Sono qui sotto l’ombrellone, durante la agognata pausa estiva e – mentre lo sguardo corre a balzi lungo le pagine di un romanzo di Gianrico Carofiglio, il mare azzurro-turchese e qualche corpo dolcemente abbronzato – un pensiero mi assilla: “ma, a parte la vicenda barese che ha coinvolto il Premier, meticolosamente raccontata dalla stampa nazionale e estera, qualcuno ha fatto il punto con chiarezza sulle recenti perversioni normative in materia di digitalizzazione documentale?”
Il nostro legislatore (o chi si è spacciato per lui in quest’ultimo periodo a colpi di fiducia) sembra ossessionato da una sorta di disturbo ossessivo-compulsivo: abbiamo assistito impotenti in questi mesi ad un’autentica orgia di leggi e regolamenti in materia di PEC, firma digitale, dematerializzazione, conservazione sostitutiva e fatturazione elettronica!
“Non importa cosa scriviamo nei nostri commi e articoli di legge: l’importante è che se ne parli!”; questo sembra essere stato il motto di chi si è occupato della materia nei Palazzi del Potere. Ma, come spesso succede quando si scrivono male le leggi, pur sull’onda dell’entusiasmo e con la speranza di perseguire principi giusti, gli effetti possono risultare devastanti e comunque ritorcersi contro quello stesso mondo digitale che si voleva in qualche modo incentivare e cavalcare.
Proviamo allora oggi a verificare, con dovizia di particolari e pur consapevoli di poter turbare il comune senso del pudore, i sette peccati capitali in cui è incorso il legislatore in quest’ultimo periodo.
1) L’Ansia da prestazione ovvero le nuove regole tecniche sulla firma digitale che nascono già vecchie
Dopo oltre 5 anni di attesa, arrivano finalmente le nuove Regole Tecniche sulla Firma Digitale ( DPCM 30 marzo 2009, pubblicato in G.U. del 6 giugno 2009 n. 129 ). Le nuove regole tecniche contengono, in verità, qualche buona novità per chi si occupa di conservazione digitale dei documenti e fatturazione elettronica (si pensi alla durata ventennale dei certificati di validazione temporale o alle aperture in merito all’uso di dispositivi automatici di firma), ma entreranno in vigore a 180 giorni dalla loro pubblicazione (per sostituire così il DPCM del 13 gennaio 2004 ).
Peccato che la Legge 18 giugno 2009, n. 69 (pubblicata in G.U. n. 140 del 19 giugno 2009 – Supplemento ordinario n. 95) preveda nel suo art. 33 che il Governo sia delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con i Ministri interessati, uno o più decreti legislativi volti a modificare il Codice dell’amministrazione digitale (cd. C.A.D.), di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e, in particolare, a modificare la normativa in materia di firma digitale al fine di semplificarne l’adozione e l’uso da parte della pubblica amministrazione, dei cittadini e delle imprese, garantendo livelli di sicurezza non inferiori agli attuali!
Insomma, le nuove regole tecniche rischiano di entrare in vigore già vecchie e superate dalla normativa primaria contenuta nel CAD! Come fa l’operatore del mercato allora a fidarsi di quanto riferito nelle nuove regole senza essere colto da una spontanea ansia da prestazione?
2) Il Coitus Interruptus ovvero la fatturazione elettronica obbligatoria per le PA
La Finanziaria 2008 ( Legge 24 Dicembre 2007, n. 244 ) nel suo art. 1 commi 209-214 stabiliva un obbligo generalizzato di fatturare elettronicamente per tutti i fornitori di amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e di enti pubblici nazionali! Tali principi rivoluzionari vennero amplificati in comunicati stampa, convegni e seminari, dove già si anticipava con assoluta certezza l’imminente entrata in vigore dell’obbligo al più tardi al 1° gennaio 2009. Ciò comportò evidenti distorsioni del mercato e molti operatori già avevano tirato un sospiro di sollievo.
Peccato che il decreto attuativo previsto da quella rivoluzionaria normativa ancora si attenda…
3) L’Eiaculazione precoce ovvero la disputa teologica sulla conservazione dei documenti originali unici, senza bisogno del notaio!
Nel gennaio di quest’anno commentavamo le tante novità contenute nella Legge n. 2/2009 (di conversione del “decreto anti-crisi”, D.L. 185/2008). In particolare, l’art. 16 comma 12 ha modificato i commi 4 e 5 dell’art. 23 del CAD, con la palese intenzione di rendere possibile una conservazione sostitutiva degli originali analogici unici a cura del “detentore” del documento cartaceo (o comunque a cura del responsabile della conservazione da lui nominato), il quale semplicemente avrebbe dovuto apporre la sua firma digitale (e assicurare la validazione temporale a chiusura del processo), salvo eccezioni che sarebbero state indicate con successivo decreto ministeriale finalizzato a individuare solo specifiche categorie documentali per le quali esigenze pubblicistiche determinino un obbligo di conservazione dell’originale analogico o comunque rendano indispensabile una sostituzione “certificata” del documento analogico unico con la sua copia conforme digitale, a cura di un pubblico ufficiale.
Peccato che, come al solito, di questo decreto ministeriale non ci sia neppure l’ombra all’orizzonte e i nuovi commi, scritti in modo impreciso e confuso, hanno prima entusiasmato gli operatori del mercato, in un’onda di euforia, che è cessata ben presto quando ci si è resi conto che poco è realmente cambiato!
4) L’Autoerotismo ovvero le incredibili novità contenute nell’art. 2215bis codice civile
Sempre nella legge n. 2/2009 , sempre nell’art. 16 della stessa, questa volta al comma 12bis, il legislatore ha pensato bene di inserire un nuovo articolo nel codice civile, il famigerato art. 2215bis, rubricato avveniristicamente (!) “documentazione informatica”, in un maldestro tentativo di favorire una volta per tutte i processi di dematerializzazione di registri e documenti aziendali, attraverso una norma chiara e perentoria.
Peccato che il testo partorito sia di una imprecisione e inadeguatezza disarmanti. Tale è la confusione generata dall’applicazione di quest’articolo che l’ Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili per la Conservazione digitale dei documenti ha dovuto correre immediatamente ai ripari presentando un’ istanza di consulenza interpretativa con richiesta di eliminazione del testo normativo dal nostro ordinamento. A quanto ci è dato di sapere si sta provando ad intervenire a livello istituzionale, ma nella estenuante attesa che il testo sia modificato (o meglio ancora eliminato del tutto) il consiglio che si sente nei corridoi dei Palazzi del Potere è di ignorare l’articolo appena introdotto nell’ordinamento con una legge ordinaria e far finta che non ci sia. Insomma, arrangiatevi da soli, ché noi abbiamo altro da fare!
5) Il Feticismo ovvero le desiderate Regole tecniche sulla conservazione sostitutiva
Sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione è ancora pubblicata la proposta di regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici , che avrebbe dovuto finalmente sostituire la deliberazione CNIPA n. 11/2004 . Il testo, reso disponibile durante i primi mesi del 2008, è stato salutato favorevolmente dagli operatori del mercato ed è piaciuta anche la volontà di confronto dello stesso Ministero che ha invitato ad inoltrare proposte di modifica o integrazione all’indirizzo email segr.dematerializzazione@governo.it . Così ha fatto ANORC e, a quanto ci è dato di sapere, quelle proposte di modifica sarebbero state pure prese in seria considerazione!
Peccato che è così forte l’interesse governativo sulla materia che ancora del testo definitivo non c’è traccia! Il Ministero, insomma, avrebbe fatto annusare al mercato lo strumento normativo che intenderebbe adottare, con i soliti altisonanti proclami, senza poi concedersi del tutto!
6) Il Sesso virtuale ovvero la Carta di sanità elettronica dal punto di vista del Ministero della Salute
Se ne parla in tutte le salse di fascicolo sanitario elettronico, di cartella clinica elettronica, di documentazione clinica e di referti online : il Garante privacy ha avviato consultazioni pubbliche, si stanno sviluppando costosi progetti. E anche in seno al Ministero era stata avviata una consultazione che aveva portato, nel lontano 2006, dopo numerosi incontri e studi, alla definizione di una corposa bozza di Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica pubblicata “ufficialmente” sul sito del CNIPA.
Peccato che non siano state mai realmente adottate dal Ministero della Salute!
Insomma, parlatene, agite, operate: per il Ministero della Salute è tutto virtuale!
7) La Sodomia ovvero la PEC gratuita per tutti
Che dire ancora della PEC? È stata presentata contro lo Stato Italiano un’ istanza di infrazione della normativa comunitaria, ne abbiamo parlato recentemente in un articolo e se ne discute da anni animatamente. Il Governo, come ormai sappiamo bene, ha reso in qualche modo obbligatoria la sua adozione per pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti, vuole regalare a tutti i cittadini italiani una casella di PEC e ha, da ultimo, reso obbligatoria la pubblicazione di una casella di PEC sui siti web delle PA, in un coacervo di norme tra loro antitetiche e contraddittorie. Il paradosso, sollevato dall’ Associazione Cittadini di Internet , è che lo stesso Ministro Brunetta ha dimenticato di adempiere al preciso obbligo di legge fissato dall’articolo 34 della Legge 69/2009, che ha modificato l’articolo 54 del Codice dell’Amministrazione Digitale, inserendo il comma 2ter che recita: entro il 30 giugno 2009, le amministrazioni pubbliche che già dispongono di propri siti sono tenute a pubblicare nella pagina iniziale del loro sito un indirizzo di posta elettronica certificata a cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta ai sensi del presente codice . Insomma, sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione della PEC non c’è traccia! Nello stesso tempo, con il D.P.C.M. 6 maggio 2009 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 25 maggio 2009, n. 119), vengono individuate le modalità con cui ogni cittadino, direttamente o tramite l’affidatario del servizio, potrà richiedere l’assegnazione di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Caspita, bello, è tutto gratuito per i cittadini italiani!
PEC-cato che coloro che scelgano di avvalersi di questo miracoloso servizio offerto, gratuitamente, dalla Stato Italiano, di fatto eleggano, in modo più o meno inconsapevole, un proprio domicilio informatico per tutti i rapporti con le PA.
Insomma, caro cittadino, io non pubblico nulla sui miei siti web (tanto non ci sono sanzioni in caso di inosservanza del precetto normativo!), ma ti regalo intanto la PEC e tutti i miei documenti (sanzioni amministrative comprese) ti arriveranno lì!
Conclusioni ovvero atterrare su un campo di cactus
Dopo aver valutato insieme a Voi il pericoloso e raro disturbo ossessivo-compulsivo che attanaglia da mesi il nostro legislatore, mi è venuto in mente questo aforisma che probabilmente sta ispirando le ultime azioni normative che abbiamo commentato: Mira alla luna, anche se la manchi atterrerai tra le stelle . Ecco, il problema è che qui ad atterrare c’è un mercato, quello della gestione elettronica documentale, di cui l’Italia ha bisogno e che sta decollando da solo, senza paracadute e rischiando di cadere in un campo di cactus, se il legislatore, anche grazie alla meritata pausa estiva, non torna subito in sé!
Andrea Lisi
Presidente dell’Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti (ANORC – www.anorc.it )
Docente a contratto Università del Salento – Scuola Professioni Legali – Facoltà di Giurisprudenza
Digital&Law Department – Studio Legale Lisi
-
Torvalds e l'estremismo
Ma di Torvalds che dice no all'estremismo e invita a raccogliere tutto ciò che di buono arriva da MS, cosa ne pensate? Qualche spunto qui: http://www.tuxjournal.net/?p=8939spilloaltob elliRe: Torvalds e l'estremismo
che c'entra con kde4?e comunque quel codice sono driver per permettere la virtualizzazione di linux sotto hyperv, mi pare il minimo che sia ms ad averli scrittie comunque avendo incorporato altro codice gpl non potevano fare altro che rilasciarne i sorgentiTorvalds dice semplicemente che lui prende codice gpl da qualunque parte venga, il punto è che ms è la prima volta che rilascia codice gplse rilascia .net sotto gpl non ci offendiamo e ce lo accettiamo :DpabloskiRe: Torvalds e l'estremismo
> se rilascia .net sotto gpl non ci offendiamo e ce> lo accettiamo> :DMa anche se rilasciasse windows sotto gpl non mi offenderei (tolta un po' di roba inutile, e sistemato qualche migliaio di bachi, sarebbe un ottimo s.o.)AngrosRe: Torvalds e l'estremismo
- Scritto da: pabloski> se rilascia .net sotto gpl non ci offendiamo e ce> lo accettiamo> :DEheh, ti piacerebbe eh, linaro? (rotfl)(rotfl)(rotfl)No tesoro, se vuoi .net ti install windows e paghi, se vuoi continuare a fare il cantinaro ti tieni quella ciofeca di mono :Dvitello tonnatoRe: Torvalds e l'estremismo
- Scritto da: vitello tonnato> Eheh, ti piacerebbe eh, linaro?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > No tesoro, se vuoi .net ti install windows e> paghi, se vuoi continuare a fare il cantinaro ti> tieni quella ciofeca di mono > :DMica siam tutti figli di papà come te... c'è chi spende i soldi con criterio ;)GigioRe: Torvalds e l'estremismo
gnè gnè gnè.....io uso qt4 e vi fotto tutti, monari, winari e nettari :Dcontinuate ad usare la roba ms che vi ritroverete con le chiappe all'aria sempre più :Dah ho sentito dire che c'è un nuovo trojan in città, viene dall'Ucraina ed è cattivissimo...proteggiti il portafoglio :DpabloskiRe: Torvalds e l'estremismo
prova- Scritto da: spilloaltob elli> Ma di Torvalds che dice no all'estremismo e> invita a raccogliere tutto ciò che di buono> arriva da MS, cosa ne pensate? Qualche spunto> qui:> http://www.tuxjournal.net/?p=8939provaRe: Torvalds e l'estremismo
- Scritto da: spilloaltob elli> Ma di Torvalds che dice no all'estremismo e> invita a raccogliere tutto ciò che di buono> arriva da MS, cosa ne pensate? Che Tomtom, piegata a 90 a raccogliere il filesystem FAT di windows, se l'e' preso nel culetto da MS.http://www.forbes.com/2009/02/26/tomtom-garmin-microsoft-markets-equity_technology_20.htmlvuotoCorteggia anche le aziende?
Chi mi spiega il titolo? :PMAHRe: Corteggia anche le aziende?
- Scritto da: MAH> Chi mi spiega il titolo? :P KDE 4 ha ormai raggiunto, secondo i suoi sviluppatori, un livello tale da rendere quest'ultima versione maggiormente adatta a tutto lo spettro d'utenza, inclusa quella business.luciferoRe: Corteggia anche le aziende?
Si' mi sono espresso male,semplicemente trovo il titolo un po' esagerato!Tutto quello che dicono è"KDE 4.3 offers a more stable and complete product for the home and small office."Ma attualmente esiste qualcuno che con KDE 4.x ci lavora?MAHRe: Corteggia anche le aziende?
io e altre svariate migliaglia in italiaSamuele C.Re: Corteggia anche le aziende?
Io col KDE ci lavoro,ogni giorno!Uso anche l'XFCE 4 aggiornato...e sono contento.E non mi sento schiavo di Linux,al contrario di come può accadere con windows.SardinianBoydavvero ottimo
Senza tentare flame o addentrarsi nello specifico, lo sto usando su Arch Linux dalla beta. Devo dire che di lavoro ne è stato fatto, non ha quasi nulla a che vedere con 4.1 o 4.2, decisamente inutilizzabili. Ora le prestazioni sono davvero ottime, gli effetti grafici migliorati non sono più sgranati o buggati, l'apertura di file con autenticazione root non provoca più quei fastidiosi messaggi. Io consiglio a tutti gli gnomisti (lo ero anche io) di dargli uno sguardo. Certo gnome non si sostituisce come semplicità e immediatezza, ma caizen è spettacolare, e se giocano ancora di più sui plasmoidi e sulle prestazioni, rendendolo più veloce all'avvio, la prossima versione decisamente sarà un piccolo capolavoro per il mondo GNU/Linux.Unica pecca? sebbene ci siano i modi per integrare le gtk con il tema qt, firefox funziona sì e no, ma può essere sostituito da Opera 10, che calza a pennello (e poi dicono che i "linuxari" sono "cantinari", io uso quello che mi piace e funziona e non va crackato, senza guardare se è open o closed)franz1789Re: davvero ottimo
confermo, io lo stò usando su gentoo, peccato solo che in portage non abbiano ancora messo l'applet del networkmanager :(bhoRe: davvero ottimo
non ti perdi nulla, su arch c'è una versione svn abbastanza aggiornata, ma o sono sfigato io, o è inutilizzabile con le wifi...franz1789Re: davvero ottimo
l'svn del plasmoide di networkmanager? inutilizzabile al 99.99%usa network-manager-applet e vivrai felice ;)pabloskiRe: davvero ottimo
direi che l'unica cosa che manca a kde4 sono le applicazioni storiche di kde3fatto il porting di kdevelop sarà già a buon puntoper ora lo uso anche se con molte delle applicazioni kde3pabloskiRe: davvero ottimo
- Scritto da: pabloski> direi che l'unica cosa che manca a kde4 sono le> applicazioni storiche di> kde3> > fatto il porting di kdevelop sarà già a buon puntoQuoto.Io uso in modo massiccio Quanta e KDevelop e non ci penso neppure a passare a KDE4; so che esiste il modo di far girare le versioni di KDE3 sotto KDE4, ma i risultati non sono dei migliori.Se c'è una critica da fare al team di KDE4 è che hanno dedicato troppa attenzione ai plasmoidi trascurando aspetti ben più importanti.Alvaro VitaliRe: davvero ottimo
anch'io li ho criticati in passato per il modo in cui hanno gestito lo sviluppo, però guardando l'evoluzione di kde4 devo dire che questa gente c'ha le OO grandi come una casacon la versione 4.3 ho cominciato a vedere anch'io il quadro completo e posso dire che quando si sarà stabilizzato, kde4 farà le scarpe a tuttipabloskiRe: davvero ottimo
Concordo. KDE 4 finora mi faceva abbastanza schifo, ma adesso è il mio DE predefinito!PingRe: Immagine CD?
Il team KDE rilascia un live cd basato su opensuse ad ogni rilascio ufficiale.barra78bug e features
Ieri ho controllato le statistiche dell'ultimo anno:28079 bugs opened, 28495 bugs closed in the last 365 days(6257 wishes opened, 5656 wishes closed)In pratica nell'ultimo anno (a partire da KDE 4.1 circa) sono stati chiusi quasi 30mila bug ed implementate oltre 5000 funzionalità, senza contare tutti i bug risolti e le funzionalità implementate senza essere segnalati su bugzilla.Sfortunatamente il numero di richieste è alto. Chiunque volesse è invitato a collaborare aiutando anche nello sviluppo!!! :-)Io sono ioRe: bug e features
- Scritto da: Io sono io> Chiunque volesse è invitato a collaborare> aiutando anche nello sviluppo!!!> :-)Tu collabori a KDE?anonimoRe: bug e features
Sì, e collaboro anche allo sviluppo del kernel linux.P.S: non lo dire a nessuno ma conosco anche Torvalds ;)Io sono ioRe: bug e features
- Scritto da: Io sono io> Sì, e collaboro anche allo sviluppo del kernel> linux.Mi puoi dire il tuo nome o il nick che usi all'interno della comunità KDE e del kernel. Almeno vedo i contributi di un compaesano.anonimoNato con problemi
Si ora è maturo !!Si può consigliare all'utonto d'abbandonare 3.5.CiaoNDR: il codice antispam NON funziona bene!vavavaRe: Nato con problemi
- Scritto da: vavava> Si ora è maturo !!> > Si può consigliare all'utonto d'abbandonare 3.5. Perché utonto?Roberto DiRe: Nato con problemi
l'utente ignorante è chiamato utontoe no non intendo ignorante in senso offensivo, ma ignorante nel senso che ignora, anche se per noi smanettoni è inconcepibile che esista qualcuno che usa uno strumento magari 8 ore al giorno senza nemmeno chiedersi una sola volta che diavolo ci sia dentro quella scatolapabloskiRe: Nato con problemi
- Scritto da: pabloski> l'utente ignorante è chiamato utonto> > e no non intendo ignorante in senso offensivo, ma> ignorante nel senso che ignora, anche se per noi> smanettoni è inconcepibile che esista qualcuno> che usa uno strumento magari 8 ore al giorno> senza nemmeno chiedersi una sola volta che> diavolo ci sia dentro quella> scatolaTutti espertoni di motori scommettonome e cognomeRe: Nato con problemi
No, sbagliato, è l'utente ignorante chiama gli altri utenti utonti!UteRe: Nato con problemi
> e no non intendo ignorante in senso offensivo, ma> ignorante nel senso che ignora, anche se per noi> smanettoni è inconcepibile che esista qualcuno> che usa uno strumento magari 8 ore al giorno> senza nemmeno chiedersi una sola volta che> diavolo ci sia dentro quella> scatolaCome te la cavi in fisica quantistica?nome e cognomeRe: Nato con problemi
- Scritto da: vavava> Si ora è maturo !!> > Si può consigliare all'utonto d'abbandonare 3.5.Ne dubito. Io, da utonto, sto ancora aspettando che dolphin mi faccia vedere le cartelle a colonne multiple... altrimenti non riesco a lavorare.Ho abbandonato la 3.5, non per passare alla 4, bensì per passare a xfce + pcmanfm 4. E adesso lavoro sereno e felice, senza kde :-)Utonto LavoratoreRe: Nato con problemi
- Scritto da: Utonto Lavoratore> Ne dubito. Io, da utonto, sto ancora aspettando> che dolphin mi faccia vedere le cartelle a> colonne multiple... altrimenti non riesco a> lavorare. Guarda che si può fare, da quando esiste DolphinFunzRe: Nato con problemi
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Utonto Lavoratore> > > Ne dubito. Io, da utonto, sto ancora aspettando> > che dolphin mi faccia vedere le cartelle a> > colonne multiple... altrimenti non riesco a> > lavorare.> > Guarda che si può fare, da quando esiste DolphinVa bene che sono Utonto, ma non fino a questo punto...Per "colonne multiple" intendo dire che la barra spaziatrice deve essere ORIZZONTALE e ti garantisco che questa opzione è presente solo in kde 3.Al massimo l'avranno aggiunta adesso, ma non credo: come mai negli screenshot del sito ufficiale dolphin, non esiste nessuna immagine che lo provi?Utonto LavoratoreRe: Nato con problemi
grrrr mi viene da rabbrividirenon giudico perchè è questione di gusti, ma personalmente ho sempre odiota lo scrolling orizzontalesono abituato a dos/windows effettivamente e per questo non mi va giù quella cosa :DpabloskiRe: Nato con problemi
- Scritto da: pabloski> grrrr mi viene da rabbrividire> > non giudico perchè è questione di gusti, ma> personalmente ho sempre odiato lo scrolling> orizzontaleNon esiste un'altra soluzione che faccia vedere un numero così elevato di file nella stessa finestra, rimpicciolendo le icone.Mi ci sono dovuto abituare per forza... :-)Utonto Lavoratoreda kde 3.6 a 4.2 a....
sono passato recentemente da kde 3.6 a kde 4.2...devo dire che il cambio è stato notevole, anche nella filosofia di come le cose funzionano...ovviamente lo svarione piu' grosso è che sono stati abbandonati e sostituiti svariati programmi classici con altri ed è stata dura abituarcisi...l'interfaccia, il nuovo desktop (materialmente non è piu' il solito racoglitore di icone) e tutto il nuovo sistema di temi e widgets è molto comodo, anche se chiaramente piu' vicino a Windows Vista e MAC OS, che ai classici principi linux..(ma si puo' comunque ridurre al minimo le novità editando un paio di impostazioni...insomma pur essendo scettico all'inizio, avendo capito quelle 2-3 cose che serve capire (non è difficile garantisco) trovo questo nuovo KDE sia l'unica possibile evoluzione di un desktop che puo' ora affermarsi come uno strumento per tutti.Un paio di note negative (che sicuramente si risolvono in parte con questa nuova edizione 4.3)-Ovviamente un po di bugs quà e là e un uso della memoria un po' strano(a volte sembra tutto vada liscio, a volte lentezza..)-presenza di un numero limitato di Widgets (plasmoid), sicuramente la comunità ne svilupperà tanti a brevi...ci sono mille potenzialità anche per rimpiazzare programmi da systray e funzionalità scarse del desktop in sè..in ogni caso, un buon giudizio...d'altra parte bisogna aggiornarsi!!!al belRe: da kde 3.6 a 4.2 a....
- Scritto da: al bel> Un paio di note negative (che sicuramente si> risolvono in parte con questa nuova edizione> 4.3)> > -Ovviamente un po di bugs quà e là e un uso della> memoria un po' strano(a volte sembra tutto vada> liscio, a volte> lentezza..)Nella 4.3 di bug ne hanno sistemati una tonnellata! > -presenza di un numero limitato di Widgets> (plasmoid), sicuramente la comunità ne svilupperà> tanti a brevi...ci sono mille potenzialità anche> per rimpiazzare programmi da systray e> funzionalità scarse del desktop in> sè..La comunità ha già partorito diversi nuovi plasmoidi: vai sui www.kde-look.orgCoderRe: da kde 3.6 a 4.2 a....
Una cosa che amo del KDE 4.x è la possibilità di scaricare nuovi sfondi, temi e plasmoidi dalla comunità direttamente dal menu.Francesco_Holy87Re: da kde 3.6 a 4.2 a....
- Scritto da: Francesco_Holy87> Una cosa che amo del KDE 4.x è la possibilità di> scaricare nuovi sfondi, temi e plasmoidi dalla> comunità direttamente dal menu.wow... senza usare il terminale?Enjoy yourselfRe: da kde 3.6 a 4.2 a....
alcune note:- KDE 3.6 non esiste- non sono stati abbandonati software particolarmente importanti- i software sostituiti sono stati sostituiti perché i nuovi sono ritenuti miglioried una domanda:quali sono i "principi linux" dai quali plasma si discosta?AnonimoRe: da kde 3.6 a 4.2 a....
Passato da 3.5.x a 4.2.2, forse è un pelo più lento ad avviarsi, ma più rapido e reattivo nell'uso, e "a vuoto" consuma qualche decina di MB in meno.E già sulla 4.2.x hanno corretto un baco che mi aveva fatto inizialmente accantonare Dolphin, non manteneva l'impostazione da me scelta di visualizzare file e directory nascoste.Bastard InsideRe: da kde 3.6 a 4.2 a....
- Scritto da: al bel> piu' vicino a> Windows Vista e MAC OS, che ai classici principi> linux..LOL... e quali sarebber i "classici principi linux"? il terminale?Enjoy yourselfQDockWidget
Questo il problema principale del mondo Qt/KDE.QDockWidget è stato progettato senza cogliere la vera potenza delle dock (vedi interfaccia visual studio).E' un componente limitatissimo rispetto a quanto potrebbe essere, e se ci fate caso noterete che il docking nelle applicazioni linare viene usato assai poco.QDockWidget è di gran lunga il peggiore componente delle QT.Spero che venga migliorato in futuro, ma per motivi di retrocompatibilità ne dubito, spero in un QDockWidget2.Per capire cosa intendo potete osservareil demo in qtexamplesmainwindowsdockwidgetse confrontare (se avete windows) con quanto vedete in questa paginahttp://www.divelements.com/net/controls/sanddockwpf/xbap/SandDockXBAPDemo.xbapMAHRe: QDockWidget
- Scritto da: MAH> Questo il problema principale del mondo Qt/KDE.> > QDockWidget è stato progettato senza cogliere la> vera potenza delle dock (vedi interfaccia visual> studio).> > E' un componente limitatissimo rispetto a quanto> potrebbe essere, e se ci fate caso noterete che> il docking nelle applicazioni linare viene usato> assai> poco.> > QDockWidget è di gran lunga il peggiore> componente delle> QT.> > Spero che venga migliorato in futuro, ma per> motivi di retrocompatibilità ne dubito, spero in> un> QDockWidget2.> > Per capire cosa intendo potete osservare> il demo in qtexamplesmainwindowsdockwidgets> e confrontare (se avete windows) con quanto> vedete in questa> pagina> http://www.divelements.com/net/controls/sanddockwpsiccome sono su linux, potresti spiegare meglio cosa intendi o magari postare qualche video o demo esplicativo?LuigiluigiRe: QDockWidget
- Scritto da: luigi> - Scritto da: MAH> > Questo il problema principale del mondo Qt/KDE.> > > > QDockWidget è stato progettato senza cogliere la> > vera potenza delle dock (vedi interfaccia visual> > studio).> > > > E' un componente limitatissimo rispetto a quanto> > potrebbe essere, e se ci fate caso noterete che> > il docking nelle applicazioni linare viene usato> > assai> > poco.> > > > QDockWidget è di gran lunga il peggiore> > componente delle> > QT.> > > > Spero che venga migliorato in futuro, ma per> > motivi di retrocompatibilità ne dubito, spero in> > un> > QDockWidget2.> > > > Per capire cosa intendo potete osservare> > il demo in qtexamplesmainwindowsdockwidgets> > e confrontare (se avete windows) con quanto> > vedete in questa> > pagina> >> http://www.divelements.com/net/controls/sanddockwp> > siccome sono su linux, potresti spiegare meglio> cosa intendi o magari postare qualche video o> demo> esplicativo?> > Luigisono riuscito a vedere qualche dimostrazione: a parte il 3d per lo switching delle finestre, che tra l'altro per me è di dubbia utilità, non mi pare faccia nulla di rivoluzionario e che le qt già non facciano; c'è qualcosa in più?luigiE ci risiamo
Per l'ennesima volta si punta solo sulla grafica del desktop piuttosto che risolvere i veri problemi di Linux. Linux sta diventando iper maniaco nelle impostazioni del desktop, mentre tralascia tutto il resto. Praticamente fa solo quello ormai. Niente implementazioni per rendere eseguibili in maniera ottimale giochi moderni come Crysis, Far Cry 2, Mirror's Edge (i primi che mi vengono in mente) ecc.. Nessun sviluppo per un programma decente di montaggio video (un software serio e degno di nota che tenga testa seriamente a Premiere o Final Cut, altro che Cinelerra o Avidemux!!!).E' inutile avere un bell'abito di alta sartoria se poi sotto panni non ci si regge nemmeno in piedi!A: "Hei, con Linux non riesco a giocare nè a trovare un cavolo di CAD 2D/3D che tenga testa ad AutoCAD"B: "Si, ma hai visto come faccio ruotare fluidamente il cubo? Vuoi mettere il bordino superiore delle finestre che sono trasparenti? Eppoi ho il nuovo KDE 4.3. Che vuoi di più?"A: "Si, si, tutto molto bello... però a me servirebbe un vero CAD che sia al livello di AutoCAD o ArchiCAD"B: "Hai Blender, con quello fai tutto"A: "Si, OK, Blender serve per la modellazione solida. Ma se devo disegnare un progetto architettonico e presentarlo a dei clienti mi serve..."B: "Hei guarda, c'è un nuovo tema per Plasma"...A. "Vabbè, ho capito. Torno a Windows che è meglio" :lupo solitarioRe: E ci risiamo
Se quelli sono i tuoi interessi, perché non contribuisci allo sviluppo di tali software? O sei capace solo di lamentarti?AnonimoRe: E ci risiamo
- Scritto da: Anonimo> Se quelli sono i tuoi interessi, perché non> contribuisci allo sviluppo di tali software? O> sei capace solo di> lamentarti?Semplicemente perchè non sono un programmatore, ma un utilizzatore di software. Se poi per usare decentemente Linux bisogna diventare pure programmatori, mi sa che allora l'1% è pure troppo.lupo solitarioRe: E ci risiamo
Benissimo, non sei un programmatore. Però lamentarsi comunque è inutile. Proponi alla comunità di migliorare i software esistenti. Contribuisci segnalando bug, manda le tue idee a chi sta effettivamente sviluppando i programmi. Ti faccio un esempio: Wine è il software che permette di eseguire software compilato per windows di funzionare sotto linux. Non riesci a giocare a farcry2? Vai nel sito di Wine ed informa gli sviluppatori, magari prova ad eseguire farcry tramite wine e poi indica i problemi che ci sono stati come ad esempio i messaggi di errore eccetera.Ripeto: lamentarsi è inutile.AnonimoRe: E ci risiamo
Puoi contribuire in molti modi: documentando il software (così chi sa programmare pensa solo a quello), segnalando bugs e proponendo features (pensa che microsoft chiede soldi perchè tu possa segnalargli un bug), facendo una donazione... Non occorre essere un programmatore per contribuire.Contribuire è facile, come lamentarsi perchè si vuole la pappa pronta e gratis e senza alzare un dito.ugo marsoRe: E ci risiamo
ma chi l'ha detto che per usare linux bisogna essere programmatori? il punto è che i software non sono esclusivamente a carico di chi sviluppa linux, che poi bisogna chiarire se stiamo parlando dei kernel developer, del team kde, di quello xorg o che altrose vuoi quei software manda una lettera ad adobe o chi per esso e chiedigli di fare il porting, oppure continua ad usare windows che tanto non ci offendiamoma puoi sottintendere che linux fa schifo perchè non ci gira cinema4dpabloskiRe: E ci risiamo
Non credo che tutti siano capaci di sviluppare software. Tantomeno una sola persona non può creare da solo un programma avanzato come CAD o Premiere.Francesco_Holy87Re: E ci risiamo
Come ho già scritto, non serve essere programmatori: per contribuire allo sviluppo dei software ci sono molti modi. L'unico INUTILE è lamentarsi senza proporre e cercare di aiutare.AnonimoRe: E ci risiamo
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, ovvero, è inutile dire la verità ai linari, che tanto non ammetteranno mai i problemi di linux.L'importante è che sia open source, tutto il resto passa in secondo piano.vitello tonnatoRe: E ci risiamo
Mi sa che i problemi li hai tu,in testa!Io uso linux ormai da quando avevo 15 anni e ora ne ho 35.E non mi sono mai lamentato usando Linux.Viceversa mi incaxxavo quando vedevo le schermate blu con windows,il quale tra l'altro non mi dava la possibilità di fare niente.Anzi nulla!Io utilizzo il kde 4 e xfce 4 e sono contento di entrambi.E tu credi che con windows vista o windows 7 risolverai tutti i tuoi problemi??Windows 7 RTM è afflitto da un grave bug. Il bug oggetto della problematica è stato riscontrato nel driver NTFS di Windows 7 RTM...il resto dell'articolo quì :http://www.geekissimo.com/2009/08/08/windows-7-rtm-il-bug-e-nello-scandisk/...è sufficiente??quì un link interessante per una distro linux tutta italiana e a dire poco,ottima ---> www.hymera.it/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 agosto 2009 10.06-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: E ci risiamo
- Scritto da: SardinianBoy> Mi sa che i problemi li hai tu,in testa!Io uso> linux ormai da quando avevo 15 anni e ora ne ho> 35.E non mi sono mai lamentato usando> Linux.Viceversa mi incaxxavo quando vedevo le> schermate blu con windows,il quale tra l'altro> non mi dava la possibilità di fare niente.Anzi> nulla!Io utilizzo il kde 4 e xfce 4 e sono> contento di entrambi.E tu credi che con windows> vista o windows 7 risolverai tutti i tuoi> problemi??Windows 7 RTM è afflitto da un grave> bug. Il bug oggetto della problematica è stato> riscontrato nel driver NTFS di Windows 7 RTM...il> resto dell'articolo quì> :> http://www.geekissimo.com/2009/08/08/windows-7-rtm> > ...è sufficiente??> quì un link interessante per una distro linux> tutta italiana e a dire poco,ottima --->> www.hymera.it/> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 agosto 2009 10.06> --------------------------------------------------Ormai l'unica arma spuntata rimasta in mano ai linuxiani sono le famigerate schermate blu. Come se in XP dopo il SP 2 ancora ce ne fossero... 8)lupo solitarioRe: E ci risiamo
e quello sarebbe un grave bug? chkdsk che non funziona bene??? basta una patch ed è a posto, smettetela col fud, fate pietàtra l' altro da che pulpito, adesso non ci si può neanche lamentare? voi per windows nn fate altro, serve a qualcosa? no! e allora che lo fate a fare? ma guai a lametarsi di linux, che ci vuole diventiamo tutti programmatori e mettiamolo a posto! mava vadiofa kakaRe: E ci risiamo
- Scritto da: SardinianBoy> Mi sa che i problemi li hai tu,in testa!Io uso> linux ormai da quando avevo 15 anni e ora ne ho> 35.La prima versione del kernel Linux e del '91. E' diventato per lo meno utilizzabile dopo il '94.Tu usi Linux da vent'anni:2009 - 20 = 1989... sei troppo avanti! MEGA-ROTFL!!!!Pierino il lupoRe: E ci risiamo
- Scritto da: SardinianBoy> Mi sa che i problemi li hai tu,in testa!Io uso> linux ormai da quando avevo 15 anni e ora ne ho> 35.E non mi sono mai lamentato usando> Linux.Viceversa mi incaxxavo quando vedevo le> schermate blu con windows,il quale tra l'altro> non mi dava la possibilità di fare niente.Anzi> nulla!In linux non hai la schermata blu semplicemente perche' non e' stata ancora implementata! difatti in presenza di un errore tipico da schermata blu (ad esempio un problema di ram) linux semplicemente si freeza. MA non temere, ho letto che anche in linux vogliono implementarla ;)http://grigio.org/bsod_linux_imprevedibile_dopo_aggiornamenti_ubuntu_updates-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 agosto 2009 10.04-----------------------------------------------------------vistabuntu.wordpress.comRe: E ci risiamo
per le aziende basta che sia gratiscognome e nomeRe: E ci risiamo
no per le aziende è importante che non sia un colabrodo che permette di infettare pure i bancomat con dei trojan :DpabloskiRe: E ci risiamo
Quando si trattava di Aero e dei suoi effetti miserabili che richiedevano 2 giga di ram solo per partire, tutti a magnificarlo.Ora che il team di KDE sta mostrando cosa voglia dire veramente innovare (ben prima di Vista e del suo SP) ci si chiede come mai si insista così tanto nella user experience (già, perché non è di soli plasmoidi che si tratta ma di un agglomerato di funzioni che dovrebbero rendere unica l'esperienza dell'utente, e non in termini di schermate blu).Io credo che, almeno all'inizio, sia meglio avere delle fondamenta solidissime (e in questo caso piuttosto gradevoli esteticamente) che avere un sacco di software che poggiano su un colosso dai piedi di argilla.Ritardi nella produzione di software produttivo ci sono e non lo nega nessuno, in particolar modo se è vero che un desktop kde si rivolge alle aziende.Però nelle tue premesse fai riferimento a un sacco di software a pagamento che nessuno vieterebbe di avere su Gnu/linux se qualcuno li sviluppasse.Certo, Microsoft ha ben il 90% del mercato (desktop) ma dove sarebbe in questo il demerito tecnologico di Gnu/linux sul fatto che commercialmente (per ora) non conviene?No, perché se si parla di limitazioni sull'utilizzo di un sistema operativo e della sua interfaccia che pregiudica il funzionamento di un programma, parliamone.Se i motivi sono squisitamente commerciali non mi sento di chiamare in causa gli aviluppatori di kde.Dal punto di vista della pura innovazione (spero non solo accedemica) che metterebbe una distanza siderale fra un desktop gnu/linux da uno sVista, potrei citarti Nepomuk. Prova a chiedere al vitello dai piedi di balsa che ha risposto prima di cosa si tratti, ma dagli un pò di tempo. Almeno quello necessario per fare una ricerca veloce su wikipedia :)contestator eRe: E ci risiamo
- Scritto da: contestator e> Quando si trattava di Aero e dei suoi effetti> miserabili che richiedevano 2 giga di ram solo> per partire, tutti a> magnificarlo.> > Ora che il team di KDE sta mostrando cosa voglia> dire veramente innovare (ben prima di Vista e del> suo SP) ci si chiede come mai si insista così> tanto nella user experience (già, perché non è di> soli plasmoidi che si tratta ma di un agglomerato> di funzioni che dovrebbero rendere unica> l'esperienza dell'utente, e non in termini di> schermate> blu).Semplice, perche' mentre in windows ormai per qualsiasi operazione il prompt te lo puoi scordare (utente comune) per linux ancora no, quindi sarebbe meglio che implementassero le interfacce grafiche per i comandi rimasti sguarniti, e farle FUNZIONANTI, invece di farne 3000 una con piu' difetti dell'altra.vistabuntu.wordpress.comRe: E ci risiamo
per questo hanno sviluppato monad? :Dmi pare che ms sia tra quelle che hanno riconosciuto l'utilità del terminalesai non tutti giochiamo col pc, per questo ci serve la shell pure sotto windowspabloskiRe: E ci risiamo
- Scritto da: vistabuntu.wordpress.com> Semplice, perche' mentre in windows ormai per> qualsiasi operazione il prompt te lo puoi> scordare (utente comune) per linux ancora no,> quindi sarebbe meglio che implementassero le> interfacce grafiche per i comandi rimasti> sguarniti, e farle FUNZIONANTI, invece di farne> 3000 una con piu' difetti> dell'altra.Secondo me, un DE come Gnome o KDE danno parecchi punti all'analogo DE microsoft.Quali sarebbero le operazioni che compi col DE di Windows che non puoi compiere con uno dei più popolari DE di gnu/linux?KDE in particolare ha un tuning che per Windows è irraggiungibile.non capisco il senso della tua affermazione.Se dobbiamo parlare di applicazioni di terze parti, andiamo fuori strada.Se parliamo di DE, dove per DE intendo ciò che fa da interfaccia alle "primitive" (chiamiamole impropriamente così) del sistema operativo, KDE, imho, offre una user experience veramente gradevole e innovativacontestator eRe: E ci risiamo
questo e' in parte vero, in parte falso.Se parliamo di aziende e non di casalinghe, quante volte il tuo help desk ti ha cortesemente chiesto:"mi puo' aprire un terminale DOS? allora vada su "avvio" poi...."Poi il terminale ha la sua grande utilita' nella risoluzione di problemi; tra i piu' comuni che ho incontrato riguarda la rete e le connessioni ed e' perfettamente inutile usare right click e ripara.Dunque ti scovi la route, usi tracert usi un /renew /flushdns per avere uno straccio di output di errore.Bisognerebbe smetterla di pensare che la casalinga e' il punto di riferimento nella evoluzione informatica, semplicemente non lo e'. Soprattutto in azienda, ok in aziende normodotate ;-) In fondo la stessa difficolta' ad usare il terminale e' comparabile alla stessa difficolta' a comprendere l'importanza del backup o di un firewall.Tutti a dire, ma io non sono un informatico, ma io di queste cose non ne capisco per poi finire a piagnucolare "ho perso i miei dati, ma i dischi si rompono? No non ho un backup e' troppo complicato e via discorrendo";a btw aspetta che vado a vedere i logs di bacula...vardaloRe: E ci risiamo
- Scritto da: lupo solitario> Per l'ennesima volta si punta solo sulla grafica> del desktop piuttosto che risolvere i veri> problemi di Linux. Linux sta diventando iper> maniaco nelle impostazioni del desktop, mentre> tralascia tutto il resto. Praticamente fa solo> quello ormai.Vero, X Linux non ci sono molti programmi commerciali.Peccato che l'articolo parla di KDE.> A. "Vabbè, ho capito. Torno a Windows che è> meglio"In molti casi è meglio, per questo continuo ad usarlo.Poi lo uso anche per comodità, dopo anni di uso posso dirmi di trovarmi bene.pippo75Re: E ci risiamo
Triste sapere che ANCORA non hai capito cos'è un DE, cos'è una GUI e come i giochi non c'entrino un XXXXX... Vai a farti una cultura su Wikipedia. E poi vatti a leggere pure la pagina su KDE, scoprirai che è un progetto indipendente dal kernel Linux... Incredibile eh?NedanforRe: E ci risiamo
No ma sono proprio i programmatori che sviluppano il kernel che secondo lui devono smettere e darsi al trasporto di giochi e CAD (si sa, c'è un piccolo architetto in ognuno di noi) da Windows a Linux. Come se effettivamente fosse compito di qualcuno trasportare dei giochi fatti dalle aziende... Sinceramente ormai s'è palesato come troll, dargli pure una spiegazione accurata è una perdita di tempo.NedanforRe: E ci risiamo
Partiamo dal punto che KDE è un DE multipiattaforma, non è solo per Linux.Altro punto, le applicazioni commerciali che citi, allo stato attuale sono disponibili solo per quelle piattaforme che hann una consistente diffusione in ambito desktop, come Os X e Windows.Linux aumentando la propria diffusione in tale ambito(l'unico dove è poco diffuso) sarà osservato con maggiore interesse da parte produttori software, e i programmi(anche giochi) che tu citi arriveranno.Aprire post polemici(come il tuo) non serve a nulla, se non conosci i fatti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 agosto 2009 12.57-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: E ci risiamo
- Scritto da: gnulinux86> Partiamo dal punto che KDE è un DE> multipiattaforma, non è solo per> Linux.E questa è un'ottima cosa.> Altro punto, le applicazioni commerciali che> citi, allo stato attuale sono disponibili solo> per quelle piattaforme che hann una consistente> diffusione in ambito desktop, come Os X e> Windows.(newbie) Pensavo tirassi fuori un centinaio di link con alternative open source...> Linux aumentando la propria diffusione in tale> ambito(l'unico dove è poco diffuso) sarà> osservato con maggiore interesse da parte> produttori software, e i programmi(anche giochi)> che tu citi> arriveranno.> Su questo sono d'accordo. Peccato che sono dieci anni che continuate a dire che linux si sta diffondendo nell'ambito desktop, e avete a malapena superato l'1%.vitello tonnatoRe: E ci risiamo
Solo degli stupidi possono aver detto che sono 10 anni che Linux, si sta diffondendo in ambito desktop.Linux, realmente utilizzabile in ambito desktop lo è da solo 4/5 anni, in questo lasso di tempo ha compiuto passi da gigante.Per diffondersi in ambito desktop, nell'attuale situazione monopolistica Windows, servono gli accordi giusti e del buon marketing, in questa direzione, Canonical con Ubuntu si sta muovendo bene.gnulinux86Re: E ci risiamo
- Scritto da: gnulinux86> Partiamo dal punto che KDE è un DE> multipiattaforma, non è solo per> Linux.uhm, certo...io lo uso sotto windows...ho visto un utente mac che lo utilizzava al posto di leopard.ma mi faccia il piacere, mi faccia! (cit)dal sito di kde: "KDE or the K Desktop Environment, is a network transparent contemporary desktop environment for UNIX workstations"DarkOneRe: E ci risiamo
infatti lui intendeva dire che parte anche su BSD,ecc.cognome e nomeRe: E ci risiamo
Non ci sono programmi di CAD per Linux?Tu straparli nell'ignoranza più totale.http://www.tech-edv.co.at/lunix/CADlinks.htmliRobyRe: E ci risiamo
> A. "Vabbè, ho capito. Torno a Windows che è> meglio"> Noooo non farlo ... vado subito in cantina a preparati un bel AUTOCAD gratuito tutto per te e per quel 1% di utenti che ne hanno bisogno.Ci vorrà un pochettino a superare la professionalità di Autodesk ma con un po`di impegno ce la faremo ... contaci !non sapreiRe: E ci risiamo
- Scritto da: pabloski> che vuoi che interessi a linux un mercato di> nicchia?Perche', a livello desktop, linux si puo' vantare di non avere bisogno di un mercato di nicchia? Sarebbe già qualcosa.vistabuntu.wordpress.comRe: E ci risiamo
linux non ha bisogno nè dei registri di hollywood nè dei desktop se è per questoe comunque ti consiglio di non comprare motherboard asus, ci troverai un brutto pinguino preinstallato nella rom :DpabloskiRe: E ci risiamo
- Scritto da: pabloski> linux non ha bisogno nè dei registri di hollywood> nè dei desktop se è per> questo> > e comunque ti consiglio di non comprare> motherboard asus, ci troverai un brutto pinguino> preinstallato nella rom> :DO mio Dio, dovrò allora buttare la mia scheda madre del fisso...effettivamente il bios era color arancio....vistabuntu.wordpress.comRe: E ci risiamo
- Scritto da: lupo solitario> Per l'ennesima volta si punta solo sulla grafica> del desktop piuttosto che risolvere i veri> problemi di Linux. Linux sta diventando iper> maniaco nelle impostazioni del desktop, mentre> tralascia tutto il resto. Praticamente fa solo> quello ormai.> > > Niente implementazioni per rendere eseguibili in> maniera ottimale giochi moderni come Crysis, Far> Cry 2, Mirror's Edge (i primi che mi vengono in> mente) ecc.. Nessun sviluppo per un programma> decente di montaggio video (un software> serio e degno di nota che tenga testa seriamente> a Premiere o Final Cut, altro che Cinelerra o> Avidemux!!!).E secondo te la community di linux si mette a sviluppare un software al livello di finalcut, premiere, photoshop, CAD o che dir si voglia?Ma non diciamo panzane.DarkOneRe: E ci risiamo
- Scritto da: lupo solitario> Per l'ennesima volta si punta solo sulla grafica> del desktop piuttosto che risolvere i veri> problemi di Linux. Linux sta diventando iper> maniaco nelle impostazioni del desktop, mentre> tralascia tutto il resto. Praticamente fa solo> quello ormai.linux = kernel, KDE = interfaccia grafica, linux != KDE.> Niente implementazioni per rendere eseguibili in> maniera ottimale giochi moderni come Crysis, Far> Cry 2, Mirror's Edge (i primi che mi vengono in> mente) ecc..Forse perche' i giochi da te citati sono per windows?Magari e' per quello, eh? Chiedi ai signori di EA disviluppare per linux.Personalmente, ho installato un paio di giochi perwindows su linux usando wine: con qualche aggiustamentodi .ini e aggiungendo una dll, hanno funzionato bene.Certo, se uno e' abituato cerebrolesamente a "avanti","avanti", "avanti", "fine", "gioca" allora e' piu difficile. >Nessun sviluppo per un programma> decente di montaggio video (un software> serio e degno di nota che tenga testa seriamente> a Premiere o Final Cut, altro che Cinelerra o> Avidemux!!!).qui, non conosco e passo.> E' inutile avere un bell'abito di alta sartoria> se poi sotto panni non ci si regge nemmeno in> piedi!vero, ma stai XXXXXXndo fuori dal vaso: come dettosopra, una cosa e' l'interfaccia grafica una altra cosae' il sistema operativo che ci sta sotto.> A: "Hei, con Linux non riesco a giocare nè a> trovare un cavolo di CAD 2D/3D che tenga testa ad> AutoCAD"Se no ci sono soft sviluppati per girare su linux,non puoi incolpare il sistema operativo, ma sonogli sviluppatori di tali soft che non voglionosviluppare per linux, punto.>> B: "Si, ma hai visto come faccio ruotare> fluidamente il cubo? Vuoi mettere il bordino> superiore delle finestre che sono trasparenti?> Eppoi ho il nuovo KDE 4.3. Che vuoi di> più?"> > A: "Si, si, tutto molto bello... però a me> servirebbe un vero CAD che sia al livello di> AutoCAD o ArchiCAD" > B: "Hai Blender, con quello fai tutto"> > A: "Si, OK, Blender serve per la modellazione> solida. Ma se devo disegnare un progetto> architettonico e presentarlo a dei clienti mi> serve..."> > B: "Hei guarda, c'è un nuovo tema per Plasma"...> > A. "Vabbè, ho capito. Torno a Windows che è> meglio"Se il sistema XYZ soddisfa le tue esigenze,continua ad usarlo, indipendente da quale esso sia.attonitoRe: E ci risiamo
bisogna ammettere che hai scatenato una bella flame-battle.Incredibile che da entrambe le parti ci siano cosi' tanti gonzi che abboccano e null'altro nella vita han da fare.Inoltre mi congratulo per la qualita' delle esche:- belle - appetitoseIl tutto sufficentemente grossolano da scatenare un gran flame.Grande!!!!vardaloRe: E ci risiamo
non ti basta ProE?ah no, forse non è all'altezza di Autocad....ImXsMa qualcuno lo ha già usato?
Mi piacerebbe sapere dei commenti positivi/negativi di chi lo usa.Cosa cambia e rispetto a Kde precedente, Gnome, Xfce, ......Consigli?pippo75Re: Ma qualcuno lo ha già usato?
Ti elenco alcuni pro e contro che mi vengono in mente dal punto di vista dell'utente finale:Pro:- molti bug in meno rispetto alle vecchie versioni di KDE- plasma: permette di gestire il desktop in maniera più agile anche tramite dei plasmoidi che ritengo decisamente utili (folder view, kickoff, il nuovo sistema di notifica)- krunner, molto migliore della vecchia minicli (ALT+F2). Tra l'altro è espandibile e già contiene numerose funzionalità come ad esempio il convertitore delle unità di misura, l'aggancio con la rubrica, l'integrazione con i segnalibri di konqueror, l'integrazione con i "places" di dolphin, la possibilità di richiamare finestre attive, il gestione delle sessioni, lo switch degli utenti ecc.- dolphin è più snello rispetto al vecchio konqueror per la gestione dei file- effetti desktop: griglia desktop ed effetto "expose" utilissimi se si tengono molti desktop e/o molte finestre aperte contemporaneamente. Ma è utile anche l'effetto che scurisce una finestra in secondo piano ad esempio quando si apre una finestra di dialogo di tipo modaleContro:- krunner è ancora un po' instabile- k3b per KDE 4 non è al 100% delle funzionalità ma ci siamo quasi- Il nuovo amarok ha parecchi problemi, è stato riscritto praticamente da zero. Si ingrippa e mancano ancora alcune funzionalità.- dolphin: in alcune situazioni la selezione dei file non funziona benissimo, però si tratta di problemi che in parte dipendono dalle librerie Qt, teoricamente risolti nella prossima versione Qt 4.6- i plasmoidi perdono il focus quando il desktop è "sbloccato" ed il mouse non è più sopra di essi: nel momento in cui il frame di modifica del plasmoide scompare, si perde il focus. Quando invece il desktop è "bloccato" (ovvero le modifiche ai plasmoidi come il ridimensionamento e lo spostamento sono bloccate), il focus funziona correttamente.- konqueror a volte si dimentica di caricare il CSS delle pagineRispetto a Gnome e XFCE, invece, è difficile fare dei paragoni perché:1) Si tratta di progetti molto diversi dal punto di vista strutturale2) KDE comprende, ad esempio, un framework per lo sviluppo di applicazioni, dei componenti "base" che compongono il DE, una suite di applicazioni molto vasta, Gnome e XFCE invece si focalizzano principalmente sul DE e su piccole utility di supporto.Con questo non voglio togliere importanza a Gnome o XFCE, anzi: concentrarsi su poche cose (poche per modo di dire) e farle bene è un ottimo metodo di sviluppo.Ultimo concetto che vorrei sottolineare:KDE 4 è stato un ripartire da zero, in pochi anni ha raggiunto un livello molto buono, se qualcuno ha un po' di memoria, i primi due anni di Gnome2 o di KDE3 soffrivano molto i problemi di gioventù e parecchie persone usarono le versioni precedenti finché questi non si stabilizzarono. Con KDE4 è sucXXXXX lo stesso, con la differenza che questo periodo di stabilizzazione è in pratica durato un anno e mezzo invece che oltre due tenendo conto che, rispetto KDE3 o Gnome2 offre un numero molto maggiore di funzionalità (per utenti finali e per sviluppatori).Il team di Gnome ha invece scelto, da quando è uscito Gnome2, di procedere con un ritmo più tranquillo: introdurre modifiche ed aggiornamenti poco alla volta per evitare di "scombussolare" gli utenti: il passaggio da Gnome 1 a Gnome 2 (all'epoca) è stato un po' come adesso per KDE3->KDE4.AnonimoRe: Ma qualcuno lo ha già usato?
In generale funziona bene. Io però o tolto il NetowrkManager (e relativa applet KDE) e ho messo wicd.Il vero problema (leggi il mio commento molto più in basso) è come viene impacchettato nella distribuzione ...UqbarUn unico problema
E' da un po che seguo lo sviluppo di KDE4.Nel senso che scarico i source da kde svn e li compilo su Debian Lenny, giusto per vedere le novità.Già la versione 4.2, e le varie RC 4.3 che ho provato, erano soddisfacenti. Ma questa final che hanno tirato fuori 'sti "matti" è a dir poco eccezionale.Un salto di prestazioni notevole rispetto alle precedenti. Se continuano di questo passo saranno "dolori" per tutti.Come da titolo, l'unico problema che ho notato è il seguente:appena ci si logga e termina il caricamento del desktop, un proXXXXX chiamato "nepomukservicestub" (o qualcosa del genere) occupa la CPU per un 96%. Ci mette circa 30-40 secondi per terminare, dunque niente di serio. Però durante questo lasso di tempo si fatica un pò. Non so, potrebbe essere - molto probabilmente - un problema solo mio, ma se qualcuno ha la possibilità di testarlo e lanciare un "top" per buttare un occhio sui processi........ per il resto il giudizio è molto positivo.ByerubyRe: Un unico problema
Ti consiglio di registrarti su bugs.kde.org e segnalare il problema.AnonimoRe: Un unico problema
Si infatti, c'ho pensato anch'io, però volevo essere sicuro che non fosse un problema mio ( e a quanto pare lo è) prima di rompere le balls al team di kde ;-)CiaorubyRe: Un unico problema
Nessun problema, segnala, segnala...AnonimoRe: Un unico problema
nepomuk effettua l'indicizzazione dei metatag di tutti i file presenti sul computerlo scopo è quello di creare un motore di ricerca semantico in grado di reperire le informazioni facilmente e con molta precisionepensa ad un google nel tuo pca questo punto è facile intuire che occorrono un mucchio di ram e cicli cpu per svolgere quel lavorofrancamente l'ho sempre disabilitato perchè preferisco usare i menù vecchia scuola e tenere a mente la posizione dei file che mi interessanoin sostanza quello che voglio dire è che non è un bug quel 96% di cpu occupata, è proprio così che funziona nepomukpabloskiRe: Un unico problema
Ok, thks.Ciò che mi "suonava" strano è che nelle 2 rc di kde 4.3 questo problema non c'era. Comqe ora, non so come, dopo aver "ravanato" sui settaggi di dolphin e konqueror e sugli effetti del desk, il problema è sparito. Bhò, forse era rimasta qualche vecchia impostazione nella KDEHOME che creava XXXXXX.Piuttosto, come lo disabiliti nepomuk?rubyRe: Un unico problema
- Scritto da: ruby> Piuttosto, come lo disabiliti nepomuk?Mi rispondo da solo:impostazioni di sistema --> avanzate-->ricerca desktop;-)BuonarubyRe: Un unico problema
ho notato che nepomuk dà noie nelle prime ore dopo l'installazione, poi riesce a profilare per bene l'uso della cpu e quindi si ferma quando ci sono programmi pesanti in esecuzione evitando così quei picchi assurdise non sbaglio fino a kde 4.2 molte funzionalità di nepomuk erano disabilitate ( perchè in sviluppo ovviamente )pabloskiRe: Un unico problema
- Scritto da: pabloski> nepomuk effettua l'indicizzazione dei metatag di> tutti i file presenti sul> computer> > lo scopo è quello di creare un motore di ricerca> semantico in grado di reperire le informazioni> facilmente e con molta> precisione> > pensa ad un google nel tuo pc> > a questo punto è facile intuire che occorrono un> mucchio di ram e cicli cpu per svolgere quel> lavoro> > francamente l'ho sempre disabilitato perchè> preferisco usare i menù vecchia scuola e tenere a> mente la posizione dei file che mi> interessano> > in sostanza quello che voglio dire è che non è un> bug quel 96% di cpu occupata, è proprio così che> funziona> nepomukMentre OVVIAMENTE il fatto che il superfetch occupi la ram per poi liberarla in caso di necessità di utilizzo di altri programmi è un uso cattivo della memoria vero? il 96% di cpu occupata e' una feature? mi fai ridere sempre più (rotfl) (rotfl)(rotfl)vistabuntu.wordpress.comRe: Un unico problema
ma non l'hai letto quello che ha scritto l'utente sopra?il 96% per pochi secondi, in pratica all'avvio del programma, poi si stabilizza sul 10-15% e si disattiva quando vede che il carico sulla cpu è consistentesuperfetch invece riempie la ram di cose inutili che poi vanno scartate per far posto a dati e codice che servono all'utente in quel momentodel resto i fatti lo dicono chiaramente....con superfetch vista ha fatto flop, con nepomuk kde4 sta invece andando benecomunque i tuoi commenti antilinux mi inducono di nuovo a chiderti, se hai un minimo di coerenza, di levare quel buntufosse una sola volta che avessi difeso linux da attacchi di troll, anche quando dicevano baggianate evidenti...invece noto che sei sempre pronto a difendere a spada tratta il tuo amato vista anche quando nessuno l'ha tirato in ballo ( si perchè stavamo parlando di kde4 mica di windows )pabloskiRe: Un unico problema
non è così pesante l'indicizzazione (tranne quella iniziale) ed è molto comodo quando comincia taggare le foto.Prova gwenview!PicanderRe: Un unico problema
- Scritto da: Picander> non è così pesante l'indicizzazione (tranne> quella iniziale) ed è molto comodo quando> comincia taggare le> foto.> > Prova gwenview!lo farò (anche se sulla karmic ho circa 350 mb di aggiornamenti), grazie per il consiglio ;)vistabuntu.wordpress.comRe: Un unico problema
Ok, eccoci all'epilogo di questo lungo e "travagliato" topic, che - a quanto vedo - ha preso direzioni non previste.Risolto tutto.Era come pensavo un problema mio. Troppe installazioni di versioni differenti che hanno causato molto probabilmente il guaio con nepomuk.E' bastato svuotare il contenuto della directory d'installazione di KDE, e ricompilare partendo da kdesupport-4.3 e a seguire: kdelibs-->kdepimlibs-->kdebase ... e a propria scelta il resto (kdemultimedia, kdegraphics, etc, etc.).Ora nepomuk funziona a dovere, cosi come si è discusso nei post precedenti.E d'obbligo ringraziare pabloski per il proprio tempo speso a darmi una mano ;-)Saluti e alla prossima.rubyPOVERE AZIENDE....
- KDE è il SW più bacato presente sulla faccia della terra.- E' molto più pesante di Gnome- Sui monitor LCD ha un sistema di smussamento dei caratteri orrendo (Gnome è molto meglio)- Quando viene rinnovato le applicazioni vecchie girano male (vedi passaggio da 3.5 a 4.x)Quindi non penso proprio che le aziende basino il loro business su questa ciofeca!DioFaRe: POVERE AZIENDE....
Insomma tu hai capito tutto vero?iRobyRe: POVERE AZIENDE....
- Scritto da: DioFa> - Sui monitor LCD ha un sistema di smussamento> dei caratteri orrendo (Gnome è molto> meglio)ehm... quello lo fa xorg. Se vedi i caratteri male forse hai scelto dei font brutti> - Quando viene rinnovato le applicazioni vecchie> girano male (vedi passaggio da 3.5 a> 4.x)è il passaggio da qt3 a qt4, comporta la riscrittura di molto codice. Però nulla ti vieta di usare applicazioni qt3 sotto kde4.> Quindi non penso proprio che le aziende basino il> loro business su questa> ciofeca!Mi chiedo cosa stia dietro a tanto astio degli anti-linux o degli anti-kde :)PicanderRe: POVERE AZIENDE....
- Scritto da: Picander> - Scritto da: DioFa[...]> > > Quindi non penso proprio che le aziende basino> il> > loro business su questa> > ciofeca!> > Mi chiedo cosa stia dietro a tanto astio degli> anti-linux o degli anti-kde> :) Gli stallmaniti gnulebani odiano KDE (e sotto sotto anche Linux, se potessero userebbero Hurd) perché non è gnulebano osservante, i ballmer-boyz li odiano perché con KDE Linux, oltre che per la stabilità e sicurezza come era prima, ha superato nettamente Windows anche nella GUI, ma non solo, con KDE, al contrario che con Gnome, l'utente Windows si può trovare abbastanza a suo agio da ridurre notevolmente gran parte dei traumi nel passaggio da Win a Lin.BarbogioRe: POVERE AZIENDE....
Certo! perchè linux è gpl2 e non gpl3! e non ascoltano mp3, non vedono swf, preferiscono postgresql a mysql, e creano gtk perchè le qt sono il male. Ovviamente ignorano che ora qt hanno una licenza libera su ogni piattaforma. ;)PicanderRe: POVERE AZIENDE....
- Scritto da: DioFa> - KDE è il SW più bacato presente sulla faccia> della> terra.> prove?> - E' molto più pesante di Gnome>non mi pare, anzi consuma meno ram > - Sui monitor LCD ha un sistema di smussamento> dei caratteri orrendo (Gnome è molto> meglio)>mah io invece è la prima volta che non devo installare cairo-lcd per ottenere un antialising perfetto> - Quando viene rinnovato le applicazioni vecchie> girano male (vedi passaggio da 3.5 a> 4.x)> ne sto usando proprio ora un bel pò e funzionano perfettamente> Quindi non penso proprio che le aziende basino il> loro business su questa> ciofeca!si basano su windows, quindi qualunque altra cosa può andar bene :DpabloskiRe: POVERE AZIENDE....
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: DioFa> > - KDE è il SW più bacato presente sulla faccia> > della> > terra.> > > > prove?> > > - E' molto più pesante di Gnome> >> > non mi pare, anzi consuma meno ram> Confermo: "a vuoto" Kubuntu con KDE 3.5.x mi consumava RAM quanto XP, con KDE 4.2.x qualche decina di MB in meno.Rispetto a prima è leggermente più lento da quando si effettua il login a quando il desktop è pronto all'uso, ma dopo, nell'uso, è più veloce e reattivo. Inoltre non c'è bisogno di attivare effetti speciali mangia-CPU e mangia-RAM, già senza l'aspetto è sufficientemente moderno e gradevole, è, come già le 3.5.x, il desktop è decisamente più "pulito" che nei vecchi 2.x e precedenti.4.3 non l'ho ancora provato, ma se mi dite che è meglio di 4.2, allora dovrebbe andare strabene.Bastard InsideRe: POVERE AZIENDE....
Un consiglio, una trollata deve contenere un minimo di verità. Tu sei riuscito a non azzeccarne neanche una per sbaglio, niubbo.vuotoRe: POVERE AZIENDE....
ma perdete anche tempo a rispondergli?xzhayonOttimo prodotto! Ma dateci webkit
Ovviamente essendo installato da poco non l'ho ancora collaudato ben bene. In ogni caso ho già percepito il miglioramento rispetto a 4.2.4 ed è netto nelle prestazioni.L'unico passo che manca è cominciare a utilizzare massicciamente webkit. E' lì, è nelle Qt... e ancora ci portiamo dietro khtml.PicanderRe: Ottimo prodotto! Ma dateci webkit
ed è usato da arora che si presuma possa a breve cominciare ad usare le librerie di kde4inoltre è possibile installando kdewebkit forzare konqueror ad usare webkitper il futuro è molto probabile che konqueror verrà riscritto per usare webkit o verrà sostituito magari da arorapabloskiRe: Ottimo prodotto! Ma dateci webkit
in realtà arora non è la soluzione in quanto non è integrato con kde. C'è un progettino che si chiama rekonq. Quello che volete, basta che ce ne diano webkit di default al posto di khtml :)PicanderRe: Ottimo prodotto! Ma dateci webkit
- Scritto da: Picander> Ovviamente essendo installato da poco non l'ho> ancora collaudato ben bene. In ogni caso ho già> percepito il miglioramento rispetto a 4.2.4 ed è> netto nelle> prestazioni.> > L'unico passo che manca è cominciare a utilizzare> massicciamente webkit. E' lì, è nelle Qt... e> ancora ci portiamo dietro> khtml.non so se è un settaggio di kubuntu ma il mio konqueror su kde 4.3 usa webkit di defaultFabrizioRe: Ottimo prodotto! Ma dateci webkit
arora usa webkit e va benissimo su kde4.vuotoRe: Ottimo prodotto! Ma dateci webkit
QTWebkit?Allora, riporto la mia esperienza.Ho provato sia arora, che rekonq. Entrambi se non ho capito male sono basati su uno degli 'examples' che solitamente vengono installati con le librerie QT.Ovvero:Qt Demo Browser.Purtroppo con tutti e tre ho problemi con lo scroll delle pagine web: lentissimo. Ho una ati con su i driver open, mentre con gli fglrx proprietari è ancora peggio. Probabilmente è colpa della vga, a voi come vanno?Invece il browser che mi sta entusiasmando è Midori.Eh lo so, niente a che fare con le qt, ma con webkit si (webkitgtk).E' impressionante!! Di una velocità disarmante. Passa anche il terst acid3. Ad es. a caricare le pagine del forum di Punto informatico ci mette un'inezia. Da la paga a Firefox e Opera, senza pensarci troppo.Per quanto riguarda l'interfaccia, sembra di trovarsi di fronte a Firefox. Ma ha alcune chicche di Opera, come lo Speed Dial.Ci sono anche delle estensioni installate di default, tra cui una sorta di AdBlock. Che però non sono riuscito a far funzionare :-D Ma a questo c'è un rimedio.Editate il vostro file /etc/hosts - dopo aver fatto un bel backup dello stesso, mi raccomando - e aggiungete quanto segue:127.0.0.1 www.voipzoom.com127.0.0.1 ad.doubleclick.net127.0.0.1 ad.nl.doubleclick.net127.0.0.1 ad.de.doubleclick.net127.0.0.1 ad.fr.doubleclick.net127.0.0.1 ad.uk.doubleclick.net127.0.0.1 ad1.gamezone.com127.0.0.1 partyflock.nl/images/ad127.0.0.1 www.afcyhf.com127.0.0.1 www.awltovhc.com127.0.0.1 www.qksrv.net127.0.0.1 dy.testnet.nl127.0.0.1 graphics.passion.com127.0.0.1 googlesyndication.com127.0.0.1 pagead2.googlesyndication.com127.0.0.1 www.megaupload.com/ad.js127.0.0.1 etology.com127.0.0.1 m3.net127.0.0.1 clicktorrent.info127.0.0.1 zedo.com127.0.0.1 atdmt.com127.0.0.1 clk.atdmt.com127.0.0.1 tribalfusion.com127.0.0.1 m.tribalfusion.com127.0.0.1 a.tribalfusion.com127.0.0.1 ad.yieldmanager.com127.0.0.1 ypn-js.overture.com127.0.0.1 graphics.pop6.com127.0.0.1 adultfriendfinder.com127.0.0.1 fastclick.net127.0.0.1 casalemedia.com127.0.0.1 ads.pointroll.com127.0.0.1 a.ads1.msn.com127.0.0.1 pointroll.com127.0.0.1 rad.live.com127.0.0.1 ads1.msn.com127.0.0.1 rcm.amazon.com127.0.0.1 mp-success.com127.0.0.1 advertising.com127.0.0.1 ds.serving-sys.com127.0.0.1 fdimages.fairfax.com.au127.0.0.1 adrevolver.com127.0.0.1 euroclick.com127.0.0.1 promos.fling.com127.0.0.1 partner.gonamic.de127.0.0.1 flirt-fever.de127.0.0.1 images.fotki.com127.0.0.1 www.google-analytics.com127.0.0.1 google-analytics.com127.0.0.1 tradedoubler.com127.0.0.1 dump.partyflock.nl/825/one.com_dark.gif127.0.0.1 p.ds1.nl127.0.0.1 samair.ru/images/filesbot.gif127.0.0.1 pics.firstload.de127.0.0.1 adserving.cpxinteractive.com127.0.0.1 k1s.nl127.0.0.1 login.3-mobile-affiliate.com127.0.0.1 www.djadmin.djmag.com/program/phpAdsNew/127.0.0.1 www.bangkokpost.com/ads/127.0.0.1 img6.cdn.adjuggler.com127.0.0.1 www.jobjob.co.th/ads/127.0.0.1 www.cooksongold.com/images/banners/127.0.0.1 rmd.atdmt.com127.0.0.1 spe.atdmt.com127.0.0.1 view.atdmt.com127.0.0.1 beacons.hottraffic.nl127.0.0.1 bluemango.solution.weborama.fr127.0.0.1 tr.adfactor.individuad.net127.0.0.1 rc.adfactor.individuad.net127.0.0.1 cstatic.weborama.frLa maggir parte degli ads verranno bloccati.Provare per credere.CiaoRiKRe: Immagine CD?
Uno dei due è ovvio che parla a vanvera :)Chi ha dato la risposta giusta?barra vs babaRe: Immagine CD?
Ti sembrerà strano ma hanno ragione tutti... KDE è solo un'interfaccia che di per se non può funzionare senza un OS e il relativo kernel, viene tuttavia distribuito insieme a Open SUSE, dunque può essere installato, poi l'interfaccia può essere applicata anche ad altre distro, purchè vi sia compatibilità.Utecensura...
bello...