Aveva fatto molto rumore il caso di John Kane e Andre Nestor, due amici assatanati del gioco d’azzardo accusati di frode informatica per aver incassato vincite notevoli grazie alla scoperta di un bug nel firmware dei video poker di Las Vegas. Ma i procuratori dello stato hanno ritirato le accuse e ora resta solo quella di frode via cavo .
La vicenda è di particolare rilevanza per l’ applicazione del Computer Fraud and Abuse Act (CFAA), legge risalente al 1986 e a cui le autorità di Las Vegas si erano appellate dopo aver scoperto il modo in cui Kane e Nestor avevano ammassato vincite ai video poker.
La colpevolezza del duo ludo-dipendenti avrebbe avuto ripercussioni significative, ma alla fine sono stati gli stessi procuratori di Las Vegas a ritirare le accuse chiedendone (e ottenendo) la dismissione al giudice distrettuale Miranda Du.
“Il caso non si sarebbe mai dovuto aprire sotto il CFAA,” ha dichiarato il legale di Kane Andrew Leavitt. Piuttosto, ha continuato l’avvocato, la causa avrebbe dovuto riguardare un’accusa di frode via cavo pura e semplice – e anche a tale riguardo, naturalmente, Leavitt ha qualche dubbio sulla colpevolezza del suo cliente.
Il gioco d’azzardo continua a far discutere negli States, soprattutto in virtù di quella che sembra un’avanzata lenta ma irresistibile del gambling online legale: il Nevada è il primo stato ad aver ufficialmente legalizzato il gioco in rete con la concessione di una licenza mensile per l’uso del dominio UltimatePoker.com , New Jersey e Delaware sono pronti a fare lo stesso e anche il resto della federazione nordamericana potrebbe seguire a ruota .
Alfonso Maruccia
-
Grande..
... Buzz !!! Sei un mito !. . .Sveglia!
L'uomo non è mai andato sulla lunaWalkerRe: Sveglia!
Leggi questo libro:http://www.attivissimo.net/luna/luna-si-ci-siamo-andati/lscsa-2012A-20120522-light.pdfVedrai che le prove tecnico-scientifiche (provabili da tutti se se ne hanno le competenze e la voglia di farlo) sono tutte a sostegno della tesi che SIAMO andati sulla luna....Sisko212Re: Sveglia!
- Scritto da: Walker> L'uomo non è mai andato sulla lunaComplimenti per la dimostrazione, hai convinto tutti.WankerRe: Sveglia!
- Scritto da: Walker> L'uomo non è mai andato sulla lunaOh!! un COMPLODDISTA!!!Ci mancava, grazie.MacGeekRe: Sveglia!
Ci è solo "andato e ritornato" dalla Luna, ma solo andato ... per ora noVeroRe: Il fatto è...
Più che altro che ci vai a fare li? Si può fare il bagno almeno?AnonimoRe: Il fatto è...
- Scritto da: Anonimo> Più che altro che ci vai a fare li? Si può fare> il bagno> almeno?No. Però si può sciare sul ghiaccio secco,vuoi mettere? :-Dhttp://www.centrometeoitaliano.it/anche-su-marte-nevica-ma-anidride-carbonica-ghiaccio-secco/LeguleioRe: Il fatto è...
Non sò sciare, si organizzano i corsi?AnonimoBiglietto sola andata?
Perché andare è un conto. Ma tornare è molto più difficile!!!MacGeekFrancamente
Che entro una ventina d'anni l'uomo vada su Marte non faccio fatica a crederci. Vent'anni fa ero sicuramente ottimista che "entro 40 anni" l'uomo ci sarebbe andato, ma vista la crisi globale, i continui tagli alle missioni spaziali e il crescente (purtroppo) disinteresse dell'opinione pubblica mi pare evidente che questi vent'anni siano una previsione molto, ma MOLTO ottimistica. :(AmmartatoRe: Francamente
- Scritto da: Ammartato> Che entro una ventina d'anni l'uomo vada su Marte> non faccio fatica a crederci. Vent'anni fa ero> sicuramente ottimista che "entro 40 anni" l'uomo> ci sarebbe andato, ma vista la crisi globale, i> continui tagli alle missioni spaziali e il> crescente (purtroppo) disinteresse dell'opinione> pubblica mi pare evidente che questi vent'anni> siano una previsione molto, ma MOLTO ottimistica.20 anni significa mai.Gli USA sono andati sulla Luna, partendo praticamente da ZERO, in 7 anni.Se c'è la volontà non ci vogliono 20 anni. Ma come hai detto, la volontà non c'è.MacGeekRe: Francamente
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Ammartato> > Che entro una ventina d'anni l'uomo vada su> Marte> > non faccio fatica a crederci. Vent'anni fa> ero> > sicuramente ottimista che "entro 40 anni"> l'uomo> > ci sarebbe andato, ma vista la crisi> globale,> i> > continui tagli alle missioni spaziali e il> > crescente (purtroppo) disinteresse> dell'opinione> > pubblica mi pare evidente che questi> vent'anni> > siano una previsione molto, ma MOLTO> ottimistica.> > 20 anni significa mai.> Gli USA sono andati sulla Luna, partendo> praticamente da ZERO, in 7> anni.> Se c'è la volontà non ci vogliono 20 anni. Ma> come hai detto, la volontà non> c'è.Esatto... la mia prima frase infatti voleva essere "che entro una ventina d'anni l'uomo [i]possa andare[/i] su Marte non faccio fatica a crederci" proprio per sottolineare che se si impegnassero e avessero le risorse economiche certamente sarebbe più che fattibile. Il problema è che mancano le risorse economiche, o per meglio dire nè il governo USA nè tantomeno qualsiasi altro Paese vuole investire in quello.AmmartatoRe: Francamente
- Scritto da: MacGeek> > 20 anni significa mai.> Gli USA sono andati sulla Luna, partendo> praticamente da ZERO, in 7> anni.> Se c'è la volontà non ci vogliono 20 anni. Ma> come hai detto, la volontà non> c'è.Erano anni in cui un Paese come gli USA potevano permettersi degli investimenti spropositati nel campo del volo spaziale, e poi c'era la "molla" della concorrenza con l'Unione Sovietica che faceva sì che tale spesa fosse ben vista da tutti gli "ammerigani", notoraimente molto patrioti.Oggi questi presupposti non ci sono più, soprattutto in tempi di vacche magre come quelli che stiamo vivendo.SkywalkerseniorRe: Il fatto è...
Vogliamo parlare del programma spaziale sovietico ?. . .Re: Il fatto è...
- Scritto da: Sisko212> lo stesso Wernher von Braun, ammetteva ed accettava> che il viaggio verso la luna sarebbe costato "una> o due vite> umane"Questo problema riguarda TUTTI gli sport (tranne gli scacchi) ma non mi sembra che manchino volontari :DarmstrongRe: Il fatto è...
- Scritto da: armstrong> - Scritto da: Sisko212> > lo stesso Wernher von Braun, ammetteva ed> accettava> > che il viaggio verso la luna sarebbe costato> "una> > o due vite> > umane"> > Questo problema riguarda TUTTI gli sport (tranne> gli scacchi) ma non mi sembra che manchino> volontari> :DEh sì, infatti di gente che muore giocando a ping-pong o a golf ne mupre tutti i giorni, eh! :|AmmartatoRe: Il fatto è...
ma del calcio ne sono morte di persone.SgabbioRe: Il fatto è...
- Scritto da: Sgabbio> ma del calcio ne sono morte di persone.Beh sì ma capita rarissimamente e comunque sono morte per problemi cardiaci o cose del genere, non credo di ricordarmi un episodio di uno morto per uno scontro di gioco (magari non è impossibile, ma ci vogliono tutta una serie di circostanze assolutamente improbabili).AmmartatoI soliti "ammerigani"
" l'apporto tecnologico-ingegneristico del settore privato è ora più che mai essenziale per poter raggiungere il comune obbiettivo del primo, storico ammartaggio."Ed invece unire le forze internazionali (pure con il relativo segreto industriale/militare che si può fare)e quindi le agenzie spaziali pubbliche, no? Bisogna che la bandierina sia a stelle e strisce?Il guaio di Marte è che non si possono sapere gli effetti della bassa gravità per i lunghi periodi, perché per il resto non c'è nulla di insormontabile (non dico facile)..quindi magari per iniziare sul serio potrebbero mandare dei topi in un apposita capsula vitale per alcune generazioni e vedere "l'effetto che fa". Chiaramente evitando da subito le polemiche di chi potrebbe contestare il rischio di inquinamento biologico del pianeta (in caso di rottura)o altre menate.Surak 2.0Re: I soliti "ammerigani"
- Scritto da: Surak 2.0> " l'apporto tecnologico-ingegneristico del> settore privato è ora più che mai essenziale per> poter raggiungere il comune obbiettivo del primo,> storico> ammartaggio."> > Ed invece unire le forze internazionali (pure con> il relativo segreto industriale/militare che si> può fare)e quindi le agenzie spaziali pubbliche,> no? Bisogna che la bandierina sia a stelle e> strisce?> Il guaio di Marte è che non si possono sapere gli> effetti della bassa gravità per i lunghi periodi,> perché per il resto non c'è nulla di> insormontabile (non dico facile)..quindi magari> per iniziare sul serio potrebbero mandare dei> topi in un apposita capsula vitale per alcune> generazioni e vedere "l'effetto che fa".> Chiaramente evitando da subito le polemiche di> chi potrebbe contestare il rischio di> inquinamento biologico del pianeta (in caso di> rottura)o altre> menate.LOL, ma quale inquinamento biologico, se i topi escono muoiono nel giro di un minuto.AmmartatoRe: I soliti "ammerigani"
- Scritto da: Ammartato> - Scritto da: Surak 2.0> > " l'apporto tecnologico-ingegneristico del> > settore privato è ora più che mai essenziale> per> > poter raggiungere il comune obbiettivo del> primo,> > storico> > ammartaggio."> > > > Ed invece unire le forze internazionali> (pure> con> > il relativo segreto industriale/militare che> si> > può fare)e quindi le agenzie spaziali> pubbliche,> > no? Bisogna che la bandierina sia a stelle e> > strisce?> > Il guaio di Marte è che non si possono> sapere> gli> > effetti della bassa gravità per i lunghi> periodi,> > perché per il resto non c'è nulla di> > insormontabile (non dico facile)..quindi> magari> > per iniziare sul serio potrebbero mandare dei> > topi in un apposita capsula vitale per alcune> > generazioni e vedere "l'effetto che fa".> > Chiaramente evitando da subito le polemiche> di> > chi potrebbe contestare il rischio di> > inquinamento biologico del pianeta (in caso> di> > rottura)o altre> > menate.> > LOL, ma quale inquinamento biologico, se i topi> escono muoiono nel giro di un> minuto.Eccerto... ma per quanto possano essere sani, come ogni essere vivente, porta con se microbi e funghi di vario genere.Surak 2.0Re: I soliti "ammerigani"
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Ammartato> > - Scritto da: Surak 2.0> > > " l'apporto tecnologico-ingegneristico del> > > settore privato è ora più che mai> essenziale> > per> > > poter raggiungere il comune obbiettivo del> > primo,> > > storico> > > ammartaggio."> > > > > > Ed invece unire le forze internazionali> > (pure> > con> > > il relativo segreto industriale/militare> che> > si> > > può fare)e quindi le agenzie spaziali> > pubbliche,> > > no? Bisogna che la bandierina sia a stelle> e> > > strisce?> > > Il guaio di Marte è che non si possono> > sapere> > gli> > > effetti della bassa gravità per i lunghi> > periodi,> > > perché per il resto non c'è nulla di> > > insormontabile (non dico facile)..quindi> > magari> > > per iniziare sul serio potrebbero mandare> dei> > > topi in un apposita capsula vitale per> alcune> > > generazioni e vedere "l'effetto che fa".> > > Chiaramente evitando da subito le polemiche> > di> > > chi potrebbe contestare il rischio di> > > inquinamento biologico del pianeta (in caso> > di> > > rottura)o altre> > > menate.> > > > LOL, ma quale inquinamento biologico, se i topi> > escono muoiono nel giro di un> > minuto.> > Eccerto... ma per quanto possano essere sani,> come ogni essere vivente, porta con se microbi e> funghi di vario> genere.Beh tutti i microbi hanno bisogno di materiale organico per sopravvivere quindi non potrebbero attecchire su nulla (su Marte di materiale organico non ce n'è) e una volta consumato il topo, morirebbero tutti. I funghi idem.Al limite, ma proprio al limite, l'unica cosa che potrebber rimanerci pronta ad "attecchire" nuovamente sarebbero dei virus, in quanto non sono veri esseri viventi e non hanno bisogno di materiale organico per "rimanere in stato dormiente" in attesa di attecchire nuovamente su un essere vivente. Sempre ammesso che non vengano distrutti dalle radiazioni. In ogni caso, non credo proprio che i virus abbiano possibilità di evolversi in alcun modo senza prima venire a contatto con materiale organico.AmmartatoE adesso ...
chi prenderà il posto di Spielberg ? :Dprova123Priorità.
A mio avviso la massima priorità dell'umanità è quella di stabilizzare il complesso sistema biologico della nostra Terra che, a causa dello sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a pezzi. Altro che tentare di colonizzare un pianeta assolutamente inospitale e privo di campo magnetico indispensabile alla vita.silvanRe: Priorità.
- Scritto da: silvan> A mio avviso la massima priorità dell'umanità è> quella di stabilizzare il complesso sistema> biologico della nostra Terra che, a causa dello> sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a pezzi.> Altro che tentare di colonizzare un pianeta> assolutamente inospitale e privo di campo> magnetico indispensabile alla> vita.Per una volta devo quotarti. E diciamocelo francamente, è possibilissimo che la colonizzazione di Marte sia assolutamente impossibile per il nostro organismo, in quanto anche se riuscissero riprodurre un'atmosfera simile a quella terrestre (cosa già tutt'altro che facile e scontata) è tranquillamente possibile che l'organismo umano non possa vivere a lungo su un pianeta con una forza di gravità tanto bassa.Macaco KytikakaRe: Priorità.
Invece la colonizzazione di Marte avrà ricadute tecnologiche, scientifiche, ecologiche, e perché no, culturali positive sul nostro stesso pianeta.Con un po' di immaginazione e una visione un po' più a lungo termine ne converrai tu stesso.TrolloneRe: Priorità.
- Scritto da: Trollone> Invece la colonizzazione di Marte avrà ricadute> tecnologiche, scientifiche, ecologiche, e perché> no, culturali positive sul nostro stesso> pianeta.> > Con un po' di immaginazione e una visione un po'> più a lungo termine ne converrai tu> stesso.Allora comincia ad immaginare.....Basta Basta pirateriaRe: Priorità.
Invece la colonizzazione di Marte avrà ricadute tecnologiche, scientifiche, ecologiche, e perché no, culturali positive sul nostro stesso pianeta.Con un po' di immaginazione e una visione un po' più a lungo termine ne converrai tu stesso.TrolloneRe: Priorità.
- Scritto da: silvan> A mio avviso la massima priorità dell'umanità è> quella di stabilizzare il complesso sistema> biologico della nostra Terra che, a causa dello> sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a pezzi.> Altro che tentare di colonizzare un pianeta> assolutamente inospitale e privo di campo> magnetico indispensabile alla> vita.Nome omen, anche se in ritardo.Di solito questa trollata è una delle prime che si legge in questo tipo di articoli e poi manca la questione "con mille mila miliardi di persone che muore di fame sprechiamo i soldi per il nulla?" e non vale la pena neanche dagli seguitoSurak 2.0Re: Priorità.
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: silvan> > A mio avviso la massima priorità> dell'umanità> è> > quella di stabilizzare il complesso sistema> > biologico della nostra Terra che, a causa> dello> > sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a> pezzi.> > Altro che tentare di colonizzare un pianeta> > assolutamente inospitale e privo di campo> > magnetico indispensabile alla> > vita.> > Nome omen, anche se in ritardo.E perché? Silvan è un illusionista ci controca**i ed è una persona seria, mica stiamo parlando di Giucas Casella.AmmartatoRe: Priorità.
- Scritto da: Ammartato> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: silvan> > > A mio avviso la massima priorità> > dell'umanità> > è> > > quella di stabilizzare il complesso> sistema> > > biologico della nostra Terra che, a> causa> > dello> > > sfruttamento indiscriminato, sta> cadendo> a> > pezzi.> > > Altro che tentare di colonizzare un> pianeta> > > assolutamente inospitale e privo di> campo> > > magnetico indispensabile alla> > > vita.> > > > Nome omen, anche se in ritardo.> > E perché? Silvan è un illusionista ci controca**i> ed è una persona seria, mica stiamo parlando di> Giucas> Casella.Sì (anche se dovrei dire Sì..m-sala-bim), so chi è Silvan... in realtà quella parte del messaggio era riferita a trollone avendo visto male l'autore del messaggio (trollone che invece a dispetto del nome ha detto diverse cose giuste) nella lista dei commenti.Surak 2.0Re: Priorità.
- Scritto da: silvan> A mio avviso la massima priorità dell'umanità è> quella di stabilizzare il complesso sistema> biologico della nostra Terra che, a causa dello> sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a pezzi.> Altro che tentare di colonizzare un pianeta> assolutamente inospitale e privo di campo> magnetico indispensabile alla> vita.Ecco la solita visione miope... ben descritta nel noto libro di fantascienza Segnali da Giove di Zach Hughes, dove la terra alla fame è all'inizio dell'esplorazione spaziale e si scontrano due fazioni, chi crede che sia nella colonizzazione dello spazio la risposta alla sovrappopolazione e l'esaurimento delle risorse terrestri e chi invece crede che sia l'eliminazione delle spese per lo spazio e un incremento dei programmi di sfruttamento intensivo dell'ecosistema terrestre la risposta alla maggior richiesta di cibo!L'esplorazione spaziale è l'unica risposta a medio e lungo termine, la terra non potrà mai sostenerci all'infinito, chiunque sostenga il contrario o è in malafede o ha una lungimiranza inferiore a quella di un politico italiano!Enjoy with UsRe: Priorità.
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: silvan> > A mio avviso la massima priorità> dell'umanità> è> > quella di stabilizzare il complesso sistema> > biologico della nostra Terra che, a causa> dello> > sfruttamento indiscriminato, sta cadendo a> pezzi.> > Altro che tentare di colonizzare un pianeta> > assolutamente inospitale e privo di campo> > magnetico indispensabile alla> > vita.> > Ecco la solita visione miope... ben descritta nel> noto libro di fantascienza Segnali da Giove di> Zach Hughes, dove la terra alla fame è all'inizio> dell'esplorazione spaziale e si scontrano due> fazioni, chi crede che sia nella colonizzazione> dello spazio la risposta alla sovrappopolazione e> l'esaurimento delle risorse terrestri e chi> invece crede che sia l'eliminazione delle spese> per lo spazio e un incremento dei programmi di> sfruttamento intensivo dell'ecosistema terrestre> la risposta alla maggior richiesta di> cibo!> L'esplorazione spaziale è l'unica risposta a> medio e lungo termine, la terra non potrà mai> sostenerci all'infinito, chiunque sostenga il> contrario o è in malafede o ha una lungimiranza> inferiore a quella di un politico> italiano!pensare di esplorare lo spazio con mototi chimici è una assurdità, o si trovano altre soluzioni o è meglio lasciar perdere.pietroRe: Priorità.
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: silvan> pensare di esplorare lo spazio con mototi chimici> è una assurdità, o si trovano altre soluzioni o è> meglio lasciar perdere.Soluzioni che non possono essere trovate rimanendo sul pianeta.kraneRe: Priorità.
- Scritto da: pietro> pensare di esplorare lo spazio con mototi chimici> è una assurdità, o si trovano altre soluzioni o è> meglio lasciar> perdere.Remi? :DarmstrongRe: Priorità.
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: silvan> > > A mio avviso la massima priorità> > dell'umanità> > è> > > quella di stabilizzare il complesso> sistema> > > biologico della nostra Terra che, a> causa> > dello> > > sfruttamento indiscriminato, sta> cadendo> a> > pezzi.> > > Altro che tentare di colonizzare un> pianeta> > > assolutamente inospitale e privo di> campo> > > magnetico indispensabile alla> > > vita.> > > > Ecco la solita visione miope... ben> descritta> nel> > noto libro di fantascienza Segnali da Giove> di> > Zach Hughes, dove la terra alla fame è> all'inizio> > dell'esplorazione spaziale e si scontrano due> > fazioni, chi crede che sia nella> colonizzazione> > dello spazio la risposta alla> sovrappopolazione> e> > l'esaurimento delle risorse terrestri e chi> > invece crede che sia l'eliminazione delle> spese> > per lo spazio e un incremento dei programmi> di> > sfruttamento intensivo dell'ecosistema> terrestre> > la risposta alla maggior richiesta di> > cibo!> > L'esplorazione spaziale è l'unica risposta a> > medio e lungo termine, la terra non potrà mai> > sostenerci all'infinito, chiunque sostenga il> > contrario o è in malafede o ha una> lungimiranza> > inferiore a quella di un politico> > italiano!> pensare di esplorare lo spazio con mototi chimici> è una assurdità, o si trovano altre soluzioni o è> meglio lasciar> perdere.Già oggi non siamo assolutamente limitati ai propellenti chimici, una propulsione ionica affidabile in realtà è già stata teorizzata e bastano solo gli opportuni fondi per trasformarla in realtà, in pratica si basa nella versioni attuale nell'uso di un reattore nucleare la cui energia verrebbe utilizzata per trasformare in ioni un liquido o un gas (banalmente acqua ad esempio) che verrebbero poi mediante un sistema di acceleratori di particelle sparato nel vuoto a velocità prossime a quella della luce. Tali sistemi potrebbero raggiungere velocità anche del 10-20% di quella della luce, ossia proxima centauri si potrebbe raggiungere in meno di 40 anni!Quindi non si tratta assolutamente di assurdità, dato che sistemi simili andrebbero più che bene per colonizzare il sitema solare econ l'uso di navi generazionali anche le stelle vicine... è tutto un problema di costi e di interessi, ma è perfettamente fattibile già con le attuali tecnologie!Enjoy with UsRe: Priorità.
- Scritto da: silvan> Altro che tentare di colonizzare un pianeta> assolutamente inospitale e privo di campo> magnetico indispensabile alla> vita.Fosse solo il campo magnetico...Comunque concordo: prima di marte ci sono i deserti, l'Antartide, il MARE. Tutti posti millemila volte più ospitali di Marte. Pensare di colonizzare un altro pianeta è una boiata da racconto di fantascienza degli anni '30.MacGeekRe: Priorità.
miopia...SgabbioRe: Priorità.
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: silvan> > Altro che tentare di colonizzare un pianeta> > assolutamente inospitale e privo di campo> > magnetico indispensabile alla> > vita.> > Fosse solo il campo magnetico...> Comunque concordo: prima di marte ci sono i> deserti, l'Antartide, il MARE. Tutti posti> millemila volte più ospitali di Marte. Pensare di> colonizzare un altro pianeta è una boiata da> racconto di fantascienza degli anni> '30.come gli ifon? :DarmstrongRe: Priorità.
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: silvan> > Altro che tentare di colonizzare un pianeta> > assolutamente inospitale e privo di campo> > magnetico indispensabile alla> > vita.> > Fosse solo il campo magnetico...> Comunque concordo: prima di marte ci sono i> deserti, l'Antartide, il MARE. Tutti posti> millemila volte più ospitali di Marte. Pensare di> colonizzare un altro pianeta è una boiata da> racconto di fantascienza degli anni> '30.Mamma mia che miopia!Enjoy with UsRe: Priorità.
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: silvan> > Altro che tentare di colonizzare un pianeta> > assolutamente inospitale e privo di campo> > magnetico indispensabile alla> > vita.> > Fosse solo il campo magnetico...> Comunque concordo: prima di marte ci sono i> deserti, l'Antartide, il MARE. Tutti posti> millemila volte più ospitali di Marte. Pensare di> colonizzare un altro pianeta è una boiata da> racconto di fantascienza degli anni> '30.più o meno come un computer tascabile o un robot autonomo nello stesso periodo :DarmstrongRe: Priorità.
- Scritto da: armstrong> più o meno come un computer tascabile o un robot> autonomo nello stesso periodo> :DMa neanche li avevano immaginati i computer all'epoca. Pensavano a robot umanoidi.La realtà è stata molto diversa.MacGeekRe: Priorità.
Per quanto concordi sul fatto che la salvaguardia dell'eco-sistema della Terra sia una delle priorità, non concordo sul fatto che una priorità escluda l'altra.Citare un problema importante per dire che tutto il resto non è importante è scorretto logicamente, oltre che essere uno dei trucchetti più usati in politica.Qualcuno mi smentisca, ma penso proprio che i costi dell'esplorazione spaziale siano spiccioli rispetto a quanto costano guerre, corruzione, mafia, criminalità, finanza senza regole...In Italia quanti soldi si sprecano in mancata meritocrazia? Oltre ai soldi si spreca anche il nostro futuro, il che è molto più grave.Inoltre, ammettiamo di terminare tutte le attività spaziali per allocare quei soldi per l'ecologia... che ci facciamo con questi soldi?A me pare che la distruzione dell'eco-sistema sia dovuta molto al sistema economico consumistico. Non vedo cosa possa cambiare se spendo o no soldi in ricerca spaziale.Molto spesso sento dire: "C'è la fame nel mondo, altro che colonizzare Marte!" Ora, mi sapreste spiegare il collegamento tra l'esplorazione spaziale e la fame nel mondo? Perché a me pare che il 10% della popolazione consumi il 90% delle risorse... quindi forse il problema deriva da questo fatto, più che da Marte...ShedarRe: Priorità.
- Scritto da: Shedar> Molto spesso sento dire: "C'è la fame nel mondo,> altro che colonizzare Marte!" Ora, mi sapreste> spiegare il collegamento tra l'esplorazione> spaziale e la fame nel mondo? Perché a me pare> che il 10% della popolazione consumi il 90% delle> risorse... quindi forse il problema deriva da> questo fatto, più che da> Marte...Beh da un punto di vista costi/benefici, la conquista di Marte non ha senso.Anche se ritengo giusto che un paese civile utilizzi qualche risorsa per la conoscenza pura, cose più importanti dovrebbero avere la priorità. Per esempio da noi la priorità sarebbe renderci indipendenti energicamente e in quel campo c'è ancora da mettere a punto tecnologie, provate ma non sviluppate a livello commerciale, che sono nel cassetto da 40-50 anni, come le centrali al torio a sali fusi. Invece si buttano i soldi con l'LHC o per pagare (ai russi) costosissimi biglietti per fare andare qualche fortunato sulla ISS.MacGeekRe: Priorità.
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Shedar> > Molto spesso sento dire: "C'è la fame nel> mondo,> > altro che colonizzare Marte!" Ora, mi> sapreste> > spiegare il collegamento tra l'esplorazione> > spaziale e la fame nel mondo? Perché a me> pare> > che il 10% della popolazione consumi il 90%> delle> > risorse... quindi forse il problema deriva da> > questo fatto, più che da> > Marte...> > Beh da un punto di vista costi/benefici, la> conquista di Marte non ha> senso.Concordo, molto probabilmente avrà molto più interesse la fascia di asteroidi e i satelliti gioviani... ma in ogni caso bisogna arrivarci e Marte rappresenta un ottimo test per lo sviluppo delle tecnologie necessarie... secondo il tuo miope modo di vedere, anche lo sbarco sulla Luna è stato inutile, come anche la messa in orbita di stazioni spaziali... peccato che tutta la struttura moderna delle comunicazioni si basi sull'uso di satelliti, che senza sviluppare una tecnologia aerospaziale non si sarebbero potuti mettere in orbita, peccato che senza satelliti le conoscenze sullo stesso ecosistema terrestre sarebbero ben meno evolute, peccato che materiali di uso comune come il teflon o certi rivestimenti ceramici non sarebbero oggi disponibili.> Anche se ritengo giusto che un paese civile> utilizzi qualche risorsa per la conoscenza pura,> cose più importanti dovrebbero avere la priorità.> Per esempio da noi la priorità sarebbe renderci> indipendenti energicamente e in quel campo c'è> ancora da mettere a punto tecnologie, provate ma> non sviluppate a livello commerciale, che sono> nel cassetto da 40-50 anni, come le centrali al> torio a sali fusi. Invece si buttano i soldi con> l'LHC o per pagare (ai russi) costosissimi> biglietti per fare andare qualche fortunato sulla> ISS.Quanto ai soldi buttati nell'LHC, si tratta di ricerca pura con ricadute che presumibilmente saranno nei prossimi decenni, miope al solito, giudicarli inutili oggi!Enjoy with UsSopravvivenza
Per quanto ne dite, per quanto possiate considerare una "non priorità" l'esplorazione e la colonizzazione spaziale vi è un fatto non opinabile: L'umanità NON avrà mai la certezza di prosperare per sempre né la certezza di potersi espandere per sempre fintanto che non colonizzeremo altri pianeti. Sul lungo periodo un singolo pianeta su cui vivere non garantisce la nostra sopravvivenza; Meteoriti, Cambiamenti climatici repentini, eruzioni e molte altre catastrofi potrebbero portarci all'estinzione, colonizzare altri pianeti (meglio su altre stelle) è l'unico modo per garantirci la sopravvivenza a lungo termine.Detto questo, ai tempi della corsa allo spazio quando hanno visto quell'ometto mettere il piede sulla luna, per un momento, uno solo, tutto il mondo era unito, un risultato dell'umanità non di una sola nazione, nulla può unire gli esseri umani come progetti così grandi e difficili.WalrusNooooo!!!!!
Fermateli!!!! Già abbiamo rovinato la terra, ci manca solo devastare un altro pianeta!The DudeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mag 2013Ti potrebbe interessare