Con il beneplacito di Barack Obama, il dipartimento della salute e altre importanti strutture pubbliche statunitensi hanno annunciato l’attivazione di un progetto pilota in collaborazione con dieci aziende del calibro di Yahoo! e Google.
Le aziende in questione – Yahoo!, PayPal, Google, Equifax, AOL, VeriSign, Acxiom, Citi, Privo e Wave Systems – forniranno identità digitali usando i sistemi promossi dalle fondazioni OpenID e Information Card , per permettere un accesso più semplice alle strutture statali.
L’ iniziativa , promossa dal primo Chief Information Officer degli States Vivek Kundra, permetterà ai cittadini statunitensi di utilizzare ad esempio il proprio account Google per accedere ai siti degli enti pubblici coinvolti.
Da Information Card fanno sapere che non si comprometterà affatto la sicurezza dei sistemi e la tutela della privacy. Si tratterebbe di un grande passo avanti verso una democrazia partecipativa che, a dire anche di OpenID, migliorerebbe l’impiego di Internet.
Tale sperimentazione potrebbe, stando a quanto sostenuto dai soggetti coinvolti, portare con sé diversi benefici. Oltre a favorire l’uso dei servizi online offerti dalle strutture amministrative, l’utilizzo di OpenID renderebbe molto più semplice l’accesso ai siti governativi.
Le dieci aziende coinvolte si dicono entusiaste di far parte del progetto pilota, considerato parte delle iniziative del presidente Obama per rendere le strutture amministrative sempre più accessibili, trasparenti e interattive.
Federica Ricca
-
Gas naturale...
cioè metano? o in questo caso si intende qualcosa d'altro?è una strada possibile,ma non dimentichiamo che il metanoresta pur sempre una fonte di energia non rinnovabile, e chepur essendo "pulita" rispetto ai derivati del petrolio nonè a emissioni zero... queste centrali domestiche a metanopossono rappresentare un momento di transizione, ma non bisognaperdere di vista i veri obiettivi: fonti rinnovabili, casapassiva, zero emissioni.MassimoRe: Gas naturale...
E secondo te quell' "efficienza del 94 per cento" che cosa significa?Non possono trasformare il 94% del calore in elettricità.PantagruRe: Gas naturale...
Io Conosco le prestazioni , verificate , che produceva FIAT TOTEM 15 KW Elettricità + 30 KCAL (come una caldietta ) Calore resa totale 94 % , ho ancora tutti i documenti ,test , ma il tutto fu affossatoDaniele ColomboRe: Gas naturale...
Bisogna anche considerare quanto potrebbe aumentare il prezzo del combustibile con un'enorme richiesta :|CryonRe: Gas naturale...
Il metano in realtà è una fonte rinnovabile: hai presente il biogas? Inoltre c' è il gas di palude, ed in tempo di guerra si faceva il gas di carbone (dal carbone di legna, anch' esso rinnovabile)L' idea di decentralizzare la produzione di corrente è interessante, ma se per non dipendere dalla linea elettrica devo dipendere dalla fornitura di metano, non vedo grossi vantaggiangrosRe: Gas naturale...
- Scritto da: alexmario[...]Qua in Germania noi già rivendiamo l'elettricità in sovrappiù prodotta con i pannelli solari alla azienda elettrica locale. Niente di nuovo... sotto il sole :-DCordiali salutimarkoerRe: Gas naturale...
- Scritto da: markoer> - Scritto da: alexmario> [...]> > Qua in Germania noi già rivendiamo l'elettricità> in sovrappiù prodotta con i pannelli solari alla> azienda elettrica locale. Niente di nuovo...> sotto il sole> :-D> > Cordiali salutiAnche qua in Italia... :/alexmarioDoh
Bene, chiudiamo due centrali nucleari con impatto zero relativamente alla CO2*, e facciamo dei bei motorini a gas.La gente è rinXXXXXXXXta?* Si, vero, le centrali nucleari producono scorie radioattive. Un problema si, ma di facile contenimento. E di certo non l'origine del cambiamento climatico cui stiamo assistendo. Ok la fissione non sarà la risposta, ma dato che alla fusione mancano, se va bene, 40 anni, è la cosa più vicina ad una pezza che abbiamo...FlatlineRe: Doh
>"Un problema si, ma di facile> contenimento".eh si..facile contenimento...http://www.ecoblog.it/post/4594/scorie-nucleari-italiane-dove-le-mettiamonon che sia favorevole ai motori a gas ma.. non prendiamoci in giro sul nucleare. Tutti quelli a favore cercano di insabbiare e negare i lati negativi.de ninnookkll oojRe: Doh
per non parlare del riscaldamento dei fiumu e dei corsi d'acqua, utilizzati per raffreddare il nocciolo.rtyRe: Doh
e delle perdite di radioatività che non possono essere "metabilizzate" da nulla (la CO2 viene riutilizzata dalla vegetazione), ma bisogna attendere anni se non millenni perchè non sia più pericolosaLorenzoRe: Doh
- Scritto da: Flatline> Bene, chiudiamo due centrali nucleari con impatto> zero relativamente alla CO2*, e facciamo dei bei> motorini a> gas.impatto zero relativamente alla co2??> La gente è rinXXXXXXXXta?> * Si, vero, le centrali nucleari producono scorie> radioattive. Un problema si, ma di facile> contenimento. E di certo non l'origine delFacile contenimento????dovresti dare meno ascolto ai politici e cercare lettureun po' piu' scientifiche e meno vendute agli interessi privati ...puoi cominciare cercando con googlehttp://www.google.com/search?q=scorie+nucleari+smaltimento> la fissione non sarà la risposta, ma dato che> alla fusione mancano, se va bene, 40 anni, è la> cosa più vicina ad una pezza che> abbiamo...ok per cominciare, sono 30m x 30m x 11m x 40anni di scorie ad alto livello di attività (le piu' pericolo che esistano)... te le prendi tu in cantina per qualche migliaio di anni?AlbRe: Doh
- Scritto da: Alb> ok per cominciare, sono 30m x 30m x 11m x 40anni> di scorie ad alto livello di attività (le piu'> pericolo che esistano)... te le prendi tu in> cantina per qualche migliaio di> anni?Io me le prendo in cantina se tu ti metti nel condizionatore la fetenzia che tirano fuori sti motori, che ne dici? :DFlatlineRe: Doh
Ok, io mi prendo la fetenzia e me la riconverto ... tu dammi l'indirizzo che spostiamo la m...a da Caorso e la portiamo a casa tuaBigliaRe: Doh
- Scritto da: Alb> ok per cominciare, sono 30m x 30m x 11mCaspita, ci staranno nel nostro pianeta?ruppoloRe: Doh
- Scritto da: Flatline> Bene, chiudiamo due centrali nucleari con impatto> zero relativamente alla CO2*, e facciamo dei bei> motorini a> gas.> > La gente è rinXXXXXXXXta?http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_18/francia_centrali_nucleare_fuga_radioattiva_1fb6a1ac-54a3-11dd-92de-00144f02aabc.shtmlanche Report aveva dedicato un servizio al probela dellefughe radioattive degli impianti nucleari francesi... certoogni volta il governo si affretta a rassicurare... nessun pericolo!però a me non piacerebbe vivere lì vicino a queste innocentifughe radioattive... a te sì?e ti sei mai chiesto il motivo per cui nel mondo aumentanovertiginosamente leucemie e linfomi, sia negli uomini chenegli animali? tutta colpa di Cernobyl e degli esperimentinucleari? non c'entrano le numerose centrali nucleari sparse ovunque?guai a prendere per buono tutto quello che racocntano le"autorità"... pensala come vuoi, ma è legittimo essereCONTRARI al nucleare.MassimoRe: Doh
ma lui non si preoccupa, ha già tre occhi sulla schiena :DpabloskiRe: Doh
Se e' per questo sono in aumento vertiginoso pure tutte le malattie respiratorieQuindi non e' il caso di scagliarsi su chi fa male, ma sarebbe il caso di vedere chi fa meno male!harveyRe: Doh
- Scritto da: Massimo> e ti sei mai chiesto il motivo per cui nel mondo> aumentano> vertiginosamente leucemie e linfomi, sia negli> uomini> che> negli animali? tutta colpa di Cernobyl e degli> esperimenti> nucleari? non c'entrano le numerose centrali> nucleari sparse> ovunque?A parte che non c'è una fonte ufficiale a riguardo ma solo bla bla bla (ufficiale=scientifica, no politicante/beppegrillino di turno) che provi l'affermazione. Secondo poi, di nuovo, bisogna essere realisti. Assumendo che non si voglia tornare nelle caverne, e che del proprio pc/ipod/condizionatore nessuno voglia farne a meno, l'energia serve.Ora, come la produci? (parlo di ADESSO, non di "tra quarant'anni". La ricerca va STRAFINANZIATA -cosa che non sta venendo fatta- ma con la ricerca non ci accendi la luce)Hai tre possibilità serie (non mi venite a raccontare dell'eolico -che consuma mediamente più di quanto produce- e il fotovoltaico -un pannello solare ha un costo energetico di produzione maggiore di quanto mai produrrà nella sua vita utile). Combustibili fossili, energie alternative serie (geotermico/idroelettrico), nucleare.L'alternativo serio purtroppo non si può fare dovunque (di cascate e fonti geotermiche ce ne sono ben poche -e anzi noi italiani sul geotermico siamo strafortunati nel mondo), ti becchi quello che mamma natura ti dà.Restano fossili e fissione. E, come ho già detto, il problema ORA è il cambiamento climatico. Per le scorie nucleari ci si può attrezzare (dal buttarle in orbita allo scavare una buca), ma per i combustibili fossili c'è poco da fare, siano legno, carta, gas o petrolio sempre CO/CO2, diossina, syngas, nitrati o chi per lui nell'aria butti.C'è altro da fare? Sicuro. Di energia ne sprechiamo A PACCHI. Si può ottimizzare, riciclare, valorizzare (tanto per dire, il solare termico per scaldare l'acqua è geniale e dovrebbe essere di legge in ogni casa. E invece finanziamo quella XXXXXXXta di pannelli fotovoltaici.). Ma da qualche parte va sempre prodotta.Sinceramente quando la Cina deciderà di distribuire corrente a tutti gli abitanti, preferisco lo faccia col nucleare, che con migliaia di centrali a carbone...> guai a prendere per buono tutto quello che> racocntano> le> "autorità"... Guai anche a prendere sul serio tutte le banfate che sparano Beppe Grillo e soci...> pensala come vuoi, ma è legittimo> essere> CONTRARI al nucleare.Assolutamente. Libertà di espressione su ogni cosa. Per quanto mi riguarda si può anche sostenere che il sole è verde o essere a favore dei bombaroli. Tanto di cappello. Ma da qua a venderlo come verità...FlatlineRe: Doh
- Scritto da: Flatline> Hai tre possibilità serie (non mi venite a> raccontare dell'eolico -che consuma mediamente> più di quanto produce- falsoe il fotovoltaico -un> pannello solare ha un costo energetico di> produzione maggiore di quanto mai produrrà nellafalso> le scorie nucleari ci si può attrezzare (dal> buttarle in orbita allo scavare una buca), ma percosì 1) ti ricadono sulla testa, dopo aver speso soldi immani per mandarle su2) tra frane, erosione, gente che scava , tra cento anni quando nessuno se ne ricorderà più ce le ritroveremo all'aria aperta...Giusto per evidenziare le cavolate più macroscopiche del tuo discorso.FunzRe: Doh
> Restano fossili e fissione. E, come ho già detto,> il problema ORA è il cambiamento climatico. Per> le scorie nucleari ci si può attrezzare (dal> buttarle in orbita allo scavare una buca), ma per> i combustibili fossili c'è poco da fare, siano> legno, carta, gas o petrolio sempre CO/CO2,> diossina, syngas, nitrati o chi per lui nell'aria> butti.Che bel frullato di razzate :DpippORe: Doh
> Bene, chiudiamo due centrali nucleari con impatto zero relativamente > alla CO2*> La gente è rinXXXXXXXXta?> > > > * Si, vero, le centrali nucleari producono scorie> radioattive. Un problema si, ma di facile> contenimento. E secondo te l'estrazione ed il trattamento dell'Uranio come combustibile è a emissioni zero? Cresce forse sugli alberi? Lo scavi fuori già in barre per il reattore? La gente sarà rinXXXXXXXXta ma anche tu non scherzi...ndrRe: Doh
si, per non parlare di perle tipo scorie nello spazio...la prima volta che va qualcosa storto al vettore, spargiamo scorie su mezzo pianeta?sveja....frik---frikRe: Doh
- Scritto da: frik> si, per non parlare di perle tipo scorie nello> spazio...> > la prima volta che va qualcosa storto al vettore,> spargiamo scorie su mezzo> pianeta?> >assolutamente daccordo è una XXXXXXX..gli americani hanno risolto mettendo l'uranio nei proiettili e sparandoli in serbia :-)againRe: Doh
Si, certo, dipende da che studi...Ci sono studi che lo mettono tra i piu' cari e studi che lo mettono tra i più convenienti...Alla faccia degli "studi"harveyRe: Doh
- Scritto da: again> infatti si costruiscono centrali nucleari come> funghi perchè sono tutti masochisti e vogliono> pagare di più...Non crescono affatto come funghi, anzi tutt'altro.> lo sai che in francia il riscaladamento è> elettrico invece che a gas/metano/gasolio come da> noi in italia.. e lo sai> perchè?> perchè l'elettricità costa molto di meno....E questa è la peggior XXXXXXXta mondiale, e causa seri problemi alla Francia nei periodi più freddi tanto che deve COMPRARE elettricità dai paesi limitrofi.Si, la FRANCIA COMPRA ELETTRICITA' ALL'ESTERO. Informati.> ora.. o i francesi non sanno contare.. o il> nucleare costa meno dell'idroelettrico/gas/metano> che noi utilizziamo.Non sanno contare. E' noto che la Francia ha uno squilibrio eccessivo del suo mix energetico verso il nucleare, ed il motivo x cui ha pompato così tanto era prettamente militare.zapRe: Doh
- Scritto da: againQualche link interessante, per capire quanto quello che ci dicono in TV e sui giornali sul nucleare sia falso, incompleto, semplicistico.http://qualenergia.it/view.php?id=974&contenuto=Articolohttp://mondoelettrico.blogspot.com/2009/08/il-nucleare-messo-in-discussione.htmlhttp://qualenergia.it/view.php?id=874&contenuto=Documentohttp://climateprogress.org/2009/01/05/study-cost-risks-new-nuclear-power-plants/FunzRe: Doh
- Scritto da: Funz> - Scritto da: again> > Qualche link interessante, per capire quanto> quello che ci dicono in TV e sui giornali sul> nucleare sia falso, incompleto,> semplicistico.> > http://qualenergia.it/view.php?id=974&contenuto=Ar> http://mondoelettrico.blogspot.com/2009/08/il-nucl> http://qualenergia.it/view.php?id=874&contenuto=Do> http://climateprogress.org/2009/01/05/study-cost-rcaro/cara funz..io mi baso sul fatto (che è un fatto..) che ci sono 40 nuove centrali nucleari in costruzione.. (e altre decine in pianificazione)..costruire una centrale nucleare è lungo, costosissimo, complicatissimo..ma se evidentemente le centrali si costruiscono, un vantaggio economico c'è.grazie dei linkagainRe: Doh
Ovvio che il vantaggio economico c'è.È per i costrutturi!!!!!Non per i cittadini!!!!Nick500Re: Doh
- Scritto da: Flatline> Bene, chiudiamo due centrali nucleari con impatto> zero relativamente alla CO2*, e facciamo dei bei> motorini a> gas.> > La gente è rinXXXXXXXXta?> Credo che l'idea fosse di non costruire altre 2 centrali.> > > * Si, vero, le centrali nucleari producono scorie> radioattive. Un problema si, ma di facile> contenimento. E di certo non l'origine del> cambiamento climatico cui stiamo assistendo. Ok> la fissione non sarà la risposta, ma dato che> alla fusione mancano, se va bene, 40 anni, è la> cosa più vicina ad una pezza che> abbiamo...Di facile contenimento?Ma stai scherzando?Attualmente non esiste una soluzione per le scorie radioattive, salvo inbucarle in qualche posto dove, presumibilmente, non diano troppo fastidio.Di recente proprio in Germania uno di questi posti ha cominciato ad essere eroso dall'acqua con il pericolo di infiltrazione per i depositi di scorie.In questo modo l'acqua diventerebbe radioattiva.Insomma come Chernobil.Si pensa che i reattori di 4 o 5 generazione risolveranno i problemi.Ma attualmente sono in fase di sperimentazione e costruzione appena quelli di 3 generazione.E non c'è tanto uranio, ancora, da pensare che si arriverà a quelli di 4.alexmarioRe: Doh
> O tu sai contare solo fuffe. Non si costruiscono> più centrali perchè eccessivamente costose se non> ci sono grossi interventi statali. L'uranio non> non lo abbiamo e dobbiamo comperarlo e più se ne> sfrutta più aumentereanno i costi, idem per> ritrattamento ecc. O questi tu non li metti nel> computoti allego per tua conoscenza l'elenco delle 70 (settanta) centrali che entreranno in funzione entro il 2015, ergo, che sono già in costruzione o in completamento.. ne sono previste altre 10 in partenza in cina entro il 2010. e se non erro sono sotto valutazione 4 negli stati uniti.. tralascio india e altre parti del mondo (tipo iran...)certo che l'uranio non lo abbiamo.. e in molti dicono che finirà entro poche decine di anni, ma purtroppo in italia, non abbiamo nemmeno gas, petrolio, certo abbiamo tanto sole.. ma al momento ci crescono bene i pomodori.. sperare di fare elettricità con il solare (finanziata al 55% dallo stato e comunque li li per essere conveniente (non con il petrolio a 70$ di certo)) al momento non è _purtroppo_ fattibileripeto.. il problema è come fare a produrre elettricità a basso costo in modo continuo, ripeto sono un fan dell'eolico e tanto si può secondo me migliorare sul solare.. ma io e te quanto torniamo a casa, acendiamo la luce, la tv, carichiamo il cellulare.. teniamo il PC acceso tutto il giorno.. (e il frigorifero)... da qualche parte tutti quegli elettroni dovranno arrivare...e BTW. la CBA del nucleare comprende anche i costi di smaltimento (oddio voglio vedere come lo smaltiscono in cina)articolo su obama:http://www.commondreams.org/archive/2007/04/09/399BTW.. la somma dei MW delle centrali qui sotto è 68.000 MW..al momento le migliori turbine eoliche fanno 2,5 MW (non continue ovviamente di picco), ma anche considerando il picco...sono più di 27.000 turbine eoliche..cheers!Start Operation*REACTORTYPEMWe (net)2009India, NPCILRawatbhata 5PHWR2022009India, NPCILKaiga 4 PHWR2022009India, NPCILKudankulam 1PWR9502009India, NPCILRawatbhata 6PHWR2022009Iran, AEOIBushehr 1PWR9502009Russia, EnergoatomVolgodonsk 2PWR9502009Japan, HokkaidoTomari 3PWR912 2010India, NPCILKudankalam 2PWR9502010Canada, Bruce PowerBruce A1PHWR7692010Canada, Bruce PowerBruce A2PHWR7692010Korea, KHNPShin Kori 1PWR10002010China, CGNPCLingao 3PWR10802010Argentina, CNEAAtucha 2PHWR6922010Russia, EnergoatomSeverodvinskPWR x 2702011India, NPCILKalpakkamFBR4702011Taiwan PowerLungmen 1ABWR13002011Russia, EnergoatomKalinin 4PWR9502011Korea, KHNPShin Kori 2PWR10002011China, CNNCQinshan 6PWR6502011China, CGNPCLingao 4PWR10802011Pakistan, PAECChashma 2PWR300 2012Finland, TVOOlkiluoto 3PWR16002012China, CNNCQinshan 7PWR6502012Taiwan PowerLungmen 2ABWR13002012Korea, KHNPShin Wolsong 1PWR10002012France, EdFFlamanville 3PWR16302012Russia, EnergoatomBeloyarsk 4FBR7502012Japan, ChugokuShimane 3PWR13752012Russia, EnergoatomNovovoronezh 6PWR10702012Slovakia, SEMochovce 3PWR4402012China, CGNPCHongyanhe 1PWR10802012China, CGNPCNingde 1PWR10802013China, CNNCSanmen 1PWR11002013China, CGNPCNingde 2PWR1080 2013Krea, KHNPShin Wolsong 2PWR10002013Russia, EnergoatomLeningrad 5PWR10702013Russia, EnergoatomNovovoronezh 7PWR1070 2013Russia, EnergoatomRostov/ Volgodonsk 3PWR10702013Korea, KHNPShin Kori 3PWR13502013China, CGNPCYangjiang 1PWR1080 2013China, CGNPCTaishan 1PWR1700 2013China, CNNCFangjiashan 1PWR1000 2013China, CNNCFuqing 1PWR10002013Slovakia, SEMochovce 4PWR4402014China, CGNPCHongyanhe 2PWR10802014China , CNNCSanmen 2PWR11002014China , CPIHaiyang 1PWR11002014China , CGNPCNingde 3PWR10802014China , CGNPCHongyanhe 3PWR1080 2014China, CNNCFangjiashan 2PWR1000 2014China, CNNCFuqing 2PWR!0002014China, China HuanengShidaowanHTR2002014Korea, KHNPShin-Kori 4PWR13502014Japan, TepcoFukishima I-7ABWR1350 2014Japan, EPDC/J PowerOhmaABWR13502014Bulgaria, NEKBelene 1PWR10002014Russia , EnergoatomLeningrad 6PWR12002014Russia , EnergoatomRostov/ Volgodonsk 4PWR12002015Japan , TepcoFukishima I-8ABWR10802015China , CGNPCYangjiang 2PWR10802015China , CGNPCTaishan 2PWR17002015China , CPIHaiyang 2PWR11002015Romania, SNNCernavoda 3PHWR6552015Korea, KHNPShin-Ulchin 1PWR13502015Russia, EnergoatomSeversk 1PWR12002015Russia, EnergoatomBaltic 1PWR12002015Russia, EnergoatomTver 1PWR12002015Russia, EnergoatomLeningrad 7PWR12002015Japan, ChugokuKaminoseki 1ABWR13732015Japan , TepcoHigashidori 1ABWR1080> > > > BTW.. le scorie svizzzere.. sono sotto il> > territorio italiano...> > :)> Bella questa, e chi te l'ha raccontata la> marmotta delle> milka?la svizzera, fa dei buchi sotto le montagne per seppellire le scorie nucleari.. cerca su internet dove fanno i buchi.. e guarda dove è la linea di confine con l'italia... cheers!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2009 09.42-----------------------------------------------------------againRe: Doh
Due in europa, zero negli USA, 6 o 7 in Giappone. Bisogna poi vedere quante centrali vecchie vengono chiuse nello stesso periodo, e a quante semplicemente verrà posticipata la chiusura.Vedi poi il calo di n. di centrali e di Wh prodotti in Spagna, Germania, UK.A me sembra chiaro il trend, il nucleare è tecnologia obsoleta, ormai buona solo per i Paesi in via di sviluppo.FunzRe: Doh
- Scritto da: again[...]> infatti si costruiscono centrali nucleari come> funghi perchè sono tutti masochisti e vogliono> pagare di più...No, si costruiscono perché ci sono delle convenienze e delle lobby che premono.È per lo stesso motivo per cui stati come gli USA (pre-Obama almeno) o la Cina spendono un quarto del PIL in spese militari. Tu chiameresti le spese militari spese intelligenti? Quasi unanimamente nessuno lo farebbe, eppure tu ancora pensi che siccome tutti costruiscono centrali nucleari, allora deve essere conveniente.Dal punto di vista dialettico qualche inferenza non funziona :-)Bisogna imparare a pensare con la propria testa> lo sai che in francia il riscaladamento è> elettrico invece che a gas/metano/gasolio come da> noi in italia.. e lo sai perchè?> perchè l'elettricità costa molto di meno....Ma forse in Francia hanno pensato soltanto ai costi a breve termine, non a quelli a lungo termine. È lo stesso motivo per cui si usa così tanto il nucleare.Ma questo non lo rende una scelta più intelligente.E non è che se lo ha fatto qualcun altro allora è figo :-)> Lo metti questo nella tua cost/benefit analysis?> le scorie sono un problema.. però magicamente> quando si parla di nucleare d'improvviso lo smog> non diventa più un problema.> > ora.. o i francesi non sanno contare.. o il> nucleare costa meno dell'idroelettrico/gas/metano> che noi utilizziamo.Leggasi sopra qual è il motivo... la questione è un attimino complessa.> BTW.. le scorie svizzzere.. sono sotto il> territorio italiano...> :)Ennesima dimostrazione che l'Italia è la scema del villaggio globale.Cordiali salutimarkoerSta roba in ITALIA...
........Ce la sogneremo per l'eternità!DavideRe: Sta roba in ITALIA...
In italia fu commercializzata una caldaia di questo tipo decine di anni fa da Fiat, ma fu subito ritirata dal mercato perché allora era illegale: ENEL ha il monopolio totale.mythsmithRe: Sta roba in ITALIA...
- Scritto da: Davide> ........Ce la sogneremo per l'eternità!Per fortuna.La tecnologia che si basa su combustibili fossili non ti porta da nessuna parte. Tra dieci anni dovrai dismettere e smaltire tutte le decine di migliaia di minicentrali e sarai di nuovo al punto di partenza.Solare, eolico, mini-idroelettrico diffuso...le tecnologie esistono già, e sono già anni luce oltre questa tecnologia. Fumo negli occhi.Con lo stesso investimento si potrebbe fare infinitamente meglio, se davvero si volesse.ndrRe: Sta roba in ITALIA...
io ho ho un pannello solare da 30Kw di picco e se non fosse per il contributo statale non converrebbespiacenti ma a conti fatti il fotovoltaico NON CONVIENEil solare termico sil'idea della mini centrale e' ottimapippoRe: Sta roba in ITALIA...
ShhhhNon dire queste la cosa, altrimenti i "verdi" poi si arrabbiano....Il fotovoltaico e' una grande cosa, ma solo per chi prende gli incentivi e chi produce, vende e progetta i pannelli.Tanto c'e' la gente che paga l'elettricità che li sponsorizza ....harveyRe: Sta roba in ITALIA...
- Scritto da: pippo> io ho ho un pannello solare da 30Kw di piccoEllapeppa!Ma ci alimenti una azienda o ti è scappato uno zero?SonoIORe: Sta roba in ITALIA...
- Scritto da: pippo> io ho ho un pannello solare da 30Kw di picco e se> non fosse per il contributo statale non> converrebbe> spiacenti ma a conti fatti il fotovoltaico NON> CONVIENE> il solare termico si> > l'idea della mini centrale e' ottimaSarà un tuo problema personale. Io abito in germania (in teoria ho meno sole di te) e dopo due anni sono in profitto, rivendo il surplus prodotto durante il giorno...E niente contributi stataliCordiali salutimarkoerRe: Sta roba in ITALIA...
- Scritto da: ndr> Tra dieci anni> dovrai dismettere e smaltire tutte le decine di> migliaia di minicentrali e sarai di nuovo al> punto di> partenza.> > Solare, eolico, mini-idroelettrico diffuso...le> tecnologie esistono già, e sono già anni luce> oltre questa tecnologia.Già, queste ultime hanno durata eterna. Le apparecchiature, intendo. Non vanno mai smaltite...ruppoloStramberie
Non capisco...come funzionano sti benedetti COSI che riescono ad estrapolare dal GAS un rendimento cosi' alto!?E poi, se di gas si tratta,come contano di estrarne INFINITO QUANTITATIVO per il tempo a venire?Non ci siamo, mancano dei pezzi.Impossibile qualsiasi previsione su fattibilita' e durata di questo progetto.Certo e' che qualche cosa dobbiamo fare per renderci INDIPENDENTI dai fornitori di petrolio e gas naturali.Se creaiamo un coso che va a gas, siamo turna daccapo.RickyRe: Stramberie
- Scritto da: Ricky> Non capisco...come funzionano sti benedetti COSI> che riescono ad estrapolare dal GAS un rendimento> cosi'> alto!?Infatti ci sarà un fraintendimento, probabilmente voluto per farsi pubblicità.Se le turboga non arrivano al 60% di rendimento con tecnici specializzati che le seguono a tempo pieno e macchinari sofisticati come possono questi qua con il motorino di una auto elettrica a superare il 90%?Ridicolo poi il paragone con la centrale nucleare, ma diavolo scrivere la potenza in GW era troppo difficile?> E poi, se di gas si tratta,come contano di> estrarne INFINITO QUANTITATIVO per il tempo a> venire?> Non ci siamo, mancano dei pezzi.> Impossibile qualsiasi previsione su fattibilita'> e durata di questo> progetto.> Certo e' che qualche cosa dobbiamo fare per> renderci INDIPENDENTI dai fornitori di petrolio e> gas> naturali.> Se creaiamo un coso che va a gas, siamo turna> daccapo.Magari fosse questo il problema.Il gas ci sarà sicuramente per i prossimi 20 anni e passa che è molto di più della vita attesa di questi cosi.SonoIORe: Stramberie
- Scritto da: SonoIO> - Scritto da: Ricky> > Non capisco...come funzionano sti benedetti COSI> > che riescono ad estrapolare dal GAS un> rendimento> > cosi'> > alto!?> > Infatti ci sarà un fraintendimento, probabilmente> voluto per farsi> pubblicità.> Se le turboga non arrivano al 60% di rendimento> con tecnici specializzati che le seguono a tempo> pieno e macchinari sofisticati come possono> questi qua con il motorino di una auto elettrica> a superare il> 90%?> > Ridicolo poi il paragone con la centrale> nucleare, ma diavolo scrivere la potenza in GW> era troppo> difficile?> > > E poi, se di gas si tratta,come contano di> > estrarne INFINITO QUANTITATIVO per il tempo a> > venire?> > Non ci siamo, mancano dei pezzi.> > Impossibile qualsiasi previsione su fattibilita'> > e durata di questo> > progetto.> > Certo e' che qualche cosa dobbiamo fare per> > renderci INDIPENDENTI dai fornitori di petrolio> e> > gas> > naturali.> > Se creaiamo un coso che va a gas, siamo turna> > daccapo.> > Magari fosse questo il problema.> Il gas ci sarà sicuramente per i prossimi 20 anni> e passa che è molto di più della vita attesa di> questi> cosi.secondo me fanno un calcolo di questo tipo:X % trasformato in corrente,y % recuperato come calore totale 94%6 % di perdite durante la cogenerazionementre per il 60 % di CO2 in meno dipende dal fatto che il metano avendo 4 idrogeni e un carbonio a parità di calorie prodotte rispetto al carbone produce meno CO2, avviene la stessa cosa con benzina, gasolio , kerosene etc.pietroRe: Stramberie
Esatto, il motore a combustione interna perde molta energia in calore.Ma se riesci a sfruttare questo calore per altri scopi ecco che l'efficienza complessiva del sistema aumenta.Se il motore a scoppio convertito a gas di questa automobile viene usato solo per sviluppare energia elettrica e poi in casa usi termoconvettori elettrici fai un grosso sbaglio.Puoi invece far circolare dell'acqua in uno scambiatore di calore con il radiatore di questo motore e poi spedirlo ai termosifoni dello stabile, allora si che l'energia che si perderebbe sotto forma di calore non è più perduta ma è una risorsa per il riscaldamento.iRobyAnnozero
data l'informazione che c'e' in Italia.. per fortuna ritorna Annozero!! Purtroppo "la televisione continua a non informare il pubblico sulla data d'inizio di Annozero. Perciò vi chiedo di inviare a tutti i vostri amici e contatti su Internet gli spot che abbiamo preparato a questo scopo e che non vengono trasmessi." (Michele Santoro)Date un occhio qui http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.htmlskyeyeLa panzana dell'anno
vediamo.. un motore d'auto, a cilindri dovrebbe essere più efficente di una turbina a gas/vapore?il ciclo combinato ha una efficenza del 59%......un motore a benzina non arriva al 37% (vedi sotto) 8e si parla di benzina perchè si brucia metano)questa ditta dice di arrivare ad una efficenza del 94%... ora è molto più probabile che si siano bevute diverse birrette (essendo tedeschi) di troppo che arrivino alla efficenza di un ciclo combinato anche recuperando il calore per i termosifoni...ora.. leggendo con più attenzione quello a cui vi riferite gli articoli dicono:che tale sistema potrebbe essere meno inquinante delle centrali termiche CONDOMINIALI di vecchia generazione (quoto sotto).non sono un esperto di centrali termiche.. ma che un bruciatore sia meno inquinante di un motore della golf che produce elettricità per essere utilizzata con radiatori elettrici.. mi sembra una ulteriore panzana...ah ora ho capito perchè riducerebbero del 60% il CO2.. perchè producerebbero invece del CO.. come motore a combustione.. un flagello...mah!!The new concept may prove particularly appealing to homebuilder associations and homeowners who may already have toyed with the idea of replacing their aging central-heating systems. For an all-inclusive fee of around 5,000, Lichtblick technicians promise to tear out and dispose of any old system and replace it with a new Volkswagen mini thermal powerhouse. Repair and maintenance costs from then on are covered by the company, and the customer only has to pay for the energy actually useda sum significantly lower (or so Lichtblick claims) than the cost of heating with gas.Mediamente (c'e' chi e' piu' bravo, c'e' chi e' piu' sfortunato), soloil 14,8% dell'energia contenuta nel carburante che si mette nelserbatoio va in moto del veicolo e funzionamento degli acXXXXXri dibordo (incluso quel vorace condizionatore).Il diagramma indica dove va a finire l'energia spesa in un'auto abenzina che circola:a) perdite del motore 62,4% (spreco, questo valore e' piu' basso neimotori diesel)b) perdite in folle 17,2% (spreco ai semafori, in colonna, etc.)c) utilizzo acXXXXXri 2,2% (utile)d) frizione e perdite sugli assi 5,6% (spreco)e) avanzamento del veicolo 12,6% (utile)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2009 15.48----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2009 15.52-----------------------------------------------------------againRe: La panzana dell'anno
- Scritto da: again> ah ora ho capito perchè riducerebbero del 60% il> CO2.. perchè producerebbero invece del CO.. come> motore a combustione.. un> flagello...Riducerebbero??? Producerebbero???mamma mia...asticosin chiamava totem
ed era il 1973http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)pietroRe: sin chiamava totem
- Scritto da: pietro> ed era il 1973> > http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)pietroRe: sin chiamava totem
- Scritto da: pietro> - Scritto da: pietro> > ed era il 1973> > > >> http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)> > http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)c'è in problema con il link, aggiungete l'ultima parentesipietroGenerazione di corrente elettrica
La Fiat, aveva fatto un esperimento di questo tipo utilizzando il motore della 127 che poteva essere alimentato con il gas metano generato dalla fermentazione dello stallatico. Era stata formata una società che vendeva e faceva la manutenzione del motore. Il sistema delle dimensioni di un frigorifero, utilizzava il motore a scoppio per far girare un alternatore di tipo automobilistico, la corrente generata alimentava gli elettrodomestici e poteva essere utilizzata per riscaldare lo stallatico per accelerare la fermentazione e la conseguente produzione del metano. Si era negli abnni '70 ed il sistema aveva un nome: Totem. La Stampa di Torino ne aveva parlato diffusamente. Non aveva avuto un grosso sucXXXXX. La differenza con quello segnalato mi pare stia tutta nel collegamento in rete per restituire energia. Tanti auguri !Lorenzo ManasseroLorenzo Manasserogermania,l'elettricita' e' fatta in casa
Come tutte le idee buone e innovative anche questa finira' nel dimenticatoio o meglio le multinazionali ne acquisteranno il brevetto e la faranno sparire.Vi siete chiesti che cosa farebbero le lobby dell'elettricita' senza piu' i soldi delle bollette che poi vengono investite in varie speculazioni?Che fine hanno fatto i telefoni che dovevano funzionare sulle linee elettriche(tipo quelli della Chicco per bambini)praticamente a costo zero e la Hemp Body Car costruita da Henry Ford nel 1941 fatta completamente in fibre di canapa,biodegradabile e alimentata da olio di canapa con inquinamento prossimo allo zero?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2009 18.40----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2009 18.44-----------------------------------------------------------Dott.SardonicusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 09 09 2009
Ti potrebbe interessare