Un’iniziativa condivisa per far crescere le attuali velocità della Rete globale, un’alleanza di aziende per abbreviare le distanze che i dati devono coprire per giungere sui browser di milioni di cittadini . È il fine ultimo del sito afasterinternet.com , vetrina di presentazione del progetto The Global Internet Speedup .
Un’alleanza costituita da protagonisti dell’IT come Google, OpenDNS e Verisign, riunitisi insieme ai principali content delivery network come Bit Gravity e Cloudfare. Scopo comune, rendere ancora più veloce la trasmissione di grandi quantità di dati come ad esempio quelli legati ai video YouTube .
Uno sforzo collettivo che dovrà compiersi a livello DNS, in particolare sfruttando le differenti chache messe a disposizione – ad esempio – da Google per evitare congestionamenti del traffico online. Da qui, il ruolo chiave che dovrà essere giocato da OpenDNS, che può attualmente contare su un bacino di 30 milioni di utenti .
Propio OpenDNS dovrà adottare decisioni più elastiche per reindirizzare il traffico dati, per esempio basate sull’esatta posizione geografica dell’utente. Che a sua volta verrebbe smistato verso la cache più vicina di – ad esempio – un video del Tubo. Traduzione, un repentino aumento nelle velocità di ricezione.
Tutto dipenderà però dalle capacità di integrazione delle strategie di soggetti come Google e OpenDNS. L’azienda di Mountain View dovrà perciò rivedere gli attuali percorsi garantiti dal suo servizio Public DNS . Bisognerà dunque trovare degli standard comuni, per far viaggiare sul velluto milioni di netizen.
Mauro Vecchio
-
Informazioni sensibili pubbliche?
Ma se sono pubbliche, sono considerate informazioni sensibili?Cioè, i contatti Skype etc immagino fossero nei profili pubblici degli utenti quindi non certo segreti...Joliet JakeRe: Informazioni sensibili pubbliche?
hai ragione! :)Luca AnnunziataRe: Informazioni sensibili pubbliche?
Non so quale normativa si applichi (se quella del Paese dove e' accaduto il fatto, quindi in teoria quella del Paese dove e' ospitato il server del forum), il diritto internazionale o che.Ma per esempio ai sensi della legge italiana Nokia sarebbe responsabile civilmente e penalmente, qualora si provasse che il furto di dati e' stato reso possibile dalla mancata applicazione di misure di sicurezza (p.es. patch per turare falle note). Poco importa la natura dei dati, purche' siano personali, e ovviamente indirizzi e-mail e nickname sono dati personali (non occorre che siano "sensibili"; se sono sensibili le sanzioni sono piu' pesanti).Insomma "we are sorry for the inconvenience" potrebbe non bastare.FridayChildhomer simpson maleodorante???
dal momento che seguendo il link dell'articolo si arriva su pcmagazine e c'è quest'immagine qui http://common6.ziffdavisinternet.com/util_get_image/31/0,1425,i=315500,00.jpgpenso che il tizio oltre a cambiare la home del sito, c'abbia pure messo la vignetta di homer con il classico dohda dove esce fuori il maleodorante???hp sucksRe: homer simpson maleodorante???
- Scritto da: hp sucks> dal momento che seguendo il link dell'articolo si> arriva su pcmagazine e c'è quest'immagine qui> http://common6.ziffdavisinternet.com/util_get_imag> > penso che il tizio oltre a cambiare la home del> sito, c'abbia pure messo la vignetta di homer con> il classico> doh> > da dove esce fuori il maleodorante???Infatti. Al limite il ricordino maleodorante l'hanno lasciato quelli di Nokia sulla sedia quando hanno visto il sito compromesso.Best mall everNokia
Beh, tanto loro c'hanno Windows Phone, pertanto propongo un brindisi al futuro sicuramente brillante di Nokia.[img]http://www.iphonesavior.com/images/2008/02/29/windows_vista_fail.jpg[/img]Best mall everRe: Nokia
- Scritto da: Best mall ever> Beh, tanto loro c'hanno Windows Phone, pertanto> propongo un brindisi al futuro sicuramente> brillante di> Nokia.> > [img]http://www.iphonesavior.com/images/2008/02/29Sei tu?smettilaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 08 2011
Ti potrebbe interessare