I server statunitensi di Kaspersy (“kasperskyusa.com”) sono caduti vittima di un attacco di cracking che ha preso di mira gli utenti intenzionati a scaricare i prodotti antivirali della società di sicurezza moscovita. Il “blackout” nella sicurezza dei server si è verificato domenica scorsa ed è durato almeno 4 ore, con gli amministratori di sistema costretti a mettere offline le macchine per individuare l’origine del problema e mettervi una pezza .
Interpellata sulla questione, Kaspersky ha confermato di essere stata vittima di un attacco in piena regola che ha compromesso i server dell’azienda: qualcuno ha modificato quelli che sarebbero dovuti essere download di file legittimi reindirizzando il browser web degli utenti verso un sito web fasullo, realizzato in modo da eseguire una scansione antivirale altrettanto contraffatta e invitare l’ignaro netizen a scaricare un software di sicurezza in grado di risolvere i problemi – fasulli – testé individuati.
Per almeno 3 ore Kaspersky si è insomma trasformata in un “distributore automatico” di scareware della peggior specie, e a parte la conferma ex-post ci sono utenti che sostengono il tentativo iniziale della società russa di negare l’incidente e chiamare in causa un attacco di phishing esterno .
Kaspersy sostiene ora che il problema risiedeva in un componente di terze parti usato per la gestione dei server. Nondimeno il buco è stato ora richiuso e tutti i server sono stati controllati da capo a piedi, dicono i tecnici. Non è la prima volta che si verifica un incidente al sito USA della società.
Alfonso Maruccia
-
Siamo al bivio!!
E si, come da oggetto! Che emozione! XDMarco RinaldiRe: Siamo al bivio!!
Anche io!Che nerd :(iiiCi sono talmente tanti IP abusati..
lì fuori, per diffondere porcheria (browser-virus, exploit vari, spam, XXXXXte-luoghi-suonerie-che-t'infettano-anche-la-*agina-della-tua-ragazza), che XXXXndoli tutti, si arriverebbe tranquillamente ad un exhaustion nel 2012. Altro che..AnonymousMetà sono inutilizzati
Di classi A ne potrebbero liberare un centinaio come minimo.ruppoloRe: Metà sono inutilizzati
- Scritto da: ruppolo> Di classi A ne potrebbero liberare un centinaio> come> minimo.intendi tipo 17.83.0.0/16 , 17.85.0.0/16, 17.86.0.0/16 ecc ?bubbaRe: Metà sono inutilizzati
O forse proprio 17.0.0.0/8 ???Milioni di indirizzi solo per una società... ok che è grossa, ma non si possono allocare interi range così alti.Nome e cognomeRe: Metà sono inutilizzati
secondo me non l'ha capita .. è un consulente informatico!cmq poco prima di apple. c'è una tal societa che ne ha addirittura due 2 di indirizzi in classe Ahp sucksRe: Metà sono inutilizzati
hahaha si lo penso anche io, liberare un centinaio (COME MINIMO) di classi A significherebbe liberarle quasi tutte ahaha, dato che sono poco più che un centinaio ;-)MarcoRe: Metà sono inutilizzati
- Scritto da: hp sucks> secondo me non l'ha capita .. è un consulente> informatico!> > cmq poco prima di apple. c'è una tal societa che> ne ha addirittura due 2 di indirizzi in classe> ALa Ford cosa se ne fa di una classe A?ruppoloRe: Metà sono inutilizzati
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ruppolo> > Di classi A ne potrebbero liberare un centinaio> > come> > minimo.> intendi tipo 17.83.0.0/16 , 17.85.0.0/16,> 17.86.0.0/16 ecc> ?Quelle non sono classi A, ignorante.ruppoloRe: Metà sono inutilizzati
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: ruppolo> > > Di classi A ne potrebbero liberare un> > > centinaio come minimo.> > intendi tipo 17.83.0.0/16 , 17.85.0.0/16,> > 17.86.0.0/16 ecc ?> Quelle non sono classi A, ignorante.Non dare del tuo a chi fa ironia...kraneSto sbaglianto?
Facendo qualche interrogazione, salta fuori che almeno 100 milioni di indirizzi sono assegnati ad una manciata di società: IBM, Xerox, HP, Apple, Ford.E' mai possibile o sto sbagliando qualcosa?Nome e cognomeRe: Sto sbaglianto?
- Scritto da: Nome e cognome> Facendo qualche interrogazione, salta fuori che> almeno 100 milioni di indirizzi sono assegnati ad> una manciata di società: IBM, Xerox, HP, Apple,> Ford.> E' mai possibile o sto sbagliando qualcosa?Non credo tu stia sbagliando ;-)Orfheo.OrfheoRe: Sto sbaglianto?
Nessun errore: li hanno richiesti e glieli hanno dati.Tanto, mica sarebbero finiti!ValerenRe: Sto sbaglianto?
- Scritto da: Nome e cognome> Facendo qualche interrogazione, salta fuori che> almeno 100 milioni di indirizzi sono assegnati ad> una manciata di società: IBM, Xerox, HP, Apple,> Ford.> E' mai possibile o sto sbagliando qualcosa?Non sbagli, e secondo me una classe B sarebbe sufficiente a tutti questi soggetti. A Ford poi... basterebbe anche una classe C. E anche a Lilly.ruppoloRe: Sto sbaglianto?
- Scritto da: Nome e cognome> Facendo qualche interrogazione, salta fuori che> almeno 100 milioni di indirizzi sono assegnati ad> una manciata di società: IBM, Xerox, HP, Apple,> Ford.> E' mai possibile o sto sbagliando qualcosa?L'oggetto si, lo stai "sbaglianto" :-)Per il resto, si hai ragione, hanno buttato gli indirizzi IP in maniera assurda.NicolaottomanoRe: Sto sbaglianto?
- Scritto da: ottomano> L'oggetto si, lo stai "sbaglianto" :-)Opps... me ne accorgo solo perchè me lo hai fatto notare ;-)Nome e cognomenaZsvEZsaQ
http://lipitor.tk/#5021 lipitor,xfmkEwnqGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2010Ti potrebbe interessare