Tokyo (Giappone) – Eh no!, una sveglia tradizionale, senza cioè nessun’altra funzionalità a corredo e che richiama da vicino la forma delle vecchie sveglie a campanello, non poteva certo mancare nella variegata famiglia di prodotti MP3. A proporla è un’azienda giapponese, Idea International, che la immetterà sul mercato verso la fine dell’estate.
La sveglia, denominata “Sound Capture”, è in grado di scaricare dal PC, via cavo parallelo o (in futuro) USB, piccoli file MP3 e WAV da utilizzare al posto del tradizionale scampanellio, ticchettio o coccodè delle sveglie tradizionali.
Idea ha già lanciato anche un sito Web, per il momento solo in lingua giapponese, dove sarà possibile scaricare allarmi ed altri effetti sonori.
-
Ancora dubbi?
Se qualcuno avesse ancora dubbi sull'indubbia penetrazione di linux nelle aziende e della sua effettiva validita' come sistema operativo, eccogli il ben servito.P.S: Non cerco flames, vorrei solo che chi si continua ostinatamente a definirlo un OS da cantinari o un giocattolo, prendesse coscenza della realta' senza nessuna posizione estremistica!AnonimoRe: Ancora dubbi?
> Se qualcuno avesse ancora dubbi> sull'indubbia penetrazione di linux nelle> aziende e della sua effettiva validita' come> sistema operativo, eccogli il ben servito.Io avrei messo windows 98 cluster edition, mi sembra più facile da configurare...AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: Windows Addicted> > Se qualcuno avesse ancora dubbi> > sull'indubbia penetrazione di linux nelle> > aziende e della sua effettiva validita'> come> > sistema operativo, eccogli il ben servito.> > Io avrei messo windows 98 cluster edition,> mi sembra più facile da configurare...parlaci di questa novità.AnonimoRe: Ancora dubbi?
win98 = 3 schermate blu al giorno, per 96 processori fanno una schermata blu ogni 5 minuti..Dall'ANSA:"NEW YORK rasa al suolo da razzo impazzito.L'ultimo segnale ricevuto dal centro di controllo:"- Scritto da: Windows Addicted> > Se qualcuno avesse ancora dubbi> > sull'indubbia penetrazione di linux nelle> > aziende e della sua effettiva validita'> come> > sistema operativo, eccogli il ben servito.> > Io avrei messo windows 98 cluster edition,> mi sembra più facile da configurare... AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: PAZZIA> Dall'ANSA:> "NEW YORK rasa al suolo da razzo impazzito.> L'ultimo segnale ricevuto dal centro di> controllo:>modulo guida spaziale....>"ROTFL AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: Windows Addicted ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> > Io avrei messo windows 98 cluster edition,> mi sembra più facile da configurare...da uno che si definisce "windows addicted" mi sembra più che ovvio. Te lo immagini il messaggio : " Attenzione! Questo aereo ha commesso un errore nel kernel32.exe Che faccio? Atterro ? Mi Schianto ? Tento un allunaggio ?" :-DAnonimoRe: Ancora dubbi?
Ma l'età media qui qual'è? 14 anni?- Scritto da: zap> > > - Scritto da: Windows Addicted> ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> > > > Io avrei messo windows 98 cluster edition,> > mi sembra più facile da configurare...> > da uno che si definisce "windows addicted"> mi sembra più che ovvio. Te lo immagini il> messaggio : " Attenzione! Questo aereo ha> commesso un errore nel kernel32.exe Che> faccio? Atterro ? Mi Schianto ? Tento un> allunaggio ?" :-DAnonimoRe: Ancora dubbi?
> Io avrei messo windows 98 cluster edition,> mi sembra più facile da configurare...mmmmmmm... io sarei + propenso x Windows 98 Disaster Edition... ByeZAnonimoRe: Ancora dubbi?
Nessun dubbio. Solo certezze. E un sollievo: per fortuna non servirà a progettare roba su cui voleranno delle persone.- Scritto da: Id> Se qualcuno avesse ancora dubbi> sull'indubbia penetrazione di linux nelle> aziende e della sua effettiva validita' come> sistema operativo, eccogli il ben servito.> > P.S: Non cerco flames, vorrei solo che chi> si continua ostinatamente a definirlo un OS> da cantinari o un giocattolo, prendesse> coscenza della realta' senza nessuna> posizione estremistica!AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: Darth Vader> Nessun dubbio. Solo certezze. E un sollievo:> per fortuna non servirà a progettare roba su> cui voleranno delle persone.darth vader... guarda.. te lo dico con il cuore in mano...VAI A CAGARE!AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: Darth Vader> Nessun dubbio. Solo certezze. E un sollievo:> per fortuna non servirà a progettare roba su> cui voleranno delle persone.forse non sei al corrente che in LINUX girano programmi di tutto rispetto come Microstation, Mathematica. Immagino che il tuo sollievo sia dovuto al fatto che in windows ti è ormai troppo familiare la finestra blu, e non vederla ti mette a disagio..AnonimoRe: Ancora dubbi?
Siccome non vedo uno schermo blu da un paio di anni, il mio è probabilmente un lungo disagio.Windows 2000 ha portato tutti gli analisti a fare cadere le riserve sull'affidabilità del sistema e i dati sulla availability media sono ormai pari a quelli di Solaris e degli altri Unix. Tant'è che molte aziende vendono sistemi con 99.999% di uptime garantito da contratto.- Scritto da: zap> > > - Scritto da: Darth Vader> > Nessun dubbio. Solo certezze. E un> sollievo:> > per fortuna non servirà a progettare roba> su> > cui voleranno delle persone.> > forse non sei al corrente che in LINUX> girano programmi di tutto rispetto come> Microstation, Mathematica. Immagino che il> tuo sollievo sia dovuto al fatto che in> windows ti è ormai troppo familiare la> finestra blu, e non vederla ti mette a> disagio..AnonimoRe: Ancora dubbi?
> Se qualcuno avesse ancora dubbi> sull'indubbia penetrazione di linux nelle> aziende e della sua effettiva validita' come> sistema operativo, eccogli il ben servito.Si.. Una che lo usa su qualche milione di aziende nel mondo. Complimenti.Comunque sono d'accordo. Quando nella mia aziendina brianzola comprero' un cluster da 96 processori forse ci mettero' linux. Sai, di questi cluster ne compro due o tre al giorno.A.Anonimomunehiro for president!!!!!!
dopo sto' commento sei diventato il mio idolo...>- Scritto da: Darth Vader>> Nessun dubbio. Solo certezze. E un sollievo:>> per fortuna non servirà a progettare roba su>> cui voleranno delle persone.>darth vader... guarda.. te lo dico con il cuore >in mano...>VAI A CAGARE!AnonimoRe: munehiro for president!!!!!!
C.V.D.- Scritto da: phoen_again> dopo sto' commento sei diventato il mio> idolo...> > > >- Scritto da: Darth Vader> >> Nessun dubbio. Solo certezze. E un> sollievo:> >> per fortuna non servirà a progettare roba> su> >> cui voleranno delle persone.> > >darth vader... guarda.. te lo dico con il> cuore >in mano...> > >VAI A CAGARE!> >AnonimoRe: Ancora dubbi?
> Comunque sono d'accordo. Quando nella mia> aziendina brianzola comprero' un cluster da> 96 processori forse ci mettero' linux. Sai,> di questi cluster ne compro due o tre al> giorno.intanto però LINUX, come server per commercio elettronico, è più usato della robba microsoft in Giappone e in Germania, come è documentato dal sito www.netcraft.comforza brianza !!AnonimoRe: Ancora dubbi?
- Scritto da: Id> Se qualcuno avesse ancora dubbi> sull'indubbia penetrazione di linux nelle> aziende e della sua effettiva validita' come> sistema operativo, eccogli il ben servito.Sull'affidabilita' e flessibilita' di Linux penso che anche B. Gates non ha nulla da ridire... non dimentichiamoci che altro non e' che una reimplementazione dei sistemi Unix, macchine con le contropalle tanto per intenderci ;)> P.S: Non cerco flames, vorrei solo che chi> si continua ostinatamente a definirlo un OS> da cantinari o un giocattolo, prendesse> coscenza della realta' senza nessuna> posizione estremistica!Il problema (vedi i post di quelli che mi hanno preceduto) e che molti cercano solo un modo per dire "questo SO e' meglio, quello fa schifo etc...". Io uso Linux soprattutto perche' e' un SO libero (free, open-source vedete un po' voi) e io ho fatto una scelta libera. Ma se uno usa Windows il piu' delle volte non lo fa consapevolmente (monopolio) ma state certi che se gli utenti medi avessero un minimo di competenza lo avrebbero scelto ugualmente (anche se a me dispiace tantissimo dirlo). Io ho provato a lavorare con tutte le suite office esistenti sotto Linux e posso dire con estrema franchezza che i prodotti Microsoft sono ancora molto piu' avanti; pero' continuo ad usare gli strumenti che offre Linux proprio perche' solo in questo modo "io" posso dare il mio contributo al movimento open-source che amo non perche' odio Windows ma perche' credo in questa "filosofia". Per quanto rigurda l'articolo trovo piuttosto normale che Linux venga usato per progetti di questa portata perche' un sistema unix-like e' "molto piu' avanti" in quanto a stabilita' e configurabilita' ai (per esempio) vari Windows. Sicuramente qualcuno dira' che WindowsNT/2000 e' meglio/peggio questi sono punti di vista... i Boeing hanno deciso in modo libero "di volare" con Linux e hanno cosi' dato una loro opinione. Io (e sicuramente l'intero movimento open-source) sono soddisfatto e felice perche' hanno scelto un So open-source e non perche' non sia stato scelto un prodotto di casa Microsoft. Quindi impariamo ad essere obiettivi (mi rivolgo sempre ai post che mi hanno preceduto) e se davvero noi "linuxiani" ci teniamo al caro pinguino impariamo a difenderlo e diffonderlo per i suoi pregi e non mettendo in evidenza i difetti degli altri SO... difetti dai quali il nostro Linux non e' (fortunatamente?) esentato. :)Anonimofinalmente
....uno che non si inc%%%%za, ma che dice semplicemente la sua.......- Scritto da: parsEc> - Scritto da: Id> > Se qualcuno avesse ancora dubbi> > sull'indubbia penetrazione di linux nelle> > aziende e della sua effettiva validita'> come> > sistema operativo, eccogli il ben servito.> Sull'affidabilita' e flessibilita' di Linux> penso che anche B. Gates non ha nulla da> ridire... non dimentichiamoci che altro non> e' che una reimplementazione dei sistemi> Unix, macchine con le contropalle tanto per> intenderci ;)> P.S: Non cerco flames,> vorrei solo che chi> > si continua ostinatamente a definirlo un> OS> > da cantinari o un giocattolo, prendesse> > coscenza della realta' senza nessuna> > posizione estremistica!> Il problema (vedi i post di quelli che mi> hanno preceduto) e che molti cercano solo un> modo per dire "questo SO e' meglio, quello> fa schifo etc...". Io uso Linux soprattutto> perche' e' un SO libero (free, open-source> vedete un po' voi) e io ho fatto una scelta> libera. Ma se uno usa Windows il piu' delle> volte non lo fa consapevolmente (monopolio)> ma state certi che se gli utenti medi> avessero un minimo di competenza lo> avrebbero scelto ugualmente (anche se a me> dispiace tantissimo dirlo). Io ho provato a> lavorare con tutte le suite office esistenti> sotto Linux e posso dire con estrema> franchezza che i prodotti Microsoft sono> ancora molto piu' avanti; pero' continuo ad> usare gli strumenti che offre Linux proprio> perche' solo in questo modo "io" posso dare> il mio contributo al movimento open-source> che amo non perche' odio Windows ma perche'> credo in questa "filosofia". Per quanto> rigurda l'articolo trovo piuttosto normale> che Linux venga usato per progetti di questa> portata perche' un sistema unix-like e'> "molto piu' avanti" in quanto a stabilita' e> configurabilita' ai (per esempio) vari> Windows. Sicuramente qualcuno dira' che> WindowsNT/2000 e' meglio/peggio questi sono> punti di vista... i Boeing hanno deciso in> modo libero "di volare" con Linux e hanno> cosi' dato una loro opinione. Io (e> sicuramente l'intero movimento open-source)> sono soddisfatto e felice perche' hanno> scelto un So open-source e non perche' non> sia stato scelto un prodotto di casa> Microsoft. Quindi impariamo ad essere> obiettivi (mi rivolgo sempre ai post che mi> hanno preceduto) e se davvero noi> "linuxiani" ci teniamo al caro pinguino> impariamo a difenderlo e diffonderlo per i> suoi pregi e non mettendo in evidenza i> difetti degli altri SO... difetti dai quali> il nostro Linux non e' (fortunatamente?)> esentato. :)AnonimoSiate realistici
Probabilmente quel cluster avra' un dual boot con w98.Senno come giocano a Oni nel fine settimana?AnonimoARRENDETEVI.....................
.....alla realtà cari MATRIX.Anonimolinux multiforme. Impossibile chiuderlo in gabbia
chi dice che linux è a linea di comando E BASTA non ha mai provato la distribuzione Mandrake. Chi dice che linux non supporta questa o quella periferica, invece, non ha mai avuto la possibilità di scegliere il tipo di periferica. Preferisce delegare ad altri questa scelta. Per sentirsi meno "prigioniero" ama pensare che questa scelta non esista, e preferisce pensare che questa libertà non esista del tutto. La rivoluzione Open-source è appena cominciata, e già i fan di windows sentono il fiato del pinguino al colloAnonimoRe: Ma è chiaro
- Scritto da: Giorgio> Per le cose serie invece, cerchiamo di usare> prodotti seri> E allora escludiamo Linux. Non mi interessa un SO sviluppato da brufolosi studenti nel loro tempo libero (che evidentemente è molto).Ai professori: non converrebbe rendere la selezione un po' più rigida visto che gli studenti hanno tanto tempo da perdere?AnonimoRe: Ma è chiaro
Per me tu sei completamente scemo!Torvalds non solo non e' brufoloso, ma e' stato anche insignito del dottorato ad honorem.Ci sono molti studenti che solo grazie a Linux e BSD possono fare una tesi di Laurea senza svenare le Universita' per comprare il sorgente di SO blasonati (e con risultati migliori).Forse sei proprio tu che dovresti tornare a scuola.E SVEEEEGGLIIIIAAAAAAA, apri gli occhi, guardati intorno, Linux e' il primo SO del mondo per web server, questo non ti dice niente? O pensi di essere tu il piu' furbo del mondo? E se e' cosi' cosa ci fai su un forum di ragazzini brufolosi? Com'e' che non lavori come vice presidente alla Microsoft?Ma va a cagher........- Scritto da: Darth Vader> > > - Scritto da: Giorgio> > Per le cose serie invece, cerchiamo di> usare> > prodotti seri> > > > > E allora escludiamo Linux. Non mi interessa> un SO sviluppato da brufolosi studenti nel> loro tempo libero (che evidentemente è> molto).> > Ai professori: non converrebbe rendere la> selezione un po' più rigida visto che gli> studenti hanno tanto tempo da perdere?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 03 2001
Ti potrebbe interessare