L’estate scorsa Intel si è alleata con LiMo (Linux Mobile) e Samsung per reincarnare l’OS MeeGo in un nuovo sistema open-source chiamato Tizen . Software pronto a girare su smartphone e tablet, che non disdegnerà smart TV e dispositivi automotive.
Con molta probabilità Tizen verrà utilizzato da Samsung come alternativa a Bada. Le prime immagini dell’interfaccia che stanno circolando online, prese dall’emulatore PC in mano agli sviluppatori, sembrerebbero confermare questa ipotesi.
Il nuovo sistema mobile, recentemente arrivato allo stadio di lavorazione Alpha, terrà in considerazione i maggiori standard Web e offrirà un ambiente di sviluppo per creare applicazioni basate su HTML5, WAC e Javascript.
Stando ai rumors, Tizen dovrebbe debuttare nel primo trimestre di quest’anno, sul prossimo terminale Samsung I9500 . Per saperne di più bisognerà attendere il Mobile World Congress, che si terrà a Barcellona il mese prossimo.
Roberto Pulito
-
Non mi stupisco
Non mi stupisco... Symantec è una azienda che come misson acquisice aziende innovative e le distrugge a causa della sua incapacità tecnologica.Casi direttamente vissuti sulla mia pelle sono Norton antivirus ed il vecchio Partition Magic, ma mi sa che ce ne sono tanti altri.Ed ovviamente laddove la capacità tecnologica latita, se si sopravvive si sopravvive di forza commerciale. E non mi stupisce che giochino sXXXXX!FrancescoRe: Non mi stupisco
- Scritto da: Francesco> Non mi stupisco... Symantec è una azienda che> come misson acquisice aziende innovative e le> distrugge a causa della sua incapacità> tecnologica.> > Casi direttamente vissuti sulla mia pelle sono> Norton antivirus ed il vecchio Partition Magic,> ma mi sa che ce ne sono tanti> altri.> > Ed ovviamente laddove la capacità tecnologica> latita, se si sopravvive si sopravvive di forza> commerciale. E non mi stupisce che giochino> sXXXXX!mi fai ricordare Ghost ... anche quello frutto di un (antica) acquisizione... attorno a ghost9/2003 la Symantech ha iniziato a far danni e XXXXXX.. (ironicamente[?] proprio nel periodo in cui ha acquistato PowerQuest.. quella di partitionmagic che citavi)Ricordo di aver letto un forum dove un ex-sviluppatore di ghost raccontava delle magagnebubbaRe: Non mi stupisco
E come dimenticare Veritas Backup Exec, Altiris (quella del Wise Package Studio) e VeriSign Security Business?H5N1Re: Non mi stupisco
In effetti.Io non uso più loro prodotti da almeno 10 anni, a causa di un loro inutile accanimento su un problema di Ghost. In pratica negavano l'evidenza invitandomi ad acquistare la versione successiva, che non risolveva nulla ed era esattamente uguale alla precedente.RoverNorton Crash Guard?
Qualcuno si ricorda di Norton Crash Guard? Un programma di parecchi anni fa, per Win95 (credo solo per 95 ma non ci giurerei che non potesse essere ancora in commercio per Win98), che prometteva di "prevenire i crash dei sistemi e dei programmi" (manco ciò fosse possibile tramite un programma! :)) e in realtà non faceva un TUBO e rendeva in sistema ancora più instabile di quanto fosse in precedenza dato che esso stesso spesso crashava!Giuro, mai visto niente di più palesemente finto e inutile da un'azienda che vorrebbe essere "seria", era quasi al livello dei programmi di scareware "illegali" che si installano tramite malware e non escluderei che questi abbiano preso spunto proprio da quello.Carattere non ammessoDa quando c'è Windows
Da quando c'è windows, norton ha tirato fuori solo schifezze.Ai tempi del dos, la norton era una azienda valida: le norton utilities erano forse i migliori programmi in circolazione, per la sicurezza ed il recupero dati (con DiskEdit ero riuscito, in molti casi, a recuperare i dati da dischetti che apparentemente sembravano spacciati)La versione per windows, al confronto, faceva pena. Anzi, era stata proprio progettata in modo assurdo: un esempio per tutti: dichiaravano di poter recuperare i files cancellati, anche dopo che si era svuotato il cestino (nulla di strano: anche il vecchio "undelete" del dos poteva farlo), a condizione che non si fosse scritto niente di nuovo su tale disco nel frattempo.... peccato che per poter usare le norton utilities, bisognava installarle (non mi pare che si potessero far partire da cd), e installandole per forza di cose si scriveva sull'hard disk, sovrascrivendo i dati cancellati; quindi, o le avevi già installate, oppure eri fregato (a meno di non smontare l'hard disk e montarlo su un altro computer)uno qualsiasiRe: Da quando c'è Windows
- Scritto da: uno qualsiasi> Da quando c'è windows, norton ha tirato fuori> solo> schifezze.Questo e' vero.> Ai tempi del dos, la norton era una azienda> valida: le norton utilities erano forse i> migliori programmi in circolazione, per la> sicurezza ed il recupero dati (con DiskEdit ero> riuscito, in molti casi, a recuperare i dati da> dischetti che apparentemente sembravano> spacciati)Come darti torto?> La versione per windows, al confronto, faceva> pena.Ho ancora gli incubi. Avevo da poco upgradato il mio sistema a 128MB di ram e... tah dah! Le norton utilities ne avevano sugati quasi 60.> Anzi, era stata proprio progettata in modo> assurdo: un esempio per tutti: dichiaravano di> poter recuperare i files cancellati, anche dopo> che si era svuotato il cestino (nulla di strano:> anche il vecchio "undelete" del dos poteva> farlo), a condizione che non si fosse scritto> niente di nuovo su tale disco nel frattempo....Giusto.> peccato che per poter usare le norton utilities,> bisognava installarle (non mi pare che si> potessero far partire da cd), e installandole per> forza di cose si scriveva sull'hard disk,> sovrascrivendo i dati cancellati; quindi, o le> avevi già installate, oppure eri fregato (a meno> di non smontare l'hard disk e montarlo su un> altro> computer)O___oMa come?!?Cancelli un file, le istruzioni ti raccomandano di non toccare quel disco e tu ci installi sopra le NU?Anche Undelete del DOS funzionava allo stesso modo: essendo preinstallato potevi eseguirlo senza dover modificare il disco.In quell'occasione dovevi:1) Smontare il disco2) Montarlo su un sistema dotato di NU 3) Lavorare di undelete.Eddai...GTGuybrushGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2012Ti potrebbe interessare