Nel giorno in cui si apprende che Poste e Telecom faranno squadra contro Aruba e Lottomatica per aggiudicarsi la gara da 50 milioni di euro bandita dal Ministro Brunetta per selezionare il forniture unico di PEC (in effetti bisognerebbe dire CEC-PAC ) gratis ai cittadini italiani, lo stesso Ministro annuncia in conferenza stampa di aver siglato due protocolli di intesa con ACI e INPS per la fornitura – in questo caso davvero gratis – a tutti i cittadini italiani di indirizzi PEC utilizzabili, questa volta, per comunicare urbi et orbi e non con la sola PA.
Milioni di indirizzi di posta elettronica certificata e della sua sorella minore CEC-PAC (che servirà per comunicare con la sola PA), 5 milioni entro la fine dell’anno e 10 milioni entro il prossimo, dovrebbero, quindi, nelle intenzioni del vulcanico Ministro dell’Innovazione, sommergere il Paese nei prossimi mesi.
Impossibile resistere alla tentazione di fermarsi un attimo a riflettere e rilevare qualche contraddizione.
Cominciamo dalla prima.
Confindustria Servizi Innovativi nei giorni scorsi ha lanciato un autentico allarme circa il fenomeno del digital divide che, in Italia, è lontano dal potersi definire superato e che non risparmia nessun settore del Paese: le imprese, i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Solo 10 milioni di famiglie dispongono di risorse di banda larga, oltre il 12 per cento dei cittadini è ancora privo di Internet veloce, un’azienda su tre non è presente in Rete e, soprattutto, l’offerta dei servizi della PA ai cittadini è incredibilmente scarsa: limitata ai soli contenuti informativi per il 59 per cento dei siti web delle amministrazioni locali mentre il 37 per cento dei Comuni consente esclusivamente di scaricare moduli e solo il 4 per cento mette a disposizione applicazioni veramente interattive.
In un contesto di questo genere, probabilmente, prima di preoccuparsi di inondare di PEC il Paese bisognerebbe pensare a colmare questo digital divide che – PEC o non PEC – impedisce e continuerà ad impedire al Paese di realizzare il sogno della rivoluzione digitale. Una rivoluzione che ha evidentemente per presupposto – salvo a non voler dar vita ad una nuova “questione meridionale” riproponendo sulle autostrade dell’informazione il dramma irrisolto della SA-RC – che l’ultimo cittadino italiano venga posto in condizione di esercitare online tutti i propri diritti e libertà fondamentali.
Quanti dei 14 milioni di pensionati ai quali l’INPS offrirà gratuitamente un indirizzo di posta elettronica certificata dispongono di un adeguato livello di alfabetizzazione informatica, hanno accesso alle necessarie infrastrutture di banda e, soprattutto, potranno trarre un effettivo vantaggio dall’utilizzo di tale strumento?
Ma le contraddizioni non finiscono qui. Ce ne sono altre macroscopiche annidate nell’indistricabile groviglio di norme, regolamenti, bandi di gara e protocolli di intesa attraverso i quali si vorrebbe realizzare la PECchizzazione del Paese.
Cominciamo dalla prima.
I due protocolli di intesa con ACI e INPS firmati ieri dal Ministero hanno ad oggetto la distribuzione gratuita – a tutti i cittadini che ne facciano richiesta – di indirizzi di posta elettronica certificata utilizzabili, evidentemente, per le comunicazioni tra cittadini, tra cittadini e imprese e tra cittadini e PA. Secondo quanto promesso da ACI e INPS gli indirizzi distribuiti saranno milioni.
In tale contesto si fa fatica a comprendere il senso della scelta del Ministero dell’Innovazione di bandire una gara da 50 milioni di euro per selezionare un fornitore di Stato di CEC-PAC che permetterà ai cittadini di comunicare con la sola pubblica amministrazione e di perfezionare contestualmente accordi con soggetti privati finalizzati alla distribuzione, sempre gratuita, di veri e propri indirizzi PEC utilizzabili per ogni genere di comunicazione ivi inclusi i rapporti con la PA.
Perché spendere 50 milioni di euro per qualcosa che altri soggetti sono evidentemente disponibili ad offrire gratis? Ma soprattutto perché un cittadino dovrebbe richiedere un indirizzo di CEC-PAC utilizzabile, quindi, nei soli rapporti con la PA al fornitore selezionato nell’ambito della procedura di gara quando può averne, sempre gratuitamente, uno di PEC dall’ACI o dall’INPS?
Ma c’è di più, o meglio, ci sono altre contraddizioni.
Stando a quanto è stato spiegato nel corso della conferenza stampa di ieri l’indirizzo di posta elettronica certificata che l’ACI fornirà ai cittadini italiani potrà essere usato, tra l’altro, per “verificare se il bollo risulta pagato, ottenere ricevute a seguito di transazioni eseguite via Internet – bollonet e visure net – inviare richieste di informazioni e chiarimenti ecc”. L’elenco delle attività alle quali appaiono destinati gli indirizzi di posta elettronica certificata lascia perplessi: in relazione a nessuna di tali attività sembrano sussistere effettive esigenze di certificazione del momento di spedizione e/o di ricevimento della comunicazione, uniche garanzie, giova ricordarlo, offerte dall’utilizzo della PEC.
Ecco un’altra contraddizione: utilizzare uno strumento evoluto – sebbene solo da un punto di vista informatico-giuridico – come la PEC per la gestione di attività per le quali non sussiste alcuna effettiva esigenza legale e che oggi vengono svolte senza l’ausilio della PEC, significa accrescere in modo del tutto ingiustificato il divario digitale.
Ci potrebbero essere altri protocolli di intesa da firmare con l’ACI per promuovere, davvero, l’innovazione del Paese. Per cominciare si potrebbe richiedere al gestore esclusivo del Pubblico Registro Automobilistico di porre gratuitamente a disposizione di chiunque ne faccia richiesta tutti i dati e le informazioni contenute nel Pubblico Registro, informazioni che, al contrario, oggi vengono fatte pagare a caro prezzo ai cittadini (5,62 euro per sapere a chi appartiene l’auto che ti ha tamponato!), alle imprese ed alla stessa PA.
A guardare bene quanto sta accadendo negli ultimi mesi, insomma, sembrerebbe che innovazione, in Italia, faccia rima con contraddizione.
Guido Scorza
Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione
www.guidoscorza.it
-
ma ci sono..
ma ci sono ancora il registro e le DLL?pietroRe: ma ci sono..
- Scritto da: pietro> ma ci sono ancora il registro e le DLL?Capperi ovvio che si, noi di casa non ci facciamo mancare niente.,, mica siamo linari o macachi che non l'avranno mai!!!!quotoRe: ma ci sono..
il registro è una XXXXXXX ed è meglio non averlo...fatto in quel modo poiriguardo le dll, cosa credi che siano i file .so di linux? ciambelle? :DpabloskiRe: ma ci sono..
- Scritto da: pabloski> il registro è una XXXXXXX ed è meglio non> averlo...fatto in quel modo> poi> Da quel poco che ho visto il registro non é cambiato di una virgola.Per windows non c'é possibilità di liberarsene, nemmeno buttando via completamente la retrocompatibilità.DarkSchneiderRe: ma ci sono..
- Scritto da: quoto> > Capperi ovvio che si, noi di casa non ci facciamo> mancare niente.,, mica siamo linari o macachi che> non l'avranno> mai!!!!Ti prego, dimmi che era solo una battuta ...Alvaro VitaliRe: ma ci sono..
- Scritto da: quoto> - Scritto da: pietro> > ma ci sono ancora il registro e le DLL?> > Capperi ovvio che si, noi di casa non ci facciamo> mancare niente.,, mica siamo linari o macachi che> non l'avranno> mai!!!!E questo vale anche per l'impossibilita' di rinominare una directory col nome AUX pigiando F2, naturalmente.panda rossaRe: ma ci sono..
- Scritto da: quoto> - Scritto da: pietro> > ma ci sono ancora il registro e le DLL?> > Capperi ovvio che si, noi di casa non ci facciamo> mancare niente.,, mica siamo linari o macachi che> non l'avranno> mai!!!!La prendo come battuta di spirito.Registro e dll sono anche in linuxpippoplutoRe: ma ci sono..
Ovvio, altrimenti non sarebbe il solito Windows.gnulinux86Device stage
Con questo tool, MS fa l'ennesimo passo verso il "rimbambimento" dell'utenza. Che bisogno c'è che sia il s.o. a convertire i file video (ad. es.) quando li trasferisco dal cellulare alla chiavetta usb??? Ci sono mille programmini più o meno facili da usare che fanno questo lavoro. Sempre più strumenti da utonti...così la gente non imparerà mai che può fare le cose "meglio" di come la costringe a fare la MS. Sarà una "tattica"...bahjonbonjoviRe: Device stage
quando lo trasferisci dal telefono alla chiavetta USB forse non ha senso. ma ha senso magari il contrario. da avi a 3gp per esempio, e se il sistema è in grado di fare questo da solo non è affatto un male.LuNaRe: Device stage
- Scritto da: LuNa> quando lo trasferisci dal telefono alla chiavetta> USB forse non ha senso. ma ha senso magari il> contrario. da avi a 3gp per esempio, e se il> sistema è in grado di fare questo da solo non è> affatto un> male.Sarà dipende in quanto lo fa....non e' che alla m4 siano proprio bravi in questo e quei programmini facili e veloci che usano poca memoria erano stati fatti appunto perche' in casa redmond proprio non riuscivano afare qualcosa di decente...Picchiatell oRe: Device stage
il mio era il primo esempio che mi era venuto in mente. ma il problema è che molto probabilmente sarà una cosa tipo l'esportazione video di windows movie maker. alla fine di un lavoro certosino, se "lasci fare a lui", ti ritrovi con un video grande come un quadratino loacker e di una qualità che è meglio non commentare. il tutto "convertendo" un video ripreso da una videocamera dv. rimango del parere che è molto meglio "impostare" da soli certe cose.jonbonjoviRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> il mio era il primo esempio che mi era venuto in> mente. ma il problema è che molto probabilmente> sarà una cosa tipo l'esportazione video di> windows movie maker. alla fine di un lavoro> certosino, se "lasci fare a lui", ti ritrovi con> un video grande come un quadratino loacker e di> una qualità che è meglio non commentare. il tutto> "convertendo" un video ripreso da una videocamera> dv. rimango del parere che è molto meglio> "impostare" da soli certe> cose.un quadratino loacker hahahahahahahahnome e cognomeRe: Device stage
E' male nel caso lo faccia in modalità utenti=utonti; mi spiego, questa funzionalità può essere utile se e solo se al momento della codifica ti mostra una dialog con le due possibilità: automatica, e impostazione manuale dei parametri di codifica sia basilari (risoluzione, qualità video, qualità audio) sia eventualmente avanzati (montaggio, codec a/v, bitrate a/v, fps, cropping, deinterlacing, filtri di upscaling o downscaling, e filtri di altra natura)Vault DwellerRe: Device stage
santo sistema a prova di utonti, almeno smetteranno di rompere le palle con richieste di consigli scontati !qwertyasdfgRe: Device stage
- Scritto da: Vault Dweller> può> essere utile se e solo se al momento della> codifica ti mostra una dialog E quando cerchi di copiare 100 foto e di mette davanti 100 dialog uno dopo l'altro? :DMS è abituata a fare errori simili.gerryRe: Device stage
- Scritto da: LuNa> quando lo trasferisci dal telefono alla chiavetta> USB forse non ha senso. ma ha senso magari il> contrario. da avi a 3gp per esempio, e se il> sistema è in grado di fare questo da solo non è> affatto un> male.Per esperienza, non lo farà mai come vuoi tu e ti creerà perlopiù dei fastidi.gerryRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> Con questo tool, MS fa l'ennesimo passo verso il> "rimbambimento" dell'utenza. Che bisogno c'è che> sia il s.o. a convertire i file video (ad. es.)> quando li trasferisco dal cellulare alla> chiavetta usb??? Ci sono mille programmini più o> meno facili da usare che fanno questo lavoro.Si, ma non ci mettono il DRM.> Sempre più strumenti da utonti...così la gente> non imparerà mai che può fare le cose "meglio" di> come la costringe a fare la MS. Sarà una> "tattica"...bahSara'? E' una tattica! Ricordi il loro slogan? "Winsozz! Dove vogliamo che tu vada oggi!"panda rossaRe: Device stage
- Scritto da: panda rossa> Ricordi il loro slogan? "Winsozz! Dove vogliamo> che tu vada> oggi!"BLABLA rossa, la finisci di parlare come un bambino di 9 (forse anche meno) anni?lrobyRe: Device stage
- Scritto da: lroby> - Scritto da: panda rossa> > Ricordi il loro slogan? "Winsozz! Dove vogliamo> > che tu vada> > oggi!"> BLABLA rossa, la finisci di parlare come un> bambino di 9 (forse anche meno)> anni?Io? Quello slogan lo hanno detto loro. Forse non erano proprio quelle precise parole, ma il senso era quello e i fatti lo dimostrano.panda rossaRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> Che bisogno c'è che sia il s.o. a> convertire i file video (ad. es.)> quando li trasferisco dal cellulare> alla chiavetta usb?Basta che ti dia la possibilità di scegliere se farlo a mano o meno per i più esperti. Se facesse una cosa simile Apple o Google ci sarebbero commenti diametralmente opposti.-- Saluti, KapLord KapRe: Device stage
forse è proprio perchè sappiamo che con MS non è semplice "poter scegliere" in questo genere di procedure guidatejonbonjoviRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> forse è proprio perchè sappiamo che con MS non è> semplice "poter scegliere" in questo genere di> procedure guidateMah, uso Windows da una vita e l'ho sempre trovato abbastanza "scalabile" da questo punto di vista.-- Saluti, KapLord KapRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> Con questo tool, MS fa l'ennesimo passo verso il> "rimbambimento" dell'utenza. Che bisogno c'è che> sia il s.o. a convertire i file video (ad. es.)> quando li trasferisco dal cellulare alla> chiavetta usb??? Ci sono mille programmini più o> meno facili da usare che fanno questo lavoro.> Sempre più strumenti da utonti...così la gente> non imparerà mai che può fare le cose "meglio" di> come la costringe a fare la MS. Sarà una> "tattica"...bahFrancamente io non la trovo così negativa come feature, non tutti sono dei mega esperti di formati o conversioni varie nè tantomeno capaci di andarsi a cercare questo o quel convertitore per cui ben venga una cosa del genere, aiuta a rendere più umano l'utilizzo di un computer, anche se devo dire che favorisce un impigrimento dell'utenza.muraRe: Device stage
- Scritto da: mura> per cui ben venga una cosa del genere, aiuta a> rendere più umano l'utilizzo di un computer,> anche se devo dire che favorisce un impigrimento> dell'utenza.Se c'e' una cosa in cui un computer non difetta e' la precisione.Rendilo piu' umano, lo renderai piu' impreciso!A chi giova?Il computer (in italiano CALCOLATORE) deve calcolare, non restare in attesa di un input dal mouse.Deve macinare gli script mentre io che lo utilizzo posso dedicare il mio tempo ad altro...Che abominio e' una macchina che mi obbliga a perdere tempo per cliccare ogni volta che c'e' da confermare qualcosa?panda rossaRe: Device stage
> Il computer (in italiano CALCOLATORE) deve> calcolare, non restare in attesa di un input dal> mouse.> Deve macinare gli script mentre io che lo> utilizzo posso dedicare il mio tempo ad> altro...> Che abominio e' una macchina che mi obbliga a> perdere tempo per cliccare ogni volta che c'e' da> confermare> qualcosa?Computer deriva da "to compute" che se riferito alla matematica significa computare (o meglio calcolare) ma se riferito all'informatica significa "elaborare". Quindi un computer non è un semplice calcolatore, ma piuttosto un elaboratore.E con l'evoluzione degli ultimi anni, le elaborazioni che interessano di più (a noi umani), non sono quelle dei numeri, ma quelle delle informazioni (che poi è proprio l'argomento fondamentale su cui si basa l'informatica...).Perché ho scritto tutto ciò? Solo per sottolineare che dire che il "computer" non è altro che un "calcolatore" è abbastanza riduttivo...Il computer è nato come elaboratore (per elaborare informazioni) ma negli anni si è evoluto ed ora è soprattutto un elettrodomestico. Non me ne vogliano, tutti i nerd, ma questo è un fatto positivo. Il computer sta diventando un elettrodomestico che aiuta le persone nella vita quotidiana. Per questo motivo ben vengano tutte quelle novità (software e hardware) che rendono l'esperienza al "computer" più umana e meno tecnica. Ben vengano tutte quelle novità che nascondono la complessità di funzionamento a chi di quella complessità ne vuole fare a meno! Ben venga una procedura automatica che converta il file multimediale in base al dispositivo su cui lo si sta copiando.ProzacRe: Device stage
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: mura> > per cui ben venga una cosa del genere, aiuta a> > rendere più umano l'utilizzo di un computer,> > anche se devo dire che favorisce un impigrimento> > dell'utenza.> > Se c'e' una cosa in cui un computer non difetta> e' la> precisione.> Rendilo piu' umano, lo renderai piu' impreciso!> A chi giova?> Ma guarda che io mica parlavo di rendere più umano il computer in se, era un figurativo per dire di rendere più "alla portata di tutti" alcune operazioni di uso comune che all'utente può fare comodo.Pensa al tipico utente medio che non sa una cippa di formati di memorizzazione audio video ma vuole mettere sul suo cellulare il video cagata che un suo amicho gli ha spammato sulla mail in una lista di utenti in chiaro da fare paura (e non dire che non hai mai visto mail XXXXXXXta del genere perchè non ci credo). Mettiti nei suoi panni e cerca di pensare come farebbe lui nel cercare di risolvere il problema e nella maggior parte dei casi non sapresti nemmeno da che parte iniziare.Come ho già detto cose come questa portano ad un impigrimento mentale ma permettono a tutti di fare le cose più comuni imho.muraRe: Device stage
- Scritto da: jonbonjovi> Sempre più strumenti da utonti...così la gente> non imparerà mai che può fare le cose "meglio" di> come la costringe a fare la MS. Sarà una> "tattica"...bahallora è vero che MS copia dalla concorrenza, stanno cercando di rendere Win + simile al Mac os (strumenti per utonti intendo che fanno tutto loro)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: Device stage
si peró copiano male... gli automatismi del mac FUNZIONANO e fanno ció che l'utente si aspetta... e sei sempre libero di folleggiare nel terminale e scndere in "intimitá" con l'OSMeXRe: Device stage
- Scritto da: MeX> si peró copiano male... gli automatismi del mac> FUNZIONANO e fanno ció che l'utente si aspetta...> e sei sempre libero di folleggiare nel terminale> e scndere in "intimitá" con> l'OSIMHO il terminale lo conoscono e peggio ancora lo usano al massimo il 2/3% degli utenti MAC.per il resto lo vedo come un clicca clicca.lrobyPer Windows Mobile possono...
...risparmiarsi la fatica.Già il prossimo anno finirà come lo Zune, sotto l'1%.ruppoloRe: Per Windows Mobile possono...
- Scritto da: ruppolo> ...risparmiarsi la fatica.> Già il prossimo anno finirà come lo Zune, sotto> l'1%.Condivido...gia' aprire l'agenda e cancellare un numero senza incorrere in un errore e' una cosa da esperti informatici...Picchiatell oRe: Per Windows Mobile possono...
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: ruppolo> > ...risparmiarsi la fatica.> > Già il prossimo anno finirà come lo Zune, sotto> > l'1%.> > Condivido...gia' aprire l'agenda e cancellare un> numero senza incorrere in un errore e' una cosa> da esperti> informatici...è? sul Mobile? mai un freeze o un errore, sia su ROM originale che "cucinate"... parlo di WM6.1.FPCRe: Per Windows Mobile possono...
Considerati molto fortunato...r1348Vendita emozionale
Hanno veramente stancato !!!Perchè ogni volta che un prodotto ha 0 innovazioni , costa 5 volte di più della concorrenza e se guardi bene ha anche qualche problemino tirano fuori la vendita emozionale ???"Non vendiamo più un software , vendiamo una esperienza ...""Non vendo una macchina , vendo uno stile di guida ... ""Non vendo il bouchet di sky , vendo emozioni"Di cosa faccio esperienza? Di quale stile parliamo ? Quali emozioni "compro"?E' solo un modo per spostare l'attenzione da ciò che realmente mi occorre, e quando cerco un S.O. cerco forse una esperienza? O cerco stabilità , compatibilità e programmi multifunzionali?Pinko & PalloRe: Vendita emozionale
0 innovazioni?Guarda che Windows7 ha pure la taskbar trasparente!Alvaro VitaliRe: Vendita emozionale
Manco in tutte le versioni... 8)Picchiatell oRe: Vendita emozionale
- Scritto da: Picchiatell o> Manco in tutte le versioni... 8)Ha, si deve pagare un extra pure per la taskbar trasparente?Alvaro VitaliRe: Vendita emozionale
E' semplicemente il loro strano modo di fare marketing.gnulinux86Re: Vendita emozionale
O di copiarlo, mi pare che l' "esperienza d' uso" fosse uno slogan usato molto per i prodotti Apple.M$ copia pure la pubblicità, ormaiangrosRe: Vendita emozionale
La copia di Microsoft nei confronti di Apple è partita ufficialmente oltre 20 anni fa, vedi "Apple Lisa", poi siamo passati a Tiger la musa ispiratrice di Vista, Ipod mal riprodotto con lo Zune, adesso siamo arrivati alla copia del touch, degli AppStore, finendo persino agli slogan.Ms non copia, ma trae ispirazione dalle scelte vincenti della concorrenza... ;)gnulinux86Esperienza
"Noi non vendiamo più software - Noi vendiamo un'esperienza"....dipende da cosa si intende per "esperienza".....RobimacRe: Esperienza
Comunque ti posso assicurare che usare Vista, al pari di ME, è stato un'esperienza per molti!Fai il login o RegistratiRe: Esperienza
- Scritto da: Robimac>> "Noi non vendiamo più software - Noi vendiamo> un'esperienza"cosa tocca leggere :(pay the BillRe: Esperienza
- Scritto da: Robimac> "Noi non vendiamo più software - Noi vendiamo> un'esperienza"> > ....dipende da cosa si intende per> "esperienza".....Esperienza di sesso (attivo per loro, e conseguentemente passivo per i loro clienti)Cobra RealeHanno ragione!
"Noi non vendiamo più software - ribadisce Fabrizio Albergati, responsabile per Microsoft Italia di Windows nel mercato consumer - Noi vendiamo un'esperienza"Ha ragione... Microsoft è famosa per questo, solo che l'esperienza è quella terribile a contatto di virus, registri, dialer, fhising, PC zombie... tutti regalini che il vostro ci ha fatto conoscere in via quasi esclusiva in questi anni.Per questo la gente, "Vista l'esperienza..." fugge e si compra un Mac...(linux)(apple)FinalCutRe: Hanno ragione!
- Scritto da: FinalCut> "Noi non vendiamo più software - ribadisce> Fabrizio Albergati, responsabile per Microsoft> Italia di Windows nel mercato consumer - Noi> vendiamo> un'esperienza"E' la frase dell'anno1977Re: Hanno ragione!
no! la frase dell'anno è:questo è l'anno di linuxEmoticon e videoRe: Hanno ragione!
intanto linux si è infilato ovunquevi rode così tanto? :DpabloskiRe: Hanno ragione!
- Scritto da: FinalCutcere in via quasi esclusiva in questi> anni.> > Per questo la gente, "Vista l'esperienza..."> fugge e si compra un> Mac...si ma anche apple deve far presto a sfornare i nuovi imac & co. :p.... che poi l'anticipo di una settimana della campagna di uscita di vista II alias seven never e' anche per anticipare cupertino...Picchiatell oRe: Hanno ragione!
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: FinalCut> cere in via quasi esclusiva in questi> > anni.> > > > Per questo la gente, "Vista l'esperienza..."> > fugge e si compra un> > Mac...> > si ma anche apple deve far presto a sfornare i> nuovi imac & co. :p.... che poi l'anticipo di> una settimana della campagna di uscita di vista> II alias seven never e' anche per anticipare> cupertino...E' appena uscito snow leopard, basta e stra-avanza..1977Re: Hanno ragione!
- Scritto da: 1977> > E' appena uscito snow leopard, basta e> stra-avanza..io sapevo che ai cupertiniani non basta mai...mi sbaglio ?Picchiatell oRe: Hanno ragione!
- Scritto da: FinalCut> Ha ragione... Microsoft è famosa per questo, solo> che l'esperienza è quella terribile a contatto di> virus, registri, dialer, fhising, PC zombie...> tutti regalini che il vostro ci ha fatto> conoscere in via quasi esclusiva in questi> anni.sei veramente ridicolo...virus: su 7 è quasi impossibile visto che ogni volta che apri un programma con administrative rights l'uac ti rompe le palle con le conferme... e se non hai un antivirus aggiornato ci pensa il centro di protezione a ricordartelo;registri: per problemi al registry basta fare un restore con uno dei migliaia punti di rispristino al giorno che windows crea; dialer: c'è ancora qualcuno che usa modem 56k?phishing (che si scrive così): ahah ma cosa c'entra con windows... con mac o linux non puoi andare su un sito di phishing? E poi non è colpa di windows che è più vulnerabile degli altri os, ma anzi è un suo merito, siccome è facile da usare ed economico (rispetto a un imac) lo usano tutti... anche chi non sa riconoscere un sito fake dall'originale o non sa che se cambi impostazioni senza sapere cosa sono poi il computer non va piu come dovrebbe... se tutta la gente che usa windows usasse linux, vedreste che ci sarebbero lo stesso virus e siti di phishing...grand master alchemistRe: Hanno ragione!
- Scritto da: grand master alchemist> sei veramente ridicolo...> virus: su 7 è quasi impossibile visto che ogni> volta che apri un programma con administrative> rights l'uac ti rompe le palle con le conferme...1) su Win7 l'UAC è molto meno invadente e meno efficiente di prima...2) l'UAC da solo non sopperisce alle mancanze di Windows è solo un workaround> e se non hai un antivirus aggiornato ci pensa il> centro di protezione a ricordartelo;3) se UAC è tanto figo... a che serve il "centro protezione" e "l'antivirus" ? :D4) Se con Seven è quasi impossibile prendersi un virus a che serve il "centro protezione" e "l'antivirus" ? :D5) "Io" su "Mac" "fino ad oggi" ancora "non ho" un antivirus a ciucciarmi CPU e batteria... tu puoi dire lo stesso? NO.> registri: per problemi al registry basta fare un> restore con uno dei migliaia punti di rispristino> al giorno che windows crea;operazione fuori della portata dell'utonto comune (quello che clicca a caso ovunque)ergo serve solo a far ingrassare i parassiti dell'assistenza...> dialer: c'è ancora qualcuno che usa modem 56k?il mio era un ragionare sui vari ricordini lasciati da Redmond nel corso degli anni... o vogliamo scordarci di quella magnifica "esperienza"...> phishing (che si scrive così): ahah ma cosa> c'entra con windows... con mac o linux non puoi> andare su un sito di phishing?Si ma il phishing parte tutto da una mail che guarda il caso ... è partita da un PC Zombie...> E poi non è colpa di windows che è più> vulnerabile degli altri os, ma anzi è un suoNo, non è colpa di Windows è colpa di chi lo ha scritto....> dovrebbe... se tutta la gente che usa windows> usasse linux, vedreste che ci sarebbero lo stesso> virus e siti di> phishing...Ancora con questa palla... il 75% dei server la fuori gira con Linux/Apache, perché non abbiamo mai visto un virus tipo sasser infettare migliaia di server al minuto come invece abbiamo visto fare tante volte con IIS di M$.... ???Rispondi.... ridicolo...(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2009 00.34-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Hanno ragione!
- Scritto da: FinalCut> Ha ragione... Microsoft è famosa per questo, solo> che l'esperienza è quella terribile a contatto di> virus, registri, dialer, fhising, PC zombie...> tutti regalini che il vostro ci ha fatto> conoscere in via quasi esclusiva in questi> anni.guarda che se tutti passassimo a linux, avremmo gli stessi problemi. Utenti che lanciando ed eseguono programmi maligni...paoloRe: Hanno ragione!
> guarda che se tutti passassimo a linux, avremmo> gli stessi problemi. Utenti che lanciando ed> eseguono programmi maligni...E poi la marmotta incartava la cioccolata!advangeRe: Hanno ragione!
- Scritto da: paolo> guarda che se tutti passassimo a linux, avremmo> gli stessi problemi. Utenti che lanciando ed> eseguono programmi> maligni...NO. Studiati come funziona un sistema operativo prima di dire certe idiozie.In Nord America lo share di Mac OS X oramai è arrivato a sfiorare il 12% del totale; ben oltre la soglia considerata appetibile per i virus writer (tanto più che è il 12% più ricco visto che ha preso un Mac invece di un PC). Ciononostante per Mac OS X esistono solo due XXXXXn "in the wild" resi innocui da due patch e nessun virus.Perché ammesso che potesse essere facile scrivere un trojan... è sicuramente molto molto meno facile scrivere un virus capace di replicarsi e contagiare altri Mac come invece avviene quotidianamente su Windows... è questione di fondamenta.Se le tua fondamenta sono fatte di sabbia sono destinate a cadere.Come dire....Microsoft: Your insecurity. Our fault...(linux)(apple)FinalCutRe: Hanno ragione!
- Scritto da: FinalCut> è sicuramente molto molto meno> facile scrivere un virus capace di replicarsi e> contagiare altri Mac come invece avviene> quotidianamente su Windows... è questione di> fondamenta.cosa impedisce un programmatore di scrivere un programma che appende dei dati ad un qualsiasi file di Linux? Niente!paoloRe: Hanno ragione!
cosa impedisce un programmatore di scrivere un programma che appende o modifica dei dati ad un qualsiasi file di Linux? Niente!paoloMi chiedo
Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato Windows 7? Sembra di no... visto che di cose nuove ce ne sono tantissime anche se saltano fuori nella gestione delle cose di tutti i giorni e non certo a livello di "programmi". E' un sistema operativo, non un minestrone. Le novitá son tantissimema non sono divertenti e belle. Son utili.Terminator 2 WRe: Mi chiedo
> saltano fuori nella gestione delle cose di tutti i giorni> Le novitá> son tantissimema non sono divertenti e belle. Son> utili. Ad esempio?(non sono un troll, sto per cambiare pc e cerco di capire cosa mi troverò tra le mani...no flame e no troll per favore...per quelle cose usate gli altri post...)ndrRe: Mi chiedo
Oh per una volta che il forum poteva essermi utile vedo che non c'è niente da fare...solo una valanga di XXXXXXX ed insulti reciproci tipo battaglie di religione, invece di rispondere a una semplice domanda pratica.Ma andate a zappare la terra, winari, linari, macachi e tutti quanti voi altri autoproclamati opinionisti dei miei ca**i...sapete solo sbrodolarvi addosso, a quanto pare non siete utili a nessuno...ecco perchè avete così tanto tempo per intasare di fuffa un forum. Portate al bar le vostre chiacchiere da fanatici...o piuttosto fondate una chiesa per il vostro sistema operativo...avete rotto i cogl**ni!Bah.ndrRe: Mi chiedo
Grazie per la censura, redazione. Ora capisco perchè questo forum è ridotto così. Continuate a vergognarvi in silenzio, prego.ndrRe: Mi chiedo
- Scritto da: Terminator 2 W> Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> Windows 7? Tu Ubuntu lo hai provato?panda rossaRe: Mi chiedo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Terminator 2 W> > Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> > Windows 7? > > Tu Ubuntu lo hai provato?ma lo sapete che parlate di Ubuntu come di una nuova droga???non è che per forza la gente deve provarlo e SE lo prova, non è che per forza debba essere amore a prima "Vista" e dateci un taglio, poi vi lamentate che per tutto il resto del mondo Linux=ubuntulrobyRe: Mi chiedo
- Scritto da: lroby> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Terminator 2 W> > > Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> > > Windows 7? > > > > Tu Ubuntu lo hai provato?> ma lo sapete che parlate di Ubuntu come di una> nuova> droga???> non è che per forza la gente deve provarlo e SE> lo prova, non è che per forza debba essere amore> a prima "Vista"> > e dateci un taglio, poi vi lamentate che per> tutto il resto del mondo> Linux=ubuntuQuindi, io per criticare windows devo subirlo quotidianamente, mentre altri per sparlare di linux possono basarsi su leggende metropolitane senza dover verificare prima se corrispondono a verita?E che differenza passa col FUD?panda rossaRe: Mi chiedo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Terminator 2 W> > Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> > Windows 7? > > Tu Ubuntu lo hai provato?si. rispondi tu adesso:- come faccio a sincronizzare il mio nokia in modo semplice?- un programma di fotoritocco che non sia quell'orrore di inusabilità di gimp esiste?- se volessi prendere uno dei miei giochi e giocarci, come dovrei fare?- e se domani mi vado a comprare una scheda tv? funzionerà...boh? e se si, come? chi lo sa...E di domande così ne avrei a decine e decine...mille utilizzi quotidiani stupidi che posso fare con windows (anche mac, probabilmente) a sforzo ZERO e con software FREEWARE.Linux è open, bello, figo ma è INUSABILE e pieno di grattacapi. Prima te ne convinci, prima capirai perchè ubuntu non è usato, o se lo è, chissà perchè è sempre in dual boot con windows.DarkOneRe: Mi chiedo
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Terminator 2 W> > > Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> > > Windows 7? > > > > Tu Ubuntu lo hai provato?> > si. rispondi tu adesso:> > - come faccio a sincronizzare il mio nokia in> modo semplice?Sincronizzare con cosa?Il tuo nokia quale?Un po' di precisione nelle specifiche che non ho la sfera di cristallo usb.> - un programma di fotoritocco che non sia> quell'orrore di inusabilità di gimp> esiste?Orrore di usabilita' e' un giudizio puramente soggettivo.Gimp fa quello che tu vuoi fare.Che tu non sappia farlo con Gimp esula dal contesto.Tanto piu' che Gimp esiste anche per windows, quindi di che cosa stiamo parlando?> - se volessi prendere uno dei miei giochi e> giocarci, come dovrei fare?Io coi miei giochi, vado egregiamente di wine, di UAE e di MAME.I tuoi giochi non li conosco. Se tu fossi cosi' gentile da elencare qualche titolo...> - e se domani mi vado a comprare una scheda tv?> funzionerà...boh? e se si, come? chi lo> sa...Sai leggere? C'e' scritto nelle specifiche.C'e' la rete per informarsi...O tu fai come quel tizio che si e' comprato il suv e poi si e' accorto che non entrava nel suo box e ha dato la colpa al box.> E di domande così ne avrei a decine e> decine...mille utilizzi quotidiani stupidi che> posso fare con windows (anche mac, probabilmente)> a sforzo ZERO e con software> FREEWARE.Pensa che io invece ho CENTINAIA di utilizzi quotidiani non stupidi ma professionali, che posso fare su *nix con uno script e invece quel coso tutto a finestre mi costringe a cliccare.> Linux è open, bello, figo ma è INUSABILE e pieno> di grattacapi. Perche' io lo ritengo USABILISSIMO invece?O uno di noi due mente o uno di noi due non e' capace.> Prima te ne convinci, prima> capirai perchè ubuntu non è usato, o se lo è,> chissà perchè è sempre in dual boot con> windows.Perche' chi compra un computer, e si trova preinstallato windows, invece di formattarlo via di brutto, visto che tanto lo ha pagato, lo relega nella partizione secondaria del dual boot e poi installa ubuntu.panda rossaRe: Mi chiedo
> Tu Ubuntu lo hai provato?Io Ubuntu l'ho trovato, funziona va bene, ma non lo uso.I programmi che mi servono li ho per windows.Windows l'ho provato, funziona ha i programmi che mi servono, quindi per me e Ok.Non capisco tutti i problemi che ci sono in giro, se le cose non si sanno usare forse bisognarebbe imparare.pippo75Re: Mi chiedo
se al posto di Windows 7 scrivi Vista é lo stesso identico post che ci siamo sorbiti durante gli annunci di Vista... :)MeXRe: Mi chiedo
Win7 è uno dei tanti sistemi da me usati.Mi dici quali sarebbero queste novità, confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6 !?gnulinux86Re: Mi chiedo
- Scritto da: gnulinux86> Win7 è uno dei tanti sistemi da me usati.> Mi dici quali sarebbero queste novità,> confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6> !?Sì, un linaro come te che usa Win7, come no. Sarebbe come dire che io ho appena finito di ricompilare in kernel sulla mia Slack (rotfl)BallmerRe: Mi chiedo
Povero troll, capisco che il mio quesito ti abbia messo in difficoltà, ma se non sei in grado di rispondere, è meglio non commentare.gnulinux86Re: Mi chiedo
- Scritto da: gnulinux86> Win7 è uno dei tanti sistemi da me usati.> Mi dici quali sarebbero queste novità,> confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6> !?tu mi dici cosa cambia da Leo a Snow Leo?lrobyRe: Mi chiedo
Prova con google se non vuoi provare con mano...così eviti domande inutili.Rimane il fatto che la spesa è modica. Ti risulta che l'upgrade a Vista o a Seven sia più economico?- Scritto da: lroby> - Scritto da: gnulinux86> > Win7 è uno dei tanti sistemi da me usati.> > Mi dici quali sarebbero queste novità,> > confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6> > !?> tu mi dici cosa cambia da Leo a Snow Leo?YellowRe: Mi chiedo
> tu mi dici cosa cambia da Leo a Snow Leo?Ora il menu contestuale della barra applicazioni è bianco su sfondo nero anziché nero su sfondo bianco.ProzacRe: Mi chiedo
http://www.apple.com/it/macosx/refinements/http://www.macworld.com/article/142424/2009/08/snow_leopard_changes.htmlhttp://www.diffen.com/difference/Leopard_%28Mac_OS_X%29_vs_Snow_Leopard_%28Mac_OS_X%29#Speed_and_Performance_in_Snow_Leopardhttp://gizmodo.com/5345354/snow-leopard-benchmarks/gallerygnulinux86Re: Mi chiedo
- Scritto da: lroby>> tu mi dici cosa cambia da Leo a Snow Leo?intanto 6 gigabyte di installazione, è più veloce e anche di molto di Leopard, ha delle migliorie nel dock con dock expose, QTX, GCD, icone a 512x512 (questo è un vezzo), più usabilità e più coerenza nell'interfaccia ecc. ecc.insomma per me un ottimo upgrade visto anche che l'ho pagato 29 eurini e non 159 o 399 o quant'altro!ciaoigorps: molto meglio a molto meno :-DhiggybabyRe: Mi chiedo
- Scritto da: gnulinux86> Win7 è uno dei tanti sistemi da me usati.> Mi dici quali sarebbero queste novità,> confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6> !?Ho windows 7 ( beta e Rc1), ma non lo uso ( per vari motivi ), per sapere le novità http://www.microsoft.com/italy/windows/windows-7/whats-new.aspx.Se poi sono cose che per gli altri OS sono che vecchie, pazienza.pippo75Re: Mi chiedo
Infatti, la domanda era:" Mi dici quali sarebbero queste novità, confrontandolo con Vista Sp2 e Os X 10.6!? "gnulinux86Re: Mi chiedo
- Scritto da: Terminator 2 W> Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> Windows 7? si', lo sto provando ora. ebbene, mi pare che ci siamo. io ho un debito di riconoscenza col vecchio windows vista, se non me lo fossi trovato su un portatile non avrei mai preso il coraggio di installare ubuntu ed imparare qualcosa di gnu-linux. ad un paio d'anni da quella esperienza, sono un felicissimo ubuntista. ora che su una macchina nuova ho questo seven, be', devo dire: non male. mi piace il "centro operativo" che apparentemente smazza magagne, spazzature e XXXXXni. e' stabile, veloce, graficamente gradevole. ha pure qualche interessante feature che si trova in linux, tipo i pulsanti di navigazione nelle dir dell'explorer-file manager. nzomma mi piace e me lo tengo. poi sull'altra macchina ubuntu 9.04, e chi lo lascia piu'? tutto merito di vista. grazie windows.LockOneRe: Mi chiedo
- Scritto da: Terminator 2 W> Ma voi che sparlate cosí, lo avete provato> Windows 7? praticamente e' il vecchio vista senza media center...rivenduto a 200 euro... ora vista era come una influenza non e' che bisogna per forza riavere la stessa influenza...sopratutto per chi con la macchina desidera non perdere tempo...Picchiatell oRe: Mi chiedo
- Scritto da: Picchiatell o> praticamente e' il vecchio vista senza media> center...rivenduto a 200 euro... ora vista era> come una influenza non e' che bisogna per forza> riavere la stessa influenza...sopratutto per chi> con la macchina desidera non perdere> tempo...(troll4)(troll3)(troll2)(troll1)(troll)lrobyRe: Mi chiedo
Ottimo argomento, non c'è che dire!YellowRe: Mi chiedo
"Forti emozioni son belleeeeeeeeeeeeeeeeeee! Sono rischioseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Fanno parte di meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!"Fabio Bazzani- Scritto da: Terminator 2 W Le novitá> son tantissimema non sono divertenti e belle. Son> utili.BremahManca qualcosa ?
Mi par di ricordare che gli avvunci di Vista promettevano cose che noi umani non potevamo neanche immaginare come ad esempio un rivoluzionario file system che avrebbe fatto anche il caffe'.Non fu poi incluso in Vista perche' non sufficentemente pronto.Logicamente dovrebbe essere presente in Windows 7 giusto ?Ricordo male o mi sono perso qualcosa ?Stefano L.Re: Manca qualcosa ?
- Scritto da: Stefano L.> Ricordo male o mi sono perso qualcosa ?Penso sia l'ennesima campagna pubblicitaria m$ legata agli utenti che si comprano il primo pc o notebook, chi ha gia' esperienza sa gia' quali siano i molti limiti di un s.o. redmond e quanto dispendioso sia a livello di ore perse nella configurazione e nel mantenimento dello stesso.I loro "concorrenti" saranno pure delle nicchie di mercato ma hanno fatto passi avanti da gigante riguardo usabilità e velocità; loro sono ancora fermi ad una copia "peggiorata" di xp...venuduta a 200 euro...Picchiatell oRe: Manca qualcosa ?
- Scritto da: Picchiatell o> I loro "concorrenti" saranno pure delle nicchie> di mercato ma hanno fatto passi avanti da gigante> riguardo usabilità e velocità; loro sono ancora> fermi ad una copia "peggiorata" di xp...venuduta> a 200> euro...(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)lrobyRe: Manca qualcosa ?
Ottimo argomento, non c'è che dire!YellowRe: Manca qualcosa ?
Beh è un'altra prova che Seven è solo un Vista con tolte le strozzature che servivano a pompare l'industria dei PC con nuove vendite.Per questo i produttori amano questi sistemi operativi...iRobyMobile 6.5 = Vista
Passando a Windows Mobile, sembra di capire che la release 6.5 costituisca un po' l'equivalente per i cellulari di quanto Vista ha costituito per i desktop e i laptop Cioè farà sì che il vostro cellulare che fino a ieri funzionava benissimo diventi ingestibile e inusabile (rotfl)(rotfl)advangeRe: Mobile 6.5 = Vista
bah è meglio lasciarli perdereintanto ieri ho installato snow leopard ( comprato a 26 su eprice ) e devo dire che presenta novità interessanti ed è molto più leggero di leopardalmeno abbiamo 2 os che fanno sul serio, i fuffaroli continuino pure a far soldi a danno degli sprovvedutiwindows mobile è orripilante, guardando i video che ci sono in giro si nota l'assurda pesantezza di un os che dovrebbe essere una piuma ( visto il target )...non so, la ram e la cpu nella loro logica servono solo a far girare le finestre? sembrerebbe di sipabloskiRe: Mobile 6.5 = Vista
> intanto ieri ho installato snow leopard (> comprato a 26 su eprice ) e devo dire che> presenta novità interessanti ed è molto più> leggero di leopardSu Mac sono rimasto un po' indietro negli ultimi due anni; ma chi lo usa me ne ha parlato molto bene.> almeno abbiamo 2 os che fanno sul serio, i> fuffaroli continuino pure a far soldi a danno degli sprovvedutiQual è l'altro? Se intendi Ubuntu io credo che per il mainstram c'è da aspettare ancora la prossima LTS; anche se alcuni OEM sembrano già decisi a puntarci.> windows mobile è orripilante, guardando i video> che ci sono in giro si nota l'assurda pesantezza> di un os che dovrebbe essere una piuma ( visto il> target )...non so, la ram e la cpu nella loro> logica servono solo a far girare le finestre? sembrerebbe di siPer mia fortuna Win Mobile sono sempre riuscito ad evitarlo; quei pochi che ho potuto analizzare (grazie a conoscenti che lo possedevano) mi hanno lasciato un'impressione orribile: come si fa a pensare di proporre la stessa interfaccia di un desktop su un monitor di 3 pollici? Il confronto con Palm già allora era improponibile; poi, dai video che ho visto in giro sul web, mi sembra che siano andati peggiorando (se possibile).advangeRe: Mobile 6.5 = Vista
- Scritto da: advange> come si fa a> pensare di proporre la stessa interfaccia di un> desktop su un monitor di 3 pollici?Lo stesso errore che è stato fatto sui netbook e sui tablet.ruppoloLa solita minestra riscaldata?
Windows7 non è altro che vista si certo a cui son state fatte modifiche al kernel, alla gestione grafica e non so quanti altri fix.Esatto fix perchè win7 è basato su vista, e quelli che hanno vista dovrebbero chiedersi perchè per passare da vista a win7(eccetto per quelli che lo hanno acquistato da qualche mese) dovranno comprare la licenza di un ennesimo service pack per un OS nuovo!Comunque complimenti alla Microsoft commercialmente rimane sempre una delle migliori, alla fine ha trasformato un errore (VISTA) che non GIRA sui netbook(cosa voluta fortemente dai produttori hardware) in un' occasione per incamerare altri soldi.Alla fine più che vendere esperienza vendono vista sp3 facendolo passare nuovo os! :-DevilripperRe: La solita minestra riscaldata?
beh se ci sono così tanti polli perchè non spennarli :Dalla fine i fessi esistono per far stracampare i drittipabloskiRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: pabloski> beh se ci sono così tanti polli perchè non> spennarli> :D> > alla fine i fessi esistono per far stracampare i> drittia livello individuale sono d'accordo con te, ma riflettendo quante spese hanno prodotto alla collettività i sistemi m$ ? oltre a licenze onerose ore perse , attacchi informatici, spegnimenti , riaccensioni , formattazioni ? vabbe' una volta i server ibm erano supercostosi imnnacessibili ma almeno nel loro piccolo andavano....Picchiatell oRe: La solita minestra riscaldata?
è vero, ma poi esce uno studio dell'UE o di Deloitte o Accenture che ti dicono che migrare a linux ha costi incredibili, perdite di compatibilità, hardware che comincia ad uccidere le persone e il povero manager IT chiude il becco e continua ad andare avanti a formattazioni e scansioni antivirusper fortuna le cose stanno cambiando e noto in molti ambiti ( università principalmente ) la buona abitudine di usare linux come host e windows come guest su macchine dual core o più potentipabloskiRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: Picchiatell o> a livello individuale sono d'accordo con te, ma> riflettendo quante spese hanno prodotto alla> collettività i sistemi m$ ?Cambia pure la parola "spese" in "danni".Quanti? Tanti! Un danno enorme, e non solo economico. Anche lo sviluppo dell'informatica ha subito un arresto. Se guardi la storia dell'informatica degli ultimi 25 anni e dei precedenti 25, scopri che ci sono state più innovazioni nei primi 25 che nei secondi 25.ruppoloRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: pabloski> beh se ci sono così tanti polli perchè non> spennarli> :DMaledetta microsoft, sempre a copiare Apple.nome e cognomeRe: La solita minestra riscaldata?
almeno apple vende roba che funziona, non sistemi operativi in alpha fatti pagare anche 500-600 a copiapabloskiRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: evilripper> alla fine ha trasformato un errore (VISTA) che> non GIRA sui netbook(cosa voluta fortemente dai> produttori hardware) in un' occasione per> incamerare altri> soldi.hai appena detto una caxxata enorme,Vista gira ANCHE sui netbook.un pò lentino sull'eeepc900 (CELERON 900MHZ) con 2 gb di rame molto veloce sul mio NC20 (2gb di ram)lrobyRe: La solita minestra riscaldata?
Questa sembra la celeberrima "mio cuggino mio cuggino"YellowRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: lroby> hai appena detto una caxxata enorme,> Vista gira ANCHE sui netbook.> un pò lentino sull'eeepc900 (CELERON 900MHZ) con> 2 gb di> ramROTFL è vero ho sbagliato gira talmente male su ALCUNI netbook che venivano venduti con WinXp ma non con vista.> e molto veloce sul mio NC20 (2gb di ram)Per forza li hanno dovuti potenziare per fargli andare vista!io mi riferivo al periodo dei primi netbook quando ancora avevano 1 gb ram!! cmq se devi prendere un netbook da 400 e passa euro tanto vale prendere un notebook! :-DevilripperRe: La solita minestra riscaldata?
- Scritto da: evilripper> cmq se devi prendere un netbook da 400 e passa> euro tanto vale prendere un notebook!> :-Ddipende dalle priorità, a parità di costo potevo scegliere tra il mio NC20 1,5kg di peso, 2gb di ram, dimensioni che ci stanno nello zaino (vado anche in moto) e xp originale oppure un portatile scarsissimo (per quel prezzo) ma 3kg di peso, dimensioni ed ingombro maggiore e vista di serie (che su un portatile di questo prezzo non è proprio la scelta migliore)io ho preferito peso ed ingombro minore e s.o. molto + leggero ed idoneo per un portatilino. tu?lrobyATARI AL TAPPETO
come da oggettoHitTheRoadJ ackAdesso no capisco davvero niente...
accidenti.io non programmo e non so un piffero di registri e compagnia bella...ma se voglio "un'esperienza" vado a fare bungie jumping!il mese prossimo compro il computer nuovo e leggendo tutti i commenti mi è venuta voglia di comprare un mac.almeno le persone che conosco che ce l'hanno fanno tutto quel che vogliono senza problemi.SandroRe: Adesso no capisco davvero niente...
infatti se non vuoi XXXXXX e t'interessa semplicemente usare il pc, la scelta migliore è macpabloskiRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: pabloski> infatti se non vuoi XXXXXX e t'interessa> semplicemente usare il pc, la scelta migliore è> macse ti interessi di fotografia e di video "in velocità" non hai proprio scelta....i pc con vista e vista II dovrebbero in questo caso essere venduti con il tasto "don't panic" quando carichi 400-500 foto...Picchiatell oRe: Adesso no capisco davvero niente...
e poi al limite c'e' ubuntu con cui fai TUTTO.Cosa c'e' che non puoi fare con Ubuntu? basta che gli metti in dual boot windowsEmoticon e videoRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: pabloski> infatti se non vuoi XXXXXX e t'interessa> semplicemente usare il pc, la scelta migliore è> maccerto...sganci 1800 euro per navigare su internet e fare un pò di home office...ma qual'è il problema? è un mac!ma per piacere.DarkOneRe: Adesso no capisco davvero niente...
se non c'hai i soldi per comprarlo cavoli tuoipoi gli imac costano sotto i 1000 euro e in ogni caso macos rimane ancora oggi il miglior os per l'utente che non vuole granepabloskiRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: pabloski> > infatti se non vuoi XXXXXX e t'interessa> > semplicemente usare il pc, la scelta migliore è> > mac> > certo...sganci 1800 euro per navigare su internet> e fare un pò di home office...ma qual'è il> problema? è un> mac!> > ma per piacere.Per forza 1800 euro bisogna spendere per un Mac?Ah già, tu compri su Media shopping.alexjennRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: Sandro> il mese prossimo compro il computer nuovo e> leggendo tutti i commenti mi è venuta voglia di> comprare un> mac.ok, per cortesia, poi ci dici quanto lo paghi questo mac?> almeno le persone che conosco che ce l'hanno> fanno tutto quel che vogliono senza> problemi.ok poi ci dici quello che ci riesci a fare tolte le cose banali che si fanno anche sui netbook (internet,chat, msn, facebook skype e banalità simili)sono serio.. ti ringraziolrobyRe: Adesso no capisco davvero niente...
per me succede questo:1) prima settimana: mac os x quanto è bello e lo faccio vedere agli amici invidiosi2) seconda settimana: metto in dual boot windows3) terza settimana: sono 4 giorni che non avvio mac os x4) quarta settimana: uso solo più windows. Era meglio se compravo un normale pcEmoticon e videoRe: Adesso no capisco davvero niente...
Imbranato!- Scritto da: Emoticon e video> per me succede questo:> > 1) prima settimana: mac os x quanto è bello e lo> faccio vedere agli amici> invidiosi> > 2) seconda settimana: metto in dual boot windows> > 3) terza settimana: sono 4 giorni che non avvio> mac os> x> > 4) quarta settimana: uso solo più windows. Era> meglio se compravo un normale> pcYellowRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: Emoticon e video> per me succede questo:> > 1) prima settimana: mac os x quanto è bello e lo> faccio vedere agli amici> invidiosi> > 2) seconda settimana: metto in dual boot windows> > 3) terza settimana: sono 4 giorni che non avvio windows>> 4) quarta settimana: che l'ho messo a fare il dual-boot? ah sì, per il solitario...ConcordosoulistaRe: Adesso no capisco davvero niente...
- Scritto da: Emoticon e video> per me succede questo:> > 1) prima settimana: mac os x quanto è bello e lo> faccio vedere agli amici> invidiosi> > 2) seconda settimana: metto in dual boot windows> > 3) terza settimana: sono 4 giorni che non avvio> mac os> x> > 4) quarta settimana: uso solo più windows. Era> meglio se compravo un normale> pcPer me è stato:1) Prima settimana, non lo faccio vedere a nessuno, sono troppo occupato a godermelo.2) Seconda settimana, metto Windows, potrebbe servire.3) Terza settimana, ho speso una settimana per mettere a punto Windows.4) Centoquattresima settimana, elimino Windows perché non l'ho mai utilizzato in 2 anni se non per far vedere agli amici che posso usare anche Windows.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2009 11.55-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Adesso no capisco davvero niente...
perdonami sei un troll tutti quelli che mettono in dual boot con windows dopo un vanno dal negoziante apple perchè sono utonti e non sanno farlo da soli e chiedono di rasare windows e lasciare solo mac-:) visto e sentito in apple store-:)- Scritto da: Emoticon e video> per me succede questo:> > 1) prima settimana: mac os x quanto è bello e lo> faccio vedere agli amici> invidiosi> > 2) seconda settimana: metto in dual boot windows> > 3) terza settimana: sono 4 giorni che non avvio> mac os> x> > 4) quarta settimana: uso solo più windows. Era> meglio se compravo un normale> pc-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 ottobre 2009 12.01-----------------------------------------------------------