Roma – Il Governo ci crede, il premier Silvio Berlusconi è ufficialmente tornato a parlare delle 3 “i” a suo dire affossate dalla sinistra. Ora non c’è più tempo da perdere, ha spiegato, e per la scuola digitale occorre procedere “a tappe forzate” per “colmare il ritardo”.
Su quali siano le tecnologie di svolta in questa prima fase del rilancio si è dilungata invece il ministro all’Istruzione Mariastella Gelmini , che ha spiegato come dai primi di novembre inizieranno le consegne in tutta Italia di 10mila lavagne interattive multimediali . Dispositivi che saranno indirizzati in questa prima fase alle scuole medie.
Si tratta, ha spiegato il Ministro, solo di un primo intervento, dell’inizio di una distribuzione a pioggia nelle classi, tanto che entro la fine del 2009 il Governo prevede di riuscire a piazzare le lavagne in almeno il 40 per cento delle scuole. Ai 20 milioni di euro spesi per l’avvio del progetto, l’anno prossimo se ne aggiungeranno altri 10, “per mettere a disposizione di altre scuole – ha dichiarato Gerlmini – questa nuova modalità di apprendimento”.
Va detto che le lavagne , note come “LIM” (vedi esempio qui a lato), non sono certo una invenzione dell’ultimo minuto: ormai da qualche anno queste lavagne, caratterizzate da uno schermo touch , vanno diffondendosi nelle scuole. Lo schermo è collegato a laptop, videoproiettore e casse, il che consente di aumentare il tasso di interattività di molte diverse tipologie di corsi. In particolare alunni ed insegnanti, questo il proposito del Governo e questo quanto è emerso dalle sperimentazioni che si sono fin qui tenute a livello regionale nell’uso delle LIM, possono facilmente adottare il nuovo supporto al di fuori delle lezioni di informatica, dove spesso è confinato l’uso di queste tecnologie. Documenti di ogni genere, dai disegni ai testi, possono essere richiamati ed “utilizzati” sulle lavagne, sia dal docente che dai ragazzi.
Per utilizzare al meglio questi strumenti, evidentemente, i docenti devono essere formati , da qui il coinvolgimento dell’ Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica , che avrà il compito di raccordarsi con almeno 24mila insegnanti, con i quali si individueranno nuove formule didattiche che sfruttino al meglio le nuove possibilità.
“Il processo di innovazione aperto dalla LIM – ha dichiarato Gelmini – consentirà di sperimentare un nuovo rapporto tra libri di testo e contenuti digitali. E i docenti – ha specificato – avranno la possibilità di sviluppare nuove soluzioni e metodologie didattiche, che prevedano una forte integrazione tra testo a stampa e contenuti digitali”.
Altre parole chiave pronunciate nelle scorse ore sono “pagella digitale”, “accesso web al fascicolo dello studente”, “registro digitale” e cose come “rilevazione delle assenze via SMS o via Email”. Parole chiave che, ha assicurato Gelmini, entro fine dicembre si saranno tradotte in realtà per almeno 4mila istituti scolastici italiani.
-
Password e crittografia !!!!
Nessuno impedirà nessuno di uploadare file protetti con password o crittografia !!!!La legge stessa in alcuni casi prevede che qualora un file protetto da password (ad esempio un .rar o un .zip) contenga foto pedoporno e il possessore dichiari di non aver mai visionato il contenuto archiviato nel file compresso perchè non conosceva la password non sia incriminato.Fatta la legge ..... trovato l'inganno !!!!!Tutto il resto è noia ! ;DMarco MarcoaldiRe: Password e crittografia !!!!
Del resto più tentano di fermare la diffusione delle opere coperte da diritto d'autore, più queste prosperano in diversi canali e sempre in modi più difficili da scovare.Credo che niente fermerà la pirateria...(se così si può chiamare)Ormai gli autori e le industrie si scannano tra loro...io spero si trovi una soluzione per far convivere P2P e ripartire il dovuto agli autori perchè sta guerra a rimetterci sono sia le industrie che gli utenti.msdeadRe: Password e crittografia !!!!
Hai contemporaneamente scritto ciò che ho scritto nel post sotto ! :DMarco MarcoaldiRe: Password e crittografia !!!!
Ci sono archivi protetti da password che vengono cancellati anche un giorno dopo il loro upload, il tuo discorso legge relativamente.GinoPinoRe: Password e crittografia !!!!
In genere si tratta di alcuni files sospetti secondo al nome che ne dichaira comunque il contenuto ma prevalemtemente si tratta di segnalazioni (viene usato anche per distribuire pedoporno tramite forum e imageboards che ovviamente sono tenute sotto controllo dalle forze dell'ordine le quali provvedono ad avvisare).Su alcuni servizi pero' ho visto dei files che dopo essere stati compressi e uploadati hanno visto l'estensione cambiata.fredRe: Password e crittografia !!!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Nessuno impedirà nessuno di uploadare file> protetti con password o crittografia> !!!!> > La legge stessa in alcuni casi prevede che> qualora un file protetto da password (ad esempio> un .rar o un .zip) contenga foto pedoporno e il> possessore dichiari di non aver mai visionato il> contenuto archiviato nel file compresso perchè> non conosceva la password non sia> incriminato.> > Fatta la legge ..... trovato l'inganno !!!!!> > Tutto il resto è noia ! ;DSi e tu la password per il file come la ottieni? Come la ottienti tu la ottengono tutti no? Altrimenti chi perde tempo a scaricare file non utilizzabili!Enjoy with UsRe: Password e crittografia !!!!
Non esiste un'indicizzazione dei files presenti su rapidshare e i link devono sempre essere diffusi da chi ha effettuato l'upload per potere esere utilizzati, questi quindi vengono pubblicati assieme alla passord;Puo' capitar eche i link vengano raccolti e ripubblicati altove senza la password necessaria ma si tratta di una problematica differente non inerente al caso in oggetto.fredRe: Password e crittografia !!!!
- Scritto da: fred> Non esiste un'indicizzazione dei files presenti> su rapidshare e i link devono sempre essere> diffusi da chi ha effettuato l'upload per potere> esere utilizzati,Il fatto che tu non conosca come&dove sono gli indici, non vuol dire che non esistano ;) Chi cerca trova®AnonymousRe: Password e crittografia !!!!
Basta rifiutare qualsiasi cosa non sia controllabile.Certo poi è la fine dei servizi di hosting e magari anche della rete come oggi la conosciamo, ma questo è un discorso troppo ampio.Ingenuo 2001- Scritto da: Marco Marcoaldi> Nessuno impedirà nessuno di uploadare file> protetti con password o crittografia> !!!!> > La legge stessa in alcuni casi prevede che> qualora un file protetto da password (ad esempio> un .rar o un .zip) contenga foto pedoporno e il> possessore dichiari di non aver mai visionato il> contenuto archiviato nel file compresso perchè> non conosceva la password non sia> incriminato.> > Fatta la legge ..... trovato l'inganno !!!!!> > Tutto il resto è noia ! ;DIngenuo 2001Re: Password e crittografia !!!!
- Scritto da: Ingenuo 2001> Basta rifiutare qualsiasi cosa non sia> controllabile.Credo che questo non sarebbe molto gradito a chi utilizza rapid share come proprio hard disk di rete (legalmente).Pinco Pallino qualunqueRe: Password e crittografia !!!!
Questa mossa farebbe un grande favore ai concorrenti di Rapidshare.Sgabbioi server dove sono?
i server RS stanno in Germania, non direi, quindi chi fisicamente fa rispettare la decisione del giudice? Una rogatoria internazionale? Li bannano? Arrestano i proprietari se mettono piede sul suolo tedesco? se qualcuno sa, sarebbe una buona integrazione dell'articolo un po' vago (al solito...)chiccoRe: i server dove sono?
Come non stanno in germania? e dove stanno allora?bohhRe: i server dove sono?
a me dal whois mi da CH, quindi Svizzera; però è una AG magari è registrata in Germania, non saprei con precisione...chiccoRe: i server dove sono?
per curiosità guardate sto grafico: credo che il tonfo di giugno fosse per i famosi gattini...http://www.alexa.com/data/details/traffic_details/rapidshare.comallora qualcuno sa dove stanno i server del .com?chiccoRe: i server dove sono?
i server RS.com stanno in svizzera, prima stavano in germania come RS.de.RS ha aperto una nuova societa' in svizzera spostando fisicamente tutti in server perche circa 2 anni fa e uscita una legge in germania che ne limitava la liberta.Io ho un acco RS e per fare l'upload non e necessario registrarsi.Nessuno parla di prendersela con gli utenti che scaricano file compressi esplittati e ricompressi che necessitano di password.Dalla SvizzeraRe: i server dove sono?
Già RS rimuove file palesemente contenenti opere protette su richiesta di autori, te lo dico per esperienza diretta !!!!Ciò non significa però che in realtà l'autore segnali sempre questi link (sarebbe praticamente impossibile) e ovviamente le grosse software house se ne fregano altamente del ragazzino che scarica il super software di disegno 3d nonplusultra. E' una forma di indottrinamento e di istigazione alla dipendenza !!!! Le prime dosi sono gratis, ma poi quando andrai in azienda comprerai il mio software !!!Non si spiegherebbe altrimenti come sia possibile che aziende acquistino licenze di MS Office quando ne fanno un utilizzo del tipo Blocco Note + Wordpad. Al limite installate OpenOffice ! :DFatto sta che come ho ribadito nel post precedente esiste sempre la crittografia o le password ! E non è in alcun modo possibile verificare che i file archiviati siano pirata o meno qualora fossero opportunamente protetti !La verità è solo una la pirateria sempre c'è stata e SEMPRE ci sarà !Crea bene e crea male !E' come il poker ... c'è sempre il rischio della perdita, ma molti ci sono diventati ricchi grazie al poker ! Allora ? Vietiamo il poker perchè qualcuno ci perde ?Marco MarcoaldiRe: i server dove sono?
- Scritto da: Marco Marcoaldi> E' come il poker ... c'è sempre il rischio della> perdita, ma molti ci sono diventati ricchi grazie> al poker ! Allora ? Vietiamo il poker perchè> qualcuno ci perde ?Vietiamo le carte perche' qualcuno potrebbe giocare a poker !kraneRe: i server dove sono?
Quando il saggio indica la luna ..... lo STOLTO guarda il dito !Marco MarcoaldiRe: i server dove sono?
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Quando il saggio indica la luna ..... lo STOLTO> guarda il dito> !E Marco Marcoaldi si guadra allo specchio per capiere quanto è scemoAlessandroBADONGO rulez!
non ho saputo trattenermi... chissà quanto dura, del resto è l'una e mezza di notte (ecco adesso sì che mi sento 14 anni!)chiccoRe: BADONGO rulez!
mi sono accorto che questa è da virgolette del giorno... redazione fateci un pensierino dai...chiccoRe: BADONGO rulez!
- Scritto da: chicco> mi sono accorto che questa è da virgolette del> giorno... redazione fateci un pensierino> dai........sicuro sicuro di non avere 14 anni? :DguidozRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
E chi li spende 56 euri.Ai tempi quando controllavano l'ip bastava disconnettere e riconnettere.Ora manco più lo controllano, ti limitano la velocità.Usi usdownloader e lasci il pc accesso.- Scritto da: someone> > Dov'è quell'utonoto che si vantava anche di aver> > pagato 56 euro per un accesso annuale a> > RapidShare?EugenioRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Eugenio> E chi li spende 56 euri.Ai tempi quando> controllavano l'ip bastava disconnettere e> riconnettere.Ora manco più lo controllano, ti> limitano la velocità.Usi usdownloader e lasci il> pc> accesso.> ma ke dici? ma a ke velocità vuoi scaricare? xD a me 100k andrebbero più ke benesomeoneBoh...
Boh mi sa tanto di pagliacciata... Se condivido un file compresso protetto da password o n file con un nome generico tipo 0154542154.rar voglio vedere se otterranno dei risultati...itguruRe: Boh...
ovviamente per il tipico utente che va sul forum e prende link e pwd non potrebbero fare nulla... però in compenso ottengono che il nome del file non sia + significativo, quindi tutti quei servizi semi automatici tipo rsfind, rssearch, ecc vanno a farsi benedire (perchè cercano in base al nome del file...). E questo volendo non è tanto male, perchè è proprio attraverso questi servizi (spesso pure a pagamento) che sgamano molti linkTana BotRe: Boh...
- Scritto da: itguru> Boh mi sa tanto di pagliacciata... Se condivido> un file compresso protetto da password o n file> con un nome generico tipo 0154542154.rar voglio> vedere se otterranno dei> risultati...La stessa cosa che ho pensato io :)ChazerRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
ormai esiste SOLO la rete kad, chi si connettepiù a server centrali?Il mulo, coi suoi tanti pregi e pochi difetti, RESISTE SEMPRE!Daniele RuraleE se...
... non potessro esistere ulteriori misure? Lo farebbero chiudere?PS:che strano, nessuno ha ancora gridato al fascismoupperE google..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E google..
Certo, naturalmente sarai tu a comunicare a google quando un testo è protetto, quando scade la protezione, se nel paese da cui l'utente cerca quel testo è protetto...Ah già che ci siamo preferibilmente google deve controllare anche che non ci sia scritto qualcosa che va contro il governo, così non turbiamo la collettività, giusto?Tana BotRe: E google..
contenuto non disponibileunaDuraLezionesi utilizza megaupload e passa la paura
si utilizza megaupload e passa la pauramegaupload tra l'altro permette di scaricare anche agli utenti free ad alta velocità contrariamente a rapidsharelolRe: si utilizza megaupload e passa la paura
beh ultimamente mi pare stiano rallentando un po' anche loro, cmq meglio lenti senza captcha che veloci con... che mi tocca aggiornare l'ocr di continuo... :DTana BotRe: si utilizza megaupload e passa la paura
La sentenza applicata a RS pero e' applicabile anche agl ialtri servizi equivalenti che sottostanno alla stessa legge, bisogna quindi andare cauti sul futuro degli altri.fredRe: si utilizza megaupload e passa la paura
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: si utilizza megaupload e passa la paura
Quoto...Tra l'altro chi decide che un contenuto violi il copyright???Poi, a parte che è irrealizzabile come sentenza, è solo "rapidshare.de" che intimato di attivarsi non ".com"...BonexStavolta i giudici non hanno torto!!!!
Visto che quegli strxnzi di Rapid per scaricare free TI FANNO PAGARE e LUCRANO!!!!E se hai Fastweb (bravi che non dicono NIENTE!!!!) per scaricare FREE devi sempre ASPETTARE I COMODI dello strxnzo di turno che scarica a manetta e purtroppo condivide la centralina e L'IP con te per scaricare anche 1 solo file!!!!!ALMENO LO FACESSERO GRATIS e si facessero pagare dagli sponsor!Stesso discorso vale per Megaup! :@aaaaaaaRe: Stavolta i giudici non hanno torto!!!!
- Scritto da: aaaaaaa> Visto che quegli strxnzi di Rapid per scaricare> free TI FANNO PAGAREhai le idee confuseunaDuraLezioneRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
Il problema del mulo è la velocità.Devi lasciare il computer acceso giorno e notte per scaricare qualcosa... Non è più come era una volta.Guru MeditationRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Guru Meditation> Il problema del mulo è la velocità.> Devi lasciare il computer acceso giorno e notte> per scaricare qualcosa...> > Non è più come era una volta.e sperare che l'amiga non ti vada in guru meditation.Fra MartinoRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Fra Martino> - Scritto da: Guru Meditation> > Il problema del mulo è la velocità.> > Devi lasciare il computer acceso giorno e notte> > per scaricare qualcosa...> > > > Non è più come era una volta.> > e sperare che l'amiga non ti vada in guru> meditation.Tanto si riavvia cosi' in fretta che il tcp non va in timeout...kraneRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: krane> - Scritto da: Fra Martino> > - Scritto da: Guru Meditation> > > Il problema del mulo è la velocità.> > > Devi lasciare il computer acceso giorno e> notte> > > per scaricare qualcosa...> > > > > > Non è più come era una volta.> > > > e sperare che l'amiga non ti vada in guru> > meditation.> > Tanto si riavvia cosi' in fretta che il tcp non> va in> timeout...Dipende... il WB 3.0 parte veloce ma avviare AmiTCP ci vuole una vita se non ce l'hai registrato... stupida casellina OK che si attiva dopo 20 secondi...carobeppeRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
il mulo è sempre stato così...più lento ma con molta più disponibilità.Certo, non è un'applicazione da aprire 1 ora alla sera al ritorno dal lavoro :-)DanieleRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Guru Meditation> Il problema del mulo è la velocità.> Devi lasciare il computer acceso giorno e notte> per scaricare qualcosa...> > Non è più come era una volta.Vero, però mettendo in downloads un numero adeguato di file si riescono a raggiungere tranquillamente velocità medie di 150Kb/s che non è che facciano proprio schifo!Enjoy with UsRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
> Visto cosa succede, se domani effettivamente> RapidShare fosse obbligata a rimuovere in via> preventiva i contenuti illeciti, Lui i 56 euro> per cosa li ha spesi?per condividere i propri filoni (si pronuncia failoni)?Fra MartinoRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
Fa poco arriva il tempo del p2p crittografato; gira gia' una versione di perfectdark in italiano, non solo ha prestazioni pari agli altri p2p non crittografati ma offre l'anonimato perfetto all'uploader e buono per i downloader anche per il materiale piu' scottante.fredRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: fred> Fa poco arriva il tempo del p2p crittografato;> gira gia' una versione di perfectdark in> italiano, non solo ha prestazioni pari agli altri> p2p non crittografati ma offre l'anonimato> perfetto all'uploader e buono per i downloader> anche per il materiale piu'> scottante.si ma perfect dark non va su connessioni nat uffaa :'(someoneIntanto la sede di Rapidshare.....
...da un pò di tempo è passata in Svizzera, quindi il giudice tedesco avrà qualche problema a far applicare la sua sentenza......prossima tappa la Svezia ! loLBB77Re: Intanto la sede di Rapidshare.....
Oppure viene qui in Italia,si va eleggere in parlamento e depenalizza il diritto d'autore.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Hiei3600Re: Intanto la sede di Rapidshare.....
Ma no, basta diventare lo stallieri di Silvione nostro!Alberto TrincaRe: Intanto la sede di Rapidshare.....
- Scritto da: BB77> ...da un pò di tempo è passata in Svizzera,> quindi il giudice tedesco avrà qualche problema a> far applicare la sua> sentenza...> ...prossima tappa la Svezia ! loLQuindi la Gema può anche gridare ai 4 venti !(geek) @^francososoMeglio mIRC!
alla fine mIRC resterà e trionferà su tutti!Scherzi a parte su mIRC Si scarica sempre a manetta e soprattutto le novità arrivano mooooolto prima...survivorsRe: Meglio mIRC!
- Scritto da: survivors> alla fine mIRC resterà e trionferà su> tutti!Scherzi a parte su mIRC Si scarica sempre a> manetta e soprattutto le novità arrivano> mooooolto> prima...1)è illegale.2)mirc è il programma.3)in che server?4)in che stanze?5)patente e libretto.polpostRe: Meglio mIRC!
Siamo alle solite.. tutti fanno i carabbbinieri quando ogniuno in se stesso dovrebbe farsi un esame di coscienza e poi parlare! ah si comunque lo so benissimo che mIRC è il programma e IRC è il protocollo .Poi non è illegale usare il programma visto che non è stato concepito come un Prog per il file-sharing :).survivorsRe: Meglio mIRC!
Sever e stanza please...BonexRe: Meglio mIRC!
aproposito di mIRC ci poi dare qualche dritta?tizzioRe: Meglio mIRC!
- Scritto da: tizzio> aproposito di mIRC ci poi dare qualche dritta?Non si puo' : sarebbe contro la policy di P.I.E qui non c'e' gente tradirebbe la policy del forum, per chi ci prendi ???(rotfl)kraneChi decide se il file e' protetto?
Cioe' scusate: impongono al gestore del server di sharing di filtrare l'accesso a files protetti da copyright.Ma in base a che cosa il gestore del server puo' sapere se il file e'protetto da copyright?Io posto un mp3 di un brano musicale libero, o i cui diritti sono scaduti.E il gestore che archivio controlla per verificare che sia tutto in regola?E ho detto mp3, ma potrei postare un file con qualsiasi contenuto: immagini, video, testi...Chi si erge a giudice?panda rossaRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Dov'è quell'utonoto che si vantava anche di aver> pagato 56 euro per un accesso annuale a> RapidShare?> Visto cosa succede, se domani effettivamente> RapidShare fosse obbligata a rimuovere in via> preventiva i contenuti illeciti, Lui i 56 euro> per cosa li ha> spesi?Boh, se uno proprio deve pagare, non capisco allora perchè non tira fuori quei soldi per comprarsi roba originale. Alla fine, non c'è tanta differenza tra i soldi spesi in questo modo (Rapidshare + flat internet + dvd + corrente elettrica + custodia + carta + inchiostro + stampante + masterizzatore) e quelli spesi per acquistare originale... mah!MalcolmAlternativa: casella postale elettronica
Se i contenuti diventano spinti invece che scaricati, se ogni utente si crea una sorta di "casella postale elettronica" TRANSITORIA da molti gigabyte residente su server come Rapidshare... dove farsi inviare i contenuti che ha richiesto non in "download" ma in "pushload" dalla casella postale di rapidshare...Diventerebbe scambio di posta tra utenti con tutela della segretezza della corrispondenza da parte della legge, no?Beh il sistema è da perfezionare, ma ci stà :)ScarlightScarlightRe: Alternativa: casella postale elettronica
Esiste giàsi tratta di alice maximailMamo BauRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
però devo dire che con l'album dei metallica erano abbastanza celeri :DSgabbioRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Sgabbio> però devo dire che con l'album dei metallica> erano abbastanza celeri> :Dehh che ci vuoi fare... nn piace nemmeno a loro... :)someoneRe: Ecco perchè è meglio il Mulo!
- Scritto da: Enjoy with Us> > Impossibile? Semplicissimo, se gli Uploader per> poter scaricare prima devono lasciare i loro dati> e se rapid share minacciasse in caso di> violazioni del copyright di girare tali profili> alle autorità competenti! Molto semplice, veloce> e> sicuro!> Chi vuoi che si metta a uploadare contenuti> protetti se sa che il suo nome verrà> immediatamente denunciato alla> polizia?si e se i maiali volassero utilizzando come propulsore i loro peti pensi che il buco dell'ozono non sarebbe molto più grande? :DsomeoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 10 2008
Ti potrebbe interessare