Phoenix (USA) – Difficile dire se questo è il futuro che aspetta le scuole di tutto il mondo ricco, ma di certo suscita interesse l’annuncio di un istituto scolastico americano della celebre cittadina sciistica di Vail, secondo cui da quest’anno la carta sparisce dalla didattica .
Il locale provveditorato ha confermato che i circa 350 studenti che frequenteranno la Vail High School dal prossimo autunno, con il nuovo anno scolastico, utilizzeranno esclusivamente materiali digitali grazie ai propri laptop. I libri di testo saranno accessibili come e-book ed una serie di altri strumenti didattici, dai test alle monografie alle antologie, saranno disponibili sotto forma di ipertesto.
L’assenza del supporto cartaceo tradizionale non allontanerà gli studenti dai libri o dall’apprendimento, assicurano gli educatori, ed un ruolo importante nell’integrare le nuove tecnologie alla didattica sarà naturalmente svolto proprio dai docenti. Ed è d’altra parte proprio il problema culturale , quello dell’approccio alle tecnologie e della loro introduzione nell’insegnamento, a rallentare talvolta l’introduzione di queste nuove infrastrutture.
Secondo il sovraintendente del provveditorato locale, Calvin Baker, la novità aiuterà anche gli insegnanti, e non solo gli alunni, in quanto li costringerà a ideare percorsi didattici più vivaci e dinamici e a non appoggiarsi passivamente sulla classica strutturazione del libro di testo.
Baker ha anche sottolineato come ciascun portatile, che viene affidato per tutto l’anno agli alunni, costa al provveditorato 850 dollari , una cifra che supera di qualche centinaio di dollari il costo sostenuto per i libri di testo (negli Stati Uniti la maggiorparte delle scuole pubbliche fornisce direttamente a proprie spese agli studenti i testi necessari agli studi, recuperandoli poi al termine dell’anno scolastico). Altre spese, sebbene assai inferiori, sono poi sostenute, evidentemente, sia per fornire le edizioni digitali dei materiali sia per gestire le connessioni all’interno delle classi.
La domanda che ora si fanno tutti è se l’eliminazione della carta funzionerà davvero , se i docenti ce la faranno e se il rendimento degli alunni sarà lo stesso, o se migliorerà come molti sperano. “Sono certo – ha dichiarato Baker – che ci saranno degli aggiustamenti. Ma abbiamo visitato altre scuole informatizzate, e gli studenti di tali istituti sembrano più coinvolti (nello studio, ndr.) degli altri”.
-
Allettante, ma...
La fregatura c'è: se poi il servizio non da ciò che promette te lo tieni per almeno un anno. Ok, se sei coperto Wind hai il canone ridotto per tutto l'anno, altrimenti solo per 7 mesi.Se invece porteranno l'Adsl+ allora il discorso cambia, ma dubito lo potranno fare nelle zone da loro non coperte, a meno che anche Telecom non si spinga in quella direzione.Per concludere: l'adsl+ offre una banda stratosferica in down ma ricordiamoci che è adaptive, quindi potrebbe anche andare peggio o (più probabilmente uguale) ad una adsl normale in caso di eccessive distanze o doppini usurati.Poi non pretendo una connessione simmetrica, ma servirebbero offerte con un po' di up in più:faccio un esempio riguardo agli ormai numerosi siti che offrono la possibilità di stampare foto a prezzi onesti. Peccato che per uppare centinaia di mega (se non giga) anche gli 800k (teorici) della "plus" sono ridicoli...a quel punto a che serve tanto sbilanciamento verso il down...se è solo per la TV, bhè non so quanto sia indispensabile.AnonimoRe: Allettante, ma...
- Scritto da: Anonimo> La fregatura c'è: se poi il servizio non da ciò> che promette te lo tieni per almeno un anno. Ok,> se sei coperto Wind hai il canone ridotto per> tutto l'anno, altrimenti solo per 7 mesi.> > Se invece porteranno l'Adsl+ allora il discorso> cambia, ma dubito lo potranno fare nelle zone da> loro non coperte, a meno che anche Telecom non si> spinga in quella direzione.> > Per concludere: l'adsl+ offre una banda> stratosferica in down ma ricordiamoci che è> adaptive, quindi potrebbe anche andare peggio o> (più probabilmente uguale) ad una adsl normale in> caso di eccessive distanze o doppini usurati.> Poi non pretendo una connessione simmetrica, ma> servirebbero offerte con un po' di up in più:> faccio un esempio riguardo agli ormai numerosi> siti che offrono la possibilità di stampare foto> a prezzi onesti. Peccato che per uppare centinaia> di mega (se non giga) anche gli 800k (teorici)> della "plus" sono ridicoli...a quel punto a che> serve tanto sbilanciamento verso il down...se è> solo per la TV, bhè non so quanto sia> indispensabile.Semplice, con un ampio download aumenta il materiale vendibile sulla rete... magari un abbonamento alla tv... oppure la visione esclusiva di certi eventi sportivi...sonountoroRe: Hai capito tutto a rovescio
- Scritto da: Anonimo> La fregatura c'è: se poi il servizio non da ciò> che promette te lo tieni per almeno un anno. Ok,> se sei coperto Wind hai il canone ridotto per> tutto l'anno, altrimenti solo per 7 mesi.Se leggi un pò meglio capirai che è tutto il contrario di quello che dici tu. Sveglia!" I clienti residenti in aree che ne sono già coperte potranno navigare con Libero ADSL Flat pagando il canone di 19,95 euro al mese fino al 31 dicembre 2006 e, successivamente, pagheranno un canone mensile pari a 29,95 euro.La promozione sarà valida, invece, fino al 30 giugno 2006 per i clienti non ancora raggiunti dalla rete di Libero."AnonimoRe: Hai capito tutto a rovescio
> Se leggi un pò meglio capirai che è tutto il> contrario di quello che dici tu. Sveglia!> > " I clienti residenti in aree che ne sono già> coperte potranno navigare con Libero ADSL Flat> pagando il canone di 19,95 euro al mese fino al> 31 dicembre 2006 e, successivamente, pagheranno> un canone mensile pari a 29,95 euro.> > La promozione sarà valida, invece, fino al 30> giugno 2006 per i clienti non ancora raggiunti> dalla rete di Libero."> E' interessante notare che il 31/12/2006 viene DOPO il 30/6/2006.Mi sa che quello che deve leggere meglio non è lui.Anonimofinita la promozione costa 30 euro ?
'sta adsl wind finita la promozione costa 30 euro ?E a chi dovrebbe convenire? alice flat 640 costa 20 al mese senza promozioni (non mi servono 4 mbit).AnonimoRe: finita la promozione costa 30 euro ?
ecco appunto, e' una promozione non una vera tariffa.Ah ma grazie allora cosa ci cambia ?.AnonimoRe: finita la promozione costa 30 euro ?
cambia che wind ha l'abitudine di riscrivere le promozioni....vedi noiwind che ogni mese si fa il lifting.AnonimoRe: finita la promozione costa 30 euro ?
- Scritto da: Anonimo>> (non mi servono 4 mbit).a te no. Altri pero' potrebbero desiderare avere 4 mega, e anche di piu'... (in Francia ormai e' comune avere 12 mega..)AnonimoRe: finita la promozione costa 30 euro ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > (non mi servono 4 mbit).> > a te no. Altri pero' potrebbero desiderare avere> 4 mega, e anche di piu'... (in Francia ormai e'> comune avere 12 mega..)> già ,a 15 ? al mese però ,beati loro..AnonimoRe: finita la promozione costa 30 euro ?
alice fr 8 mb 15 euro ,tele2 fr 20 mb 15 euroAnonimoNON ANDATE DA WIND!!!!
Avevo un contratto flat con Infostrada poi diventata Wind. Per disdirlo mi hanno detto di mandare un fax, ma io ho mandato una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ho conservato la ricevuta di spedizione, la lettera e la ricevuta di ritorno. E per fortuna!!! A tutt'oggi mi stanno mandando delle lettere da agenzie di riscossione crediti perché dicono che non hanno ricevuto nessuna raccomandata. Ho perfino verificato che l'indirizzo fosse quello giusto (all'epoca era via Lorenteggio) e lo era, ma continuano a chiedermi di pagare delle migliaia di euro.Liberarsi di loro sta diventando un incubo. Meno male che ho conservato tutto!!! Meno male!!!E visto che non sono l'unico ad avere avuto gli stessi problemi (ne ho sentiti altri fra conoscenti), l'unica cosa che *devo* consigliare è di stare bene alla larga da Wind, NON ANDATE DA WIND!!! NON VE NE LIBERERETE PIÙ!!!AnonimoRe: NON ANDATE DA WIND!!!!
La mia esperienza è più semplice... ma fa capire come gesticono i contratti.In pratica volevo disdire l'abbonamento gratuito col loro provider (libero), dopo che avevano introdotto la posta in uscita a pagamento se non ti connettevi tramite loro. Sul contratto on-line per cancellare il proprio abbonamento c'era (e penso ci sia ancora) un link per farlo in tutta semplicità, e dato che in genere la prima cosa che faccio quando sottoscrivo un contratto e vedere come recederlo, ero abbastanza fiducioso. Il problema però... è che il link non funzionava. Ho aspettato un po di tempo, pensando a un errore temporaneo (ma gia il fatto che il link non funziona, visto che è parte del contratto, è una loro grave mancanza)! Aspetto un paio di settimane ma nulla. Comincio a scrivere e-mail, e dopo la mia insistenza finalmente rispondono e mi danno un numero di fax, l'indirizzo dove spedire la raccomandata, e la domanda che dovevo fare per la disdetta, con allegata una fotocopia della mia carta d'identità (procedura e numeri che non comparivano in nessun sito wind/libero).In alternativa mi dissero, di non utilizzare l'account per 4 mesi, che mi sarebbe stato cancellato.Data la mia pigrizia, ho optato per la seconda soluzione, ma dopo un anno sono riandato sull'account ed esisteva ancora. Il link (sempre lo stesso) non funzionava, e mi sono rassegnato (segnalando però di nuovo all'area assistenza il link non funzionante).Sarà anche una scemenza, sopravvivo lo stesso anche con quella casella di posta forse ancora attiva ma che non utilizzo... però tutto questo fa capire che una volta attaccati a loro... non riesci più a liberartene.AnonimoRe: NON ANDATE DA WIND!!!!
Ovviamente non e' per tutti cosi'.Io ho disdetto tranquillamente la mia adsl senza problemi e in breve tempo.Poi sono passato a tin.it e ora sono nuovamente con wind.Direi che la migliore e la piu economica per me rimane wind, sia come fisso, sia come cell sia come internet.E da me funziona benissimo, ho sempre banda piena.AnonimoRe: NON ANDATE DA WIND!!!!
> Ovviamente non e' per tutti cosi'.> Io ho disdetto tranquillamente la mia adsl senza> problemi e in breve tempo.> Poi sono passato a tin.it e ora sono nuovamente> con wind.> Direi che la migliore e la piu economica per me> rimane wind, sia come fisso, sia come cell sia> come internet.> E da me funziona benissimo, ho sempre banda piena.Idem, 5 anni che uso Wind su 4 contratti diversi. Perfetti.AnonimoRe: NON ANDATE DA WIND!!!!
- Scritto da: Anonimo>> A tutt'oggi mi> stanno mandando delle lettere da agenzie di> riscossione crediti ..... chiedermi di pagare delle > migliaia di euro.Mandargli un fax... no..eh ?Troppa fatica... Attenersi alle regole per gli italiani e' proprio impossibile, eh ? E pretendono pure di avere ragione, e sempre... Costa troppo mandare un fax, vero? Quell'euro da spendere dal cartolaio per la trasmissione del fax... e' troppo, eh ? Meglio avere gli avvocati e i messi comunali che ti ingiungono il pagamento, pena il pignoramento dei beni...eh ??Smart boy.... davvero intelligente..AnonimoRe: NON ANDATE DA WIND!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Meglio avere gli avvocati> e i messi comunali che ti ingiungono il> pagamento, pena il pignoramento dei beni...eh ??tanto ha le ricevute... che gli frega ?Basta che le faccia vedere al giudice, quando celebreranno il suo processo... dopo che gli avranno pignorato e portato via fino all'ultimo mobile... (quelli di mamma e papa, ovviamente, non i suoi...)AnonimoCliente mobile scornato...
Io sinceramente sono molto dubbioso.Pur essendo un cliente del mobile wind da diversi anni, mi trovo abbastanza vessato dalle scelte manageriali: riduzione delle promozioni, cambi contrattuali in corsa (il famoso "per sempre" di wind non e' mica vero), insomma pare che il management attuale si voglia far cacciare.leggete bene il contratto...AnonimoNon assecondate guerra fra provider tel.
quante offerte girano sui mass media e on line; comunicazinoe convenzionale e on line per aumentare la spesa pubblicitaria che potrebbe non compensare mai la riduzione sul prezzo proposto nell'offerta?Quante voci femminili ci chiamano ad ora di pranzo a case per proporci uno sconto di 50 centesimi facendoci perdere tempo e facendoci fare tardi al lavoro?E la privacy... che disdetta, tutti si sentono autorizzati a chiederti il permesso preannunciandoti già il messaggio pubblicitario?Miei cari amici non seguiamo le banali offerte dei provider telefonici almeno capiranno che risparmiare la pubblicità e lo stressante "customer care" conviene!AnonimoRe: Non assecondate guerra fra provider
- Scritto da: Anonimo> quante offerte girano sui mass media e on line;> comunicazinoe convenzionale e on line per> aumentare la spesa pubblicitaria che potrebbe non> compensare mai la riduzione sul prezzo proposto> nell'offerta?> Quante voci femminili ci chiamano ad ora di> pranzo a case per proporci uno sconto di 50> centesimi facendoci perdere tempo e facendoci> fare tardi al lavoro?> E la privacy... che disdetta, tutti si sentono> autorizzati a chiederti il permesso> preannunciandoti già il messaggio pubblicitario?> > Miei cari amici non seguiamo le banali offerte> dei provider telefonici almeno capiranno che> risparmiare la pubblicità e lo stressante> "customer care" conviene!ma taci!AnonimoRe: Non assecondate guerra fra provider tel.
Furba quella di non assecondare la guerra tra provider.... meglio un bel monopolio e via! :oAnonimoperchè le chiamate adsl da 4MB?
sono adsl da 256k tanti quanti ne danno in uscita.Anonimoeh?
> sono adsl da 256k tanti quanti ne danno in uscita.Io viaggio a 1.2 Mbit costanti (scarico a 160-170 KB/sec). Altro che 256k ;)AnonimoRe: eh?
Io c'ho l'ULL di infostrada e ho misurato 3850 Kbit/s in download (scarico a 450KByte/s, dai siti che hanno una buona connessione).Anche l'upload va oltre i 256Kbit/s ufficiali, a me va sui 390Kbit/s.Direi proprio che i 4Mbit ci sono proprio tutti.AnonimoRe: eh?
Lui ironizza sul fatto che ci sono varie offerte a prezzi diversi con velocità IN DOWNLOAD che vanno da 1.2Mbit/s a 4Mbit/s ma che TUTTE hanno una velocità in UPLOAD sempre e solo di 256Kbit/s.In pratica ADSL sempre più A(simmetric), che, se rendono più veloci alcune attività (Web Surfing e Dowload da server) mantengono sempre a livelli infimi altre (Web Server Personali, VPN, Extranet, File Sharing, File Uploading, Remote Backup etc).Un esempio pratico: la partizione dati del mio computer viene compressa ogni notte in automatico, criptata con una chiave simmetrica ed inviata via internet nottetempo ad un mio amico che vive in Svezia. Lui fa lo stesso con me. In questo modo, in maniera semplice e funzionale, abbiamo dei backup archiviati in siti geograficamente distinti. Quando si deve fare il Full Backup (non si può fare sempre incrementali) lui impiega 5 volte meno di me, perché io scarico a 1.2Mbit/s, ma lui scarica da me a 256Kbit/s.Per questo tipo di esigenze, quella proposta non è una linea a 4Mbit/s, è una linea 256Kbit/s, o almeno non è diversa dalle vecchie 640/256.AnonimoMA LOL!!!
> Per questo tipo di esigenze, quella proposta non> è una linea a 4Mbit/s, è una linea 256Kbit/s, o> almeno non è diversa dalle vecchie 640/256.Si ma le tue esigenze vanno ben oltre lo standard. Pensi che Wind ti consideri un cliente medio? Dai ;) suvvia adesso non diventiamo pretenziosi... Inviarsi i backup di notte? Per favore :D :D :DAnonimoRe: eh?
- Scritto da: Anonimo> Un esempio pratico: la partizione dati del mio> computer viene compressa ogni notte in> automatico, criptata con una chiave simmetrica ed> inviata via internet nottetempo ad un mio amico> che vive in Svezia. AMICO MIO... le tue non sono esigenze da PRIVATO, ma da AZIENDA.. Se hai di tali necessita', logico, giusto e serio sarebbe aprire un contratto "professional" con un operatore internet.Backup notturno di dati criptati da mandare in svezia??? Le tue non possono IN ALCUNA MANIERA essere considerate necessita' di un privato cittadino.. ma semmai quelle di una azienda (pur piccola, ma sempre azienda)....AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
- Scritto da: Anonimo> sono adsl da 256k tanti quanti ne danno in uscita.Concordo pienamente, è come avere una macchina che a destra può fare qualsiasi curva, ma a sinistra può fare solo sterzate modeste.. a che serve ??Ciao, Carlo.AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
- Scritto da: Anonimo> > ma a> sinistra può fare solo sterzate modeste.. a che> serve ??dimmi te che diamine te ne fai di 2 o 4 Megabit al secondo in upload, 24 ore al giorno ??Ma che c'hai da spedire di cosi' grande e costante da necessitare una tale connessione ?????Se e' per spedire film in Dvx o interi album musicali, ti ricordo che e' illegaleLe ADSL simmetriche servono solo alle aziende, che hanno terabyte di dati archiviati da spedire alle sedi madre.. Tu che hai da spedire di cosi' grosso ??AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
Forse non hai capito la "filosofia" dell'ADSL... 256Kb quando spedisci, quando ricevi invece...La promozione e' piu' o meno in linea con le varie offerte dei vari provider, sta al singolo scegliere quella che piu' gli conviene e... sperare.AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
La "filosofia" dell'ADSL è che ci sia Asimmetria tra DOWNLOAD e UPLOAD. Non è detto da nessuna parte quale debba essere il rapporto di questa asimmetria, né che l'UPLOAD RATE debba essere necessariamente 256Kbit/s, tanto è vero che esistono (non tante) ADSL con UPLOAD RATE di 640Kbit/s.La domanda originale, che condivido, è:- perché il DOWNRATE è arrivato in certe offerte ADSL a 12Mbit/s (partendo da 0,640Mbit/s, 20 volte tanto) mentre il UPRATE è quasi ovunque fermo a 256Kbit/s?AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
- Scritto da: Anonimo> La "filosofia" dell'ADSL è che ci sia Asimmetria> tra DOWNLOAD e UPLOAD. Non è detto da nessuna> parte quale debba essere il rapporto di questa> asimmetria, né che l'UPLOAD RATE debba essere> necessariamente 256Kbit/s, tanto è vero che> esistono (non tante) ADSL con UPLOAD RATE di> 640Kbit/s.> > La domanda originale, che condivido, è:> - perché il DOWNRATE è arrivato in certe offerte> ADSL a 12Mbit/s (partendo da 0,640Mbit/s, 20> volte tanto) mentre il UPRATE è quasi ovunque> fermo a 256Kbit/s?Ti rendi conto che la tecnologia ADSL e' 8Mb/800Kb? E non mi venire a dire che 800Kb sono meglio di 256K, quando hai 8MB in download sono sempre 10 volte di meno. Se non ti sta bene acquista - e paga - una tecnologia simmetrica. Ma a casa e in molti uffici non vedo proprio a cosa serva. Li hai mai visti i tracciati di banda di un router su collegamenti simmetrici? La maggior parte del traffico viene fatto in download, non in upload. Quindi in media un collegamento ADSL qualsiasi e' sufficiente. Chi ha bisogno di altro ha bisogno di NON usare ADSL.AnonimoRe: SCELTA DI BRANDING
Credo proprio che sia una scelta di branding:se io provider ho un allacciamento hispeed e devo scegliere come ripartire la mia banda 100 tra up e download, la setterò 20U e 80D in modo da essere in linea con la richiesta di download di un utente medio. Tu non produci bit più di quanti ne scarichi, capisci?:$SynkoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
- Scritto da: Anonimo> - perché il DOWNRATE è arrivato in certe offerte> ADSL a 12Mbit/s (partendo da 0,640Mbit/s, 20> volte tanto) mentre il UPRATE è quasi ovunque> fermo a 256Kbit/s?Perche' non hanno alcun interesse a favorire il P2P (mentre hanno interesse a vendere i contenuti, leggi TV via web per la quale conta avere molta banda in download)AnonimoRe: perchè le chiamate adsl da 4MB?
- Scritto da: Anonimo>> perché il DOWNRATE è arrivato a 12Mbit/s > mentre il UPRATE è quasi ovunque> fermo a 256Kbit/s?perche' la banda COSTA TANTO e perche' l'UTENTE MEDIO non ha cosi' tanto da spedire, ne' tutta questa fretta nel farlo, e dare anche solo 2 o 4 megabit al sec. 24 ORE SU 24 all'utOnto medio NON HA SENSO... !AnonimoProntooooo?
Ma chi ha scritto questo pezzo? Non si capisce una mazza delle condizioni di questa offerta!AnonimoRe: Prontooooo?
- Scritto da: Anonimo> Ma chi ha scritto questo pezzo? Non si capisce> una mazza delle condizioni di questa offerta!Rileggilo con calma, vedrai che lo capirai.AnonimoRe: Prontooooo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma chi ha scritto questo pezzo? Non si capisce> > una mazza delle condizioni di questa offerta!> > Rileggilo con calma, vedrai che lo capirai.Quoto. Si capisce tutto, anche che Wind tratta meglio i nuovi clienti dei vecchi.E comunque sfido chiunque a capire la raffica di postille che Wind mette in fondo ad ogni offerta...AnonimoRe: Prontooooo?
- Scritto da: Anonimo> > sfido chiunque a capire la raffica di> postille che Wind mette in fondobeh... basta una laurea in legge e qualche anno di pratica in uno studio legale..No laurea? No party...AnonimoNessun disservizio?!?
Cito dall'articolo che ho appena letto:"Inoltre, a quanti avessero già attivato Libero Adsl Flat prima del 18 luglio, Wind segnala che l'upgrade alla velocità di 4 Mega avverrà entro la fine di settembre, automaticamente, in via gratuita e senza disservizi."MI hanno effettuato l'upgrade il 10 giugno scorso, dal 13 giugno non ho più il segnale di ADSL, e la cosa più comica è che ieri sera (11 luglio!) mi ha telefonato un corriere per chiedermi quando poteva consegnarmi il modem?Più che una compagnia di telecomunicazioni sembrano i comici di Zelig!AnonimoWind, un incubo
Come utente wind mi sento di sconsigliare questo operatore.Sono utente anche di Tim e Vodafone, come operatori hanno i loro bravi disservizi, ma con pazienza ci si puo adeguare.Con wind è un'impresa contattare il call-center.AnonimoRe: Shared Access e una proposta
daccordo, anch'io esperienza negativa con il gruppo Wind/Infostrada - qualche giorno fa mi hanno telefonato per propormi il pacchetto... li ho mandati gentilmente a pelar patate...Per adsl state su telecom che vi conviene - sempresysmanRe: Shared Access e una proposta
Ma vai tu a pelar patate... conosco un sacco di gente che ha avuto un sacco di problemi con TELECOM! Teniamo separata la telefonia mobile (WIND fa cagare, parlo epr esperienza) dall'ADSL: ho un accesso ADSL con WIND ed è fantastico. Grande quantità di banda, mai disservizi...AnonimoRe: Shared Access e una proposta
il call center di wind fa pena,io a quelli lì tutte le volte che tristemente mi è toccato chiamarli, gli avrei messo addosso le mani di bruttosgarbati e san tutto loro, ma che adassero a farsi friggereAnonimoRe: Shared Access e una proposta
- Scritto da: Anonimo> Ma vai tu a pelar patate... conosco un sacco di> gente che ha avuto un sacco di problemi con> TELECOM! Teniamo separata la telefonia mobile> (WIND fa cagare, parlo epr esperienza) dall'ADSL:> ho un accesso ADSL con WIND ed è fantastico.> Grande quantità di banda, mai disservizi...Prima di parlare anche per gli altri guardati qualche newsgroup e vedrai che Wind non è così poi "rose e fiori" come nel tuo caso. Ieri sera ho perso 3 ore per cercare di aprire un guasto. Erano due gg che l'ADSL era giù... dopo 2 ore di tentativi sono riuscito a contattare una signorina che facendo i controlli mi ha messo in attesa e, dopo 5 minuti, la linea è caduta. Meno male che ha ripristinato la linea. Provo a collegarmi e mi dà nessun server disponibile. In pratica ci sono zero byte da loro verso me... richiamo e dopo un'ora riesco a parlare con un'altra signorina (che stavolta non mi ha messo in attesa) e che ha effettivamente verificato che il mio setup era giusto e il guasto era sul loro lato... Morale: sono in attesa di un tecnico che mi contatti, ho ascoltato "la tortura" di Shakira tipo 120 volte mentre ero in attesa e mi è venuto su un nervoso della mad*****Senza contare che da quando è passata a 4 Megabit la portante adsl cade con discreta facilità.SalutiAnonimoRe: Shared Access e una proposta
Allora vuol dire che hai più Culo che giudizio.AnonimoVOGLIO LA 256!!
Manco quella mi arriva!!voglio pagarla il triplo ma portatemela!!!!!!!!!AnonimoRe: VOGLIO LA 256!!
e prima che arrivi ne passerà di acqua sotto i ponti.anch'io come te ho una misera 56k, una volta era una manna dal cielo, ora mi si disconnette ogni 20-30 minutie non ti dico quanto tempo e denaro perdo per navigare o per scaricare la postamentre agli altri felici possessori di ADSL gli aumentano pure la banda. cazzo, neanche la rete USTM è arrivata, volevo navigare su internet con l'UMTS e la tariffa flat.....Ai gestori dico solo... VERGOGNATEVI!!!!!e poi ti chiamano all'ora di cena proponendoti la parabola con canone di abbonamento per scaricare e modem 56kb per navigare!!! VERGOGNA!!!!AnonimoRe: VOGLIO LA 256!!
> cazzo, neanche la rete USTM è arrivata, volevo> navigare su internet con l'UMTS e la tariffa> flat.....> Questo non lo so se sarebbe stato più conveniente (come soldi) della 56k (tutto sommato)pacionetcontratto per adsl 19.95 euro mese di wi
ho chiesto al servizio assistenza wind/Infostrada di avere una copia del contratto per questa nuova offerta.Mi hanno risposto di guardare il sito (cosa che avevo naturalmente già fatto) ma non ho trovato traccia del contratto. L'unico punto in cui c'è la parola contratto è nella seconda pagina della form che riempi per abbonarti al servizio. Li infatti c'è da spuntare il SI alla frase: 'confermo di aver preso visione e di accettare le condizioni di contratto'. Cosa che naturalmente non farò mai prima di averlo letto.Qualcuno è riuscito ad avere questo contratto. Mi può indicare come averlo?GrazieAnonimoAdsl di WIND
Vorrei segnalare anch'io un grosso disservizio da parte di WIND che pubblicizza per mari e per monti di aver aggiornato tutti i suoi clienti a 1,2mb e molti a 4 mb.E' tutto falso!!!! Ho sottoscritto ADSL FLAT dal mese di febbraio 2005 con la promessa di avere 1,2mb dal 31 marzo. Bene, siamo al 3 agosto e io continuo tranquillamente a navigare a 640Kb nonostante abbia inviato almeno 10 segnalazioni scritte e altrettante telefoniche ( dopo ore di attesa si intende!!!).Ecco una delle comunicazioni pubblicitarie della WIND:"""Per i Clienti che sono coperti invece dalla rete di accesso di Telecom Italia, il passaggio da 640 Kbps a 1.2 MEGA è stato completato a fine marzo 2005.""""L'ultima risposta alla ennesima protesta è stata che hanno aperto una segnalazione di guasto e mi terranno informato. Francesco.AnonimoAlice 4 Mega e abbassamento portante
Salve a tutti. Vorrei portare la comunità a conoscenza di uno strano problema che è insorto da circa due giorni nella mia linea ADSL.Lo scorso 13 luglio ho attivato Alice 4 Mega on line presso l'omonimo sito Telecom e dopo soli due giorni i tecnici hanno attivato la linea ADSL presso la mia utenza telefonica. Ripetuti controlli effettuati su siti internet che testano la velocità ADSL hanno confermato che la portante era effettivamente attestata sui 4000 kb. Questo sino alle 11.30 dell'altro ieri, quando la linea telefonica perde la portante per circa 20 minuti. Al ripristino della portante, constato un marcato abbassamento della velocità di download ed effettuo nuovamente il test della velocità. La sorpresa è stata grande, in quanto il risultato segnala una portante di 640 k. Effettuo nuovamente il test su diversi siti nei modi più disparati, ma il risultato è sempre lo stesso. Da quel momento inizia il calvario: telefono al 187 e spiego che è stata abbassata la portante. Risposta: sarà sicuramente un guasto. Verificheremo entro domani. Mi lasci i dati. Grazie.Ieri linea ADSL con stesi valori. Ritelefono al 187. Risposta: "Guardi i tecnici hanno constatato che non esiste nessun guasto e che la sua linea funziona correttamente. Inoltre è giusto che lei sappia che i 4 Mega indicati nella pubblicità sono il limite massimo a cui può collegarsi e non sono comunque garantiti".Spiego all'operatore che la portante è stata ribassata a una velocità equivalente a un ADSL base e che io ho un contratto Alice 4 Mega e non Alice Flat base. Risposta: "Mi spiace, ma non è così. Lei ha attivato l'opzione Alice fino a 4 Mega e non Alice 4 Mega. Sono due cose diverse".Affermo scombussolato all'operatore che non sapevo dell'esistenza di queste due opzioni e mi dico stupito. Comunque replico chiedendo il ripristino della portante alle condizioni precedenti o, in caso contrario, la revisione del contratto ad Alice 640.Risposta: "Mi spiace ma come ripeto i tecnici non hanno constatato problemi alla sua linea. Per le questioni contrattuali, può contattare la sezione commerciale. Grazie. Click".Oggi stesse condizioni di velocità a 640 k. Decido di telefonare al 187 sezione commerciale. Spiego i miei problemi di abbassamento di portante e di avere scoperto dell'esistenza di due diverse Alice 4 Mega.Risposta: "Non è vero nulla. Alice 4 Mega esiste in una sola opzione ed è quella richiesta da lei lo scorso 13 luglio".Affranto non so più cosa replicare e mi limito a chiedere quale sia il motivo dell'abbassamento della mia portante. L'operatrice non può fare altro che aprire un ennesimo reclamo a mio nome.Quello che sta sucedendo a me è un'anomalia unica nel suo genere o è capitato già ad altri utenti telecom?lurkinRe: Alice 4 Mega e abbassamento portante
Di dove sei?E' successa anche a me la stessa cosa!AnonimoRe: Alice 4 Mega e abbassamento portante
non ne parliamo!!!!!!!!!!!!!!!!!io ho i tuoi stessi problemi se non peggio.Ti dico solo questo:attivazione dal 9 giugno di alice 4 mega ;velocità attuale della linea . 500 Kb/s.Andrebbero denunciati per pubblicità ingannevole!!!!Per quel che riguarda il 187, è meglio stendere un velo pietoso...............................111111Re: Alice 4 Mega e abbassamento portante
A me è capitata la stessa cosa, avevo una vecchia alice640 flat, poi passata a 1.5 mb/s, poi TEORICAMENTE passata a 4mb/s, fattosta che facendo il test la mia linea non andava oltre i 1290 b/s....chiamo il 187, la solita trafila di operatori che dicono cose completamente diverse, alla fine ne trovo uno che mi spiega che loro effettuano questo upgrade a 4mb/s ma che garantiscono una banda minima di 1280 b/s....io dico che è un pò una cavolata propagandare questo famoso upgrade a 4mb/s quando invece la banda minima garantita era solo di 1280 b/s.Alla fine l'operatore mi dice di aspettare qualche giorno e la situazione sarebbe migliorata, invece niente, anzi a volte la mia velocità scendeva sotto i 1280b/s, insomma si era bello e capito che era la solita trovata pubblicitaria per rastrellare contratti e soldi, pubblicità tra l'atro ingannevole perchè se uno dice 4 mb/s si aspetta di navigare a 4mb/s...invece il tranello era che loro GARANTISCONO una banda minima di 1280b/s, se arriva più banda tanto di guadagnato per l'utente finale ma loro passando una banda di 1280b/s sono a posto almeno da un punto di vista contrattuale.Calcolando che pagavo 39,90 euro al mese sta cosa mi ha fatto un pò incaxxare, per farla breve ho chiesto di tornare a Alice640, pago solo 19,90 e la mia banda è costante a 1240b/s (incredibile, lo so mi danno più banda di quanto me ne tocca ed è gia quasi un mese che è così), pagare 20 euro in più solo per avere la certezza di navigare ad almeno 1280b/s mi sembrava troppo una truffa dato che di navigare a 4000b/s non se ne parlava proprio!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 lug 2005Ti potrebbe interessare