San Francisco (USA) – Nonostante il recente avvicendamento al vertice dell’Open Source Initiative ( OSI ), che ha visto Michael Tiemann assumere la carica di presidente ad interim, la nota organizzazione sembra decisa a portare avanti una questione particolarmente cara al suo ex leader, Russ Nelson: frenare la proliferazione delle licenze open source e razionalizzare il processo di approvazione delle nuove licenze.
Oggi le licenze open source sono più di 50 e il motivo è che ogni azienda di un certo calibro, come IBM, Sun o Intel, ha voluto creare la propria: quasi tutte si ispirano alle licenze Mozilla e BSD e, spesso, le differenze tra un e l’altra sono minime. Il problema, secondo molti, è che un numero troppo elevato di licenze finisce per confondere gli utenti e ostacolare la condivisione e il riutilizzo del codice.
Come primo passo per risolvere la situazione l’OSI ha in progetto di selezionare un ristretto numero di licenze da promuovere come “preferite”: l’organizzazione non ha ancora fatto sapere a quali licenze assegnerà il “bollino blu”, tuttavia è lecito attendersi che tra queste compariranno le già citate Mozilla, BSD e probabilmente anche l’Apache e la Common Public License di IBM.
Il secondo passo dell’OSI sarà quello di aggiungere alle condizioni che regolano l’approvazione di una licenza open source tre nuove clausole, già annunciate lo scorso marzo: queste richiedono che le licenze siano scritte in modo chiaro, semplice e ben comprensibile, siano riusabili e non si limitino a clonare le licenze già esistenti.
Proprio nei giorni scorsi Intel ha voluto lanciare la prima pietra revocando la propria licenza open source: il colosso ha invitato anche gli altri produttori a fare lo stesso e contribuire a migliorare e diffondere le licenze open source già in circolazione.
Un portavoce di Sun ha affermato che la propria CDDL (Community Development and Distribution License) è “un buon punto di partenza per fermare la proliferazione di nuove licenze”.
La nuova strategia dell’OSI è stata annunciata di recente insieme al varo di alcune nuove attività: tra queste vi sono la creazione di un registro globale dei progetti open source, la definizione di “Open Standards”, e la promozione di un maggior numero di iniziative ed eventi a livello internazionale per la promozione del software aperto.
-
Oh che coincidenza!
Si sono svegliati una mattina e si sono detti: ma perché non farlo diventare opensource?AnonimoRe: Oh che coincidenza!
- Scritto da: Anonimo> Si sono svegliati una mattina e si sono detti: ma> perché non farlo diventare opensource?Magari la sveglia l'ha data l'ufficiale giudiziario con una convocazione in giudizio (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Oh che coincidenza!
- Scritto da: Anonimo> Si sono svegliati una mattina e si sono detti: ma> perché non farlo diventare opensource?Adesso bisogna vedere se lo fanno per dimostrare che non avevano copiato... oppure perchè effettivamente costretti dai termini legali della GPL :DIn ogni modo si apre uno scenario interessante...Terra2Re: Oh che coincidenza!
> Adesso bisogna vedere se lo fanno per dimostrare> che non avevano copiato... oppure perchè> effettivamente costretti dai termini legali della> GPL :Dbeh se dicenta open source vedrai che i programmatori di pearpc analizzeranno subito il codice per vedere se era uguale al loro...e dopo ci sarà da ridere :DAnonimoRe: Oh che coincidenza!
- Scritto da: Anonimo> > Adesso bisogna vedere se lo fanno per dimostrare> > che non avevano copiato... oppure perchè> > effettivamente costretti dai termini legali> della> > GPL :D> > beh se dicenta open source vedrai che i> programmatori di pearpc analizzeranno subito il> codice per vedere se era uguale al loro...e dopo> ci sarà da ridere :Dda ridere per chi?AnonimoRe: Oh che coincidenza!
I programmatori di pearpc non potranno più dire nulla, perché la GPL sarà rispettata.Anonimodomanda su GPL...
mi rendo conto che e' quasi ridicolo... ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se uso i sorgenti di un'altro software GPL.ma posso omettere i file "resource" (immagini, ecc.) o i "makefile"?e soprattutto: posso omettere il binario (free)?cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL, quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi vendo il binario gia' pronto...non si potrebbe fare?sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di mezzoche ne pensate? (please costruttivamente)AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...> non si potrebbe fare?> sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di> mezzo> > che ne pensate? (please costruttivamente)Certo che puoi farlo. Ma tanto se ci fai un business arriva qualcuno che prende i tuoi sorgenti li compila e mette il binario su sourceforge. E dopo che fai?AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> mi rendo conto che e' quasi ridicolo...> > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> uso i sorgenti di un'altro software GPL.> ma posso omettere i file "resource" (immagini,> ecc.) o i "makefile"?> e soprattutto: posso omettere il binario (free)?> > cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...> non si potrebbe fare?> sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di> mezzo> > che ne pensate? (please costruttivamente)Puoi anche dare i semplici sorgenti ma posso dirti che la cosa non è vista di buon occhio, di solito finisce che comunque qualcuno ricompila il tutto e distribuisce il binario.A quel punto meglio fare i "simpatici" e dare anche il binario, del resto non mi sembra nello spirito delle licenze open non farlo.AnonimoRe: domanda su GPL...
dunque la cosa va cosìin base alla licenza gpl , se produci un software usando parti significative di codice rilasciato con licenza open source , devi rilasciare il tuo lavoro con licenza open source.orala licenza gpl non ti dice come distribuire , se darlo gratis o farti pagare. dice solo che in qualunque modo decidi di distribuire il ruo programma , devi fornire il codice sorgente.a questo punto i casi sono dueo alleghi il codice sorgente al programma, o ti avvali della seconda possibilità: fornire il codice a richiesta.la licenza gpl dice che puoi anche non distribuire il codice assieme al binario : è sufficiente che alleghi al binario un'offerta di fornire il codice gratuitamente (puoi farti pagare solo il supporto fisico e la spedizione) .AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> dunque la cosa va così> in base alla licenza gpl, se produci un > software usando parti significative di codice > rilasciato con licenza open source, devi > rilasciare il tuo lavoro con licenza open source.Questo implica che non puoi usare nello stesso lavoro codice GPL e librerie commerciali in sorgente, o altro software di cui possiedi i sorgenti a pagamento ? Le librerie e i framework commerciali sono di norma vendute con i sorgenti, ma sotto NDA !E inoltre, che si fa se ho usato librerie di terze parti in solo formato binario ? Anche volendo, non posso mica fornirle a nessuno. Sai com'è, io le librerie e i componenti li compro e li uso quando mi servono, si risparmia tempo e fatica, secondo me lo fanno milioni di persone che lavorano.Insomma questa GPL mi pare un enorme pasticcio anziché no.> o alleghi il codice sorgente al programma, o ti> avvali della seconda possibilità: fornire il> codice a richiesta.Beh, ma se uno scrive per piattaforme embedded stranissime (ASIC o CPU non commerciali) dove solo il cross-compilatore costa un occhio della testa, a chi minchia servono i sorgenti regalati ? Mi pare una presa per il Qlo...AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> mi rendo conto che e' quasi ridicolo...> > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> uso i sorgenti di un'altro software GPL.> ma posso omettere i file "resource" (immagini,> ecc.) o i "makefile"?> e soprattutto: posso omettere il binario (free)?Certo che puoi, vai a vederti il client IRC xchat.I sorgenti sono GPL, il binario di linux è free, quello windows a pagamento (shareware) da pocoQuesto perchè la compilazione del binario per windows è un "pain in the ass" e il tipo ha deciso di farsi pagare per farlo.AnonimoRe: domanda su GPL...
mi sfugge se vuoi fare il troll....non crederai mica che per compilare un sorgente su windows basti "compilarlo". se openoffice non fosse stato scritto apposta per funzionare sia su windows che su linux ma fosse nativo per linux avresti bisogno di svariati mesi a scrivere codice per riscrivere tutte le interfacce grafiche e per riscrivere quelle parti di codice che non sono "portabili"se tutto fosse semplice come tu dici allora le software house di giochi li avrebbero portati subito su linux... che senso ha perdere anche l'uno percento di clienti se posso farlo anche per linux lavorando 3 ore in più in totale.> Poi arriva uno compila i sorgenti per windows e> mette i binari sul suo sito e tutto il piano di> conquista va a farsi benedire.piano di comquista??????? ma se io scrivo un programma per linux è perche voglio scriverlo per linux.. se lo scrivo per windows è perche lo voglio scrivere per windows. se lo scrivo portabile perchè voglio farlo espandere al max. quale piano di conquista??elcabesaRe: domanda su GPL...
- Scritto da: elcabesa> mi sfugge se vuoi fare il troll....Dov'è la trollata? > non crederai mica che per compilare un sorgente> su windows basti "compilarlo". se openoffice non> fosse stato scritto apposta per funzionare sia su> windows che su linux ma fosse nativo per linux> avresti bisogno di svariati mesi a scrivere> codice per riscrivere tutte le interfacce> grafiche e per riscrivere quelle parti di codice> che non sono "portabili"> se tutto fosse semplice come tu dici allora le> software house di giochi li avrebbero portati> subito su linux... Diciamo che hai letto tutto molto superficialmente e non hai capito una fava.Il tipo diceva: se do il sorgente per windows ma il binario lo vendo posso farlo?Capisci? da-re SOR-GEN-TE PER WIN-DOW-S du bar-la-re mia lin-gua?Non si parla di PORTING, ti è chiaro?RICEVUTO? O devo farti i disegnini?AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: elcabesa> piano di comquista??????? ma se io scrivo un> programma per linux è perche voglio scriverlo per> linux.. se lo scrivo per windows è perche lo> voglio scrivere per windows. Mi hai CoMquistato con la tua dialettica!E se lo voglio scrivere per il mac lo scrivo per il mac e se lo voglio scrivere per l'amiga lo scrivo per l'amiga e se lo voglio scrivere per lo spectrum lo scrivo per lo spectrum e se voglio scriverlo per il commodore 64 lo scrivro per il commodore 64 e se voglio scriverlo...zzzzzzzzzZZzzzZZzzZZZzzzzLinux DEVE conquistare il mondo! Siamo noi o loro! E' una battaglia questa, è una guerrra! Pillola rossa o pillola blu?AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> Senza contare che Windows non ha un compilatore> integrato, quindi per cosa li rendi compilabili ?> Costringi tutti ad avere Visua Studio o almeno un> c free ?Nessuno costringe nessuno a fare nulla. Vuoi il mio programma? Te lo compili. Non vuoi compilarlo? Usi un programma diverso o mi paghi per farlo al posto tuo.Bye, LucaAnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> mi rendo conto che e' quasi ridicolo...> > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> uso i sorgenti di un'altro software GPL.> ma posso omettere i file "resource" (immagini,> ecc.) o i "makefile"?> e soprattutto: posso omettere il binario (free)?> > cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...> non si potrebbe fare?> sarebbe un buon compromesso, no? quasi una via di> mezzo> > che ne pensate? (please costruttivamente)Scusa ma non è quello che fa redhat da anni?AnonimoRe: domanda su GPL...
- Scritto da: Anonimo> mi rendo conto che e' quasi ridicolo...> > ma la gpl dice che devo rilasciare i sorgenti se> uso i sorgenti di un'altro software GPL.No. Non dice questo. Dice solo che non puoi cambiare licenza al codice GPL che ridistibuisci. Quindi se scrivi un programma utilizzando del codice GPL pre-esistente e se decidi di distribuirlo in formato binario chi lo ottiene ha il diritto di ottenere anche i sorgenti.> ma posso omettere i file "resource" (immagini,> ecc.) o i "makefile"?> e soprattutto: posso omettere il binario (free)?Se è per questo puoi omettere tutto... Mica sei obbligato e redistribuirlo... Comunque non sei obbligato a ridistribuire il binario. > cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...> non si potrebbe fare?Certo che si. Puoi fare di più. Puoi vendere i soli sorgenti o il binario insieme ai sorgenti o anche solo il binario. Nell'ultimo caso però sei obbligato a fornire, gratuitamente o per un prezzo modico per coprire i costi di copia e spedizione, i sorgenti a richiesta di chi ottiene il binario.AnonimoRe: domanda su GPL...
> cioe' posso fare un programma, lo faccio in GPL,> quindi rilascio solo i PURI sorgenti, e poi mi> vendo il binario gia' pronto...In teoria sei perfettamente in regola, la filosofia delle GPL è che devi rendere disponibile il codice (e garantirne che continui a rimanere disponibile) perchè non devi guadagnare sulla segretezza e quindi sul costringere il resto le mondo a reinventare la ruota ogni volta, ma per il resto, puoi guadagnare su tutto: compliazione, aggiornamenti, supporto, distribuzione, anzi, puoi perfino fare dei moduli closed e a pagamento che lavorino con il programma sotto GPL, se possono essere integrati senza doverli compilare insieme al programma principale che è sotto GPL, altrimenti posso sempre lasciarli a pagamento ma devo darne i sorgenti sotto GPL.La fattibilità o meno di queste cose però è molto condizionata dal tipo di programma.Alcuni esempi: faccio un software di sicurezza (antivirus, antispyware, IDS, firewall...) sotto GPL, data la natua del programma questo richiede un costante lavoro di aggiornamento e di debug... posso stare tranquillo che se sono bravo a fare gli aggiornamenti ed il debug c'è chi si abbonerà per usufruire di questi servizi.Se faccio un sw che ha delle funzionalità ben precise e fa di queste funzionalità la sua ragion d'essere, che non necessita di grossi aggiornamenti, invece difficilmente riuscirò a vendere a qualcuno disposto ad abbonarsi per degli update che possono risolvere qualche piccolo bug.Potrei invece vendere a pagamento dei moduli che estendano queste funzionalità, anche closed, basta che non debbano integrarsi con la compliazione del software principale, in questo caso potrei sempre venderli a pagamento ma dovrei rilasciarne i sorgenti.Se faccio un sw molto semplice ed essenziale che non inventi nulla di nuovo, come un editor esadecimale, difficile che qualcuno sia disposto a pagare per un pacchetto di assistenza e consulenza, se invece faccio qualcosa di più complesso, come una macchina virtuale o un sistema operativo per server, o un sistema operativo per macchine mebedded è molto più probabile riuscire a venderci sopra canoni di assistenza e consulenza, che sarebbero decisamente meno costosi (e più certi come qualità, tempi e costi) del prendere del personale interno e fargli studiare le potenzialità del prodotto senza una mano di un tutore più esperto sul prodotto e sulla sua evoluzione.Alla GPL si affianca poi la LGPL, più permissiva per chi intende fare coesistere prodotti open e closed, e la GFDL, più specifica per i contenuti tipo documentazione.Fatta questa doverosa introduzione, il discorso di vendere il binario può essere buona o cattiva a seconda del tipo di software, ad esempio non credo che molti si metterebbero a fare il build e la compilazione di un software complesso come sistema operativo o un cad o una intera suite da ufficio, quindi riusciresti a vendere il binario come un utile servizio che fa risparmiare un bel po di tempo e grattacapi; viceversa se si tratta di un piccolo strumento la compilazione sarebbe abbastanza banale per cui la scelta *potrebbe* essere vista dalla comunità come un antipatico nag più che come un servizio.AnonimoMa guarda un pò...
Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso strano adesso questo emulatore diventa open pure lui.Così salvano capra (il programma) e cavoli (la faccia che avrebbero perso in tribunale una volta provata la violazione della GPL)Auguri a tutti quelli che dicono che la GPL è carta straccia.Poi a me personalmente non piace neanche troppo la GPL, preferisco licenze meno restrittive e non ci trovo nulla di male nel sw proprietario in sè.Ma se Tizio ha scritto un sw, preferendo che il suo codice fosse riutilizzato solo in altri progetti aperti, se vuoi riutilizzare il suo codice devi rispettare la licenza, è una questione di legalita' e di principio, che non vale solo per la BSA e la copia di office craccata.AnonimoRe: Ma guarda un pò...
- Scritto da: Anonimo> Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso> strano adesso questo emulatore diventa open pure> lui.> la licenza GPL vale tamente poco che un Tribunale tedesco la considera vaida!!!Prima di dare aria ai denti, informati!AnonimoRe: Ma guarda un pò...
> la licenza GPL vale tamente poco che un> Tribunale tedesco la considera vaida!!!> > Prima di dare aria ai denti, informati!>Beh, pure tu pulisci sto' monitor perché me pare che ci sta uno strato di polvere che ti impedisce di leggere.Leggi tutto il 3ad !BrUtE AiDAnonimoRe: Ma guarda un pò...
> Beh, pure tu pulisci sto' monitor perché me pare> che ci sta uno strato di polvere che ti impedisce> di leggere.Fosse solo quello...AnonimoRe: Ma guarda un pò...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso> > strano adesso questo emulatore diventa open pure> > lui.> > > la licenza GPL vale tamente poco che un> Tribunale tedesco la considera vaida!!!> > Prima di dare aria ai denti, informati!Sono quello che a cui hai risposto... ma sinceramente ragazzi, imparate a leggere!! Qui c'è gente che pretende di parlare di informatica di alto livello, marketing... e poi non sa neanche leggere e capire il senso di un intervento!!AnonimoRe: Ma guarda un pò...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso> > strano adesso questo emulatore diventa open pure> > lui.> > > la licenza GPL vale tamente poco che un> Tribunale tedesco la considera vaida!!!> > Prima di dare aria ai denti, informati! "ironia" questa sconosciuta !AnonimoRe: Ma guarda un pò...
> Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso> strano adesso questo emulatore diventa open pure> lui.potrebbe essere l'oppostoche ne sai?hai visto i sorgenti?magari quelli di cherryOS vogliono far fare la figuraccia a pearpc dimostrandogli che il loro codice non e' copiatoAnonimoRe: Ma guarda un pò...
- Scritto da: Anonimo> > > Fortuna che la GPL non vale un fico secco, caso> > strano adesso questo emulatore diventa open pure> > lui.> > magari quelli di cherryOS vogliono far fare la> figuraccia a pearpc > dimostrandogli che il loro codice non e' copiatoAhahahah! :-DSul forum di PearPC è pieno non di indizi o prove, ma di *evidenze* che il codice è copiato (e pure male).IppatsuManGPL peggio dei Soviet
o diventi comunista o muori! :-|AnonimoRe: GPL peggio dei Soviet
- Scritto da: Anonimo> o diventi comunista o muori! :-|invece tu. grande capitalista occidentale, vorrestifregare dall'open per fare il closed?AnonimoRe: GPL meglio del capitalismo!
- Scritto da: Anonimo> o diventi comunista o muori! :-|In realtà con la GPL puoi anche scegliere di restarne fuori (mentre non potevi scegliere nè di non nascere in URSS, nè una volta nato in URSS di andartene!). D'altra parte la GPL ti offre una alternativa alla sudditanza del capitale, che se vuoi puoi scegliere. Lo dimostra il fatto che prima della diffusione del free software microsoft non aveva mai avuto preoccupazioni.AnonimoRe: GPL peggio dei Soviet
- Scritto da: Anonimo> o diventi comunista o muori! :-|Se tu usi parte del codice che ho scritto io in un tuo prodotto, come minimo devi accettare la licenza con cui tale codice è distribuito. Indipendentemente dal fatto che sia GPL o altro.Se non vuoi farlo il problema non esiste perché tale codice te lo puoi scrivere da solo anziché rubare il mio e farne quello che ti pare.Il discorso quindi è semplice:Vuoi il mio codice? Bene, eccolo, queste però sono le condizioni.Non ti piacciono le condizioni? Trovati qualcun'altro che lavori per te alle tue condizioni.Dov'è il problema?Bye, LucaAnonimoRe: GPL peggio dei Soviet
> Non credo di aver capito il tuo discorso, puoi> riformularlo? > > Grazie,> Luca>NoAnonimoRe: GPL peggio dei Soviet
- Scritto da: Anonimo> NoCome vuoi.Bye, LucaAnonimoRe: GPL peggio dei Soviet
- Scritto da: Anonimo> o diventi comunista o muori! :-|No, ti rimandiamo a casa, forzista dei miei co610n1!!!!P.s.Sono un Linaro della prima ora e di destra.....:-PAnonimoForza GPL!
Hasta la victoria! Siempre!Il test del tribunale non arriva mai perché la GPL è invincibile e scappano tutti via prima!Viva Linux! Viva la Libertà! Viva la Revolucion!(bang! bang! bang!)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 04 2005
Ti potrebbe interessare