Twitter sotto attacco phishing: numerose utenze sono state congelate e numerosi utenti sono stati invitati a cambiare password.
È successo stamattina, quando Twitter ha chiesto a mezzo email di cambiare le proprie password per riguadagnare l’accesso al servizio, momentaneamente interrotto per un possibile attacco di phishing. “A causa di preoccupazioni relative alla sicurezza del suo account forse compromessa in un attacco di phishing originato fuori da Twitter, la tua password è stata resettata. Si prega di crearne una nuova aprendo il seguente il link”: questo il messaggio che numerosi utenti si sono ritrovati nella casella di posta.
Ironia della sorte: l’email stessa è stata ritenuta sospetta e non tutti si sono fidati del link suggerito fino a che non hanno provato ad accedere senza successo alla piattaforma di microblogging. Migliaia di tweet hanno poi testimoniato la medesima situazione.
Prima ipotesi sulle responsabilità puntano il dito contro l’account di tale THCx che sarebbe l’origine della minaccia: molti utenti hanno testimoniato di avere nel proprio seguito il nome incriminato.
Claudio Tamburrino
-
questo è l'anno
d'iLinux?lellykellyRe: questo è l'anno
No, è l'anno delle caxxate amico.Uguale ai precedenti.kellylellyRe: questo è l'anno
Anche il 2009 doveva essere l'anno di iLinux :-Dfox82iRe: questo è l'anno
Amico mio, doveva gia' esserlo uno degli anni precedenti, dal 2000 al 2009 (a scelta).GermanicoSi può mettere Linux sull'iPad?
Me lo chiedo perché sarebbe un modo per accedere a Java e Flash.E a me Java è assolutamente indispensabile.Comunque non me lo comprerei lo stesso, diavolo quel coso non ha neanche una porta Usb per metterci le chiavette! E ha lo slot SD solo su un adattatore esterno... troppo scomodo.SonoIORe: Si può mettere Linux sull'iPad?
e allora chepparliaffare?lellykellyRe: Si può mettere Linux sull'iPad?
- Scritto da: lellykelly> e allora chepparliaffare?Curiosità.SonoIORe: Si può mettere Linux sull'iPad?
Se scrivesse solo ci ha inytenzione di comprare questo indefinibile i-coso la discussione sarebbe già terminata.Quello che manca sarà aggiunto col tempo, e sarà una grande innovazione!!!Un po' come il copia-incolla di aifone: una grande innovazione.Peccato che già ne 2005 mi girasse tra le mani uno smartphone dotato di questa stupenda innovazione Apple introdotta a fine 2009.O sbaglio?Macachi non preoccupatevi, soto scrivendo da un macbook, ma domani lo farò da un Samsung NC10....roverRe: Si può mettere Linux sull'iPad?
come la maionese sulle melanzane cértoooo !Giuseppe RossiRe: Si può mettere Linux sull'iPad?
tonno e liquirizia, vov e brancamenta, anguria (cocomero) e kren, ecc...lellykellyRe: Si può mettere Linux sull'iPad?
E il top dei top, il cotechino con la Nutella.ruppoloMacachi!!!
http://canali.kataweb.it/kataweb-itech/2010/02/02/ipad-il-giallo-della-videocamera/?ref=rephpsp1pero' ha la webcam...solo che poi l'hanno tolta in modo da vendervela (a caro prezzo) nella prossima incarnazione.....MACACHIIIIII!!!!!Se siete cosi' gonzi che vi si frega in questo modo, quasi-quasi vi do il mio conto corrente...sapete stoo sviluppando per steve il nuovo ultra potente mac, ma mi servono fondi e lui non e' raggiungibile (il suo iPhone non ha campo) se mi date i vostri soldi prometto che vi spediremo il nuovo iCoso appena pronto!!...Ehi...Stenoooo!! Accendi il server mail!!! Ho appena inventato la mail truffa perfetta per XXXXXXX soldi agli utonti maaac!!!MarcoRe: Macachi!!!
bruciate talmente tanto di rabbia che vi attaccate a queste cose.non è ancora uscito e già ne avete smontato uno!!ma pensate ogni tanto a quello che scrivete?blablablaRe: Macachi!!!
- Scritto da: blablabla> bruciate talmente tanto di rabbia che vi> attaccate a queste> cose.Sai perché bruciano? Non hanno ancora potuto prendersi l'iPhone, quindi già bruciano, figurati adesso che si aggiunge anche l'iPad... incandescenti, sono :DruppoloRe: Macachi!!!
Fidati, ho qualcosa di molto meglio dell'iPhone, qualcosa che mentre sei in auto e stai usando il navigatore e ti arriva una chiamata il navigatore non si chiude...E poi: Flash 10, batteria che dura più a lungo, hardware più avanzato, più applicazioni gratuite e meno cag*te, più spazio per salvare i propri dati, costo più basso, interfaccia più innovativa e bella, configurazione più semplice... Tutti i nodi vengono al pettine e già diverse persone che conosco e usano iPhone stanno meditando un cambio verso la piattaforma che uso io nelle sue diverse incarnazioni.Il bello è che tutti rimangono stupiti che esista qualcosa di molto meglio dell'iPhone.CiaspolaRe: Macachi!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: blablabla> > bruciate talmente tanto di rabbia che vi> > attaccate a queste> > cose.> > Sai perché bruciano? Non hanno ancora potuto> prendersi l'iPhone, quindi già bruciano, figurati> adesso che si aggiunge anche l'iPad...> incandescenti, sono> :DE' bello vedere persone che si fanno XXXXXXX con gioia... nemmeno i fronte all'evidenza di una politica che mira al massimo profitto a spese (è davvero il caso di dirlo) dell'utenza, perdono il loro sorriso. Ogni cosa che fa Apple è giustificata... in IPad 1G non c'è la webcam (nonostante sia già tutto pronto per montarla)? e via a giustificare le profonde motivazioni tecnico-filosofiche (think differet!) per cui su un device di questo tipo la webcam NON CI VA... nell'IPad 2G ci sarà la webcam? e giù ancora con profonde disamine sull'opprtunità della presenza della webcam sullo stesso device del quale poco prima s'era spiegato che non abbisognava di webcam... è sempre la stessa storia, la stessa di IPhone... clienti felici di essere spremuti come arance.Io la chiamo sindrome di Stoccolma.seeeeeeeeee eeeGuerra?
Dove ci si arruola?(cylon)(cylon)(cylon)angrosipad
Vengoanchio... hahahapinoIl piano segreto di Big Steve.
[img]http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/big-brother-765717.jpg[/img] Zemlin conclude poi con l'ammettere che cosa realmente nasconde la "magia" di Apple , vale a dire "il sistema più blindato che si possa immaginare" in cui "ecosistema" fa rima con gli interessi di Apple e di nessun altro e la piena interoperabilità è una chimera irraggiungibile quando la CPU principale di iPad è un'implementazione di un certo "Fritz chip" ben noto a chi è a conoscenza dell'iniziativa chiamata "Trusted Computing Group". Anche per questo, dice Zemlin, è importante che la concorrenza sulla "magia" di Apple si faccia serrata, e in tal senso la Linux Foundation ha in serbo alcune iniziative che verranno rese note nel corso delle prossime settimane. Non vedo l'ora![yt]Z1x8lxdugRg[/yt]Certo certoRe: Il piano segreto di Big Steve.
Che cavolata, Jobs non ti può guardare, l'iPad non ha la videocamera (rotfl)gerryRe: Il piano segreto di Big Steve.
- Scritto da: Certo certo> [img]http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content> > Zemlin conclude poi con l'ammettere che> cosa realmente nasconde la "magia" di Apple ,> vale a dire "il sistema più blindato che si> possa immaginare" in cui "ecosistema" fa> rima con gli interessi di Apple e di nessun> altro e la piena interoperabilità è una> chimera irraggiungibile quando la CPU principale> di iPad è un'implementazione di un certo "Fritz> chip" ben noto a chi è a conoscenza> dell'iniziativa chiamata "Trusted Computing> Group". Anche per questo, dice Zemlin, è> importante che la concorrenza sulla "magia" di> Apple si faccia serrata, e in tal senso la Linux> Foundation ha in serbo alcune iniziative che> verranno rese note nel corso delle prossime> settimane. > Scusate, solo unosservazione anche se iPad o i futuri iPhone o altri prodotti Apple fossero blindatissimi, protetti da tonnellate di DRM, non scardinabili perchè vi da fastidio? basta non comprare prodotti Apple e le leggi del libero mercato faranno il resto, non vi pare?La vera libertà non è imporre ad unazienda come costruire i propri prodotti, ma il poter scegliere di non acquistarli in favore di altristivyRe: Il piano segreto di Big Steve.
- Scritto da: stivy> Scusate, solo unosservazione anche se iPad o i> futuri iPhone o altri prodotti Apple fossero> blindatissimi, protetti da tonnellate di DRM, non> scardinabili perchè vi da fastidio? basta non> comprare prodotti Apple e le leggi del libero> mercato faranno il resto, non vi> pare?> La vera libertà non è imporre ad unazienda come> costruire i propri prodotti, ma il poter> scegliere di non acquistarli in favore di> altriLibertà che c'è sempre stata.Il problema si pone quando il prodotto protetto è il migliore. Che fai, rinunci? Io no.ruppoloRe: Il piano segreto di Big Steve.
> Il problema si pone quando il prodotto protetto è> il migliore. Che fai, rinunci? Io> no.Nemmeno io... è per questo che esistono i crack. Comunque, per me il problema non si pone, perchè non ho mai considerato i prodotti Apple come i migliori (per gli usi che interessano a me, sono i meno adatti).angrosRe: Il piano segreto di Big Steve.
Ma infatti è il fanatismo degli utenti mac che rompe le balle. Finché non riescono a convertirti, non smettono di stressarti. Considerando che il risultato ti tale conversione è finire su un sistema dove comanda Steve Jobs e il cui fine ultimo è dare sempre più potere a Steve Jobs, ritengo che sia saggio preoccuparsi non tanto dei prodotti Apple, ma appunto del fanatismo dei suoi adepti.[img]http://images4.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/f/ff/Think_different.jpg[/img]Certo certoRe: Il piano segreto di Big Steve.
- Scritto da: Certo certo> Ma infatti è il fanatismo degli utenti mac che> rompe le balle. E' verosimile che i keynote di jobs siano di fatto delle vere e proprie "messe tecnologiche". Però è innegabile che l'azienda in questione sia oggettivamente foriera di innovazione, intesa nel senso di rendere facili ed accessibili tecnologie altrimenti complesse.stivyRe: Il piano segreto di Big Steve.
- Scritto da: Certo certo> Ma infatti è il fanatismo degli utenti mac che> rompe le balle. Finché non riescono a> convertirti, non smettono di stressarti.Perché non verifichi chi inizia i thread, prima di parlare a vanvera?ruppoloMa...
I linari non hanno il becco di un quattrino, cosa vogliono fare? LOLNello scantinato non si produce hardware, e quando fanno accordi con qualcuno sanno che lo spirito open source lo prende in quel posto.Babbo NataleRe: Ma...
> Nello scantinato non si produce hardware, eNei garage invece sì? Ricordati come è nata la Apple...angrosRe: Ma...
Però erano altri tempi... ti bastava il sadatore...prova tu adesso a saldare in garage un chip BGAK&SRe: Ma...
- Scritto da: Babbo Natale> I linari non hanno il becco di un quattrino,tipo NOVEL, SUN tutte aziende *unix based e poveracce veroZagoRe: Ma...
Un po' infelice la tua uscita!Tutte le grande idee sono nate nei scantinati...fox82iRe: Ma...
E non solo quelle...poiuyRe: Ma...
- Scritto da: Babbo Natale> Nello scantinato non si produce hardwareEsatto: l'hardware viene prodotto oggi con milioni di $ in ricerca e sviluppo. E chi paga questi soldi? Gli utenti finali che acquisteranno il prodotto finito. Ovvero tutte quelle persone che qui amano chiamare utonti perchè comprando prodotti blindati, che non osservano la libertà di installare quel che si vuole ecc... Ma che magari di questa libertà proprio non saprebbero forse cosa farsene... Eppure sono i soldi sborsati da loro che consentono a coloro che si credono "utenti avanzati" (come molti qui) di avere in mano oggetti sempre più performanti. No money=no research&development. Alla faccia di chi credere nelle utopie.stivyCi sono voluti 10 anni per capirlo?
Su questo forum sono 10 anni che la maggioranza degli utenti Linux denigrano e offendono gli utenti Microsoft, li chiamano utonti, incapaci di pensare, capaci solo di cliccare sulle icone. Senza icone non saprebbero usare il PC, non saprebbero installare un programma perché non sanno nulla di ciò che sta dietro il SO - questo è quello che da 10 anni leggo su P.I.Gli utenti MAC di solito vengono risparmiati, come se loro invece sapessero cosa sta dietro il SO, come se loro sapessero utilizzare il loro MAC o installare software se non vi fossero icone da cliccare. Io credo che sia il contrario, è più facile che sia un utente Windows a dover conoscere qualcosa di più che "cliccare un icona" se vuole usare il PC, installare o rimuovere software e compiere diverse altre operazioni. All'utente MAC non interessa conoscere altro che sapere dove si trova l'icona da cliccare. Il MAC ed in genere i prodotti Apple sono ancor più a prova di utonti rispetto a Win. Potrete obiettare che il SO e il software del MAC funziona molto meglio rispetto a Win, ma questo è un altro discorso. Io sto parlando d'altro. Parlo di usabilità e intuitività, e di icone da cliccare. Ora, dopo 10 anni, qualcuno fa la grande scoperta, finalmente capisce che gli utenti non vogliono cose complicate, che non sono interessati a come funziona un SO, che vogliono solo che sia intuitivo e divertente da usare. Mi riferisco alla frase "Apple non ha rivali quando si tratta di creare un'esperienza coinvolgente" scrive Zemlin sul blog della fondazione, e "anche se molti mettono in dubbio l'impatto rivoluzionario di iPad, la consistente esperienza utente di Apple è molto più vicina a qualcosa di magico rispetto a molte delle cose attualmente basate su Linux".Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre detto.dreamcatche rRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: dreamcatche r> discorso. Io sto parlando d'altro. Parlo di> usabilità e intuitività, e di icone da cliccare.> Ora, dopo 10 anni, qualcuno fa la grande> scoperta, finalmente capisce che gli utenti non> vogliono cose complicate, Questa cosa gli sviluppatori di Gnome e di KDE l'hanno capita da alcuni anni, e ci credono davvero... Vedi ad esempio:http://library.gnome.org/devel/hig-book/stable/http://techbase.kde.org/Projects/Usability/HIGIl problema, chiaramente, è che l'ecosistema di software fornito da progetti come Gnome o KDE è enormemente maggiore rispetto a quello fornito "di serie" da Apple, e inoltre la portabilità e l'interoperabilità sono tenute in grandissimo conto, e tutto questo richiede un lavoro enormemente maggiore!Inoltre proprio questi punti (ampio parco software, portabilità, interoperabilità), pur essendo importanti per gli utenti e per il software libero, sono indesiderati dai produttori di software proprietario, come Apple: è molto meglio limitare le scelte dell'utente ai propri prodotti, semplifica lo sviluppo e aumenta i profitti!!! (product lock-in)> che non sono> interessati a come funziona un SO, che vogliono> solo che sia intuitivo e divertente da usare. Non è detto che uno non sia interessato... solo che per l'uso quotidiano questi dettagli non dovrebbero pesare all'utente. Personalmente apprezzo molto quando qualcosa funziona in modo intuitivo e semplice, ma sono ancora più contento quando so che posso intervenire e capirne e modificarne il funzionamento a mio piacimento.> Mi> riferisco alla frase "Apple non ha rivali quando> si tratta di creare un'esperienza coinvolgente"> scrive Zemlin sul blog della fondazione, e "anche> se molti mettono in dubbio l'impatto> rivoluzionario di iPad, la consistente esperienza> utente di Apple è molto più vicina a qualcosa di> magico rispetto a molte delle cose attualmente> basate su> Linux".Purtroppo è vero, anche se a poco a poco le cose stanno cambiando, molto in meglio, nel mondo gnu/linux. Per esempio, adesso è possibile avere KDE come proprio desktop in gnu/linux e simili, Mac Os X, Windows, e addirittura su smartphone come il Nokia N900, con un'interfaccia che si può adattare facilmente alle diverse piattaforme, rimanendo gradevole e funzionale. E le innovazioni in cantiere sono enormi: desktop semantico (altro che spotlight!) e social desktop solo per dirne un paio... Molto lavoro c'è ancora da fare, ma lo slancio è tale che i risultati non mancheranno (e Nokia ci conta, visto che ci ha investito non poco!).E l'intenzione è proprio creare questa "esperienza coninvolgente"...> Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli> utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre> detto.Non so se dalle parti di Microsoft lo abbiano capito, di certo dalle parti del progetto Gnome e della comunità KDE l'hanno capito da un bel po'!ciaogerlosgerlosRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: gerlos> - Scritto da: dreamcatche r> > discorso. Io sto parlando d'altro. Parlo di> > usabilità e intuitività, e di icone da cliccare.> > Ora, dopo 10 anni, qualcuno fa la grande> > scoperta, finalmente capisce che gli utenti non> > vogliono cose complicate, > > Questa cosa gli sviluppatori di Gnome e di KDE> l'hanno capita da alcuni anni, e ci credono> davvero... Vedi ad> esempio:> http://library.gnome.org/devel/hig-book/stable/> http://techbase.kde.org/Projects/Usability/HIGSi, a parole, ma non nei fatti. Qualche mese fa mi sono messo nei panni dell'utonto e ho provato a iniziare con Ubuntu, Open Mamba e Mandriva, documentando con screenshot su questo forum la lunga serie di incoerenze individuate nel primi minuti di utilizzo.Purtroppo lo spirito libero dei linuxiani è libero a 360 gradi, quindi scrivere delle linee guida è inutile, come lo è stato a suo tempo per Windows.Solo le linee guida di Apple, sono state rispettate dai rispettivi programmatori, anche perché erano complete e non lasciavano al caso nemmeno la distanza di un pulsante dal lato di una finestra di dialogo.> > Il problema, chiaramente, è che l'ecosistema di> software fornito da progetti come Gnome o KDE è> enormemente maggiore rispetto a quello fornito> "di serie" da Apple,Peccato che quello non sia un eco sistema: non mi pare che la vendita di PC sia sostenuta dal software per Linux.> e inoltre la portabilità e> l'interoperabilità sono tenute in grandissimo> conto, e tutto questo richiede un lavoro> enormemente> maggiore!Lavoro che però non termina mai, rimane sempre fisso il cartello "Lavori in corso", con i relativi disagi per l'utenza.> Inoltre proprio questi punti (ampio parco> software, portabilità, interoperabilità), pur> essendo importanti per gli utenti e per il> software libero, sono indesiderati dai produttori> di software proprietario, come Apple: è molto> meglio limitare le scelte dell'utente ai propri> prodotti, semplifica lo sviluppo e aumenta i> profitti!!! (product> lock-in)Se mantenere un AppStore con 150 mila applicazioni e 1.000 richieste al giorno di approvazione significa "limitare le scelte dell'utente", allora spero di essere limitato sempre di più ogni giorno che passa.> Non è detto che uno non sia interessato... solo> che per l'uso quotidiano questi dettagli non> dovrebbero pesare all'utente. Personalmente> apprezzo molto quando qualcosa funziona in modo> intuitivo e semplice, ma sono ancora più contento> quando so che posso intervenire e capirne e> modificarne il funzionamento a mio> piacimento.Questo non è quello che fa un normale utente. Questo è il ragionamento di uno sviluppatore.> Purtroppo è vero, anche se a poco a poco le cose> stanno cambiando, molto in meglio, nel mondo> gnu/linux.Questo si va dicendo da sempre, ma vita di un individuo non è per sempre...> Per esempio, adesso è possibile avere KDE come> proprio desktop in gnu/linux e simili, Mac Os X,> Windows, e addirittura su smartphone come il> Nokia N900, con un'interfaccia che si può> adattare facilmente alle diverse piattaforme,> rimanendo gradevole e funzionale.Vorrei proprio vedere questo "adattamento di interfaccia". Anche perché, se vogliamo coerenza, se il sistema operativo si adatta o viene adattato su un hardware, allora anche TUTTO il parco sofware deve adattarsi o essere adattato.Il problema del flop dei netbook e dei tablet fino ad ora prodotti.> E le> innovazioni in cantiere sono enormi: desktop> semantico (altro che spotlight!) e social desktop> solo per dirne un paio... Molto lavoro c'è ancora> da fare, ma lo slancio è tale che i risultati non> mancheranno (e Nokia ci conta, visto che ci ha> investito non> poco!).Il problema è il cantiere permanente.> E l'intenzione è proprio creare questa> "esperienza> coninvolgente"...Si, l'intenzione. Come quella delle linee guida.> Non so se dalle parti di Microsoft lo abbiano> capito, di certo dalle parti del progetto Gnome e> della comunità KDE l'hanno capito da un bel> po'!Capire è una cosa, agire è un'altra.ruppoloRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: ruppolo> > Se mantenere un AppStore con 150 mila> applicazioni e 1.000 richieste al giorno di> approvazione significa " limitare le scelte> dell'utente ", allora spero di essere limitato> sempre di più ogni giorno che> passa.> [img]http://multimedia.kataweb.it/tt/img/SS-2010-02-02_12.48.10.jpg[/img]Vi fanno Scegliere solo la marca di vaselina: tecnicamente è meglio dell'alternativa a secco, ma sempre di un'XXXXXXXX si tratta.che penaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: gerlos> > Non è detto che uno non sia interessato... solo> che per l'uso quotidiano questi dettagli non> dovrebbero pesare all'utente. Personalmente> apprezzo molto quando qualcosa funziona in modo> intuitivo e semplice, ma sono ancora più contento> quando so che posso intervenire e capirne e> modificarne il funzionamento a mio> piacimento.> http://is.gd/7CAwC ;)alexjennRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
> Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli> utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre> detto.Si l'hanno capito benissimo, gli utenti vogliono tante lucine colorate e pagano eresie per poterle esibire. Se poi tutte quelle lucine gli servono solo per "farsi fighi" davanti agli altri nessun problema. Poi appena una lucina si spegne o che altro vai di soldi perchè non capendo una mazza di quello che gira sotto chiamano e pagano anche solo per attaccare la spina della corrente-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 21.04-----------------------------------------------------------FragyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Fragy> > Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli> > utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre> > detto.> Si, l'abbiamo capito tanti anni fa ... vogliono> dare lavoro a quelli come me> :-)> Es. > 1) ieri avevo un'icona ora non la trovo più> (chiamo l'assistenza e ...> pago)> 2) devo installare quel programma ma non riesco> (chiamo l'assistenza e ...> pago)> 3) vorrei configurare la periferica ma so solo> fare click (chiamo l'assistenza e ...> pago)> 4) devo reistallare il S.O. (chiamo l'assistenza> e ...> pago)> 5) penso di avere un virus (chiamo l'assistenza e> ...> pago)> 6) mi serve un sw stupidissimo (chiamo> l'assistenza e ... pago, percheè lambito free e> ristretto o altrimenti pirato mi becco un virus e> ... punto> 5)> 7) mi hanno detto chi il nuovo S.O . è> indispensabile per me (chiamo l'assistenza e ...> pago e cambio macchina perchè altrimenti non> funziona)> 8) non mi si ricarica più la batteria (chiamo> l'assistenza e ... pago la sostituzione perchè> non posso usare prodotti> alternativi)> ecc. ecc.È esattamente così che Linux ricava le risorse per andare avanti.> Ben vengano i sistemi semplici ad icone dove> anche il più cretino "dovrebbe" saper fare> tutto.Dipende dal punto di vista: per chi intendeva far soldi facendo assistenza, no.> E' grazie al tale "facilità" d'uso che tanti come> campanoTanti come... come chi?> (io l'assitenza la offro gratis, per ora> :-) , mi pagano per> altro)E quindi?ruppoloRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Fragy> pago...In effetti l'economia occidentale, che ti permette di avere di fronte agli occhi uno strumento con il quale scrivere su internet, è basata proprio sul cash. No cash=no research&development.Poi sta a te scegliere se comprare un prodotto o meno. E' questa la TUA libertà. :)stivyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Fragy> > pago...> > In effetti l'economia occidentale, che ti> permette di avere di fronte agli occhi uno> strumento con il quale scrivere su internet, è> basata proprio sul cash. No cash=no> research&development.> Poi sta a te scegliere se comprare un prodotto o> meno. E' questa la TUA libertà.> :)Infatti la mia libera e ponderata scelta l'ho fatta, ma posso garantirti che ci sono moltissime persone che non hanno ben chiaro cosa sia il concetto di libertà di scelta perchè costantemente indottrinati da fanBoyFragyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
Citando una frase che in altra sede avevo già detto:"la gente lo compra perchè è uno status symbol"e poi.."possono essere anche manette d'oro tempestate di diamanti, ma sempre manette rimangono..."Aplle fa le cose belle dal punto di vista estetico, ma se le compri diventi loro schiavo, per avere un minimo di libertà devi diventare un pirata informatico cambiando il software (illegalmente) del dispositivo.AndreabontRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Andreabont> Citando una frase che in altra sede avevo già> detto:> > "la gente lo compra perchè è uno status symbol"> > e poi..> > "possono essere anche manette d'oro tempestate di> diamanti, ma sempre manette> rimangono..."> > Aplle fa le cose belle dal punto di vista> estetico, ma se le compri diventi loro schiavo,> per avere un minimo di libertà devi diventare un> pirata informatico cambiando il software> (illegalmente) del> dispositivo.io ho un macbook pro e non ho mai dovuto cambiare software del mio "dispositivo"...soulistaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: soulista> - Scritto da: Andreabont> > Citando una frase che in altra sede avevo già> > detto:> > > > "la gente lo compra perchè è uno status symbol"> > > > e poi..> > > > "possono essere anche manette d'oro tempestate> di> > diamanti, ma sempre manette> > rimangono..."> > > > Aplle fa le cose belle dal punto di vista> > estetico, ma se le compri diventi loro schiavo,> > per avere un minimo di libertà devi diventare un> > pirata informatico cambiando il software> > (illegalmente) del> > dispositivo.> > io ho un macbook pro e non ho mai dovuto cambiare> software del mio> "dispositivo"...io ho un macbook che uso con ubuntu (attualmente lo usa la mia ragazza, sempre con ubuntu). e un iphone "aperto". Giusto perchè i prodotti apple mi piacciono sotto certi aspetti (sopratutto il packaging), ma io l'hardware lo voglio usare come più mi aggrada (mentre loro vorrebbero che io lo usassi come aggrada al loro portafogli).La cosa non fregherà a nessuno, ma dato che tu riporti la tua esperienza, anche io riporto la mia che è diametralmente opposta.dariocarusoRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Andreabont> per avere un minimo di libertà devi diventare un> pirata informatico cambiando il software> (illegalmente) del> dispositivo.Vai a leggerti i commenti qui:http://www.iphoneitalia.com/disponibile-il-firmware-3-1-3-per-iphone-85504.htmle qui:http://www.iphoneitalia.com/devteam-redsn0w-funziona-anche-su-firmware-3-1-3-ma-non-abbiate-fretta-85547.htmlE poi dimmi chi è che è libero e chi no.Per chi non vuole scomodarsi: quelli che che NON hanno cambiato il software del dispositivo sono stati liberi di aggiornarlo e godere delle novità, gli altri sono agitati che non sanno come fare, non possono aggiornare, se aggiornano perdono tutto e devono reinstallare eccetera.La stessa libertà di andare per strada di un comune cittadino e di un evaso dal carcere. Entrambi sono liberi...ruppoloRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: ruppolo>> La stessa libertà di andare per strada di un> comune cittadino e di un evaso dal carcere.> Entrambi sono> liberi...Diciamo più la libertà di andare in giro di un evaso e di uno scortato dalla prigione al tribunale.che penaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Andreabont> > per avere un minimo di libertà devi diventare un> > pirata informatico cambiando il software> > (illegalmente) del> > dispositivo.> > Vai a leggerti i commenti qui:> http://www.iphoneitalia.com/disponibile-il-firmwar> e qui:> http://www.iphoneitalia.com/devteam-redsn0w-funzio> > E poi dimmi chi è che è libero e chi no.> > Per chi non vuole scomodarsi: quelli che che NON> hanno cambiato il software del dispositivo sono> stati liberi di aggiornarlo e godere delle> novità, gli altri sono agitati che non sanno> come fare, non possono aggiornare, se aggiornano> perdono tutto e devono reinstallare> eccetera.> > La stessa libertà di andare per strada di un> comune cittadino e di un evaso dal carcere.> Entrambi sono> liberi...ah! quanto vorrei anche io poter avere quello 0,0,1 in più nella pagina di info sul mio software!! Che tristezza avere tutta quella roba extra e la possibilità di usare il telefono come un vero pc, se poi non posso vedere lo 0,0,1 nella pagina delle info..Credo che si possa morire per questo... Ah, già, potrei passare alla 3,1,3 perdendo il jailbreack, ma sai che ti dico? sopravviverò......dariocarusoRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Andreabont>> Aplle fa le cose belle dal punto di vista> estetico, ma se le compri diventi loro schiavo,Mi sembra che quindi sia un prodotto perfetto, secondo le leggi del mercato...> per avere un minimo di libertà devi diventare un> pirata informatico cambiando il software> (illegalmente) del> dispositivo.La TUA libertà sta nel non comprare l'oggetto che non risponde alle tue esigenze. Le leggi del mercato faranno il loro corso...stivyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
E' anche vero che gli utenti Mac degli anni '90 erano in genere persone che ne capivano un po' di più di informatica ... al giorno d'oggi visto che "fa figo", cani e porci si comprano il Mac e vorrebbero fare sesso con Jobs... bah.CesareRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: Cesare> E' anche vero che gli utenti Mac degli anni '90> erano in genere persone che ne capivano un po' di> più di informatica ... al giorno d'oggi visto che> "fa figo", cani e porci si comprano il Mac e> vorrebbero fare sesso con Jobs...> bah.Eppure senza i loro soldini oggi non avremmo gingilli come iphone o simili...stivyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
E chi se ne frega dell'iPhone? Io uso un cellulare di 40 euro e mi sembra di aver speso pure troppo!!! :PCesareRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: dreamcatche r> Gli utenti MAC di solito vengono risparmiati,> come se loro invece sapessero cosa sta dietro il> SO, come se loro sapessero utilizzare il loro MAC> o installare software se non vi fossero icone da> cliccare. Io credo che sia il contrario, è più> facile che sia un utente Windows a dover> conoscere qualcosa di più che "cliccare un icona"> se vuole usare il PC, installare o rimuovere> software e compiere diverse altre operazioni.Aperta parentesiE' più che altro un delirio di onnipotenza: porti a casa un prodotto che non funziona a dovere e ogni giorno devi fare qualcosa per risolvere dei problemi... saper avviare il programma di deframmentazione o formattare l'HD di tanto in tanto non fa un utente win più esperto di uno mac. La gran parte di utenti win sono convinti di essere esperti di computer, la gran parte degli utenti mac sono convinti di NON essere esperti e vogliono un sistema che crei meno problemi possibile, per essere produttivi - o "intrattenuti" - da subito.Una volta ho letto un articolo - che non riesco più a ritrovare - credo fosse addirittura di uno psicologo, che parlava della depressione che prende certi utenti windows che passano a macintosh: abituati a risolvere problemi si ritrovano spaesati in un sistema che ha bisogno di una davvero saltuaria manutenzione.Chiusa parentesisoulistaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
per non parlare di iPhone e dell'iPad che verrà: manutenzione zero.ruppoloRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: ruppolo> per non parlare di iPhone e dell'iPad che verrà:> manutenzione> zero.Vuol dire che quando qualche cosa non funziona li butti?Neanche le divinità fanno le cose perfette non ti sembra eccessivo affermare che la Apple è in grado di farle?FragyRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: dreamcatche r> Su questo forum sono 10 anni che la maggioranza> degli utenti Linux denigrano e offendono gli> utenti Microsoft, li chiamano utonti, incapaci di> pensare, capaci solo di cliccare sulle icone.> Senza icone non saprebbero usare il PC, non> saprebbero installare un programma perché non> sanno nulla di ciò che sta dietro il SO - questo> è quello che da 10 anni leggo su> P.I.E non è condivisibile al 100%?> Gli utenti MAC di solito vengono risparmiati,> come se loro invece sapessero cosa sta dietro il> SO, come se loro sapessero utilizzare il loro MAC> o installare software se non vi fossero icone da> cliccare. Un utente MAC sceglie il MAC perchè non ha nessuna intenzione di sapere cosa c'è dietro.E' una scelta comprensibile che merita rispetto, soprattutto se conduce all'uso di un sistema VERAMENTE FACILE DA USARE, a prova di utonto con la stabilità che si richiede in casi come questo.>Io credo che sia il contrario, è più> facile che sia un utente Windows a dover> conoscere qualcosa di più che "cliccare un icona"> se vuole usare il PC, installare o rimuovere> software e compiere diverse altre operazioni.Infatti il problema è questo, tutti i WINDOWS vengono SPACCIATI come smeplici da usare ma non sono nè semplici, nè intiuitivi, e inoltre non osno nemmeno stabili e sicuri.Insomma, al di là della grande diffusione, i sistemi windows non eccellono da nessuna parte.In compenso i fanatici windowisti sono arroganti e spesso ignoranti, ma si spacciano come geni informatici.> All'utente MAC non interessa conoscere altro che> sapere dove si trova l'icona da cliccare. Il MAC> ed in genere i prodotti Apple sono ancor più a> prova di utonti rispetto a Win.Ecco la differenza il sistema Apple è a prova di utonto.Il sistema windows ci viene propinato come tale e non lo è. Potrete obiettare> che il SO e il software del MAC funziona molto> meglio rispetto a Win, ma questo è un altro> discorso. Io sto parlando d'altro. Parlo di> usabilità e intuitività, e di icone da cliccare.Come usabilità, intuitività e "icone da clicare" Apple è imbattibile.> Ora, dopo 10 anni, qualcuno fa la grande> scoperta, finalmente capisce che gli utenti non> vogliono cose complicate, che non sono> interessati a come funziona un SO, che vogliono> solo che sia intuitivo e divertente da usare.Era chiaro anche 10 anni fa.Non capisco questa meraviglia. > > Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli> utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre> detto.Ma a chi ti riferisci?e "VOI" chi sareste?dont feed the troll/dovellaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> In compenso i fanatici windowisti sono arroganti> e spesso ignoranti, ma si spacciano come geni> informatici.Sinceramente questa proprio non mi sembra che rispetti la realtà!La realtà mi sembra invece esattamente il contrario, poche decine di utenti Linux e MAC, sempre pronti ad attaccare utenti Win.Non mi ricordo di una discussione su questo forum da oltre un anno a questa parte dove un utente Win attaccava Linux o MAC.(E vi anticipo, evitate la stupida battuta: "Non avrebbero nulla a cui attaccarsi").italianoRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: italiano> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > In compenso i fanatici windowisti sono arroganti> > e spesso ignoranti, ma si spacciano come geni> > informatici.> > Sinceramente questa proprio non mi sembra che> rispetti la> realtà!> La realtà mi sembra invece esattamente il> contrario, poche decine di utenti Linux e MAC,> sempre pronti ad attaccare utenti> Win.> Non mi ricordo di una discussione su questo forum> da oltre un anno a questa parte dove un utente> Win attaccava Linux o> MAC.> (E vi anticipo, evitate la stupida battuta: "Non> avrebbero nulla a cui> attaccarsi").E' così falso quello che dici che solo in questa pagina basta leggere le arroganti stupidaggini di UAU/dovella per rendersi conto che è come dico.dont feed the troll/dovellaRe: Ci sono voluti 10 anni per capirlo?
- Scritto da: dreamcatche r> Su questo forum sono 10 anni che la maggioranza> degli utenti Linux denigrano e offendono gli> utenti Microsoft, li chiamano utonti, incapaci di> pensare, capaci solo di cliccare sulle icone.perchè non è la verità?> Gli utenti MAC di solito vengono risparmiati,> come se loro invece sapessero cosa sta dietro ilno, perchè loro dicono chiaramente di non essere geni della computer science ma semplici utenti che vogliono un sistema punta e clicca di facile utilizzoti ricordo che il fanboy medio windows parla di kernel, scheduler, mmu a vanvera e fuori luogo> facile che sia un utente Windows a dover> conoscere qualcosa di più che "cliccare un icona"> se vuole usare il PC, installare o rimuoverema come, se criticano linux perchè non è tutto punta e clicca> All'utente MAC non interessa conoscere altro che> sapere dove si trova l'icona da cliccare. Il MAC> ed in genere i prodotti Apple sono ancor più a> prova di utonti rispetto a Win. Potrete obiettarein parte, ma mac os ha unix sotto e si apre il terminale ne vedi delle belleche poi l'utente mac comune non sappiamo nemmeno cos'è il terminale, beh, cavolacci suoi> riferisco alla frase "Apple non ha rivali quando> si tratta di creare un'esperienza coinvolgente"> scrive Zemlin sul blog della fondazione, e "anche> se molti mettono in dubbio l'impattoe infatti è così, l'utonto non sa un tubo di cosa c'è sotto la macchina che sta usando> rivoluzionario di iPad, la consistente esperienza> utente di Apple è molto più vicina a qualcosa di> magico rispetto a molte delle cose attualmente> basate su> Linux".> si la magia la si paga a caro prezzo e cioè facendosi dire da Steve cosa installare e non sul proprio computer o iphonea me sinceramente l'ecosistema apple fa accapponare la pelle> Dopo 10 anni avete capito cosa vogliono gli> utenti? Noi lo abbiamo sempre saputo, e sempre> detto.ma come non siete voi winari quelli che sanno anche usare windows oltre il punta e clicca? insomma, da che parte stai?collioneQuando ero io a dirlo....
Tengo a precisare che mi rivolgo solo a quei 4 irriducibili fanatici della linea di comando e dell'open ad oltranza che fanno solo male a Linux ( e anche a quelli come dovella che credono che Windows 7 sia al livello di Mac OS X...)Quando ero io a dirlo ero solo un macaco con i paraocchi... adesso che invece lo dice Zemlin ci credete di più? E per giunta lo dice con parole che io stesso non avrei usato: "magia Apple"... la consistente esperienza utente di Apple è molto più vicina a qualcosa di magico rispetto a molte delle cose attualmente basate su Linux - e Uindoz (aggiungo io) - Apple ha smalto, il focus sull'usabilità e la facilità d'uso, l'integrazione fra hardware e applicazioni" e la capacità di far si che la l'impiego della sua tecnologia sia "una parte agevole ed elegante della tua giornata, piuttosto che una battaglia costante con la tecnologia". UNA BATTAGLIA CONSTANTE CON LA TECNOLOGIA CHE SI CHIAMI WINDOWZ O LINUX lo spiegavo giusto ieri perché a mio avviso iPad è perfetto per i miei genitori mentre un netbook non lo è.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2800863&m=2802457#p2802457La presa di posizione di Zemlin è una cosa fantastica, forse dopo il medioevo ed i millenaristi siamo davvero in un nuovo rinascimento informatico ed Apple non sarà l'unico protagonista.Adesso se solo prima di pensare ad iPad quelli dell'open pensassero ad un OS Linux Desktop "veramente" magico ed usabile....(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 00.43-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> Adesso se solo prima di pensare ad iPad quelli> dell'open pensassero ad un OS Linux Desktop> "veramente" magico ed> usabile...."Quelli dell'open" siamo anche noi, tu, io e tutti gli altri, sai? E' un bene pubblico. Non c'è ragione di aspettare che siano gli altri a fare, puoi già da adesso contribuire a realizzare questo tuo desiderio!Hai buone idee? Puoi suggerirle agli sviluppatori, traduttori e artisti dei vari progetti liberi. Io per esempio, non programmando, sono molto contento che alcune mie idee o comunque idee che mi piacevano, proposte sul Brainstorm di KDE (http://forum.kde.org) sono state accettate e realizzate. O vogliamo parlare dei molti bug che ho segnalato su bugs.kde.org e che riguardavano programmi imporanti per me (digikam in primis), bug che sono stati risolti in tempi brevi?inoltre partecipando alle discussioni sulle mailing list dei programmi che mi stavano più a cuore ho potuto far presenti le mie esigenze, che spesso sono state soddisfatte.Alla fine basta poco: usare i programmi, e se qualcosa va storto usare il modulo incluso per segnalare il bug, leggere la mailing list e il forum una o due volte a settimana, ed ecco, il software installato sul mio computer mi somiglia un po' di più... :-)gerlosRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> Tengo a precisare che mi rivolgo solo a quei 4> irriducibili fanatici della linea di comando e> dell'open ad oltranza che fanno solo male a Linux> ( e anche a quelli come dovella che credono che> Windows 7 sia al livello di Mac OS> X...)Come si fa a compararli? Giusto per curiosità, quali sono i criteri di valutazione?> Quando ero io a dirlo ero solo un macaco con i> paraocchi... adesso che invece lo dice Zemlin ci> credete di più? E per giunta lo dice con parole> che io stesso non avrei usato: "magia> Apple"...La magia Apple sta nei suoi fanatici che producono pubblicità gratis> lo spiegavo giusto ieri perché a mio avviso iPad> è perfetto per i miei genitori mentre un netbook> non lo> è.> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2800863&m=280 "Allora ricapitolando.. per i miei genitori io sto cercando una qualcosa di estremamente sempliceper poter leggere le email, PDF, foto ed ebook.Secondo te dovrei comprargli un Kindle, una cornice digitale e un netbbok." ahahahah hai aggiunto giusto la cornice digitale per raggiungere il prezzo di un iPad :D le foto si vedono bene anche sul netbook :D e con un cavo (e un adattatore se serve) il netbook lo attacchi alla tv e ci guardi i film, quindi ti fa un po' da mediacenter "Partiamo dal dire che sommando i prezzi spenderei una cifra maggiore di un iPad.Poi ci sono 3 manuali, 3 cose da imparare compreso WIndows." Il prezzo dei tre prodotti assieme è equivalente ad un ipad, i manuali non li vedo da anni, se non qualche foglietto. "Devo spiegarli come sincronizzare le foto sulla cornice digitale facendolo ovviamente a mano, mentre su iPad sarebbe tutto automatico." ovviamente l'ipad ha coscienza propria ed autosincronizzata coi tuoi genitori quindi fa tutto lui, i tuoi genitori nn devono imparare ad usarlo "Io pubblico un photocast e lo se le ritrovano sull'iPad:http://www.apple.com/support/ilife/tutorials/iphot..." meno male "Con il netbook, devono imparare ad usare Windows a stare attenti ai virus ed il monitor economico di un netbbok non è certo l'ottimo per laggere PDF." Stare attenti ai virus ... bella scusa.Nessuno schermo diverso da un e-ink non è ottimo per leggere. "Skype sul netbook non sarebbe una grande idea, lo devi accendere e farti chiamare, un iPad sarebbe sempre in standby per ricevere le chiamate (non lo spegni mai)" è? "Kindle non ha contenuti in italiano se domani non vuoi leggere un libro ma una rivista non può farlo tanto meno se ho un PDF a colori" anche se il pdf fosse a colori lo vedresti in bianco e nero :D dov'è il problema? "Dove sarebbe la genialità di non comprare un iPad ma ben 3 dispositivi che non fanno molto bene quello per cui sono stati creati?" Perchè l'iPad è un'ottima cornice? 500€ e sta fermo a far scorrere fotoPerché l'iPad è un ottimo e-reader? 500€ e ha uno schermo LCD che ti brucia gli occhiPerchè l'iPad è un ottimo netbook? 500€ ed è decisamente poco pratico da usare con una mano sola (l'altra deve sorreggerlo, nn è un iphone che lo usi a due mani)> La presa di posizione di Zemlin è una cosa> fantastica, forse dopo il medioevo ed i> millenaristi siamo davvero in un nuovo> rinascimento informatico ed Apple non sarà> l'unico> protagonista.Ma stiamo dimenticando che cos'è l'innovazione? Apple è da anni che è fuori dal giro dell'innovazione informatica. OS X da tiger è in stallo, la qualità dei materiali è calata. Bhe dopo le grandi emozioni dell'iphone chi l'ha preso (miei conoscienti ovvio, nn parlo per il mondo) si è pentito perché è solo bello e non possono fare nulla.> Adesso se solo prima di pensare ad iPad quelli> dell'open pensassero ad un OS Linux Desktop> "veramente" magico ed> usabile....Se solo pensassero ad avere una linea comune invece di 10 strade parallele farebbero un salto di qualità non indifferente: fedora, ubuntu, opensuse, debian, mandrivia, gentoo, knoppix, slackware ... un utonto già fatica a capire macos - Windows figuriamoci altre decine di distribuzioni> (linux)(apple)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 00.43> --------------------------------------------------Contrario alla policyRe: Quando ero io a dirlo....
Infatti io seguo da tanto tempo l'open source e linux, ma oltre al contenuto serve anche la forma, mi ricorda la battaglia commodore vs atari, quest'ultimo a detta degli smanettoni meglio ma alla fine tutti avevano commodore 64...perchè? (io pure)pubblicità e "coscienza collettiva" verso un determinato prodotto, io dovevo solo giocarci, così come la maggioranza delle persone.Utonto medioRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: Utonto medio> mi ricorda la battaglia commodore vs> atari, Mi ricordo una rivalità più accessa verso Spectrum Sinclair che AtarimavalaRe: Quando ero io a dirlo....
Se solo un ignorante al quale non vale la pena sprecare ulteriori parole.ruppoloRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: ruppolo> Se solo un ignorante al quale non vale la pena> sprecare ulteriori> parole.Questo si che è un commento costruttivo... Se non lo facevi forse non capivamo nulla di tutto il post...Non esistono regole sul buon comportamento qui?italianoRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> Windows 7 sia al livello di Mac OS> X...)> Hai ragione è inutile compararli: come usabilità Windows 7 è notevolmente superiore rispetto a MacOShit, diversi macachi di mia conoscenza, tra una banana e l'altra, hanno ammesso la comodità della nuova interfaccia quando l'ho mostrata loro; solo chi non ha provato o è proprio un fanatico non lo ammette.Avete rotto le balle con 'sta interfaccia aqua e quella barra con le icone che diventano grandi quando ci passi su: ma che noia! Vi siete fossilizzati a 10 anni fa!Torna a giocare con MacOShit che nel frattempo noi poveri utenti "uindoz" ci teniamo stretta la nuova SuperBar, AeroPeek e AeroShake che sono tutte novità esclusive di 7 (e per fortuna che Microsoft sa solo copiare vero!).Quando Mac avrà qualcosa di paragonabile poi ne riparliamo, nel frattempo magari sarai cresciuto un po' anche tu....(win)Uau (TM)Re: Quando ero io a dirlo....
e cos'ha di diverso rispetto a xp?aero? superbar? blablabla? sono queste le innovazioni che volevi?ma per favore, piantala di arrampicarti sugli specchi e cresci tu piuttosto.ognuno è libero di scegliere quello che vuole, ma evidentemente per qualcuno questo concetto non è molto chiaro.se non ti piace la apple ed i suoi prodotti affari tuoi, se non te li puoi permettere sempre affari tuoi. torna pure a giocare con le dll.blablablaRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: blablabla> e cos'ha di diverso rispetto a xp?> aero? superbar? blablabla? sono queste le> innovazioni che> volevi?Onestamente la cosa estremamente superiore a xp e' il cerca programmi e file (subito sopra start).Quando hai il PC pieno zeppo di programmi trovi tutto in 2 secondo, compreso tutte le impostazioni di sistema.harveyRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: blablabla> e cos'ha di diverso rispetto a xp?> aero? superbar? blablabla? sono queste le> innovazioni che> volevi?> Ho detto forse Aero? Hai problemi nel leggere o non sai di cosa sto parlando? Sai cos'è AeroPeek?Sicuramente NO, altrimenti faresti meglio a tacere (giusto per tua informazione è il miglior sistema attualmente esistente per gestire una moltidudine di finestre aperte, non come quella porcheria cava-occhi di Exposé).Cerca su Google va....> ma per favore, piantala di arrampicarti sugli> specchi e cresci tu> piuttosto.>Windows 7: the best OS ever. What else?Get the facts! > ognuno è libero di scegliere quello che vuole, ma> evidentemente per qualcuno questo concetto non è> molto> chiaro.> se non ti piace la apple ed i suoi prodotti> affari tuoi, se non te li puoi permettere sempre> affari tuoi.> L'unica cosa sensata che hai detto. Ognuno è libero di scegliere ciò che vuole ma non date per scontato che l'usabilità di MacOShit sia superiore perchè Windows 7, come si dice dalle mie parti, "gli da la paga"!> torna pure a giocare con le dll.Esatto, per chi sa ciò che fa usarle e svilupparle è un gioco da ragazzi!Uau (TM)Re: Quando ero io a dirlo....
Non sei serio vero?valerivsRe: Quando ero io a dirlo....
> Quando Mac avrà qualcosa di paragonabile poi ne> riparliamo, nel frattempo magari sarai cresciuto> un po' anche> tu....> > (win)L'unica cosa che ha quella XXXXX di windows sono i mosca-fan come te. Attirati dal suo tanfo.E quando avrete un sistema operativo in grado di resistere in rete più di 5 minuti senza prendere un virus, un trojan, uno spyware o una qualunque altra schifezza, avrete si e no fatto il primo gradino nella scala evolutiva del mondo informatico.Per ora continuate solo ad essere mosche....[img]http://ubuntuz.files.wordpress.com/2007/03/tux_vs_windows1.gif[/img]palleRe: Quando ero io a dirlo....
Le mosche sono tante. MS ha capito cosa serve per attirarle e fare soldoni. Linux vive ancora nel mondo delle favole e dei pinguini.PlonkRe: Quando ero io a dirlo....
> L'unica cosa che ha quella XXXXX di windows sono> i mosca-fan come te. Attirati dal suo> tanfo.> E quando avrete un sistema operativo in grado di> resistere in rete più di 5 minuti senza prendere> un virus, un trojan, uno spyware o una qualunque> altra schifezza, avrete si e no fatto il primo> gradino nella scala evolutiva del mondo> informatico.> Per ora continuate solo ad essere mosche....> > [img]http://ubuntuz.files.wordpress.com/2007/03/tuMosche il 90% degli utenti? A me sembrano mosche gli utenti Apple e Linux, visto che insieme volendo essere generosi non arrivano manco al 10%. Per questo l'italia fa schifo, esiste gente ingorante come teWpfRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: palle> L'unica cosa che ha quella XXXXX di windows sono> i mosca-fan come te. Attirati dal suo> tanfo.> E quando avrete un sistema operativo in grado di> resistere in rete più di 5 minuti senza prendere> un virus, un trojan, uno spyware o una qualunque> altra schifezza, avrete si e no fatto il primo> gradino nella scala evolutiva del mondo> informatico.> Per ora continuate solo ad essere mosche....> Poveretto....10 anni che non prendo un virus ma certo io so ciò che faccio...Mica come te che sei dovuto passare a linux per paura di prenderti dei virus. Dai non piangere, di utonti come te ce ne sono tanti, ti puoi consolare.Ahahahah. Patetico.Uau (TM)Re: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: palle> > Quando Mac avrà qualcosa di paragonabile poi ne> > riparliamo, nel frattempo magari sarai cresciuto> > un po' anche> > tu....> > > > (win)> > L'unica cosa che ha quella XXXXX di windows sono> i mosca-fan come te. Attirati dal suo> tanfo.> E quando avrete un sistema operativo in grado di> resistere in rete più di 5 minuti senza prendere> un virus, un trojan, uno spyware o una qualunque> altra schifezza, avrete si e no fatto il primo> gradino nella scala evolutiva del mondo> informatico.> Per ora continuate solo ad essere mosche....> > [img]http://ubuntuz.files.wordpress.com/2007/03/tuPremetto che mi piacciono i prodotti Apple perché sono indubbiamente BELLI (e basta. non li compro per il costo spropositato e per i loro "locks"), uso Windows 7 (mentre prima usavo Linux) ed adoro Linux (non posso dire lo stesso della sua usabilità).Ma qua l'obiettività ben pochi sanno cosa sia.E' vero che Windows è un sistema molto a rischio, ma perchè? Fossi un hacker/cracker tu andresti a colpire il >90% dei computer del mondo o ti accontenteresti del <9% dell'utenza? (senza differenza tra utenza business o casaliga). Normale che virus&co. vengano scritti per Windows!Altra cosa da dire è che prendere un virus con Windows 7 è decisamente più difficile ora che in altri tempi. Se poi sei tanto STUPIDO da andare in giro per siti warez/XXXXX con Internet Explorer e senza alcuna protezione allora MERITI che il tuo PC faccia da cavia.Un po' come quelli che girano nei reparti di malattie infettive senza mascherina, guanti e camice.Onestamente poi, chi di voi è contento del Mac di ora? Per me i VERI mac sono i vecchi PowerMac G* con proXXXXXre IBM.Dual ProXXXXXr e 64bit quando ancora il mondo non sapeva cosa fossero.QUELLI erano dei mostri sacri dell'elettronica... ora davvero non vado a pagare il TRIPLO per avere un x86.Tanto si sa che chi compra ora questi prodotti Apple è semplicemente un ricco fanboy ("arrinisciuto" come diciamo dalle mie parte) che non sa valutare bene quello che compra. A meno che non abbia esigenze specifiche. Ma quali?Chi lavora SERIAMENTE di grafica e montaggio Audio/Video non lo fa né su Mac né su Windows (salvo qualche eccezione), ma su macchine *NIX con software creati ad-hoc. Eventualmente si usano software _Windows_ per la progettazione e demandano l'elaborazione a cluster specializzati."L'immagine è tutto. Apparire ad ogni costo." (imho vera ed unica filosofia dietro i prodotti Apple)MatteoRe: Quando ero io a dirlo....
Confondi l'interfaccia con "facciata". Quella di Windows è una facciata, non una interfaccia.ruppoloRe: Quando ero io a dirlo....
si certo, infatti dice che hai la batteria guasta quando invece funziona perfettamente :Dwindows 7 è la copia fallata di kde4 come interfaccia e tu lo definisci "usabilissimo"?ma vatti a nasconderecollioneRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: Uau (TM)> noi poveri utenti "uindoz" ci teniamo stretta la> nuova SuperBar, AeroPeek e AeroShake che sono> tutte novità esclusive di 7 (e per fortuna che> Microsoft sa solo copiare> vero!).Fai bene a chiamarti "povero utente Windows" perché in effetti vi accontentate delle briciole.SuperBar, AeroPeek e AeroShake sono come al solito il tentativo mal riuscito di copiare Max OS X, il duo dock ed Exposé.Purtroppo mi capita di utilizzare Windows 7 di tanto in tanto, così posso anche farti qualche esempio di come la sua GUI sia pensata male.Prendiamo "AeroShake"... scuoti una finestra e ti rimane solo quella sullo schermo, a vederla è simpatica come funzione, ad usarla però non ci riesci e ti spiego il perché: a cosa serve AeroShake?Prima ipotesi: trovare la finestra che cerchi?No, ovviamente la finestra che shakeri deve essere in primo piano altrimenti non la trovi.Seconda ipotesi: focalizzare l'attenzione solo sulla finestra selezionata?NO, anche qua è più facile fare un solo click piuttosto che un shake con il mouse ed ingrandire la finestra a schermo pieno...Terza ipotesi: A focalizzare il contenuto della finestra per copiare i file su un altra finestra?NO, perchè tutto il resto sparisce e rimarrebbe difficile da individuare.Quarta ipotesi: A focalizzare il contenuto della finestra per copiare i file sul desktop?No, anche qui fai prima ad ingrandire full screen la finestra, selezionare i file e poi nascondere tutto tranne il desktop...Quindi a cosa serve esattamente AeroShake???Risposta: NON SERVE A UN RAZZO!È un eye-candy, una cosa stupida "that meets the eyes", effetto WOW che però non ti aiuta per nulla nella produttività di tutti i giorni.Su Mac utilizzando Exposè il dock e Spaces puoi ottenere delle utilissime funzioni di produttività che Windows 7 si sogna e si sognerà per molto tempo a venire.> Quando Mac avrà qualcosa di paragonabile poi ne> riparliamo, nel frattempo magari sarai cresciuto> un po' anche> tu....Spero che su Mac non arrivi mai qualcosa di paragonabile, significherebbe cha alla Apple si sono tutti rinc***niti...Quanto al resto non vale nemmeno la pena di risponderti.(linux)(apple)FinalCutRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> > Fai bene a chiamarti "povero utente Windows"> perché in effetti vi accontentate delle> briciole.> Ah si? Strana visione della realtà la tua: e io che pensavo di usare il SO con il maggior supporto HW/SW al mondo! Chi si deve accontentare? Prova a ripertelo dopo avere acceso il cervello...> SuperBar, AeroPeek e AeroShake sono come al> solito il tentativo mal riuscito di copiare Max> OS X, il duo dock ed> Exposé.Bla, bla, bla....tue considerazioni inutili che valgono meno di zero.I fatti invece sono sotto gli occhi di tutti e, fattene una ragione, per la prima volta Ms ha superato Ueppl quanto ad usabilità (ed era la sola cosa di MacOShit che era rimasta superiore fino a Vista).PS: ma quando la fate togliere quell'interfaccia aqua? E' ridicola, vecchia e fastidiosa! Siete vecchi!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 14.19-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> Su Mac utilizzando Exposè il dock e Spaces puoi> ottenere delle utilissime funzioni di> produttività che Windows 7 si sogna e si sognerà> per molto tempo a> venire.Scusa, ma si vede che sei un utente mac :DIl SO serve principalmente per lanciare altre applicazioni, il parco SW di windows non ha paragoni, quindi e' il miglior SOQuando i suoi concorrenti avranno un parco SW paragonabile, potremo discutere chi e' migliore quando scuoti una finestra, ovviamente rapportando di costo :P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 20.41-----------------------------------------------------------harveyRe: Quando ero io a dirlo....
si ma il problema è sempre lo stesso e cioè che per rendere un sistema usabile e magico ci vuole un supporto hardware a prova di bombase prendi ubuntu ti accorgi subito che è banale da usare finchè hai tutto l'hardware supportatonel momento in cui una periferica fa le bizze sei fregatol'usabilità apple la garantisce anche e soprattutto ponendo paletti all'utilizzo di macos su hardware genericochi possiede un hackintosh sa bene di cosa parlo e quali tribolazioni bisogna affrontare per far andare il sistema operativoovviamente l'utente comune vuol usare il computer mica configurare l'hardware e questo penso che davvero solo i talebani del software possano sconfessarlol'altro problema è che linux è un cantiere aperto allo stato attualepensa a che stanno facendo con gallium, solo che lo sviluppo se lo ciucciano gli utenti, basta guardare a kde 4 che fu messo in tutte le distribuzioni quando non era pronto nemmeno per il beta testin casa apple ovviamente le versioni di testing l'utente finale non le vede nemmeno ( versioni che ovviamente avranno bug e problemi vari )collioneRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: collione> si ma il problema è sempre lo stesso e cioè che> per rendere un sistema usabile e magico ci vuole> un supporto hardware a prova di> bombaNo, vedo che non hai capito nemmeno un briciolo di quanto detto fino ad adesso.L'effetto magico DEVE iniziare dal software e NON inciampare sull'hardware...Quello che dici significa solo evitare di inciampare sull'hardware.> se prendi ubuntu ti accorgi subito che è banale> da usare finchè hai tutto l'hardware> supportatoMa anche no.> nel momento in cui una periferica fa le bizze sei> fregatoCome su Windows o Mac...> l'usabilità apple la garantisce anche e> soprattutto ponendo paletti all'utilizzo di macos> su hardware> genericoNo l'usabilità è molto altro, non solo quello che è un aspetto del problema> chi possiede un hackintosh sa bene di cosa parlo> e quali tribolazioni bisogna affrontare per far> andare il sistema> operativoChi possiede un Hackintosh non è un utente comune è come minimo uno smanettone e comunque non c'entra nulla nel nostro discorso.> l'altro problema è che linux è un cantiere aperto> allo stato> attualefuochino...> pensa a che stanno facendo con gallium, solo che> lo sviluppo se lo ciucciano gli utenti, basta> guardare a kde 4 che fu messo in tutte le> distribuzioni quando non era pronto nemmeno per> il beta> testfuocherello...> in casa apple ovviamente le versioni di testing> l'utente finale non le vede nemmeno ( versioni> che ovviamente avranno bug e problemi varianche qui, non riesci a focalizzare il problema....Adobe e Micorosft si divertono a spostare gli elementi delle GUI per farti vedere che qualcosa è cambiato, Apple con Mac OS Snow Leopard ha spostato solo due elementi aumentando la produttività del Finder.(linux)(apple)FinalCutRe: Quando ero io a dirlo....
- Scritto da: FinalCut> No, vedo che non hai capito nemmeno un briciolo> di quanto detto fino ad> adesso.> > L'effetto magico DEVE iniziare dal software e NON> inciampare> sull'hardware...>appunto, se inciampi sull'hardware, la magia va a farsi friggere, compare un bel terminale nero con tanto di errore e codici esadecimali > Quello che dici significa solo evitare di> inciampare> sull'hardware.>ma se non cominci da questo come fai ad ottenere la magia?infatti macos su hackintosh di magico ha ben poco, molti kext, tante patch e una buona dose di smanettamento > > > se prendi ubuntu ti accorgi subito che è banale> > da usare finchè hai tutto l'hardware> > supportato> > Ma anche no.>pure macos è difficile da usare per chi proviene da windowsla cosa più banale è capire come ottenere l'effetto del tasto destro del mouse > > nel momento in cui una periferica fa le bizze> sei> > fregato> > Come su Windows o Mac...> ma mac ha il vantaggio di non avere periferiche strane, ma solo periferiche pre-approvate e il cui funzionamento è certo> No l'usabilità è molto altro, non solo quello che> è un aspetto del> problema>certamente, c'è pure il look and feel omogeneo, la navigazione del desktop e tante altre cose e cosucce > Chi possiede un Hackintosh non è un utente comune> è come minimo uno smanettone e comunque non> c'entra nulla nel nostro> discorso.> c'entra con la mia premessa iniziale e cioè che senza un hardware completamente supportato, l'usabilità da sola non produce la magia> fuochino...>beh più che altro è un incendio :D > > in casa apple ovviamente le versioni di testing> > l'utente finale non le vede nemmeno ( versioni> > che ovviamente avranno bug e problemi vari> > anche qui, non riesci a focalizzare il> problema....> si ho capito, l'usabilità, il modo di gestire l'installazione dei pacchetti ad esempio e altre cose similima pure buttare fuori software beta o alpha non è certo un bel modo di creare la "magia"se prendi kde 4.3 e kde 4.0 noterai differenze abissaliil problema è che kde 4.0 non doveva essere installato ovunque come se fosse software perfettamente completato e funzionantee nel mondo linux si è abituati a software che zoppica ma che comunque te lo fanno usare come se fosse software perfettamente testato e completo> Adobe e Micorosft si divertono a spostare gli> elementi delle GUI per farti vedere che qualcosa> è cambiato, Apple con Mac OS Snow Leopard ha> spostato solo due elementi aumentando la> produttività del> Finder.>microsoft copia spudoratamente di quà e di là per far vedere che lavorano per l'utenteapple invece lavora effettivamente per rendere il sistema più usabile > (linux)(apple)collioneGuerra tra poveri
.........Bill rules!GodBlessAme ricaRe: Guerra tra poveri
I poveri sono solo i linari. Ormai sono pure la pedina di MS contro la mela. Siamo proprio all'anno di Linux.PlonkRe: Guerra tra poveri
troll unskilledlolApple maestra del "blocco"
http://www.tecnocino.it/articolo/apple-ipad-micro-sim-per-la-navigazione-3g/18009/C'è una cosa, a quanto sembra, che Apple sa fare benissimo: bloccare. Dopo i vari blocchi software ecco il blocco a livello SIM. Il motto di Apple: "be evil"seeeeeeeeee eeeTutti fanno concorrenza a Ipad =>
Ipad non è uno strumento così irraggiungibile come vuole far credere apple.Ammettiamolo.. questa volta sono usciti con una cretinata alla portata di tutti.. è inutile che Steve dice fantastico durante la presentazioneSimoneRe: Tutti fanno concorrenza a Ipad =>
- Scritto da: Simone> Ipad non è uno strumento così irraggiungibile> come vuole far credere> apple.> Ammettiamolo.. questa volta sono usciti con una> cretinata alla portata di tutti.. è inutile che> Steve dice fantastico durante la> presentazioneCioè fammi capire, se fosse costato 5 mila dollari, quindi non alla portata di tutti, allora sarebbe stato fantastico?ruppoloRe: Tutti fanno concorrenza a Ipad =>
- Scritto da: Simone> Ipad non è uno strumento così irraggiungibile> come vuole far credere> apple.> Ammettiamolo.. questa volta sono usciti con una> cretinata alla portata di tutti.. è inutile che> Steve dice fantastico durante la> presentazioneAnche iPhone sulla carta è alla portata di tutti.Ma nessuno riesce a contrastarlo.LiosandroRe: Tutti fanno concorrenza a Ipad =>
- Scritto da: Liosandro> Anche iPhone sulla carta è alla portata di tutti.> Ma nessuno riesce a contrastarlo.Quotone :-)Eì da quando iPhone ha sucXXXXX che sentiamo OGNI MESE l'ennesimo iPhone killer, salvo poi dimenticarcene il mese successivo...stivyRe: Tutti fanno concorrenza a Ipad =>
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Liosandro> > > Anche iPhone sulla carta è alla portata di> tutti.> > Ma nessuno riesce a contrastarlo.> > Quotone :-)> Eì da quando iPhone ha sucXXXXX che sentiamo OGNI> MESE l'ennesimo iPhone killer, salvo poi> dimenticarcene il mese> successivo...Ho comprato l'iphone 2 estati fa e fino a questa estate devo dire che la concorrenza valida è stata zero.Tuttavia credo che ormai android è già maturo e alcuni terminali android sono già iphone killer.In ogni caso l'n900 è uscito un bel pò di tempo fa è PER MIA MODESTISSIMA opinione è un telefono MIGLIORE dal punto di vista del software, tuttavia capisco benissimo che non è un cellulare "per tutti" come lo è l'iphone o il nexus on o il droid motorola.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2010 15.09-----------------------------------------------------------dariocarusoRe: Tutti fanno concorrenza a Ipad =>
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Liosandro> > > Anche iPhone sulla carta è alla portata di> tutti.> > Ma nessuno riesce a contrastarlo.> > Quotone :-)> Eì da quando iPhone ha sucXXXXX che sentiamo OGNI> MESE l'ennesimo iPhone killer, salvo poi> dimenticarcene il mese> successivo...SVEGLIA GIU' DALLE BRANDE!!iPhone ERA irraggiungibile, ora è alla pari con altri se non inferiore... Se oggi è ancora un oggetto tanto di culto, fatti un giro per gli ultimi volantini usciti e vedrai quanti iPh trovi, se vuoi ti aiuto ZERO, tutti dedicati a Samsung e Nokia... chissà mai cosa vorrà dire...italianoCambiare punto di vista.
Apple ha il grosso vantaggio di sviluppare SO e software su una piattaforma hardware ben conosciuta. MS e Linux no, infatti il grande potere di questi due sistemi operativi e' di adattarsi alla piattaforma hardware. Linux ha ovviamente un grosso svantaggio che non gli ha permesso negli ultimi anni di diventare una piattaforma veramente superdiffusa come il vecchio MS: supporto hardware. Gia' sento i linuxiani insorgere dicendo che gli ultimi kernel supportano tutti gli hardware, che in parte e' vero. In realta la frase dovrebbe essere che non si hanno problemi finche l'hardware e' standard. Ma esiste anche un altro grosso ostacolo: i produttori di hardware danno supporto MINIMO su linux per paura di infastidire il colosso di Redmond. Quindi l'idea che propongo e' di scegliere un produttore o due di hardware (se non addirittura mettersi daccordo con qualche azienda cinese) e creare un supporto Linux ottimizzato per quella piattaforma. La piattaforma dovrebbe poi includere anche software per video montaggio, editing audio, modeling 3D, editing di immagini, tool per editing web, insomma tutti copiano la melina allora perche non copiare in parte il loro modello di produzione.Altra proposta: la piattaforma hardware dovrebbe corrispondere ai suggerimenti degli utenti (un po quello che ha fatto canon con la sua 7d). Questo e' il punto di forza della cosa perche per quanto mi riguarda apple crea prodotti limitati e sempre con la paura che qualcuno copia questo o quello. E' un crogiolo di DRM veramente irritante. Un esempio sopra tutti? La gestione della musica in itunes, L'iphone che non ha il supporto per memorie esterne.Queste sono solo alcune idee che mi vengono mentre sono chiuso in una sala server a disintegrarmi le orecchie con il rumore di ventole.Buona giornata.S.Sandro GinnariRe: Cambiare punto di vista.
Sarebbe auspicabile e potrebbe aiutare moltissimo una serie di accordi tra produttori di hardware e...E chi?Questo è il grosso problema. A mio parere LSB e Linux Foundation potrebbero assurgere al ruolo di mediatore, ma non hanno potenza economica.Canonical, Red Hat e Novell hanno potenza economica ma non una investitura (seppur minima) per contrattare con creatori di hardware.Forse tra tutti Kernel.org è l'entità che potrebbe trattare meglio. D'altra parte si sono già resi disponibili a scrivere i driver per i produttori che volessero fornire le specifiche, quindi non capisco davvero perché chi produce hardware non si affida a loro, che possono portare driver scritti come si deve a un costo (quello delle secifiche) che mi pare molto basso.L'alternativa è prendere una distro di riferimento (LSB?) per tutti i produttori di hardware e scrivere driver per quella, poi toccherà agli altri riadattare, se necessario, per le altre distro.Una cosa del genere la fa già ATI coi driver delle firegl che produce i driver per RHEL e Ubuntu, anche se poi funzionano anche sulle altre distro.La strada migliore sarebbe però che si fornissero le specifiche.Guardate Ati che da quando ha dato specifiche a Novell sta avendo un grande supporto e i suoi driver sono migliorati tantissimo.AtariLoverRe: Cambiare punto di vista.
Grazie per la ottima risposta. Mi hai chiarito un paio di cose.Sandro GinnariRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: Sandro Ginnari- Scritto da: Sandro Ginnari> Apple ha il grosso vantaggio di sviluppare SO e> software su una piattaforma hardware ben> conosciuta. MS e Linux no,E quindi il discorso si può chiudere qui.> infatti il grande> potere di questi due sistemi operativi e' di> adattarsi alla piattaforma hardware.La grande INCOMBENZA, non il grande potere.> E' un crogiolo di DRM veramente irritante. Un> esempio sopra tutti? La gestione della musica in> itunes,Che è priva di DRM> L'iphone che non ha il supporto per> memorie> esterne.Che non gli ha impedito di essere il numero uno al mondo.Sarà mica perché ha già 32GB?> Queste sono solo alcune idee che mi vengono> mentre sono chiuso in una sala server a> disintegrarmi le orecchie con il rumore di> ventole.L'altro ieri ho messo un server nella sala server... non si sente volare una mosca! Sarà perchè la sala server è un tavolino mezzo metro per ottanta centimetri e il server è il Mac mini Server? :DruppoloRe: Cambiare punto di vista.
> L'altro ieri ho messo un server nella sala> server... non si sente volare una mosca! Sarà> perchè la sala server è un tavolino mezzo metro> per ottanta centimetri e il server è il Mac mini> Server? :DE cosa ci fai girare?sxsRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: sxs> > L'altro ieri ho messo un server nella sala> > server... non si sente volare una mosca! Sarà> > perchè la sala server è un tavolino mezzo metro> > per ottanta centimetri e il server è il Mac mini> > Server? :D> > E cosa ci fai girare?Mac OS X Server, ovviamente :DNulla di più di quello che viene dato con la macchina.E pensa, non ho dovuto manco dare un indirizzo IP alla macchina, né configurare un firewall, e la macchina sta su rete interna. E fornisce servizi all'esterno, VPN e posta.Magia, eh? :DruppoloRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Sandro Ginnari> > - Scritto da: Sandro Ginnari> > Apple ha il grosso vantaggio di sviluppare SO e> > software su una piattaforma hardware ben> > conosciuta. MS e Linux no,> > E quindi il discorso si può chiudere qui. Che casso significa questo commento?Siamo arrivati all'onnipotenza?Please> > Queste sono solo alcune idee che mi vengono> > mentre sono chiuso in una sala server a> > disintegrarmi le orecchie con il rumore di> > ventole.> > L'altro ieri ho messo un server nella sala> server... non si sente volare una mosca! Sarà> perchè la sala server è un tavolino mezzo metro> per ottanta centimetri e il server è il Mac mini> Server?> :DGuarda che si parlava di server veri, non per gestire la macchina del caffè come probabilmente lo usi tu...(Non se ne può proprio più)italianoRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: italiano> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Sandro Ginnari> > > > - Scritto da: Sandro Ginnari> > > Apple ha il grosso vantaggio di sviluppare SO> e> > > software su una piattaforma hardware ben> > > conosciuta. MS e Linux no,> > > > E quindi il discorso si può chiudere qui.> > Che casso significa questo commento?> Siamo arrivati all'onnipotenza?> PleaseSignifica che se Apple ha un grosso vantaggio, HA UN GROSSO VANTAGGIO. PUNTO. O dobbiamo anche aggiungere l'ovvio, che tale vantaggio si ripercuote sul utente?> Guarda che si parlava di server veri, non per> gestire la macchina del caffè come probabilmente> lo usi> tu...> > (Non se ne può proprio più)Server veri? E cosa sarebbe un server vero?ruppoloRe: Cambiare punto di vista.
niente DRM ma prova a collegare il tuo ipod a un altro Mac con itunes che non e' il tuo.....Sandro GinnariRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: Sandro Ginnari> niente DRM ma prova a collegare il tuo ipod a un> altro Mac con itunes che non e' il> tuo.....Guarda che il motivo di questo non è dovuto alla "cattiveria" di Apple, eh?LiosandroRe: Cambiare punto di vista.
> La piattaforma dovrebbe> poi includere anche software per video montaggio,> editing audio, modeling 3D, editing di immagini,> tool per editing web, insomma tutti copiano la> melina allora perche non copiare in parte il loro> modello di> produzione.tutta questa roba c'è già.Bisogna migliorare l'impatto con gli utenti (negli ultimi anni è già migliorato decisamente)lolRe: Cambiare punto di vista.
Vero che gia e' presente ma sinceramente io mi occupo di video editing e niente e' veramente utilizzabile onthefly sono tutti un po contorti o troppo base.Sandro GinnariRe: Cambiare punto di vista.
- Scritto da: Sandro Ginnari> Apple ha il grosso vantaggio di sviluppare SO e> software su una piattaforma hardware benvero> ovviamente un grosso svantaggio che non gli ha> permesso negli ultimi anni di diventare una> piattaforma veramente superdiffusa come il> vecchio MS: supporto hardware. Gia' sento i> linuxiani insorgere dicendo che gli ultimi kernel> supportano tutti gli hardware, che in parte e'> vero. In realta la frase dovrebbe essere che non> si hanno problemi finche l'hardware e' standard.> Ma esiste anche un altro grosso ostacolo: i> produttori di hardware danno supporto MINIMO su> linux per paura di infastidire il colosso di> Redmond. Quindi l'idea che propongo e' diperò a ben guardare le cose stanno cambiando rapidamentegli oem fanno la voce grossa, supportano linux senza paura, ati e nvidia se ne fregano di redmond e lavorano con la comunità linux ( nvidia in particolare sforna driver linux che spaccano )la situazione sta cambiando radicalmente e nuovi standard si impongono ( uvc ad esempio sarebbe stato impensabile 4 anni fa )> scegliere un produttore o due di hardware (se non> addirittura mettersi daccordo con qualche azienda> cinese) e creare un supporto Linux ottimizzato> per quella piattaforma. La piattaforma dovrebbeè più facile fare accordi con i produttori, che comunque come ho detto stanno supportando in massa linuxattualmente non c'è un produttore di schede video che non supporti linux, idem per i chipset wifi e lan, oppure per i chipset sata, usb, ecc...> poi includere anche software per video montaggio,> editing audio, modeling 3D, editing di immagini,> tool per editing web, insomma tutti copiano la> melina allora perche non copiare in parte il loro> modello di> produzione.questa la vedo più difficile, almeno finchè non verranno portati software di grosso calibro o almeno reso cross-platformperò c'è da dire che qt si fa sempre più strada ( skype ad esempio è in qt ) e questo significa software compatibile per windows, linux e macos> Altra proposta: la piattaforma hardware dovrebbe> corrispondere ai suggerimenti degli utenti (un po> quello che ha fatto canon con la sua 7d). Questo> e' il punto di forza della cosa perche per quanto> mi riguarda apple crea prodotti limitati e sempre> con la paura che qualcuno copia questo o quello.il problema è che poi dovresti essere apple ( dal punto di vista marketing ovviamente )collioneche brutto articolo
Ma mi dite che c'entra tutto l'articolo con l'IPAD ?Alfonso FarunciaRe: che brutto articolo
- Scritto da: Alfonso Faruncia> Ma mi dite che c'entra tutto l'articolo con> l'IPAD> ?Prova a rileggerlo, a volte la prima volta sfugge...ruppoloUau (TM) è un troll della redazione
1) Io non sono razzista al contrario di te2) non è il drag'n'drop in discussione è il risultato che non hai capito... ma non puoi capirlo perché su Windows non lo hai mai visto... ed è difficile capire ciò che non si è mai visto.3) "Uau (TM)", sei un troll della redazione o quantomeno della moderazione del forum...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804539#p2804539perché in quel post scrivi: " Terzo: non ti risponderò più, perchè non sono solito lottare contro i mulini a vento e le tue competenze sono troppo scarse per raffrontarti con me. "e subito dopo tutto il 3d viene bloccato alle risposte... evidentemente ti ho messo in difficoltà a partire da questo altro post in cui aspetto ancora delle risposte:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804115#p2804115Ti ho messo in difficoltà è quindi hai chiuso il 3d... bravo, mi hai dato ragione su tutta la linea con il tuo modo di agire.Borioso troll che non sei altro.(linux)(apple)PS: mi ero dimenticato che avevi fatto una figura di ****** anche qui nello stesso 3d:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804127#p2804127-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2010 14.03-----------------------------------------------------------FinalCutUau (TM) è un troll della redazione
Collezioni figura di *****, qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804115#p2804115e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804127#p2804127e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804539#p2804539(al punto2: dico solo che confondi il mezzo con il risultato)scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi addirittura i 3d...Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la notifica di moderazione...Sei chiaramente un troll della redazione o perlomeno della moderazione del forum... altrimenti non avresti potuto bloccare le risposte a quel 3d...Continua pure a far sparire questi miei post... te li riposterò ogni 5 minuti...(linux)(apple)FinalCutUau (TM) è un troll della redazione
Collezioni figura di *****, qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804115#p2804115e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804127#p2804127e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804539#p2804539(al punto2: dico solo che confondi il mezzo con il risultato)scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi addirittura i 3d...Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la notifica di moderazione...Sei chiaramente un troll della redazione o perlomeno della moderazione del forum... altrimenti non avresti potuto bloccare le risposte a quel 3d...Continua pure a far sparire questi miei post... te li riposterò ogni 5 minuti...(linux)(apple)FinalCutUau (TM) è un troll della redazione
Collezioni figura di *****, qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804115#p2804115e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804127#p2804127e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804539#p2804539(al punto2: dico solo che confondi il mezzo con il risultato)scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi addirittura i 3d...Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la notifica di moderazione...Sei chiaramente un troll della redazione o perlomeno della moderazione del forum... altrimenti non avresti potuto bloccare le risposte a quel 3d...Continua pure a far sparire questi miei post... te li riposterò ogni 5 minuti...(linux)(apple)FinalCutRe: Uau (TM) è un troll della redazione
- Scritto da: FinalCut> Collezioni figura di *****, qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> (al punto2: dico solo che confondi il mezzo con> il risultato)> scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi> addirittura i> 3d...> > Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove> denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la> notifica di moderazione...> Sei chiaramente un troll della redazione o> perlomeno della moderazione del forum...> altrimenti non avresti potuto bloccare le> risposte a quel 3d...He, poveri... non viene piu' nessuno qui, come vuoi che facciano a simulare il traffico...kraneRe: Uau (TM) è un troll della redazione
- Scritto da: FinalCut> Collezioni figura di *****, qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> (al punto2: dico solo che confondi il mezzo con> il> risultato)> > scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi> addirittura i> 3d...> > Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove> denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la> notifica di> moderazione...> > Sei chiaramente un troll della redazione o> perlomeno della moderazione del forum...> altrimenti non avresti potuto bloccare le> risposte a quel> 3d...> > Continua pure a far sparire questi miei post...> te li riposterò ogni 5> minuti...> > (linux)(apple)http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complottoFa male prendere degli schiaffoni morali ed essere sbugiardati di continuo vero?(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2010 15.05-----------------------------------------------------------Uau (TM)Uau (TM) è un troll della redazione
Collezioni figura di *****, qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804115#p2804115e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804127#p2804127e qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=2804539#p2804539(al punto2: dico solo che confondi il mezzo con il risultato)scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi addirittura i 3d...Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la notifica di moderazione...Sei chiaramente un troll della redazione o perlomeno della moderazione del forum... altrimenti non avresti potuto bloccare le risposte a quel 3d...Continua pure a far sparire questi miei post... te li riposterò ogni 5 minuti...(linux)(apple)FinalCutRe: Uau (TM) è un troll della redazione
- Scritto da: FinalCut> Collezioni figura di *****, qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> (al punto2: dico solo che confondi il mezzo con> il> risultato)> > scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi> addirittura i> 3d...> > Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove> denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la> notifica di> moderazione...> > Sei chiaramente un troll della redazione o> perlomeno della moderazione del forum...> altrimenti non avresti potuto bloccare le> risposte a quel> 3d...> > Continua pure a far sparire questi miei post...> te li riposterò ogni 5> minuti...> > (linux)(apple)Convinto te....http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complottoUau (TM)Re: Uau (TM) è un troll della redazione
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: FinalCut> > Collezioni figura di *****, qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > e qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2802728&m=280> > (al punto2: dico solo che confondi il mezzo con> > il risultato)> > scrivi che non vuoi più rispondere e poi blocchi> > addirittura i 3d...> > Poi fai sparire misteriosamente i miei post dove> > denuncio questa cosa e non mi arriva nemmeno la> > notifica di moderazione...> > Sei chiaramente un troll della redazione o> > perlomeno della moderazione del forum...> > altrimenti non avresti potuto bloccare le> > risposte a quel 3d...> Convinto te....> http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complottoLa tua capacita' di rispondere punto per punto e' incredibile !!!!Complimenti (rotfl)kraneRe: Uau (TM) è un troll della redazione
- Scritto da: krane> > La tua capacita' di rispondere punto per punto e'> incredibile> !!!!> Complimenti (rotfl)Ho già ampiamnte umiliato il trolletto nei post sopra...e lui che tira fuori come risposta? Dei BSOD di 10 anni fa....che sfigato.Figurati se perdo ulteriore tempo con uno che nemmeno sa fare drag'n'drop....Non ti ha insegnato nulla Cervantes? Inutile lottare coi mulini a vento!(win)