Importante traguardo raggiunto dal progetto Tizen , con la fine della lunga fase Beta e il rilascio della prima versione stabile. L’OS mobile voluto da Samsung e Intel, sponsorizzato dalla Linux Foundation, ha ora un Software Developer Kit tutto suo, pur mantenendo la compatibilità con applicazioni e SDK del sistema Bada.
La release 1.0, disponibile per il download sul sito ufficiale, include un migliore emulatore Tizen da utilizzare su computer, che abilita l’accelerazione hardware OpenGL su macchine Windows e Linux.
Con la versione stabile dell’ambizioso sistema debutta anche un browser migliore che consente l’esecuzione e il debugging delle web app. Il codice include poi il supporto a WiFi Direct, supporto ulteriore alla tecnologia HTML5 e ai servizi di localizzazione POI (Point of Interest).
Per il momento un terminale Tizen ancora non si è visto ma, stando alle voci di corridoio, il nuovo sistema open source dovrebbe debuttare prima dell’estate sul prossimo smartphone Samsung i9500 . A livello mobile l’OS verrà proposto in alternativa a Windows Phone e Android, ma si parla anche di smart TV e di ambito automotive.
Roberto Pulito
-
Ovviamente
...le misure (leggi, sanzioni) che rendono più restrittivo l'uso delle tecnologie P2P e delle copie pirata non c'entrano nulla, così come i filtri di stato e tutte le altre barriere, legali e tecnologiche, che impediscono ai cittadini di accedere ai download alternativi (illeciti).Presso il parlamento australiano spiegheranno chiaramente che i prezzi sono legati esclusivamente alla legge della domanda e dell'offerta.Eliminando l'offerta illecita, quella legale è... minore, mentre la domanda è invariata e di conseguenza il prezzo aumenta.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Ovviamente
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> ...le misure (leggi, sanzioni) che rendono più> restrittivo l'uso delle tecnologie P2P e delle> copie pirata non c'entrano nulla, così come i> filtri di stato e tutte le altre barriere, legali> e tecnologiche, che impediscono ai cittadini di> accedere ai download alternativi> (illeciti).> Presso il parlamento australiano spiegheranno> chiaramente che i prezzi sono legati> esclusivamente alla legge della domanda e> dell'offerta.> Eliminando l'offerta illecita, quella legale è...> minore, mentre la domanda è invariata e di> conseguenza il prezzo aumenta.> GTFSDipende: bisogna vedere cosa ne pensa la domanda, senza domanda niente offerta...kraneRe: Ovviamente
Ma anche gli Aussi sono degli scariconi come noi?ThEnOraRe: Ovviamente
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Eliminando l'offerta illecita, quella legale è...> minore, mentre la domanda è invariata e di> conseguenza il prezzo> aumenta.> > GTFSsbagliatoeliminando l'offerta 'illecita' la domanda 'lecita' rimane la stessa di prima.chi scarica spesso lo fa perchè non può permettersi di pagare oro un cd o dvd che poi spesso si dimostra 'XXXXX'.quindi non è affatto vero che 'tolta'* la pirateria tutti i downloaders si precipitano nei negozi o sui siti delle major per acquistare musica.Semplicemente: non acquistavano prima e non acquisteranno nemmeno in caso di proibizione del p2p.simple , no?* siam poi sicuri che in Australia non ci sia più?simpleRe: Ovviamente
La sua era sarcasmo!ThEnOraRe: Ovviamente
- Scritto da: simple> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> > sbagliato> eliminando l'offerta 'illecita' la domanda> 'lecita' rimane la stessa di> prima.Appunto [rolleyes]> chi scarica spesso lo fa perchè non può> permettersi di pagare oro un cd o dvd che poi> spesso si dimostra> 'XXXXX'.Mettici anche il software di mezzo, ma la questione non cambia.> quindi non è affatto vero che 'tolta'* la> pirateria tutti i downloaders si precipitano nei> negozi o sui siti delle major per acquistare> musica.YEAH! SI! GIUSTO, ora recati in cassa per ritirare il tuo sbrilluccicoso premio.> Semplicemente: non acquistavano prima e non> acquisteranno nemmeno in caso di proibizione del> p2p.> > simple , no?Gia'.Fa piacere sapere che ci sei arrivato.GTPS: @TheNora, mi ritrovo ad essere d'accordo con te troppo spesso.PPS: Devo ricordarmi di mettere il tag [sarcasm-mode:on/off] o qua si comincia a prendermi sul serio pericolosamente troppo spesso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2012 04.47-----------------------------------------------------------GuybrushFinalmente...
Finalmente qualcuno ai "piani alti" che dimostra di aver capito chi sono i veri ladri: quelli che speculando sul copyright si portan via bei dollaroni contanti.Allibito dove seiRe: Finalmente...
- Scritto da: Allibito dove sei> Finalmente qualcuno ai "piani alti" che dimostra> di aver capito chi sono i veri ladri: quelli che> speculando sul copyright si portan via bei> dollaroni> contanti.sono fermamente convinto che il copyright dovrebbe diventare un *REATO*le leggi che impongono il rispetto del copyright andrebbero *ABOLITE*e chiunque tenti di ripristinarle andrebbe processato per *COSPIRAZIONE*, *ALTO TRADIMENTO* e *MINACCIA ALL'ORDINE DEMOCRATICO DELLO STATO*simpleRe: Finalmente...
Tu non sai cosa siano i lavori intellettuali, a meno che per te non siano solo le raspate mentali...? Giusto?ThEnOraRe: Finalmente...
Sono lavori che (come tutti gli altri) vanno pagati UNA VOLTA. Non puoi fare un solo lavoro (intellettuale o manuale che sia) e farti pagare venti volte.uno qualsiasiRe: Finalmente...
Volevate l'esclusiva per lo "stile Carlo"? Pure su quello ci avete messo il copyright? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Allibito dove seima e' ovvio!
Scusate, ma la distanza da New York a Sidney e' superiore della distanza tra New York e Roma, per esempio. Voi il biglietto aereo lo pagate di piu' in base alla distanza, no? Lo stesso vale per i bit, devono passare tutti quelle dorsali, backbone, router, switch: fanno un sacco di fatica, sudano e ne muoiono moltissimi per strada e devono essere ritrasmessi, etc. Una faticaccia che qulcuno deve pagare, eh!Firmato: L'avvocato di appleattonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mag 2012Ti potrebbe interessare