiore delle multe che hanno pagato e che abbia uguale o maggiore risonanza.AnonimoRe: Rimborseranno i danni ora ? :-)
- Scritto da: Anonimo> > A tutte le persone che hanno perso la> privacy.> E spero che sia un risarcimento maggiore> delle multe che hanno pagato e che abbia> uguale o maggiore risonanza.I vertici della RIAA hanno detto che sara' Babbo Natale in persona a portare i soldi che sono stati estorti finora dalla societa'. :)ryogaprima o poi la pacchia finisce
Il 99,9% della gente usa il p2p solo per scopi illegali e prima o poi questo fenomeno verrà fermato come è giusto che sia.La gente deve rendersi conto che le leggi vanno rispettate, se la legge si ritiene sbagliata si tenta di cambiarla non di trasgredirla di nascosto.Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate che la maggiorparte della gente sia d'accordo con il vostro punto di vista? Allora iniziate a raccogliere firme per un referendum o comunque attivatevi in modo da far conoscere i lati negativi della legge sul diritto d'autore e di come potrebbe essere cambiata. Se tutti la pensano come voi avrete un largo consenso e probabilmente prima o poi raggiungerete il vostro scopo. Pensate invece che la legge non sia un problema ma che i cd siano troppo cari? Allora non comprateli e organizzate manifestazioni davanti ai negozi di dischi nel centro della vostra città in modo da attirare i mezzi di informazione sull'argomento.Ma non fate le cose di nascosto perché andrà tutto a svantaggio della comunità. Evitate di fregare il vostro nemico con mezzi illegali perché così passerete dalla parte del torto e sarete sempre vulnerabili.firmato un anonimo codardoAnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
> Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate> che la maggiorparte della gente sia> d'accordo con il vostro punto di vista?La maggior parte della gente non ha l'informazione o la cultura o la preparazione per potersi interessare con cognizione di causa di ciascun argomento del vivere civile.Penso che pochi conoscano il p2p e meno ancora abbiano riflettuto sul problema del diritto d'autore e sull'impatto che su questo abbia il consumnismo dell'innovazione e le nuove tecnologie.Penso che il democratico referendum, con un quorum da raggiungere, sia uno strumento inapplicabile in un mondo in cui la formazione diventa sempre più settoriale e l'informazione è sempre più un riempitivo tra uno spot e l'altro perchè è in mano, economicamente, a chi paga gli spot, non al destinatario del contenuto che dovrebbe scegliere di seguire e pagare esplicitamente e non in modo nascosto tramite ricarichi sui prodotti e servizi, un canale informativo a seconda del suo grado di interesse, competenza, completezza, imparzialità.Siamo in un mondo di scimmie consumiste schizofreniche, ognuna isolata dal potere nel suo mondo privato per poterla spremere il più possibile senza che se ne renda conto, nascondendo le voci di costo dietro pubblicità, vaporware, crack.> Allora iniziate a raccogliere firme per un> referendum o comunque attivatevi in modo da> far conoscere i lati negativi della legge> sul diritto d'autore e di come potrebbe> essere cambiata.No, che magari poi se la legge non va bene a chi ha il potere, anche davanti a sentenze sino a livello della corte costituzionale questo continua a fare i suoi porci comodi, o peggio, "trova" da qualche parte delle armi di distruzione di massa e mette a tacere una intera nazione non allineata con le sue!AnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegaliverissimo> e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.mmm la vedo molto dura. almeno guardando come stanno le cose adesso> La gente deve rendersi conto che le leggi> vanno rispettate, se la legge si ritiene> sbagliata si tenta di cambiarla non di> trasgredirla di nascosto.Non è di nascosto, lo sanno anche i muri ormai che se non si vuole o non si hanno i soldi per comprare un cd (cosa che a me personalmente mi succede spesso) si può scaricarlo dalla rete.> Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate> che la maggiorparte della gente sia> d'accordo con il vostro punto di vista?> Allora iniziate a raccogliere firme per un> referendum o comunque attivatevi in modo da> far conoscere i lati negativi della legge> sul diritto d'autore e di come potrebbe> essere cambiata. In Italia le raccolte di firme hanno funzionato rarissimamente.E poi i babbazzi che comprano anche la merda ci saranno sempre quindi secondo me non si risolve nulla con questi metodi, almeno nel breve periodo.Se tutti la pensano come> voi avrete un largo consenso e probabilmente> prima o poi raggiungerete il vostro scopo. > > Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.Ripeto: i babbazzi modaioli che comprano anche la merda a 50 euri ci saranno sempre, perchè in Italia è così e lo è sempre stato, non solo nel campo della musica.> > Ma non fate le cose di nascosto perché andrà> tutto a svantaggio della comunità.Ripeto: NON E' DI NASCOSTO, lo sa anche il mio cane che si può scaricare da internet la musica che si vuole o quasi.> Evitate di fregare il vostro nemico con mezzi> illegali perché così passerete dalla parte> del torto e sarete sempre vulnerabili.Beh da qui al fatto di essere vulnerabili, ce ne vuole un po'... soprattutto leggendo la notizia di oggi :)> > firmato > un anonimo codardoSaluti, non è che per caso sei della SIAE?GalloneRe: prima o poi la pacchia finisce
>Il 99,9% della gente usa il p2p solo per scopi illegali e prima >o poi questo fenomeno verrà fermato come è giusto che sia. E come?Sai cosa succederà se si avrenno raffiche di denunce?Che usciranno programmi che supportano crittografia e tecniche di tunneling per rafforzare l'anonimato, oltre che punteggi di fiducia per i peer della rete di scambio.Questa, in un certo senso è una rivoluzione, e come tale scardina la consuetudine.Ti faccio notare che il peer2peer è uno strumento straordinario di scambio di informazioni poichè in un certo senso si può considerare tutto come informazione.Le industrie discografiche e cinematografiche avevano cominciato a tirare troppo la corda, aumentando i prezzi.Se non ci fossero i programmi di file sharing sai quanto costerebbe un cd?Senza parlare del fatto che le industrie sfruttano la loro forza commerciale con la politica, come in america dove, per salvare la redditività del personaggio di topolino, hanno allungato a 70 anni il copyright.Per salvare topolino sai quante opere che sarebbero state di pubblico dominio rimarranno utilizzabili solo pagando royalties?Questa è giustizia?Chi per propri interessi, che vanno contro a quelli della maggioranza delle persone e dei cittadini, fa cambiare le leggi non merita nulla.Quando milioni e milioni di persone, trasversalmente in paesi lingue e culture e reddito, utilizzano un software io non lo definirei rato tanto facilmente.Le tue obiezioni possono essere giuste ma non realistiche.La protesta è sulla rete, non davanti ai negozi.AnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
e quale governo al mondo pensi che tenga conto dell'opinione del popolo???(linux)AkiroRe: prima o poi la pacchia finisce
Concordo quasi totalmente su quello che hai scritto. Solo agendo tramite la legge potranno essere mutate le basi su cui si erge questa splendida democrazia... già, democrazia, che non è altro che il miglior compromesso di civiltà e convivenza a cui il pernicioso animo umano può aspirare. Giustamente auspichi moti propositivi, come la raccolta firme, peccato appunto che solo una minoranza di persone sente il peso e l'importanza di quanto si vorrebbe cambiare. Certo, dovremmo operare ad una opera di sensibilizzazione, una presa di coscienza... Purtroppo, davvero purtroppo, sta avvenendo una rottura senza rimedio. Come ha scritto saggiamento una persona prima di me, "questa in un certo senso è una rivoluzione, e come tale scardina la consuetudine". Nella storia ne sono avvenute molte, ma mai con questa nuova strana forma, e quindi stentiamo a riconoscerla. - Scritto da: Anonimo> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegali e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.> La gente deve rendersi conto che le leggi> vanno rispettate, se la legge si ritiene> sbagliata si tenta di cambiarla non di> trasgredirla di nascosto.> Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate> che la maggiorparte della gente sia> d'accordo con il vostro punto di vista?> Allora iniziate a raccogliere firme per un> referendum o comunque attivatevi in modo da> far conoscere i lati negativi della legge> sul diritto d'autore e di come potrebbe> essere cambiata. Se tutti la pensano come> voi avrete un largo consenso e probabilmente> prima o poi raggiungerete il vostro scopo. > > Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.> > Ma non fate le cose di nascosto perché andrà> tutto a svantaggio della comunità. Evitate> di fregare il vostro nemico con mezzi> illegali perché così passerete dalla parte> del torto e sarete sempre vulnerabili.> > firmato > un anonimo codardo==================================Modificato dall'autore il 22/12/2003 11.06.32Adriano MeisRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegali e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.> La gente deve rendersi conto che le leggi> vanno rispettate, se la legge si ritiene> sbagliata si tenta di cambiarla non di> trasgredirla di nascosto.Domanda, se la maggioranza della popolazione pensasse che scambiare musica è legale, questo non dovrebbe diventare un Diritto?[snip]> > Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.Io penso e ritemgo che la Pirateria sotto ogni forma (e non la contraffazione) sia l'unica vera alternativa al cartello dei prezzi della major, se posso scegliere scelgo, io scelgo di non dare i miei soldi a questa gente.> Ma non fate le cose di nascosto perché andrà> tutto a svantaggio della comunità. Evitate> di fregare il vostro nemico con mezzi> illegali perché così passerete dalla parte> del torto e sarete sempre vulnerabili.Anche Robespierre aveva torto nei confronti della Monarchia, fatto sta che la Monarchia fu distrutta e nacque la repubblica, noi si deve distruggere le major e rendere la cultura musicale libera, ma per farlo le armi legali non bastano, occorre una Rivoluzione.PentawaRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegali e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.> La gente deve rendersi conto che le leggi> vanno rispettate, se la legge si ritiene> sbagliata si tenta di cambiarla non di> trasgredirla di nascosto.> Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate> che la maggiorparte della gente sia> d'accordo con il vostro punto di vista?> Allora iniziate a raccogliere firme per un> referendum o comunque attivatevi in modo da> far conoscere i lati negativi della legge> sul diritto d'autore e di come potrebbe> essere cambiata. Se tutti la pensano come> voi avrete un largo consenso e probabilmente> prima o poi raggiungerete il vostro scopo. > > Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.> > Ma non fate le cose di nascosto perché andrà> tutto a svantaggio della comunità. Evitate> di fregare il vostro nemico con mezzi> illegali perché così passerete dalla parte> del torto e sarete sempre vulnerabili.> > firmato > un anonimo codardoda quando è stato eletto bush jr. (e sanno tutti benissimo come: facendo finta che un intero stato di votanti non esistesse).. beh non credo molto alla democrazia.le leggi poi.. la stupidata del "cambiare le leggi in maniera legale" è una delle ipocrisie reazionarie sparate da chi non ha alcuna intenzione che la legge cambi, con l'intento di criminalizzare chi la legge non può che violarla per forza.i sistemi legislativi attuali sono costituiti in modo da essere molto conservativi, e lasciare un margine infinitesimale per i cambiamenti, in realtà insignificante tranne per l'appunto per accusare chi desidera un cambiamento di violazione della legge, con la menata "la legge la puoi cambiare.". E come?coi referendum?non farmi ridere, ad oggi il rapporto tra i votanti e gli aventi diritto al voto sono in diminuzione, soprattutto negli US, è impensabile fare un referendum in questo clima di sfiducia su una questione così tecnica. chi sà cos'è un pc? Tra questi, chi sa cos'è un download? Chi distingue chiaramente tra sito, email, p2p? Chi può discernere tra un download proveniente da un sito, da un server mail, tramite un programma p2p da chissà quante persone alla volta..?è un referendum troppo tecnico, non ha senso. Si spererebbe che fossero persone tecnicamente competenti a prendere decisioni, ma purtroppo la dirighenzia attuale è piegata al volere dei soldi.si rischia di fare la stessa fine che fecimo al referendum del nucleare. Proprio ieri sono stato a Rho(mi), città denuclearizzata. Ci sono tante raffinerie di petrolio da rendere l'aria nera... ma che importa.. loro sono denuclearizzati .... lol :D avvelenato che non crede nel sistema politico attuale ==================================Modificato dall'autore il 22/12/2003 14.09.29avvelenatoRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: avvelenatocut> si rischia di fare la stessa fine che fecimo> al referendum del nucleare. Proprio ieri> sono stato a Rho(mi), città denuclearizzata.> Ci sono tante raffinerie di petrolio da> rendere l'aria nera... ma che importa.. loro> sono denuclearizzati.... lol :D> > > avvelenato che non crede nel sistema> politico attuale> > ==================================> Modificato dall'autore il 22/12/2003 14.09.29A parte il "fecimo" questa e' la cosa giusta che hai scritto nel post ;-)ciao milanesott...AnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo > Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.> firmato > un anonimo codardoNo no, continuo a scaricarli, comunque grazie del consiglio :DAnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegali e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.> La gente deve rendersi conto che le leggi> vanno rispettate, se la legge si ritiene> sbagliata si tenta di cambiarla non di> trasgredirla di nascosto.Vallo a dire a Luigi XIV, anche lui pensava che fosse illegale tagliargli la testa eppure lo hanno ghigliottinato. Quando è il popolo in massa ad agire non c'e' legge che tenga. > Pensate che la legge sia sbagliata? Pensate> che la maggiorparte della gente sia> d'accordo con il vostro punto di vista?Sicuramente la maggior parte della gente che naviga su Internet. L'altra non può essere nè d'accordo nè in disaccordo per manifesta ignoranza. Ma dal momento che tra pochi anni la percentuale di chi usa internet sopravanzerà quella di chi non la usa io inizierei a preccuparmi sul consenso della maggioranza a proposito delle correnti leggi sul copyright.> Allora iniziate a raccogliere firme per un> referendum o comunque attivatevi in modo da> far conoscere i lati negativi della legge> sul diritto d'autore e di come potrebbe> essere cambiata. Se tutti la pensano come> voi avrete un largo consenso e probabilmente> prima o poi raggiungerete il vostro scopo. E secondo te le lobby accetterebbero che tale referendum venisse ammesso?> Pensate invece che la legge non sia un> problema ma che i cd siano troppo cari?> Allora non comprateli e organizzate> manifestazioni davanti ai negozi di dischi> nel centro della vostra città in modo da> attirare i mezzi di informazione> sull'argomento.Alla Sony music non frega un ca**o dei picchetti di fronte ai negozi, gli importa solo degli utili in fondo al loro spreadsheet (neanche della musica, a dispetto del nome) e quindi bisogna colpirla dove è sensibile, nel portafogli. Personalmente non mi interessa se la gente si astiene dal comprare CD scaricando musica da internet oppure semplicemente non ascoltando nuovi dischi, ho iniziato il mio sciopero dei consumi nel 1999 e, P2P o no, continuerò fino a quando le major non la smetteranno con questi loro metodi arroganti e predatori che infangano i nostri diritti. > Ma non fate le cose di nascosto perché andrà> tutto a svantaggio della comunità. Evitate> di fregare il vostro nemico con mezzi> illegali perché così passerete dalla parte> del torto e sarete sempre vulnerabili.Lo sai come diceva Churchill vero? "Se un uomo fuma sotto un cartello vietato fumare lo multo, se in cinque fumano sotto quel cartello li multo ancora, se lo fanno quaranta persone tolgo il cartello". Morale della favola, le major non possono riconvertirci all'acquisto di CD da 20 euro a forza di cause, stavolta dovranno venire a patti con i loro utenti e ridefinire vendita e distribuzione in modo più equo.AlbertoAnonimoRe: prima o poi la pacchia finisce
- Scritto da: Anonimo> Vallo a dire a Luigi XIV, anche lui pensavaScusate, era sedicesimo, lapsus in numeri romani...:-9AlbertoAnonimoLa pacchia non finirà MAI!
> Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> scopi illegali e prima o poi questo fenomeno> verrà fermato come è giusto che sia.Ok ok, hai ragione, ma.... come fai a fermarlo?Lo sai che è tecnicamente impossibile?O meglio oggi, volendo tramite denuncia si risale all'ip ecc ecc, ma basta usare qualche applicazioncina più furba cifrata e multiproxata e NESSUNO, ripeto NESSUN PROVIDER può sapere cosa stai facendo. Non c'è modo.Spiegatemi, per favore, una volta per tutte, spiegatemi come fareste, o voi grandi difensori dello stato di diritto, a bloccare questi "delinquenti".IMHO, il p2p è una rivoluzione e le leggi e l'economia di chi guadagni "sui diritti" dovranno adeguarsi.> firmato > un anonimo codardoIdemAnonimoRe: La pacchia non finirà MAI!
- Scritto da: Anonimo> > Il 99,9% della gente usa il p2p solo per> > scopi illegali e prima o poi questo> fenomeno> > verrà fermato come è giusto che sia.> > Ok ok, hai ragione, ma.... come fai a> fermarlo?> Lo sai che è tecnicamente impossibile?> > O meglio oggi, volendo tramite denuncia si> risale all'ip ecc ecc, ma basta usare> qualche applicazioncina più furba cifrata e> multiproxata e NESSUNO, ripeto NESSUN> PROVIDER può sapere cosa stai facendo. Non> c'è modo.> > Spiegatemi, per favore, una volta per tutte,> spiegatemi come fareste, o voi grandi> difensori dello stato di diritto, a bloccare> questi "delinquenti".> > IMHO, il p2p è una rivoluzione e le leggi e> l'economia di chi guadagni "sui diritti"> dovranno adeguarsi.> > > firmato > > un anonimo codardo> > Idemil trionfo del bun senso! :-)Anonimochi erano gli altri provider?
bisognerebbe vedere chi erano gli altri provider che NON si sono opposti e chiudere immediatamente tutti i contratti con loro: è ovvio che al primo vento si tratta di delatori.Anonimonon è cambiato nulla
a me pare che non sia cambiato proprio nulla.come dicono quelli della RIAA in centro articolo, loro continueranno a fare quel che facevano denunciando, ma senza preavvisare.sai che bel miglioramentoAnonimoRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: Anonimo> a me pare che non sia cambiato proprio nulla.> > come dicono quelli della RIAA in centro> articolo, loro continueranno a fare quel che> facevano denunciando, ma senza preavvisare.> > sai che bel miglioramentoSì però adesso dovranno farsi tutta la trafila dalla magistratura (cioè +soldi e +tempo) e soprattutto dovranno stare attenti a chi denunciano. Se denunciano uno che invece non ha fatto niente, rischiano una (costosa) controquerela.AnonimoRe: non è cambiato nulla
Aggiungo:E una controquerela se va in porto (specie se in America) da possibilita' di spillare un mare infinito di soldi.Zalut'Carlo VaccaAnonimoRe: non è cambiato nulla
- Scritto da: Anonimo> Aggiungo:> > E una controquerela se va in porto (specie> se in America) da possibilita' di spillare> un mare infinito di soldi.> > Zalut'> Carlo VaccaQuindi addio major del disco?AnonimoRe: non è cambiato nulla
> Sì però adesso dovranno farsi tutta la> trafila dalla magistratura (cioè +soldi e> +tempo) e soprattutto dovranno stare attenti> a chi denunciano. Se denunciano uno che> invece non ha fatto niente, rischiano una> (costosa) controquerela.Ma, scusa, non basta che semplicemente vadano dalla polizia con un elenco di ip dai quali hanno loro stessi scaricato materiale protetto da diritto di autore?Il fatto che non possano più dare un nome e cognome alle persone è un bene, perchè toglie molto impatto alla loro campagna di FUD..non possono più dire: "sappiamo chi sei, sappiamo dove abiti, se vogliamo veniamo li e ti roviniamo"Questa è stata una vittoria del buonsenso sulla prepotenza, ma non risolve il problema chiave: l'attuale legge sul copyright è inapplicabile ad un mondo con internet libero ed esseri umani non ideali, d'altra parte chi produce qualcosa di valido deve poter essere remunerato per questo.Forse servirebbero più tolleranza e maggiore rigore (e non è un controsenso se ci pensate un attimo), ma io non vedo passi in questo senso (vedo solo leggi generiche, vaghe, repressive,inapplicabili, interpretabili,esagerate).AnonimoRe: non è cambiato nulla
Ma, scusa, non basta che semplicemente> vadano dalla polizia con un elenco di ip dai> quali hanno loro stessi scaricato materiale> protetto da diritto di autore?sì ma poi la polizia per entrare a casa tua deve andare dal magistrato a farsi dare un mandatoAnonimoRe: non è cambiato nulla
> Ma, scusa, non basta che semplicemente> vadano dalla polizia con un elenco di ip dai> quali hanno loro stessi scaricato materiale> protetto da diritto di autore?ehm loro non sono la polizia ... non sono un magistrato ... e' la loro parola contro la tua .... o la loro parola vale di piu ? le prove che roccolgono loro se non davanti ad un magistrato non valgono niente ... o almeno cosi dovrebbe essere ....credo .... sempre che tutti abbiano pari diritti ....ciaoAnonimoEkleptical dove sei?
Ti aspettiamo con ansia e con calore natalizio :DGalloneRe: Ekleptical dove sei?
- Scritto da: Gallone> Ti aspettiamo con ansia e con calore> natalizio :DDopo Kazaa in Olanda e Verizon ho sentito di un tentativo di suicidio mettendo la testa nella tazza del ce##o.... :D :D :DAnonimoRe: Ekleptical dove sei?
mmmmm.... ritengo probabile un cambio di nick.....troppo sputtanamento per il vecchio :DAnonimoRe: Ekleptical dove sei?
- Scritto da: Gallone> Ti aspettiamo con ansia e con calore> natalizio :Dsecondo me è andato in questura a denunciarci tutti :DavvelenatoRe: Ekleptical dove sei?
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Gallone> > Ti aspettiamo con ansia e con calore> > natalizio :D> > secondo me è andato in questura a> denunciarci tutti :Dno no milanesott lo ho visto stamattina pero' con una confezione di "tavor" piu' grande di quella che usa di solito! :DAnonimoRe: Ekleptical dove sei?
> secondo me è andato in questura a> denunciarci tutti :DVeramente ero semplicemente in montagna a sciare con un'amica... :PEklepticalDovevano spostarsi in Italia...
Qui sembra che le grandi copagnie abbiano sempre vinto e stravinto.Anche se a dire il vero la causa l'hanno persa contro un'altra grande compagnia e non contro un "debole" privato cittadino qualsiasi. :|AnonimoEmmo'
mo' lo possiamo dire: RIAA ma vaffan...AnonimoFINIRA COME....
quel ladro di macchine che per difendersi in giudizio ha citato la sentenza Collins del 1875 per "uso momentaneo di calesse con cavalli" .....ne vedremo delle belle.......GiòAnonimoFinanza:c'è chi ha avuto la loro visita?
Non so se cio che sto scrivendo sia inerente all'argomento in maniera stretta, ma qualcuno ha avuto la visita a casa della finanza a causa dello scaricamento da internet di "emmeppitre o divvux" (mp3 o dvx :D) o qualcosa di simile?Non sto parlando di: "si, un mio amico mi ha detto...", opure "ho comprato tramite e-mail..."Qualcuno che scaricando con e-mule o winmix o kazaa, o qualcos'altro simile, ha avuto a che fare con le forze dell'ordine.Una curiosità senza (spero) suscitare polemiche filosofiche/commercialiGrazie;)AnonimoRe: Finanza:c'è chi ha avuto la loro visita?
- Scritto da: Anonimo> Non so se cio che sto scrivendo sia inerente> all'argomento in maniera stretta, ma> qualcuno ha avuto la visita a casa della> finanza a causa dello scaricamento da> internet di "emmeppitre o divvux" (mp3 o dvx> :D) o qualcosa di simile?> > Non sto parlando di: "si, un mio amico mi ha> detto...", opure "ho comprato tramite> e-mail..."> > Qualcuno che scaricando con e-mule o winmix> o kazaa, o qualcos'altro simile, ha avuto a> che fare con le forze dell'ordine.> > Una curiosità senza (spero) suscitare> polemiche filosofiche/commerciali> > Grazie;)aime' no... ci speravo tanto.. sono arrivato fino a dichiare su questo sito (in un forum precedente) che scaricavo a man bassa di tutto e di piu'.Purtroppo la verita' e' che non mi interessano i dvx e gli mp3... difendo il p2p per una questione di principio... si vede che se ne sono accorti! :'(AnonimoRe: Finanza:c'è chi ha avuto la loro visita?
Veramente, mai sentito che uno abbia avuto la visita della finanza per aver scaricato mp3 o divx... hanno cose più importanti a cui pensare (es. pedofilia, droga ecc.); eppoi, mi sa che le majors stanno sulle palle anche ai finanzieri i quali non saranno certo contenti di pagare a PESO D'ORO l'ultimo CD di Britney Spears per la loro figliola (22 EURO !) o l'ultimo DVD Disney per il fratellino piccolo di quest'ultima (30 EURO)A proposito,Buon Natale a Verizon!... e auguri alla RIAA, ne ha davvero bisogno.AnonimoAuguri alla RIAA, ne ha bisogno
Veramente, mai sentito che uno abbia avuto la visita della finanza per aver scaricato mp3 o divx... hanno cose più importanti a cui pensare (es. pedofilia, droga ecc.); eppoi, mi sa che le majors stanno sulle palle anche ai finanzieri i quali non saranno certo contenti di pagare a PESO D'ORO l'ultimo CD di Britney Spears per la loro figliola (22 EURO !) o l'ultimo DVD Disney per il fratellino piccolo di quest'ultima (30 EURO). A proposito, Buon Natale a Verizon!... e auguri alla RIAA, ne ha davvero bisogno.AnonimoBASTAAAA: il p2p non si può fermare!
Lo ripeterò fino alla morte. Il p2p NON SI PUO' TECNICAMENTE BLOCCARE.Oggi, RIAA e affini, riescono a recuperare gli ip di chi condivide e tramite questi fanno partire una denuncia.Bene, se rompono ancora i maroni, è naturale che prenderanno piede applicazioni più intelligenti (già ci sono) che fanno due cose:1. Cifrano le connessioni2. Usano come proxy una catena di altri peerAllora: grazie a (1) il provider e nessun'altro al mondo può sapere cosa sto trasmettendo. Grazie a (2) nessuno sa a chi sta trasmettendo e da dove sta ricevendo (il primo peer è un proxy).Quindi, esimi sostenitori del diritto sui "diritti", spiegatemi COME fareste a bloccare una rete così. Se non mi sapete dare una spiegazione tacete per sempre.(in realtà esiste una soluzione esotica, proibire l'uso di applicazioni... o obbligare l'uso di simil-Palladium)Se posso infine dare un'opinione personale, credo che il problema vada rovesciato. Le tecnologie p2p sono una rivoluzione e l'economia basata sulla rendita dei "diritti" non ha più possibilità di esistere. Si rivedano le leggi. Tutte le rivoluzioni comportano drastici cambiamenti su molti cambi della società.Fine.AnonimoRe: BASTAAAA: il p2p non si può fermare!
> Allora: grazie a (1) il provider e> nessun'altro al mondo può sapere cosa sto> trasmettendo. Specifico meglio... nè il provider nè nessun'altro al mondo può sapere....AnonimoRe: BASTAAAA: il p2p non si può fermare!
> Quindi, esimi sostenitori del diritto suiNon si tratta di diritti, ma di interessi...soldi in pratica.> "diritti", spiegatemi COME fareste a> bloccare una rete così. Una rete così è lenta per sua natura, e anche se in teoria è inattaccabile (a meno di non controllare una buona % dei PC che la compongono), in pratica la sua debolezza sono i vari protocolli di autenticazione: quando accendi il PC e il programma si collega, a chi si collega? (Non certo ad un server, che può venire chiuso con la forza) Come fa il tuo proxy a fidarsi dei nodi a cui si collega? Come fa trovarli? E se per caso risulta collegato ad un numero basso di nodi (che potrebbero essere tutti malevoli) cosa fa? Non scambia?(mi ricordo di avere letto di alcuni possibili exploit per freenet che si basavano su rgionamenti di questo tipo, ma non sono così esperto da averlo capito benissimo, lo ammetto)...diciamo che se aggiungi che:1) ogni pacchetto dati può seguire una catena di proxy differente2) un pacchetto che arriva all'istante x ad un proxy, non ne viene rimbalzato all'istante x+1, ma dopo un tempo variabile3) un pacchetto dati può contenerne 2 o più...da rimbalzare a utenti diversi4) più pacchetti possono essere combinati in uno solo e inviati al proxy successivo5) il pacchetto segue una strada differente dalla chiave per decrittarlo6) il pacchetto è crittato con una chiave diversa ad ogni rimbalzo (concordata tra i due proxy che se lo rimbalzano) ed il contenuto è crittato con una chave che conosce solo il destinatario ultimo7) Cosa il proxy deve fare del pacchetto è crittato dentro il pacchetto stesso (rispedirlo o tenerlo per se)....bè, probabilmente capirci qualcosa diventerebbe una bella gatta da pelare :-)> (in realtà esiste una soluzione esotica,> proibire l'uso di applicazioni... o> obbligare l'uso di simil-Palladium)La seconda che hai detto...e non verrà percepito neanche come obbligo o problema, finchè non sarà tardi.Anonimofinalmente un buona notizia! :D
:DciaoooooAnonimox favore tranquillizzatemi
nei giorni scorsi ho ricevuto fantomatiche e-mail su indagini nei miei confronti da parte del dipartimento sul download illegale dell'FBI... spero sia una colossale bufala. se qualcuno ne sa qualcosa di più prego mi faccia sapere.......AnonimoRe: x favore tranquillizzatemi
- Scritto da: Anonimo> nei giorni scorsi ho ricevuto fantomatiche> e-mail su indagini nei miei confronti da> parte del dipartimento sul download illegale> dell'FBI... spero sia una colossale bufala.> se qualcuno ne sa qualcosa di più> prego mi faccia sapere.......ora non vedo il link ma se vai sulla home page di PI in basso a sinistra c'e' SALVAPC, ne hanno parlato li'AnonimoRe: x favore tranquillizzatemi
CHE SOLLIEVO!!!!!ho passato veramente ore di panico!per chi legge questo commento, aggiorno sul fatto che si tratta del virus "solber" che tira un colpo al cuore di chi scarica files in sharing.... grazie per le indicazioni. chiunque sia stato a indicarmi come scoprirlo.AnonimoE' un vostro diritto
"Noi - ha concluso Sherman - possiamo continuare, e continueremo, a denunciare chi si intrattiene in attività illecite".E' un vostro sacrosanto diritto e dovere. Ma dovete farlo attraverso una terza parte imparziale, cioè un giudice, come tutti noi altri.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2003
Ti potrebbe interessare