Nemmeno Lawrence Lessig è stato risparmiato dal furore di Warner: la crociata combattuta a colpi di takedown notice in cui Warner è impegnata per blindare le proprie opere ha investito anche il paladino della cultura libera.
Un video di YouTube, questo l’oggetto del contendere. Warner avrebbe individuato nella clip del materiale utilizzato senza ottenere alcun permesso e ne avrebbe chiesto la rimozione. Si trattava di una semplice presentazione postata a favore dei cittadini della rete, ha cinguettato il docente di Stanford, si sarebbe trattato di fair use , di uso legittimo di contenuti attinti ad opere protette, senza che vi fosse bisogno di interpellare il detentore dei diritti.
La campagna di rimozione promossa da Warner facendo leva sul DMCA non sembra fare distinzione alcuna fra i cittadini della rete: nel mirino ci sono ragazzine che interpretano brani composti nei primi decenni del secolo scorso, ci sono gli stessi artisti della scuderia dell’etichetta. Lessig, che da anni si mobilita in favore di un copyright più equo e flessibile, non fa certo eccezione.
Strenuo difensore del diritto al fair use e al remix, Lessig ha promesso battaglia .
-
COME UN MISSILE!
ROTFL (rotfl)[yt]13qeX98tAS8[/yt]millant at oreper la prima volta in un unico installer
Se non ricordo male, anche sp1 valeva sia per Vista che per server 2008... o domai riformatto 4 server????..e fu così ceh arrivarono i troll... ""bu bu bu.. metti linucs metti linucs...""su quelli seri c'è gentoo, tranquilli.;)........... .......... ...Re: per la prima volta in un unico installer
No. Windows Server 2008 include già il Service Pack 1.ZerossRe: per la prima volta in un unico installer
> su quelli seri c'è gentoo, tranquilli.> ;)Ci crediamo... tranquillo.nome e cognomeRe: per la prima volta in un unico installer
Scusami, senza polemica...Installare WSUS ( http://technet.microsoft.com/en-us/wsus/default.aspx )e lasciare fare a lui (che funziona discretamente bene) pare brutto?! ;-)The PunisherRe: per la prima volta in un unico installer
I pc non sono sotto dominio Microsoft, ma su SAMBA.WSUS mi aggiorna anche i pc che non sono sotto active directory?... ....Re: per la prima volta in un unico installer
Bella domanda!In linea di massima WSUS si appoggia abbastanza pesantemente sulle GPO per la configurazione del client quindi suppongo che senza un dominio AD, pur se non impossibile, ritengo sia alquanto ostico configurare i client (dove per client si intende "qualunque macchina Windows in qualunque versione") che ricevono gli update: a meno di non configurarti a manina le GPO su ogni singola macchina.Domanda: scusami ma cosa intendi con "I pc non sono sotto dominio Microsoft, ma su SAMBA"?Che hai una Open Directory o no?In caso affermativo potresti installarti una mini AD (per solo quei 4 server) da integrare con OD successivamente: non e' mica cosi' difficile e ti semplificherebbe un po' la vita.***addendum***Scusa, avevo letto male la tua risposta.Suppongo tu non voglia mettere i PC sotto AD, in quel caso (non ho mai provato quindi prendilo con beneficio d'inventario) vedi sopra: suppongo sia possibile a patto di modificarsi a manina le GPO su ogni singola macchina (e se gia' ne hai piu' di una decina...).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2009 13.43-----------------------------------------------------------The PunisherRe: per la prima volta in un unico installer
- Scritto da: ... ....> I pc non sono sotto dominio Microsoft, ma su> SAMBA.> WSUS mi aggiorna anche i pc che non sono sotto> active> directory?Certo, ma gli devi passare in qualche modo la chiave di registro per farli puntare a WSUS, noi lo abbiamo fatto su 250 client utilizzando ZEN di Novell.Non criticatemi Novell inutilmente, è una m.... lo ma è imposta dall'alto.Salutidevil64vista va già bene...
a differenza dell'sp1 che ho atteso per passare a Vista, non sento questa necessità imminente dell'sp2 visto che il sistema è ormai maturo e stabile. Forse sarebbe dovuto essere così fin dal primo giorno, speriamo che imparino dagli errori con seven. Và comunque riconosciuto il merito a ms di aver lavorato sodo e corretto un sistema che sembrava nato male.ilmassiRe: vista va già bene...
- Scritto da: ilmassi> a differenza dell'sp1 che ho atteso per passare a> Vista, non sento questa necessità imminente> dell'sp2 visto che il sistema è ormai maturo e> stabile. Forse sarebbe dovuto essere così fin dal> primo giorno, speriamo che imparino dagli errori> con seven. Và comunque riconosciuto il merito a> ms di aver lavorato sodo e corretto un sistema> che sembrava nato> male.ti quoto al 50%; per il restante 50% vista fa schifo e lo odio con tutto il cuore; praticamente la storia della vita di Vista. Mi stento pienamenamente parte dello spaccato mondiale degli utenti di vista, su meta' delle macchine su cui l'ho installato/utilizzato va benissimo, sulla meta' restante va da schifo, con mille problemi e con comportamenti imprevedibili e deludenti.In ogni caso anche sui pc dove Vista funziona come si deve mi viene da chiedermi come andrebbe con XP, rafforzando la mia idea che tutto sommato Vista non serve. Sia bello, brutto, funzionante o no... non serve.Non voglo sentire le solite piattole che dicono "colpa dei driver, delle installazioni oem, dei pc vecchi, del tempo, ecc". Ho visto piu' pc di quanti avrei voluto e l'esperienza per queste idiozie non mi manca; la mia morale e' la stessa: a volte va bene, ma in ogni caso... non serve.blablablaRe: vista va già bene...
In generale non sono fan di window$, ma la mia esperienza è diversa, ho installato vista su hw del 2007 e la differenza in positivo rispetto a XP è sensibile. Quindi, dove non da problemi, direi che il cambio non è inutile. Su hw più vecchio non ha senso.tsk tskRe: vista va già bene...
- Scritto da: blablabla> In ogni caso anche sui pc dove Vista funziona> come si deve mi viene da chiedermi come andrebbe> con XP, rafforzando la mia idea che tutto sommato> Vista non serve. Sia bello, brutto, funzionante o> no... non> serve.> > Non voglo sentire le solite piattole che dicono> "colpa dei driver, delle installazioni oem, dei> pc vecchi, del tempo, ecc". Ho visto piu' pc di> quanti avrei voluto e l'esperienza per queste> idiozie non mi manca; la mia morale e' la stessa:> a volte va bene, ma in ogni caso... non> serve.Non serve? Ci teniamo XP che è un os che ha qualcosa come 7 anni? Stai scherzando, spero. Che non serva è una tua opinione, alquanto opinabile, dal momento che alcune delle cose introdotte con vista sono decisamente ottime. Qui non si tratta di essere fan o meno, è che seguendo il tuo raigonamento, nemmeno Leopard serve. E nemmeno la Ubuntu Jaunty Jackalope. Anzi, seguendo il tuo raigonamento, dovremmo tornare tutti al dos. Chissà come andrebbe sui computer moderni il dos?BlackstormRe: vista va già bene...
> Non serve? Ci teniamo XP che è un os che ha> qualcosa come 7 anni? Stai scherzando, spero. Che> non serva è una tua opinione, alquanto opinabile,> dal momento che alcune delle cose introdotte con> vista sono decisamente ottime. Qui non si tratta> di essere fan o meno, è che seguendo il tuo> raigonamento, nemmeno Leopard serve. E nemmeno la> Ubuntu Jaunty Jackalope. Anzi, seguendo il tuo> raigonamento, dovremmo tornare tutti al dos.> Chissà come andrebbe sui computer moderni il> dos?Sono il primo a dire che sia solo la mia opinione; pero' sulla base di quanto dici tu te la argomento un po':Sull'eta' non mi pronuncio, per me anche se avesse 30 anni, visto che oggi tra sp e patch funziona come deve e fa quello che ci si aspetta andrebbe benissimo.Le alcune cose ottime introdotte, per me non valgono la pena; da cui la mia opinione "non serve". Certo ci sono dei miglioramenti in alcune parti e ho avuto modo di apprezzarli, ma non ritengo che ne valga la pena....che in alcuni casi puo' rivelarsi *realmente* una pena.Sul discorso dell "allora dovremmo usare tutti il dos", ritengo che sia tu che esageri. Io mi vedo piuttosto realista: Vista serve solo a chi va verso un hardware con piu' di 4 GB di ram per la versione a 64 bit che grazie al cielo e' nettamente migliore della versione a 64 bit di XP. Per il resto ribadisco che non c'e' una vera necessita'. Non mi pongo i dubbi su come andrebbe DOS, perche' ci sono limiti oggettivi per cui non andrebbe, e limiti oggettivi di software che potrei utilizzare, altrimenti ci penserei.Il discorso sui vari *buntu, leopard & co, le cose sono piuttosto diverse. Passare da una versine all'altra e' nettamente meno traumatico che passare da XP a Vista, con le dovute eccezioni. Come penso si sia capito non sono ne' un fan di Linux, ne' di Apple, ne' di Microsoft. Non ce l'ho a morte con Vista, XP non e' il mio credo e non sono nemmeno un affezionato dei "bei vecchi tempi". Ritornando in topic, al contrario di quello che dicevi tu nel primo post, io spero sinceramente che questo SP2 sia fortemente migliorativo, visto che di margini per migliorare ce ne sono eccome.blablablaRe: vista va già bene...
> Chissà come andrebbe sui computer moderni il> dos?una scheggia.caricheresti il norton commander in 0.000005 secondiHuSkYRe: vista va già bene...
L'errore di fondo che qualcuno fa è Windows XP + 7 anni = vecchio. Non è vecchio, non è obsoleto, è maturo e aggiornato, funziona bene per l'uso che comunemente se ne fa ossia sui desktop. Sarebbe stato vecchio se fosse rimasto al SP1, invece non lo è, un XP con SP3 e aggiornamenti successivi è un sistema operativo moderno e adeguato al compito cui comunemente lo si destina. Vista ha diverse caratteristiche che lo renderebbero superiore a XP ma ne ha anche di odiose e incomprensibili scelte lo rendono ostico a tanti, a troppi. XP non è vecchio, è maturo e più che adeguato anche a distanza di 7 anni dalla sua introduzione.caspitaRe: vista va già bene...
quoto al 100%...io faccio assistenze a domicilio e quasi tutti i miei clienti hanno windows xp, qasi nessuno Vista, son tutti felici e beati con il vecchio sistema operativo! Ho da poco pure io un notebook samsung r710-a04 con 4 giga di RAM e cpu Intelp8600 ma ci ho messo subito xp perchè vista va lento da morire..con xp è una scheggia, è velocissimo e usa pochissime risorse in confronto ai giga che si mangia Vista...l'unica alternativa possibile ormai è chiarissimo: un sistema linux con KDE 4.2.x che uso sul mio kubuntu 9.04 e che va che è una meraviglia...voglio per forza windows??? basta installare virtualbox e ci metto XP o Vista, tièemulmanRe: vista va già bene...
Tu fai assistenza a domicilio e i tuoi clienti sono beati? Allora, se sono beati, perché ti chiamano? :DruppoloRe: vista va già bene...
- Scritto da: emulman> quoto al 100%...io faccio assistenze a domicilio> e quasi tutti i miei clienti hanno windows xp,> qasi nessuno Vista, son tutti felici e beati con> il vecchio sistema operativo!> > Ho da poco pure io un notebook samsung r710-a04> con 4 giga di RAM e cpu Intelp8600 ma ci ho messo> subito xp perchè vista va lento da morire..con xp> è una scheggia, è velocissimo e usa pochissime> risorse in confronto ai giga che si mangia> Vista...> l'unica alternativa possibile ormai è> chiarissimo: un sistema linux con KDE 4.2.x che> uso sul mio kubuntu 9.04 e che va che è una> meraviglia...voglio per forza windows??? basta> installare virtualbox e ci metto XP o Vista,> tièMagari non sai configurarti Vista nella maniera opportuna per renderlo veloce.... Perchè una volta disabilitati servizi inutili è molto più veloce di XP e consuma un 50% in più di RAM, non chissà quanto.chojinRe: vista va già bene...
- Scritto da: blablabla> Vista non serve. Sia bello, brutto, funzionante o> no... non serve.Grave affermazione. L'UAC migliora la sicurezza di Windows e va usato, soprattutto là dove l'utente lavora abitualmente (sbagliando) come Administrator. Al momento alcune componenti di XP e Vista sono più o meno comparabili (come Search Engine e IE), ma in futuro il divario si farà sempre più marcato e l'utente che oggi sceglie ancora XP su un computer dove Vista gira bene, sbaglia.non soRe: vista va già bene...
> l'utente che oggi sceglie ancora XP su> un computer dove Vista gira bene, sbaglia.Hai ragione: gli utenti stanno giusto aspettando di avere un computer su cui Vista gira bene (rotfl)advangeRe: vista va già bene...
come asserivo qualche mese fa..Vista si e' rivelato l'emulo di Windows Millenium ME per gli amici e per me è diventato un capitolo chiuso gia' da qualche mese (diciamo pure dalla prima uscita di Win7 Beta.1)Le ultime meta mi hanno lasciato un po' perplesso, ma se Win7 riesce a riprendere le prestazioni che aveva con la prima beta, per i prossimi 10 anni siamo a cavallo :)Max3DRe: vista va già bene...
a me win ME piaceva e caso raro funzionava anche....germanuxRe: vista va già bene...
- Scritto da: ilmassi> Và comunque riconosciuto il merito a> ms di aver lavorato sodo e corretto un sistema> che sembrava nato male.Vista E' nato male, come tutte le major release di NT perchè anche se è fastidioso, è quasi normale.Comunque non ti preoccupare, fra 5 anni, ovvero dopo 8 anni dalla sua uscita, Vista sarà magicamente il "miglior sistema operativo MS di sempre, stabilissimo e velocissimo", esattamente come si è parlato in passato di tutti gli NT e come stiamo facendo adesso con XP, mentre appena uscito e per due anni interi ha fatto letteralmente schifo, molto di più di Vista.Purtroppo MS lavora così, ma allo stato attuale delle cose, non cè di che lamentarsi, Vista va benone.-ToM-Re: vista va già bene...
credo che il problema sia anche dell'utente medio di windows, che installa una copia craccata su hardware datato o incompatibile e poi pretende che gli funzioni tutto periferiche incluse. Inoltre ad esempio con apple non si può accettare un driver non certificato e si paga salato per le poche periferiche approvate. Quando si accetta l'avviso dei sistemi windows su driver non certificati non ci si lamenti poi se come da avviso possono creare problemi e instabilità.Per chi dice che vista è inutile gli chiedo se per loro è inutile una visualizzazione ottimizzata dei caratteri e di qualsiasi finestra appare sul computer, un search che finalmente funziona rapido ed efficiente, una gestione delle reti finalmente utile, la gestione separata dei canali audio, crittografia con bitlocker, defender integrato, controllo moolto più completo su processi e applicazioni di rete...devo continuare? cosa vi aspettavate...? una bambola gonfiabile che esce dal lettore cd e vi soddisfa?ilmassiRe: vista va già bene...
- Scritto da: ilmassi> credo che il problema sia anche dell'utente medio> di windows, che installa una copia craccata su> hardware datato o incompatibile e poi pretende> che gli funzioni tutto periferiche incluse.D'accordo 101%> Inoltre ad esempio con apple non si può accettare> un driver non certificato e si paga salato per le> poche periferiche approvate. Quando si accetta> l'avviso dei sistemi windows su driver non> certificati non ci si lamenti poi se come da> avviso possono creare problemi e instabilità.D'accordo 99%a volte anche i WHQL fanno pena ;)> Per chi dice che vista è inutile gli chiedo se> per loro è inutile una visualizzazione> ottimizzata dei caratteri e di qualsiasi finestra> appare sul computer, un search che finalmente> funziona rapido ed efficiente, una gestione delle> reti finalmente utile, la gestione separata dei> canali audio, crittografia con bitlocker,> defender integrato, controllo moolto più completo> su processi e applicazioni di rete...devo> continuare? cosa vi aspettavate...? una bambola> gonfiabile che esce dal lettore cd e vi soddisfa?eheheheheD'accordo 95%Magari una user experience, non dico al pari di OSX ma almeno non inutile come il "flip 3D", l'anteprima sui tab ecc... manca qualche vera comodità per velocizzare le operazioni da e verso il desktop e fra le finestre... io sono drogato di alt-tab/win-d ma mi farebbe piacere lo stesso.-ToM-Re: vista va già bene...
- Scritto da: ilmassi> [...]> Per chi dice che vista è inutile gli chiedo se> per loro è inutile una visualizzazione> ottimizzata dei caratteri Eeeh? Mai sentito parlare di ClearType in XP?> [...]un search che finalmente> funziona rapido ed efficiente, E' una funzione certamente utile, ma se vuoi il search alla Vista ci sono dozziliardi di programmi similari anche su XP, che funzionano altrettanto bene, se non meglio.> una gestione delle> reti finalmente utile, Lascia perdere la gestione delle reti, per favore, che è una delle tante cose di XP che rimpiango. Da utente che configura spesso i pc della propria lan casalinga, ti assicuro che la comodità e velocità con cui si riesce a cambiare un indirizzo IP, un DNS o quant'altro in Windows XP non ha rivali. Molti meno click rispetto a Vista. Il "Centro connessioni di rete e condivisione" di Vista, poi, l'ho sempre trovato altamente confusionario. > la gestione separata dei> canali audio, Caratteristica fondamentale questa per la scelta di un os. Ma dai.... Voglio vedere quante persone reputano così fondamentale la possibilità di variare il volume separatamente per applicazione. Su 100 persone forse 2 o 3. :D> crittografia con bitlocker,> defender integrato, controllo moolto più completo> su processi e applicazioni di rete...devo> continuare? cosa vi aspettavate...? una bambola> gonfiabile che esce dal lettore cd e vi> soddisfa?No, ci si aspettava un sistema operativo che migliorasse XP in ogni suo aspetto ma che, contemporaneamente, non richiedesse ingenti risorse hardware (cosa possibilissima, basta guardare gli ultimi os Apple che girano decentemente anche su Mac vecchiotti, nonché l'ultimo nato in casa Microsoft, Windows 7, che promette di girare bene anche su macchine su cui Vista è inusabile, compresi i netbook -- anche se il verdetto finale lo daremo quando uscirà ufficialmente). E poi vogliamo parlare della boiata di distribuire due versioni separate dell'os, una a 32bit e l'altra a 64bit? Questa cosa ha limitato tantissimo la diffusione della versione a 64bit di Vista (ottima, fra l'altro). Tutti i produttori di notebook, infatti, per ragioni di comodità e timori di problemi di compatibilità, hanno preferito puntare sulla 32bit, anche quando hanno distribuito macchine con 4GB di ram che, di fatto, Vista 32bit non potrà utilizzare appieno!P.S.: io non sono uno di quelli dallo slogan "XP forever". Uso Vista da 2 anni e trovo che sia più sicuro e leggermente più stabile di XP (a meno che non si usino driver farlocchi). Chi compra oggi una nuova macchina, dalle caratteristiche hw decenti, gli consiglio di installare Vista, ma ciò non vuol dire che reputi Vista il miglior sistema operativo di tutti i tempi. E' semplicemente quello attualmente più supportato dai produttori di nuovo hardware, quello su cui girano le DirectX10 (altra boiata di MS per convincere al passaggio XP->Vista) e quello che attualmente che offre maggiori meccanismi di sicurezza integrati (nell'ambito dei sistemi Windows, si intende).Saikee KosiRe: vista va già bene...
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ilmassi> > Và comunque riconosciuto il merito a> > ms di aver lavorato sodo e corretto un sistema> > che sembrava nato male.> > [...]> Comunque non ti preoccupare, fra 5 anni, ovvero> dopo 8 anni dalla sua uscita, Vista sarà> magicamente il "miglior sistema operativo MS di> sempre, stabilissimo e velocissimo", esattamente> come si è parlato in passato di tutti gli NT e> come stiamo facendo adesso con XP, mentre appena> uscito e per due anni interi ha fatto> letteralmente schifo, molto di più di> Vista.Non credo proprio... A differenza di XP, Vista fra un paio d'annetti sarà finito nel DIMENTICATOIO, in quanto TUTTI (compresi gli affezionatissimi di XP) saranno passato a Windows 7, il quale, avendolo provato, posso affermare con cognizione di causa che è tutta un'altra storia, rispetto a Vista. In pratica Win7 è tutto quello che sarebbe dovuto essere Vista fin dall'inizio: velocità, efficienza, usabilità, tempi di boot e spegnimento migliorati, taskbar rinnovata, utilizzo della ram più accorto, migliore gestione del multi-proXXXXXre e del risparmio energetico, ecc.Sono pronto a scommeterci che Vista farà la fine del Windows ME, ovvero, un os di passaggio fra XP e Seven di cui nessuno vorrà più sentir parlare.> Purtroppo MS lavora così, ma allo stato attuale> delle cose, non cè di che lamentarsi, Vista va> benone.Si, rispetto ai primi anni di XP, fortunatamente Microsoft ha imparato dai propri errori, e di bug di sicurezza mega-colossali, in Vista, non me ne ricordo o, quantomeno, non della gravità e in quantità imbarazzanti come nei primi anni di XP.Nome e cognomeRe: vista va già bene...
- Scritto da: Nome e cognome> Non credo proprio... A differenza di XP, Vista> fra un paio d'annetti sarà finito nel> DIMENTICATOIO, in quanto TUTTI (compresi gli> affezionatissimi di XP) saranno passato a Windows> 7, il quale, avendolo provato, posso affermare> con cognizione di causa che è tutta un'altra> storia, rispetto a Vista. In pratica Win7 è tutto> quello che sarebbe dovuto essere Vista fin> dall'inizio: velocità, efficienza, usabilità,> tempi di boot e spegnimento migliorati, taskbar> rinnovata, utilizzo della ram più accorto,> migliore gestione del multi-proXXXXXre e del> risparmio energetico, ecc.> Sono pronto a scommeterci che Vista farà la fine> del Windows ME, ovvero, un os di passaggio fra XP> e Seven di cui nessuno vorrà più sentir parlare.Si è vero, è uno scenario plausibile...Sempre se Seven manterrà le promesse, e me lo auguro non vedo l'ora di provare la Retail.> Si, rispetto ai primi anni di XP, fortunatamente> Microsoft ha imparato dai propri errori, e di bug> di sicurezza mega-colossali, in Vista, non me ne> ricordo o, quantomeno, non della gravità e in> quantità imbarazzanti come nei primi anni di XP.si, concordo.-ToM-Re: vista va già bene...
finalmente qualcuno l'ha detto, Xp qundo è uscito nel 2001, faceva schifo piu di vista adesso.solo il mitico win2K era perfetto fin dalla nascitagermanuxSP2 ? Mah, a me sembra più un SP1.5....
Come da oggetto, le novità introdotte dall'SP2 sono davvero risicate. Fra l'altro, dai benchmark che circolano in rete, pare che l'SP2 peggiori un po' le performance di lettura dell'hard disk... Mah... Menomale che fra pochi giorni esce la RC ufficiale di Win7, che è tutta un'altra cosa rispetto a Vista.Nome e cognomeRe: SP2 ? Mah, a me sembra più un SP1.5....
700 fixse ti sembrano poche..........coschizzaRe: SP2 ? Mah, a me sembra più un SP1.5....
- Scritto da: coschizza> 700 fix> > se ti sembrano poche..........L'SP2 non porta niente di nuovo, a parte qualche cosina, tipo il supporto alla scritura su blu-ray (che comunque già era possibile con programmi di masterizzazione di terzi, anche free, come ImgBurn), il Bluetooth 2.1 e poco altro. Per il resto sono tutti fix che chi si mantiene aggiornate con Windows Update, già si ritrova installati nel proprio sistema. Aumenti di performance: ZERO.Pare siano finiti, oramai, i tempi in cui un Service Pack portava novità consistenti o aumenti di performance. E in effetti, visti i tempi stretti con cui MS ha intenzione di rilasciare nuovi sistemi operativi (ogni 3 anni), non avrebbe molto senso, da un punto di vista commerciale, introdurre novità di rilievo in un Service Pack... Le si inseriscono direttamente nello sviluppo dell'os successivo, così che si avranno più motivi per fare l'upgrade...Saikee KosiRe: SP2 ? Mah, a me sembra più un SP1.5....
- Scritto da: Saikee Kosi> - Scritto da: coschizza> > 700 fix> > > > se ti sembrano poche..........> L'SP2 non porta niente di nuovo, a parte qualche> cosina, tipo il supporto alla scritura su blu-ray> (che comunque già era possibile con programmi di> masterizzazione di terzi, anche free, come> ImgBurn), il Bluetooth 2.1 e poco altro. Per il> resto sono tutti fix che chi si mantiene> aggiornate con Windows Update, già si ritrova> installati nel proprio sistema. Aumenti di> performance:> ZERO.> Pare siano finiti, oramai, i tempi in cui un> Service Pack portava novità consistenti o aumenti> di performance. E in effetti, visti i tempi> stretti con cui MS ha intenzione di rilasciare> nuovi sistemi operativi (ogni 3 anni), non> avrebbe molto senso, da un punto di vista> commerciale, introdurre novità di rilievo in un> Service Pack... Le si inseriscono direttamente> nello sviluppo dell'os successivo, così che si> avranno più motivi per fare> l'upgrade...a sto punto ci vorrebbe un "elogio della pirateria"..florianoRe: SP2 ? Mah, a me sembra più un SP1.5....
ti consiglio di andare a vedere l'elenco delle fix incluse perche ti è sfuggito cvhe circa 600 non sono disponibili nel sistema di windows update.comunque una sp normalmente non dovrebbe cambiare il sistema operativo quindi se non ti sembra abbia aggiunto niente di rilevante è perche è cosi che deve essere, altrimenti non sarebbe un spcoschizzaè uscita mandriva 2009.1 spring
visto che PI si ricorda solo di Win e di ubuntu dò io la notizia:E'stata rilasciata mandriva 2009.1.Ottima distro con un ottimo riconoscimento hw, tra le nuovità principali:Supporto sicuro ad ext4-kde4.2.2-kernel 2.6.29.1-speedboot-hw detection toolpicard12Re: è uscita mandriva 2009.1 spring
se alle persone interessano le novità sulle distro linux al di fuori di quello che scrive PI possono liberamente andare su www.distrowatch.comciaolinuxRe: è uscita mandriva 2009.1 spring
- Scritto da: picard12> visto che PI si ricorda solo di Win e di ubuntu> dò io la> notizia:> E'stata rilasciata mandriva 2009.1.> Ottima distro con un ottimo riconoscimento hw,> tra le nuovità> principali:> Supporto sicuro ad ext4> -kde4.2.2> -kernel 2.6.29.1> -speedboot> -hw detection toolSapete per caso se la Mandriva dà gli stessi problemi della ubuntu 9.04 con le schede ATI un po' vecchiotte ed i driver Open Source (flickering principalmente)? Grazie :)ElfRe: è uscita mandriva 2009.1 spring
- Scritto da: Elf > Sapete per caso se la Mandriva dà gli stessi> problemi della ubuntu 9.04 con le schede ATI un> po' vecchiotte ed i driver Open Source> (flickering principalmente)? Grazie> :)Guarda io ho provato Ubuntu 9.04 in mod. Livesul mio portatile con una ATI Mobile 9200Ha attivato Compiz al voloL'Ubuntu 8.10 non vedeva la scheda ATI neanchese glielo dicevo io.E la ATI M. 9200 per me si può considerare vecchiottaSalutiinterceptorRe: è uscita mandriva 2009.1 spring
- Scritto da: interceptor> - Scritto da: Elf> > > Sapete per caso se la Mandriva dà gli stessi> > problemi della ubuntu 9.04 con le schede ATI un> > po' vecchiotte ed i driver Open Source> > (flickering principalmente)? Grazie> > :)> Guarda io ho provato Ubuntu 9.04 in mod. Live> sul mio portatile con una ATI Mobile 9200> Ha attivato Compiz al volo> L'Ubuntu 8.10 non vedeva la scheda ATI neanche> se glielo dicevo io.> > E la ATI M. 9200 per me si può considerare> vecchiotta> > SalutiIo ho una Mobility X1400 e con la 9.04 ed i driver Open Source ho un fastidioso flickering sul lato destro dello schermo sia con Gnome che con KDE e non posso usare i driver proprietari perché i 9.4 non supportano la mia scheda ed i 9.3 non sono compatibili con X.Org 1.6 :(Elfvista e' perfetto
e' inutile aggiornare vista e' gia perfetto..anonimoRe: vista e' perfetto
hahahahahahahahahahahha, bella, hahahahahahaha, dai raccontane un'altra bella come questa!!erbeppeRe: vista e' perfetto
a scemo, statti zitto se non hai meglio di una risata da idiota da fare.umbcelRe: vista e' perfetto
non proprop perfettissimo ma con il rilascio del'SP2 forse lo diventerà ancora di più.umbcelRe: vista e' perfetto
- Scritto da: umbcel> non proprop perfettissimo ma con il rilascio> del'SP2 forse lo diventerà ancora di più.sei serio ?-ToM-Dovella !
Se Vista era un So a 360 gradi, con l'SP2 che cos'e' ?Un SO a 720 gradi ? O lo era gia' diventato con l'SP1 ?Ti prego, illuminami :s ...GiamboRe: Dovella !
- Scritto da: Giambo> Se Vista era un So a 360 gradi, con l'SP2 che> cos'e'> ?> Un SO a 720 gradi ? O lo era gia' diventato con> l'SP1> ?> > Ti prego, illuminami :s ...Dopo che fai un 360° con la macchina e non ti sei ancora fermato, aiaaaa, ne puoi fare altri di 360° ma capXXXXXndo!!!erbeppeRe: Dovella !
giambo non ha più la macchina (ghost)si maRe: Dovella !
- Scritto da: si ma> giambo non ha più la macchina (ghost)Zut-zut, me l'hanno svaligiata e derubata, ma la mitika Skoda viaggia ancora che e' una meraviglia :) !GiamboRe: Dovella !
ma allora sei scemo D.O.C.umbcelRe: Dovella !
Hai capito male.Dovella voleva lasciare intendere che Vista e' un OS a 360/4 gradi.Con l'SP2 aggiunge altri 360 gradi, fa quindi una rivoluzione completa e torna a 360/4 (o pigreco-mezzi se preferisci) ;)The PunisherOgni giorno, una o + notizie su Win
ma quanto vi pagano?attonitoRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
- Scritto da: attonito> ma quanto vi pagano?E' argomento comune, in tutto il web, soprattutto nei portali che parlano di informatica.Si parla di windows perchè la MS è a lavoro da mesi, perchè ogni poco comunica delle novità di Win 7 e perchè forse per la prima volta si è messa sotto con lo sviluppo... se ti spulci PI succede lo stesso per Apple ed ogni volta che si vocifera sui prodotti, Annunziata fa il suo articolone di paginate, senza contare il fatto che PI non è immune dalla febbre Keynote (vedi l'ultimo al WWDC).Credo che tutto questo sia normale e se cè qualcosa di cui stupirsi è che tempo fa su queste pagine si dava molto più spazio a linux ed ogni nuova uscita delle distro, era un evento.-ToM-Re: Ogni giorno, una o + notizie su Win
a me interessa visto che ho vista e come me la stragrande maggioranza di persone. Piuttosto si parla troppo di linux visto che è fermo all'1%. E sinceramente me ne frega poco pure dell'iphone visto che esce una notizia ogni giorno, mentre dell'n73 non si parla mai.ilmassiRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
"a me interessa visto che ho vista e come me la stragrande maggioranza di persone"La stragrande maggioranza di persone che? Ha Vista? Ma di quale pianeta stai parlando?poipoiRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
- Scritto da: ilmassi> a me interessa visto che ho vista e come me la> stragrande maggioranza di persone. Stragrande maggioranza di che cosa?panda rossaRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
> Stragrande maggioranza di che cosa?"Di persone" ha scritto.DogmanRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
Chissà se passeranno mai questa:http://www.theinquirer.net/inquirer/news/975/1051975/xp-mode-windows-scamE chissà se tradurranno mai "scam" come è giusto che sia tradotta...iRobyRe: Ogni giorno, una o + notizie su Win
Tranquillo, il tutto è ben bilanciato dai commenti denigratori di gente che capisce poco o nulla che ci sono su questo sito ;).AsasdaXXXXX DIO !
DIO XXXXX !Madonna PuttanaRe: XXXXX DIO !
BRAVO!Pat613Ecco qui il link per il download del SP2
Ecco qui il link per il download del SP2:http://forums.mydigitallife.info/showpost.php?p=60340&postcount=1SP23GB
A quando i superamento del limite a 3GB dei sistemi per proXXXXXre x86?AnameRe: 3GB
la risposta è semplice, mai.MauroRe: 3GB
A mai, è un limite intrinseco dell'architettura 32bit, escludendo quella XXXXXta del PAE.Il limite in realtà non è proprio 3gb dipende dall'hardware che hai, per via del memory mapping per le periferiche di I/O.Cmq è frutto della divisione degli indirizzi logici tra processi e kernel, anche in linux la divisione prevede 3gb processi / 1gb kernel.AsasdaRe: 3GB
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260402444671cassandraRe: 3GB
- Scritto da: Aname> A quando i superamento del limite a 3GB dei> sistemi per proXXXXXre x86?Ma soprattutto, a chi serve più di 3GB di ram se non ha l'esigenza di mettere un sistema a 64bit?-ToM-Re: 3GB
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Aname> > A quando i superamento del limite a 3GB dei> > sistemi per proXXXXXre x86?> > Ma soprattutto, a chi serve più di 3GB di ram se> non ha l'esigenza di mettere un sistema a> 64bit?a chi compra un pc 4 gb di ram (sbandierato pesantemente sul volantino o simili) con vista 32 bit sopra (ne pago 4 perché ne devo usare 3?)Dovella illuminaci datti fooRe: 3GB
- Scritto da: Dovella illuminaci datti foo> a chi compra un pc 4 gb di ram (sbandierato> pesantemente sul volantino o simili) con vista 32> bit sopra (ne pago 4 perché ne devo usare 3?)Intanto sono 3 e mezzo, e comunque questa è demagogia, se con questa faccenda della limitazione ti vendevano le macchine con configurazioni disomogenee da 3GB, la gente si la mentava dicendo "me ne sbatto se windows non li vede, che ne sanno che io non metto il 64bit? voglio 4GB tondi!!!"E' una limitazione, tutti lo sanno, allora fai una scelta, o non rompi le scatole o metti Vista 64, come me, e vivi felice perchè non ho MAI avuto un problema di compatibilità che sia stato uno.-ToM-Re: 3GB
- Scritto da: Aname> A quando i superamento del limite a 3GB dei> sistemi per proXXXXXre> x86?è dal 2003 + o -HuSkYRe: 3GB
io con vista sp1 vedo tutti e 4 gb di ram. Non so se il sistema ne utilizzi effettivamente 4 o se ne lasci uno al kernel, fatto sta che vista mi riporta 4gb:DunerroreRe: 3GB
o usi vista 64, oppure hai l'AWE abilitatoHuSkYRe: 3GB
- Scritto da: unerrore> io con vista sp1 vedo tutti e 4 gb di ram. Non so> se il sistema ne utilizzi effettivamente 4 o se> ne lasci uno al kernel, fatto sta che vista mi> riporta> 4gb> :DTi riporta la ram installata, ma il sistema ne usa solo 3.Tra l'altro mi pare che questa modifica nella visualizzazione della ram l'abbiano aggiunta col sp1BriciolaRe: 3GB
mai... è un limite fisico dell'archetetturafor_xRe: 3GB
Mai sentito parlare di 64 bit, nevvero? Ho un Athlon 64 prima maniera e 6 giga li vede tutti con SO 64 bit. Ormai tutte le CPU degne di questo nome da un bel pezzo sono x64, la distinzione x86 mi suona di Athlon XP, P4 sfigati e in genere poche cpu considerate obsolete o moderne ma di potenza limitata che dei 64 bit non saprebbero che farsene.ossignurIl punto su vista
Leggo molto spesso ch evista funziona male. Che è pessimo come il millenium edition. Non leggo mai il perchè.Molti parlando di esperienze dirette. Sui forum si legge di grossi problemi.Il grosso dei problemi di vista è stato- uso di versioni pirata scaricate dai torrent. Probabilmente queste versioni non erano nemmeno quella definita ma versioni craccate ad hoc di qualche release candidate (leggere l'articolo in merito anche al sp2)-uso di driver non certificati o hardware non compatibili-mancanca immediata di crac per funzionare i vari software che normalmente giravano su xp-troll:)VegetaRe: Il punto su vista
- Scritto da: Vegeta> Il grosso dei problemi di vista è stato> > - uso di versioni pirata scaricate dai torrent.> Probabilmente queste versioni non erano nemmeno> quella definita ma versioni craccate ad hoc di> qualche release candidate (leggere l'articolo in> merito anche al> sp2)> > -uso di driver non certificati o hardware non> compatibili> > -mancanca immediata di crac per funzionare i vari> software che normalmente giravano su> xpE te lo appoggio (senza spingere, sono un gentiluomo).A questo aggiungi pero' tutta una serie di scelte sinceramente incomprensibili che mal si adattano ad una infrastruttura di rete aziendale SERIA.Ad esempio: se hai un dominio Win2003 AD con client Windows XP (quindi in un buon 90% dei casi) con mandatory user profiles e decidi di implementare alcuni pc con Vista non puoi semplicemente applicare la tua infrastruttura cosi' com'e' (e come sarebbe logico che fosse), devi invece fare una giravolta, farla un'altra volta, guardare in su, guardare in giu' e dare un bacio a chi vuoi tu come descritto qui http://download.microsoft.com/download/3/b/a/3ba6d659-6e39-4cd7-b3a2-9c96482f5353/Managing%20Roaming%20User%20Data%20Deployment%20Guide.docE nonostante questo devi comunque fare un paio di tuffi carpiati con avvitamento per farli funzionare come vuoi tu, e si, ho provato ed alla fine ho deciso che il tempo perso nel configurarlo non valeva gli eventuali vantaggi (quali?!) rispetto ad XP Sp3.Risultato?!Vista non viene preso in seria considerazione in nessuna azienda con piu' di 50 client.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2009 13.59-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Il punto su vista
- Scritto da: The Punisher> Risultato?!> Vista non viene preso in seria considerazione in> nessuna azienda con piu' di 50> client.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 aprile 2009 13.59> --------------------------------------------------non leggo tutta la procedura e quindi vado a fiducia. Ma questo non mi sembra un buon motivo per dire che vista non funziona.Un conto è dire che è complicato passare da un sistema xp a vista, soprattutto in aziende. Un conto dire che vista non funzionail 99% di quelli che dicono che vista non funziona rientrano nelle macro categorie da me indicateVegetaRe: Il punto su vista
- Scritto da: Vegeta> Un conto è dire che è complicato passare da un> sistema xp a vista, soprattutto in aziende. Un> conto dire che vista non> funzionaBeh, mettila cosi': non funziona=non e' funzionale come XP (in certi contesti) > il 99% di quelli che dicono che vista non> funziona rientrano nelle macro categorie da me> indicateSu un'utenza domestica ti do ragione.The PunisherRe: Il punto su vista
Dico a te ciò che ho già detto a molti altri per esperienza personale: Desktop HP con CPU core2Duo, GPU shappire ATI x1650 512 mega di ram video, 2 giga di RAM a sistema. Vista Business (prima del SP1 ovviamente) con Norton antivirus e firewall in licenza demo:1)avvio penosamente lento (oltre 4 minuti aspettando che Norton scansioni ciò che viene caricato in RAM...non ti passa più).2)Tolto Norton, riavvio inspiegabilmente comunque lungo (anche tre minuti) con ventole al massimo e HD che macina di continuo3) AERO rallenta vistosamente le performance video di tutto l'ambaradan4) Con le periferiche esterne problemi imbarazzanti nel riconoscimento di volgarissime USBkey. Impensabile installare una banalissima scheda tv della Pinnacle (nuovissima) causa driver non adeguati.5) Supporto inesistenta alla mia soundblaster XFi per assenza di driver. 6) Assenza pressoche totale alla maggior parte dei programmi che utilizzavo con XP (soprattutto videogame 3d tipo Painkiller 1 o Call of Duty 1).Ho piallato e ho rimesso XP con antivirus, firewall e programmi antimalware vari: una scheggia!!!Vista era uscito da pochi mesi, è vero, ma non dire che la maggior parte di chi si è lamemtato non ha motivato. asta che giri un pochino per i forum e di post critici adeguatamente motivati ne troverai parecchi anche adesso...CiaoMastro CiliegiaRe: Il punto su vista
- Scritto da: The Punisher> Risultato?!> Vista non viene preso in seria considerazione in> nessuna azienda con piu' di 50> client.Eh, infatti, anche la Johnson&Johnson lo dice.BlackstormRe: Il punto su vista
Stavo parlando di aziende serie ;)The PunisherRe: Il punto su vista
Beh, dipende. Io uso Vista Business, da quando è uscito... non c'è che dire, all'inizio mi si inchiodavano pure le finestre delle directory, con frequenza random, un vero macello!Poi però con la SP1 si è sistemato tutto, mai avuto più problemi di sorta.SalutibubuRe: Il punto su vista
Non sono d'accordo. Il problema di Vista non è che si usano versioni crackate o driver farlocchi che funzionano male. Il problema di Vista è che dovunque lo si guardi ti dà la sensazione di essere più "pesante", e non sempre in maniera giustificata: su macchine non recentissime, molte finestre che su XP si aprono in un lampo (come la gestione periferiche, o quelle di configurazione di rete) su Vista ci mettono un po' prima di aprirsi. L'UAC, poi, ci mette del suo, facendoti sembrare il tutto ancora più pesante. Il DWM (il gestore che si occupa di disegnare le finestre usando la GPU) inizia a mangiare tantissima memoria RAM quando le finestre aperte sono molte e la risoluzione dello schermo è elevata. L'hard disk che lavora quasi in continuazione, causa indicizzazione, SuperFetch, defrag automatici e quant'altro, dà un ulteriore senso di pesantezza (nonché una sensazione d'usura e consumo di corrente maggiore). E i servizi caricati all'avvio, forse potevano essere ridotti un po' in numero... Non credo che siano tutti indispensabili all'utente medio.Per il resto, Vista non è malvagio, anzi. E' un po' più stabile e sicuro rispetto ad XP, ma dà quella sensazione spiacevole che a livello di performance e uso delle risorse si poteva fare mooolto meglio (come in effetti è stato fatto nell'imminente Windows 7).Saikee KosiRe: Il punto su vista
- Scritto da: Saikee Kosi> Non sono d'accordo. > Il problema di Vista non è che si usano versioni> crackate o driver farlocchi che funzionano male.dici? eppure io leggo che lo scanner comprato nel 1800 non funziona.... o che la tastiera del 1200 non ha i tasti abilitati.....com'è che il mio vista non mi da problemi?> Il problema di Vista è che dovunque lo si guardi> ti dà la sensazione di essere più "pesante", e> non sempre in maniera giustificata: su macchine> non recentissime, molte finestre che su XP si> aprono in un lampo (come la gestione periferiche,> o quelle di configurazione di rete) su Vista ci> mettono un po' prima di aprirsi.debbo fare dei test poi ti dico L'UAC, poi, ci> mette del suo, facendoti sembrare il tutto ancora> più pesante.funzione utilissima per protezione. che si può disabilitare... quindi anche qui una cosa che c'è e non c'è Il DWM (il gestore che si occupa di> disegnare le finestre usando la GPU) inizia a> mangiare tantissima memoria RAM quando le> finestre aperte sono molte e la risoluzione dello> schermo è elevata. in questo momento 10 finestre aperte solo 25 megaL'hard disk che lavora quasi> in continuazione, causa indicizzazione,> SuperFetch, defrag automatici e quant'altro, dà> un ulteriore senso di pesantezza (nonché una> sensazione d'usura e consumo di corrente> maggiore). tutte impostazioni che si possono modificareE i servizi caricati all'avvio, forse> potevano essere ridotti un po' in numero... Non> credo che siano tutti indispensabili all'utente> medio.tempo fa lessi che un tecnico della microsft disse che se certi servizi erano avviati un motivo c'era. al momento l'unico servizio inutile è ready bost> Per il resto, Vista non è malvagio, anzi. E' un> po' più stabile e sicuro rispetto ad XP, ma dà> quella sensazione spiacevole che a livello di> performance e uso delle risorse si poteva fare> mooolto meglio (come in effetti è stato fatto> nell'imminente Windows> 7).windows 7 è un vista allegerito un sistema operativo non si fa in meno di due anniVegetaRe: Il punto su vista
Per far andare bene Vista ho dovuto lavorarci un pò. Dopo una serie di ottimizzazioni ( che vanno dalla disattivazione del UAC alla disabilitazione di servizi non indispensabili) devo dire che la situazione è notevolmente migliorata. Per i primi tempi però ho rimpianto molto Xp. In sintesi, credo che Vista sia innegabilmente più lento (avete notato quanto ci mette a spostare un file? ), e consumi molta più ram, pur non offrendo vantaggi tali da giustificare l'aumento di risorse richiesto.gnotiRe: Il punto su vista
tempo fa lessi che un tecnico della microsoft disse che se certi servizi erano avviati un motivo c'era A parte i dubbi in merito (M$ è connivente con una certa fornitrice di HW e non solo, ed in più è letteralmente incapace di creare prodotti ottimizzati), ti pareva che suddetto tecnico potesse mai affermare il contrario? In ogni caso potrei tollerare l'esuberanza di straservizietti proliferanti all'impazzata, a patto che per ognuno mi si specifichi esaurientemente funzione ed interazioni...gattazzoRe: Il punto su vista
@Saikee Kosi Quoto: mi pare un punto di ista oggettivo cui tutti dovrebbero prestare orecchio.gattazzoRe: Il punto su vista
a questo vanno aggiunti- all'uscita supportava meno del 50% dell'hardware e meno del 70% del software- consuma il doppio della ram di XP- alloca male la ram a causa di superfetch che nell'uso reale invece di aiutare peggiora le performance- ha strani blocchi di vari secondi durante l'utilizzo- non è possibile usare il dhcp per il wifi su alcune configurazioni di retepabloskiRe: Il punto su vista
> - non è possibile usare il dhcp per il wifi su> alcune configurazioni di reteSottoscrivo riportando la mia esperienza. Mi trovo in un'azienda con wifi protezione WPA2 aziendale e DHCP. Tutti i dipendenti usano Windows XP e per collegarsi alla wifi c'è un'apposita guida di 10 pagine (va bene, in verità molte sono figure) da seguire.Arriva un consulente con un portatile nuovo di pacca con Vista SP1, con una semplice richiesta: poter navigare. Grazie all'aiuto di vari esperti winari in sole 2 ore e 30 minuti sono riusciti a risolvere il problema; dall'esperienza hanno tirato fuori un manuale di sole 16 pagine per spiegare agli utenti come collegarsi alla wifi aziendale.Per pura curiosità abbiamo provato a far partire Ubuntu 8.10 live dal CD; devo dire che ero scettico dato che la scheda di rete era una delle famigerate Atheros. Pensavo di dover scrivere qualche comando in arabo e invece... parte Ubuntu, si attiva NM che dice: "Ho trovato la rete wifi XYZ con protezione WPA2: inserire nome utente e password". Cinque secondi netti ed eravamo on line, a prova di qualunque utonto.PS: ad onor del vero c'è da dire questo: una volta installata sul serio, Ubuntu non consentiva più di andare on line. Sono dovuto ricorrere ai driver liberi per far tornare a funzionare tutto. Ho rifatto le prove più volte: da live funziona tutto, una volta installato va in tilt (o non vede la scheda oppure muore con un "nothing to scan"). Questi sono i dettagli che mi fanno più arrabbiare con Ubuntu!advangeRe: Il punto su vista
- Scritto da: pabloski> a questo vanno aggiunti> > - all'uscita supportava meno del 50%> dell'hardware e meno del 70% del> softwareMa questo è normale, considerando che rispetto ad XP è molto cambiato il modello dei driver. Per quanto riguarda il software, si sa, all'inizio c'è sempre qualche problemuccio di compatibilità.> - consuma il doppio della ram di XPForse non proprio il doppio, ma la sensazione per l'utente è proprio quella. Con 512MB Vista è praticamente inutilizzabile, a meno che non si è masochisti, mentre su XP ci si può anche lavorare (senza grosse pretese, ovviamente).> - alloca male la ram a causa di superfetch che> nell'uso reale invece di aiutare peggiora le> performanceDalla mia esperienza, SuperFetch è buono, ma solo se hai almeno 2GB di ram ed un hard disk veloce. Con Vista 64bit, su una macchina che ha 4GB di ram, SuperFetch riesce a migliorare sensibilmente la sensazione di reattività nel caricamento delle applicazioni. In caso di hard disk lento e/o rumoroso, il girare quasi continuo dell'hard disk potrebbe portare ad un giramento di altre cose, ma questi sono problemi che riguardano solo chi ha dei computer ultra-silent (o notebook)... :D> - ha strani blocchi di vari secondi durante> l'utilizzoSe per blocchi intendi che, ad esempio, la finestra di un pannello di controllo ci mette un po' prima di mostrare il suo contenuto, allora è vero (basta andare in "Centro connessioni di rete e condivisione" per rendersene conto). Se invece intendevi altri tipi di blocchi, credo sia dovuto sempre al solito discorso: ram insufficiente. Con 3GB o più di ram non dovrebbero verificarsi problemi del genere.Saikee KosiRe: Il punto su vista
- Scritto da: Saikee KosiNon per essere polemico ma giusto per la precisione. > Ma questo è normale, considerando che rispetto ad> XP è molto cambiato il modello dei driver. Per> quanto riguarda il software, si sa, all'inizio> c'è sempre qualche problemuccio di> compatibilità.In Apple hanno cambiato completamente architettura.I programmi per PowerPC girano su Intel? Si, senza problemi.Miracolo?!No, vengono buttati dentro un layer di retrocompatibilita' chiamato Rosetta (come la Stele di Rosetta).Ora, ci voleva tanto a fare la stessa cosa?!Fare un sistema ex-novo buttando a mare le legacy e fare girare le vecchie applicazioni dentro una sandbox o qualsivoglia compatibility layer.L'impressione, anche leggendo la storia di come Vista e' stato sviluppato ( http://en.wikipedia.org/wiki/Development_of_Windows_Vista ) e' che ad un certo punto in Microsoft ci fossero troppi polli nel pollaio e, come prevedibile, il risultato finale e' andato in XXXXX. > Se per blocchi intendi che, ad esempio, la> finestra di un pannello di controllo ci mette un> po' prima di mostrare il suo contenuto, allora è> vero (basta andare in "Centro connessioni di rete> e condivisione" per rendersene conto). Se invece> intendevi altri tipi di blocchi, credo sia dovuto> sempre al solito discorso: ram insufficiente. Con> 3GB o più di ram non dovrebbero verificarsi> problemi del> genere.Si, senza menzionare che Windows XP con 3 Gb di Ram decolla.The PunisherRe: Il punto su vista
- Scritto da: pabloski> a questo vanno aggiunti> > - all'uscita supportava meno del 50%> dell'hardware e meno del 70% del> softwarel'hardware recente era supportato. era quello vecchio che è stato ignorato. il software...le case produttrici si attrezzarono subito con delle patch> - consuma il doppio della ram di XPche consumava piu del dos.....progresso lo chiamo progresso...> > - alloca male la ram a causa di superfetch che> nell'uso reale invece di aiutare peggiora le> performanceanche a me il superfetch non entusiasma ma noto che i programmi che uso di solito sono molto piu veloci ad aprirsi> > - ha strani blocchi di vari secondi durante> l'utilizzo> blocchi???> - non è possibile usare il dhcp per il wifi su> alcune configurazioni di> reteVegetaRe: Il punto su vista
> > - consuma il doppio della ram di XP> che consumava piu del dos.....progresso lo chiamo> progresso...Maledizione! L'anno scorso ho comprato un'auto 1900 diesel. Ho notato che consuma circa la metà di quelle di 20 anni fa, va veloce il doppio e offre dotazioni di sicurezza impareggiabili.Devono avermi certamente fregato: quest'auto è un vero e proprio regresso!Dannati venditori di auto!advangeRe: Il punto su vista
- Scritto da: pabloski> - consuma il doppio della ram di XPLa ram è come la vagina, a usarla grazie a dio ancora non si consuma... ;)ZerossVista è perfetto
Con il nuovo servis paccoVista è ancora di gran lunga assai molto più perfetto e Puntoevirgola Disinformatico fa bene a darci conto del livello di perfezione raggiunto giorno dopo giorno dopo ora dopo ora dopo minuto dopo minuto.Grazie di esistere.Nome e cognomeRe: Vista è perfetto
Correzione.Con il nuovo Service Pack, ossia il "Servizio Pacco" come da immagine seguente (rotfl)[img]http://www.lamanicatagliata.com/public/upload/PaccoInBuoneMani.jpg[/img]The Punisherè uscita mandriva 2009.1 spring
come da oggetto.si riempiono tutti la bocca con ubuntutuntu che fa tanto figo, poi ci sono i puristi affezionati alle ragnatele di debian, i masochisti fedeli a slackware, ma soprattutto ci sono i finti esperti che snobbano mandriva perché troppo simile a windows e troppo user friendly.la verità è che è un'ottima distribuzione sin dalle prime release mandrake: user friendly, con riconoscimento hardware impareggiabile, ricchezza di pacchetti sempre aggiornati sui repository, ...ok. adesso continuate pure a giocare col sudo di ubuntutuntuNome e cognomeUscirà dopo Windows 7
Si dice che lo renderanno disponibile alcuni giorni o addirittura mesi dopo la diffusione di Windows 7 sul mercato, quindi...Abbastanza inutile questo SP2 per Vista, come Vista stesso, penso.Ciccio BomboRe: Uscirà dopo Windows 7
Dipende......offrono l'upgrade da Vista a Seven gratuitamente?Se la risposta è no, per chi ha già pagato una licenza per Vista, un ServicePack che sulla carta dovrebbe risolvere diversi problemi è tutto fuorché inutile.ScarfaceRe: Uscirà dopo Windows 7
Ah si, si dice? E chi l'ha detto? Mio cuggino o tuo cuggino?Italiani, un popolo di BOCCALONI! Già che ci sei passa a comprare il sale da Wanna Marchi... sant'iddio...Giusto per la cronaca, Microsoft ne ha già iniziato il rilascio su MSDN da oggi:Windows Vista Service Pack 2 and Windows Server 2008 Service Pack 2 for all editions (x86, x64, i64) - DVD (English, French, German, Japanese, Spanish)ZerossRe: Uscirà dopo Windows 7
- Scritto da: Zeross> Ah si, si dice? E chi l'ha detto? Mio cuggino o> tuo> cuggino?> Italiani, un popolo di BOCCALONI! Già che ci sei> passa a comprare il sale da Wanna Marchi...> sant'iddio...> > L'avrebbero fatto per non togliere l'attenzione da Windows 7 di prossima uscita. Così come hanno fatto per l'SP3 di XP rinviato a dopo l'uscita di Vista.Se cambiano idea non lo posso sapere.;)Ciccio BomboRe: Uscirà dopo Windows 7
Infatti hanno cambiato ancora idea :-)http://www.techup.it/news/windows_vista_sp2_entro_3_mesi_chissa-01806ppppppppppppppRe: Uscirà dopo Windows 7
- Scritto da: Ciccio Bombo> Si dice che lo renderanno disponibile alcuni> giorni o addirittura mesi dopo la diffusione di> Windows 7 sul mercato,> quindi...> Abbastanza inutile questo SP2 per Vista, come> Vista stesso,> penso.Purtroppo invece è uscito prima!!!!GoodSpeedRe: Uscirà dopo Windows 7
- Scritto da: Ciccio Bombo> Abbastanza inutile questo SP2 per Vista, come> Vista stesso,> penso.penso che tu sia + inutilealmeno io con vista64 ci faccio girare un pc da dio con te non ci faccio nullaLROBYlrobyVista SP2 pronto al decollo!!!
[img]http://2.bp.blogspot.com/_zEkCHZZeWNQ/SPzPDl6dpRI/AAAAAAAAB3I/JLPWLxDq3uM/s400/740px-Challenger_explosion.jpg[/img]Scommettiamo? 8) (linux)(apple)FinalCutRe: Vista SP2 pronto al decollo!!!
- Scritto da: FinalCut>> [img]http://2.bp.blogspot.com/_zEkCHZZeWNQ/SPzPDl6> > Scommettiamo? 8)> > > > (linux)(apple)Che sei un fesso? Sicuro. BlackstormRe: Vista SP2 pronto al decollo!!!
- Scritto da: Blackstorm>> Che sei un fesso? Sicuro.> Ma apple non rilascia gli updates a fine mese o sbaglio? chissà quanti centinaia di mega ha scaricato in questi giorni di "potenziamenti" LOL-ToM-Aiuto! Tre giorni di trollata libera!
Venerdì è il primo Maggio; poi Sabato e Domenica. Tre giorni completi di trollate in libertà sulle stesse notizie pubblicate il Giovedì; bisognerà vedere se avremo il fiato per resistere tutto questo tempo.Io al posto di PI mi sarei premunito e per questa "tre giorni" avrei preparato articoli del tipo:"Linux sotto scacco""Vulnerabilità critica in Windows7""Scoperti decine di migliaia di Mac zombificati""Dovella nominato CEO di Microsoft""Aranzulla incoronato Re degli hacker mondiali""Si possono creare file .AUX su Vista?""Ma è una volpe di fuoco o un panda rosso?""Ma è una volpe rossa o un panda di fuoco?"Alvaro VitaliRe: Aiuto! Tre giorni di trollata libera!
ho voluto fare una prova. ho creato una cartella temp, quindi un file txt vuoto. l'ho rinominato prova.aux e funziona. sto usando win 7 x64 build 7077, questo significa che hanno tolto il vecchio layer di compatibilità? sarà felice il tizio che lavora con i file aux, ora nn gli resta che comprare una versione di win 7 appena esce...GianniRe: Aiuto! Tre giorni di trollata libera!
- Scritto da: Gianni> ho voluto fare una prova. ho creato una cartella> temp, quindi un file txt vuoto. l'ho rinominato> prova.aux e funziona. sto usando win 7 x64 build> 7077, questo significa che hanno tolto il vecchio> layer di compatibilità? sarà felice il tizio che> lavora con i file aux, ora nn gli resta che> comprare una versione di win 7 appena> esce...Funziona anche su XP SP2Mr.GodLinux sopra l'1% !!!
NEWS!!!Oggi è una giornata STORICA.Per la prima volta,secondo NET APPLICATION,Linux supera quota 1% !!!http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9Congratulazioni a tutti i pinguini.MAHRe: Linux sopra l'1% !!!
Ah, ma questo e' anche piu' interessante!http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=11Mi piacerebbe sapere cosa raggruppa "Other" anche se cos' a prima vista sembra che i dati relativi a Mac OS X 10.4 e 10.5 fossero accorpati sotto quella voce.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 maggio 2009 16.43-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Linux sopra l'1% !!!
"che steste" e non "che stesse".Alvaro VitaliRe: Linux sopra l'1% !!!
No, se intendeva "che Linux stesse" è corretto (ma è sbagliato se intendeva "che voi steste").Stefano GemmaRe: Linux sopra l'1% !!!
..steste o foste?! :PmmhRe: Linux sopra l'1% !!!
Guarda, ci sarebbe da ironizzare sul fatto che abbiamo doppiato l'iPhone, ma da utente Linux mi auguro che non arrivi mai il giorno in cui anche il Pinguino sarà considerato un SO di massa; non oso proprio immaginare una marea di utonti Linux intenti ad eseguire antivirus per rimuovere infestazioni provocate da copie pirata di Photoshop for Linux, AutoCAD for Linux e così via.In ogni caso, direi che qualcuno dovrebbe preoccuparsi molto di più per Windows che globalmente è sceso all'87%; sono molto lontani i tempi in cui M$ spadroneggiava sul 99% dei PC.Alvaro VitaliRe: Linux sopra l'1% !!!
- Scritto da: Alvaro Vitali> Guarda, ci sarebbe da ironizzare sul fatto che> abbiamo doppiato l'iPhone, NO, Non ci sarebbe.. se non vuoi fare la figura dello stupido domani.Hai visto i trend di crescita dei due OS?Se rimangono stabili tra un anno iPhone OS "passa" Linux il che non sarebbe nemmeno troppo strano perché in numeri assoluti ci sono molti più telefonini in giro che PC. Quindi prima o poi sarà inevitabile.La cosa più brutta è che Linux non si è avvantaggiato per nulla del flop di Vista al contrario di Mac OS X, questa è una pessima notizia. Significa che il mondo "open-source" non ha capito cosa vuole la gente.> ma da utente Linux mi> auguro che non arrivi mai il giorno in cui anche> il Pinguino sarà considerato un SO di massa; non> oso proprio immaginare una marea di utonti Linux> intenti ad eseguire antivirus per rimuovere> infestazioni provocate da copie pirata di> Photoshop for Linux, AutoCAD for Linux e così> via.Da quello ad una quota di mercato decente ce ne passa.> In ogni caso, direi che qualcuno dovrebbe> preoccuparsi molto di più per Windows che> globalmente è sceso all'87%; sono molto lontani i> tempi in cui M$ spadroneggiava sul 99% dei> PC.Grazie a dio.(linux)(apple)FinalCutRe: Linux sopra l'1% !!!
- Scritto da: FinalCut> > Hai visto i trend di crescita dei due OS?> > Se rimangono stabili tra un anno iPhone OS> "passa" Linux il che non sarebbe nemmeno troppo> strano perché in numeri assoluti ci sono molti> più telefonini in giro che PC. Quindi prima o poi> sarà> inevitabile.Si ma, che senso ha inserire l'iPhone nella classifica degi SO?Allora, prendiamo anche in esame tutti i decoder per la TV satellitare o digitale terrestre, i cellulari, i modem ADSL e una marea di altri dispositivi che usano Linux, e poi vediamo cosa succede.Alvaro VitaliRe: Linux sopra l'1% !!!
- Scritto da: FinalCut> Se rimangono stabili tra un anno iPhone OS> "passa" Linux il che non sarebbe nemmeno troppo> strano perché in numeri assoluti ci sono molti> più telefonini in giro che PC. Quindi prima o poi> sarà inevitabile.Ehi ragazzone karateka che monta i matrimoni e che per hobby fa il "parac**o" con le icone di linux come firma dei reply, ma lo sai cosa è "linux" e cosa si intende per "linux" ? no sai, per sapere...