Gli hotspot gratuiti presenti dal 2008 nel territorio della provincia di Roma raggiungeranno entro il 2010 le 500 unità, raddoppiando le installazioni attuali e intervenendo anche nelle zone periferiche. Lo ha dichiarato il presidente della giunta provinciale Nicola Zingaretti, in un intervento al convegno Punto WiFi: giornata di studio su regole, scenari e salute .
Gli attuali 237 punti WiFi si trovano per la maggior parte nella Capitale, con soli 93 access point destinati ai 121 comuni limitrofi coinvolti nel progetto: l’obiettivo dell’ente provinciale è una maggiore ramificazione del servizio attraverso la collaborazione con esercizi commerciali e altri partner: “La rete provinciale – ha spiegato Zingaretti – sta crescendo sul territorio, favorendone la modernizzazione”.
Tuttavia sembra che la maggior parte dei nuovi hotspot (250) saranno installati a Roma, in aree frequentate come l’Auditorium Parco della Musica, Villa Ada, Villa Borghese e alcuni punti d’interesse del centro storico: facendo un rapido calcolo matematico ne viene fuori che saranno solo 7 i nuovi access point destinati ai comuni fuori Roma .
Per quanto riguarda gli eventuali rischi alla salute dei cittadini, il presidente Zingaretti ha minimizzato spiegando che il campo elettromagnetico generato nel raggio di un metro da un access point è di gran lunga inferiore al limite imposto dalle direttiva europea in materia (0,6 V/m su un massimo di 20 V/m).
-
non c'è bisogno di aspettare SP1...
" Microsoft afferma che il SP1 per Windows 7 porterà con sé soltanto "aggiornamenti minori", molti dei quali già distribuiti in precedenza attraverso Windows Update. Il messaggio che BigM vuole lanciare ai suoi utenti è esplicito: non c'è alcun bisogno di aspettare il SP1 per migrare a Seven. "Vediamo il percorso:Vista, Vista SP1, Vista SP2, Settete(TM) - ovvero Vista SP3, Settete(TM) SP1 - ovvero Vista SP4.secondo altri andrebbe chiamato così:Settete pre-pre-alpha (nome in codice Vista), Settete pre-alpha (detto anche Vista SP1), Settete alpha (noto come Vista SP2), Settete beta (chiamato per brevità Settete e basta), Settete RTM (a breve definito Settete con SP1).Si, adesso chi vuole può "migrare": a chi si deve chiedere il rimborso per le versioni di test pagate come se fossero definitive ed usate fino ad ora?logicaMenteRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
il problema è che purtroppo l'architettura di windows scricchiola e oltre a tappare qualche falla qua e là e proporre nuovi bottoncini colorati e traslucidi, non possono fareproprio oggi leggevo un articolo interessante riguardo le affermazioni di uno degli ingegneri impegnati sullo sviluppo di windows 8 e si capisce che la strada da seguire è nettamente differente rispetto a tutto ciò che è fattibile partendo da NT http://www.itworld.com/hardware/101580/multicore-requires-os-rework-windows-architect-advises?source=smlynch%22il problema è che non hanno il coraggio di innovare, ma alla lunga questa vigliaccheria si pagapabloskiRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: pabloski> il problema è che purtroppo l'architettura di> windows scricchiola e oltre a tappare qualche> falla qua e là e proporre nuovi bottoncini> colorati e traslucidi, non possono> farePersonalmente non credo sia un problema tecnico, quanto "politico": con la potenza e le capacità di virtualizzazione attuali sarebbe possibile innovare fortemente pur mantenendo un'ampia compatibilità con il passato.Ad oggi invece sono riusciti a fare dei sistemi che, pur riciclando ampissime porzioni di codice da progetti obsoleti (prova ne sono i bug che colpiscono tutti gli OS da NT a Settete), riescono ad essere più pesanti ed incompatibili. La macchina virtuale XP in Settete lo dimostra: di fatto usi un sistema di dieci anni fa, con le stesse prestazioni di allora e limitazioni anche maggiori, su una macchina che ha potenzialità enormemente superiori.> proprio oggi leggevo un articolo interessante> riguardo le affermazioni di uno degli ingegneri> impegnati sullo sviluppo di windows 8 e si> capisce che la strada da seguire è nettamente> differente rispetto a tutto ciò che è fattibile> partendo da NT> http://www.itworld.com/hardware/101580/multicore-rDall'articolo si capisce che, almeno qualcuno, ha capito quali debbano essere gli obiettivi: "Responsiveness really is king," he said. "This is what people want." a cui, personalmente, aggiungerei anche "stability" e "security" dove comunque qualche timido passo avanti è già stato fatto.> il problema è che non hanno il coraggio di> innovare, ma alla lunga questa vigliaccheria si> pagaSu questo concordo: seguono più il marketing che deve offrire qualche sbrilluccichino per giustificare l'esistenza dell'ultima versione che non le reali esigenze degli utenti. I risultati si sono visti.logicaMenteRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
basta vedere 7: E più pesante di XP ed ha la stessa reatività di quest'ultimo ed è un peccato.SgabbioRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> Personalmente non credo sia un problema tecnico,> quanto "politico": con la potenza e le capacità> di virtualizzazione attuali sarebbe possibile> innovare fortemente pur mantenendo un'ampia> compatibilità con il> passato.ma c'è la fregatura in quel caso....tutti i driver sono automaticamente esclusi dal gioco della virtualizzazione e poi crei un hypervisor e ci fai girare windows virtualizzato per garantire la compatibilità...però così le performance non miglioranoinoltre c'è il problema dei molti ( troppi ) software che spesso vanno a pescare nell'api NTla loro idea era di imporre .net e quindi software indipendente dal sistema operativo....purtroppo non gli è riuscita un granchè bene e sono rimasti fregati> Ad oggi invece sono riusciti a fare dei sistemi> che, pur riciclando ampissime porzioni di codice> da progetti obsoleti (prova ne sono i bug che> colpiscono tutti gli OS da NT a Settete),> riescono ad essere più pesanti ed incompatibili.infatti sono stati costretti ad aggiungere cose assurde tipo UAC, col risultato di creare incompatibilità ma nel contempo portarsi dietro tutti i difetti delle versioni precedenti> La macchina virtuale XP in Settete lo dimostra:> di fatto usi un sistema di dieci anni fa, con le> stesse prestazioni di allora e limitazioni anche> maggiori, su una macchina che ha potenzialità> enormemente> superiori.> per questo dico che pensare ad un hypervisor sarebbe peggio...microsoft non è il genere di azienda in grado di creare kernel da 200 KB ;)> Su questo concordo: seguono più il marketing che> deve offrire qualche sbrilluccichino per> giustificare l'esistenza dell'ultima versione che> non le reali esigenze degli utenti. I risultati> si sono> visti.il bello è che l'utente spessissimo si lascia XXXXXXXla cosa peggiore è che vedo molti esperti IT sedersi ad un nuovo pc e per prima cosa andare a modificare il colore delle finestre e lo sfondo...no dico un informatico che pensa allo sfondo?pabloskiRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> Ad oggi invece sono riusciti a fare dei sistemi> che, pur riciclando ampissime porzioni di codice> da progetti obsoleti (prova ne sono i bug che> colpiscono tutti gli OS da NT a Settete),> riescono ad essere più pesanti ed incompatibili.> La macchina virtuale XP in Settete lo dimostra:> di fatto usi un sistema di dieci anni fa, con le> stesse prestazioni di allora e limitazioni anche> maggiori, su una macchina che ha potenzialità> enormemente> superiori.Concettualmente quello che accade nelle CPU x86: una CPU RISC costretta a emulare una CPU CISC di 40 anni fa.ruppoloRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> Personalmente non credo sia un problema tecnico,> quanto "politico": con la potenza e le capacità> di virtualizzazione attuali sarebbe possibile> innovare fortemente pur mantenendo un'ampia> compatibilità con il> passato.basti pensare a quanto già fatto da Apple nel passaggio da OS 9 a Mac OS X dove nel quale c'era una piccola virtual machine che faceva girare le applicazioni "Classic" dentro Mac OS X.(linux)(apple)FinalCutRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: pabloski> proprio oggi leggevo un articolo interessante> riguardo le affermazioni di uno degli ingegneri> impegnati sullo sviluppo di windows 8 e si> capisce che la strada da seguire è nettamente> differente rispetto a tutto ciò che è fattibile> partendo da NT> http://www.itworld.com/hardware/101580/multicore-rÉ appunto un problema loro non della concorrenzahttp://www.apple.com/macosx/technology/#grandcentral> il problema è che non hanno il coraggio di> innovare, ma alla lunga questa vigliaccheria si> pagaQuoto.(linux)(apple)FinalCutRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
si effettivamente apple è avantiovviamente restano degli intoppi...per esempio il tipo dell'articolo pone l'accento sulle politiche di scheduling che vanno cambiateattualmente i sistemi time sharing mandano in esecuzione i task uno alla volta prendendoli da varie code....ad esempio qnx usa un meccanismo di scheduling che analizza il comportamento dei task a runtime e la complessità computazionale per decidere quale mandare in runun sistema come quello di qnx è chiaramente molto più adattativo e tiene conto delle reali necessità dei processi in esecuzionecerto grand central risolve moltissimi dei mal di testa della programmazione multithreadpabloskiRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> Si, adesso chi vuole può "migrare": a chi si deve> chiedere il rimborso per le versioni di test> pagate come se fossero definitive ed usate fino> ad> ora?Peccato che è solo un parere. E piuttosto modesto.fiertel91Re: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: logicaMente> > Si, adesso chi vuole può "migrare": a chi si> deve> > chiedere il rimborso per le versioni di test> > pagate come se fossero definitive ed usate fino> > ad> > ora?> > Peccato che è solo un parere. E piuttosto modesto.Quello del tizio che suggerisce di migrare ora? Si, concordo: è piuttosto modesto ed anche poco argomentato, per giunta. ;)Per il rimborso delle beta a pagamento imposte come OEM invece a chi ci si deve rivolgere?logicaMenteRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
Francamente uso Seven da quando è uscito, ho installato quasi un centinaio di programmi, e non ho mai avuto problemi.Quello che scrivi è dato da una tua reale esperienza, o è solo un a tua impressione basata solo sul sentito dire?ZoolanderRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: Zoolander> Francamente uso Seven da quando è uscito, ho> installato quasi un centinaio di programmi, e non> ho mai avuto> problemi.Mi occupo di sistemi Microsoft da quasi trent'anni. Non sono nemmeno in grado di dirti con quante decine di migliaia di installazioni ho avuto a che fare e tutti i problemi che affrontato.> Quello che scrivi è dato da una tua reale> esperienza, o è solo un a tua impressione basata> solo sul sentito> dire?La prima che hai detto.logicaMenteRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: Zoolander> > Francamente uso Seven da quando è uscito, ho> > installato quasi un centinaio di programmi, e> non> > ho mai avuto> > problemi.> > Mi occupo di sistemi Microsoft da quasi> trent'anni. Non sono nemmeno in grado di dirti> con quante decine di migliaia di installazioni ho> avuto a che fare e tutti i problemi che> affrontato.> > > Quello che scrivi è dato da una tua reale> > esperienza, o è solo un a tua impressione basata> > solo sul sentito> > dire?> > La prima che hai detto.E quali sarebbero i problemi che hai incontrato?ZoolanderRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
> Mi occupo di sistemi Microsoft da quasi> trent'anni. Non sono nemmeno in grado di dirti> con quante decine di migliaia di installazioni ho> avuto a che fare e tutti i problemi che> affrontato.wow.... da quando Microsoft aveva più o meno 40 impiegati e aveva appena fatto uscire il primo DOS...all'epoca qua in italia c'erano sicuramente un sacco di computer... tu dovevi essere molto istruito per lavorarci già, quindi almeno una laurea. lavori già da 30 anni... sei un nonno, magari sei stato pure un po' hippy da giovane, l'età ce l'avevi...VegaRe: non c'è bisogno di aspettare SP1...
- Scritto da: logicaMente> Mi occupo di sistemi Microsoft da quasi> trent'anni. Non sono nemmeno in grado di dirti> con quante decine di migliaia di installazioni ho> avuto a che fare e tutti i problemi che affrontato.Forse hai sbagliato mestiere, ma direi che è tardi per rimediare.Il senso dell'articolo non è quello di migrare da Vista a Seven (e quindi pagare e chiedere un fantomatico rimborso di una versione a tuo dire alpha o beta di windows).Se hai comprato Vista e se non hai un contratto SA te lo puoi tenere tranquillamente ancora per parecchio tempo. In fondo se lo hai comprato in quella modalità è perchè intendevi usarlo per diversi anni, o no?Chi ha un contratto SA invece potrebbe essere interessato alla migrazione e dunque si chiede se sia meglio installare SP1 prima di migrare. L'articolo dice semplicemente di no, cioè se vuoi migrare non ha senso installare prima SP1.Ovvimente se hai Vista e vuoi migrare a 7 senza il contratto SA devi pagare l'upgrade, ma se lo è, è una tua scelta, come lo è stata di comprare un PC con Vista senza SA. Sono 1, 2 o 3 errori consecutivi tutti tuoi.non soMa come Sette non stava stravendendo?
Perchè si premurano tanto di affermare che la SP1 è poco importante per Sette? Tanto se già lo vendono come il pane...Enjoy with UsRe: Ma come Sette non stava stravendendo?
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè si premurano tanto di affermare che la SP1> è poco importante per Sette? Tanto se già lo> vendono come il> pane...Vero caspita, in 10 mesi ha raggiunto solo il 10% di share.http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=11nome e cognomeRe: Ma come Sette non stava stravendendo?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Perchè si premurano tanto di affermare che la> SP1> > è poco importante per Sette? Tanto se già lo> > vendono come il> > pane...> > Vero caspita, in 10 mesi ha raggiunto solo il 10%> di> share.> > http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.as10 mesi? Ma se è uscito a fine ottobre. Il 2% di fine ottobre sono quasi solo le beta e le RC.lammarRe: Ma come Sette non stava stravendendo?
ma la parte più interessante rimane questa http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9piano piano windows cede :Dvabbè ie ormai è in rotta, non fa più testo :DpabloskiRe: Ma come Sette non stava stravendendo?
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè si premurano tanto di affermare che la SP1> è poco importante per Sette? Tanto se già lo> vendono come il> pane...piu' che altro se facciamo riferimento al "sistema" windows quanti s.o. saranno craccati ? quanti software-applicativi ? quanti giochi ?comunque contenti loro gli user di redmond nell'utilizzare la preistoria...Picchiatell oRe: Ma come Sette non stava stravendendo?
- Scritto da: Enjoy with Us> Perchè si premurano tanto di affermare che la SP1> è poco importante per Sette? Tanto se già lo> vendono come il> pane...Semplice, perchè la gente, memore delle vicissitudini passate, aspetta il primo SP sperando in un Seven stabile e più performante (come accadde per XP e Vista). In sto caso però, non sembra abbiano cappellato fino a sto punto.AnonymousIl rosicamento continua.
Incredibile finalmente abbiamo scoperto cosa unisce macachi e linari, il rosicamento per i sucessi di Windows7, sembrate juventini e milanisti che rosicano per i successi dell'inter.DovellasRe: Il rosicamento continua.
If you're a PC you need an antivirus...trust me.BFidusRe: Il rosicamento continua.
- Scritto da: BFidus> If you're a PC you need an antivirus...trust me.Bifidus deactivatus... ;)giaccheRe: Il rosicamento continua.
- Scritto da: Dovellas> Incredibile finalmente abbiamo scoperto cosa> unisce macachi e linari, il rosicamento per i> sucessi di Windows7, sembrate juventini e> milanisti che rosicano per i successi> dell'inter.Ti quoto, ma aggiungo che almeno juventini e milanisti le partite dell'inter le vedono; magari di nascosto, ma le vedono. Questi, invece, parlano parlano, ma Windows 7 non l'hanno mai provato...giaccheRe: Il rosicamento continua.
un pò come dovella alias nome e cognome che sparla su linux senza mai averne visto uno :DpabloskiRe: Il rosicamento continua.
LA MADRE DEGLI XXXXXXXXX E' SEMPRE INCINTASe sei pagato da M$ (il che non penso che sia così sciocca) ha tutte le ragioni per postare, altrimenti, considerato che nonostante tutto ci sono anche post di un certo spessore, per favore tira l'acqua.JohnRe: Il rosicamento continua.
- Scritto da: Dovellas> Incredibile finalmente abbiamo scoperto cosa> unisce macachi e linari, il rosicamento per i> sucessi di Windows7, sembrate juventini e> milanisti che rosicano per i successi> dell'inter.gira voce che il milan sia a -1 (con 9 partite da giocare) è probabile che il sorpasso sia imminenteche sia così anche in informatica?senti dovella fammi un post serio, mi dici con parole tue (e possibilmente senza trollare) quali sono i mirabolanti successi di kde 7 ops windows 7? un elenco anche non dettagliatops è facile sparare dati di vendite quando il prodotto si trova su tutti i computer nuoviFabrizioDynamic memory
Cito dall'articolo:"Dynamic memory è una tecnologia che permette di gestire la memoria RAM a disposizione delle macchine virtuali. Più nel dettaglio, consente agli amministratori di stabilire un quantitativo massimo e minimo di RAM assegnabile a ciascuna virtual machine. "Lo stack di virtualizzazione si occuperà di modificare dinamicamente la quantità di RAM disponibile alle diverse VM in base al range definito e all'effettivo uso""Forse non ho capito bene io, ma VMWare server non offre già una funzionalità del tutto analoga ?Mi riferisco al fatto che si possono assegnare ad esempio 512MB di RAM ad una VM, ma la quantità allocata effettivamente varia in base alle richieste del SO virtualizzato. Tant'è che nell'interfaccia di gestione è indicata, tra le altre cose, la memoria effettivamente utilizzata dalla singola VM (valore che è aggiornato periodicamente).MarcelloRomaniRe: Dynamic memory
e non solo, anche xen e virtualbox fanno lo stessopabloskiRe: Dynamic memory
- Scritto da: pabloski> e non solo, anche xen e virtualbox fanno lo stessoOra che ci penso... anche il funzionamento su cpu sprovviste del supporto hardware alla virtualizzazione mi pare appartenga alla stessa serie. Io uso VirtualBox da più di un anno su una cpu senza tale supporto e va che è una meraviglia (l'host è linux, però).MarcelloRomaniRe: Dynamic memory
Virtualbox non lo so, ma Xen (almeno Citrix Xen Server) non lo fa di sicuro.La RAM assegnata a una VM viene "ciucciata" al suo avvio.La caratteristica menzionata è esclusiva VMware. Alla Citrix dicono (giuro che è vero) che tamtp la RAM costa poco. :DGiuratoRe: Dynamic memory
http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwto sorela nanaRe: Dynamic memory
> Forse non ho capito bene io, ma VMWare server non> offre già una funzionalità del tutto analoga> ?Certo che è così... ma solo per questo non dovrebbero pubblicizzare che anche la loro soluzione lo permette? ....... sarebbe come dire che siccome la Volvo ha messo per prima le cinture di sicurezza, allora tutte le altre avrebbero potuto fare a meno di indicare che anche loro le hanno....mi sembra che si vada a fare polemica su veramente delle cretinate...VegaRe: Dynamic memory
- Scritto da: Vega> > Forse non ho capito bene io, ma VMWare server> non> > offre già una funzionalità del tutto analoga> > ?> > > Certo che è così... ma solo per questo non> dovrebbero pubblicizzare che anche la loro> soluzione lo permette? ....... sarebbe come dire> che siccome la Volvo ha messo per prima le> cinture di sicurezza, allora tutte le altre> avrebbero potuto fare a meno di indicare che> anche loro le> hanno....> mi sembra che si vada a fare polemica su> veramente delle> cretinate...siamo su PI su un post in cui partecipano troll linari, che volevi di piu'?collioneRe: Dynamic memory
magari se la finisci di usare il mio nick eviti di fare la figura del cretino (troll)collioneRe: Dynamic memory
Era ora, finalmente qualcuno che mi da' del linaro! Cominciavo a sentirmi discriminato... :-)MarcelloRomaniRe: Dynamic memory
Pubblicizzare con un nome altisonante ad una funzionalità che altri danno per scontata già da anni è legittimo ma non ti fa fare una gran bella figura.Al massimo uno pensa "era ora". E' come ammettere che fino a quel momento il tuo prodotto era "senza cinture di sicurezza".MarcelloRomaniRe: Dynamic memory
- Scritto da: MarcelloRomani> Pubblicizzare con un nome altisonante ad una> funzionalità che altri danno per scontata già da> anni è legittimo ma non ti fa fare una gran bella> figura.> Al massimo uno pensa "era ora". E' come ammettere> che fino a quel momento il tuo prodotto era> "senza cinture di> sicurezza".Tralasciando il fatto che hyper-v è un prodotto piuttosto nuovo non direi che vmware lo abbia da anni, evidentemente non hai capito di cosa si parla. Il dynamic memory di cui parla MS è presente solo in ESXi (Copyright Apple per la i minuscola) e si chiama "memory overcommitment": e sebbene non facciano esattamente la stessa cosa sono gli unici prodotti assieme a xen ad avere una roba simile. Del resto è tipica degli hypervisor quindi virtualbox e vmware server non ce l'hanno.nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mar 2010Ti potrebbe interessare