Non capita spesso di incappare in una approfondita descrizione della vita a bordo dei velivoli più tecnologici che ci siano, quelli che portano gli astronauti in orbita e, con loro, sempre più spesso facoltosi turisti . Ma è questo ciò che tenta di fare un articolo del New Scientist che riferisce di un incontro tra medici specializzati, astronauti e giornalisti che si è tenuto nelle scorse ore in New Mexico.
La prima lezione da imparare per un turista nello spazio è di non guardare direttamente il Sole: è già accaduto che qualcuno ci rimettesse la retina. Da evitare anche i capelli lunghi: per averne cura si rischia di perdere ore e ore ogni giorno, tempo che, spiegano gli astronauti, potrebbe essere passato guardando invece il meraviglioso spettacolo della Terra vista dall’orbita.
Da allontanare da sé è anche la tentazione di lasciar liberi dei liquidi nella navicella: sono spettacolari perché si dividono in gocce sferiche e galleggianti ma rischiano di impiastricciare gravemente il già limitato spazio a disposizione degli astronauti. Ma, soprattutto, quando si usa il bagno è necessario averne cura e tenerlo pulito: a quanto pare è una delle ragioni delle tensioni che talvolta si creano tra i membri di un equipaggio.
Va detto che il turismo spaziale è ormai un business consolidato che offre sempre più opzioni a coloro che hanno i fondi a disposizione da spendere per un viaggio del genere. Proprio nei giorni scorsi le autorità spaziali in Cina hanno dichiarato di non escludere che anche loro possano in futuro ospitare turisti a bordo. Quelle vagonate di sesterzi che devono tirar fuori per partecipare alle missioni fanno gola a tutte le agenzie spaziali, le cui attività sono tradizionalmente costosissime.
-
I russi sono ladri ma l' IFPI è da meno?
Visto che i servizi legalizzati dal pagamento del pizzo vendono online MP3 DRM di bassa qualità ad un prezzo praticamente uguale al CD stampato ? Con tutto vantaggio loro e del produttore e nessun vantaggio per il cliente che da bravo fesso ha dato la propria carta di credito.AnonimoRe: I russi sono ladri ma l' IFPI è da m
Infatti......a me è addirittura capitato (nemmeno poi raramente) di trovare CD nei grandi magazzini a prezzi inferiori di quelli per gli mp3 on-line!!!Insomma è asurdo!!!!Invece di cercare un modo per riacquistare clienti e distribuire la musica in modo semplice on-line, le major hanno solo trovato un modo per guadagnare ancora + di prima... facendo prezzi = o anche > ai CD e senza avere i costi del supporto (ok, un CD a loro costa poco, ma tra scatolina e bella copertina qulacosa è...) e della distribuzione.Polemica a parte... non ho capito una cosa:se in Russia la ROMS '...non rispetta le leggi internazionali sul diritto d'autore...', allora là anche i CD nei negozi sono "illegali"? Insomma è come se da noi avessero il bollino SIAE ma questo non valesse niente... quindi sono equiparabili ai CD masterizzati????Possibile???PokayokeRe: I russi sono ladri ma l' IFPI è da m
- Scritto da: > Visto che i servizi legalizzati dal pagamento del> pizzo vendono online MP3 DRM di bassa qualità ad> un prezzo praticamente uguale al CD stampato ?> > > Con tutto vantaggio loro e del produttore e> nessun vantaggio per il cliente che da bravo> fesso ha dato la propria carta di> credito.Quoto su tutto.Che poi tanto a IFPI che a tutti gli altri poco importa se in russia pagano i CD originali 2$ contro i 19,99$ degli usa e i 24,99eur di eurolandia.Quello che gli interessa e' che non si sappia in giro che i russi (ma anche cinesi, coreani, ecuadoregni ecc... ecc... ecc...) pagano i CD molto meno che in italia.La regola e' che "ogni mercato deve pagare il massimo possibile", in ottemperanza alle ineluttabili leggi sul monopolio.>GT<GuybrushRe: I russi sono ladri ma l' IFPI è da m
http://www.komp3.net/viewalbum/Zucchero+-+Fly.htmlAnonimoIl bue che dice cornuto all'asino.
A voi stabilire che fa il bue e chi l'asino.AnonimoRe: Il bue che dice cornuto all'asino.
- Scritto da: > A voi stabilire che fa il bue e chi l'asino.Gli utenti, messi a 90°, fanno la pecorellaAnonimoPolitichese
e quindi falso per definizioneAnonimoNo Visa? Tutte (mezze) palle...
"...dietro la decisione di VISA di sospendere il servizio di transazioni online di AllofMp3.com"Ora, per coloro che desiderano pagare con carta di credito (anche VISA), allofmp3 si appoggia a www.chronopay.com/ che rilascia un PIN code da utilizzare per la ricarica del proprio conto.In pratica non si usa più la visa... direttamente su allTunes, ma poco ci frega.AnonimoRe: No Visa? Tutte (mezze) palle...
Vorrà dire che mi faro' una mastercard. 8)nattu_panno_damRe: No Visa? Tutte (mezze) palle...
La VISA non é piu accetta su ALLOFMP3 .. Basta passare per ALLTUNES via il sito di Allofmp3 e si puo continuare a pagare via VISA ;)AnonimoRe: No Visa? Tutte (mezze) palle...
Tramite AllTunes e ChronoPay solo Diners e JCB: nè Visa nè Mastercard. Ho provato in questo momento.sanpaffRe: No Visa? Tutte (mezze) palle...
La VISA non é piu accetta su ALLOFMP3 .. Basta passare per ALLTUNES via il sito di Allofmp3 e si puo continuare a pagare via VISA ;)Almeno fino a Ieri funzionava @^AnonimoRe: No Visa? Tutte (mezze) palle...
infatti per tutto il resto c'è Mastercard !AnonimoMa pagano?
Il sito russo incassa introti dalla vendida online di mp3. Una parte di questi introiti finisce nelle tasche dei detentori dei diritti?Questo non si capisce dall'articolo.In effetti se i detentori non incassano nulla è logico che si lamentino.Ma se i russi pagano le dovute percentuali tutta questa storia cambia radicalmente fisionomia. Sarebbe chiaro che le major protestano non per i mancati guadagni ma per il mancato drm!AnonimoRe: Ma pagano?
da quanto si è capito il sito paga la SIAE locale, la quale sembra non pagareè per questo che loro dicono di essere a posto e scaricano la colpa sulla ROMS (mi pare si chiami cosi)ishitawaRe: Ma pagano?
- Scritto da: ishitawa> da quanto si è capito il sito paga la SIAE> locale, la quale sembra non> pagare> è per questo che loro dicono di essere a posto e> scaricano la colpa sulla ROMS (mi pare si chiami> cosi)Allofmp3.com NON paga i detentori dei diritti ma paga solo una specie di mazzetta alla ROMS, una "specie" di SIAE russa, che a sua volta NON da un centesimo ai legali proprietari della musica venduta.Dico "una specie" di SIAE perché (basta andare sul loro sito...) la ROMS è una società privata nata in questo millennio senza nessuna parvenza di ufficialità.In pratica è un po' come "Pasqualino Scannamaiale", tu gli dai una parte di quello che guadagni e lui.... fa in modo che il negozio non prenda fuoco.....I soldi a allofmp3 sono soldi dati a chi NON PAGA quello che mette in vendita! E una parte va in tasca a Pasqualoski...AnonimoRe: Ma pagano?
> In pratica è un po' come "Pasqualino> Scannamaiale", tu gli dai una parte di quello che> guadagni e lui.... fa in modo che il negozio non> prenda> fuoco.....hahahahahah !!! bellissima questa, ho le lacrime agli occhi dal ridere !!!(Ho deciso, il mio prossimo nick sara' Pasqualino Scannamaiale :DAnonimoRe: Ma pagano?
ma anche la siae è privata o sbaglio?comunque per la prima volta sono d'accordo con le major, non puoi lucrare sul lavoro altrui e non riconoscergli una parte dei tuoi introiti. A parte le questioni legali pero' allofmp3 è l'unico sito che ti fornisce musica senza drm, almeno tra quelli che io conosco.. qualcuno me ne sa indicare altri? magari che pagano il dovuto a chi di diritto?Anonimofonografici
fonografici???la voce del padrone??con il fonografo a manovella??ishitawaMa senti...
da che pulpito. Non si ricorderanno nemmeno l' ultima volta che hanno detto officialmente qualcosa di veritiero. :@nattu_panno_dam... e le major starnazzano ...
Allofmp3 è pratico, ottimo ed economico.La magistratura russa non ha trovato niente di illegale. I politici russi non sono corruttibili.Le major sono incazzate (hanno bisogno di contanti per cambiare i rubinetti in oro dello yacht)AnonimoRe: ... e le major starnazzano ...
- Scritto da: > > Allofmp3 è pratico, ottimo ed economico.> La magistratura russa non ha trovato niente di> illegale. I politici russi non sono> corruttibili.> > Le major sono incazzate (hanno bisogno di> contanti per cambiare i rubinetti in oro dello> yacht)questo è ancora più praticohttp://www.komp3.net/viewalbum/Zucchero+-+Fly.htmlAnonimoVisa al servizio delle lobby della music
Vorrà dire che da oggi in poi non utilizzerò piu' i servizi della carta di credito ed effettuerò tutto tramite altri metodi di pagamento / circuiti.E' letteralmente uno SCHIFO che le lobby della musica _impongano_ alla VISA di non accettare pagamenti degli utenti per un sito.Ne la Visa, ne le lobby, hanno il DIRITTO di poter decidere su cosa sia onesto/legale con cosa non lo sia.La legge dovrebbe punire duramente coloro che osano porsi al suo posto.ryogaRe: Visa al servizio delle lobby della m
- Scritto da: ryoga> Vorrà dire che da oggi in poi non utilizzerò piu'> i servizi della carta di credito ed effettuerò> tutto tramite altri metodi di pagamento /> circuiti.> > E' letteralmente uno SCHIFO che le lobby della> musica _impongano_ alla VISA di non accettare> pagamenti degli utenti per un> sito.> > Ne la Visa, ne le lobby, hanno il DIRITTO di> poter decidere su cosa sia onesto/legale con cosa> non lo> sia.http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1710551&id=1708715&r=PICerto che per pagare file "legali" quanto quelli del mulo bisogna proprio essere storditi!!!E ti lamenti pure di non poter usare la visa di papà----(rotfl)(rotfl)(rotfl)Vai vai... vai a dare i soldi a Pasqualowki (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Visa al servizio delle lobby della m
- Scritto da: > Certo che per pagare file "legali" quanto quelli> del mulo bisogna proprio essere> storditi!!!> E ti lamenti pure di non poter usare la visa di> papà----(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > Vai vai... vai a dare i soldi a Pasqualowki> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Stordito sarai tu guarda che in Italia è illegale il file sharing e con AllOfMp3 non condividi una mazza !!!Poi AllOfMp3 versa il 12% dei propri introiti in diritti d'autore, sono le lobby a non essere soddisfatte perchè i prezzi NON sono da rapina.AnonimoRe: Visa al servizio delle lobby della m
- Scritto da: > - Scritto da: > > Certo che per pagare file "legali" quanto quelli> > del mulo bisogna proprio essere> > storditi!!!> > E ti lamenti pure di non poter usare la visa di> > papà----(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > > > Vai vai... vai a dare i soldi a Pasqualowki> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > Stordito sarai tu guarda che in Italia è illegale> il file sharing e con AllOfMp3 non condividi una> mazza> !!!Comprando da allofmp3 dai soldi a chi NON paga la merce che vende.In Italia si chiama ricettazione.Con Acquisition o X-Factor non devo condividere niente per scaricare a sbafo, ma rimango un ladro se lo faccio.Più che stordito sei in malafede....> > Poi AllOfMp3 versa il 12% dei propri introiti in> diritti d'autore, sono le lobby a non essere> soddisfatte perchè i prezzi NON sono da> rapina.Allofmp3 versa il 12% dei suoi introiti a una società privata nata nel 2000 che NON VERSA UN CENTESIMO ai legittimi proprietari della musica venduta da allofmp3.Un PIZZO del 12% versato a MAFIOSI RUSSI proprietari di una società COMPROPRIETARIA di allofmp3!!!Come se RETE4 pagasse i diritti a Mediaset...La ROMS è talmente "autorevole" che il governo russo gli ha perfino intimato di eliminare la parola "Russian" dalla loro ragione sociale!!!Volete la musica a sbafo? Almeno scaricatela senza arricchire i LADRI RUSSI @^Anonimorispetto?
Più che rispetto per la musica non hanno rispetto per le tasche dei discografici al limite.stefhfGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 ott 2006Ti potrebbe interessare