La data delle prossime Olimpiadi si avvicina e CCTV , la TV di stato cinese, non vuole farsi trovare impreparata: si sta perciò alleando con Tudou.com e con MySpace China per presentare le Olimpiadi in modalità interattiva sul Web.
I potenti mezzi di rete dei giganti alleati non faranno mancare l’offerta di eventi olimpici in streaming video, la cui visione sarà però limitata al territorio cinese. Saranno disponibili anche i profili degli atleti e delle personalità, attraverso i quali gli utenti potranno interagire con loro, nei limiti di quanto raccomandato dal governo.
Nel nuovo scenario, MySpace darà impulso nel paese al proprio giovane business e conferirà quel tocco innovativo a cui l’utenza locale oggi rinuncia con sempre maggiore difficoltà. Tudou, un sito di video sharing valutato da Nielsen NetRatings come una delle realtà in crescita più rapida nell’arco del 2007, contribuirà portando ulteriore utenza e offrendo tanta visibilità all’iniziativa.
“Vogliamo fare pieno uso di tutte le funzioni di interattività di Internet”, ha detto Wang Wenbin, manager di CCTV, in una cerimonia in cui è stata annunciata l’apertura del sito ufficiale, battezzato My Olimpics .
C’è però una perplessità, fa notare il Wall Street Journal , a cui occorre ancora dare una risposta: come potranno CCTV e Tudou applicare i loro diritti, al pari dei canali TV tradizionali, per tutelarsi dal rischio di illecite diffusioni in rete degli eventi al di fuori del loro controllo? La natura “sparsa” e internazionale, che di Internet è essenza nativa , rende molto difficoltoso attuare un simile proposito e fa tornare alla mente i numerosi episodi in cui dalla Cina si sono originate trasmissioni considerate illegittime altrove, spesso anche integrali, di canali TV, spettacoli ed eventi.
“In questa fase, nessuno sa chi si occuperà di fare in modo che tutti i video in circolazione siano legali”, dice Christopher Stokes, CEO di NetResult , azienda inglese specializzata nel supportare le società sportive nella tutela dei propri diritti.
La speranza è che l’indotto pubblicitario – per le dimensioni che promette di avere – abbia forza propulsiva sufficiente a creare un margine sufficiente a controbattere le perdite causate da eventuali abusi: secondo iResearch , benché si attesti attualmente su valori dell’ordine del 2 per cento, la pubblicità online in Cina è al momento uno dei segmenti in crescita più rapida.
Quella della trasmissione online delle Olimpiadi appare, dunque, una innovazione appetitosa, destinata ad aprire la strada ad un vasto panorama di opportunità sotto il profilo pubblicitario e non solo. Tuttavia ci sarà da fare i conti con gli scossoni che il progetto assesterà al tradizionale monopolio TV, che da sempre ha caratterizzato la ripresa di eventi sportivi di grande rilievo.
Marco Valerio Principato
-
sciopero ebay
il sistema ebay funziona le tariffe sono modiche e le probabilità di vendere altissime..il fatto che chieda e non obblighi paypal ve benone tariffe un po piu alte del posta pay ma almeno non fai code e non compili moduli.qui c'è la mano di bertinotti...W EBAY!!usaforeverRe: sciopero ebay
- Scritto da: usaforever> il sistema ebay funziona le tariffe sono modiche> e le probabilità di vendere altissime..il fatto> che chieda e non obblighi paypal ve benone> tariffe un po piu alte del posta pay ma almeno> non fai code e non compili> moduli.> qui c'è la mano di bertinotti...W EBAY!!una roba MOLTO FASTIDIOSA di ebay è il fatto che lasciano che i vari truffatori siano abb liberi di agire.una prova? pensa a tutti quelli che ti vendono i "metodi per far soldi gratis".essi sono la Feccia.odiossssi :@anonimo01Re: sciopero ebay
Ma pagano le commissioni, quindi................roverscioero di ebay??
la gente è diventata piagnona..vorrebbe tutto gratis...qui puoi vendere anche una sola scarpa vecchia. che butteresti se non esistesse ebay!! e finiamola con ste buffonate della lamentela ad oltranza....vorrei vedere quanti svedesi o finlandesi o comunque popoli anglosassoni vanno a cavillare anche a su queste percentuali irrisorie rispetto al servizio globale che e bay svolge.....siamo diventati come i controllori di volo alitalia...scioperano appena si alza il vento!!!!ebayermanRe: scioero di ebay??
veramente qua più che le tariffe (che mi pare in italia siano le più alte d'europa o poco ci manca) si contesta a ebay la rimodulazione del sistema di feedback per cui all'acquirente si potrà lasciare solo un feedback positivo o, al più, neutro, mentre questi potrà lasciare il feedback che vuole.longinousRe: scioero di ebay??
- Scritto da: longinous> veramente qua più che le tariffe (che mi pare in> italia siano le più alte d'europa o poco ci> manca) si contesta a ebay la rimodulazione del> sistema di feedback per cui all'acquirente si> potrà lasciare solo un feedback positivo o, al> più, neutro, mentre questi potrà lasciare il> feedback che> vuole.Beh, da acquirente sono veramente infastidito dal fatto che il venditore non mi dà il feedback appena ricevuto il pagamento (sempre puntuale e preciso) e aspetta che sia io a rilasciarlo per primo.Prendermi un FB negativo per aver ricevuto un prodotto difettoso mi farebbe arrabbiare alquanto.Il risultato? Se il venditore non mi da il suo feedback per primo, io non gli rilascio il mio. E ho tutti gli ultimi acquisti senza nessun feedback.Se devo vendere, vado su secondamano.Per quanto riguarda le tariffe, basta vendere l'oggetto ad un euro con 199 di spese di spedizione anzichè a 190 più spese.... Si risparmia la tariffa del prezzo di riserva e la commissione.;-)Homo Commercial isRe: scioero di ebay??
sappi che la tua ultima proposta è illegale su ebay.per quanto riguarda il discorso dei FB secondo me è corretto che il venditore aspetti a rilasciarlo, nel senso che tante volte capita di trova gente che per ignoranza o poca voglia non è ingrado di usare correttamente l'oggetto ricevuto o lo danneggia per poca attenzione da parte proprio per poi dire che è già arrivato danneggiato e rilascia FB negativi ingiusti, mi dici in questo caso come farebbe a tutelarsi un venditore se avesse già lasciato il FB inizialmente??bobsciopero ebay !!
anche io sono insoddisfatto di come ebay evolve.E' innegabile che permette una visibilita' ed una facilita' di comunicazione altrimenti impossibile ed infatti per parecchio l'ho usato. Poi e' anche vero che e' possibile trovare oggetti a livello europeo che stranamente costano meno (inclusa spedizione) in Germania o in Inghilterra che in italia.Pero' le tariffe mi sembrano eccessive (considerando anche che sui pagamenti si paga una doppia commissione su ebay e su paypal - che appartiene ad ebay-) e non mi piace il sistema di feedback sbilanciato.Una risposta alternativa (visto le tariffe) per aumentare la fiducia sarebbe stata per me quella di indagare in dettaglio e censurare chi fa un uso ricattatorio dei feedback negativi: questo avrebbe favorito un comportamento corretto "educando" i disonesti.Boh, forse sono un komunista bertinottiano e piagnone? :oautarchicoMia esperienza con ebay
Sino a qualche giorno fa non avevo alcun problema da segnalare ma ieri mi e' accaduta una cosa nuova, imprevista.Ho messo un annuncio in cui dicevo chiaramente che vendevo la suite office 2007 professional NUOVA ED INTONSA,originale e mai aperta.Risultato, inserzione eliminata, email in cui si dice "oggetto contraffatto ed illegale". FINE. STOP. COLPEVOLE,colpito ed affondato.Li ho contattati facendo presente un po di cose:1)Se ravvisi che un untente, con 120 feedback positivi,con decine di cose ,tra le piu' disparate, vendute senza problemi,che ha messo SOLO UNA VOLTA E SOLTANTO QUELLA un software in vendita, ha fatto qualche cosa di "anomalo" quantomeno avvisalo, accertati che tutto sia ok e POI procedi.2)Come cavolo hai fatto a determinare che il mio prodotto e' fasullo?Me LO DEVI SPIEGARE...3)Con quale motivo sopprimi una inserzione usando toni cosi' accusatori?ILLEGALE? CONTRAFFATTO?! Ci sarai TU e il tuo culo...4)Se l'utente ti contatta e ti conferma la legalita' dell'oggetto DEVI ripristinare l'asta a TUE spese...IO NON HO FATTO NULLA DI MALE! e TU mi hai creato un disservizio oltre che una incazzatura IN PIU' nella mia vita.5)Mi mandi dei link in cui esistono le regole di vendita, li controllo e scopro che NON HO COMMESSO NESSUN ERRORE, cosa devo fare?Prenderti a calci nel culo?Mi dici che sono un contraffattore mi mandi a STUDIARE le TUE regole e scopro pure che le ho seguite senza errori?Allora sei pure scemo...Insomma, il loro comportamento non mi e' piaciuto affatto e presumo non piaccia a nessuno.Altra dimostrazione del comportamento poco user friendly.RickyRe: Mia esperienza con ebay
Succede, in genere per segnalazione di qualcuno, concorrente...e l'assistenza A VOLTE (e quando fa comodo) ci mette 1 secondo a chiudere un'asta lecita presumendo che in "generale" il segnalatore abbia ragione!Altre volte invece palesi aste ILLEGALI (non contro il regolamento, ma contro la legge) persistono nonostante centinaia di segnalazioni (chiudere 200 aste di un powerseller non è mai una cosa furba per portare a casa i quattrini).Connorebay sempre + schifo
pure secondo me ebay non funziona per niente bene , oltre al fatto che sono ladri 3 volte ( nel caso di pagamento paypal) 1 il prezzo delle inserzioni e troppo alto secondo me (senza contare che se non riesci a vendere paghi cmq) 2) paghi un ulteriore percentuale sul valore finale e qui io la vedo come una estorsione ..quindi al limite del legale secondo me ) e 3) se ti fai pagare via paypal altro giro di soldi rubati ( da ebay visto che paypal e una sua società) dal portafolio ... sti ladri americani ... ... era tanto meglio quando cera ibazar... che almeno pagavi solo se riuscivi a vendere ...mio nonnoIl Mercato
Ave.Sarà il mercato stesso a decretare la fattibilità o meno di ciò che è stato deciso.Una concreta concorrenza è la risposta qualunque incremento di prezzo irragionevole.A presto.NilokNilokSmettete di offrire paypal!
Secondo me i grossi venditori dovrebbero smettere di offrire paypal come pagamento, spiegando esplicitamente le ragioni di questa scelta.Se lo facessero tutti allora le perdite per ebay sarebbero enormi, e non ignorerebbero più le proteste...purtroppo invece gli scioperi prima o poi finiscono, ed ad ebay questo lo sanno benissimo.DedERe: Smettete di offrire paypal!
Smettere di offrire paypal sarebbe una buona idea... quanto meno danneggerebbe eBay alle fondamenta!Ma riflettiamo su una cosa: se non si offre paypal (ottimo per il compratore, tristemente caro per il venditore) cosa si offre? Postepay = NO, perché ti bloccano l'inserzione; BONIFICO = NO, perchè ci vogliono giorni per visualizzare il pagamento; VAGLIA = NO, perché le poste italiane hanno deciso di schiantarci addosso una tassa di 2,50 euro (incasso) + 5,00 (emissione).Allora come facciamo? Diciamocelo chiaramente... eBay ha le spalle coperte :'(koolmindRe: Smettete di offrire paypal!
Soluzione:1)postepay non può essere offerta dal venditore ma può essere richiesta dall'acquirente2)un conto corrente on line consente di ricevere il pagamento in 3 giorni ( anche 1 giorno dalla stessa banca) a costo zero3)la tassa di incasso per il vaglia è stata abolitaPaypal chiede troppo e non affre quasi nullarobertoRe: Smettete di offrire paypal!
Si può smettere di offrire paypal,ma come ho detto in altre occasioni,ebay non ti permette di "specificare troppo"i motivi per cui lo fai,si arriva addirittura alla chiusura dell'account,il motivo? Per non creare confusione tra gli acquirenti,conclude ebay.fabio micheliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2008Ti potrebbe interessare