Scrive Diego Z.: “Il ministero della giustizia, dopo anni di richieste, ha gentilmente fornito i sorgenti del programma Redattore Atti , utilizzato per il processo civile telematico (l’informatizzazione del settore giustizia e dei processi civili).
Attualmente il software funziona solo con Windows e Word (vincolanti se si vogliono usare strumenti informatici). I sorgenti in realtà non sono pubblicati, ma vanno richiesti: alla richiesta si ottengono file aggiornati al massimo ad ottobre 2005.
Il programma è limitatamente utile, perché non è la versione aggiornata in questi due anni. In “compenso” tutto è in corso di “riscrittura” sulla nota piattaforma.NET, perché lavori senza che Word sia obbligatorio (scusate, perché lavori su Windows senza che Word sia obbligatorio)”.
sul tema vedi anche:
Il Fisco non digerisce l’open source
Smanettando, il Fisco digerirebbe l’open source
-
Il voto nullo è una forma di voto!
Non va tolta come prospettata dall'articolo. Non votare e votare nullo sono due cose completamente diverse, anche perchè il non recarsi a votare non è anonimo, mentre il voto nullo è anonimo.Secondariamente normalmente il voto nullo è una forma di protesta civile, nel senso che fai il tuo dovere civico ma esprimi un dissenso versa l'intera classe politica o verso i quesiti referendari, mentre chi non va a votare semplicemente dimostra scarso senso civico. Lasciate ai cittadini la possibilità di dissentire dall'intero sistema politico, anche questa è democrazia!AnonimoRe: Il voto nullo è una forma di voto!
clap clap clapstavo per scriverlo io, mi hai preceduto.belzeRe: Il voto nullo è una forma di voto!
- Scritto da: > Non va tolta come prospettata dall'articolo. Non> votare e votare nullo sono due cose completamente> diverse, anche perchè il non recarsi a votare non> è anonimo, mentre il voto nullo è> anonimo.> Secondariamente normalmente il voto nullo è una> forma di protesta civile, nel senso che fai il> tuo dovere civico ma esprimi un dissenso versa> l'intera classe politica o verso i quesiti> referendari, mentre chi non va a votare> semplicemente dimostra scarso senso civico. > Lasciate ai cittadini la possibilità di> dissentire dall'intero sistema politico, anche> questa è> democrazia!Sacrosanto...Non solo ma rivendico pure il diritto di scrivere sulla scheda (che ovviamente sara' nulla) quel che mi pare: un opinione, un pensiero, una poesia, un commento sarcastico, un ode ai nostri politicanti... un disegnino, uno scarabocchio.AlessandroxRe: Il voto nullo è una forma di voto!
una A di anarchia...Anonimofacciamo chiarezza
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: > > Non va tolta come prospettata dall'articolo. Non> > votare e votare nullo sono due cose> completamente> > diverse, anche perchè il non recarsi a votare> non> > è anonimo, mentre il voto nullo è> > anonimo.> > Secondariamente normalmente il voto nullo è una> > forma di protesta civile, nel senso che fai il> > tuo dovere civico ma esprimi un dissenso versa> > l'intera classe politica o verso i quesiti> > referendari, mentre chi non va a votare> > semplicemente dimostra scarso senso civico.> > > Lasciate ai cittadini la possibilità di> > dissentire dall'intero sistema politico, anche> > questa è> > democrazia!> > Sacrosanto...> Non solo ma rivendico pure il diritto di scrivere> sulla scheda (che ovviamente sara' nulla) quel> che mi pare: un opinione, un pensiero, una> poesia, un commento sarcastico, un ode ai nostri > politicanti... un disegnino, uno> scarabocchio.così annulli la scheda enon dimostri una cippa, dimostri scarso senso civico ugualemente.Non ci siamo con in termini, un non voto è una scheda bianca ed ha la dignità di un voto espresso, sia in termini politici che in termini di senso civico. Una scheda scarabocchiata, col salame o altro è una scheda nulla e quindi rientra in coloro che vogliono fare i buffoni, viene quindi annullata. Il primo metodo è conteggiato politicamente (apprezzamento verso il processo elettorale) il secondo metodo non è conteggiato politicamente, solo un dato che rientra nelle informazioni accessorie, affogato nelle schede stropicciate, in quelle con due voti, in quelle con cancellature e così via. Come al solito, qui c'è gente che non capisce nulla.AnonimoRe: facciamo chiarezza
- Scritto da: >[...]> Non ci siamo con in termini, un non voto è una> scheda bianca ed ha la dignità di un voto> espresso, sia in termini politici che in termini> di senso civico. Una scheda scarabocchiata, col> salame o altro è una scheda nulla e quindi> rientra in coloro che vogliono fare i buffoni,> viene quindi annullata.> > [...]> > Come al solito, qui c'è gente che non capisce> nulla.Sarebbe un uso creativo della scheda perché eliminarla ?Perché non rende onore all'ordine e pulizia ?Apri la tua mente !AnonimoRe: facciamo chiarezza
- Scritto da: > > - Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > > Non va tolta come prospettata dall'articolo.> Non> > > votare e votare nullo sono due cose> > completamente> > > diverse, anche perchè il non recarsi a votare> > non> > > è anonimo, mentre il voto nullo è> > > anonimo.> > > Secondariamente normalmente il voto nullo è> una> > > forma di protesta civile, nel senso che fai il> > > tuo dovere civico ma esprimi un dissenso versa> > > l'intera classe politica o verso i quesiti> > > referendari, mentre chi non va a votare> > > semplicemente dimostra scarso senso civico.> > > > > Lasciate ai cittadini la possibilità di> > > dissentire dall'intero sistema politico, anche> > > questa è> > > democrazia!> > > > Sacrosanto...> > Non solo ma rivendico pure il diritto di> scrivere> > sulla scheda (che ovviamente sara' nulla) quel> > che mi pare: un opinione, un pensiero, una> > poesia, un commento sarcastico, un ode ai> nostri> > > politicanti... un disegnino, uno> > scarabocchio.> > così annulli la scheda enon dimostri una cippa,> dimostri scarso senso civico> ugualemente.> > Non ci siamo con in termini, un non voto è una> scheda bianca ed ha la dignità di un voto> espresso, sia in termini politici che in termini> di senso civico. Una scheda scarabocchiata, col> salame o altro è una scheda nulla e quindi> rientra in coloro che vogliono fare i buffoni,> viene quindi annullata.> > > Il primo metodo è conteggiato politicamente> (apprezzamento verso il processo elettorale) il> secondo metodo non è conteggiato politicamente,> solo un dato che rientra nelle informazioni> accessorie, affogato nelle schede stropicciate,> in quelle con due voti, in quelle con> cancellature e così via.> > > > > Come al solito, qui c'è gente che non capisce> nulla.Chi non capisce nulla dal mio punto di vista sei tu. Una scheda bianca è apprezzata perchè se uno ci si mette d'impegno la può riciclare come voto. E non è assolutamente vero che una scheda scarabocchiata con messaggi di protesta denoti scarso senso civico: io sono stanco di quelli che dicono che puoi protestare ma solo se non rompi troppo, che puoi protestare ma solo se non ti fai sentire, in pratica. Una protesta contro il sistema inutile appunto perchè approvata dal sistema.Su chi va al mare sono d'accordo che non ha senso civico, non usa il suo diritto-dovere del voto democratico e si mette assieme ai menefreghisti, chi invece va a votare nullo scarabocchiando la scheda per il solo fatto di partecipare al processo democratico ha già dimostrato civiltà. E la sua protesta è più che legittima, anche se mette una fetta di salame nella scheda.Chi non capisce nulla è chi pensa che un voto di protesta debba essere approvato dal sistema contro cui vuoi protestare.AnonimoRe: Il voto nullo è una forma di voto!
Ma non basta la scheda bianca? Scusa se mi faccio prendere dal pragmatismo.riddlerRe: Il voto nullo è una forma di voto!
- Scritto da: riddler> Ma non basta la scheda bianca? Scusa se mi faccio> prendere dal> pragmatismo.No, dal mio punto di vista la scheda bianca è "fate un po' voi, tanto è uguale", il voto nullo è "non mi va questo sistema politico". Se il risultato della votazione è uguale, non lo è per chi va a votare, che è ciò che conta. Perchè un sistema di voto per essere democratico deve essere anche condiviso dalla maggioranza delle persone, ed è quello che i proponenti del voto elettronico non capiscono. Se il 50% dei votanti dimostra diffidenza rispetto al voto elettronico, anche se questo è supersicuro, non va usato!AnonimoRe: Il voto nullo è una forma di voto!
- Scritto da: > Non va tolta come prospettata dall'articolo. Non> votare e votare nullo sono due cose completamente> diverse, anche perchè il non recarsi a votare non> è anonimo, mentre il voto nullo è> anonimo.> Secondariamente normalmente il voto nullo è una> forma di protesta civile, nel senso che fai il> tuo dovere civico ma esprimi un dissenso versa> l'intera classe politica o verso i quesiti> referendari, mentre chi non va a votare> semplicemente dimostra scarso senso civico.> > Lasciate ai cittadini la possibilità di> dissentire dall'intero sistema politico, anche> questa è> democrazia!resta da dimostrare (a parte la soddisfazione di costringere il segretario a leggere eventuali messaggini o descrivere disegnini)che votare nullo e votare scheda bianca siano 2 forme di protesta diverse, dato che il sistema consente tale espressioneAnonimoRe: Il voto nullo è una forma di voto!
Non è vero. Il sistema prevede la scheda bianca. Quella nulla è da considerarsi un errore nella manifestazione di voto (identificare chi ha votato, voto non chiaro, ...) per cui un sistema dovrebbe eliminare la scheda nulla. A maggior ragione se si considera che la scheda bianca per alcuni fa paura (se è bianca qualcuno può scriverci su nel seggio) mentre la nulla non può che rimanere nulla. Questo un sistema informatico dovrebbe superarlo.AnonimoRe: Il voto nullo è una forma di voto!
- Scritto da: > Non è vero. Il sistema prevede la scheda bianca.> Quella nulla è da considerarsi un errore nella> manifestazione di voto (identificare chi ha> votato, voto non chiaro, ...) per cui un sistema> dovrebbe eliminare la scheda nulla. A maggior> ragione se si considera che la scheda bianca per> alcuni fa paura (se è bianca qualcuno può> scriverci su nel seggio) mentre la nulla non può> che rimanere nulla. Questo un sistema informatico> dovrebbe> superarlo.Un sistema non deve annullare la possibilità di scheda nulla, perchè la scheda nulla è l'espressione di una volontà democratica. Io non ci sto a dire che le scelte possibili sono solo quelli indicate, questo lo dicono i politici, ovvio, ma non è un assioma accettato da una grossa fetta della popolazione, che vuole avere l'opzione di dissentire dal quesito proposto o dai candidati/partiti in lista.AnonimoGia' fatto da un po' di anni
A trento stanno sperimenatndo una cosa simile, se non identica a quanto descritto.ecco il link:http://www.elezioni.provincia.tn.it/provote/default.htmeccone un altro solo per il sofware Open Source:http://www.eleonline.itAnonimoEccessivo controllo?
"...è troppo economico e permette un eccessivo controllo della pubblica opinione su come si formano i risultati elettorali!"Me lo spiegate?AnonimoRe: Eccessivo controllo?
un modo carino per dire che non potrebbero piu' mettercelo in quel posto con la stessa facilita' di adessoAnonimoRe: Eccessivo controllo?
- Scritto da: > "...è troppo economico e permette un eccessivo> controllo della pubblica opinione su come si> formano i risultati> elettorali!"> > Me lo spiegate?1. le ditte interpellate non ci straguadagnavano abbastanza con consulenze e assistenze varie (tecnologia proprietaria -> tecnici "addestrati" -> legame indissolubile con il fornitore -> regime di monopolio de facto -> prezziario ad hoc (comprensivo di regalie e finanziamenti al politicante di turno) -> etc.)2. mancata possibilita' di decidere il percorso dei dati, per cui non si possono decidere le tempistiche (niente piu' exit poll, tanto per dirne una: un elettore puo' decidere di votare per qualcuno che al momento e' sotto a tutti o viceversa) e ancora etc.Insomma, le elezioni non sono cosa di tutti, sono "cosa loro".k1AnonimoA questo punto ci si mette una stampante
dentro nell'urna finita li, costa ancora di meno e si evitano comunque le schede bianche trasformate in voti validi.Se l'obiettivo dell'e-vote è quello di diminuire i costi di certo non è quella nell'articolo la strada giusta, perchè si hanno in ballo le stesse spese + quella di ogni "chiosco".AnonimoE dov'è la novità?
Cioè, invece di fare una crocetta con un lapis da 2 centesimi su un foglio di carta da 4 centesimi in un'urna con pareti di compensato da 4 euro, devo installare un costosissimo (costi decuplicati grazie alle consulenze e agli amici degli amici) chiosco elettronico touch screen con una stampante allegata che alla fine produce lo stesso un foglio con una crocetta sopra?Dove sarebbe il vantaggio? Nello spedire i risultati in 30 secondi? Ma se poi devo verificare i voti col cartaceo, i risultati definitivi sicuri li ho lo stesso dopo un pò.Secondo me la velocità dei risultati non è la priorità in una elezione...E non posso nemmeno votare scheda nulla.Mah... :sBen venga invece la possibilità di usare strumenti open source (come programmi per il conteggio e la verifica)AnonimoRe: E dov'è la novità?
Quoto in pieno.Oltretutto l'articolo è necessariamente fazioso (dal momento che è un commento scritto dall'ideatore stesso del sistema).AnonimoArrivano i brevetti per l'open-source..
Ma bravi amici sostenitori dell'open-source, allora iniziate anche a voi a brevettare le vostre soluzioni?La prossima volta che ve la prendete coi brevetti provate a ragionare e pensare prima di scrivere. contro.AnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
> Ma bravi amici sostenitori dell'open-source,> allora iniziate anche a voi a brevettare le> vostre> soluzioni?Lombardi è la comunità open source?AnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > > Ma bravi amici sostenitori dell'open-source,> > allora iniziate anche a voi a brevettare le> > vostre> > soluzioni?> > Lombardi è la comunità open source?Fanno appello ai gonzi open source, peròAnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
mmm...francamente non è solo un software ad essere stato brevettato, ma tutto il chiosco, di cui il software (open source) è una parte.AnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > Ma bravi amici sostenitori dell'open-source,> allora iniziate anche a voi a brevettare le> vostre> soluzioni?Chi ha fatto il brevetto sono tutti gli "amici sostenitori dell'open-source"? No... E' riferito solo a parte di un device.> La prossima volta che ve la prendete coi brevetti> provate a ragionare e pensare prima di scrivere.> contro.Dovresti farlo anche tu. In ogni caso brevettare qualcosa di open source potrebbe evitare che chi produce closed-source "rubi" codice dall'openAnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > In ogni caso brevettare qualcosa di open source> potrebbe evitare che chi produce closed-source> "rubi" codice> dall'openHai capito tutto dello scopo dei brevettiAnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > In ogni caso brevettare qualcosa di open source> > potrebbe evitare che chi produce closed-source> > "rubi" codice> > dall'open> > Hai capito tutto dello scopo dei brevettiOpen source vuol dire a codice aperto. PUNTO.ovvero che il codice è per lo meno visibile.Non vuol dire che sia a disposizione della comunità nè modificabile nè ridistribuibile.POi, se il Sig. Lomb@rd| se la gira come gli pare (post seguente) cavoli suoi.Io i suoi cazzo di brevetti non li vorrei vedere mai vedere.AnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
Il brevetto è sulla metodologia di creazione del software, non sul software stesso che è e rimane Open Source.Emanuele LombardiAnonimoRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > Il brevetto è sulla metodologia di creazione del> software, non sul software stesso che è e rimane> Open> Source.Ma cosa si intende per "metodologia di creazione del software"? Il linguaggio di programmazione utilizzato? Il compilatore? Gli strumenti (editor?)usati per scriverlo materialmente? L'algoritmo usato dal programma? E' un po' vaga come definizione...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2007 13.25-----------------------------------------------------------dRe: Arrivano i brevetti per l'open-sourc
- Scritto da: > Il brevetto è sulla metodologia di creazione del> softwareSperavo fosse sul dispositivo nella sua interezza. Detta così è fuffa.AnonimoBasta un semplice PC...
...e basta poco per leggere lo schermo a distanza.http://en.wikipedia.org/wiki/TEMPESTQuindi abbiamo un apparato di migliaia di dispositivi di voto che non sono dei normali PC, che vanno comprati, mantenuti, supportati durante tutto il voto, immagazzinati in modo sicuro per 5 anni, che danno risultati solo qualche ora in anticipo ma non sono risultati autorevoli.In parole povere... "a me mi sembra una gran cagata".Non commento poi sull'"open source brevettato"... ma non ci si vergogna neanche un po'?AnonimoRe: Basta un semplice PC...
- Scritto da: > > ...e basta poco per leggere lo schermo a distanza.> > http://en.wikipedia.org/wiki/TEMPEST> > Quindi abbiamo un apparato di migliaia di> dispositivi di voto che non sono dei normali PC,> che vanno comprati, mantenuti, supportati durante> tutto il voto, immagazzinati in modo sicuro per 5> anni, che danno risultati solo qualche ora in> anticipo ma non sono risultati> autorevoli.> > In parole povere... "a me mi sembra una gran> cagata".> > Non commento poi sull'"open source brevettato"...> ma non ci si vergogna neanche un> po'?Quoto! Ma la cosa piu' divertente e' che non si eliminerebbe il cartaceo, perche' ad ogni voto verrebbe comunque stampata una scheda...allora tanto vale continuare col voto tradizionale su carta!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2007 11.30-----------------------------------------------------------dRe: Basta un semplice PC...
Buongiorno, dicevi:- Scritto da: > Quindi abbiamo un apparato di migliaia di> dispositivi di voto che non sono dei normali PC,> che vanno comprati, mantenuti, supportati durante> tutto il voto, immagazzinati in modo sicuro per 5> anni, che danno risultati solo qualche ora in> anticipo ma non sono risultati> autorevoli.> > In parole povere... "a me mi sembra una gran> cagata".Anche i risultati che abbiamo ora con le schede cartacee non sono 'autorevoli' ma vengono trasmessi dal seggio in varie forme ai comuni che li trasmettono alla prefettura.Nei giorni successivi si leggono i verbali dei seggi e si fanno le correzioni.> Non commento poi sull'"open source brevettato"...> ma non ci si vergogna neanche un> po'?L'open source non e' il free software. L'open source puo' essere anche venduto sotto licenza, se definiamo open source un software solo con sorgenti aperti.Questo e' un grande problema di 'linguaggio' di cui l'economia se ne e' appropriata. Anche Microsoft fa open source su alcuni prodotti e non mi sembra che non brevetti.Se poi parliamo di Lombardi, l'autore del pezzo, credo di capire che abbia brevettato un'idea.Esistono licenze come la GNU-GPL che tutelano i diritti d'autore, e solo su quest alinea delle licenze si puo' essere sicuri che il software sia veramente libero, modificabile e distribuibile.AnonimoRe: Basta un semplice PC...
- Scritto da: > Anche i risultati che abbiamo ora con le schede> cartacee non sono 'autorevoli' ma vengono> trasmessi dal seggio in varie forme ai comuni che> li trasmettono alla> prefettura.> Nei giorni successivi si leggono i verbali dei> seggi e si fanno le> correzioni.E allora perche' spendere un sacco di denaro pubblico per avere nulla di piu' di cio' che abbiamo ora?> Se poi parliamo di Lombardi, l'autore del pezzo,> credo di capire che abbia brevettato> un'idea.Che e' proprio cio' che vogliono brevettare i brevetti sul software...> Esistono licenze come la GNU-GPL che tutelano i> diritti d'autore, e solo su quest alinea delle> licenze si puo' essere sicuri che il software sia> veramente libero, modificabile e> distribuibile.La licenza GPL stabilisce anche che chi distribuisce software non deve restringere la liberta' e i diritti di chi riceve tale software...se il software e' brevettato, dubito che questo possa accadere. La GPL3 sta nascendo anche per questo.dRe: Basta un semplice PC...
- Scritto da: > > ...e basta poco per leggere lo schermo a distanza.> > http://en.wikipedia.org/wiki/TEMPEST> > Quindi abbiamo un apparato di migliaia di> dispositivi di voto che non sono dei normali PC,> che vanno comprati, mantenuti, supportati durante> tutto il voto, immagazzinati in modo sicuro per 5> anni, che danno risultati solo qualche ora in> anticipo ma non sono risultati> autorevoli.> > In parole povere... "a me mi sembra una gran> cagata".> > Non commento poi sull'"open source brevettato"...> ma non ci si vergogna neanche un> po'?> Sottoscrivo in pieno. Il voto elettronico serve solo, nel migliore dei casi, a spendere più denaro pubblico.In questo campo niente è più avanzato di un pezzo di carta e di una matita.AnonimoConfermato: è una buona idea
Se qui nel forum di punto informatico la criticano così tanto, significa che è una buona idea...AnonimoRe: Confermato: è una buona idea
anche a me pare ottima, un risultato immediato con la possibilita' di una verifica comunque enormemente rapida. poi si' costera' qualcosa ma in cambio avremo la possibilita' di farne un uso piu' frequente a tutto vantaggio della democrazia.in quanto all'opensource brevettato non ci vedo nulla di male, anzi sarebbe il caso che si cominciasse a combattere l'oppressione dei brevetti con la stessa arma. ma vi immaginate un milione di giovani ricchi di fantasia e con la mente sveglia capaci di sfornare una quantita' immane di brevetti? sarebbe la volta che qualcuno si sveglia e decide di darci un taglio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2007
Ti potrebbe interessare