Qualcomm dovrà rispondere ad una nuova indagine antitrust avviata dalla Commissione europea.
Il produttore di chip, specializzato in smartphone, ha dichiarato che si tratta che “la questione è in una fase molto preliminare e attualmente stiamo esaminando le accuse”.
L’istituzione europea, invece, ha dichiarato che si tratta ancora di una fase “di raccolta prove”, e che nei confronti del chipmaker statunitense è arrivata un’accusa da parte di Icera, produttrice britannica specializzata in dispositivi mobile a banda larga e che sviluppa in particolare tecnologie GSM, UMTS e LTE.
L’accusa dovrebbe riguardare le strategie brevettuali di Qualcomm, che avrebbe messo in atto una sorta di portafoglio brevettuale/cartello di più imprese con lo scopo di aumentare le vendite dei propri chip.
Secondo Qualcomm si tratta di un accusa simile a quella già affrontata e fatta cadere dalla Commissione europea e quindi, come quella, è destinata ad essere abbandonata: “Notiamo la somiglianza tra le accuse Icera e quelle contenute in delle denunce all’UE effettuate in precedenza, che a quanto pare non riuscirono a convincere la Commissione e furono alla fine ritirate. Riteniamo che le nuove accuse siano ugualmente prive di fondamento. Qualcomm collaborerà pienamente con la Commissione, come fatto in passato “. In quel caso si parlava della politica adottata da Qualcomm sulle royalties sulla tecnologia CDMA essenziale agli standard 3G e 4G.
Claudio Tamburrino
-
Non interessa al grande puffone
Quindi non si farà.L'Italia è un paese strutturalmente idoneo alle attività a basso valore aggiunto, ideali per un pubblico di cerebrolesi (tipo il digitale terrestre).Quindi i soldi per i decoder si trovano, se no la casalinga troglodita non vede la pupa e il secchione, quelli per la fibra manco a parlarne.The Real GordonRe: Non interessa al grande puffone
premesso che in TV danno anche programmi pregevoli e talvolta pure eccellenti, il DTT serve a tenere lontana la TV stracciona da internet,immagina se il GF, i pacchi ecc. venissero trasmessi su internet...IO non ci sputerei sopra.AlessandroxRe: Non interessa al grande puffone
- Scritto da: Alessandrox> premesso che in TV danno anche programmi> pregevoli e talvolta pure eccellenti, il DTT> serve a tenere lontana la TV stracciona da> internet,> immagina se il GF, i pacchi ecc. venissero> trasmessi su> internet...> IO non ci sputerei sopra.La gente e' pigra.Molti vedono i reality, le soap e il resto della XXXXX circolante perche' non c'e' altro da vedere.Sinceramente puoi tutta questa eccellenza non la vedo, al massimo c'e' qualche lodevole eccezione targata Rai, ma trasmessa quasi sempre fuori dagli orari più comodi.La vera eccellenza è radio rai: ottimi programmi, gente capace e nonostante l'eccellente concorrenza, prima negli ascolti.Peccato che del canone rai, alla radio arrivi il 5%.Scarso.La radio di stato si finanzia egregiamente con i proventi pubblicitari.Al nano non interessa e, ievaddio, l'unica cosa inquinata sono i giornali radio.Il Berlusca, comunque, non si accorge di avere una miniera d'oro in mano e si limita a raccogliere l'acqua che fuoriesce per estrarre qualche pagliuzza.Non si rende conto che con un'azienda che produce contenuti come Mediaset, potrebbe guadagnare molto di più se la rete italiana fosse più performante e organizzasse la distribuzione dei contenuti con la logica del P2P (il che non implica la gratuità).Molto più di quanto guadaga adesso.Vabbe'... intanto se ne e' accorta la stampa (il sorpasso degli introiti pubblicitari è dietro l'angolo). Ancora qualche anno e toccherà alla TV.La radio? E' pronta da tempo e non subirà alcun contraccolpo.GuybrushRe: Non interessa al grande puffone
- Scritto da: Guybrush> La vera eccellenza è radio rai: ottimi programmi,> gente capace e nonostante l'eccellente> concorrenza, prima negli> ascolti.> Peccato che del canone rai, alla radio arrivi il> 5%.> Scarso.> La radio di stato si finanzia egregiamente con i> proventi> pubblicitari.> Al nano non interessa e, ievaddio, l'unica cosa> inquinata sono i giornali> radio.Sicuro? infatti hanno fatto fuori Sofri e Bordone in cambio di due scemi che urlano nel microfono e ogni tre parole due sono "XXXXXXXXXXta", anche la radio è terreno d'assolto, purtroppomelamarciaforse fra 100 anni
avremo qui in italia una linea internet come si devevadapaRe: forse fra 100 anni
- Scritto da: vadapa> avremo qui in italia una linea internet come si> deveAlza alza.fiertel91Re: forse fra 100 anni
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: vadapa> > avremo qui in italia una linea internet come si> > deve> > Alza alza.ROTFLCo me darti torto?ciccinoCOMPROMESSO
Ma non basterebbe cablare in fibra le dorsali e fino alle centraline cittadine e poi vai di conversione DA AD ?AlessandroxRe: COMPROMESSO
- Scritto da: Alessandrox> Ma non basterebbe cablare in fibra le dorsali e> fino alle centraline cittadine e poi vai di> conversione DA AD> ?E così nelle conversioni perdi tutto il vantaggio del digitale (che innegabilmente c'è, per male che si voglia parlare del DTT).GattazzoSoluzione!!
Basta dare più mazzette ai politici!!silvioSwitch off della rete in rame?
Per decuplicare il digital divide?Questi sono fuori. Bisognerebbe incarcerare chi anche solo pensa una cosa del genere.Forse fra 1000 anni quando la fibra sarà REALMENTE in tutte le case ne possiamo parlare.W.O.P.R.Re: Switch off della rete in rame?
- Scritto da: W.O.P.R.> Forse fra 1000 anni quando la fibra sarà> REALMENTE in tutte le case ne possiamo> parlare.Fra mille anni c'e' da augurarsi che avremo wi-fi ovunque, altro che fibra.panda rossaRe: Switch off della rete in rame?
ma il wimax?parlando da ignorante dell'argomento, non si potrebbe creare una base in fibra e poi punti di acXXXXX col wimax?...Re: Switch off della rete in rame?
Considera che in Italia abbiamo fior fiore di personalità in grado di tentare di accendere un vecchio monitor CRT con il telecomando del televisore. E pretendere che funzioni.Una rete senza fili che arriva ovunque? E' opera del demonio, oppure pedoterrosatanismo...Face The TruthRe: Switch off della rete in rame?
Non serve copertura radio, serve copertura fisica.Il wimax deve rimanere l'alternativa per le aree non cablabili ( montagne ) e per le coperture hotspot cittanine in mobilità ( autobus, macchina eccetera ).Non può essere considerato la risposta definitiva, ma solo un acXXXXXrio.E senza un'infrastruttura dorsale che lo supporti è del tutto inutile.ValerenBasta aiuti di stato
Le tasse le pagano tutti, gli investimenti si fanno solo nelle grandi città... quindi BASTA AIUTI DI STATO per queste aziende che rubano ai poveri per dare ai ricchi!abbelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 06 2010
Ti potrebbe interessare