È appena passata una settimana dal rilascio su cauzione del founder di Megaupload Kim Dotcom, stabilito dal giudice neozelandese in mancanza di fondi necessari a liberarsi dalla morsa legale delle autorità statunitensi. Il boss del file hosting era così tornato nella sua abitazione di Coatesville per riabbracciare i figli e la moglie incinta di due gemelli.
Le autorità di Washington non sembrano aver gradito la libertà provvisoria offerta al corpulento Dotcom. Il founder di Megaupload avrebbe ancora a disposizione due conti bancari nelle Filippine e nelle Isole Vergini, per un totale di 2mila dollari . Denaro che potrebbe essere sfruttato in vari modi per lasciare la Nuova Zelanda e darsi alla macchia.
È così che il governo a stelle e strisce ha motivato la sua richiesta di far tornare Kim Dotcom dietro le sbarre. Richiesta respinta dal giudice Tim Brewer, che ha sottolineato come le condizioni della moglie del founder – appunto in attesa di due gemelli – non permettano improvvisi colpi di testa.
D’altronde, Dotcom – a colloquio telefonico con la testata specializzata TorrentFreak – non ha mostrato particolari preoccupazioni per l’esito del grande processo contro il suo mega-impero. Un “processo politico”, ha spiegato il founder , che non potrà provare l’effettiva illegalità delle attività del celebre cyberlocker . “Vinceremo”, ha concluso Dotcom.
Mauro Vecchio
-
Inutile accrocchio.
Chi ha la necessita' di modificare la data di creazione/acXXXXX/modifica di un file, vuol dire che ce l'ha per tutti i files presenti nella medesima directory e magari ricorsivamente in tutte le sottodirectory.Non e' una operazione concepiblie in modalita' clicca clicca.Questa operazione si fa col comando touch, disponibile gratuitamente per tutti i Sistemi Operativi degni di questo nome.panda rossaRe: Inutile accrocchio.
- Scritto da: panda rossa> Chi ha la necessita' di modificare la data di> creazione/acXXXXX/modifica di un file, vuol dire> che ce l'ha per tutti i files presenti nella> medesima directory e magari ricorsivamente in> tutte le> sottodirectory.> > Non e' una operazione concepiblie in modalita'> clicca> clicca.> > Questa operazione si fa col comando touch,> disponibile gratuitamente per tutti i Sistemi> Operativi degni di questo> nome.Stavo per scrivere la stessa identica cosa.Provare per credereRe: Inutile accrocchio.
Forse dovreste leggere meglio prima di commentare. Cosa non vi è chiaro del pezzo che dice: "Ora, i file possono essere aggiunti con un semplice drag&drop. È possibile anche importare i file contenuti nelle cartelle, trascinando le cartelle stesse. Per permettere al software di considerare anche le sottodirectory, bisogna cliccare su Aggiungi i files via drag & drop/Includi Sottocartelle."e della parte successiva: "Le stesse operazioni, oltre che per trascinamento, possono anche essere eseguite con il pulsante Import, da cui scegliere poi il comando Import. Oppure si può usare un file di testo (TXT) per indicare la posizione dei file, sfruttando i comandi di importazione e esportazione raggiungibili dal pulsante =>txt<=."Da quel che viene riportato sembra proprio che la modifica possa essere riportata per tutti i files presenti nella medesima cartella e ricorsivamente anche per le sottodirectory, quindi non vedo il motivo della critica.In compenso aumentate il vostro numero di post inutili su PI. Grazie, molto utile!Uno qualsiasiRe: Inutile accrocchio.
- Scritto da: Uno qualsiasi> Forse dovreste leggere meglio prima di> commentare. Cosa non vi è chiaro del pezzo che> dice: "Ora, i file possono essere aggiunti con un> semplice drag&drop. È possibile anche> importare i file contenuti nelle cartelle,> trascinando le cartelle stesse. Per permettere al> software di considerare anche le sottodirectory,> bisogna cliccare su Aggiungi i files via drag &> drop/Includi> Sottocartelle."Che cosa non ti e' chiaro di "Non e' una operazione concepiblie in modalita' clicca clicca." ?> e della parte successiva: "Le stesse operazioni,> oltre che per trascinamento, possono anche essere> eseguite con il pulsante Import, da cui scegliere> poi il comando Import. Oppure si può usare un> file di testo (TXT) per indicare la posizione dei> file, sfruttando i comandi di importazione e> esportazione raggiungibili dal pulsante> =>txt<=."> > Da quel che viene riportato sembra proprio che la> modifica possa essere riportata per tutti i files> presenti nella medesima cartella e ricorsivamente> anche per le sottodirectory, quindi non vedo il> motivo della critica.Funziona anche in modalita' batch?Se la risposta e' SI, allora potrei anche riconsiderare la critica.Se la modalita' e' NO, allora ribadisco: inutile accrocchio.> In compenso aumentate il vostro numero di post> inutili su PI. Grazie, molto> utile!Proporzionale agli articoli inutili pubblicati da PI.panda rossaRe: Inutile accrocchio.
- Scritto da: panda rossa> Chi ha la necessita' di modificare la data di> creazione/acXXXXX/modifica di un file, vuol dire> che ce l'ha per tutti i files presenti nella> medesima directory e magari ricorsivamente in> tutte le> sottodirectory.come puoi pretendere di sapere quali siano le esigenze di tutti? > Non e' una operazione concepiblie in modalita'> clicca> clicca.non credere che sia sempre una XXXXXXXta; a me è capitato proprio di dover compiere l'operazione per alcuni file, alcuni tipi di file, e alcune selezioni in alcune sottocartelle, e avrei molto gradito un drag&drop, insistituibile quando si tratta di fare selezioni "ti dico cosa considerare arbitrariamente"anche io sono per i comandi seriali e commandline, però non è sempre così.Quello che invece manca, data la evidente motivazione che spinge spesso la gente a dover utilizzare programmi come questo, è un randomizer con dei constraints , che ti permetta di selezionare alcuni valori che devono stare fermi, altri che devono muoversi entro un certo range e soprattutto un bel RESTORE ... questo l'ho trovato da qualche parte, però mancava la possibilità del drag&drop e dell'import.non sempre si fa tutto sempre con la stessa roba. > Questa operazione si fa col comando touch,> disponibile gratuitamente per tutti i Sistemi> Operativi degni di questo> nome.sicuramente intendi questo:http://sourceforge.net/projects/touchforwindows/Zia ClotildeRe: Inutile accrocchio.
- Scritto da: Zia Clotilde> - Scritto da: panda rossa> > Chi ha la necessita' di modificare la data di> > creazione/acXXXXX/modifica di un file, vuol> dire> > che ce l'ha per tutti i files presenti nella> > medesima directory e magari ricorsivamente in> > tutte le> > sottodirectory.> > come puoi pretendere di sapere quali siano le> esigenze di tutti?In uno dei db che amministro ci sono anche i ticket aperti verso l'help desk, e quando non c'e' niente di interessante da leggere su PI, leggo quelli per farmi 4 risate.Per questo so quali sono i problemi della gente.> > Non e' una operazione concepiblie in> modalita'> > clicca> > clicca.> > non credere che sia sempre una XXXXXXXta; a me è> capitato proprio di dover compiere l'operazione> per alcuni file, alcuni tipi di file, e alcune> selezioni in alcune sottocartelle, e avrei molto> gradito un drag&drop, insistituibile quando si> tratta di fare selezioni "ti dico cosa> considerare> arbitrariamente"Non puoi paragonare una operazione manuale con una che richiede di essere schedulata alle 3 del mattino.> anche io sono per i comandi seriali e> commandline, però non è sempre> così.> > Quello che invece manca, data la evidente> motivazione che spinge spesso la gente a dover> utilizzare programmi come questo, è un randomizer> con dei constraints , che ti permetta di> selezionare alcuni valori che devono stare fermi,> altri che devono muoversi entro un certo range e> soprattutto un bel RESTORE ... questo l'ho> trovato da qualche parte, però mancava la> possibilità del drag&drop e> dell'import.> > non sempre si fa tutto sempre con la stessa roba.La bellezza dei programmi modulari e' proprio questa: ognuno fa bene la sua parte, e se il sistema operativo permette una integrazione (chi ha detto pipe?) puoi scriverti la tua procedurina per fare il tuo comando ad hoc.> > Questa operazione si fa col comando touch,> > disponibile gratuitamente per tutti i Sistemi> > Operativi degni di questo> > nome.> > sicuramente intendi questo:> http://sourceforge.net/projects/touchforwindows/Non lo conosco (e non sembra che sia stato apprezzato).Ad ogni modo io uso cygwin che ha anche il touch che funziona come si deve.panda rossagood
la cosa piu' divertente della rubrica Download é leggere le stroncature che regolarmente vengono postate: di tutte le segnalazioni di PI non se ne salva mai una.hedgehogsGrazie
Grazie, sembra proprio quello che cercavo, semplice e leggero, con XP usavo FileStamp che purtroppo con Seven non funziona, questo sembra un valido sostituto.Un salutoAngeloAngeloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2012Ti potrebbe interessare