Tempi duri per gli standard che l’industria ha eletto a baluardo difensivo delle comunicazioni e delle interconnessioni digitali. Dopo il crack del Trusted Platform Module di Infineon presentato alla conferenza Black Hat , stavolta tocca alle smartcard con microchip appartenenti allo standard EMV mordere la polvere a opera dei ricercatori della Cambridge University. Che lamentano i difetti di design del sistema , ma incassano lo scetticismo dell’industria che minimizza la portata dell’evento.
Usate per portare a termine miliardi di prelievi, transazioni e compravendite elettroniche in tutto il mondo, le schede EMV (da consorzio Europay, MasterCard e VISA che ha dato origine allo standard) sono conosciute nel Regno Unito con il nome Chip and PIN e il professore di Cambridge Ross Anderson ha sostenuto appunto che “il sistema Chip and PIN è stato fondamentalmente battuto”.
Il tipo di attacco ideato dai ricercatori (che si sono concentrati sulle carte di credito emesse da sei istituti diversi) ha permesso loro di ingannare il lettore di carte obbligandolo ad autenticare la transazione, anche se in nessuno dei casi era stato inserito un codice PIN valido. Si tratta di un attacco di tipo “man-in-the-middle” che secondo gli autori ha richiesto abilità di ingegnerizzazione e programmazione elementari , assieme a componentistica di basso costo e facilmente acquistabile.
Anderson e colleghi hanno approfittato di una falla strutturale del processo di autenticazione dello standard EMV, un processo che – hanno scoperto gli scienziati inglesi – nella maggior parte dei casi impone la verifica del codice PIN contenuto nel microchip della scheda con la sua digitazione da parte dell’utente-cliente. Il problema risiede nel fatto che, una volta verificato il PIN, il suddetto chip invia al terminale sempre lo stesso codice “0x9000” in conferma dell’avvenuta verifica per favorire il completamento della transizione.
Usando un laptop, una scheda autentica inserita nel lettore integrato, una fasulla da inserire nel terminale (POS, ATM o quant’altro) e una scheda FPGA per l’interfacciamento della smart card fasulla e il PC, i ricercatori hanno implementato uno script in Python che, una volta inserita la scheda fasulla nel lettore connesso al PC, si è preso in carica la transazione sopprimendo la richiesta di verifica del PIN e trasmettendo il codice 0x9000 al terminale completando così l’autenticazione .
Per gli esperti della Cambridge University un simile trucco (replicabile con dispositivi poco ingombranti, economici e ideali da portarsi in giro in uno zaino da spalla) rappresenta un autentico “game over” per l’iniziativa Chip and PIN del governo britannico e per l’intero sistema di sicurezza messo a guardia del commercio elettronico. Ma la Payments Administration inglese, che rappresenta gli interessi delle società delle carte di credito, dice che nonostante la serietà dello studio di Cambridge non esistono prove di attacchi reali alle smart card, a cui andrebbe attribuito anche il merito di aver fatto calare drasticamente le frodi finanziarie negli ultimi due anni.
Alfonso Maruccia
-
caccia ai pirati!!!
se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i so piratati e spendere molte risorse si limitasse a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a crackarlo. e come il discorso della musica scaricata illegalmente.lucadjsetRe: caccia ai pirati!!!
Ai programmatori come stipendio gli daranno la manciata di riso, come la cina comunistaFinalCutRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: FinalCut> Ai programmatori come stipendio gli daranno la> manciata di riso, come la cina> comunistaNon stiamo parlando di Apple.Microsoft i suoi sviluppatori li paga e anche bene:http://www.greatplacetowork.it/best/list-it.htmUau (TM)Re: caccia ai pirati!!!
Ieri sera, ho visto tua mamy sotto i lampionz.Nome e cognomeRe: caccia ai pirati!!!
in apple lavorano... e vista la propensione a trafugare tecnologia che ha l'umana specie hanno messo in essere un sistema draconiano che funziona... a dimostrazione di cio' John Mangelaars, Consumer e Online Regional VP di Microsoft, in un'intervista afferma che Windows integrerà cambiamenti "allucinanti" rispetto a Windows 7 e ritiene che esso potrà confrontarsi benissimo con Mac OS X 10.6 Snow Leopard. (per tua e sua informazione win8 uscira' forse nel 2012 snow leopard e' uscito il 28, agosto 2009... ) sono indietro di 4 anni... forse facessero lavorare meglio i vari team invece di sprecare tempo e risorse ne gioveremmo tutti... e poi perche' usare la lista italiana... perche' nn metti quella americana, dove sono presenti anche gli altri big del settore?? malafede??al 4 posto c'e' googleal 16 ciscoal 42 adobemicrosoft e' 51esima... e tra 4 anni avranno un sistema operativo competitivo al pari di snow leopard... facessero un po' piu' come apple forse sarebbero 3 anni in ritardo...bibopRe: caccia ai pirati!!!
bhe, i macachi sono abituati a vedere tutto scintillante e luccicante.Tutto ciò che non brilla e non comincia con una "i" è XXXXX...No simbolino di mela? XXXXX XXXXX!(amiga)crackers e nutellaRe: caccia ai pirati!!!
Come al solito i conti non ve li fate completamente! 60milioni di copie vendute i primi 100gg di windows 7 x il prezzo "che dovrebbero mettere" cioè 15,00 = 900.000.000 di uri.... dici che è una manciata di riso?A parte che la media è di 45,00 venduto al produttore (oem) e 70,00 (retail) significa un utile di 2.700.000.000 [produttore pc + distributore + ingrosso + rivenditore...+ royaltree varie]... mah!FaxTheMadRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: FinalCut> Ai programmatori come stipendio gli daranno la> manciata di riso, come la cina> comunistameglio avere 10 clienti che pagano 100, o 1000 che pagano 1?scienza1977Re: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: 1977> meglio avere 10 clienti che pagano 100, o 1000> che pagano> 1?> scienzadecisamente la seconda ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 febbraio 2010 15.27-----------------------------------------------------------albertobs88Re: caccia ai pirati!!!
100 che pagano 100!!! Che domande...MarcoRe: caccia ai pirati!!!
beh per il lavoro svolto finora mi sembra un equo compenso.....bwahahahahahah!BlaxRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: FinalCut> Ai programmatori come stipendio gli daranno la> manciata di riso, come la cina> comunistaCon i bilanci che ha MS non credo che sia questo il problema.Si parla di attivo per miliardi di dollari, con i volumi di vendite che hanno potrebbero fare il prezzo che vogliono e ci guadagnerebbero comunque tanto più che le licenze OEM non è che vengano vendute ad un prezzo tanto più alto.Il problema, come tutte le S.p.A., e che si deve introitare il più possibile, fare soldi all'inverosimile oltre qualsiasi logica di buon senso, altrimenti gli investitori rimangono delusi che i loro soldi non rendono almeno il 20% annuo (poverini) e potrebbero vendere le azioni.A tale proposito vedi cosa hanno fatto le banche in questi ultimi anni e capirai di cosa si sta parlando.SkyRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: lucadjset> se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> so piratati e spendere molte risorse si limitasse> a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> crackarlo. e come il discorso della musica> scaricata> illegalmente.La gente che non vuole spendere il giusto per il miglior OS al mondo può usare linux, accontentandosi della mediocrità e lottando contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo: "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo schermo è tutto nero", ecc...Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo giusto per il miglior OS al mondo.Uau (TM)Re: caccia ai pirati!!!
> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",In windows invece ti danno un comodo e "stiloso" schermo blu ;)pippORe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)>> La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc... ??????????????????????????????????????????????????????> Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Dove l'utente puo' lottare con i classici problemi quotidiani tipo "lo schermo e' tutto blu", "non va la stampante", "non va il gamepad", "l'aggiornamento mi ha stro*ato la funzionalita' x", "non boota piu'", ecc...The BishopRe: caccia ai pirati!!!
windows il migliore s.o al mondo?Forse nei tuoi sogni,se ritieni il migliore al mondo l'unico s.o che viene attaccato dai virus,con file sistem che frammenta ,un s.o che rallenta perchè creato con delle falle di progettazione, alla base, che lo rendono più lento giorno dopo giorno e poco longevo,che si trascina delle falle vecchie di 17 anni (compreso 7) e stanno provvedendo solo adesso,ed anche campione mondiale di crash(vedi olimpiadi 2008 bsd),aggiungi l'uac che è di per se una falla,che microsoft giustifica con il dire che non è uno strumento di sicurezza,nonchè il s.o più lento dei 3 più diffusi,tu sostieni ancora che sia il migliore?Allora non è che sei rimasto tu negli anni 80?Io ho ubuntu mi ha riconosciuto tutto al volo ,senza avere supporto dalle case produttrici di hardware,vediamo se xp vista o seven farebbero lo stesso,senza cd driver ed internet da dove scaricarli.E non rispondere con la fesseria windows è il più diffuso per questo ci sono i virus,perchè sono b.a....lle gigantesche,linux gira sul 60% dei server internet compreso google che ha la rete più estesa al modo,e non ci sono virus ,come su windows,perchè sia gnu/linux che mac sono veri sistemi operativi,no finestre(windows) ,che vende solo grazie all'ignoranza informatica,e per monopolio.Alla microsoft sono solo dei copioni e pure ladri.francokRe: caccia ai pirati!!!
inanzi tutto dimmi dove lo vendono a quel prezzo!!! nel sito di microsoft lo vendono a 112 euro facendo l'upgrade. http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows-7-Home-PremiumAggiornamento?WT.mc_id=winonlinetest_shop3_HPup_r6lucadjsetRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: lucadjset> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...Già tutti dovrebbero pagare il giusto per il proprio OS, e con il giusto intendo il suo valore reale e non quello gonfiato dalle strategie commerciali; indi credo che Microsoft deve molti soldi a molta gente, infatti le persone vengono pagate per testare il software e scovare i bug; al contrario allo stato attuale io devo pagare per scoprire che l'implementazione TLS di Vista non funziona, informare il produttore, e sentirmi dire che sanno che c'è il problema ma lo risolveranno solo con il nuovo OS.> Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 €> e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Il prezzo giusto è circa -50 euro; appunto perché gli utenti non sono utenti ma beta-tester...OK il prezzo e giustoRe: caccia ai pirati!!!
Per non parlare che la vendita di edizioni diverse della stessa cosa è una baggianata assurda.SgabbioRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: OK il prezzo e giusto> - Scritto da: Uau (TM)> > - Scritto da: lucadjset> > > se mr microsoft invece di affannarsi a> cercare> i> > > so piratati e spendere molte risorse si> > limitasse> > > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > > crackarlo. e come il discorso della musica> > > scaricata> > > illegalmente.> > > > La gente che non vuole spendere il giusto per il> > miglior OS al mondo può usare linux,> > accontentandosi della mediocrità e lottando> > contro i problemi quotidiani stile anni '80> tipo:> > "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> > schermo è tutto nero",> > ecc...> > Già tutti dovrebbero pagare il giusto per il> proprio OS, e con il giusto intendo il suo valore> reale e non quello gonfiato dalle strategie> commerciali; indi credo che Microsoft deve molti> soldi a molta gente, infatti le persone vengono> pagate per testare il software e scovare i bug;> al contrario allo stato attuale io devo pagare> per scoprire che l'implementazione TLS di Vista> non funziona, informare il produttore, e sentirmi> dire che sanno che c'è il problema ma lo> risolveranno solo con il nuovo> OS.Tutti i software sono affetti di bug, e sinceramente nei sistema windows (neanche vista) ne ho visti ben pochi, dipende più che altro dalla configurazione hardware.Nel 2008 ci fu un periodo in cui vista freezava sempre, quando si bloccava il mouse sentivo l'hard disk ripartire; ho cambiato alimentatore, dato che quando toccavo i cavi tutte le perifieriche sembravano riaccedersi... Non avevo risolto il problema...Pochi giorni fa, ho provato il mio vecchio masterizzatore dvd collegandolo via usb al netbook... risultato, funzionava ad intermittenza, muovevo il cavo di alimentazione e ripartiva.MORALE: il masterizzatore aveva l'attacco del molex rotto.> > > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80> €> > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un> prezzo> > giusto per il miglior OS al> > mondo.> > Il prezzo giusto è circa -50 euro; appunto perché> gli utenti non sono utenti ma> beta-tester...Anche linux ha i suoi bug, e molti. Ma vengono corretti subito, e talvolta con incompatibilità o sono invasivi.RobbyElektroDeejayRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: lucadjset> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...> > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA Oddio amo quando fate del sarcasmo....come non eri sarcastico....omXXXXXXX!!!!nemo230775Re: caccia ai pirati!!!
80 euro e poi ... non puo' stampare in rete su parecchie stampanti ( o meglio manda i dati e spera che la stampante li riceva senza sapere se l'operazione e' andata a buon fine se c'e' carta ecc , il driver ce l'ha perche' in locale funziona , per di piu' su due stampanti diverse di marche diverse ) quando windows xp vedeva da solo le stesse stampanti e per farle vedere ( e funzionare ) in ubuntu ci sono voluti 10 secondi , non vale la pena craccarlo , meglio abolirlo proprio .LorenzoRe: caccia ai pirati!!!
Veramente non si può stampare in rete con 7 home premium?!?IncreduloRe: caccia ai pirati!!!
il meglio sta sui mac per stessa ammissione di john mangelaars...bibopRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: lucadjset> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...> > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Il giorno in cui, di questo schifo che appesta l'IT con la sua somma entropia, non rimarrà nemmeno il ricordo è sempre più vicino, ringraziando il cielo.wowRe: caccia ai pirati!!!
Sei semplicemente ridicolo, ma non vedi che vieni deriso da tutti, ma nonostante ciò continui con il fanboysmo winaro.Uau (MT)Re: caccia ai pirati!!!
> La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...Con Windows invece deve lottare con gli stessi problemi del Windows 95, a 7 versioni di distanza però: antivirus, antispyware, registro che si gonfia col tempo e ci vuole il "ripulitore", deframmentazioni, errori misteriosi su cui non è nemmeno possibile indagare ecc... Inoltre da quando c'è Ubuntu tutti i problemi che hai citato (che in passato, per carità, si verificavano inutile negarlo) non ci sono più. > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Aspetta, ma fino a ieri non era Vista il miglior sistema a 360 gradi? Ah no, quello era Dovella... O sei sempre tu? In ogni caso, io l'ho visto a 129 euro, prezzo assolutamente fuori da ogni logica. 80 euro sarebbe un po' meglio, ma siamo sempre su ordini di grandezza esagerati. Lo vogliamo capire che il ormai il concetto di software nella scatoletta sullo scaffale del negozio è assolutamente obsoleto!Enterprise Profession alRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare windows,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero", "è pieno di virus"> "non ci sono i driver per la stampante"> "è tutto lentissimo", "si riavvia in loop" > ecc...logicaMenteRe: caccia ai pirati!!!
Diventi sempre più comico.gnulinux86Re: caccia ai pirati!!!
> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...Forse vuoi solo trollare...(troll) ad ogni modo questi problemi non ci sono. Semplicemente si va da un tecnico che gestisce anche la vendita e gli si dice: voglio un coputer performante che non abbia problemi con Linux.E lui lo monta.Oppure voglio un portatile che vada bene anche con Linux e lui ne sceglie uno che non ha nessun seppur minimo problema.Altro che problema giornaliero!Tanti programmi windows funzionano anche con Linux tramite installazione wine.Ultimo caso: vuoi quel cellulare o altro aggeggio che si interfaccia solo con windows? Normalmente va benissimo anche il "leggero" win 2000, Con doppio boot e voilà.Se però preferisci soffrire allora non c'è altra soluzione che windows Vista o similare.Ma questo è un problema tuo ovviamente.> > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Non ti danno nemmeno i manuali.Un acquisto di un pacchetto Linux hai i manuali normalmente un paio ed il prezzo di 70 € è giustificato principalmente da questi ed hai in più un minimo di assistenza. Ovviamente con windows non ti danno i programmi, te li devi comprare a parte.(O piratere: vedi tu). Con Linux li hai già sui cd o DVD dell'installazione ed altri te li potrai scaricare dai repository. Il tutto fatto senza nessuna seppur minima pirateria.Ma ovviamente (forse) si preferisce winzoz piratato, ma anche questo non è un problema comune a tutti. :DninjaverdeRe: caccia ai pirati!!!
Sicuramente... come no... il miglior SO al mondo...CesareRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: un burfaldino> > > > Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > Ma dove? Costa 129 Euro versione Aggiornamento.Versione completa ben 209 Euro.Office 2011Re: caccia ai pirati!!!
Ma di che parli? Forse hai provato Linux sul commodore 64SentenzaRe: caccia ai pirati!!!
Forse volevi fare una battuta, ma esiste pure quello:http://en.wikipedia.org/wiki/LUnix(c64)angrosRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...> (troll)> Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.Linkami (anche in pm) uno shop dove windows retail costa quella cifra,se lo trovi giuro che migro tutti i PC a 7 reatail anche dove avrei diritto all'aggiornamento.DarkSchneiderRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: DarkSchneider> > Linkami (anche in pm) uno shop dove windows> retail costa quella> cifra,> se lo trovi giuro che migro tutti i PC a 7> reatail anche dove avrei diritto> all'aggiornamento.La versione OEM costa la cifra che ho indicato, mi sono confuso tra prezzi di upgrade e OEM; capita, anche perchè io ho licenza MSDN premium e non compro mai i singoli pacchetti.In ogni caso si può sempre comprare la versione OEM unitamente ad un mouse o ad un cavo di alimentazione: per l'EULA sei in regola e hai 7 HPremium a circa 80 ... (anonimo)Uau (TM)Re: caccia ai pirati!!!
> Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.anche a me, peccato invece ti diano windowsmangiabileRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: lucadjset> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > La gente che non vuole spendere il giusto per il> miglior OS al mondo può usare linux,> accontentandosi della mediocrità e lottando> contro i problemi quotidiani stile anni '80 tipo:> "non va il mouse", "non va la tastiera", "lo> schermo è tutto nero",> ecc...>¨Ieri ho perso 20 min a capire perché non andava l'audio, semplicemente non mi aveva installato il gestore audio (alsa+ qualche cosa).Vabbé , ribadisco, Ububtu non é maturo per il grande pubblicociaoRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: ciao> > Ieri ho perso 20 min a capire perché non andava> l'audio, semplicemente non mi aveva installato il> gestore audio (alsa+ qualche> cosa).Lo hai descritto tu lo spessore della problematica.E lo hai risolto in un tempo decisamente minimo, proprio per la semplicita' d'uso che ha quel sistema.> Vabbé , ribadisco, Ububtu non é maturo per il> grande pubblicoSe per "grande pubblico" intendi dire quelli che vanno a cliccare sui video del GF su youtube, allora e' vero il contrario: e' il grande pubblico a non essere maturo per linux (e neppure maturo per giocare a questo... ma qui si va molto OT)[img]http://img714.imageshack.us/img714/8593/giveawaykrea01.jpg[/img]panda rossaRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: lucadjset> se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> so piratati e spendere molte risorse si limitasse> a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> crackarlo. e come il discorso della musica> scaricata> illegalmente.Appunto, è falso.La gente che pirata non compra a nessun prezzo. Lo dimostrano i pirati su iPhone, dove il prezzo medio di una applicazione è poco sopra l'euro.ruppoloRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: lucadjset> > se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> > so piratati e spendere molte risorse si> limitasse> > a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> > accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> > crackarlo. e come il discorso della musica> > scaricata> > illegalmente.> > Appunto, è falso.> La gente che pirata non compra a nessun prezzo.> Lo dimostrano i pirati su iPhone, dove il prezzo> medio di una applicazione è poco sopra> l'euro.O forse perchè non tutti hanno la carta di credito? Diavolo, ci vuole pure per quelle gratuite!RobbyElektroDeejayRe: caccia ai pirati!!!
Si è vero. Usare una carta di credito obbligatoriamente per certi servizi è un muro non indifferente.SgabbioRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: RobbyElektroDeejay> > La gente che pirata non compra a nessun prezzo.> > Lo dimostrano i pirati su iPhone, dove il prezzo> > medio di una applicazione è poco sopra> > l'euro.> > O forse perchè non tutti hanno la carta di> credito? Diavolo, ci vuole pure per quelle> gratuite!Non è vero, leggi sotto che spiego come attivare un account anche senza carta di credito.E poi per i minorenni ci sono tanti modi comprare su iTunes:http://images.apple.com/itunes/gifts/Le carte prepagate, oppure i genitori possono predisporre una certa somma come credito sull'account del figlio.Oppure ancora regalare una determinata App o canzone ad un altro account.Francamente noi italiani siamo un po una barzelletta, abbiamo due telefonini e 1,5 automobili a testa ma nessuna carta di credito... sarà un caso o sarà che siamo un popolo di ladri ed evasori fiscali?(linux)(apple)FinalCutRe: caccia ai pirati!!!
15 euro no, ma sicuramento i 200 e fiscia o i 300 della vera versione di seven sono un furto.SgabbioRe: caccia ai pirati!!!
- Scritto da: lucadjset> se mr microsoft invece di affannarsi a cercare i> so piratati e spendere molte risorse si limitasse> a vendere il suo so tipo a 15 euro, questo non> accadrebbe e anzi la gente non si romperebbe a> crackarlo. e come il discorso della musica> scaricata> illegalmente.Non no tutto sbagliato!Devono vendere il loro SO a 15.000 € (la versione economica naturalmente) e aumentare le difese anticopia.....Del resto chi vuole la "XXXXX" è giusto che la paghi.ninjaverdeRe: caccia ai pirati!!!
Questa è bellissima(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Cesarewwwin7?
Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo giusto per il miglior OS al mondo...........???...........hahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahpinoRe: wwwin7?
- Scritto da: pino> Windows 7 Home Premium (retail) costa circa 80 > e la versione OEM molto meno. Mi sembra un prezzo> giusto per il miglior OS al> mondo.> > ..........???...........hahahahahahahahahaahahahah(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)albertobs88Si daranno la zappa sui piedi
La pirateria è ciò che ha permesso a windows di diffondersi diventando lo standard di fatto; se la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà più a mettersi il windows craccato non andrà comunqu a comprarlo, metterà linux o un altro sistema operativo gratuito.angrosRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto; se> la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà> più a mettersi il windows craccato non andrà> comunqu a comprarlo, metterà linux o un altro> sistema operativo> gratuito.quoto in pieno...poi avete presente che ne il wga ne il wat bloccano le copie pirata? e potrebbero benissimo farlo....ma guarda un po, ti viene solo la scrittina....cattivello cattivello....tze buffoninemo230775Re: Si daranno la zappa sui piedi
Windows se non fosse per i videogiochi l'avrei già levato dall'hard Disk da un bel pò..Purtroppo la DirectX sono propietarie microsoft, non sono, opengl, qualsiasi software house (EA Games, ubisoft activision ecc..ecc)sviluppa i loro giochi in DirectX visto la popolarita di winzozz, ed è li che microsoft ha monopolizzato indirettamente il mercato dei videogiochi, nessun produttore di gichi cambierebbe piattaforma per non rimetterci, i videogiocatori PC allergici alle consol sono stati legati al loro sistema operativo di microsoft contro la loro voglia come mè...perchè non lasciano libere le DX ??? il pirataggio del loro Sistema operativo calerebbe drasticamente..sicuramente anche le vendite......................BrukRe: Si daranno la zappa sui piedi
Molti non hanno bisogno di crackare windows: vanno al supermercato, cambiano pc e si trovano il nuovo windows, già installato (e pieno di crapware, ma questa è un'altra storia). Chi non cambia pc si tiene il suo vecchio windows.NB: Parlo solo delle persone che conosco, non porto la Verità. Di tutti quelli che conosco, uno solo ha comprato windows senza comprare un pc, e solo una volta (se ben ricordo si trattava di windows 98). Questo mi fa pensare però che molte altre persone si comportino come loroIiiRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto;Verissimo.> se> la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà> più a mettersi il windows craccato non andrà> comunqu a comprarlo, metterà linux o un altro> sistema operativo> gratuito.Alcuni lo faranno, anzi probabilmente potrebbe essere una vera spinta, ma vallo a spiegare a quelli che non vivono senza Office e Photoshop (di cui usano lo 0,1% delle funzionalità) o quelli che con 10000 client MSN che esistono devono per forza usare quello Microsoft perchè se no non gli funzionano i giochini o le faccine in flash... La situazione rispetto a prima è molto migliorata, ma la MS-dipendenza è peggio del vizio del fumo.TADsince1995Re: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto;Si, nei tuoi sogni.La diffusione di Windows si deve solo al fatto che è preinstallato a forza sui PC in vendita in tutti i negozi.ruppoloRe: Si daranno la zappa sui piedi
Ma anche con la pirateria, la facilità con cui si copia WINDOWS e in cui le sue protezioni vengono craccate (la RTM di seven era già stata craccata tranquillamente subito dopo la sua uscità), dimostra ciò.SgabbioRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: Sgabbio> Ma anche con la pirateria, la facilità con cui si> copia WINDOWS e in cui le sue protezioni vengono> craccate (la RTM di seven era già stata craccata> tranquillamente subito dopo la sua uscità),> dimostra> ciò.A dire il vero, ANCOR PRIMA della sua uscita!Ho provato e visto il susseguirsi di build e per ognuna di essere esisteva un modo per farle andare oltre il periodo di prova (che se non sbaglio era verso marzo 2010).RobbyElektroDeejayRe: Si daranno la zappa sui piedi
Da Windows 95 in poi, c'era il preinstallato; Windows 95 ha sfruttato la popolarità di Windows 3.1, che spesso era piratato.Inoltre, molte versioni OEM abbinate ai pc assemblati (che, soprattutto negli anni 90, erano molto popolari), erano piratate, la Microsoft lo sapeva, ma faceva finta di non vedere.La vera scorrettezza di Microsoft è stata di proibire l'installazione combinata con altri sistemi in dual boot, da parte dei rivenditori: se volevi vendere un pc con windows preinstallato, potevi metterci solo windows; visto che era già il sistema più diffuso era Windows, i rivenditori, dovendo scegliere, mettevano solo quello (questo è stato il vero abuso di posizione dominante di Microsoft)Se non la conosci già, potrà interessarti la storia di BeOS, una delle vittime di questo comportamento scorretto.http://it.wikipedia.org/wiki/BeOS#StoriaangrosRe: Si daranno la zappa sui piedi
ma scusa, ma linux sui desktop ? non diciamo stupidaggini. dual boot preinstallato ? ma chi se lo vuole.prima facciano del software dignitoso per linux, al pari di quelli win e os x, poi, fatto questo, mi metti linux preinstallato nei pc.per fare questo, basta mettere una bomba alla sede della fsf e uccidere stallman e la sua cara GPL. non è mica difficile.windows è preinstallato per un motivo, non perchè c'e' bill che costringe i produttori con la pistola.l'abuso di posizione dominante è per altre faccende, non per questa.LuNaRe: Si daranno la zappa sui piedi
questo è assolutamente corretto.ma la domanda successiva, è:come mai gli OEM scelgono sempre e solo windows e non altri sistemi, la licenza la pagano pure loro, quindi dal punto di vista del produttore linux in un flavour qualsiasi non enterprise (quindi a pagamento) dovrebbe consentirgli di risparmiare un bel tot di grano. o no ?diamo una risposta alla domanda. linux fa schifo, in ambito desktop e non se lo vuole nessuno, mac os x zio steve ha detto no su tutti i pc no. alternative ? non vedo granchè.quindi sta cosa che windows è preinstallato, secondo, me, è una razzata. non ci sono alternative valide nel settore. diverso è il settore enterprise. tutt'altra cosa.LuNaRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: LuNa> diamo una risposta alla domanda. linux fa schifo,> in ambito desktop e non se lo vuole nessunodiamo un'altra risposta alla domanda: per linux non esiste software piratabile, e siccome la gente, quando gli consigli un programmino per migliorare la loro qualita' della vita, la prima cosa che ti chiedono e' "ma c'e' il crack?", allora due sono le cose:o gli rispondi "no, non c'e' il crack", oppure, dopo dieci, dodici volte, gli dici "senti, scaricati dal mulo il tuo adorato winsozz coi crack e arrangiati un po'..."La differenza tra me e chi preinstalla so, e' che loro non aspettano dieci, dodici volte: installano subito winsozz...panda rossaRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> > diffondersi diventando lo standard di fatto;sí, piú o meno é cosí > Si, nei tuoi sogni.> La diffusione di Windows si deve solo al fatto> che è preinstallato a forza sui PC in vendita in> tutti i> negozi.tanti negozi piú o meno piccoli, volendo ti danno un assemblato senza sistema operativo, e ti danno anche un servizio di assistenza che funziona."negozio" non significa per forza mega-centro commerciale dove l'unico antivirus é quello con la scatola gialla, dove l'unico SO é vista o w7UndertakerRe: Si daranno la zappa sui piedi
Seee ? Scherzi ? Alla microsoft se ne fregano poco della pirateria su windows, perchè la maggioranza delle copie di WIN sono tutte OEM preinstallare su portatili e assemblati di marca comprati nei negozi.SgabbioRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto; se> la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà> più a mettersi il windows craccato non andrà> comunqu a comprarlo, metterà linux o un altro> sistema operativo> gratuito.A loro interessa far emergere chi PAGANDO si ritrova una copia fasulla.Non sai quanti assemblatori OEM hanno fatto e continuano tutt'ora a fare i furbi.Perchè solo ora? Avranno aspettato la sentenza sul WGA dell'altro giorno.Ittiointerp reteRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto; se> la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà> più a mettersi il windows craccato non andrà> comunqu a comprarlo, metterà linux o un altro> sistema operativo gratuito.ma non è preinstallato su tutti i PC?pippo75Re: Si daranno la zappa sui piedi
Adesso è preinstallato, in passato non lo era; prima del 95, di preinstallato c'era solo il DOS, (se era preinstallato Windows 3.1, nel 90% dei casi era piratato).E, per il DOS, Windows non era l'unica GUI disponibile, ce n'erano tante altre.angrosRe: Si daranno la zappa sui piedi
- Scritto da: angros> La pirateria è ciò che ha permesso a windows di> diffondersi diventando lo standard di fatto;qualche tempo fa si dicevano varie cose:- le protezioni stimolano la copia.- copiare un programma non protetto e libero non ha gusto.se leggi gli articoli di PI riguardanti il P2P scopri che la gente vuole copiare e lo ritiene un suo diritto.> la bloccano, chi non voleva pagare e non riuscirà> più a mettersi il windows craccato non andrà> comunqu a comprarloma non era preinstallato? comunque continueranno a craccarlo.pippo75Facoltativo?
"Verso la fine mese il software apparirà anche tra gli aggiornamenti importanti di Windows Update."Ma non era facoltativo???????????Il testo dell'articolo è come dire....contraddittorio.....AnonimoRe: Facoltativo?
- Scritto da: Anonimo> "Verso la fine mese il software apparirà anche> tra gli aggiornamenti importanti di Windows> Update."> > Ma non era facoltativo???????????> > Il testo dell'articolo è come> dire....contraddittorio.....Quando devi installare gli aggiornamenti vengono classificati come critico, importante, facoltativo, ecc... Ma ti viene sempre data la possibilità di deselezionare quello che vuoi!RobbyElektroDeejayRe: Facoltativo?
Scherzi a parte, se te la senti e se l'esborso economico non rappresenta un grosso ostacolo (in realtà, in ottica lungimirante, l'investimento è valido) io, se posso permettermi, ti consiglierei di prendere in considerazione l'acquisto di un mac. O al limite, anche se non molto legale, se il tuo pc ha una configurazione compatibile e te la senti di smanettare un pò, fatti il tuo hackintosh.Io sono utente mac da due anni e posso dirne solo un gran bene.CesareRe: Facoltativo?
Se lo fai per conto tuo Hackintosh non è "illegale"SgabbioRe: Facoltativo?
con la piccola variante che se non lo installi fai gli hotfix, ma non gli aggiornamenti successivi :DLuNaI cracker si divertiranno...
... a eludere pure questo sistema di protezione.Come è sucXXXXX per tutti i rivoluzionari sistema anticopia.Per me microsoft dovrebbe imparare più da linux e linux più da microsoft.Tra pregi e difetti di uno e l'altro non so che ca**o usare!! :pRobbyElektroDeejayRe: I cracker si divertiranno...
- Scritto da: RobbyElektroDeejay> ... a eludere pure questo sistema di protezione.> Come è sucXXXXX per tutti i rivoluzionari sistema> anticopia.> > Per me microsoft dovrebbe imparare più da linux e> linux più da> microsoft.> Tra pregi e difetti di uno e l'altro non so che> ca**o usare!! > :pDIVENTA MACACO E STEVE JOBBE TI DARA UN BACINO SULLA TESTA IN SEGNO DI PERDONO!!!!!!!!!!!!! PRESTO SEI ANCORA IN TEMPO PER REDIMERTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!cruccoloRe: I cracker si divertiranno...
- Scritto da: cruccolo> - Scritto da: RobbyElektroDeejay> > ... a eludere pure questo sistema di protezione.> > Come è sucXXXXX per tutti i rivoluzionari> sistema> > anticopia.> > > > Per me microsoft dovrebbe imparare più da linux> e> > linux più da> > microsoft.> > Tra pregi e difetti di uno e l'altro non so che> > ca**o usare!! > > :p> > DIVENTA MACACO E STEVE JOBBE TI DARA UN BACINO> SULLA TESTA IN SEGNO DI PERDONO!!!!!!!!!!!!!> PRESTO SEI ANCORA IN TEMPO PER> REDIMERTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)RobbyElektroDeejayRe: I cracker si divertiranno...
Scherzi a parte, se te la senti e se l'esborso economico non rappresenta un grosso ostacolo (in realtà, in ottica lungimirante, l'investimento è valido) io, se posso permettermi, ti consiglierei di prendere in considerazione l'acquisto di un mac. O al limite, anche se non molto legale, se il tuo pc ha una configurazione compatibile e te la senti di smanettare un pò, fatti il tuo hackintosh.Io sono utente mac da due anni e posso dirne solo un gran bene.CesareRe: I cracker si divertiranno...
- Scritto da: Cesare> Scherzi a parte, se te la senti e se l'esborso> economico non rappresenta un grosso ostacolo (in> realtà, in ottica lungimirante, l'investimento è> valido) io, se posso permettermi, ti consiglierei> di prendere in considerazione l'acquisto di un> mac. O al limite, anche se non molto legale, se> il tuo pc ha una configurazione compatibile e te> la senti di smanettare un pò, fatti il tuo> hackintosh.> Io sono utente mac da due anni e posso dirne solo> un gran> bene.Ho provato ad installare la 10.5.4 sul mio NC10 ma non funzionava la scheda wifi, quella di rete, il touchpad rispondeva male e a scatti e la tastiera mancava di alcune funzioni, oltre che i tasti fn.Il problema è che non ho mai trovato una guida esaustiva nei minimi dettagli, la ideneb da sola non basta. Vorrei farmi un minimo di cultura anche sui sistemi Apple, ma non ho 1000+ euro da spendere... :RobbyElektroDeejayRe: I cracker si divertiranno...
Guarda che Mac assomiglia molto a Linux: la riga di comando è praticamente uguale (sono entrambi sistemi posix), l'interfaccia a desktop multipli pure, ed il sistema dei repository si usa in modo molto simile.Le principali differenze sono che il Mac è già preassemblato e preinstallato (su hardware certificato compatibile, a meno di non avere un hackintosh), e che per il mac esiste più software proprietario.Personalmente, non consiglierei a nessuno un hackintosh: probabilmente ci sarebbero molti più problemi di compatibilità che con linux (visto che si usa hardware diverso da quello previsto dal sistema operativo), e per di più, mentre con linux si può chiedere il supporto, con un hackintosh non si può.angrosRe: I cracker si divertiranno...
- Scritto da: angros> Guarda che Mac assomiglia molto a Linux: la riga> di comando è praticamente uguale (sono entrambi> sistemi posix), l'interfaccia a desktop multipli> pure, ed il sistema dei repository si usa in modo> molto> simile.>Si, lo so, dato che Mac OSX è un sistema basato fu BSD (unix). > Le principali differenze sono che il Mac è già> preassemblato e preinstallato (su hardware> certificato compatibile, a meno di non avere un> hackintosh), e che per il mac esiste più software> proprietario.Ed effettivamente è per questo che se potessi comprerei un macbook... Posso star sicuro che ci installo di tutto (tri-boot SN,W7,Linux Mint 8)eheheh... peccato per il prezzo.> > Personalmente, non consiglierei a nessuno un> hackintosh: probabilmente ci sarebbero molti più> problemi di compatibilità che con linux (visto> che si usa hardware diverso da quello previsto> dal sistema operativo), e per di più, mentre con> linux si può chiedere il supporto, con un> hackintosh non si> può.Infatti, ma installare un hackintosh su un portatile diffuso come l'nc10... Diciamo che si presenta una situazione alla "sistema embedded". Posso dire di avere un packard bell imedia 6417, ma essendo un fisso la configurazione la si può cambiare e quindi va a farsi f***** le eventuali guide sul determinato modello di pc. Capito il discorso? Nel caso del mio netbook la compatibilità è assicurata dai kext apposta per il mio sistema.RobbyElektroDeejayRe: I cracker si divertiranno...
- Scritto da: RobbyElektroDeejay> ... a eludere pure questo sistema di protezione.> Come è sucXXXXX per tutti i rivoluzionari sistema> anticopia.i sistemi anticopia tipo il wga servono solo a rendere la vita difficile a chi copia ed é un pó imbranato.Uno smanettone ci mette poco a togliere la protezione, ma non é lui il target voluto da microsoft.A loro interessano le aziende, il ragioniere che non vuole accrocchi e preferisce pagare una cifra che vedere qualcosa di "irregolare"Se tutti i windows pirata smettessero di funzionare ci sarebbe la corsa a linux per chi vuole lavorare, ai mac per le donne, a win98 per chi deve giocare (anche perché i "nuovi" windows per funzionare, naturalmente richiedono computer nuovo e assieme al computer vengono anche il mega schermo piatto, casse stereo ecc. per una spesa non da poco)UndertakerVita breve?
Non vedetelo come inneggio alle pirateria, non è così (la mia copia è originale, anche se di solito uso linux) ma vado per esperienza.Questo sistema garantirà qualche mese (se non meno) di caccia ai pirati, ma dopo sarà aggirato, come tutti.Mi vedo già il WAT(2) modificato che fa solo finta di controllare... bello che aggirato...AndreabontRe: Vita breve?
- Scritto da: Andreabont> Non vedetelo come inneggio alle pirateria, non è> così (la mia copia è originale, anche se di> solito uso linux) ma vado per> esperienza.> > Questo sistema garantirà qualche mese (se non> meno) di caccia ai pirati, ma dopo sarà aggirato,> come> tutti.> > Mi vedo già il WAT(2) modificato che fa solo> finta di controllare... bello che> aggirato...Però se ci pensi stavolta hanno fatto un bel lavoro, ci saranno dei ricercatori che troveranno ogni tipo di crack e li faranno fuori periodicamente anche se come ho detto penso che crackeranno pure quello... Ma ce la vedi la gente ogni settimana cercare il nuovo crack per sfuggire al sistema di attivazione o a settare il bios un mese prima per fermare il countdown? ahahah!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2010 12.06-----------------------------------------------------------RobbyElektroDeejayRe: Vita breve?
Infatti la Microsoft non è che vuole impedire la pirateria al 100%, vuole solo renderla molto sconveniente. Un sistema di questo tipo, che obbligherebbe chi lo usa irregolarmente ad aggiornare continuamente i crack oppure a tenersi il sistema congelato al momento del crack, senza più poterlo aggiornare (perché al primo aggiornamento verrebbe svalidato) renderebbe scomodo l'uso almeno per la maggior parte degli utenti.Però l'esperienza insegna che ogni sistema di protezione è stato prima o poi aggirato in modo elegante, permettendo al software craccato anche di essere aggiornato senza insospettire la casa madre. E' come una legge di natura, se c'è la domanda prima o poi c'è l'offerta. Mentre invece se il software venisse offerto a prezzi popolari, non ci sarebbe più domanda di crac, sarebbe più conveniente comprare la licenza originale.Non registratoRe: Vita breve?
Secondo me se microsoft levasse quella idiozia dell'attivazione, la cosa non sarebbe male :DComunque su XP esiste un metodo "universale" per rendere genuina una copia di XP, penso che potrà accadere anche per Seven, preso o tardi.SgabbioRe: Vita breve?
mesi ? vuoi dire ORE ! i crack di questo tipo sono in circolazione al massimo in 2 o 3 ore dall'uscita del "sistema antipirateria".sono più veloci i cracker cinesi che i programmatori della M$. non mi stupirebbe vedere il crack prima del WAT, si, si, PRIMA.LuNail WAT c'è anche in Vista
l'articolo parla di WAT come novità di 7, mentre in realtà è stato introdotto a partire da Vista.rimmRe: il WAT c'è anche in Vista
- Scritto da: rimm> l'articolo parla di WAT come novità di 7no.leggilo tutto e BENEsfdsdfAllora non è vero...
...che le vendite di Windows 7 stiano andando meglio del suo predeXXXXXre, sennò non si spiegherebbe come mai così presto si sentano in dovere di raschiare il fondo del barile ;)AlessioRe: Allora non è vero...
questa è una cavolata, craccare il sistema è vietato e perseguibile. è un DIRITTO di M$ proteggerlo e perseguire chi lo pirata.LuNaRe: Allora non è vero...
- Scritto da: LuNa> questa è una cavolata, craccare il sistema è> vietato e perseguibile. è un DIRITTO di M$> proteggerlo e perseguire chi lo> pirata.La verità è che Microsoft fa le protezioni e tira fuori essa stessa i crack. E' una pratica oramai diffusissima. Così come i firmware "pirata" per le console PSP, XBox360, Wii ed i vari modchip. Chi pensa che esistano davvero fantomatici hacker genietti, sempre rigorosamente adolescenti vuole il mito, in grado di crackare DRM di ogni tipo vive nel mondo dei sogni indotto dal marketing.chojin999aRe: Allora non è vero...
- Scritto da: chojin999a> - Scritto da: LuNa> > questa è una cavolata, craccare il sistema è> > vietato e perseguibile. è un DIRITTO di M$> > proteggerlo e perseguire chi lo> > pirata.> > La verità è che Microsoft fa le protezioni e tira> fuori essa stessa i crack.> > E' una pratica oramai diffusissima. Così come i> firmware "pirata" per le console PSP, XBox360,> Wii ed i vari modchip.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Chi pensa che esistano davvero fantomatici hacker> genietti, sempre rigorosamente adolescenti vuole> il mito, in grado di crackare DRM di ogni tipo> vive nel mondo dei sogni indotto dal marketing.A si come i pompieri che appiccano gli incendi e le forze dell'ordine che fanno rapine allo scopo di giocare a guardia e ladri con i colleghi (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Allora non è vero...
- Scritto da: LuNa> questa è una cavolata, craccare il sistema è> vietato e perseguibile. è un DIRITTO di M$> proteggerlo e perseguire chi lo> pirata.No. In un paese democratico, un soggetto privato non puo' perseguire proprio nessuno.In un paese democratico ci sono delle leggi, e ci sono degli organi preposti a farle rispettare e a perseguire chi le infrange.La M$ al massimo puo' sporgere querela contro ignoti.E un ufficio di P.S. che si rispetti dovrebbe intimarla di smettere di sporgere denunce perche' la P.S. ha ben altro da fare che svuotare tutti i giorni i cestini della carta straccia ricolmi delle denunce medesime.panda rossaRe: Allora non è vero...
va bene, continua pure con il tuo winzozz piratato. in un paese democratico, chi RUBA va appeso per le palle in pubblica piazza, stile Cina.Altro che !LuNaladri
pirati suona romatinco, si chiamano ladri, comunemente,o vi affascinano i loro lunghi spadoni..?incredibileRe: ladri
[img]http://www.lastknight.com/download//2008/08/piraterie.jpg[/img]Flora docet.Non dico che non debba essere punita, anzi... Sarei la prima a volere che la pirateria software sparisse.Però penso anche che sotto l'aspetto elgislativo debba essere trattata diversamente dal furto.(atari)AtariLoverRe: ladri
Flora...peccato che si è venduto a mediaset.SgabbioRe: ladri
- Scritto da: Sgabbio> Flora...peccato che si è venduto a mediaset.In che senso?Io sono dell'idea che comunque se una persona fa discorsi intelligenti, anche se non sono d'accordo e magari lavora anche per quello che io considero il male assoluto, merita di essere ascoltato.Poi la apgnotta a casa la dobbiamo portare tutti quindi...AtariLoverRe: ladri
Il ladro è chi vende, non chi copia.Ipotizziamo tre persone, chiamiamole Alberto, Bob e Carlo (A,B,C)- Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa per centomila euro, e A. gli cede l'atto di proprietà. Carlo prende un momento l'atto di proprietà da B. , ne fa una fotocopia, poi lo rimette a posto. Poi C. entra nella casa, esibendo l'atto di proprietà fotocopiato, e dicendo che è sua (anche se in realtà non l'ha pagata).Questo è, grossomodo, paragonabile a quello che accade con la pirateria, sei d'accordo?-Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa, ma Alberto non gli cede l'atto di proprietà, gli cede una fotocopia dell'atto di proprietà; poi Carlo arriva da A., vuole comprare la casa (non sapendo che A. l'ha già venduta a B.), ed A. fa un'altra fotocopia dell'atto di proprietà, si fa pagare una seconda volta (la prima volta si fa pagare da B., la seconda volta si fa pagare da C.).Quando B. e C. cercano di entrare nella casa nuova, si accorgono di avere entrambi l'atto di proprietà fotocopiato, vanno a lamentarsi da A., che replica "La casa è mia, non vostra, perchè l'atto di proprietà originale è mio".Questo è quello che accade con la vendita di un bene digitale.Ora, chi si comporta in modo scorretto? C., quando pirata, o A., quando vende due volte?(da adesso in poi, questa sarà la mia risposta standard a chi definisce "furto" il P2P)angrosRe: ladri
Il furto , in diritto penale, è il reato previsto dall'art. 624 ai sensi del quale: chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé e per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a 526.Quindi la pirateria dal punto di vista legale non e' un furto (perche' non c'e' sottrazione della cosa mobile), ma per il resto e' del tutto comparabile ad un furto: il trarne profitto (il non esborso per la copia originale) e il danno per chi lo subisce.. .Re: ladri
- Scritto da: . .> Il furto , in diritto penale, è il reato> previsto dall'art. 624 ai sensi del> quale:> chiunque si impossessa della cosa> mobile altrui, sottraendola a chi la> detiene, al fine di trarne profitto per sé e per> altri, è punito con la reclusione da sei mesi a> tre anni e con la multa da euro 154 a> 526.> > Quindi la pirateria dal punto di vista legale non> e' un furto (perche' non c'e' sottrazione della> cosa mobile)Appunto.> ma per il resto e' del tutto> comparabile ad un furtoIl resto? Ma ciò che conta è proprio la sottrazione del bene, per definire il furto.Per mostrarti l'assurdità di questo ragionamento, prendiamo un altro articolo:Articolo 581 del codice penale (percosse): Chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito, a querela della persona offesa. Tu non hai fatto assolutamente nulla, ma se io ragionassi come te, potrei dire che hai commesso un reato del tutto comparabile al reato di percosse, perchè, a parte il fatto che non hai percosso nessuno, tutto il resto c'è (dal fatto non è derivata una malattia del corpo o della mente)angrosmagari, sarebbe una gioia per linux
Bene benissimo, il problema è che anche questo WAT poi sarà facilmente bloccato dai vari cracker.Io spero in un giorno dove effettivamente sarà possibile utilizzare solo windows originale, la gente deve capire che quello schifo è a pagamento e se vuole qualcos'altro deve indirizzarsi verso altri lidi.AmsoftRe: magari, sarebbe una gioia per linux
ottima ragione per migrare su linuxluca rivaraWin 7 la solita minestra
sinceramnete lo uso a casa dopo anni di linux, win 7 ha problematiche diverse ma cade ancora sugli stessi errori del passato.... e' una vergognaasdBUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
Ragazzi,spero che abbiate una buona ragione per utilizzare quei sistemi operativi della Microzzozz,ma se così non fosse,perché non provate a considerare anche un'alternativa? Ubuntu è la versione di Linux più facile da provare, installare, utilizzare, tanto che anche i quotidiani generalisti ne parlano.Analizziamo le differenze principali con gli altri sistemi operativiRequisitiUbuntu Linux non ha bisogno di hardware costoso per funzionare (tipo Mac OS X ma che adoro allo stesso tempo) e non vi vincola ad aggiornare il pc(Windows Vista)Se il vostro pc attuale funziona con Windows Xp, va benissimo per provare Ubuntu, se invece ha Windows 98 potete provate la versione Xubuntu.CostoA differenza di altri sistemi operativi, Ubuntu Linux, non costa nulla. Quindi non dovrete spendere soldi per le licenze e questo vale sia per l'installazione che per l'aggiornamento.La gratuità è per tutti e vale anche per le aziende.Applicazioni disponibiliLe applicazioni sono simili a quelle per Windows, ma sono più semplici da aggiornare.Se avete proprio bisogno di applicazioni specifiche potete usarle tramite Wine o tramite una macchina virtuale. Ovviamente ci sono anche i giochi.Compatibilità HardwareLa gran parte dei produttori hardware fa i driver solo per Windows, nonostante questo molte perifiche sono supportate: scanner, stampanti, schede audio, web cam..Che aspettate allora?Almeno provatelo, potete scaricarlo subito o farvelo spedire a casa (sì anche questo gratis)...e se poi non vi piace, pazienza, non dovete neanche disinstallarlo perché per provarlo non viene intaccato il sistema operativo esistente.POi se questo non vi soddisfa potrete sempre provare Mandriva One, Linux MInt, Fedora... questo link --> http://distrowatch.com/ soddisferà ogni esigenza per passare a Linux e ai sistemi Liberi. A voi la scelta !SardinianBoyRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
Ma buttati via tu! Tutto ha un costo, e quindi un prezzo: "non esistono pasti gratis" perchè qualcuno prima o poi li paga (e magari salati). E non parlo solo di denaro: il tempo, i problemi, le difficoltà ecc. La maggior parte di chi utilizza un PC non "smanetta", ha poco tempo, non vuole avere problemi da risolvere o cercare in Rete risposte che non trova. Un sistema Windows utilizzato normalmente, aggiornato è sufficientemente (e dico "sufficientemente" e non totalmente e per sempre)affidabile per un utilizzo quotidiano (lavoro, gioco, studio). E tutto il resto è noia, noia, noia...AsbestoRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
Windows in crash dopo l'update? Colpa di un rootkitSe dopo l'installazione delle ultime patch è apparsa la schermata blu, molto probabilmente il computer era già infetto. Dopo l'installazione dell'ultima ondata di patch per Windows Xp, diversi utenti hanno segnalato a Microsoft il blocco del sistema e la comparsa del famigerato schermo blu della morte.Ora Microsoft fa sapere, dopo aver condotto delle indagini, che la colpa è da attribuire a un rootkit particolarmente bravo nel nascondersi e già presente nei sistemi prima dell'aggiornamento, il Tdss rootkit, che causa problemi a seguito dell'installazione dell'aggiornamento MS10-015.Sebbene i ricercatori di Microsoft non si sentano ancora di poter escludere completamente altre cause (le indagini sono tuttora in corso), la spiegazione più probabile e finora l'unica supportata da prove coinvolge proprio la presenza del malware.Chiunque sia affetto dal problema può aiutare Microsoft a chiarire con certezza se il Tdss rootkit sia l'unica causa inviando il memory dump.WWW.ZEUSNEWS.COM...STRANO MA CON LINUX NON CAPITA MAI!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2010 12.15-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
- Scritto da: SardinianBoy> Windows in crash dopo l'update? Colpa di un> rootkit> ...STRANO MA CON LINUX NON CAPITA MAI!a TE non capita mai.e a me non capita con windows.sfdsdfRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
- Scritto da: Asbesto> Ma buttati via tu! Tutto ha un costo, e quindi un> prezzo: Soprattutto il tempo che si perde a reinstallare winsozz, prezzo che nessuno calcola mai...> "non esistono pasti gratis" perchè> qualcuno prima o poi li paga (e magari salati).E invece esistono, guarda un po'...Acqua e cibo per la minima sussistenza vengono distribuiti gratuitamente a chiunque ne abbia bisogno, in un paese civile.In Italia, per esempio, si puo' morire per mille motivi uno piu' stupido dell'altro, ma di fame non muore nessuno da un bel pezzo, forse neanche durante l'ultima guerra qualcuno e' morto di fame.> E> non parlo solo di denaro: il tempo, i problemi,> le difficoltà ecc. ...i virus!> La maggior parte di chi> utilizza un PC non "smanetta", ha poco tempo, non> vuole avere problemi da risolvere o cercare in> Rete risposte che non trova. Ubuntu fornisce il computer di tutto il necessario per funzionare.E questo basta e avanza a chi non smanetta.Gli altri le risposte le trovano, perche' le sanno cercare.Per windows invece non si cercano risposte, si cercano i crack!> Un sistema Windows> utilizzato normalmente, aggiornato è> sufficientemente (e dico "sufficientemente" e non> totalmente e per sempre)affidabile per un> utilizzo quotidiano (lavoro, gioco, studio). Si, certo, come no...Mai viste schermate blu?> E> tutto il resto è noia, noia,> noia...Anche il formattare e reinstallare e' noia, noia, noia... soprattutto quando neanche ti danno il cd di reinstallazione.panda rossaRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
i quotidiani generalisti ne parlano perchè ubuntu ha messo su un buon sistema di marketing.su tutto il resto, panzane. una distribuzione come opensuse,ad esempio batte tecnicamente ubuntu 10 a 0, per le tecnologie usate, e per facilità d'uso. fanno bene a definirla "per chi non sa installare debian"LuNaRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
Ciao Luna,tecnicamente hai Ragione su Ubuntu.Ma ubuntu infatti è principalmente uno StartUp per rendersi conto delle potenzialità su Linux.Poi ovviamente se un individuo sceglie Debian, puramente Debian, allora il discorso cambia.E appunto come dicevo prima non esiste solo Ubuntu, Xubuntu ecc.. ci sono le Red Hat , ci sono le Mandriva e le Open Suse.Comunque sia,a me della microsoft non mi importa nulla,non mi rendo schiavo di un S.O. che offre ben poco.Anzi,ti do su questo link ----> http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html 27 validi motivi per passare a Linux e scordarti la microzzoz. Preferisco spendere e dare soldi alle comunità Linux/open source che buttare gli stessi soldi comprando un qualsiasi sistema winzzozz. Fìdati!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2010 16.46-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
beh, non ho letto perchè "n motivi per passare a linux" ne ho letti a decine. ma rispondo che ci sono n motivi per tenersi ben stretto windows.io ho scelto gentoo (è la distro che preferisco) per la possibilità di personalizzazione che offre e perchè è difficile, e le cose difficili mi piacciono un sacco :D tornando a bomba, è una questione di esigenze. linux a mio modo di vedere, in ambito desktop, è improponibile, non tanto per il sistema in se ma per la mancanza di applicativi ben fatti, completi, semplici e usabili.va bene invece per la casalinga di voghera che deve leggere quattro sitarelli, andare su faccialibro o cose del genere, ascoltare un poco di musica. ma finisce lì. ogni uso come desktop multimediale avanzato, per utenti leggermente più esigenti o molto esigenti, è una mazzata nei maroni, sei costretto a usare windows o mac os x, dove il parco software è mille volte migliore.LuNaRe: BUTTATE VIA WINDOWS !!!!!
- Scritto da: SardinianBoy> Ragazzi,spero che abbiate una buona ragione per> utilizzare quei sistemi operativi della> Microzzozz,ma se così non fosse,perché non> provate a considerare anche un'alternativa?perché nessuno ti garantisce niente e non ha nemmeno interesse a farlo a prescindere da quello che dice un potenziale EULA.neanche gli altri ti garantiscono niente, ma sono interessati a farlo.Inoltre ho avuto delle esperienze con roba opensource... che va bene solo se sai mettere mano al codice, se sei un esperto.Altrimenti per ogni modifica devi pagare uno.Così invece hai un prodotto che milioni di persone usano, con documentazione userfriendly e applicazioni che sono nate per girarci e se hai altre interazioni non hai bisogno di WINE o altro di mezzo.Potremmo passare a Mac, che ne dici?sfdsdfle MIE risorse per CHI?
cioé il mio computer viene usato da una cosa che non sono io a volere? usi le MIE risorse? il mio tempo macchina, fai scansione sul MIO hard disk, cancelli proprietà MIE ? non è violazione di domicilio, distruzione di proprietà altrui ecc ecc?user293847Re: le MIE risorse per CHI?
Hai ragione user293847 ma ricorda.... il sistema operativo che hai comprato NON E' TUO. Te l'hanno soltanto imprestato.. :-)MallocRe: le MIE risorse per CHI?
> Hai ragione user293847 ma ricorda.... il sistema> operativo che hai comprato NON E' TUO. Ti hanno semplicemente impestato.lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2010Ti potrebbe interessare