Dopo aver perseguito legalmente i concorrenti ritenuti assonanti con il suo nome, Facebook ha ora ottenuto dall’Ufficio Marchi e Brevetti statunitense l’approvazione della domanda di registrazione della parola “Face” utilizzata come prefisso per indicare qualcosa nella categoria merceologica che comprende anche i siti Internet.
Il social network ha sempre cercato protezione per il suo nome: inteso complessivamente ma anche nelle assonanze create dai due affissi. Per questo ha perseguito con livore sia i siti che utilizzano la parola “Book”, sia quelli che iniziano con “Face”. E per questo termine ha ora ottenuto il riconoscimento di marchio registrato dall’USTPO .
Nella domanda di registrazione, peraltro, Facebook è subentrato a Faceparty.com da cui aveva comprato i diritti e si è trovata come principale oppositore Aaron Greenspan, ex compagno di classe di Zuckerberg che cercava di rivendicare diritti sulla fondazione del social network.
Per ufficializzare la registrazione del marchio ora Facebook non dovrà far altro che pagare entro tre mesi le tasse dovute e sottoscrivere i “termini di utilizzo” utilizzando la parola “in situazioni commerciali”. A quel punto, allora, potrebbero esserci problemi anche per il Facetime di Apple.
Claudio Tamburrino
-
PI non IP
"e solo perché SAP non è stata in grado di generare quel livello di valore dalle IP sottratte a Oracle, non significa che non dovrebbe pagare in pieno per la sua infrazione".Visto che quel "IP" sta per Intellectual Properties, in italiano diventa proprietà intellettuali e quindi PI... o no????gnugnoloRe: PI non IP
ma che si so fregati?SherpyaRe: PI non IP
- Scritto da: Sherpya> ma che si so fregati?Le foto del Bunga-Bunga......(rotfl)Scusami il trollaggio ma me la sono vista servita su un piatto d'argento...Salutidevil64Re: PI non IP
- Scritto da: Sherpya> ma che si so fregati?Per quello che ho capito ha semplicemente usato software Oracle piratato.un po' come fanno tutti...1 miliardo di multa di sembra UN ATTIMO eccessivo...MacBoyRe: PI non IP
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Sherpya> > ma che si so fregati?> > Per quello che ho capito ha semplicemente usato> software Oracle> piratato.> un po' come fanno tutti...> 1 miliardo di multa di sembra UN ATTIMO> eccessivo...Non e' poi tanto eccessivo: si parla di dollari.Non credo che facciano il cambio 2:1 (2 euro per un dollaro) come avviene normalmente per i prodotti apple venduti in europa.panda rossaRe: PI non IP
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Sherpya> > ma che si so fregati?> > Per quello che ho capito ha semplicemente usato> software Oracle> piratato.> un po' come fanno tutti...> 1 miliardo di multa di sembra UN ATTIMO> eccessivo...Guarda caso, la giuria è americana mentre il condannato è tedesco. Impossibile provarlo, ma sono convinto che se fosse stata SAP ad accusare Oracle, quest'ultima l'avrebbe fatta franca, o alla peggio avrebbe dovuto pagare una multa minima.IzioRe: PI non IP
Sbagliato, hanno rubato IP oracle. Algoritmi ed idee ottenuti accedendo a documentazione riservata oracle, a cui avevano acXXXXX sotto NDA (non disclosure agreement)!non stiamo parlando di violazioni di brevetti ma di vero e proprio furtoPer semplificare e' come se la tua azienda fosse in possesso dei codici sorgenti o documentazione interna Microsoft e la utilizzasse per creare un suo SO.GezerRe: PI non IP
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Sherpya> > ma che si so fregati?> > Per quello che ho capito ha semplicemente usato> software Oracle> piratato.> un po' come fanno tutti...> 1 miliardo di multa di sembra UN ATTIMO> eccessivo...Se ho capito bene la società TomorrowNow ha sempre fornito servizi, manutenzione e upgrade per Peoplesoft, di conseguenza usando gli accessi dei clienti era in grado di scaricare il software (patch e documentazione). Il problema è che hanno rivenduto software (patch) e documentazione (manualistica) a clienti che non ne avrebbero avuto diritto.Un po' come se chi ha l'acXXXXX MSDN si mettesse a rivendere licenze windows...nome e cognomeMa il cognome è proprio quello?
Ma cosa hanno rubato in concreto?e poi...Il cognome del co-presidente di Oracle è proprio quello che avete scritto? (troll)Sebastiano VenieroRe: Ma il cognome è proprio quello?
- Scritto da: Sebastiano Veniero> Ma cosa hanno rubato in concreto?> > e poi...> > Il cognome del co-presidente di Oracle è proprio> quello che avete scritto?> (troll)Oracle è e rimane una delle 3 cattivone dell'informatica, per me se il gruppo "MAO" cessasse le proprie attività oggi sarebbe un giorno di gaudioSSSRe: Ma il cognome è proprio quello?
- Scritto da: SSS> - Scritto da: Sebastiano Veniero> > Ma cosa hanno rubato in concreto?> > > > e poi...> > > > Il cognome del co-presidente di Oracle è proprio> > quello che avete scritto?> > (troll)> > Oracle è e rimane una delle 3 cattivone> dell'informatica, per me se il gruppo "MAO"> cessasse le proprie attività oggi sarebbe un> giorno di> gaudioCertamente, sarebbe un giorno di gloria per tutti gli informatici che vivono del proprio lavoro e non di attività di lobbing...Sebastiano VenieroRe: Ma il cognome è proprio quello?
non cambia proprio nulla per i consulenti (intendi quelli vero?)FaiUn piccolo dettaglio
Non mi pare un dettaglio irrilevante il fatto che l'illecito di cui si parla e' stato commesso da un'azienda (TomorrowNow) che e' stata successivamente acquistata da SAP solo successivamente. SAP non ha mai commesso direttamente i fatti di cui si parla; tuttavia si e' accollata (giustamente) la responsabilita' delle azioni commesse dai dipendenti TomorrowNow prima che SAP acquisisse quell'azienda. Che SAP ha deciso di chiudere non appena si e' scoperto l'illecito.Come mai questi fatti sono sembrati irrilevanti a chi ha scritto l'articolo?AesseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 nov 2010Ti potrebbe interessare