Non c’è una norma che preveda espressamente l’obbligo in capo al gestore di posta elettronica di identificare il soggetto al quale viene assegnata una casella PEC, come rilevato autorevolmente sia in queste pagine che altrove anche recentemente. Ma, come spesso accade, la legge potrebbe aver detto meno di quello che pensava: se crediamo che il legislatore sia un sistema pensante e dotato di coerenza interna, beh… c’è rischio di restare delusi.
Non pretendo, pertanto, che quello che sto per dire risulti sensato o logico, tuttavia potrebbe essere una interpretazione possibile. La norma, infatti, non si identifica – sempre o in tutti i casi – con il contenuto di un articolo, ma con quella regola astratta che deriva dall’incrocio (o scontro…) tra articoli diversi collocati in provvedimenti diversi, di diverso valore e rango, sia perché avvenuti a distanza di tempo, sia perché parto di maggioranze parlamentari diverse o di altre variabili difficilmente definibili.
I provvedimenti diversi che si incrociano, sono due: il Codice dell’amministrazione digitale ( d. lgs. 82/2005 ) e il D.P.C.M. 2.11.2005 (Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata).
Esponendo a mo’ di sillogismo il ragionamento si può rilevare che:
1 – l’art. 1 lett. g) del CAD prevede espressamente che è certificatore ” il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime “;
2 – l’art 32 del CAD, prevede che il certificatore deve ” provvedere con certezza alla identificazione della persona che fa richiesta della certificazione “;
3 – l’art. 1, lett. s) del D.P.C.M. 2.11.2005 definisce gestore di posta elettronica certificata: ” il soggetto che gestisce uno o più domini di posta elettronica certificata con i relativi punti di accesso, di ricezione e di consegna, titolare della chiave usata per la firma delle ricevute e delle buste e che si interfaccia con altri gestori di posta elettronica certificata per l’interoperabilità con altri titolari “;
4 – l’art. 1, D.P.C.M. 2.11.2005 definisce infine la firma del gestore di posta elettronica certificata come ” la firma elettronica avanzata, basata su un sistema di chiavi asimmetriche, che consente di rendere manifesta la provenienza e di assicurare l’integrità e l’autenticità dei messaggi del sistema di posta elettronica certificata, generata attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al gestore e la sua univoca identificazione, creata automaticamente con mezzi che garantiscano il controllo esclusivo da parte del gestore “.
Prima deduzione: il servizio PEC è connesso alle firme elettroniche poiché la legge ne prevede il loro l’utilizzo in capo ai gestori.
Seconda deduzione: il soggetto che fornisce altri servizi connessi all’uso delle firme elettroniche, quindi anche la PEC, è da considerare per questo fatto, certificatore.
Conclusione: il certificatore, ivi incluso il gestore PEC, deve identificare la persona che richiede la certificazione.
Si noti che la legge non parla di certificato, ma di certificazione, ergo ciò che rileva è l’attività, ossia la funzione e non il prodotto (ossia il certificato o le chiavi). Considerato che la posta è definita proprio “certificata” (aggettivo che identifica l’avvenuto svolgimento di una attività di certificazione) risulta quantomeno plausibile la predetta considerazione.
Attenzione: non si sta affermando che i gestori PEC ed i certificatori che rilasciano firme elettroniche siano la stessa entità, ma solo che appartengano alla stessa categoria – astratta ovviamente – dei certificatori che, poi, possono essere ulteriormente diversificati (come in effetti sono concretamente) in base all’oggetto della certificazione: rilasciano PEC i primi e firme i secondi.
Tale differenza però non impedisce – sempre in via di interpretazione e dunque a livello astratto – di ritenerli assoggettati allo stesso obbligo di “identificazione”.
Si ricorda, infatti, che nel dubbio le norme (mutuando dal 1367 c.c.) ” devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno “. La seconda parte dell’art. 1 lett. g) del CAD (la previsione cioè di “altri servizi connessi”) non avrebbe senso – sarebbe cioè inutile o pleonastica – infatti, se fosse da riferire solo ai certificatori che rilasciano firme elettroniche.
A questo punto, quindi, l’inutilità dovrebbe suonare da campanello d’allarme e spingere il giurista a trovare una interpretazione che sia in grado di dare un qualche senso alle disposizioni di legge: quello che si è provato a fare…
Chiunque altro voglia o possa rintracciare altre possibili interpretazioni è benvenuto!
La diversità è valore. Anche se quando interessa il diritto crea incertezze…
Avv. Andrea Buti
www.tglex.com
-
adesso voglio vedere ..
quanti cambieranno il loro figossissimo bravia da 58'' e lettore bd da nmila euro per questa cosa.un fallimento a prescindere, imho.LuNaRe: adesso voglio vedere ..
Guarda che non serve un nuovo monitor, solo occhialini.Francesco_Holy87Re: adesso voglio vedere ..
Purtroppo non è così!I monitor classici non hanno una frequenza di aggiornamento abbastanza elevata!In oltre mi sembra di avere capito che useranno la luce polarizzata come nei cinema moderni, quindi oltre alla frequenza anche la struttura fisica del pannello sarà diversa!CMQ se prima di buttarsi a pesce lesso in acquisti la gente si informasse, avrebbe già visto tempo fa che gli attuali LCD sarebbero solo stati di transizione.D'altronde viviamo in un mondo in cui quello che conta è solo il puro consumismo! Non mi stupisco che oggi ci sia una tale crisi, ma mi stupisco che la gente si lamenti come se tutti non ne fossero consapevoli!La colpa è si del sistema in cui viviamo, ma anche noi per pigrizia di vera informazione l'abbiamo lasciato diventare così, quindi la colpa è pure nostra!Buon proseguimento a tutti!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2009 11.51-----------------------------------------------------------xbomberRe: adesso voglio vedere ..
- Scritto da: xbomber> Purtroppo non è così!> I monitor classici non hanno una frequenza di> aggiornamento abbastanza> elevata!> In oltre mi sembra di avere capito che useranno> la luce polarizzata come nei cinema moderni,> quindi oltre alla frequenza anche la struttura> fisica del pannello sarà> diversa!> CMQ se prima di buttarsi a pesce lesso in> acquisti la gente si informasse, avrebbe già> visto tempo fa che gli attuali LCD sarebbero solo> stati di> transizione.Con il 3d attuale nessuno (percentuale bassa) cambierà il proprio televisore.pinco pallinoRe: adesso voglio vedere ..
Beh ti posso dire che molti schermi LCD odierni supportano un refresh rate superiore ai 100Mhz, compreso il mio.Poi la soluzione del consumismo sai qual'è?Se non è necessario, non comprare.Francesco_Holy87Re: adesso voglio vedere ..
- Scritto da: Francesco_Holy87> Guarda che non serve un nuovo monitor, solo> occhialini.perché tu conosci qualcuno che ha monitor o TV con frequenza di refresh verticale a 120Hz Max.....ovvero 60Hz + 60Hz (In NTSC) essendo il video 3D composto da 2 immagini progressive a 25Fps ( standard PAL ) o 30Fps (standard NTSC) o deinterlacciate a 50Hz ( standard PAL quindi 50Hz +50Hz ) o 60 Hz (standard NTSC quindi 60Hz + 60Hz) in stereoscopia?ma quando mai?comprate ,pagate e fate girar l'economia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2011 13.14-----------------------------------------------------------FiberMa quanto è figo il bluray?
La tecnologia bluray è puro marketing!http://grigio.org/ma_quanto_e_inutile_questo_oggettoMikeRe: Ma quanto è figo il bluray?
Che c'entra adesso di cosa fa la Panasonic?Un lettore Blu Ray ormai lo compri anche a 100.Francesco_Holy87Re: Ma quanto è figo il bluray?
Sono d'accordo che quell'oggetto a quel prezzo è inutile, ma cosa c'entra questo con la tecnologia BD in generale?- Scritto da: Mike> La tecnologia bluray è puro marketing!> http://grigio.org/ma_quanto_e_inutile_questo_oggetnon soOttima notizia
Ottima notizia.La stereoscopia è la naturale evoluzione dopo il sonoro e il colore.Virtual RealityRe: Ottima notizia
Peccato che la stereoscopia esiste da 90 anni, e non si è mai affermata; e peccato che periodicamente viene proposta come novità, e dura pochi anni, poi viene dimenticata.angrosRe: Ottima notizia
> Peccato che la stereoscopia esiste da 90 anni, e> non si è mai affermataSemplicemente perché non era ancora disponibile la tecnologia per avere un'esperienza pienamente soddisfacente.Gli Uomini hanno sognato per secoli di poter volare, e oggi voliamo...Virtual RealityRe: Ottima notizia
No, semplicemente perché infilarsi degli scomodi occhialini (perché sono scomodi, punto) quando ci si vuole rilassare per un paio d'ore con un film davanti alla televisione è una XXXXXXXta a prescindere.Ergo la "stereoscopia" è un prodotto di nicchia e tale rimarrà anche in futuro. Io "Coraline" al cinema l'ho visto in 3D, mi è piaciuto ma non ci penso proprio a infilarmi gli occhialini ogni santa volta che mi metto davanti a uno schermo.E questo purtroppo non è marketing ma semplice ragion pratica. Ché se i markettari ogni tanto usassero il cervello tante XXXXXXX, fallimenti e vuoti a perdere ce li risparmieremmo :-PAlfonso MarucciaIl bello è...
...che chi non riesce a vedere o ad apprezzare il 3D stereoscopico continuerà a dire che è inutile mentre chi come il sottoscritto lo apprezza e non vede l'ora che anche nel segmento home-video questo si diffonda continuerà a dire che notizie come questa sono graditissime.Il mondo è bello perché vario ;)StarRe: Il bello è...
> ...che chi non riesce a vedere o ad apprezzare il> 3D stereoscopico continuerà a dire che è inutileCome già accadde con l'introduzione del sonoro nei film.C'era chi, addirittura, prevedeva la morte del cinema...Fra una decina di anni la stereoscopia sarà una cosa normalissima, come lo sono il sonoro e il colore oggi. Il progresso non si ferma.Virtual RealityRe: Il bello è...
> Fra una decina di anni la stereoscopia sarà una> cosa normalissima, come lo sono il sonoro e il> colore oggi. Il progresso non si> ferma.Credo che lo dicessero già nel 1920...Sono passati 90 anni, e non è accaduto; forse tra altri 90 si vedrà qualcosa.angrosRe: Il bello è...
>> Fra una decina di anni la stereoscopia sarà una>> cosa normalissima, come lo sono il sonoro e il>> colore oggi. Il progresso non si ferma. > Credo che lo dicessero già nel 1920...Il primi film stereoscopici al cinema sono degli anni '50 e utilizzavano gli anaglifi, qualitativamente non paragonabili alle tecnologie attuali.> Sono passati 90 anni60 anni.> e non è accadutoOra accadrà.Virtual RealityRe: Il bello è...
- Scritto da: Virtual Reality> > ...che chi non riesce a vedere o ad apprezzare> il> > 3D stereoscopico continuerà a dire che è inutile> > Come già accadde con l'introduzione del sonoro> nei> film.> > C'era chi, addirittura, prevedeva la morte del> cinema...> > Fra una decina di anni la stereoscopia sarà una> cosa normalissima, come lo sono il sonoro e il> colore oggi. Il progresso non si> ferma.Non credo proprio: 24 fotogrammi al secondo, occhialini con tempi di sincronizzazione non nulli che dopo un'ora e mezza di filmato stancano la vista non sono certo "appetibili" e questo obiettivamente parlando.Vanno bene solo la prima volta, poi se uno deve scegliere in genere si ricorda il male agli occhi e ritorna al filmato tradizionale ugualmente scattoso a 24 fotogrammi/secondo ma almeno che non da la sensazione di avere le pupille attorcigliate su se stesse.pinco pallinoRe: Il bello è...
- Scritto da: pinco pallino[...]> Vanno bene solo la prima volta, poi se uno deve> scegliere in genere si ricorda il male agli occhi> e ritorna al filmato tradizionale ugualmente> scattoso a 24 fotogrammi/secondo ma almeno che> non da la sensazione di avere le pupille> attorcigliate su se stesse.Ma chi diavolo usa ancora TV a 24 fps?!? mia nonna forse.Cordiali salutimarkoerRe: Il bello è...
..tempi di "sincronizzazione" non nulli?mi sa che tu hai un po' di confuzione in testa.Il meccanismo è semplicemente quello della polarizzazione, non c'è un bel niente da sincronizzare!!mazzolatoreSono salvo!
La mia PS3 è salva :DFrancesco_Holy87Re: Sono salvo!
- Scritto da: Francesco_Holy87> La mia PS3 è salva :DGià, sono curioso di sapere cosa ha la PS3 in più dei lettore Blu Ray da casa ;)albertobs88Re: Sono salvo!
- Scritto da: albertobs88> - Scritto da: Francesco_Holy87> > La mia PS3 è salva :D> > Già, sono curioso di sapere cosa ha la PS3 in più> dei lettore Blu Ray da casa> ;)che dispone di molte alternative integrate per spillarti soldi senza cambiare niente =)tRiKyRe: Sono salvo!
Oltre a giochi di ultima generazione, lettura di praticamente ogni formato audio e video, browser internet per collegarsi seduto in poltrona, aggregatore di RSS, chat, videochiamata, informazioni meteo in tempo reale ecc...?Francesco_Holy87Re: Sono salvo!
> Già, sono curioso di sapere cosa ha la PS3 in più> dei lettore Blu Ray da casa> ;)Sta scritto nell'articolo. Rileggitelo, comunque la PS3 sara' sicuramente compatibile con i BD-3D (al contrario dei comuni lettori BD).. .Re: Sono salvo!
Il fatto che non si deve comprare un altro lettore?RainheartOcchiali LCD!
NON CI POSSO CREDERE!!!! Hanno veramente usato occhiali con otturatore LCD sincronizzato???????Buon mal di testa a tutti!!!!!!!!!L'unica soluzione poco dolorosa ed invasiva sarebbe stata proprio quella a luce polarizzata con occhiali filtro!Ora scommetto che riempiranno il mercato di TV 3D ready con fastidiosi occhiali LCD, per poi passare alle Full 3d a luce polarizzata (Come nei cinema più moderni) solo tra un paio di anni! Olé!!! Che bello il marketing! Ma la vaselina la danno in dotazione?xbomberRe: Occhiali LCD!
Ho visto film in 3D con entrambe le tecnologie ed entrambe danno il mal di testa.L'unica differenza l'ho notata nelle scene di azione, con panning molto veloci in cui le immagini realizzate con la tecnologia scelta per i BD sembrano "destrutturarsi" e perdersi in un mare di linee.Ma non so se questo accada anche per la tecnologia a polarizzazione semplicemente perché non ho visto filmati in cui c'erano scene d'azione.Momento di inerzia30 frames al secondo
Se non ricordo male già 30 frames al secondo danno un'immagine fluida per il cervello umano, perché qui ne servono necessariamente 60 per occhio?PinoRe: 30 frames al secondo
Non ne conosco scientificamente i motivi, ma più aumenti la frequenza di aggiornamento d'immagine e più l'immagine sembra fluida.Prova a guardare una TV a tubo catodico (anche a 100Hz) con un occhio chiuso e poi mi dici in quanti nanosecondi ti viene il mal di testa.Momento di inerziaRe: 30 frames al secondo
- Scritto da: Momento di inerzia> Non ne conosco scientificamente i motivi, ma più> aumenti la frequenza di aggiornamento d'immagine> e più l'immagine sembra fluida.Scientificamente parlando e' stato dimostrato (negli anni 20) che a 24 fps il cervello viene gia' ingannato. Aumentare i frame al secondo e' una cosa abbastanza inutile, tant'e' che il cinema analogico e' ancora a 24fps e nessuno si e' mai lamentato. Il cervello di alcuni animali (ad es. cani o uccelli) sono molto piu' specializzati e per loro la tv o il cinema non e' altro che una serie di scatti, uno slide show. Per ingannare il loro cervello sono necessari piu' di 100 frame al secondo.Per fornire un senso di profondita' 24-25 fps non sono sufficienti, perche' bisogna ingannare molte piu' parti del cervello, tra cui il controllo della convergenza oculare e via discorrendo.> Prova a guardare una TV a tubo catodico (anche a> 100Hz) con un occhio chiuso e poi mi dici in> quanti nanosecondi ti viene il mal di> testa.864.000.000.000 nanosecondi. Posso guardare con un occhio solo per tutto il pomeriggio senza problemi (a parte prendere sonno). Non vedo perche' dovrebbe venire il mal di testa.. .Re: 30 frames al secondo
> Scientificamente parlando e' stato dimostrato> (negli anni 20) che a 24 fps il cervello viene> gia' ingannato.Si, viene ingannato, ma percepisce ancora l'immagine come non perfettamente fluida (difatti nei cinema, per aumentare la fluidità, ogni singolo fotogramma viene proiettato 3 volte http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore#Lampi_di_luce).Vari studi hanno evidenziato i 90Hz come limite oltre al quale il sistema visivo umano percepisce l'immagine come perfettamente fluida.Quindi, per la stereoscopia basata su lcd glass, basterebbero display da 180Hz.Virtual RealityRe: 30 frames al secondo
- Scritto da: . .> Posso guardare con> un occhio solo per tutto il pomeriggio senza> problemi (a parte prendere sonno). Non vedo> perche' dovrebbe venire il mal di> testa.Buon per te.Io ho provato qualche volta che avevo l'occhio ferito e quindi inutilizzabile e non resistevo più di 10 secondi.Mi sono informato e a quanto pare la mia è la reazione normale.Momento di inerziaRe: 30 frames al secondo
25/30 fps bastano se anche le sorgenti sono girate a quella frequenza... mi spiego meglio:se giri con pellicola a 30 fps e impressioni una scena in movimento ogni frame avrà la "scia" del movimento. Se metti tutto insieme vedi tutto fluido.Con un videogame o un film 3d questa cosa non funziona perché ogni fotogramma è perfettamente definito e per ingannare l'occhio servono più fotogrammi per interpolare gli oggetti da uno stato all'altro!CiaoValerio P.Re: 30 frames al secondo
- Scritto da: Valerio P.> 25/30 fps bastano se anche le sorgenti sono> girate a quella frequenza... mi spiego> meglio:> se giri con pellicola a 30 fps e impressioni una> scena in movimento ogni frame avrà la "scia" del> movimento. Se metti tutto insieme vedi tutto> fluido.> Con un videogame o un film 3d questa cosa non> funziona perché ogni fotogramma è perfettamente> definito e per ingannare l'occhio servono più> fotogrammi per interpolare gli oggetti da uno> stato> all'altro!> Non e' proprio cosi'. La mia videocamera digitale permette di regolare i tempi dell'otturatore: impostando valori bassissimi, la cattura di ciascun fotogramma risulta perfetta e nitida, ma inadatta per un video a 25fps: il risultato e' un filmato con uno sfarfallio terrificante.Aumentando i tempi di esposizione si ottiene l'effetto scia desiderato (ma i fotogrammi risultano sovraesposti).La casa costruttrice ha ovviato a questo problema impostando di default la cattura a 50fps interlacciati: l'esposizione e' corretta e l'effetto scia viene compensata dalla cattura a 50fps, rendendo confortevole la visione del filmato ma problematica l'operazione di editing video.. .Solito business
Cinema 3D, televisioni 3d, posso capire il cinema e vi dirò anche perchè, normalmente per le prime visioni, i film che viaggiano sul p2p sono ripresi al cinema, questo non è possibile farlo con i film 3d, di conseguenza è un sistema antipirateria naturale, ma io vedo già i miei figli, che dopo i primi due o tre film 3d, si sono rotti degli occhialini e mi chiedono di vederlo in normal, pensate a casa, siete sul vostro divano comodi, dediti allo svacco, con sti cosi sulla faccia pesanti e in alcuni casi con un filo che pende, lo so che esistono diversi modelli ma quelli senza filo costano una fucilata, pensate se invitate degli amici, diciamo almeno 4 occhialini servono, per vedere cosa?...qualche immagine in 3d?Solito spreco di soldi inutile, ho letto un commento sopra ridicolo, questa è un'evoluzione come l'audio, hahahaha, il 3d è una panacea per bimbi XXXXXXX, la vera evoluzione saranno gli ologrammi, li ci sarà il salto, ma siamo ancora molto lontani da tutto ciò.so sempre ioRe: Solito business
QUOTO!- Scritto da: so sempre io> Cinema 3D, televisioni 3d, posso capire il cinema> e vi dirò anche perchè, normalmente per le prime> visioni, i film che viaggiano sul p2p sono> ripresi al cinema, questo non è possibile farlo> con i film 3d, di conseguenza è un sistema> antipirateria naturale, ma io vedo già i miei> figli, che dopo i primi due o tre film 3d, si> sono rotti degli occhialini e mi chiedono di> vederlo in normal, pensate a casa, siete sul> vostro divano comodi, dediti allo svacco, con sti> cosi sulla faccia pesanti e in alcuni casi con un> filo che pende, lo so che esistono diversi> modelli ma quelli senza filo costano una> fucilata, pensate se invitate degli amici,> diciamo almeno 4 occhialini servono, per vedere> cosa?...qualche immagine in> 3d?> > Solito spreco di soldi inutile, ho letto un> commento sopra ridicolo, questa è un'evoluzione> come l'audio, hahahaha, il 3d è una panacea per> bimbi XXXXXXX, la vera evoluzione saranno gli> ologrammi, li ci sarà il salto, ma siamo ancora> molto lontani da tutto> ciò.MeXRe: Solito business
Infatti; e poi quante volte capita di mettere un film mediocre, e di seguirlo solo a metà (un po' guardi il film, un po' chiacchieri con gli amici). Se hai messo il film solo come "sottofondo", che fai? tieni gli occhiali? E se ti addormenti davanti alla tv che fai?angrosRe: Solito business
- Scritto da: angros> Infatti; e poi quante volte capita di mettere un> film mediocre, e di seguirlo solo a metà (un po'> guardi il film, un po' chiacchieri con gli> amici). Se hai messo il film solo come> "sottofondo", che fai? tieni gli occhiali? E se> ti addormenti davanti alla tv che> fai?Ma lol, se ti addormenti con gli occhiali, ti svegli con un ologramma degli stessi in bassoriglievo sulla fronte, li si che sarai innovativo!!!hahahaha.so sempre ioRe: Solito business
> Se hai messo il film solo come> "sottofondo", che fai? tieni gli occhiali? E se> ti addormenti davanti alla tv che fai?Addormentarsi con gli occhiali?Pericolosissimo!!! :-DVirtual RealityRe: Solito business
Se hai quelli col filo, ti giri nel sonno e tiri giù lettore bluray e tutto; buon divertimento.angrosRe: Solito business
Non posso che concordare. Personalmente ho acquistato un film 3D solo perche' conteneva gli occhialini. A parte il film orrendo, la resa 3D era scadente (ne ho visti di meglio).Per la riproduzione 3D esistono progetti promettenti e senza occhialini (ad es. i display multistrato). Il problema attualmente invalicabile per un 3D effettivo (ologrammi tipo starwars) e' la registrazione; girare un film d'azione da almeno 3 angolazioni differenti credo sia quasi impossibile (a meno che non venga generato al computer). Personalmente mi accontenterei di una visione simile all'ologramma 3D di minority report :-). .Re: Solito business
> girare un film> d'azione da almeno 3 angolazioni differenti credo> sia quasi impossibile (a meno che non venga> generato al computer)Non è vero.Esistono già le videocamere per farlo, e i film sono già stati fatti.L'ultimo in uscita è Avatar.Virtual RealityRe: Solito business
> L'ultimo in uscita è Avatar.Infatti abbiamo visto come ha funzionato bene:http://punto-informatico.it/2776017/PI/News/avatar-al-cinema-drm-permettendo.aspxangrosRe: Solito business
> pensate a casa, siete sul> vostro divano comodi, dediti allo svacco, con sti> cosi sulla faccia pesantiSi, dai 10 ai 20 kg...Ma per piacere.Sono banalissimi occhiali del peso di pochi grammi.> pensate se invitate degli amici,> diciamo almeno 4 occhialini servono,Ognuno si porta i suoi.> per vedere cosa?...qualche immagine in 3d?Si.> questa è un'evoluzione come l'audioEsattamente, prima il sonoro, poi il colore, ora la stereoscopia.Virtual RealityRe: Solito business
> > pensate se invitate degli amici,> > diciamo almeno 4 occhialini servono,> > Ognuno si porta i suoi.E se uno non li ha? Se non ho il lettore a casa, non ho neanche gli occhiali.> Esattamente, prima il sonoro, poi il colore, ora> la> stereoscopia.No: come l' audio in cuffia , usato praticamente solo per i dispositivi portatili (non mi risulta che siano in tanti a guardare i film tenendo le cuffie)angrosRe: Solito business
>>> pensate se invitate degli amici,>>> diciamo almeno 4 occhialini servono, >> Ognuno si porta i suoi. > E se uno non li ha?Se li compra per pochi euro e ti durano per anni.>> Esattamente, prima il sonoro, poi il colore, ora>> la stereoscopia.> No: come l' audio in cuffia No. Stiamo parlando di TV stereoscopiche, mica di Head Mount Display!Virtual RealityRe: Solito business
- Scritto da: angros[...]> No: come l' audio in cuffia , usato> praticamente solo per i dispositivi portatili> (non mi risulta che siano in tanti a guardare i> film tenendo le cuffie)LOL, come se la gente non avesse gli home theatre Dolby Surround 5.1 da un pacco di anni ormai. Siamo già al 7.2 e 9.2...E sì funziona benissimo, basta che gugoli... io ce l'ho a casa e lo uso e mi piace. Non vedo l'ora di avere anche il 3D.Cordiali salutimarkoerRe: Solito business
- Scritto da: so sempre io> Cinema 3D, televisioni 3d, posso capire il cinema> e vi dirò anche perchè, normalmente per le prime> visioni, i film che viaggiano sul p2p sono> ripresi al cinema, questo non è possibile farlo> con i film 3d, di conseguenza è un sistema> antipirateria naturale,Basta attrezzarsi con due videocamere. Mica è difficile :-)> ma io vedo già i miei> figli, che dopo i primi due o tre film 3d, si> sono rotti degli occhialini e mi chiedono di> vederlo in normal,Mio figlio (6 anni) ha già visto tre film in 3D e non si è affatto "rotto". Anzi, è divertentissimo vedere la neve che sembra cadere nel cinema...> pensate a casa, siete sul> vostro divano comodi, dediti allo svacco, con sti> cosi sulla faccia pesanti e in alcuni casi con un> filo che pende, lo so che esistono diversi> modelli ma quelli senza filo costano una> fucilata, pensate se invitate degli amici,> diciamo almeno 4 occhialini servono, per vedere> cosa?...qualche immagine in> 3d?Avrebbero detto la stessa cosa del Wii Motion alcuni anni fa: ma quando ho un controller a che mi serve?> Solito spreco di soldi inutile, ho letto un> commento sopra ridicolo, questa è un'evoluzione> come l'audio, hahahaha, il 3d è una panacea per> bimbi XXXXXXX, la vera evoluzione saranno gli> ologrammi, li ci sarà il salto, ma siamo ancora> molto lontani da tutto ciò.Meglio stare con i piedi per terra. Solo i ricconi compreranno l'ultima novità appena uscita, ma l'anno successivo sarà disponibile a tutti a prezzi accessibili. D'altronde, se servono solo una Playstation e degli occhialini... l'anno prossimo la Playstation 3 te la tireranno dietro.Cordiali salutimarkoervedere dvd in 3d contv 3d serve lettore
ho un tv samsung 46" con 3d per vedere dvd in 3d mi occorre un lettore blu-ray 3d?severo bianchiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 dic 2009Ti potrebbe interessare