Saranno circa un milione i residenti nell’area metropolitana di New York a usufruire dell’accesso illimitato a una rete wireless veloce. L’annuncio è stato recentemente diramato da Time Warner, che ha svelato i principali dettagli sulla nuova WiFi cittadina della Grande Mela, all’interno del progetto Time Warner Cable NYC Region . L’utilizzo sarà ovviamente riservato agli utenti dei servizi su rame o cavo del provider.
Il colosso statunitense ha annunciato una partnership con Cablevision, tra i principali provider via cavo statunitensi, che metterà a disposizione dei cittadini di New York svariati punti d’accesso del suo network Optimum . Hotspot che copriranno le zone di Manhattan e Queens, oltre ad alcune stazioni della Long Island Railroad .
“La nostra è una rete particolarmente sofisticata – ha spiegato Howard Szarfarc, vicepresidente di Time Warner – una combinazione di servizi con e senza filo che fornirà agli utenti una vasta gamma di prodotti e servizi. Questa rete wireless aggiungerà un’altra opzione di scelta per tutti i clienti del provider Road Runner. Clienti che potranno usufruire di connessioni veloci e facili, grazie ai propri laptop o altri dispositivi abilitati”.
Uno strumento, secondo Szarfarc, che incontrerà quelle che attualmente sono esigenze sempre più insistenti di connettività da parte degli utenti. Mobilità, appunto. Una rete WiFi cittadina come quella annunciata da Time Warner e Cablevision si inserisce in uno scenario decisamente smart come quello attuale: smart come smartphone, il cui utilizzo per l’accesso in luogo pubblico è diventato ormai preponderante, se non massivo.
Ma non si tratta semplicemente di una maggiore scelta in termini di dispositivi mobile (se non di contenuti della Rete divenuti più multimediali e quindi maggiormente bisognosi di banda), ma anche in fatto di tecnologie di connesione. Nel corso dell’ultimo CTIA Wireless di Las Vegas, l’azienda cinese Huawei ha mostrato tutte le potenzialità di una tecnologia di nuova generazione che potrà trasportare sui network mobile dati alla velocità strabiliante di 1,2 gigabit al secondo .
Si tratta certo solo di un picco massimo, raggiunto dalla LTE Advanced network technology nel corso della dimostrazione a Las Vegas. Ma, per Karen Yu, presidente di Huawei USA, si tratta comunque di velocità da record, 40 volte più rapida rispetto agli attuali network 3G . “Così verrà rivoluzionata l’esperienza stessa dell’utente, dando ad applicazioni affamate di dati la necessaria disponibilità di banda”, ha concluso Yu.
Nel frattempo, il provider statunitense Clearwire ha annunciato che provvederà all’ espansione della sua rete WiMAX nelle città, tra le altre, di Cleveland, Los Angeles e Miami. Con l’obiettivo di raggiungere una fetta di popolazione a stelle e strisce pari a circa 120 milioni di abitanti. Una mossa che cercherà anche di allargare la diffusione dei network 4G in terra statunitense.
Mauro Vecchio
-
basterebbe...
Basterebbe che google avesse un'unica sede in america e i problemi sarebbero risolti.Invece hanno tante filiali...albertobs88Re: basterebbe...
- Scritto da: albertobs88> Basterebbe che google avesse un'unica sede in> america e i problemi sarebbero> risolti.> Invece hanno tante filiali...Questione di velocità.pinco pallinoRe: basterebbe...
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: albertobs88> > Basterebbe che google avesse un'unica sede in> > america e i problemi sarebbero> > risolti.> > Invece hanno tante filiali...> > Questione di velocità.Questione di soldiAnonimoRe: basterebbe...
- Scritto da: albertobs88> Basterebbe che google avesse un'unica sede in> america e i problemi sarebbero> risolti.> Invece hanno tante filiali...Aspetta un po' e cause simili si moltiplicheranno, Usa compresi.Cambia nulla il luogo in cui sono i server, contano le responsabilità.DaviCorte Superiore
"La colpa della distribuzione di quei contenuti offensivi è di Mountain View e non degli utenti che hanno usato Orkut per la loro pubblicazione"Eh certo, complimenti a quella XXXXXXXXXXXXXX della Corte Superiore che ha sentenziato una michiata simile.AnonimoRe: Corte Superiore
ok, quindi da questo momento devono mettere in galera per omicidio tutti i produttori di pistole, coltelli e arnesi vari ?SgabbioRe: Corte Superiore
Sarebbe ora! D'ora in poi si mangerà e cucinerà con le mani, si avviterà coi denti e si potrà godere della pioggia senza più ombrelli contro natura. Dannati pedoterrosatanisti!Al RogoRe: Corte Superiore
Conosci la differenza tra dare un servizio e vendere un prodotto?Google fa caricare i video che diventano suoi e dopo ci lucra sopraAl limite paragonalo al tassista che lavora per i rapinatori di banche, e li aspetta fuori, loro entrano con i bei sacchetti pieni di denaro, il volto coperto e i mitra. A quel punto il tassista si difende dicendo, mica posso controllare tutti quelli che salgono nel mio taxi !!harveyRe: Corte Superiore
- Scritto da: harvey> Conosci la differenza tra dare un servizio e> vendere un> prodotto?> > Google fa caricare i video che diventano suoi e> dopo ci lucra> sopraIn realtà è una via di mezzo. Offre un servizio e ci guadagna tramite le pubblicità.> Al limite paragonalo al tassista che lavora per i> rapinatori di banche, e li aspetta fuori, loro> entrano con i bei sacchetti pieni di denaro, il> volto coperto e i mitra. A quel punto il tassista> si difende dicendo, mica posso controllare tutti> quelli che salgono nel mio taxi> !!Paragone non regge. Il tassista sarebbe condannto come minimo per favoreggiamento in questo caso. Di norma è vero che il tassista non può controlalre preventivamente chi sale sul suo taxi, ma è altrettanto chiaro che se chi sale gli pianta un cannone in faccia gli coverrebbe collaborare.EreticoRe: Corte Superiore
- Scritto da: harvey> Conosci la differenza tra dare un servizio e> vendere un> prodotto?Anche le Poste lucrano sulla corrispondenza degli utenti, comprese le missive contenenti foto pedoXXXXX e quant'altro.Anche le Autostrade lucrano sul transito dei veicoli, compresi quelli carichi di droga o clandestini.Anche ...Vogliamo continuare ?beeboxRe: Corte Superiore
Sono certo che la tua conoscenza della legislazione brasiliana superi di gran lunga quella di di questa "XXXXXXXXXXXXXX"Momento di inerziaRe: Corte Superiore
QUa tutti sono legislatori.Non importa se google infrange leggi perche' vuol risparmiare. Per tutti google e' sacra, e ci si azzarda ad applicare le leggi va punito!harveyLe cose cambiano
Mi sa che anche google si sta rendendo conto che la legislazione su internet non e' quella americanaCon youtube e simili, google si e' tirata in casa un bel problema, di difficile soluzione, visto che prima o poi gli toccherà moderare i videoharveyRe: Le cose cambiano
E come fa ?SgabbioRe: Le cose cambiano
- Scritto da: Sgabbio> E come fa ?Chiude i battenti.DaviRe: Le cose cambiano
Come fanno tutti...Li visiona tutti prima di metterli onlineAltrimenti pure costruire un autostrada e' "tecnicamente impossibile" :DharveyRe: Le cose cambiano
caxxi loro.Se non sono capaci, chiudonoMomento di inerziaRe: Le cose cambiano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Le cose cambiano
- Scritto da: harvey> Mi sa che anche google si sta rendendo conto che> la legislazione su internet non e' quella> americana> > Con youtube e simili, google si e' tirata in casa> un bel problema, di difficile soluzione, visto> che prima o poi gli toccherà moderare i> videoNon succederà mai. Piuttosto Google uscirà da quei Paesi, e a meno che non siano dittature come la Cina, verranno pregati di rientrare a furor di popolo.FunzRe: Le cose cambiano
- Scritto da: Funz> Non succederà mai. Piuttosto Google uscirà da> quei Paesi, e a meno che non siano dittature come> la Cina, verranno pregati di rientrare a furor di> popolo.Anche se uscirà, potranno sempre andare avanti con le cause internazionaliLa prima a cui non conviene uscire e' google, altro che gli altri.... Se non comincia a pensare a un alternativa in tempi stretti, la vedo dura.Il fatto di essere americana e fare come gli pare, e' una cosa che non funziona più. Prima lo capisce meno rischiaharveyFigo, quindi...
Dopo Youtube, è la volta dei social network. Poi dei forum e dei blog, così basterà scrivere qualche schifezza per chiudere una community o un blog che si prende troppe libertà.Al RogoRe: Figo, quindi...
- Scritto da: Al Rogo> Dopo Youtube, è la volta dei social network. Poi> dei forum e dei blog, così basterà scrivere> qualche schifezza per chiudere una community o un> blog che si prende troppe> libertà.Guarda che hai la libertà di scrivere ciò che vuoi, finché non ledi i diritti degli altri.Non si chiude una community per qualsiasi cosa scritta, ma devi essere censurato se scrivi qualcosa su di me ledendo i miei diritti.DaviRe: Figo, quindi...
Appunto, se voglio far chiuddere il blog XYZ perchè mi sta sulle palle o mi fa concorrenza scrivo delle XXXXXXX offensive su ti te. così lo chiudono.Figata!!!Anonimo VenezianoRe: Figo, quindi...
Con la differenza che il mio bloggetto del caxxo, magari lo premodero...Momento di inerziaRe: Figo, quindi...
quindi quali sono i tuoi diritti? perchè sul suolo italiano hai vero dei diritti, ma, su quello brasiliano altri, su quello cinese altri, su quello australiano altri ancora.... ora se io ti ledo i tuoi diritti scrivendo su internet e quello che scrivo appare in tutti quei paesi... i tuoi diritti quali sono quelli del tuo paese? quelli dove stanno fisicamente i miei scritti? (che potrebbero essere contemporaneamente in più paesi) quelli ove transitano le informazioni? quelli in cui risiedo io che ti ledo o cosa? come vedi parlare di diritto su internet che è un non luogo è abbastanza complesso...io credo invece che google sia ormai visto da molti come una bella XXXXX grassa da mungere, perché ad esempio parlando in italia del caso vividown, non ho visto lo stesso accanimento da parte degli organi di giustizia nei confronti dei mass-media tradizionali come la tv che hanno riproposto il medesimo filmato incriminato milioni di persone durante i tg (molte di più di quelle che l'hanno visto su internet) lucrandoci sopra anch'essi (campano anche loro di pubblicità come google che ha subito quella accusa)RenoirRe: Figo, quindi...
Perche' scrivere?Qua stiamo sempre parlando di video umilianti messi online senza il consenso degli umiliatiXXXXX che libertà violata!harveyRe: Figo, quindi...
- Scritto da: harvey> Perche' scrivere?> > Qua stiamo sempre parlando di video umilianti> messi online senza il consenso degli> umiliati> > XXXXX che libertà violata!Il punto è messi in linea da chi?ullalaRe: Figo, quindi...
- Scritto da: ullala> Il punto è messi in linea da chi?Quello che avrà i suoi problemi.Ma messi in condivisione grazie a?Non e' che un colpevole scagiona tutti gli altri per ogni cosa. Esistono tanti reati ....Se tu hai un bene e lo dai ad altri, se ci fanno reati per tua imperizia, sei colpevole pure te.harveystiamo rischiando
possibile che questa gente non si renda conto delle conseguenze delle boiate che dicono? google ha fatto capire la sua linea di pensiero, questi sono i miei servizi se non ti stanno bene non usarli. Continuiamo così e entro fine anno elimineranno youtube.it così come farebbero bene a togliere orkut dal brasile. ora lancio una denuncia a facebook perchè mio fratello mi ha taggato senza il mio consenso scritto in una foto che ritengo offensiva, grazie a questi precedenti filtreranno e limiteranno tutto fino a rompersi il ca22o e chiudere all'italia l'acXXXXX a facebook.NARDO86dove non esiste...
o dove non si rispetta?L'italia è un paese do ve in teoria il rispetto della privacy delle comunicazioni è garantito costituzionalmente: Art. 15:La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.Nonostante ciò il "bel paese" pullula di sentenze dove i giudici pretenderebbero di imporre ai fornitori di servizio censure preventive e pretenderebbero pure la loro oggettiva responsabilità in caso di omesso controllo preventivo e generalizzato (cioè non preventivamente autorizzato dalla magistratura nei confronti di uno o più soggetti).Tutti dormono facendo finta che l'articolo 15 sia opera di mentecatti.Il problema è che come al solito si applicano le leggi nel modo che fa comodo e si ignorano quando torna utile.In questo l'italia è un caso unico in nessun altro paese civile sarebbe possibile ignorare un articolo della costituzione.ullalaRe: dove non esiste...
Parli di cose che non capisci.L'articolo 15 della costituzione non è applicabile a una comunicazione pubblica.E in ogni caso, quali delle parole "La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria" non capisci?Forse "autorità giudiziaria"?Momento di inerziaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 26 03 2010
Ti potrebbe interessare