Il nuovo braccialetto “intelligente” si chiama Nymi , lo produce la canadese Bionym e non potrebbe essere più diverso dall’ infornata di smartwatch che pure è in arrivo da ogni dove: Nymi è un dispositivo di autenticazione biometrica basato sul battito cardiaco, una caratteristica che a dire della start-up è in grado di offrire sicurezza e praticità semplificando in maniera sensibile la vita di tutti i giorni.
Il principio biometrico su cui si basa Nymi è già stato verificato nel recente passato : il braccialetto è in grado di registrare il battito cardiaco dell’utente, una caratteristica fisica unica da individuo a individuo e quindi ideale da usare come “password” universale per ogni genere di gadget o applicazione tecnologica compatibile con le comunicazioni in wireless.
Una volta digitalizzato il battito specifico dell’utente, spiega Bionym, Nymi si può autenticare al mattino appena svegli e da lì in poi il dispositivo trasmetterà in maniera costante le informazioni di accesso individuali a tutti i gadget, le app e i dispositivi compatibili.
Tali dispositivi al momento non sono poi così numerosi, apparentemente, e non a caso l’azienda ha chiamato a raccolta gli sviluppatori così da poter trasformare in realtà le promesse dell’autenticazione biometrica così come Bionym le esemplifica.
In attesa degli sviluppatori, Bionym ha avviato la commercializzazione del suo braccialetto – disponibile nei colori bianco, nero e arancione – con una prima tornata di 25mila unità al prezzo speciale di 79 dollari. La distribuzione generale al pubblico avverrà entro l’anno prossimo al prezzo di $99.
Alfonso Maruccia
-
beta version
la 1.70 è la versione betaquella in essere è la 1.5ANT SERRe: beta version
Poi il progetto è praticamente morto, l'ultima beta risale dal 2009.Sg@bbioRe: beta version
- Scritto da: Sg@bbio> Poi il progetto è praticamente morto, l'ultima> beta risale dal> 2009.Non importa, funziona benissimo. L'ho usato come mio estrattore cd audio di default fino a poco tempo fa, quando ho adottato EAC.anverone99Re: beta version
mica morto, si vede che non sanno più come migliorarlo.user_Re: beta version
Bhe sai, i bug da correggere ci sono sempre, poi c'è il supporto per nuove versioni di widows, nuove versioni per il codec audio, supporto dei multi core..ecc ecc.Sg@bbioOttimo prodotto
lo conosco da tempo immemorabile!prova123ottimo e consigliato
ottimo softwaretra i primi con funzionalità simili a essere disponibile, era il meglio, è il megliofortemente consigliato!just crackConcordo con Panda Rossa..
Scusate, ma avete mai sentito parlare di sistemi ad alta affidabilità? Lo sapete quale è il Sistema Operativo con 0 (zero) crash?, è quello che controlla gli altiforni, per esempio, o quello che controlla i piazzali ferroviari del tipo Bologna o Orte o Falconara M o Roma Termini.Questo S.O. si chiama Qunix e non (NON) è basato su piastrelle o finestre o porte o altre oscene amenità. Non risolve problemi caccolosi con un riavvio. Funziona e basta. Poi, però, se chi scrive gli applicativi è una capra, beh, è un altro discorso.Avrete capito spero, che nasce da Unix...E sapete anche quale S.O gira sui Super Computer da tanti miliardi di flop al femtosecondo?Windows?Mi sbellico dalle risate!Ricordo a chi lo ha dimenticato che W95, è nato nel 1995. E che per l'oroscopo cinese il 1995 è stato "l'anno del MAIALE". Niente di più appropriato.taurangaRe: Concordo con Panda Rossa..
- Scritto da: tauranga> Scusate, ma avete mai sentito parlare di sistemi> ad alta affidabilità? Lo sapete quale è il> Sistema Operativo con 0 (zero) crash?, è quello> che controlla gli altiforni, per esempio, o> quello che controlla i piazzali ferroviari del> tipo Bologna o Orte o Falconara M o Roma> Termini.> Questo S.O. si chiama Qunix e non (NON) è basato> su piastrelle o finestre o porte o altre oscene> amenità. Non risolve problemi caccolosi con un> riavvio. Funziona e basta. Poi, però, se chi> scrive gli applicativi è una capra, beh, è un> altro> discorso.E tu lo usi per ascoltare i cd? :D> E sapete anche quale S.O gira sui Super Computer> da tanti miliardi di flop al> femtosecondo?Ah, no usi questo :D...Re: Concordo con Panda Rossa..
- Scritto da: ...> - Scritto da: tauranga> > Scusate, ma avete mai sentito parlare di> sistemi> > ad alta affidabilità? Lo sapete quale è il> > Sistema Operativo con 0 (zero) crash?, è> quello> > che controlla gli altiforni, per esempio, o> > quello che controlla i piazzali ferroviari> del> > tipo Bologna o Orte o Falconara M o Roma> > Termini.> > Questo S.O. si chiama Qunix e non (NON) è> basato> > su piastrelle o finestre o porte o altre> oscene> > amenità. Non risolve problemi caccolosi con> un> > riavvio. Funziona e basta. Poi, però, se chi> > scrive gli applicativi è una capra, beh, è un> > altro> > discorso.> > E tu lo usi per ascoltare i cd? :D> > > E sapete anche quale S.O gira sui Super> Computer> > da tanti miliardi di flop al> > femtosecondo?> > Ah, no usi questo :DNo, semplicemente non ascolto i CD con un computer. Come pure non uso una mazzetta da muratore per spiaccicare un mosca o una zanzara.Se devo sentire musica accendo una vetusta radio o attivo l'impianto adeguato. Se poi qualcuno sente i CD mentre lavora sul computer, a mio avviso, o è in preda ad un attacco schizofrenico con sdoppiamento di personalità (o ascolti o lavori), o ha un CRAY 1 sotto le mani, oppure non ha un impianto stereo, oppure... boh!A voi la scelta.taurangaRe: Concordo con Panda Rossa..
- Scritto da: tauranga> - Scritto da: ...> > - Scritto da: tauranga> > > Scusate, ma avete mai sentito parlare di> > sistemi> > > ad alta affidabilità? Lo sapete quale è> il> > > Sistema Operativo con 0 (zero) crash?, è> > quello> > > che controlla gli altiforni, per> esempio,> o> > > quello che controlla i piazzali> ferroviari> > del> > > tipo Bologna o Orte o Falconara M o Roma> > > Termini.> > > Questo S.O. si chiama Qunix e non (NON)> è> > basato> > > su piastrelle o finestre o porte o altre> > oscene> > > amenità. Non risolve problemi caccolosi> con> > un> > > riavvio. Funziona e basta. Poi, però,> se> chi> > > scrive gli applicativi è una capra,> beh, è> un> > > altro> > > discorso.> > > > E tu lo usi per ascoltare i cd? :D> > > > > E sapete anche quale S.O gira sui Super> > Computer> > > da tanti miliardi di flop al> > > femtosecondo?> > > > Ah, no usi questo :D> > No, semplicemente non ascolto i CD con un> computer.Un'altro che usa il lettore cd come porta lattine... :D...Re: Concordo con Panda Rossa..
- Scritto da: ...> > da tanti miliardi di flop al> > femtosecondo?Solo windows riesce a fare cosi' tanti flop di fila :DsbrotflRe: Concordo con Panda Rossa..
- Scritto da: tauranga> Scusate, ma avete mai sentito parlare di sistemi> ad alta affidabilità? Lo sapete quale è il> Sistema Operativo con 0 (zero) crash?, è quello> che controlla gli altiforni, per esempio, o> quello che controlla i piazzali ferroviari del> tipo Bologna o Orte o Falconara M o Roma> Termini.> Questo S.O. si chiama Qunix e non (NON) è basato> su piastrelle o finestre o porte o altre oscene> amenità. Non risolve problemi caccolosi con un> riavvio. Funziona e basta. Poi, però, se chi> scrive gli applicativi è una capra, beh, è un> altro discorso.> Avrete capito spero, che nasce da Unix...Vabbè, ma che c'entra. Quei sistemi lì mica devono riconoscere "n" schede grafiche/stampanti/video/migliaia di altre diverse periferiche diverse..E' normale che nei sistemi critici si adoperino software diversi da WindowsOsvyCDex 1.70 beta4
Questa e' la 1.70 beta4, personalmente preferisco la 1.40 beta4. Comunque la versione da voi proposta non e' necessario installarla: e' sufficente unzippare in una cartella e lanciare il file "CDex.exe". Quindi si tratta di un sw "portable" molto comodo e poco impegnativo anche su vecchio hw.Grazie per la segnalazione.Aieie BrazovGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 09 2013
Ti potrebbe interessare