Contro la morte che arriva dal cielo, la Russia si dice pronta a sguinzagliare tutto il suo arsenale scientifico per trovare una soluzione efficace al problema. Senza ordigni nucleari, però, banditi dai trattati internazionali e, a conti fatti, inutili. Lo promette il dirigente di Roscosmos Anatoly Perminov, che cita “un certo scienziato” e lamenta l’attendismo dei colleghi internazionali contro una minaccia che la Russia (direttamente interessata dall’impatto nelle simulazioni) pare prendere parecchio sul serio.
La minaccia, naturalmente, è Apophis , l’asteroide che potrebbe impattare con la Terra nel 2036 (dopo un passaggio ravvicinato nel 2029) con una probabilità su 250mila. Apophis ha sin qui generato grandi quantità di divulgazione semiseria da parte degli esperti di settore e tanto umorismo geek, ma nessun piano concreto circa l’eventuale contrasto a un incidente cosmico che appare largamente improbabile ai più.
Nell’ opinione di Perminov , invece, “è in gioco la vita” di “centinaia di migliaia di persone” e la Russia e le altre nazioni dovrebbero investire “miliardi” (di dollari) per “costruire un sistema che ci permetta di prevenire una collisione, piuttosto che stare qui ad aspettare che l’evento si verifichi”. Il sistema evocato da Perminov escluderebbe gli ordigni nucleari , essendo presumibilmente basato sull’invio di un veicolo in grado di deflettere l’asteroide dalla sua corsa fatale contro il Pianeta Azzurro.
Se per Apophis non c’è unanimità nemmeno sui giudizi preliminari all’interno della comunità scientifica, molti meno dubbi emergono quando si considera il futuro delle esplorazioni spaziali in ambito internazionale. Al cosmo insomma ci pensano tutti, anche se con progetti, idee e soluzioni più o meno differenti in relazione alle finalità specifiche di ciascuno.
Per rimanere in territorio russo, l’obiettivo è Marte e il mezzo per raggiungerlo è uno strano equipaggio composto da una scimmia e un robot. Discussioni preliminari starebbero infatti valutando la possibilità di simulare una missione di “confinamento” di una scimmia-cosmonauta in una capsula per 120 giorni (il tempo di percorrere il tragitto fra la Terra e Marte con l’attuale tecnologia di propulsione), in vista della missione vera e propria in cui il primate-eroe verrebbe accompagnato da un robot che si occuperebbe di lui e delle sue necessità alimentari.
NASA pensa invece a esplorazioni meno distanti e ambiziose, ancorché maggiormente focalizzate dal punto di vista scientifico: mentre ragiona sul da farsi con il rover Spirit permanentemente bloccato nel terreno sabbioso di Marte, l’agenzia spaziale statunitense è impegnata a scegliere quale delle tre missioni candidate nel programma New Frontiers vedrà effettivamente la luce tra l’esplorazione dell’atmosfera e la crosta di Venere, il prelievo di un “pezzetto” di asteroide vicino alla Terra e l’invio di una sonda robotica sulla Luna per la raccolta di nuovo materiale roccioso da recapitare indietro al “mittente”.
E per quanto riguarda i piani di ritorno sulla Luna entro la prossima decade, NASA potrebbe prestare ascolto a quanto ha da dire un team di scienziati internazionale sui lava tube , grossi buchi presenti sulla crosta lunare che potrebbero proteggere le installazioni e le vite dei primi coloni umani fuori dal pianeta Terra dagli effetti delle radiazioni solari e da altri pericoli “cosmici”. Il team avrebbe in particolare individuato uno di questi tube , un buco largo 65 metri e profondo quasi 80 presente nella regione vulcanica nota come Marius Hills.
Alfonso Maruccia
-
A questo punto Windows e DirectX 11
Questo il futuro della Playstation?Se si usa un'architettura compatibile con Windows e DX,mi sembra inevitabile.Possono fare una bella console XBOX compatibile,e pagare royalties a Microsoft.MAHRe: A questo punto Windows e DirectX 11
Probabilmente le prossime console useranno entrambe lo stesso proXXXXXre !Power7 di IBMGuugleRe: A questo punto Windows e DirectX 11
La dimostrazione che IBM vincerebbe anche la prossima console WAR :DunoRe: A questo punto Windows e DirectX 11
prossime? veramente è già così visto che xbox, wii e ps3 usano proXXXXXri basati su power5pabloskiRe: A questo punto Windows e DirectX 11
Basati è una cosa.......Son tre proci diversi e di pover 5 c'è pochino nel...SPLINTER CELL e nel XENON MEGABLASTmentre sembra proprio che sarà un Power7 COMPLETO !Copia MFM di MEXRe: A questo punto Windows e DirectX 11
eh..basati su p5 non vuol dire niente.Praticamente condivono veramente poco!!mimmoRe: A questo punto Windows e DirectX 11
- Scritto da: MAH> Questo il futuro della Playstation?> > Se si usa un'architettura compatibile con Windows> e> DX,> mi sembra inevitabile.> Possono fare una bella console XBOX compatibile,> e pagare royalties a Microsoft.Ma sei serio quando posti....(rotfl)Si è la prossima Xbox per ripicca passerà alle OpenGL.. ;)gnulinux86Re: A questo punto Windows e DirectX 11
Giusto per specificare, un'architettura multi-core porterebbe più probabilmente una piattaforma Linux, vista la vicinanza di questo sistema operativo alla Playstation.time n doomIl Disastro ?
Cambiare strada quando i Programmatori iniziano ad arrampicarsi sul CELLè da suicidio, anche perchè alla fine la Nuova Soluzione sarebbe 100% incompatibile, al contrario di una CPU emulare le SPE risulterebbe unemulazione troppo lenta, il CELL è formato da un core PPC + 8 SPE e quelcore è IDENTICO ai tre core contenuti nella CPU del 360.La soluzione potrebbe essere che il prossimo proXXXXXre abbia un Multicoree anche le SPE, anche se sembra il prossimo procio sia direttamente unPower7 di IBM.GuugleRe: Il Disastro ?
non IDENTICO ma simileil core della 360 ha diverse modifiche, sia un numero superiore di instruzioni sia una diversa gestione della cache l2coschizzaRe: Il Disastro ?
Come confrontare un Pentium con un Pentium con MMXIL CORE del 360 e ricavato da una riprogettazione del core del CELL e non è quella cache o quelle istruzioni a fare la differenza ma il fatto che i core sono 3 la maggiore cache serve o i core litigherebbero per l'acXXXXX alla memoria centrale se restasse la stessa, e la console che vende di più è la WII !Ad ogni esempio c'è sempre il FanBoy che mette i puntini sulle i....ci sono le istruzioni in più e la chache è per questo che il tressessanta l'è mejo ...MuHa ha ha il MONDO E MIO !!!Copia MFM di MEXRe: Il Disastro ?
quindi ho ragione io non sono identiche.coschizzaSfruttare a pieno l'attuale PS3.
Viste le potenzialità hardware della console più potente attualmente sul mercato ovvero la PS3, credo che il suo pensionamento sia ancora molto lontano:http://g4tv.com/thefeed/blog/post/701413/Reaction-Time-Naughty-Dogs-Evan-Wells-Reflects-on-Uncharted-2-Among-Thieves.htmlgnulinux86Sony brancola nel buio?
Sarebbe l'ennesimo cambio di proXXXXXre... sono sicuri che questo faciliterebbe la vita ad utenti (retrocompatibilità) e agli sviluppatori? A me ricorda tanto la storia di Commodore....Enjoy with UsRe: Sony brancola nel buio?
Commodore si, ma Amiga no ;)http://www.osnews.com/story/22693/New_Amiga_Sports_Programmable_Co-ProXXXXXr_Dualcore_PPCpabloskiRe: Sony brancola nel buio?
XXXXX !Non me l'aspettavo !Mumble ... Da ex amighista sono contento..... ma troppo tardi,con la lacrimuccia ma non ho 1000 da poter rischiare in una macchina con zero software un os che nessuno conosce più e un fantastico chip custom che ben pochi sfrutteranno, nemmeno l'os lo fa, mentre negli amiga l'os sfruttava a pieno il chipset, tanto da dover creare un infrastruttura rtg per svincolare l'os da questi ultimi.e oltretutto avrei contattato il team del NATAMI per accordi sull'emulazione in hardware del SuperAGA direttamente dal nuovo chipcustom, invece prevedo battaglie legali pure li.Copia MFM di MEXRe: Sony brancola nel buio?
è ancora presto per dire come andrà a finire...il proXXXXXre non è stato ancora svelato, quindi si può solo speculare su quali saranno le effettive capacità di questa macchinal'idea di un coproXXXXXre riconfigurabile è una chicca che probabilmente i pc copieranno ben presto...del resto gli attuali pc hanno copiato moltissimo da amigapabloskiLOL
Sony sta valutando vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni, probabilmente stanno testando tante cose:Nvidia tegra super ultra mega (con integrata una cpu arm multicore e il supporto a opencl arm basta e avanza). soluzione x86.Soluzione cell + scheda nvidia.IMHO la soluzione migliore è quest'ultima. Oggi produrre cell costa poco. aggiungere un core 'multicore' e aumentare il numero delle spu non dovrebbe essere complesso e questo significherebbe garantire compatibilità al 100% con le attuali ps3, addirittura migliorandone la grafica (AA e risoluzioni più elevate ad esempio). Inoltre i kit di sviluppo sarebbero semplici aggiornamenti degli attuali che ormai gli sviluppatori conoscono. CPU x86? LOL non scherziamo... il rapporto costi prestazioni in ambiti come questi non sono certo il massimo. forse potrebbero essere una buona soluzione con l'arrivo delle soluzioni AMD fusion (o come cavolo si chiameranno) ma per ora è presto parlarne.....barra78Re: LOL
Ormai i programmatori che sviluppano tecnologie da 0 sono molto molto rari. Esistono ottimi kit di sviluppo, facili da usare ed estremamente potenti. Renderli compatibili con un nuovo cell non sarebbe affatto difficile. A quel punto tutti gli sviluppatori che hanno sudato su ps3 potrebbero almeno pensare che la fatica fatta è valsa a qualcosa. Penso poi che la scelta di 'essere troppo simili' alla concorrenza potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio. In giappone ci sono ancora molti titoli sviluppati solo per sony, il rischio è che un porting facile aumenti il numero di titoli x la concorrenza....barra78Re: LOL
hey un momento, state mettendo il carro davanti ai buoisony simile a ms? la vedo impossibile, almeno finchè useranno le opengl ;)piuttosto per sony sarebbe vincente essere simile a nintendo, ma più potente...un'architettura power, opengl ma un proXXXXXre e una scheda grafica molto più potenti....così facendo l'una si occuperebbe di giochini "divertenti" ma poco realistici, l'altra dei supergiochi a miliardi di pixel, aa, fisica e chi più ne ha più ne mettapabloskiRe: LOL
- Scritto da: pabloski> piuttosto per sony sarebbe vincente essere simile> a nintendo, ma più potente...un'architettura> power, opengl ma un proXXXXXre e una scheda> grafica molto più potenti....così facendo l'una> si occuperebbe di giochini "divertenti" ma poco> realistici, l'altra dei supergiochi a miliardi di> pixel, aa, fisica e chi più ne ha più ne> mettaSecondo me sony, con ps3, ha sbagliato e fallito su tanti fronti in cui poteva eccellere.Prima di tutto è arrivata in ritardo, se non sbaglio un anno dopo la xbox 360, e questo non credo sia un fattore da poco. In secondo luogo non ha portato niente di nuovo: il controller è lo stesso, vetusto e non ergonomico della ps2. Addirittura all'inizio non aveva nemmeno il dual shock...davvero allucinante.Ha voluto insistere su blu-ray...da un lato comprensibile ma dall'altro completamente fallimentare perchè non-craccabile. E' una cosa che non si dovrebbe dire, ma la gente compra xbox 360 ANCHE perchè si può sbloccare.Ha voluto insistere su cell e non facilitare il lavoro ai programmatori...e si è data la zappa sui piedi.Secondo me sta per perdere anche contro Natal, quella specie di wand scopiazzato da nintendo sarà un fallimento colossale contro la (si spera veritiera) tecnologia di Natal.DarkOneMeglio la wii
é troppo divertente la wii, pur essendo con hardware di basso livello è troppo avanti, se faranno la nuova in hd, sony potrà chiudere i battenti, nintendo sa divertire le persone in un modo diverso, le altre possono solo copiarla, ma restano cmq indietro!!!so sempre ioRe: Meglio la wii
- Scritto da: so sempre io> é troppo divertente la wii, pur essendo con> hardware di basso livello è troppo avanti, se> faranno la nuova in hd, sony potrà chiudere i> battenti, nintendo sa divertire le persone in un> modo diverso, le altre possono solo copiarla, ma> restano cmq> indietro!!!Non sono paragonabili.Vi ostinate a paragonare la nintendo wii alla playstation o alla xbox ma non si può. Sono target totalmente differenti.Pur essendo divertente, personalmente non comprerei mai la wii...perchè per la tipologia di giochi che gradisco io, la wii mi spasserebbe per qualche ora e poi la butterei via. E così come me, tutta la gente che compra playstation ed xbox...DarkOneRe: Meglio la wii
La PS3 la comprerei come lettore blue-ray e poi ha il vantaggio che può essere aggiornata per il 3D mentre gli altri lettori blue-ray dovranno essere rottamatiSarebbe bello avere un sintonizzatore da agganciare alla PS3 cosi si ha un decoder aggiornabile a DBV-T2 ma anche un media center aggiornabilepoi i giochi vengono dopopippoRe: Meglio la wii
- Scritto da: pippo> La PS3 la comprerei come lettore blue-ray e poi> ha il vantaggio che può essere aggiornata per il> 3D mentre gli altri lettori blue-ray dovranno> essere> rottamati> Vedrai, presto te ne renderai conto... BLU-RAY (non blue-ray) farà una bruttissima fine molto presto.> Sarebbe bello avere un sintonizzatore da> agganciare alla PS3 cosi si ha un decoder> aggiornabile a DBV-T2 ma anche un media center> aggiornabile> > poi i giochi vengono dopoI giochi per una console di giochi vengono dopo? Interessante visione...DarkOneRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
Tu NON hai la minima idea di cosa voglia dire "sviluppare un videogioco"...Sviluppare su consolle, sviluppare l'engine... si c'è l'SDK ma devi anche sXXXXXrti MOLTO le mani -> Assembly.EnaRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
... e comunque un paragone con .NET non ha minimamente senso.EnaRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
se vuoi fare il figo, ti metti a scrivere in assembly a finisci il progetto nel 2012 altrimenti non c'è biosogno...mimmoRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
Cosa c'entra "fare il figo"?Bada che stò parlando dello sviluppo dell'engine. Se vogliamo parlare seriamente ok, altrimenti tieni pure le tue convinzioni e amen.EnaRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
Ehm programmare videogiochi è un pochino più complesso del gestionalino fatto con .NETSenza contare poi le ottimizzazioni a basso livello che servono in alcune componenti cruciali perché il gioco non abbia problemi, scattosità e scarso feedback con i comandi dal controller.iRobyRe: E i Kit di sviluppo (SDK)?
- Scritto da: iRoby> Ehm programmare videogiochi è un pochino più> complesso del gestionalino fatto con> .NETeh eh eh....non in .net ma vb.net :D> > Senza contare poi le ottimizzazioni a basso> livello che servono in alcune componenti cruciali> perché il gioco non abbia problemi, scattosità e> scarso feedback con i comandi dal> controller.pabloski2DIRTYB
2DIRTYB on youtube2DIRTYBGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 01 2010
Ti potrebbe interessare