Germania – L’auto si chiama Golf GTi “53 plus 1” e ha tutte le caratteristiche di una normale autovettura ad eccezione di una: non necessita di alcun guidatore né di essere controllata da remoto. Oltre ai necessari servomeccanismi, l’equipaggiamento comprende una serie di sensori laser che, coadiuvati da un piccolo sistema radar e da un segnalatore GPS – assicura Volkswagen – non solo permettono di raggiungere la velocità di 150 miglia all’ora, ma consentono una guidabilità sicura anche in situazioni di traffico intenso, il tutto senza l’ausilio del pilota.
Saranno soddisfatti i vertici Volkswagen, poiché la casa tedesca è stata la prima fra le europee a presentare una concept car di questo genere. Progetti non del tutto dissimili erano partiti in Australia e USA . Tuttavia queste iniziative non hanno carattere commerciale; anzi, il progetto americano era stato elaborato su richiesta esplicita del Pentagono alla ricerca di un mezzo autonomo da mandare in zone di guerra al posto dei militari in carne e ossa.
Nel Regno Unito , invece, Honda UK ha intenzione di commercializzare a breve il modello Accord ADAS (Advanced Driver Assist System): un’automobile che, pur necessitando della presenza di un guidatore, ne riduce l’impegno e rende, secondo il portavoce Graham Avent, meno faticosa la guida.
L’iniziativa tedesca risponde almeno in parte alle preoccupazioni espresse da Ulf Dahlsten, responsabile UE per le nuove tecnologie che, assistendo al Grand Challenge indetto dalla DARPA, l’agenzia speciale della Difesa USA, aveva constatato l’immobilità dell’Europa in fatto di ricerca e nuove tecnologie, menzionando il rischio rappresentato dalla forte concorrenza del mercato orientale, in particolare di Cina e Giappone, ma anche della Corea.
Giorgio Pontico
-
sarà il freddo ma almeno si muovono
"Sono stato condannato per la condivisione di file e tutto ciò che ho ottenuto è questa stupida t-shirt""a soli 15 euro"aggiungerei :oAnonimoRe: sarà il freddo ma almeno si muovono
...qui in Italia non riescono a condannare un Berlu che ruba a piene mani, figurati il ragazzino che scarica...Però per 15 euro io la sottoscriverei...anzi: ne apro subito una di compagnia del genere: magari prima che ci pensi qualcun'altro che con soli 150 euro giornalieri e cavilli scritti in minuscolo renda invano tutto...- Scritto da: > "Sono stato condannato per la condivisione di> file e tutto ciò che ho ottenuto è questa stupida> t-shirt"> > "a soli 15 euro"> aggiungerei :oAnonimoRe: sarà il freddo ma almeno si muovono
Basterebbe creare un fondo nazionale o europeo e quei pochi che vengono pizzicati, attingerebbero a quel fondo per le multe e le spese processuali. In fondo le denunce sono poche centinaia.AnonimoRe: sarà il freddo ma almeno si muovono
- Scritto da: > ...qui in Italia non riescono a condannare un> Berlu che ruba a piene mani, figurati il> ragazzino che> scarica...ti ricordo che ai tempi di enkeywebsite.net in italia ancora non esisteva nessuna legge contro il p2p eppure la finanza si è presentata a casa dei condivisori e degli admin forzando un'accusa di ricettazione!!!! ...hai capito l'antifona? non esisteva nessuna legge eppure si sono inventati un'ipotesi di ricettazione senza alcuna prova e SENZA LEGGE!ti ricordo poi le retate verso admin ed utenti di the black dragon, overnet italia, etc, etc.tu non hai capito un cazzo: se ti freghi migliaia di miliardi fai megatruffe, ammazzi la gente ecc. stai tranquillo che non ti fanno niente (mi raccomand paga le mazzette però...) e se ti scoprono tanto poi fanno una legge che depenalizza il tutto, se sei un cittadino onesto, ti si inculano a passo di pecora anche se non esistono le leggi...hai capito ora? speriamo di si...AnonimoRe: sarà il freddo ma almeno si muovono
Che ottusità. Berlusconi ha rubato, eh ? Coop, Unipol, i DS.. tutta brava gente, i tuoi leader, vero ? Ehhhh!- Scritto da: > ...qui in Italia non riescono a condannare un> Berlu che ruba a piene mani, figurati il> ragazzino che> scarica...> Però per 15 euro io la sottoscriverei...anzi: ne> apro subito una di compagnia del genere: magari> prima che ci pensi qualcun'altro che con soli 150> euro giornalieri e cavilli scritti in minuscolo> renda invano> tutto...> > - Scritto da: > > "Sono stato condannato per la condivisione di> > file e tutto ciò che ho ottenuto è questa> stupida> > t-shirt"> > > > "a soli 15 euro"> > aggiungerei :oAnonimoGrandi! A quando in italia?
Se le assicurazioni italiane lo proponessero, ci si iscriverebbe in massa!AnonimoPero..
pero in italia potrebbe finire che di riffa o di raffa la riaa (o chi x loro) giunga in possesso dei nominativi dei sottoscrittori di una polizza (sappiamo che nel ns "libero" paese tutto è concesso, anche se nn lecito, privacy inclusa) finendo cosi con avere una lista di "schedati" da controllare..AnonimoPero..
pero in italia potrebbe finire che di riffa o di raffa la riaa (o chi x loro) giunga in possesso dei nominativi dei sottoscrittori di una polizza (sappiamo che nel ns "libero" paese tutto è concesso, anche se nn lecito, privacy inclusa) finendo cosi con avere una lista di "schedati" da controllare..(ovviamente se sottoscrtivere una cosa del genere fosse possibile anche qui)AnonimoRe: Pero..
- Scritto da: > pero in italia potrebbe finire che di riffa o di> raffa la riaa (o chi x loro) giunga in possesso> dei nominativi dei sottoscrittori di una polizza> (sappiamo che nel ns "libero" paese tutto è> concesso, anche se nn lecito, privacy inclusa)> finendo cosi con avere una lista di "schedati" da> controllare..(ovviamente se sottoscrtivere una> cosa del genere fosse possibile anche> qui)eheh si però la società assicurativa farà di tutto per non far arrivare i nomi a RIAA/SIAE/CHIUNQUEALTRO, sennò saranno loro a pagare.. p)HomoSapiensGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2006
Ti potrebbe interessare