Ecodom, il consorzio italiano di recupero e riciclaggio degli elettrodomestici, diffonde i dati 2010 sulla raccolta dei cosiddetti RAEE , i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Secondo i calcoli , il consorzio avrebbe trattato 89.100 tonnellate tra frigoriferi, condizionatori, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe, pari a oltre il 36 per cento di tutti i RAEE.
Per quanto riguarda i materiali smaltiti, sono state calcolate 58.340 tonnellate di ferro, 1.655 di rame, 2.876 di alluminio, 7.500 di plastica, numeri che, secondo l’analisi conclusiva annuale condotta da Ecodom, avrebbero segnato una crescita del 17 per cento per quanto concerne la quantità di rifiuti gestiti.
Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom, si dichiara soddisfatto dei risultati raggiunti nel 2010, ottenuti, secondo il dirigente, grazie alla collaborazione tra il consorzio, i comuni, gli enti che effettuano la raccolta e gli impianti specializzati nel trattamento dei RAEE. Ma soprattutto, afferma Arienti, il merito è dei cittadini che sempre di più si rendono conto dell’importanza di sostenere il riciclo dei rifiuti elettronici.
Medaglia d’oro per la regione Lombardia , che, sempre secondo i dati Ecodom, risulta essere la regione più virtuosa d’Italia con 13.074 tonnellate di RAEE trattati; seguono Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. Maglia nera per Molise e Valle d’Aosta, piazzatesi rispettivamente al penultimo e ultimo posto.
Il consorzio, tuttavia, non lesina suggerimenti per rendere più sistematico il processo di ritiro gratuito dei rifiuti da parte dei negozianti. Secondo Ecodom, infatti, affinché il ritiro “uno contro uno” possa decollare, è necessario un intervento da parte del Ministero dell’Ambiente volto a precisare le normative in materia. Sarebbe urgente, infatti, dare avvio a un efficace sistema di controlli e sanzioni verso tutti i soggetti obbligati.
E contro l’inadempienza nel ritiro gratuito dei prodotti da parte dei negozi appartenenti alle grosse catene di elettronica si scaglia Greenpeace nell’ultima inchiesta tesa a denunciare il mancato rispetto del decreto che regola lo smaltimento dei rifiuti ad alta tecnologia.
Secondo l’organizzazione ambientalista, il 51 per cento dei rivenditori continua a non rispettare il decreto sui RAEE n.65 del 2010, la norma che impone ai negozianti di ritirare l’usato secondo la regola dell'”uno contro uno”. Secondo i responsabili di Greenpeace, l’Italia si troverebbe indietro rispetto agli altri paesi europei nella gestione dei rifiuti elettronici, sebbene la direttiva comunitaria in materia risalga al 2002.
Cristina Sciannamblo
-
A proposito di Open Web...
Questo articolo del padre fondatore Tim Berners-Lee merita una lettura:http://www.wemedia.it/blog/2011/01/tim-berners-lee-lunga-vita-al-web/Phabio76Logo HTML5
Mi aspettavo qualcosa di più carico.Lecita l'associazione del 5 alla S di Superman, ma quella ALMENO era più carina.kallsuBruttino...
Scusate, ma secondo me è davvero un brutto logo...Ad ogni modo la sostanza della tecnologia non cambia, quindi direi che importa poc, no?keulRe: Bruttino...
Diciamoci la verità: fa proprio XXXXXX.ziovaxRe: Bruttino...
assolutamente d'accordop4bl0Re: Bruttino...
A me non dispiace affatto.Sborone di Rubikiana memoriaRe: Bruttino...
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> A me non dispiace affatto.non è assolutamente male... un po' retrò :-)il solito bene informatoRe: Bruttino...
orendo...ciaoRe: Bruttino...
- Scritto da: keul> Scusate, ma secondo me è davvero un brutto logo...> > Ad ogni modo la sostanza della tecnologia non> cambia, quindi direi che importa poc,> no?E' facile da identificare e può essere rimpicciolito fino a 16x16 pixel. Credo sia questo importante.FDGbrrrr....
fa quasi schifo... sembra il logo di un detersivo per piatti, non di uno standard che vuole essere rivoluzionario per il web...ArmandoRe: brrrr....
- Scritto da: Armando> fa quasi schifo... sembra il logo di un detersivo> per piatti, non di uno standard che vuole essere> rivoluzionario per il> web...Si la rivoluzione di javascript... evvivaSi_come_noVi supplico
Se il titolo è "HTML5 ha un logo ufficiale", mi aspetto che ci sia almeno una immagine del logo, no? È la cosa che odio di più di PI. Non ci sono immagini negli articoli in cui servirebbero.la redazione si riserva di cancellareRe: Vi supplico
- Scritto da: la redazione si riserva di cancellare> Se il titolo è "HTML5 ha un logo ufficiale", mi> aspetto che ci sia almeno una immagine del logo,> no? È la cosa che odio di più di PI. Non ci sono> immagini negli articoli in cui> servirebbero.C'è il link...FDGRe: Vi supplico
non è la stessa cosa.SgabbioRe: Vi supplico
- Scritto da: Sgabbio> non è la stessa cosa.Hai ragione![img]http://www.w3.org/html/logo/img/mark-word-icon.png[/img]FDGRe: Vi supplico
- Scritto da: la redazione si riserva di cancellare> Se il titolo è "HTML5 ha un logo ufficiale", mi> aspetto che ci sia almeno una immagine del logo,> no? È la cosa che odio di più di PI. Non ci sono> immagini negli articoli in cui servirebbero.Perche' sanno che la gente le blocca con ADBlock in sieme alla pubblicita' (rotfl)kraneRe: Vi supplico
- Scritto da: krane> - Scritto da: la redazione si riserva di> cancellare> > Se il titolo è "HTML5 ha un logo ufficiale", mi> > aspetto che ci sia almeno una immagine del logo,> > no? È la cosa che odio di più di PI. Non ci sono> > immagini negli articoli in cui servirebbero.> > Perche' sanno che la gente le blocca con ADBlock> in sieme alla pubblicita'> (rotfl)Ma non è vero, le vignette del giorno si vedono pure usando AB+A meno che nel furore asetticista e icononoclasta non decidi di eliminare pure quelle ^^FunzRe: Vi supplico
Infatti è comica: Parlano di certi software e notizie varie, ma non mettono mai una immagine che sia una.... :DSgabbioRe: Vi supplico
Troppa fatica.ruppoloserve un designer?
presentare in pompa magna una roba così...cafelabRe: serve un designer?
- Scritto da: cafelab> presentare in pompa magna come direbbe Berlusconidont feed the troll/dovellaChe brutto!
Neanche un drop shadow e il riflesso di photoshop?IO ci avrei messo sotto anche una melina, se non era per la Apple col cavolo che html5 sarebbe uscito cosi presto. Saremo ancora con il 4, flash e silverlight.cmq, ciancio alle bande, posso iniziare a programmarci o non c'e' ancora uno straccio di IE che lo supporti?Grafico di Magic ItalyRe: Che brutto!
- Scritto da: Grafico di Magic Italy> Neanche un drop shadow e il riflesso di photoshop?Essendo in vettoriale dupito che vi si possa applicare effetti tramite programmi di grafica raster...> IO ci avrei messo sotto anche una melina, se non> era per la Apple col cavolo che html5 sarebbe> uscito cosi presto. Saremo ancora con il 4, flash> e> silverlight.Vedi chi ha il compito di produrre gli standard web è il W3C nel cui forum tutti i competitor possono contribuire, indi il merito o il demerito non va ai singoli ma la gruppo; inoltre vorrei ricordare che se non fosse per apple avremmo già lo standard completo di specifiche per i tag audio e video, essendo appunto apple che ha sollevato il polvedrone "thora potrebbe violare brevetti usiamo una tecnologia proprietaria (che in parte controllo facendo parte del mpeg-la group)"> cmq, ciancio alle bande, posso iniziare a> programmarci o non c'e' ancora uno straccio di IE> che lo> supporti?rinco troncoRe: Che brutto!
- Scritto da: rinco tronco> - Scritto da: Grafico di Magic Italy> > Neanche un drop shadow e il riflesso di> photoshop?> > Essendo in vettoriale dupito che vi si possa> applicare effetti tramite programmi di grafica> raster...> > > IO ci avrei messo sotto anche una melina, se non> > era per la Apple col cavolo che html5 sarebbe> > uscito cosi presto. Saremo ancora con il 4,> flash> > e> > silverlight.> > Vedi chi ha il compito di produrre gli standard> web è il W3C nel cui forum tutti i competitor> possono contribuire, indi il merito o il demerito> non va ai singoli ma la gruppo; inoltre vorrei> ricordare che se non fosse per apple avremmo già> lo standard completo di specifiche per i tag> audio e video, essendo appunto apple che ha> sollevato il polvedrone "thora potrebbe violare> brevetti usiamo una tecnologia proprietaria (che> in parte controllo facendo parte del mpeg-la> group)"> > > cmq, ciancio alle bande, posso iniziare a> > programmarci o non c'e' ancora uno straccio di> IE> > che lo> > supporti?Gli effetti di grafica raster sono applicabili al vettoriale (illustrator); ovviamente dopo non è ingrandibile all'infinito senza perdita, ma se fai una cosa grande esempio 3000x3000px è difficile che arrivi al punto da farlo degradare.tommaso vietinaRe: Che brutto!
- Scritto da: tommaso vietina> Gli effetti di grafica raster sono applicabili al> vettoriale (illustrator); ovviamente dopo non è> ingrandibile all'infinito senza perdita, ma se> fai una cosa grande esempio 3000x3000px è> difficile che arrivi al punto da farlo> degradare.Mi pare che la scelta del logo sia nella direzione della semplicità perché così più facile da inserire nei contesti più disparati, dall'inserimento come logo nei banner, nei pulsanti, alla possibilità di stampare magliette, e così via. In più il logo così fatto è facile da riprodurre nelle dimensioni ridotte di una fav-ico.FDGRe: Che brutto!
a dire il vero oggi si tende a lavorare in xhtml e non in html 4Steve Robinson HakkabeeRe: Che brutto!
Ma grazie ad html5, si ritornerà all'html.Un altro tuo affezionat o lettoreRe: Che brutto!
Perchè ingloba l'evoluzione del xhtml ?SgabbioRe: Che brutto!
- Scritto da: Grafico di Magic Italy8/10 per il nick trollesco :D> Neanche un drop shadow e il riflesso di photoshop?orrore, il riflesso fasullo che mettono dappertutto, pure nei volantini del supermercato con i prezzi sbarrati :DFunzRe: Che brutto!
old old i riflessi sono old!vai di grafica sharpatissima!Steve Robinson HakkabeeRe: Che brutto!
>cmq, ciancio alle bande, posso iniziare a programmarci o non c'e' ancora uno straccio di IE che lo supporti?Che ti frega di IE?Comunque http://html5test.com/Chrome per ora è quello che supporta meglio HTML 5, ma è tutto in veloce evoluzione. Se parti a sviluppare ora, quando avrai il prodotto finito HTML 5 sarà ben supportato (anche da IE).poiuyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 gen 2011Ti potrebbe interessare