Roma – Anno nuovo, vita nuova. Il primo gennaio di quest’anno è entrato in vigore il Codice dell’Amministrazione digitale , approvato con decreto legislativo 80/2005. Il Codice punta a facilitare e stimolare “l’utilizzo delle nuove tecnologie all’interno della Pubblica amministrazione italiana e nei suoi rapporti con i cittadini e le imprese, come pure nelle relazioni tra privati” e lo fa usando espressamente l’espressione diritti del cittadino .
Si parla infatti di Diritto all’uso delle tecnologie (art. 3), Diritto all’accesso e all’invio di documenti digitali (art. 4), Diritto ad effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale (art. 5), Diritto a ricevere qualsiasi comunicazione pubblica per e-mail (art. 6), Diritto alla qualità del servizio e alla misura della soddisfazione (art. 7), Diritto alla partecipazione (art. 8), Diritto a trovare on-line tutti i moduli e i formulari validi e aggiornati (art. 58).
Questa tecnica di scrittura può apparire ingenua: utilizzare la parola diritto non significa infatti creare un diritto, ossia una “facoltà, giuridicamente tutelata, di operare proprie scelte” e soprattutto “di esigere che altri mettano in atto o si astengano da un determinato comportamento” (De Mauro). Non a caso, infatti, nel parere reso il 7 febbraio 2005, il Consiglio di Stato, pur dichiarando di condividere molte delle finalità enunciate nel Codice, non si è potuto trattenere dal segnalare come proprio gli articoli da 3 a 13 destino “qualche perplessità”: vuoi perché affermano diritti non azionabili (art. 3) , vuoi perché si limitano a dichiarazioni di intenti e mancano di precettività (art. 8) , vuoi perché sembrano comportare l’esigenza di copertura finanziaria per poter trovare effettiva attuazione (artt. 5, 6 e 7) oppure perché, come l’articolo 5, “stante la loro natura ordinatoria” nulla aggiungono alla disposizione cui fanno riferimento.
In altre parole: molte delle disposizioni del Codice rischiano di rimanere lettera morta per l’assenza di disposizioni puntuali su come e a chi si debba rivolgere il cittadino per l’ipotesi, tutt’altro che remota, in cui la pubblica amministrazione non dia spontanea attuazione al Codice. Secondo le modifiche al Codice annunciate per il giugno 2006 (vedi P.I. del 9 novembre 2005 ), la tutela del diritto all’uso delle tecnologie di cui all’art. 3, verrà attribuita alla competenza esclusiva del Giudice Amministrativo: se così fosse, cosa succederà nell’ipotesi in cui io scriva ad una pubblica amministrazione utilizzando la posta elettronica e questa non mi risponda o mi risponda per posta cartacea? E se non trovo l’indirizzo sul sito? Vediamo di fare un po’ ordine: anzitutto, parliamo di posta elettronica ordinaria, non di posta elettronica certificata (PEC). La prima rientra nell’ambito, molto vasto, del diritto all’uso delle tecnologie telematiche (articolo 3), la seconda è quella, dai contorni ambigui, di cui parlano gli articoli 6 e 48, per l’ipotesi in cui si tratti di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una di consegna.
Il punto che più interessa il cittadino comune è questo: una Amministrazione pubblica è sempre obbligata a rispondere ad una mia e mail? La risposta è: no.
Non si può infatti prescindere dai principi fondamentali in materia, i quali ci dicono che la risposta dell’Amministrazione sarà necessitata soltanto nell’ipotesi in cui il cittadino utilizzi la posta elettronica per esercitare un proprio diritto già esistente e riconosciuto dall’ordinamento. Per fare un esempio: posso anche scrivere al Ministero della Pubblica Istruzione chiedendo di conoscere quando verrà emanato un bando per l’assunzione di nuovi dipendenti del Ministero, ma non ho alcun diritto ad una risposta, e quindi neppure ad una risposta via e-mail. Diverso è il caso in cui il Ministero mi chieda di fornirgli una indicazione a corredo di una mia istanza di partecipazione al bando: in questo caso, è mio diritto rispondere per email. E se l’Amministrazione ignora la mia e-mail o se sul sito dell’Amministrazione non è indicata una casella di posta elettronica?
Nonostante l’articolo 54 del Codice preveda che i siti delle pubbliche amministrazioni centrali contengano “l’elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, specificando anche se si tratta di una casella di posta elettronica certificata”, l’articolo 47 assegna ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del codice (ossia il primo gennaio 2007) perché le pubbliche amministrazioni centrali provvedano a istituire “almeno una casella di posta elettronica istituzionale ed una casella di posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, per ciascun registro di protocollo”.
Sino ad allora, dunque, se l’Amministrazione (per ora centrale, in futuro anche gli enti locali) non ha una casella istituzionale , nulla da fare. Se invece ha una casella, ma non risponde, il silenzio dell’amministrazione dovrà essere censurato nei modi ordinari, ossia facendone dichiarare, senza necessità di previa diffida, l’illegittimità dal T.A.R. territorialmente competente (articolo 21bis legge 6.12.1971, n. 1034; articolo 2, quinto comma, legge 7.8.1990, n. 241).
E se invece la casella c’è ma non la trovo? Qui bisognerebbe chiedere ad un veggente, non ad un avvocato: come si applica, infatti, l’obbligo stabilito dall’articolo 53 del Codice secondo cui “Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità”?
avv. Lorenzo Spallino
http://www.webimpossibile.net
-
ahha esagerazione!
"Sarebbe un passo verso la legalizzazione del furto o meglio ancora della barbarie totale", ha dichiarato Jean Francois Cecillon di EMI Europe.barbarie totale?che trollone!AnonimoRe: ahha esagerazione!
- Scritto da: Anonimo> "Sarebbe un passo verso la legalizzazione del> furto o meglio ancora della barbarie totale", ha> dichiarato Jean Francois Cecillon di EMI Europe.> > barbarie totale?> > che trollone!> Mi sa che tu non ti sei mai letto i post dell'egregio Enzo Mazza su http://www.popolodellarete.it/. http://www.popolodellarete.it/forumdisplay.php?f=28, per rendersi conto.Se il sig. Mazza posta qualcosa su PI, vedrai che flammate (e il 70% dei post va nelle x-rosse come minimo). E' gà successoAnonimoah ah ah ah ah ah ah ah
sempre a piangere sti discotecari...AnonimoMa non che la causa potrebbe essere
magari, eh dico magari, la causa potrebbe essere la grave crisi economica che colpisce e colpirà più forte il mercato europeo e quello americano ?Così, per dirne una, il generale e grave impoverimento di molte persone, il lavoro precario, il drastico calo del potere d'acquisto ?Nooo, ma cosa dici, tutta colpa della pirateriaAnonimoRe: Ma non che la causa potrebbe essere
Ma se il portatore nano di democrazia ha detto che in Italia va tutto bene??!?!Non puo' essere!!E' sicuramente colpa dei pirati brutti sporchi e cattivi!AnonimoRe: Ma non che la causa potrebbe essere
(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Ma non che la causa potrebbe essere
- Scritto da: Anonimo> Ma se il portatore nano di democrazia ha detto> che in Italia va tutto bene??!?!> Non puo' essere!!> E' sicuramente colpa dei pirati brutti sporchi e> cattivi!Te lo dico di chi è la colpa :)Questi ultimi anni, quando un politico deve dare spiegazioni di qualcosa che va male, dà la colpa (nell'ordine):1. al terrorismo2. ai consumatori che risparmiano invece di comprare3. all'opposta fazione politica4. "Non c'e' niente che va male!"Insomma, non è mai colpa di chi incassa i soldi (dalla guerra, dalle vendite, dalla politica...)PiskyQuesti DISCOCRAFICI
Hanno rotto i COGLIONI con il loro pianto greco e con i loro attacchi al P2P e a Internet.Che falliscano.AnonimoRe: Questi DISCOCRAFICI
e poi... che non vengano a raccontarcela, non riescono nemmeno a comprendere il concetto più facile del mondo:se mi scarico trentasei album in una settimana, non significa che li avrei comprati in negozio se non avessi avuto la possibilità di scaricarli dalla rete! molto probabilmente ne avrei fatto a meno, dato che il mio povero stipendio non mi permette troppi vizi.quindi che la piantino di parlare di "mancati guadagni", non li avreste avuti comunque quei cazzo di guadagni!AnonimoRe: Questi DISCOCRAFICI
- Scritto da: Anonimo> e poi... che non vengano a raccontarcela, non> riescono nemmeno a comprendere il concetto più> facile del mondo:> se mi scarico trentasei album in una settimana,> non significa che li avrei comprati in negozio se> non avessi avuto la possibilità di scaricarli> dalla rete! molto probabilmente ne avrei fatto a> meno, dato che il mio povero stipendio non mi> permette troppi vizi.> quindi che la piantino di parlare di "mancati> guadagni", non li avreste avuti comunque quei> cazzo di guadagni!........GIUSTO ! Quoto milioni di volte :-)SardinianBoyRe: Questi DISCOCRAFICI
Ciò non toglie che rubare sia sbagliato.AnonimoRe: Questi DISCOCRAFICI
- Scritto da: SardinianBoy> > - Scritto da: Anonimo> > e poi... che non vengano a raccontarcela, non> > riescono nemmeno a comprendere il concetto più> > facile del mondo:> > se mi scarico trentasei album in una settimana,> > non significa che li avrei comprati in negozio> se> > non avessi avuto la possibilità di scaricarli> > dalla rete! molto probabilmente ne avrei fatto a> > meno, dato che il mio povero stipendio non mi> > permette troppi vizi.> > quindi che la piantino di parlare di "mancati> > guadagni", non li avreste avuti comunque quei> > cazzo di guadagni!> > > ........GIUSTO ! Quoto milioni di volte :-)comunque chissà perchè perdonoo sempre di vista che c'è una crisi pazzesca ovunque..se uno deve scegliere tra la possibilità di comprare un cd che ascolta per un ora allora uno spende uguale e si paga Internet e si passa il tempo per un mese..non si possono più fare gli acquisti spericolati come si faceva qualche anno faprezzi che aumentano e lo stipendio rimane sempre invariato...in certi casi addirittura abbassato al minimo del legale..un pò di fame nera a questi metri cubi di merda!!!!AnonimoDa quale pulpito...
Ma insomma! che cosa vogliono questi loschi figuri delle multinazionali dell'entertainment? hanno preso per anni i nostri soldi, e continuano a farlo (fortunatamente un pò meno), ed ora si lamentano delle perdite a causa della pirateria. Nossignori! non è pirateria, è tecnologia, se non riuscite ad adeguarvi, mi dispiace ma dovete soccombere. Se un'azienda non riesce più a stare sul mercato finisce inesorabilmente per crollare. In fondo lo avete voluto voi, sono le leggi del capitalismo; essere una multinazionale non dovrebbe darvi i privilegi che reclamate a gran voce, purtroppo i vari governi reagiscono supinamente a questi piagnistei da miliardi di euro.Per come la penso io, quella che chiamano pirateria non è altro che il sacrosanto diritto alla circolazione della cultura, la quale non dev'essere limitata da leggi repressive o blocchi causati da una inutile proprietà intellettuale. Chi produce opere dell'ingegno lo fa perchè la propria opera sia distribuita e sia apprezzata da tutti, anche se guadagnarsi da vivere non fa schifo a nessuno. ma credete che senza le multinazionali sparisca l'ingegno umano? credete che non si farà più musica? che non si farà più cinema? che sarà la fine della letteratura... non credo! anzi, credo che senza i limiti e le pressioni di queste associazioni multitentacolari, la cultura sarà più libera e spontanea. Andate a vedere i numeri delle vendite dei libri sotto Copyleft, e ditemi se, accettando il diritto delle persone di scaricarsi liberamente un libro dalla rete, diminuiscono le vendite. I dati dimostrano il contrario.Non fatevi ingannare da questa gente, ci fanno credere che abbiamo bisogno di loro, in realtà sono loro che hanno bisogno di noi.AnonimoRe: Da quale pulpito...
- Scritto da: Anonimo> Ma insomma! che cosa vogliono questi loschi> figuri delle multinazionali dell'entertainment?> hanno preso per anni i nostri soldi, e continuano> a farlo (fortunatamente un pò meno), ed ora si> lamentano delle perdite a causa della pirateria.> Nossignori! non è pirateria, è tecnologia, se non> riuscite ad adeguarvi, mi dispiace ma dovete> soccombere. Se un'azienda non riesce più a stare> sul mercato finisce inesorabilmente per crollare.> In fondo lo avete voluto voi, sono le leggi del> capitalismo; essere una multinazionale non> dovrebbe darvi i privilegi che reclamate a gran> voce, purtroppo i vari governi reagiscono> supinamente a questi piagnistei da miliardi di> euro.> Per come la penso io, quella che chiamano> pirateria non è altro che il sacrosanto diritto> alla circolazione della cultura, la quale non> dev'essere limitata da leggi repressive o blocchi> causati da una inutile proprietà intellettuale.> Chi produce opere dell'ingegno lo fa perchè la> propria opera sia distribuita e sia apprezzata da> tutti, anche se guadagnarsi da vivere non fa> schifo a nessuno. ma credete che senza le> multinazionali sparisca l'ingegno umano? credete> che non si farà più musica? che non si farà più> cinema? che sarà la fine della letteratura... non> credo! anzi, credo che senza i limiti e le> pressioni di queste associazioni> multitentacolari, la cultura sarà più libera e> spontanea. Andate a vedere i numeri delle vendite> dei libri sotto Copyleft, e ditemi se, accettando> il diritto delle persone di scaricarsi> liberamente un libro dalla rete, diminuiscono le> vendite. I dati dimostrano il contrario.> Non fatevi ingannare da questa gente, ci fanno> credere che abbiamo bisogno di loro, in realtà> sono loro che hanno bisogno di noi.Quoto e straquotooooooooooo!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :DSardinianBoyEcco ma perchè.....
Ecco ma perchè non se la vanno ..... chi siamo capiti ! :@ :@ C'è gente che perde il lavoro, gente che magari ha lavorato per poco e non riesce a trovare un posto fisso, e questi si lamentano !Ma fatevi meno piste ! 8)AnonimoMa che vogliono questi?
Non mi sembra che muoiano di fame, e riescono sempre più ad inimicarsi i propri clienti con drm e restrizioni idiote, forse è per questo che la gente non compra più la loro rumenta?pikappaRe: Ma che vogliono questi?
Ciao pikappa !> Non mi sembra che muoiano di fame, e riescono> sempre più ad inimicarsi i propri clienti con drmClienti ?Loro non vogliono clienti, loro vogliono "cosi che paghino"QUANTO loro dicono.QUELLO che loro dicono.QUANDO loro lo dicono.Tutto il resto, tipo la musica, è assolutamente accessorio, non conta nulla.The_GEZDRM is a complete lie
http://www.theinquirer.net/?article=29161pikappaRe: DRM is a complete lie
Cacchio!!Ci da giù anche bello peso il giornalista!!Bravissimo! :DAnonimoMorte dell'album..
Non c'è proprio più un minimo di sensibilità artistica.. La musica come consumo è la morte della musica stessa...Per i generi non commerciali non credo che esista alternativa all full-length (indipendentemente dal formato..) Non si può capire un'artista in 3 minuti di canzone (o anche 10se è prog (rotfl) ).. Ma questo i truzzettini che ascoltano gabry ponte o briney spears non lo capiranno.. continueranno a essere sballottati dalle mode del momento.. Se la sensibilità musicale fosse un'altra anche i discografici si comporterebbero diversamente..AnonimoRe: Morte dell'album..
chi è gabry ponte?AnonimoRe: Morte dell'album..
... un minchione! :Dyaku78Re: Morte dell'album..
- Scritto da: Anonimo> Non c'è proprio più un minimo di sensibilità> artistica.. La musica come consumo è la morte> della musica stessa......> momento.. Se la sensibilità musicale fosse> un'altra anche i discografici si comporterebbero> diversamente..ma tu suoni? a che eta' hai cominciato? saprai che prima cominci a suonare e piu' bravo diventi? sai che molti grandi della musica classica suonavano fin dall'infanzia, 3-4 anni?in genere ci vuole di piu' a diventare veramente bravo come musicista che come matematico ...io ho fatto clavietta alle medie.AnonimoRe: Morte dell'album..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non c'è proprio più un minimo di sensibilità> > artistica.. La musica come consumo è la morte> > della musica stessa...> ...> > momento.. Se la sensibilità musicale fosse> > un'altra anche i discografici si comporterebbero> > diversamente..> > ma tu suoni? a che eta' hai cominciato? saprai> che prima cominci a suonare e piu' bravo diventi?> sai che molti grandi della musica classica> suonavano fin dall'infanzia, 3-4 anni?> in genere ci vuole di piu' a diventare veramente> bravo come musicista che come matematico ...> > io ho fatto clavietta alle medie.K, o sei Mozart o nessuno...nattu_panno_damRe: Morte dell'album..
chi vuole fare gli album continua a fare gli album, il problema sono i dischi pompati che girano attorno a un singolo.poi vorrei ricordare che è nato prima il 45 giri del 33 :D e si possono considerare molti album prima di un det periodo storico come raccolte di singoli...dai anche io ho una certa età ma non iniziamo sempre a dire è la fine.....salutie.rAnonimoRe: Morte dell'album..
- Scritto da: Anonimo> Non c'è proprio più un minimo di sensibilità> artistica.. La musica come consumo è la morte> della musica stessa...> > Per i generi non commerciali non credo che esista> alternativa all full-length (indipendentemente> dal formato..) Non si può capire un'artista in 3> minuti di canzone (o anche 10se è prog (rotfl)> ).. Ma questo i truzzettini che ascoltano gabry> ponte o briney spears non lo capiranno..> continueranno a essere sballottati dalle mode del> momento.. Se la sensibilità musicale fosse> un'altra anche i discografici si comporterebbero> diversamente..Gabry Ponte????? Devo sentirmi onorato a non averlo mai neanche sentito nominare?otacuRe: Morte dell'album..
quoto... e non venitemi a dire che al giorno d'oggi ci sono dei veri artisti in circolazione... se ci sono non si vedono... sicuramente non su MTV... largo ai veri artisti, via l'indecenza delle britney spears & C e gli hip hop bum bum vari... pensate che 39 anni fa usciva Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band... e mi parlano di britney spears... doh!! :'(AnonimoMa cosa vogliono?
Ma cosa vogliono, questi signori? Ingrassare fino a scoppiare?Lo sapete perché calano le vendite? La verità è che la gente si è stancata di pagare per ascoltare spazzatura. Oramai le canzoni meritano di essere ascoltate una, due o tre volte e poi cestinate.L'offerta è aumentata (un mare di artisti, tanti album, tante canzoni...) e la richiesta è diminuita. Se il mercato è saturo e non è in grado di CONSUMARE ciò che VIENE PRODOTTO, si ha un calo delle vendite. E dovrebbe conseguirne un CALO DEI PREZZI: ma chissà perché, ciò non avviene.E sapete perché non avviene? Perché questi signori sono INGORDI e vogliono guadagnare fino all'inverosimile.L'album è morto perché in ogni disco c'è UNA canzone che si salva. Tutto il resto è spazzatura.AnonimoRe: Ma cosa vogliono?
... e la buona musica rimane nascosta nelle etichette underground... 8)AnonimoRe: Ma cosa vogliono?
> questi signori...AnonimoRe: Ma cosa vogliono?
io mi scarico 10 album a settimana ( esempio ) , ma di questi 10 album, giuro, che si e no ci sono 4 o 5 canzoni che mi tengo. Finchè poi, ne riscarico altri 10 - album - trovo altre 5 canzoni e, finalmente riesco a farmi un album come si deve!SardinianBoyRe: Ma cosa vogliono?
- Scritto da: SardinianBoy> io mi scarico 10 album a settimana ( esempio ) ,Se se ormai ti sei sputtanato, non nasconderti dietro un dito :)PiskyAh ah ora rido ...
Ma come ? Un articolo di qualche tempo fa qui sopra diceva che la pirateria era in calo ... AH AH AH belle statistiche che fanno ... ora vi ci sta bene ...Sinceramente non provo nessun dispiacere per i discografici. Provo tristezza invece per chi paga le società che fanno i sondaggi, le statistiche, le indagini , le tendenze... ah ah aha ci avevano proprio indovinato sulla pirateria .... ah ah ahAnonimoRe: Ah ah ora rido ...
- Scritto da: Anonimo> Ma come ? Un articolo di qualche tempo fa qui> sopra diceva che la pirateria era in calo ... AH> Sinceramente non provo nessun dispiacere per i> discografici. > Provo tristezza invece per chi paga le società> che fanno i sondaggi, le statistiche, le indagini> , le tendenze... ..infatti la pirateria è in calo! Ma questi sondaggi, lo sai benissimo, lo sappiamo benissimo sono solamente dei sondaggi fasulli, gonfiati a iosa per colpire nel segno. Tanto io, se vedo un cd che costa 15 ?uro o 30 ?uro o più non lo compro lo stesso. Se costasse 5 ?uro, ci farei un pensierino. Però, importante che non ci siano i rootkit - DRM e offese simili ( al popolo ) per il libero utilizzo di un album musicale e via dicendo....SardinianBoyE se fosse una strategia....
E fosse una strategia per far abboccare i nostri politici ? :|AnonimoRe: E se fosse una strategia....
... i nostri politici sono già appesi da tempo al loro amo... Speriamo nel prossimo governo... anche se la mia fiducia e moooolto limitata!yaku78Re: E se fosse una strategia....
- Scritto da: yaku78> ... i nostri politici sono già appesi da tempo al> loro amo... > Speriamo nel prossimo governo... anche se la mia> fiducia e moooolto limitata!Allora confermo in pieno i miei sospetti ! :sAnonimoBah...
Io non so proprio...ci vogliono togliere ogni diritto su internet, vogliono evitare di farci usufruire della musica comprata come noi vogliamo, altro? Fettina di kulo con i pinoli????uguccione500Re: Bah...
vogliono solo dirci come spendere i nostri (pochi) soldi... anzi, vogliono obbligarci...per tutta risposta apro il mio bel client p2p e mi scarico qualcosa... e che vadano a prenderselo nel posto che preferiscono.yaku78Re: Bah...
- Scritto da: yaku78> vogliono solo dirci come spendere i nostri> (pochi) soldi... anzi, vogliono obbligarci...> per tutta risposta apro il mio bel client p2p e> mi scarico qualcosa... e che vadano a prenderselo> nel posto che preferiscono.nelle chiappe????????????????' hihihihiAnonimoSFACCIATI
Guarda caso appena la Francia manifesta l'intenzione di semiliberalizzare il P2P saltano su a piangere miseria: ma se i loro profitti aumentano di continuo!AnonimoRe: SFACCIATI
perchè in italia non semiliberalizziamo il linciaggio del presidente del consiglio?? ;)yaku78Re: SFACCIATI
- Scritto da: yaku78> perchè in italia non semiliberalizziamo il> linciaggio del presidente del consiglio??> ;)Sarebbe ora 8) .AnonimoBasta gente che si arricchisce cantando
...è ora che vadano a lavorare!!!AnonimoRe: Basta gente che si arricchisce canta
- Scritto da: Anonimo> > ...è ora che vadano a lavorare!!!Mi sembra ingiusto sparare a zero ...quello *è* un lavoro e spesso dà lavoro a squadre di altre persone, sia in studio che dal vivo, per non parlare del famoso "giro che c'è intorno".ok, forse ce n'è troppa, forse è ingiusto che uno guadagni una vita per una cosa che ha fatto una volta sola.ma non esageriamo, non è che uno che canta ruba.fa il suo lavoroAnonimoRe: Basta gente che si arricchisce canta
> ...è ora che vadano a lavorare!!!Straquotoneeee :-)AnonimoRe: Basta gente che si arricchisce canta
...vorrei vedere se capitasse a te di creare una hit!Hai capito bene....."creare"!Probabilmente la creatività che occorre per fare un pezzo musicare, il lavoro tecnico e artistico che ci sta dietro secondo te non conta nulla....Se fosse così facile lo farebbero tutti....AnonimoRe: Basta gente che si arricchisce canta
- Scritto da: Anonimo> ...vorrei vedere se capitasse a te di creare una> hit!> Hai capito bene....."creare"!> > Probabilmente la creatività che occorre per fare> un pezzo musicare, il lavoro tecnico e artistico> che ci sta dietro secondo te non conta nulla....> > Se fosse così facile lo farebbero tutti....Si e magari DJ francesco è una artista!Quekllo l'unica cosa che dovrebbe fare è il minatore, ed è anche troppo per le sue capacitàAnonimoRe: Basta gente che si arricchisce canta
- Scritto da: Anonimo> > ...è ora che vadano a lavorare!!!Beh dai, certi sono bravi, e molto. Due delle mie canzoni preferite sono "La donna cannone" e "Generale" di De Gregori (senza togliere che ascolto anche musica da discoteca) e mi fanno sentire meglio quando le ascolto. Non facciamo di tutta l'erba un fascio...Anche se un pensiero simile lo faccio per i calciatori... Ok non conosco personalmente Beckam, potra' essere la persona piu' fantastica del mondo, ma MINCHIA 25 MILIONI DI EURO L'ANNO per giocare a calcio, pio bove! Nemmeno dire che rischia la vita, o che ha grosse responsabilità sulle spalle... E Vieri, poi? LUI dovrebbe essere l'Uomo cannone, nel senso che dovrebbero spararlo a imparare l'italiano al Cepu, anziché pagarlo per fare il tubero semovente (perché tale è la sua grazia) davanti ad una porta! -_-PiskyBotta piena e moglie ubriaca!
Le case discografiche dovrebbero escogitare qualche altra forma di vendita che collimino un po' di più con i tempi del digitale invece di voler mangiare all'immensa tavola della comunità con i vecchi privileggi e voler così fare i $ di vecchio Billy. Tutto questo assomiglia a elevare dazi doganali per continuare ad essere retro. :( :(ntracContraddizioni
A sentir i vari manager/politici/economisti, il mondo occidentale stà subendo ,causa il terrorismo certo, una flessione a partire dall'anno 2000. La stessa lamentata dai produttori di nulla cui all'articolo.Come mai in questo caso la colpa è del p2p, pirateria etc.?ufo1Re: Contraddizioni
- Scritto da: ufo1> A sentir i vari manager/politici/economisti, il> mondo occidentale stà subendo ,causa il> terrorismo certo, una flessione a partire> dall'anno 2000. La stessa lamentata dai> produttori di nulla cui all'articolo.> > Come mai in questo caso la colpa è del p2p,> pirateria etc.?perchè hanno scoperto l'acqua calda! E cioè, ora, denunciando utenti su utenti, le majors hanno capito come fare i soldi e mangiare il panino ogni giorno.Non produrranno più nulla peri prossimi 50/100 anni, tanto saremmo noi ad assicurargli gli stipendi. Ed ecco perchè ora si parla di p2p alla pari del terrorismo. Ma sappiamo che sono 2 cose ben distinte, una lontano dall'altra anni luce. I produttori non producono nulla, frase giusta - 10 e lode - ma resuscitano vecchi eroi dei fumetti spacciandolo come buon prodotto, ma che sinceramente a me non mi importa nulla. I produttori non producono nulla. A proposito, quando torna Superman ?? hihihihihihihihi :D :D :D :D :D :DSardinianBoyRe: Contraddizioni
- Scritto da: SardinianBoy> I produttori non producono nulla.Esattamente. Se la prendono con gli utenti pur succhiando, mediamente, l'80% dei guadagni degli artisti e degli sviluppatori di videogiochi.> A proposito, quando torna Superman ??Beh Superman esce spesso nelle fumetterie, sai? :) E poi a Settembre ricomincia Smallville...PiskyNell'era di Internet non comunichiamo.
Io mi sono stufato di ripeterlo, ormai, ma perche' non la vogliono capire una buona volta? Vogliamo i film da prima visione scaricabili a pagamento, in formato DIVX, e offriamo cinque euri (gia' troppo). Il supporto e tutto il resto (distribuzione, tir sulle autostrade, magazzini e altre varie robe) e' a carico nostro. Troppo difficile da capire? Preferite che io continui a fregarvi i film col Mulo? Possibile che siate cosi' dementi? Possibile che nell'era di Internet non riusciamo a comunicare?LockOneRe: Nell'era di Internet non comunichiam
- Scritto da: LockOne> Io mi sono stufato di ripeterlo, ormai, ma> perche' non la vogliono capire una buona volta?> Vogliamo i film da prima visione scaricabili a> pagamento, in formato DIVX, e offriamo cinque> euri (gia' troppo). Il supporto e tutto il resto> (distribuzione, tir sulle autostrade, magazzini e> altre varie robe) e' a carico nostro. Troppo> difficile da capire? Preferite che io continui a> fregarvi i film col Mulo? Possibile che siate> cosi' dementi? Possibile che nell'era di Internet> non riusciamo a comunicare?> ....già, carissimo Lock, sarebbe bello quello che dici tu e, lo vorrei tanto tanto pure io.Che mi importa infatti di avere un dvd con tutti gli extra e le lingue a disposizione in più? Non mi importa nulla. Il divx costerebbe molto meno, se appunto lo avessimo " solo " in italiano. Forse, solo così 25 milioni di italiani, ogni giorno, finirebbero di scaricare. Solo che in Italia, non abbiamo prezzi ragionevoli per queste cose, tutto è un lusso, anche farsi una cultura è un lusso, perchè, se io conosco, nelal vita vado avanti, se non conosco rimango ignorante e mi faccio infinocchiare da tutte le solite stupidate che si sentono in tv. La stessa cosa, la paragono anche al software: quando ero più piccolo circa 18 anni,ora ne ho 32, ero iscritto al corso della " patente europea del computer " il cosiddetto ECDL e, non che mi servisse molto, perchè certe cose le conoscevo già, ma quando mi sono iscritto, avevo pagato circa 1 milione e mezzo di vecchie lire, con tutto che dovevo andare a 30 kilometri di distanza per frequentarlo. Ho speso i soldi, felicemente, mi ha dato tante cose, e quando ho visto che il software per windows " microsoft Office " costava un occhio - per me - me lo sono fatto copiare, perchè non mi potevo permettere altre spese. E diquesto ne vado felice. Dopodichè, ho cambiato il mio hard disk mentale e, mi sono dato ai sistemi LINUX, e tutt'ora li utilizzo, compilo e creo sempre qualcosa di utile per tutti. E anche di questo ne vado fiero e felice. La Microsoft sarà vittima cmq dei suoi stessi mali.Poco ma sicuro !Perdonate lo sfogo, senza offesa per nessuno ovviamente, ma è una realtà vissuta da migliaia di italiani. E finchè ci sarano prezzi inaccessibili / alti utilizzerò ancora il mio vecchio mulo o/e cmq il p2p.Grazie a tuttiCiao ciao :D :D :D :D :D :D :DSardinianBoyRe: Nell'era di Internet non comunichiam
>> E diquesto ne vado felice.ci mancavo il solito linaro che fa a gara di chi ce l'abbia piu lungo...forse pero' quando inizierai a lavorare seriamente (e non scrivere javac hello.java a riga di comando) ed usare c# ne riparleremo...per il momento vivi ancora di sogniAnonimo9 --
AnonimoRe: Nell'era di Internet non comunichiam
Scusami ma non sono d'accordo... un divx a 5 euro ? allora mi compro il dvd. E' lo stesso dei brani in formato mp3 scaricavili a 1 euro l'uno.. ma siamo pazzi? fatemeli scaricare in WAVE e forse ve li pago 50 centesimi. Altrimenti rimane meglio il Cd classicoxWolverinexalbum = traccia singola indicizzata
beh, i "nuovi Pink Floyd" come dovranno fare allora per buttare fuori un album senza soluzione di continuità, loro caratteristica in molti casi?Non esiste che l'artista - in settore ARTISTICO - debba sottostare alla volontà del pubblico. Il pubblico eserciterà la propria volontà prendendo o non prendendo.e allora... sarà possibile fare una traccia sola, lunghissima.O compri quella o ti fotti.AnonimoMa a voi vi torna??
"L'unica nota positiva sul 2005 riguarda in realtà proprio Internet: i guadagni legati all'offerta discografica su Internet sono triplicati nel giro di appena un anno. Sebbene le vendite al dettaglio "tradizionali" siano rimaste stabili [..]"Allora: vendite tradizionali stabili + aumento vendite via internet = perdita del 2%??? Brutti pirati comunisti riuscite a far incrementare i costi (specialmente quelli essenziali per un'industria musicale quali gli avvocati..).AnonimoRe: Ma a voi vi torna??
Ciao Anonimo !> Allora: vendite tradizionali stabili + aumento> vendite via internet = perdita del 2%??? Stavo per scrivere esttamente la stessa cosa !!!Fanno vermente pena, la materializzazione della parola "avidità".Forse la frase che hai citato vole dire : "Secondo noi nelle tasche dei pecoroni c'è ancora qualche soldino che non siamo riusciti a spremere ..."Ma non finisce mica il cielo : Nonostante le analisi positive fornite da certi studi di mercato, il CEO di IFPI John Kennedy ha dichiarato che il 2005 è stato il quarto anno consecutivo chiusosi con un calo dei profitti. Insomma: "nonostante tutte le analisi dicano che tiamo guadagnado ... stiamo perdendo !"==================================Modificato dall'autore il 24/01/2006 9.24.28The_GEZRe: Ma a voi vi torna??
- Scritto da: The_GEZ> > Insomma: "nonostante tutte le analisi dicano che> tiamo guadagnado ... stiamo perdendo !"> Credo che volesse dire "stiamo guadagnando _meno_ dell'anno scorso". Si tratta sempre di guadagno, ma che dà meno soddisfazione ai CEO...AnonimoRe: Ma a voi vi torna??
- Scritto da: Anonimo> Credo che volesse dire "stiamo guadagnando _meno_> dell'anno scorso". Si tratta sempre di guadagno,> ma che dà meno soddisfazione ai CEO...Mi ricoda zio Paperone che in una storia a fumetti diceva: "Questa settimana ho perso migliaia di dollari! Ho guadagnato 10'750'000 dollari, la scorsa settimana 10'770'000! Nel giro di venti secoli sarò sul lastrico!"PiskyRe: Ma a voi vi torna??
- Scritto da: Anonimo> "L'unica nota positiva sul 2005 riguarda in> realtà proprio Internet: i guadagni legati> all'offerta discografica su Internet sono> triplicati nel giro di appena un anno. Sebbene le> vendite al dettaglio "tradizionali" siano rimaste> stabili [..]"> > Allora: vendite tradizionali stabili + aumento> vendite via internet = perdita del 2%??? > > Brutti pirati comunisti riuscite a far> incrementare i costi (specialmente quelli> essenziali per un'industria musicale quali gli> avvocati..).> Più che altro gli son diminuiti i profitti perchè non possono più vendere un cd a 50.000 lire come hanno fatto approfittando dell'introduzione dell'euro sul mercato europeo...AnonimoRe: Ma a voi vi torna??
> Più che altro gli son diminuiti i profitti perchè> non possono più vendere un cd a 50.000 lire come> hanno fatto approfittando dell'introduzione> dell'euro sul mercato europeo...Concordo in pieno!AnonimoRe: Ma a voi vi torna??
- Scritto da: Anonimo> "L'unica nota positiva sul 2005 riguarda in> realtà proprio Internet: i guadagni legati> all'offerta discografica su Internet sono> triplicati nel giro di appena un anno. Sebbene le> vendite al dettaglio "tradizionali" siano rimaste> stabili [..]"> > Allora: vendite tradizionali stabili + aumento> vendite via internet = perdita del 2%??? > > Brutti pirati comunisti riuscite a far> incrementare i costi (specialmente quelli> essenziali per un'industria musicale quali gli> avvocati..).> " a voi vi " non si dice..impara el talian gnurant!!! hiihihiAnonimonon comprare, non scaricare!
CD e DVD costano troppo, non li comprare, boicotta le major, non ti fermare!Di libero da copyright c'è tanto da ascoltare,di copie pirata non voglio sentir parlare!Non comprare, non scaricare,boicotta le major non ti fermare!La musica delle major ascoltala ai concerti, non comprare CD e DVD, evita assolutamente di scaricare quella musica da internet. Ora e sempre resistenza. --St4nz4ever!AnonimoMa piantatelaaaaaa !!!!!
Il calo delle vendite è dovuto principalemte alla scarsità di buona musica e all'offerta digitale, che prima non cerano.Nel boom dei discografici, da 30 a 10 anni fà, era la cosa che un giovane faceva per uscire dalla noia, non cerano tante radio private, internet era un discorso da NASA, e videogiochi.... cera il video, ma il gioco si faceva fuori di casa... i tempi sono cambiati!!! aggiornatevi !!!! inutile prendersela con il P2P. per un melomane il MP3 è una merda !!! per il patito o fan accanito, non si scarica un MP3 , sua intenzione è avere l'originale.Se continuano a riempirci le orecchie con musichette insulse...mica vado a spendere 30 Euro, che ascolti adesso e fra 30 secondi hai già dimenticato.La qualità si paga, e sono d'accordissimo di pagarla, la fuffa no !...rimane carta stracciaAnonimoRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
- Scritto da: Anonimo> Il calo delle vendite è dovuto principalemte alla> scarsità di buona musica e all'offerta digitale,> che prima non cerano.Non è vero. La qualità musicale anche questo periodo è altissima. Basta uscire dal piccolo giro (mentale) di MTV e radio commerciali. Si trovano decine e decine di gruppi indie (sia pop che rock) che fanno musica ad altissimo livello. Giusto per citare i più famosi:Franz Ferdinand, Kasabian, Kaiser Chiefs... la scena inglese è in fermento (come sempre), se poi stiamo cercando le cazzate rap hip hop allora...Cmq il problema principale è quello dei prezzi. Io quando su www.cdwow.com o su www.play.com trovo prezzi buoni, compro. Anche se ce l'ho già in mp3. Il CD e tutt'altra cosa :)AnonimoRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
concordo con quello che dici, ci sono musiche e musicisti molto validi, quello che intendevo dire è quello che riguarda la "massa" , quella che interessa le enrtrate maggiori, e corrispondono alla musica che sentono tutti alla radio, alla tele, per l'appunto hip hop , asereye, ecc.. ecc... come l'ultima di madonna.... Quel genere che chiamano "commerciale", che è sul quel genere di musica che fanno soldi, e non con la musica di "settore" che intendi tu.Intendo anche la qualità di un MP3 che generalmente la scarichi nella qualità che è stata registrata , generalmente 128, o 192, molto raramente a 320.Se sei un melomane, nel senso che ti piace ascoltare anche i minimi particolari di un brano, su un impianto con le palle, cioè esattamente l'opposto di un PUM PUM PUM con bassi saturi, un MP3 non rende come un CD d'origine, e ancor meno di un vynile.AnonimoRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
- Scritto da: Anonimo> concordo con quello che dici, ci sono musiche e> musicisti molto validi, quello che intendevo dire> è quello che riguarda la "massa" , quella che> interessa le enrtrate maggiori, e corrispondono> alla musica che sentono tutti alla radio, alla> tele, per l'appunto hip hop , asereye, ecc..> ecc... come l'ultima di madonna.... Quel genere> che chiamano "commerciale", che è sul quel genere> di musica che fanno soldi, e non con la musica di> "settore" che intendi tu.> Intendo anche la qualità di un MP3 che> generalmente la scarichi nella qualità che è> stata registrata , generalmente 128, o 192, molto> raramente a 320.> Se sei un melomane, nel senso che ti piace> ascoltare anche i minimi particolari di un brano,> su un impianto con le palle, cioè esattamente> l'opposto di un PUM PUM PUM con bassi saturi, un> MP3 non rende come un CD d'origine, e ancor meno> di un vynile.Non concordo assolutamente. La qualità di un mp3 a 128 secondo me è molto più alta di un vinile.... E inoltre al mio orecchio (ripeto; al mio orecchio) un mp3 a 320 è identico a un CD. Poi tu puoi dirmi che non ho orecchio fino... Che ascolto musica così per fare.... Ma no anche se mi concentro non riesco a notare differenze notevoli.... Mentre in un vinile è una macchina di popcorn (disturbi vari...)Sono felice di avere un orecchio che non mi renda costretto a comprare un cd costosissimo e posso usare benissimo l'mp3 :)AnonimoRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
> Se sei un melomane, nel senso che ti piace> ascoltare anche i minimi particolari di un brano,> su un impianto con le palle, cioè esattamente> l'opposto di un PUM PUM PUM con bassi saturi, un> MP3 non rende come un CD d'origine, e ancor meno> di un vynile.E quanti sono quelli interessati a fare questa cosa?Lo 0,01 (forse) del mercato?otacuRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
Dimenticavo : vai a vedere su citydisc.ch ottimi prezzi e veloci nel spedireAnonimoRe: Ma piantatelaaaaaa !!!!!
- Scritto da: Anonimo> Dimenticavo : vai a vedere su citydisc.ch ottimi> prezzi e veloci nel spedireVisto... insomma, i prezzi sono alti. Su cdwow il cd dei Franz Ferdinand l'ho pagato 12 euro, qui invece ne costa 18. I new Order invece li ho pagati 6 euro e qui 14...Fidati. Meglio cdwow ;)AnonimoDIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
Questo l'avevo già scritto,ma lo ripropongo per i più " distratti " ! Senza offesa per nessuno, sia ben chiaro : --- > Altroconsumo e BEUC: Carta dei diritti dei consumatori nel mondo digitale :così scrisserò:Il consumatore che scarica file musicali o video dalla rete senza fini commerciali oggi è ostacolato da protezioni tecnologiche, dipinto come un pirata, anche quando non lo è. Altroconsumo e il BEUC (l?organizzazione di associazioni di consumatori indipendenti europee a cui aderisce) lo hanno dichiarato oggi, 10 novembre, in occasione di una conferenza stampa. L?incontro con i giornalisti si è svolto presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, dove le due organizzazioni hanno lanciato una campagna sui diritti dei consumatori nel mondo digitale e hanno presentato la Carta dei diritti dei consumatori nel mondo digitale.?Le case discografiche e cinematografiche dipingono sempre più spesso i consumatori privati come pirati e criminali ? hanno spiegato Altroconsumo e il BEUC - Ci si preoccupa molto di far sapere al singolo utente cosa non può fare nel mondo digitale. L?obiettivo che si propone la campagna è, al contrario, quello di far sapere al consumatore cosa può fare?.Le iniziative legali (in sede penale/giurisdizionale) colpiscono i pirati (immuni dai rootkit perchè scaricano e convidino prodotti "ripuliti")......abbiamo bisogno-noi italiani- di prodotti puliti e, ora IO non passerò più in un negozio della Sony...ho SFIDUCIA della Sony...e inoltre, volevo dire anche un' altra cosa: come mai di tutte queste faccende, della Sony - P2P- file sharing..ecc... non se ne parla apertamente in tv? Il citttadino, ha diritto ad esprimersi, ma sappiamo che se io vado in tv, e parlo di questo...non mi farebbebbero nemmeno entrare. Il punto è che noi italiani non abbiamo mai voce in capitolo, ma importante che i papponi mal governanti di oggi ( e passati ) abbiano la loro poltrona! Allora, sinceramente oggi, penso che non siamo in una repubblica democratica, ma abbiamo una forma di democrazia " dittatoriale ", la quale, non permette che l'italiano " medio " possa in qualche modo far sentire la voce tramite la tv - in prima serata - o attraverso la stampa - in prima pagina - ecc....; Chi se ne frega di berlsuconi o di prodi, chi se ne frega della sky ( io la chiamo sky-fo) se mi vende questo o quello...tanto i loro decoder se non sbaglio nel 2006 non serviranno più a nulla ! Almeno credo .Grazie ;) ;) ;) ;) :D :D :D :DSardinianBoyRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
Io vorrei sapere dove sono finiti tutti i liberisti, tutti quelli che credono nella supremazia del mercato. Una volta che é il Mercato a decidere ( perche' i pirati, gli utenti del P2P, i duplicatori compulsivi, SONO il mercato al pari di chi ha 25 ? per comprare i cd originali) questi signori si affrettano a chiedere 'protezione' ai vari governi.Oppure il mercato é solo una scusa per imporre condizioni di lavoro alla cinese??AnonimoRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: Anonimo> Io vorrei sapere dove sono finiti tutti i> liberisti, tutti quelli che credono nella> supremazia del mercato. Una volta che é il> Mercato a decidere ( perche' i pirati, gli utenti> del P2P, i duplicatori compulsivi, SONO il> mercato al pari di chi ha 25 ? per comprare i cd> originali) questi signori si affrettano a> chiedere 'protezione' ai vari governi.> Oppure il mercato é solo una scusa per imporre> condizioni di lavoro alla cinese??Guardaunpo', gli Stati Uniti sono la "patria" del concetto di valore benefico della concorrenza ma sono anche quelli che ammettono *legalmente* le attività lobbistiche.Quindi: 1+1=2 (quantisticamente parlando, elevatissima probabilità di avere 2)AnonimoRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: Anonimo> Io vorrei sapere dove sono finiti tutti i> liberisti, tutti quelli che credono nella> supremazia del mercato. Una volta che é il> Mercato a decidere ( perche' i pirati, gli utenti> del P2P, i duplicatori compulsivi, SONO il> mercato al pari di chi ha 25 ? per comprare i cd> originali) questi signori si affrettano a> chiedere 'protezione' ai vari governi.> Oppure il mercato é solo una scusa per imporre> condizioni di lavoro alla cinese??La prima che hai detto è una valida affermazione e, la seconda è già una condizione esistente .SardinianBoyRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: SardinianBoy>non se ne parla> apertamente in tv? Il citttadino, ha diritto ad> esprimersi, ma sappiamo che se io vado in tv, e> parlo di questo...non mi farebbebbero nemmeno> entrare. Il punto è che noi italiani non abbiamo> mai voce in capitolo, ma importante che i papponi> mal governanti di oggi ( e passati ) abbiano la> loro poltrona! Allora, sinceramente oggi, penso> che non siamo in una repubblica democratica, ma> abbiamo una forma di democrazia " dittatoriale ",> la quale, non permette che l'italiano " medio "> possa in qualche modo far sentire la voce tramite> la tv - in prima serata - o attraverso la stampa> - in prima pagina - ecc....; Chi se ne frega di> berlsuconi o di prodi, chi se ne frega della sky> ( io la chiamo sky-fo) se mi vende questo o> quello...tanto i loro decoder se non sbaglio nel> 2006 non serviranno più a nulla ! Almeno credo .> Grazie> > > > > ;) ;) ;) ;) :D :D :D :Dconcordo completamente, bel discorso. Secondo me chi è al potere ha paura di raffrontarsi con la realtà, con un web che sta cambiando il modo di vedere le cose. Il problema è che + andiamo avanti e peggio sarà con dei politici come un certo D'Alema che in tv si vantava di non sapere manco come si usa un pc ( p.s. che imbecille ). Il futuro è internet, non c'è soluzione: internet è libero, è infinito e permette di fare cose che 50 anni fa si sognavano tutti. La rete è la più grande conquista del mondo dopo la carta dei diritti. E fa paura al mercato...RiefRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
Grazie Rief ....abbiamo una classe dirigente troppo distratta per trasformare questi discorsi in realtà. L'internet è nato libero e libero deve rimanere. Ora il nano stà per andarsene via, il ministro pisanu lo seguirà pari passo e io, voterò i verdi alle prox elezioni. Almeno qualcosa cambierà ! ciao grazie ! :-DSardinianBoyRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: SardinianBoy> Grazie Rief .> > ...abbiamo una classe dirigente troppo distratta> per trasformare questi discorsi in realtà.> L'internet è nato libero e libero deve rimanere.> Ora il nano stà per andarsene via, il ministro> pisanu lo seguirà pari passo e io, voterò i verdi> alle prox elezioni. Almeno qualcosa cambierà ! > ciao grazie ! :-DI nomi sulle targhette?nattu_panno_damRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: SardinianBoy> Grazie Rief .> > ...abbiamo una classe dirigente troppo distratta> per trasformare questi discorsi in realtà.> L'internet è nato libero e libero deve rimanere.> Ora il nano stà per andarsene via, il ministro> pisanu lo seguirà pari passo e io, voterò i verdi> alle prox elezioni. Almeno qualcosa cambierà ! > ciao grazie ! :-DIo voterò la Bonino, non tanto per le sue idee, ma perchè secondo me è + pulita degli altri e quando c'è da rompere le pa**e a qualcuno è la prima che si fa avanti. Mi piace il suo stile, peccato le differenze di idee.RiefRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: Rief> > - Scritto da: SardinianBoy> >non se ne parla> > apertamente in tv? Il citttadino, ha diritto ad> > esprimersi, ma sappiamo che se io vado in tv, e> > parlo di questo...non mi farebbebbero nemmeno> > entrare. Il punto è che noi italiani non abbiamo> > mai voce in capitolo, ma importante che i> papponi> > mal governanti di oggi ( e passati ) abbiano la> > loro poltrona! Allora, sinceramente oggi, penso> > che non siamo in una repubblica democratica, ma> > abbiamo una forma di democrazia " dittatoriale> ",> > la quale, non permette che l'italiano " medio "> > possa in qualche modo far sentire la voce> tramite> > la tv - in prima serata - o attraverso la stampa> > - in prima pagina - ecc....; Chi se ne frega di> > berlsuconi o di prodi, chi se ne frega della sky> > ( io la chiamo sky-fo) se mi vende questo o> > quello...tanto i loro decoder se non sbaglio nel> > 2006 non serviranno più a nulla ! Almeno credo .> > Grazie> > > > > > > > > > ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D> > concordo completamente, bel discorso. Secondo me> chi è al potere ha paura di raffrontarsi con la> realtà, con un web che sta cambiando il modo di> vedere le cose. Il problema è che + andiamo> avanti e peggio sarà con dei politici come un> certo D'Alema che in tv si vantava di non sapere> manco come si usa un pc ( p.s. che imbecille ).> Il futuro è internet, non c'è soluzione: internet> è libero, è infinito e permette di fare cose che> 50 anni fa si sognavano tutti. La rete è la più> grande conquista del mondo dopo la carta dei> diritti. E fa paura al mercato...di solito è ciò che non si conosce che fa paura..devo dedurre che le major di questo mezzo stupendo che è Internet non ne conoscono una mazza???AnonimoRe: DIRITTI DEI CONSUMATORI DIGITALI!
- Scritto da: SardinianBoy> Questo l'avevo già scritto,ma lo ripropongo per i> più " distratti " ! Senza offesa per nessuno, sia> ben chiaro :> --- > Altroconsumo e BEUC: Carta dei diritti dei> consumatori nel mondo digitale :> > così scrisserò:> Il consumatore che scarica file musicali o video> dalla rete senza fini commerciali oggi è> ostacolato da protezioni tecnologiche, dipinto> come un pirata, anche quando non lo è.> Altroconsumo e il BEUC (l?organizzazione di> associazioni di consumatori indipendenti europee> a cui aderisce) lo hanno dichiarato oggi, 10> novembre, in occasione di una conferenza stampa.> L?incontro con i giornalisti si è svolto presso> la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, dove> le due organizzazioni hanno lanciato una campagna> sui diritti dei consumatori nel mondo digitale e> hanno presentato la Carta dei diritti dei> consumatori nel mondo digitale.> ?Le case discografiche e cinematografiche> dipingono sempre più spesso i consumatori privati> come pirati e criminali ? hanno spiegato> Altroconsumo e il BEUC - Ci si preoccupa molto di> far sapere al singolo utente cosa non può fare> nel mondo digitale. L?obiettivo che si propone la> campagna è, al contrario, quello di far sapere al> consumatore cosa può fare?.> Le iniziative legali (in sede> penale/giurisdizionale) colpiscono i pirati> (immuni dai rootkit perchè scaricano e convidino> prodotti "ripuliti")...> ...abbiamo bisogno-noi italiani- di prodotti> puliti e, ora IO non passerò più in un negozio> della Sony...ho SFIDUCIA della Sony> ...e inoltre, volevo dire anche un' altra cosa:> come mai di tutte queste faccende, della Sony -> P2P- file sharing..ecc... non se ne parla> apertamente in tv? Il citttadino, ha diritto ad> esprimersi, ma sappiamo che se io vado in tv, e> parlo di questo...non mi farebbebbero nemmeno> entrare. Il punto è che noi italiani non abbiamo> mai voce in capitolo, ma importante che i papponi> mal governanti di oggi ( e passati ) abbiano la> loro poltrona! Allora, sinceramente oggi, penso> che non siamo in una repubblica democratica, ma> abbiamo una forma di democrazia " dittatoriale ",> la quale, non permette che l'italiano " medio "> possa in qualche modo far sentire la voce tramite> la tv - in prima serata - o attraverso la stampa> - in prima pagina - ecc....; Chi se ne frega di> berlsuconi o di prodi, chi se ne frega della sky> ( io la chiamo sky-fo) se mi vende questo o> quello...tanto i loro decoder se non sbaglio nel> 2006 non serviranno più a nulla ! Almeno credo .> Grazie> > > > > ;) ;) ;) ;) :D :D :D :Dhai delle pretese assurde...tu vorresti sapere notizie dalla tv o dai giornali???? ma per favore finiscila!!!in tv notiziari e altri mezzi d'informazione accontentati di vedere sentire o leggere quante volte il Papa è andato in bagno!! questa si che è un informazione utile..vuoimettere???Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimosi ma io che vendo cd...
........a fine mese cosa do da mangiare a mio figlio?Accendere il mulo e' rubare punto e basta.E nascondervi dietro al motto "io rubo perche' il cd costa tanto" non vi fa molto onore!!!!!!!!!!1Anche io vorrei un'audi A6 al posto della yaris...ma non e' che vado in giro cercando di rubarla.AnonimoRe: si ma io che vendo cd...
CHI SCARICA DAL MULO NON AVREBBE COMPRATO COMUNQUE.Quindi non si può parlare di furto.Tutt'al più di "scrocco", che è un'altra cosa.AnonimoRe: si ma io che vendo cd...
> Sei tu che hai detto che scaricare dal mulo vuol> dire rubare.e cosa vuol dire allora...condividere???tu lo sai benissimo che vuol dire rubare...e stai facendo una magra di figura.Preferisco che tu mi dica...io accendo il mulo perche' non c'ho una lira e non posso spendere 20 euro per un cd...ma non che tu mi dica "io accendo il mulo perche' tanto non faccio del male a nessuno.."perche' credimi...del male lo fai ed non solo a persone come me che devono campare una famiglia.AnonimoRe: si ma io che vendo cd...
- Scritto da: Anonimo> ........a fine mese cosa do da mangiare a mio> figlio?> > Accendere il mulo e' rubare punto e basta.> E nascondervi dietro al motto "io rubo perche' il> cd costa tanto" non vi fa molto onore!!!!!!!!!!1Ah ... braccia rubati all' ALTA FINANZA ...> Anche io vorrei un'audi A6 al posto della> yaris...ma non e' che vado in giro cercando di> rubarla.e perché .. ?!rischi meno che amazzare una persona ... anche molto meno che scaricare mp3 ...Al massimo ti puoi difendere .. che hai bisogno di una macchina più spaziosa per il figlio, l'amante, o il boyfriend... un auto di rappresentaza è sempre un buon investimento ..AnonimoRe: si ma io che vendo cd...
Tu che vendi cd, VOI che vendete CD, rivoltatevi contro chi vi fa' vendere per lo piu' IMMONDIZIA a 20 euro. Se vi rivoltaste anche VOI forse inizierebbero a capirla. Invece a voi quando i guadagni andavano bene tutti zitti xke' tanto i pesciolini abboccavano... ora i pesciolini si sono rotti i c@@@@@@i di pagare per prodotti di merda che neanche possono sentire sui loro computer e voi ? ve la prendete coi pesciolini. Tutti sti' trik e trak di drm.. di spot antipirateria... se li sorbiscono chi compra prodotti originali. IO MI SONO ROTTO LE P@@@E CHE QUANDO COMPRO UN DVD MI SABOTANO LO SFINTERE CON QUELLO SPOT DEL C@@@O. L'HO COMPRATO ORIGINALE ! BASTA ! credi che sui prodotti contraffatti copino anche quello spot ? o copino i drm ?? MA SUVVIA. CHI COMPRA E' LA VITTIMA. E SMETTE DI COMPRARE. ORA VIENITI A LAMENTARE.==================================Modificato dall'autore il 24/01/2006 13.27.13xWolverinexRe: si ma io che vendo cd...
- Scritto da: xWolverinex> Tu che vendi cd, VOI che vendete CD, rivoltatevi> contro chi vi fa' vendere per lo piu' IMMONDIZIA> a 20 euro. Se vi rivoltaste anche VOI forse> inizierebbero a capirla. Invece a voi quando i> guadagni andavano bene tutti zitti xke' tanto i> pesciolini abboccavano... ora i pesciolini si> sono rotti i c@@@@@@i di pagare per prodotti di> merda che neanche possono sentire sui loro> computer e voi ? ve la prendete coi pesciolini.> Tutti sti' trik e trak di drm.. di spot> antipirateria... se li sorbiscono chi compra> prodotti originali. IO MI SONO ROTTO LE P@@@E CHE> QUANDO COMPRO UN DVD MI SABOTANO LO SFINTERE CON> QUELLO SPOT DEL C@@@O. L'HO COMPRATO ORIGINALE !> BASTA ! credi che sui prodotti contraffatti> copino anche quello spot ? o copino i drm ?? MA> SUVVIA. CHI COMPRA E' LA VITTIMA. E SMETTE DI> COMPRARE. ORA VIENITI A LAMENTARE.> > ==================================> Modificato dall'autore il 24/01/2006 13.27.13in italia si ha sempre il vizietto di pensare alla pancia propria...gli altri si fottano.Io non arrivo a fine mese perche persone come te accendono il mulo invece di venire nel mio negozio...e questo mi fa girare le palle.Almeno ammettete che siete dei ladri? almeno quello...giusto per correttezza."i cd costano troppo cosi' li rubiamo" ammette questa frase e saro contento (forse)ma che colpa ne abbiamo noi se i nostri fornitori ci fanno pagare i cd 17 euro?!!!!?!?AnonimoRe: si ma io che vendo cd...
Hai la colpa che non ti inc####i e te la prendi con chi non compra. L'ultimo cd che ho comprato l'ho pagato 23 euro (ma per motivi affettivi li prendevo tutti originali) l'ho messo sul pc e voleva istallarmi un pacco di roba, l'ho messo sul lettore della macchina si sentiva male. Risultato: il cd sta' a prendere polvere e non ne ho piu' comprato uno originale. Chi e' il ladro ? Chi mette 20 euro immondizia o chi i 20 euro non li ha da spenderli ? Se iniziaste a svegliarvi anche voi forse si riuscirebbe anche ad abbassare i costi dei cd. Un cd musicale con 10 pezzi mi costa quanto un dvd prima visione in edicola (anzi.. mi costa di piu'...) ma vogliamo fare i paragoni ? E poi la vuoi sapere una cosa ? I negozi di musica stanno diventando obsoleti. Non avete niente che non si possa COMPRARE online LEGALMENTE. Giusto qualche vinile (e neanche tutti i negozianti li tengono). Se mi voglio comprare l'ultima hits del momento o aspetto che esce in edicola con le raccolte o me la compro online. E non sono costretto a spendere 20 euro x tutto il cd che oltre la hits del momento contiene altre 9 tracce tutte ugualixWolverinexRe: si ma io che vendo cd...
Scusa ma sei pieno di contraddizioni.> in italia si ha sempre il vizietto di pensare> alla pancia propria...gli altri si fottano.E' il mercato. Il progresso tecnologico cambia la percezione dei bisogni. Così oggi andare in un negozietto di musica a comprare un cd sta perdendo attrattiva a causa di 1- facilità di acquisto legale del cd via internet2- facilità di acquisto legale di mp3 via internet3- facilità di download 'illegale'4- prezzo esoso del cd anche a causa del sistema di distribuzione obsoleto e dell'iva al 20%5- concorrenza dei megastore che possono limare di un paio di euro il prezzo del cd nuovo.> Io non arrivo a fine mese perche persone come te> accendono il mulo invece di venire nel mio> negozio...e questo mi fa girare le palle.Falso. Io scarico non per risparmiare soldi, perché se non potessi scaricare non la comprerei proprio, quella musica. Per principio (contro l'industria musicale) e perché sono convinto che il prezzo dei cd sia ingiusto. Sono stato anni senza comprare e senza scaricare, ora scarico qualcosa (e tra l'altro sono sicuro che tu non ce l'hai in negozio). Se poi un cd lo trovo a meno di dieci euro lo compro anche originale. Ma succede raramente, una volta negli ultimi 6 mesi. Se tu vendessi cd nuovi a 5-7 euro, stai sicuro che non perderei tempo a scaricare: verrei da te, ascolterei un'anteprima e mi comprerei qualche cd ogni mese. > Almeno ammettete che siete dei ladri? almeno> quello...giusto per correttezza.No: ladro non sono. Non ti sottraggo nulla. Soprattutto non a te, che sei una parte della catena di distribuzione commerciale della musica; forse all'artista. Ma ti ho spiegato che se non avessi la possibilità di scaricare, semplicemente non ascolterei la musica.> "i cd costano troppo cosi' li rubiamo" ammette> questa frase e saro contento (forse)Detta così fai ancora finta di non comprenderne le ragioni. La versione corretta è: cosi' non li compriamo. Questo viene prima di qualsiasi altra discussione su furto o meno. Parti da qui, forse ci arrivi.> ma che colpa ne abbiamo noi se i nostri fornitori> ci fanno pagare i cd 17 euro?!!!!?!?E tantomeno noi! Ecco: allora vedi che sono le majors che se ne approfittano e si permettono di fare un prezzo fuori mercato? Vedi che sfruttano sia l'utente finale che l'ultimo anello della distribuzione, il negoziante? E tu te la prendi con il cliente e non con chi è all'origine del tutto?Amara verità: hai scelto un business sbagliato, destinato a morire. Renditene conto: le case discografiche (sempre più grasse, e questa è la verità) faranno morire prima i negozianti piuttosto che abbassare i margini o ridurre la promozione sistematica degli "artisti", perché sono loro ad avere, attualmente, il coltello dalla parte del manico. berlinberlinLa notizia fa a cazzotti con questa:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/20/musica.shtmlHotEngineRe: La notizia fa a cazzotti con questa:
- Scritto da: HotEngine> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/0> non mi sembra che faccia a cazzotti, anzi, quella del corsera si limita ad esaltare il ruolo dell'online... e basta.AnonimoRe: La notizia fa a cazzotti con questa:
Però se le vendite online non vanno bene, la colpa è sempre del p2p? Ma dai...smettiamola care majors ...siete solo patetiche e basta e, vi state facendo odiare ogni giorno sempre di più!SardinianBoyRe: La notizia fa a cazzotti con questa:
> vi state facendo odiare ogni giorno sempre di più!Assolutamente! Non ti dico poi quanto le odio da quando sono venuto a conoscenza che vogliono blindare l'informatica per protteggere la loro cacca!Abbassate i prezzi!Non serve blindare la macchine!Venderete ancora meno!E vi odieremo ancora di più!Abbassate i prezzi!Smettetela di farvi (e farci) del male!Abbassate i prezzi!Ci vuole tanto a capirlo che non potete continuare in questo modo? :@AnonimoRe: La notizia fa a cazzotti con questa:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HotEngine> >> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/0> > > > non mi sembra che faccia a cazzotti, anzi, quella> del corsera si limita ad esaltare il ruolo> dell'online... e basta."Lo sviluppo della musica online legittima sembra riuscire a rosicchiare terreno anche rispetto alla pirateria. In Europa, per esempio, i due più grandi mercati (Gran Bretagna e Germania), secondo i dati Ifpi, hanno registrato un considerevole aumento di download di brani in forma legale a scapito dello scaricamento di tracce in forma illegittima."HotEngineRe: La notizia fa a cazzotti con questa:
- Scritto da: HotEngine> [Gran Bretagna e Germania] hanno registrato un> considerevole aumento di download di brani in> forma legale a scapito dello scaricamento di> tracce in forma illegittima."Non ci credo nemmeno se viene il Papa a dirmelo personalmente.PiskyQualità in calo,quindi calano i profitti
Ciò che non viene detto è che la qualità dei film, degli album, delle singole canzoni è calata vertiginosamente.Sono convinti che qualunque cosa producano debba avere successo e vendere milioni di copie, se poi non va' così è colpa della pirateria (capro espiatorio per eccellenza).Se un'automobile è oscena e in più puoi metterla in moto solo nel tuo garage (DRM), non c'è da stupirsi se poi non venga comprata.Per la musica invece è diverso, tutto DEVE ESSERE COMPRATO, quasi fossimo obbligati, anziché UTENTI con facoltà di GIUDICARE ciò che ci piace e rapportarlo con il prezzo proposto (molto spesso eccessivo).Non c'è da stupirsi se gli album non vendano più: ormai contengono solo un paio di canzoni più o meno decenti, mentre le altre sembrano messe lì solo per riempire lo spazio rimasto. Sembra quasi sia un sollievo per l'artista quando raggiunge le tanto agognate "10 tracce".Una volta era diverso, innanzitutto non vi era alcun vincolo di tempo: "canzoni non più lunghe di 5 minuti" altrimenti le radio non le passano perché devono mettere la pubblicità.Poi gli Artisti (questa volta metto la "A" maiuscola) avevano il problema opposto: escludere a malincuore alcune canzoni che altrimenti non stavano in un singolo LP.Le major dovrebbero cercarsele in casa propria le cause del proprio crollo, non certo demonizzando uno strumento che potrebbero sfruttare a proprio vantaggio e dando dei "CRIMINALI" agli utenti che lo usano regolarmente, pur essendo anche i loro *CLIENTI*.Tornereste a comprare in un negozio in cui ti dicono "SEI UN CRIMINALE" ogni volta che entri?VietatoPensareRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
2 minuti di applausi!AnonimoRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
- Scritto da: Buzz> 2 minuti di applausi!Quoto in toto. Molto ben detto!gianninasuttiRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
- Scritto da: VietatoPensare> Ciò che non viene detto è che la qualità dei> film, degli album, delle singole canzoni è calata> vertiginosamente.STRAQUOTO!![...]> Non c'è da stupirsi se gli album non vendano più:> ormai contengono solo un paio di canzoni più o> meno decenti, mentre le altre sembrano messe lì> solo per riempire lo spazio rimasto. Sembra quasi> sia un sollievo per l'artista quando raggiunge le> tanto agognate "10 tracce".Infatti! Cito dall'articolo:"gli utenti dimostrano di voler acquistare e selezionare singolarmente i brani, senza dover comprare album interi".Semmai gli utenti "sono costretti a selezionare..." visto che negli ultimi anni hanno pagato il prezzo di un intero album per ritrovarsi con un singolo buono e il resto da buttare! > Una volta era diverso, innanzitutto non vi era> alcun vincolo di tempo: "canzoni non più lunghe> di 5 minuti" altrimenti le radio non le passano> perché devono mettere la pubblicità.> Poi gli Artisti (questa volta metto la "A"> maiuscola) avevano il problema opposto: escludere> a malincuore alcune canzoni che altrimenti non> stavano in un singolo LP.Infatti ho dei vecchi dischi che mi rifiuterei di avere "a pezzi". > Le major dovrebbero cercarsele in casa propria le> cause del proprio crollo, non certo demonizzando> uno strumento che potrebbero sfruttare a proprio> vantaggio e dando dei "CRIMINALI" agli utenti che> lo usano regolarmente, pur essendo anche i loro> *CLIENTI*.> > Tornereste a comprare in un negozio in cui ti> dicono "SEI UN CRIMINALE" ogni volta che entri?Questo natale volevo fare uno strappo e regalarmi dopo tanto tempo un CD degli anni 80 ristampato in quello stupido formato dual layer che gira adesso nei negozi. Una stupida operazione commerciale atta a giustificare i 20 euri che si ostinano a chiederti per un CD (di abbassare i prezzi non se ne parla proprio, piuttosto ti allegano un video del cantante che scorreggia in bagno). Insomma, dopo aver letto tutte le controindicazioni sul genere "se lo duplichi ti facciamo il culo, la copia è protetta, il sistema usato potrebbe rendere il cd inutilizzabile, ecc, ecc" mi sono chiesto: "Cazzo Epic! Ma me lo vuoi vendere o no questo cd!!" Solo dopo mi è tornato in mente che la Epic è la Sony. Ovviamente il CD è rimasto sullo scaffale. Ah, ci tengo a precisare (per i discografici paranoici) che non sono corso a casa a scaricarlo dal p2p!Essendo io un povero illuso, nutro ancora la speranza di poter trovare l'album (tutto l'album, non comprato "maciullato" su internet in un formato ammazza suono) ad un prezzo ribassato in un prossimo futuro (un album degli anni 80!!).Non serve accanirsi col p2p, non serve blindare i prossimi Pc con DRM e tecnologie TCPA varie!Abbassate "di molto" i prezzi dei vecchi album, abbassate "abbastanza" quelli dei nuovi (e trovate degli artisti degni di tale nome) e vedrete che nessuno si prenderà la briga di scaricarsi un album da internet, di perdere tempo a masterizzarlo su un brutto CD vergine per poi ritrovarsi con degli mp3 dove è sparita del tutto la chitarrina che si sentiva in sottofondo alla radio!AnonimoRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
Cazzo se hai ragione!! Concordo al 1000 per 100...AnonimoRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
e non solo ... i dvd ? onestamente lo aquisto e devo sentimi dire per 2 miuti ad ogni inizio "la pirateria è illegale, ruberesti un auto? ruberesti un borsetta? eh sticazzi !!!! l'ho pagatoooo!!! al cinema la stessa cosa!!!Stanno punendo chi non lo fa, e deve anche pagarlo prima.AnonimoRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
- Scritto da: Anonimo> e non solo ... i dvd ? onestamente lo aquisto e> devo sentimi dire per 2 miuti ad ogni inizio "la> pirateria è illegale, ruberesti un auto?> ruberesti un borsetta? eh sticazzi !!!! l'ho> pagatoooo!!! al cinema la stessa cosa!!!> Stanno punendo chi non lo fa, e deve anche> pagarlo prima.come se ad ogni casello autostradale, invece di "arrivederci, guidate con prudenza" la voce automatica incominci a citarti, con fare intimidatorio, tutti gli articoli del codice della strada da non infrangere......AnonimoRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
- Scritto da: VietatoPensare> Una volta era diverso, innanzitutto non vi era> alcun vincolo di tempo: "canzoni non più lunghe> di 5 minuti" altrimenti le radio non le passano> perché devono mettere la pubblicità.Davvero adesso esiste questo limite? Freddie Mercury e i Led Zeppelin, tra gli altri, si staranno rivoltando nella tomba.PiskyRe: Qualità in calo,quindi calano i prof
- Scritto da: Pisky> > - Scritto da: VietatoPensare> > Una volta era diverso, innanzitutto non vi era> > alcun vincolo di tempo: "canzoni non più lunghe> > di 5 minuti" altrimenti le radio non le passano> > perché devono mettere la pubblicità.> > Davvero adesso esiste questo limite? Freddie> Mercury e i Led Zeppelin, tra gli altri, si> staranno rivoltando nella tomba.Purtroppo è vero, una volta ho richiesto proprio Stairway to Heaven dei Led Zeppelin (che dura ~9 minuti): l'hanno messa ma dopo neanche 4 minuti l'hanno INTERROTTA per mettere la pubblicità. Trattano la musica come un oggetto qualsiasi, ma troncare alcune canzoni sarebbe come strappare in due la Gioconda...AnonimoUna mia opinione...
Non voglio fare l'innocentone di turno... tutti hanno scaricato... in ogni caso volevo raccontarvi delle bellissime esperienze vissute con dei cd, originali, che volevo rippare o quantomento posizionare sul mio hard disk... Pigro come sono non ho voglia di cambiare cd :DDatemi del pigro... vabbè ma ho pagato i cd e questi sarebbero i miei diritti!Sbatto dentro un bel cd BMG Sony... :P non mi ha infettato tranquilli... proprio il mio lettore dvd del computer manco lo vedeva!Non partiva neppure il player integrato... insomma non potevo in alcun modo ascoltare il cd sul computer... bello...Altri cd invece erano enhanced cd, un altro tipo di protezione... che addirittura mi fa impallare lo stereo!!!E' uno stereo da 4 soldi direte voi, embè? Coi "cd audio" ha sempre funzionato, con queste ciofeche non molto!La pirateria è sbagliata, d'accordo, ma nell'era di internet i venditori dovrebbero capire meglio come vendere!Proporrei una cosa del genere...1) Sitozzi ben forniti dove compri mp3... un mp3 a 80 centesimi o giù di lì... però senza carte di credito... magari addebitando sul traffico del cellulare!2) Siti dove puoi vedere tipo in streaming a 2 euro le ultime uscite al cinema, o scaricarti per 10 euro un relativo divx.3) Infine, per chi non ha voglia, la canonica rete di distribuzione...Ultimamente sto facendo incetta di DVD e cd di giochi, che sono in edicola a 9 10 euro... perchè mai mi viene voglia di comprarli? mentre invece nei negozi di dischi devo avere almeno uno stipendio grosso per comprare?La pirateria non va vinta "tecnologicamente", cosa impossibile, ma facendo capire alla gente che è giusto pagare, e alle major che è giusto offrire servizi coerenti con i prezzi!AnonimoRe: Una mia opinione...
> La pirateria non va vinta "tecnologicamente",> cosa impossibile, ma facendo capire alla gente> che è giusto pagare, e alle major che è giusto> offrire servizi coerenti con i prezzi!Non vogliono capirlo!Comunque Quoto!AnonimoRe: Una mia opinione...
- Scritto da: Anonimo> Non voglio fare l'innocentone di turno... tutti> hanno scaricato... in ogni caso volevo> raccontarvi delle bellissime esperienze vissute> con dei cd, originali, che volevo rippare o> quantomento posizionare sul mio hard disk...> Pigro come sono non ho voglia di cambiare cd :D> Datemi del pigro... vabbè ma ho pagato i cd e> questi sarebbero i miei diritti!> Sbatto dentro un bel cd BMG Sony... :P non mi ha> infettato tranquilli... proprio il mio lettore> dvd del computer manco lo vedeva!> Non partiva neppure il player integrato...> insomma non potevo in alcun modo ascoltare il cd> sul computer... bello...> Altri cd invece erano enhanced cd, un altro tipo> di protezione... che addirittura mi fa impallare> lo stereo!!!> E' uno stereo da 4 soldi direte voi, embè? Coi> "cd audio" ha sempre funzionato, con queste> ciofeche non molto!> La pirateria è sbagliata, d'accordo, ma nell'era> di internet i venditori dovrebbero capire meglio> come vendere!> Proporrei una cosa del genere...> > 1) Sitozzi ben forniti dove compri mp3... un mp3> a 80 centesimi o giù di lì... però senza carte di> credito... magari addebitando sul traffico del> cellulare!> 2) Siti dove puoi vedere tipo in streaming a 2> euro le ultime uscite al cinema, o scaricarti per> 10 euro un relativo divx.> 3) Infine, per chi non ha voglia, la canonica> rete di distribuzione...> Ultimamente sto facendo incetta di DVD e cd di> giochi, che sono in edicola a 9 10 euro... perchè> mai mi viene voglia di comprarli? mentre invece> nei negozi di dischi devo avere almeno uno> stipendio grosso per comprare?> La pirateria non va vinta "tecnologicamente",> cosa impossibile, ma facendo capire alla gente> che è giusto pagare, e alle major che è giusto> offrire servizi coerenti con i prezzi!Quoto!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2006Ti potrebbe interessare