Roma – Non si ammettono sviste nel momento in cui si accusa di violazione del copyright un esperto teorico dello svecchiamento del diritto d’autore come l’avvocato Lawrence Lessig: paladino della Free Culture , sa esattamente come muoversi per sfruttare, nell’alveo delle leggi e della giurisprudenza, il dispositivo del fair use , l’uso libero e legittimo delle opere protette dal diritto d’autore. La casa discografica che aveva chiesto la rimozione del video di una conferenza di Lessig che conteneva un frammento di un brano musicale afferente al suo catalogo ha fatto marcia indietro . Con tanto di scuse.
Lessig si era visto rimuovere da YouTube il video di una presentazione risalente al 2010. Tassello del suo discorso, il caso di Listzomania , brano della band francese Phoenix: i numerosissimi mashup costruiti attorno alla canzone e ad una sua sincronizzazione non ufficiale dimostrano come la creatività possa alimentare altra creatività, se supportata da un quadro normativo che regoli il copyright in maniera adeguatamente flessibile.
Ma proprio Lisztomania, oggetto di tante reinvenzioni disseminate su YouTube , era al centro della richiesta di takedown da parte di Liberation Music, che in Australia detiene i diritti sul brano. Lessig aveva reagito notificando a YouTube un errore nella richiesta di rimozione, a cui l’etichetta aveva risposto con una minaccia dell’avvio di un’azione legale, supportata da una descrizione dettagliata del funzionamento del diritto d’autore.
Lessig, esperto in materia e frequente bersaglio di richieste di takedown per supposto abuso di uso legittimo, aveva deciso di combattere per dimostrare di fronte a un tribunale che l’uso di Lisztomania nella propria presentazione, contenente frammenti di opere derivate dal brano originale e condivisa per espliciti scopi educativi, non competesse in alcun modo con gli sfruttamenti commerciali del brano detenuto da Liberation Music.
Non c’è stato bisogno di confrontarsi di fronte ad un giudice: l’etichetta australiana ha ammesso che Lessig aveva pieno diritto di utilizzare lo spezzone del brano, si è rimangiata ogni accusa, frutto dell’inesperienza di un dipendente e della cieca fiducia nel sistema di identificazione dei brani su YouTube, e ha anzi accettato di compensare il giurista statunitense dei danni subiti.
The flap over fair use with Liberation Music is over. In honor of @aaronsw , EFF is now in a better position to defend others too….
– Lessig (@lessig) 28 Febbraio 2014
Lessig ha annunciato che donerà l’intera cifra a supporto di Electronic Frontier Foundation, che lo ha supportato in questa battaglia. Ma quel che è più importante, ha spiegato, è che “questo confronto legale e questo accordo manderanno un messaggio ai detentori dei diritti, affinché adottino delle pratiche eque nelle richieste di rimozione” che, troppo spesso , sono amministrate grossolanamente o con intenti censori . Liberation Music ha provveduto a modificare le proprie policy per difendersi dalle sole violazioni reali e ha assicurato che “errori come questo non si ripeteranno”.
Gaia Bottà
-
La web tax se se ne muore
La web tax se muore è per tre giornie poi risorge:http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/02/web-tax-diventata-maledizione-cancellata-da-renzi-rispunta-nella-delega-fiscale/899567/-
Re: La web tax se se ne muore
Questo accade perché fare le leggi è competenza del parlamento e se il parlamento vuole fare la web tax, la fa!Non che io sia favorevole alla web tax, solo che si tratta di ristabilire il flusso normale delle cose.
-
-
l'associazione cda webIT ringrazia
l'associazione cda web-it, che riunisce i cda e i grandi azionisti delle multinazionali it, rigrazia sentitamente i clienti italiani per la generosa esenzione fiscale appena attribuita ai suoi associatil'associazione cda apprezza moltissimo la decisione degli italiani di pagare le tasse al loro posto, quale che sia la forma di pagamento che vorranno scegliere (tassa sui dispositivi di connessione, tassa sulle memorie di massa, tassa sui decoder, ulteriore ritocchino dell'iva, qualche accisa in più sui carburanti ecc.)grazie italiani!-ufficio stampa dell'associazione cda web-it(inviato da iCoso | geo-position: bahamas | event: sun drink at 32mt yacht)-
Re: l'associazione cda webIT ringrazia
l'associazione cda apprezza moltissimo la
decisione degli italiani di pagare le tasse al
loro posto, quale che sia la forma di pagamento
che vorranno scegliere (tassa sui dispositivi di
connessione, tassa sulle memorie di massa, tassa
sui decoder, ulteriore ritocchino dell'iva,
qualche accisa in più sui carburanti
ecc.)Ah! Quindi la tassa sul web avrebbe cancellato le altre!Mi devo essere perso il comunicato stampa ufficiale di Boccia.
grazie italiani!
-ufficio stampa dell'associazione cda web-it
(inviato da iCoso | geo-position: bahamas |
event: sun drink at 32mt
yacht)E mi sembra giusto: bisogna delocalizzare.
-
-
sono scemo?
Sarò mica un po' scemo? (newbie)[img]http://static3.wikia.nocookie.net/__cb20091019152455/nonciclopedia/images/6/61/Tizio_idiota.jpg[/img]-
Re: sono scemo?
[img]http://2.bp.blogspot.com/-OuEChzezIic/TqLiXeOYGoI/AAAAAAAABtw/qj8wnoFZHc0/s320/finger-to-moon.png[/img]-
Re: sono scemo?
rigirata di frittata[img]http://adestra.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/36847/Girare%20la%20frittata.JPG[/img]
-
-
-
Web Tax tolta..ma messa tassa smartphone
Ha tolto la Web Tax .. MA .. 5euro minimo su smartphone e tablet di tassa e 40euro sui decoder di Sky .. quindi aumenteranno anche i prezzi di memorie flash, ssd, hard disk in generale... ..tanto perchè i prezzi in Italia sono tra i più alti grazie anche all' IVA appena aumentata da Letta..-
Re: Web Tax tolta..ma messa tassa smartphone
bisognava pur dare una mano a quell'indigente di gino paoli.
-
-
La solita fretta
Se ieri non aveste detto che oggi la Web-Tax sarebbe tornata, oggi non avreste avuto bisogno di dire che è stata cancellata. :D-
Re: La solita fretta
- Scritto da: Quelo
Se ieri non aveste detto che oggi la Web-Tax
sarebbe tornata, oggi non avreste avuto bisogno
di dire che è stata cancellata.
:DWe di qualcosa devono farci trollare no ?
-
-
Cambierei il titolo in...
Cambierei titolo in: Boccia-ta la Webtax-
Re: Cambierei il titolo in...
- Scritto da: Esprit
Cambierei titolo in: Boccia-ta la Webtaxsottoscrivo -
Re: Cambierei il titolo in...
- Scritto da: Esprit
Cambierei titolo in: Boccia-ta la Webtax[img]http://media.tumblr.com/916c565caebdea00ac8feacdac59feab/tumblr_inline_mqthj1oMJk1qz4rgp.gif[/img]
-
-
decreto
Mi pare che la situazione che viviamo sia una emergenza. Comunque i decreti sono operativi da subito, ma devono essere discussi comunque nel parlamento entro tot mesi altrimenti decadono. Credo che la democrazia sia salva. -
Ma le leggi non le fa il parlamento?
Scusate l'ignoranza, ma che io sapessi in una democrazia parlamentare rappresentativa, il parlamento rappresenta il popolo e vota le leggi.Avere un presidente del consiglio che annuncia le cose su twitter è uno dei miei peggiori incubi in stile Corea del Nord.-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
- Scritto da: vituzzo
Scusate l'ignoranza, ma che io sapessi in una
democrazia parlamentare rappresentativa, il
parlamento rappresenta il popolo e vota le
leggi.
Avere un presidente del consiglio che annuncia le
cose su twitter è uno dei miei peggiori incubi in
stile Corea del
Nord.le leggi le fa il parlamento, i decreti legge li fa il governo. E' tutto previsto dalla costituzione.per maggiori chiarimenti prova a leggerla.-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
- Scritto da: ideale
- Scritto da: vituzzo
Scusate l'ignoranza, ma che io sapessi in una
democrazia parlamentare rappresentativa, il
parlamento rappresenta il popolo e vota le
leggi.
Avere un presidente del consiglio che
annuncia
le
cose su twitter è uno dei miei peggiori
incubi
in
stile Corea del
Nord.
le leggi le fa il parlamento, i decreti legge li
fa il governo. E' tutto previsto dalla
costituzione.
per maggiori chiarimenti prova a leggerla.Usare i decreti legge in questo modo, ossia per situazioni non urgenti, rappresenta un abuso, infatti da wikipedia:"... negli ultimi decenni, a fronte della crisi della legge parlamentare, il decreto-legge continua a essere lo strumento utilizzato dai Governi dei vari colori politici, per utilizzare una corsia preferenziale per fare approvare i propri disegni di legge (cosiddetto abuso del decreto-legge), allontanandosi vistosamente dall'impianto del Costituente, che aveva pensato al decreto-legge quale strumento straordinario per fronteggiare soltanto i casi imprevedibili."-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
- Scritto da: vituzzo
- Scritto da: ideale
- Scritto da: vituzzo
Scusate l'ignoranza, ma che io sapessi in
una
democrazia parlamentare rappresentativa, il
parlamento rappresenta il popolo e vota le
leggi.
Avere un presidente del consiglio che
annuncia
le
cose su twitter è uno dei miei peggiori
incubi
in
stile Corea del
Nord.
le leggi le fa il parlamento, i decreti legge li
fa il governo. E' tutto previsto dalla
costituzione.
per maggiori chiarimenti prova a leggerla.
Usare i decreti legge in questo modo, ossia per
situazioni non urgenti, rappresenta un abuso,
infatti da
wikipedia:
"... negli ultimi decenni, a fronte della crisi
della legge parlamentare, il decreto-legge
continua a essere lo strumento utilizzato dai
Governi dei vari colori politici, per utilizzare
una corsia preferenziale per fare approvare i
propri disegni di legge (cosiddetto abuso del
decreto-legge), allontanandosi vistosamente
dall'impianto del Costituente, che aveva pensato
al decreto-legge quale strumento straordinario
per fronteggiare soltanto i casi
imprevedibili."questione opinabile.-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
In che senso opinabile?Ci sono il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.Il cosiglio dei ministri ha il potere esecutivo.Il parlamento ha il potere legislativo.Se il consiglio dei ministri si mettesse a fare leggi che non siano urgenti, ci sarebbe un grosso problema di non separazione dei poteri.Ancora più grave se il presidente del consiglio dei ministri si mettesse a twittare a nome dell'interno consiglio :OQuesta è una situazione che mi permetto di definire grave. -
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
- Scritto da: vituzzo
In che senso opinabile?
Ci sono il potere legislativo, esecutivo e
giudiziario.
Il cosiglio dei ministri ha il potere esecutivo.
Il parlamento ha il potere legislativo.
Se il consiglio dei ministri si mettesse a fare
leggi che non siano urgenti, ci sarebbe un grosso
problema di non separazione dei
poteri.
Ancora più grave se il presidente del consiglio
dei ministri si mettesse a twittare a nome
dell'interno consiglio
:O
Questa è una situazione che mi permetto di
definire
grave.nel senso che è un'opionione che il fatto non fosse grave o urgente. O che il governo non possa usare questo potere conferitogli dalla costituzione. O che alcuni pensino sia un abuso.Io non sono un fan di twitter, anzi ho delle difficoltà a capirne l'utilità.Tuttavia ho delle difficoltà anche a capire perché ritieni che sia grave rendere conto delle proprie azioni su internet o sul perché il presidente del consiglio non possa parlare a nome dell'intero consiglio dei ministri: c'è qualche ministro, segretario o sottosegretario che vuol fare dei "distinguo" per caso? -
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
Perché certe cose non spettano al Presidente del Consiglio dei Ministri e comportandosi così, lui e altre persone stanno creando una disinformazione immensa sul funzionamento di questa Repubblica Parlamentare.
-
-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
Usare i decreti legge in questo modo, ossia per
situazioni non urgenti, rappresenta un abuso,
infatti da
wikipedia:
Lascia state wikipedia che dovrebbe essere una enciclopedia e non esprimere giudizi di merito.Noi che non siamo enciclopedie, possiamo esprimere giudizi di merito.Per esempio io penso che in un sistema democratico il potere legislativo trova compromessi tra vari punti di vista e li chiama leggi. L'esecutivo può fare leggi solo per risolvere problemi esecutivi (altresì dette emergenze).In Italia dopo la fine della guerra fredda è arrivato il maggioritario e il parlamento è diventato un luogo dove il compromesso è chiamato inciucio e lo scopo non è fare leggi ma reggere il moccolo e stare lì. Il presidente del consiglio è diventato "Premier" come in Russia , i presidenti delle regioni "Governatori" e la maggior parte delle persone è convinta che l'esecutivo debba fare leggi, sia votato dal popolo e controllare anche la magistratura inquirente.In pratica la politica è una specie di campionato dove qualcuno "vince" non si sa bene cosa, non si sa bene per fare che, e che quando ha vinto sia libero di fare tutte le XXXXXte che preferisce, che gli si debba deferenza assoluta in cambio di privilegi personali e a scapito dei diritti altrui.Quella parentesi parlamentare è stata un prodotto del dopoguerra ed è servito a ricostruire il paese sotto il controllo della Chiesa e della CIA, poi è tornato il nostro modello di governo ideale che è la dittatura Cesarista ed è dai tempi dell'Antica Roma che la pensiamo così.Non c'è illuminista o filosofo che ci possa far cambiare idea, solo scarti di palcoscenico da seguire e da eleggere capipopolo.Scusa se sono stato troppo delicato, ma non vorrei offendere la sensibilità di qualcuno.-
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
Hai descritto perfettamente la situazione. -
Re: Ma le leggi non le fa il parlamento?
e ti meriti un 10/10
-
-
-
-
-
"per rivedere regime fiscale comunitar"
"per rivedere il regime fiscale comunitario." che e' SEMPRE stata l'UNICA cosa da fare (dall'entrata nell'euro). E che nessuno vuol fare in modo decente (aka parificare, abbassare aliquote, e disboscare cagate truffaldine)