Roma – Non è un illecito né un reato da punire con il carcere lo scommettere via internet attraverso bookmaker esteri. A deciderlo è stata la Corte di Giustizia europea che si è pronunciata su un caso sottopostole da un giudice italiano che voleva, prima di concludere il procedimento, capire se vi è incompatibilità tra le norme europee ed italiane.
Stando a quanto sottolineato dall’ Unione Nazionale Consumatori , che ha dato notizia dell’accaduto, la Corte ha quindi giudicato illegittimo l’articolo 4 della legge 401/1989, quello che prevede una sanzione amministrativa e fino a tre mesi di carcere per chi scommetta presso enti che non siano autorizzati dallo Stato.
I consumatori hanno spiegato che la norma, pensata per garantire l’esclusività ad enti come CONI e UNIRE, viene considerata una inammissibile restrizione del mercato, così come è inammissibile il divieto previsto dalla medesima normativa sulla raccolta di scommesse per conto di un bookmaker che si trova in un altro paese europeo e che paga le eventuali vincite.
La Corte ha anche dichiarato che “laddove le autorità di uno Stato membro inducano e incoraggino i consumatori a partecipare alle scommesse affinché l’erario ne benefici sul piano finanziario, non possono poi invocare l’ordine pubblico sociale con riguardo alla necessità di ridurre le occasioni di gioco per giustificare la norme emanate”.
Il caso era legato alla vicenda di Ascoli Piceno, dove è finito nei guai un intermediario che raccoglieva scommesse per conto di un bookmaker inglese trasmettendole poi a quest’ultimo via internet.
-
1977 contro 3.150.0000
2000 all'anno3.150.000 sono quelli ora connessi a kazaa secondo SlyckIn 1575 anni hanno finitoAnonimoComplimenti!!!
La notizia non sorprende nessuno, visto che si stanno ripetendo con frequenza quasi mensile le denunce contro 500 e più utenti per voltae poensare che qui in Italia hanno beccato in un colpo solo 10000 utenti nella sola provincia di savona..nell'intera America 2000 utenti in un anno...ma che siamo qua in Italia, Mandrake???? :DAnonimoRiaa colpisce ancora....
Brava continua così.... 8)Che finirai nuovamente off-line! :DAnonimoma che ddos sul server
meriterebbero un denial of service fisico nelle loro sedi... succhiasoldi a tradimento...AnonimoRe: Complimenti!!!
ma de che, te ci credi alla panzana dei diecimila?Anonimoddos, invece di votare. PFUI!
saranno anche bravi a hackerare ... ma quando dovrebbero alzare il culo e far sentire la propria voce al GOVERNO, non fanno un cazzoAnonimoRe: ddos, invece di votare. PFUI!
crackare semmai...AnonimoRe: ddos, invece di votare. PFUI!
- Scritto da: Anonimo> saranno anche bravi a hackerare ... ma> quando dovrebbero alzare il culo e far> sentire la propria voce al GOVERNO, non> fanno un cazzoe pensi che il governo farebbe qualcosa?dai, non dire che ci credi seriamente! l'america ripudia il copyright in quanto freno alla libera diffusione della cultura e alla libertà di espressione ...... seeeeeh, fra cent'anni!piuttosto, li incoraggerei a cambiare il campo d'azione, anziché crackers di sistemi, crackers di teste dure, con un bel cric di quelli pesi....! questo si meriterebbero, i capoccioni della riaa....avvelenatoRe: Complimenti!!!
Quella dei 10000 è una puttanata bella grossa...ho parlato con uno bene informato di Savona, e mi ha confermato che è una bufala!!!(tanto è vero che solo PI ha riportato questa notizia...)AnonimoRe: Complimenti!!!
- Scritto da: Anonimo> Quella dei 10000 è una puttanata> bella grossa...> ho parlato con uno bene informato di Savona,> e mi ha confermato che è una> bufala!!!> (tanto è vero che solo PI ha> riportato questa notizia...)ma anche senza parlare con chicchessia era una notizia che lasciava mnolto molto a desiderare...AnonimoAttivo il Music shop di RossoAlice
E' un po' OT un po' no, cmq segnalo che il Music shop di Rosso Alice, fino all'altro giorno ancora in versione demo è ora attivo a tutti gli effetti.Ho comprato 3 brani. L'encoding è Windows Media Audio 9192 kbps, 44 kHz, stereo 1-pass CBR, quindi meglio della media dei servizi analoghi che usano i 128. Sono DRM, masterizzabili 3 volte, trasferibili su dispositivo portatile 3 volte e 3 su dispositivi SDMI.Elemento negativo: il prezzo non convenientissimo e sempre (tranne qualche caso) sopra la soglia psicologica del singolo euro, che IMO non vogliono capire che è l'elemento più penalizzante.Visto che Messaggerie Digitali ce la fa in promozione a 99cent, credo che Telecom col suo giro sicuramente maggiore fra spot e pubblicità varie possa fare quantomeno altrettanto, se non meglio!!!Peraltro, a differenza di Tiscali Music Club e Messaggerie Digitali, non mi vengono fuori le copertine degli album nel Media Player, che è una cosa carina, ma magari ho beccato i pezzi sfigati che non ce l'hanno.EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> Ho comprato 3 brani. L'encoding è> Windows Media Audio 9> 192 kbps, 44 kHz, stereo 1-pass CBR, quindi> meglio della media dei servizi analoghi che> usano i 128. Sono DRM, masterizzabili 3> volte, trasferibili su dispositivo portatile> 3 volte e 3 su dispositivi SDMI.> 3 volte, 3 volte, 3 volte, non bastano.Molto più avanti apple da questo punto di vista.inoltre sono pochi i lettori portatili wma9-compliant, la maggior parte necessita un transcoding.infine, penso che la soglia psicologica dovrebbe essere 50cents, se non altro in quanto le infrastrutture utilizzate sono quelle dell'utente, a suo costo (sua banda, suo pc, suo masterizzatore, ecc ecc ecc)solo così il compring-on-lain potrebbe avere di meglio sul p2p.avvelenatoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
1) il negozio online di messaggerie musicali fa sonoramente schifo ed ha una scelta limitata..possono anche tenerselo2) idem per rossoalice..il problema di entrambi è quello di non aver capito che il formato WMA non lo vuole nessuno anche se è compatibile con la maggior parte dei player...senza contare che cosi tagliano fuori dal mercato tutti i possessori dell'ipod..il più venduto player del mercato.senza contare le loro 3 masterizzazioni che,per quanto mi riguarda,possono anche tenersi visto che se voglio masterizzare 10 playlist diverse non posso farlo. Anche in questo caso funziona meglio l'itunes music store dove posso masterizzare tutte le playlist che voglio (solo che una singola playlist può essere masterizzata fino a 10 volte..ma mi pare sufficiente)Vogliono vendere ed avere successo? bene..(A)mettano pure il WMA ma rendano compatibili anche i player che non lo utilizzano con altri formati o anche diano altre alternative alla gente che non vuole musica in quel formato...(B) superare (come minimo) la soglia dell'euro a canzone (se non raggiungere almeno i 0.70)(C) offrire un buon catalogo di partenza e garantire un aumento del numero di album nei primi mesi.(D)i servizi: masterizzazioni più libere...portali funzionanti (rosso alice?fa schifo)...possibilità di regalare canzoni a chiunque etc etcsenza questi requisiti..non li guardo nemmeno da lontano.Altro che innovazione.AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Scusa, ma tu compri sempre e comunque?Dici anche tu che i prezzi sono maggiori rispetto ad altri siti, quindi perche' hai deciso di spendere di piu' su RossoAlice?E comunque, essendo il tuo commento off topic, ti pare brutto marcarlo con il classico [OT]?==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 2.11.23TPKRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: TPK> Scusa, ma tu compri sempre e comunque?> Dici anche tu che i prezzi sono maggiori> rispetto ad altri siti, quindi perche' hai> deciso di spendere di piu' su RossoAliceekle è un pioniere del compring-on-lain ! ;)avvelenatotrasferibili 3 volte?
stanno fuori di testa...venderanno 2 brani in un anno...io posso trasferire 3 volte un brano sul mio player?io lo devo trasferire infinite volte..altro che tremasterizzabile 3 volte? troppo pocoinsomma: speriamo che arrivi sto cavolo di itunes music store in europa cosi vedremo fallire miseramente telecozz e messagerie & Co.Anonimoal massimo ti do 5 cent
dieci, a essere esagerato... non di pià per na cagatella compressa che scarico a mie spese... un euro? ma te stai male...AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Hai mica provato se con programmi tipo l'advanced wma workshop questi brani possono essere convertiti?AnonimoBravo dagliela vinta usa rosso alice
devi boicottare tutti i soldi che gli dai servono per ***** noi utentiAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
be' che ti posso dire.....benvenuto nel mondo degli acquisti dei "non beni"....se ti interessa vicino a casa mia c'e' un fruttivendolo che per i pomodori li fà con lo sconto di 0,50 centesimi solo se tu li mangerai in insalata, se proverai a farci una caprese o ripieni si autodistruggono...AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
azz se chai ragione!!! 5 cents mi paiono pure troppi...E poi onestamente se le scarico gratis non vedo perchè cacciare i $ visto che lo stato ci succhia via lo stipendio come fa mio zio con una canocchia....:sAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Ho comprato 3 brani. L'encoding è> Windows Media Audio 9> 192 kbps, 44 kHz, stereo 1-pass CBR, quindi> meglio della media dei servizi analoghi che> usano i 128. Sono DRM, masterizzabili 3> volte, trasferibili su dispositivo portatile> 3 volte e 3 su dispositivi SDMI.stupefacente!> Elemento negativo: il prezzo non> convenientissimo e sempre (tranne qualche> caso) sopra la soglia psicologica del> singolo euro, che IMO non vogliono capire> che è l'elemento più> penalizzante.costano troppo??? ma come...cosa pretendi che la musica te la regalino? come faranno i tuoi amici discografici a comprarsi la ferrari se un wma non costa almeno 1,39?? da te non me lo sarei mai aspettato...> Visto che Messaggerie Digitali ce la fa in> promozione a 99cent, credo che Telecom col> suo giro sicuramente maggiore fra spot e> pubblicità varie possa fare> quantomeno altrettanto, se non meglio!!!infatti...sono sicuro che riuscirà ad estorcere molti soldini...> Peraltro, a differenza di Tiscali Music Club> e Messaggerie Digitali, non mi vengono fuori> le copertine degli album nel Media Player,> che è una cosa carina, ma magari ho> beccato i pezzi sfigati che non ce l'hanno.no...la copertina non ce l'hai perché per quella devi pagare una somma aggiuntiva atta a tutelare il diritto d'autore che ha il designer...come...non lo sai?AnonimoRe: 1977 contro 3.150.0000
Basta non essere fra i 1977... :DAnonimoRe: 1977 contro 3.150.0000
- Scritto da: Anonimo> Basta non essere fra i 1977... :DBasta avere un po' di sale in zucca e fare le cose con criterio...AnonimoPer chi voteresti ??
E chi suggeriresti di votare ? I due partiti hanno di diverso soltanto il nome, la corruzione viene chiamata democrazia e il governo obbedisce alle lobby. Se poi conti anche che nonostante questo possono far eleggere chi volgiono con dei brogli (vedi Bush), non credo che votare serva a qualcosa. Uno stato interamente capitalista capisce solo i soldi. Le multinazionali, cioè il governo, lo puoi influenzare soltanto tirandolo per il portafogli, ma dato che è quasi impossibile organizzare centinaia di milioni di persone, non credo che cambiera mai niente in meglio, per lo meno finché non crolla il sistema come in Argentina.AnonimoRe: Complimenti!!!
- Scritto da: Anonimo> La notizia non sorprende nessuno, visto che> si stanno ripetendo con frequenza quasi> mensile le denunce contro 500 e più> utenti per volta> > e poensare che qui in Italia hanno beccato> in un colpo solo 10000 utenti nella sola> provincia di savona..nell'intera America> 2000 utenti in un anno...ma che siamo qua in> Italia, Mandrake???? :D No RedHat... mehehehehehehehehe!AnonimoRe: Complimenti!!!
10000 sospettati, non gli è poi stato fatto nulla da quanto ne so, e poi mi sa tanto della notizia per fa paura, in quanto praticamente nessuno l'ha riportata, se fosse stata vera una cosa del genere avrebbe fatto piu' scalporeAnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
- Scritto da: Anonimo> azz se chai ragione!!! 5 cents mi paiono> pure troppi...> E poi onestamente se le scarico gratis non> vedo perchè cacciare i $ visto che lo> stato ci succhia via lo stipendio come fa> mio zio con una canocchia....:sMassì.. e perchè non farci pagare per scaricare ? Ma siamo seri, 90 centesimi sono il prezzo di un giornale o di un caffè (almeno qui a milano) e non credo si possa pensare che una canzone con quello che c'è dietro (artista, autori, sala di registrazione, fonici, tecnici etc..) possa costare di meno...AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
Ti sbagli, e di grossoUn caffe' da 90 centesimi lo consumi.il giornale da 90 centesimi lo leggi e lo butti.La canzone Mp3 io la scarico dal tuo server, ma come me altre 10000 persone fanno lo stesso e la canzone e' sempre quella. Quindi non puoi ragionare in questo modo!Metti che costa 100 euro creare la canzone e la vendi ad 1 euro: hai 9900 euro di guadagno.Invece se un caffe' ti costa 50 centesimi e lo vendi a 1 euro hai 50 centesimi di ricavato ogni caffe'.Percui con i 100 euro investiti in caffe' ne guadagni 100.Confrontando il ricavato e': per 1 mp3 e' circa il 10000%, per 1 caffe' solo il 100%Chi cazzo sei tu allora per guadagnare il 10000% sul tuo lavoro? Uno schifoso strozzino dico io!!!Smentiscimi se puoi, servo della SIAE!AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Bitrate troppo basso e prezzo superiore all'euro ... oltre ad un catalogo veramente ridicolo, da questi servizi comunque mi aspetterei di sapere ad esempio anche il gap fra una canzone e l'altra e la possibilità di scaricare le copertine degli album ... magari fatte specificatamente per chi ha scaricato anche non necessariamente identiche a quelle che si trovano in negozio, magari adatte per la stampa amatoriale da pc ...pro: praticità del pagamento in bolletta telefonica, e velocità di download, stranamente e diversamente da itunes non sono state create compilation specifiche per il web ... speriamo in un miglioramento progressivo ....AnonimoRe: 1977 contro 3.150.0000
Basta usare MUTEAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
ma siamo fuori di testa????? cioè tu paghi la connessione adsl e in piu devi pagare pure la musica? ma t sembra logico? bisognerebbe boicottare cn tutto la nostra forza rosso alice e voi c date i soldi? piuttosto che comprare qlc da rosso alice vado in un negozio di dischi.AnonimoMUTE
Ho provato MUTE (con firewall e dedicando una porta), ma mi gira vuoto senza trovare nulla. Qualcun'altro con lo stesso problema?malaRIAAAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Masterizzabili 3 volte.... me ne basta 1 in formato audio.. poi MP3 e poi via con l'autoradio nuova mp3..... incomincio a pensare di non capirci nulla....AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Anonimo> ma siamo fuori di testa????? cioè tu> paghi la connessione adsl e in piu devi> pagare pure la musica? ma t sembra logico?per sembrarmi logico mi sembra, non c'è scritto da nessuna parte che l' adsl comprende nel prezzo il download selvaggio di tutte le canzoni .per sembrarmi conveniente è un altro discorso.> bisognerebbe boicottare cn tutto la nostra> forza rosso alice e voi c date i soldi?> piuttosto che comprare qlc da rosso alice> vado in un negozio di dischi.ripeto: per adesso non è conveniente, la penso come te.penso che i prezzi siano alti a causa di un mercato monopolistico: se una persona vuole " one more time " di britney spears non si prenderà il brano in offerta di christina aguilera , non trovi?allora bisogna creare un nuovo sistema nei quali esistano più mediatori fra l'artista e il pubblico. E' l'unica strada realistica (a me piacerebbe abolire il (c), ma non è realistico oggidì). In questo modo chi vorrà spendere 5? si scaricherà le canzoni, chi vorrà spenderne 10 si comprerà il cd e chi vorrà spenderne 15 il dvd/sacdma ovviamente fermo restando che né sui cd, né sui dvd/sacd, né sui download a pagamento dovranno esserci drm, né flessibili, né inflessibili.avvelenatoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> penso che i prezzi siano alti a causa di un> mercato monopolistico: se una persona vuole> "one more time" di britney> spears non si prenderà il brano> in offerta di christina aguilera, non> trovi?e perche'?mica c'e' tanta differenzaAnonimoRe: MUTE
- Scritto da: Anonimo> Ho provato MUTE (con firewall e dedicando> una porta), ma mi gira vuoto senza trovare> nulla. Qualcun'altro con lo stesso problema?> > malaRIAAioavvelenatoRe: MUTE
Mute + ZoneAlarm"funziona", ossia mi ha trovato altri utenti.Ho iniziato a scaricare 2 file ma dopo un po' mi ha dato failure per entrambi.Notare che non c'e' il resume... :(TPKRe: al massimo ti do 5 cent
> Massì.. e perchè non farci> pagare per scaricare ? > Ma siamo seri, 90 centesimi sono il prezzo> di un giornale o di un caffè (almeno> qui a milano) e non credo si possa pensare> che una canzone con quello che c'è> dietro (artista, autori, sala di> registrazione, fonici, tecnici etc..) possa> costare di meno...wèèèèèèè sveglia!!! a 1 ? a brano un album completo mi costa quasi come un cd di adesso, solo che lo prelevo a mie spese, non ho il supporto, non ho il libretto e me lo devo sentire in versione merdaccia compressa!!!e magari non posso nemmeno copiarlo quante volte voglio col rischio di doverlo ricomprare se lo carico troppe volte sul lettor mp3questo è un mercato affine a quello delle suonerie: ci saranno badilate di deficienti che faranno incetta di singoli, ma da qui a essere il nuovo canale per la vendita audio... diamine: uno compra un impianto per sentire la musica come si conviene e poi gli da in pato l'mp3?ridicolo...AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> infine, penso che la soglia psicologica> dovrebbe essere 50centsBeh, guardiamo i fatti. Ci sono migliaia di persone che ogni giorno spendono 1-2 euro (o più) per una banalissima suoneria tratta da uno dei brani che magari puoi comprare online. E' un giro che fattura una fraccata di soldi.Ora, obiettivamente, mi pare delirante che così tanta gente sia disposta a spendere più per la suoneria che per il brano originale!!!In base a questo dato di fatto, direi che il problema è indipendente dal prezzo: c'è la possiblità di scroccare gratis, quindi perchè pagare, indipendentemente da quanto sia richiesto.Non vedo altre conclusioni logiche.Qua si arriva al paradosso che i musicisti guadagnano più con le suonerie che coi CD!!! Mi pare che qualcosa non torni.EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> ma siamo fuori di testa????? cioè tu> paghi la connessione adsl e in piu devi> pagare pure la musica? ma t sembra logico?Direi di sì, visto che paghi per l'accesso ad Internet, non per altro.Oppure quando vai in autostrada pretendi di sgraffignare tutto quello che vuoi in Autogrill, che tanto hai già pagato il pedaggio?EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Scusa, ma tu compri sempre e comunque?> Dici anche tu che i prezzi sono maggiori> rispetto ad altri siti, quindi perche' hai> deciso di spendere di piu' su RossoAlice?Supporto morale a tutte le iniziative di vendita musica online.Un primo acquisto lo faccio sempre, anche per provare.E poi ho preso 3 pezzi che ho trovato solo lì!EklepticalDomanda per chi l'ha provato
ma per masterizzabili tre volte si intende convertiti in modo da fare un cd compatibile con un lettore standard o masterizzabili così come sono e quindi compatibili solo con un lettore wma player compatibile?Io in macchina ho il lettore tradizionale,che me ne faccio di un cd con dentro dei wma?inoltre,se così fosse,l'ostacolo non sarebbe facilmnete aggirabile rippando il cd audio così ottenuto(un cd digital audio standard non ha protezioni contro il ripping).Otterresti così dei file non DRM.Ammesso che ciò sia fattibile(cmq nn penso sia legale,ma questa è un'altra storia,io parlo di fattibile non di legale).Cmq se tutto ciò si potesse fare (e nn lo so) con i prezzi attuali rimane nn conveniente:se si aggiunge al prezzo il costo dell'abbonamento un cd ti viene a costare anche più di un originale comprato in negozio,che in più ha copertine,custodie,ecc (inoltre è già pagato il supporto non dovendolo masterizzare,visto che oramai i cd vergini di qualità hanno sfondato 1euro di prezzo).E poi con l'originale ci fai quello che vuoi,lo senti e risenti e se sei un minimo abile bypassi le eventuali protezioni e ti fai gli mp3 per il lettore(trasferibili come vuoi e quanto vuoi).Poi nn penso sia nemmeno illegale farci gli mp3 di un cd legalmente posseduto,in quanto te ne fai una copia di backup nel formato da te ritenuto più idoneo.Insomma tra costi e benefici alicerosso è un grande sbattimento senza alcun vantaggio!! (secondo me)AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
AnonimoRe: Domanda per chi l'ha provato
> ma per masterizzabili tre volte si intende> convertiti in modo da fare un cd compatibile> con un lettore standardSì, normalissimo CD audio.> inoltre,se così fosse,l'ostacolo non> sarebbe facilmnete aggirabile rippando il cd> audio così ottenutoPuoi farlo. Il DRM lo mettono solo per tenere buone le discografiche che lo pretendono, in genere. Vai a chiedere loro perchè.Diciamo che il concetto di fondo è che l'utente che a malapena sa usare il computer, non si mette a masterizzare, rippare e condividere. Idem per chi, pur essendo pratico, non ha voglia nè utilità nel perdere tempo a farlo. Lo scopo è semplicemente impedire la condivisione facile e rapida, copia file e via nella cartella di Kazaa. Non altro.> Cmq se tutto ciò si potesse fare (e> nn lo so) con i prezzi attuali rimane nn> conveniente:se si aggiunge al prezzo il> costo dell'abbonamentoSe ti fai l'abbonamento apposta, ovvio che no! Si presume che l'ADSL ti serva anche per altro!> un cd ti viene a> costare anche più di un originale> comprato in negozioIn genere conviene comunque. E delle copertine personalmente me ne frego.> Poi nn penso sia> nemmeno illegale farci gli mp3 di un cd> legalmente posseduto,in quanto te ne fai una> copia di backup nel formato da te ritenuto> più idoneo.Penso proprio di no (che non sia illegale). Di sicuro non è contro la legge, al limite violi il contratto se lo nega esplicitamente, ma non mi pare proprio che lo faccia, quindi....EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Se è per me il "cogl..." non intendevo dire che con ciò sia meglio acquistare con i prezzi attuali:tantovale astenersi.La mia era solo una considerazione tecnica sulle possibilità d'uso,a seguito della quale fare due semplici conti e concludere che la convenienza a servirsi di quel mezzo rispetto alla via tradizionale e perlomeno risicata (secondo me).Poi sta ad ognuno fare i suoi conti.La mia era solo una domanda tecnico-economica:chiedere è lecito,rispondere è cortesia.Se no uno le cose come le impara,se non da chi ne sa più di lui?Anche perchè ora come ora ho giusto i soldi per acquistare (quando escono,quindi al massimo una volta l'anno) i dischi di 2 gruppi cui sono molto affezionato(i dischi li compro per supportarli,visto che secondo me se lo meritano).Tutto il resto dei prodotti audio video se lo tengano pure.Anonimoe con tin.it?
rossoalice funziona anche con tin.it o solo con alice?==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 13.51.59cutlerRe: al massimo ti do 5 cent
> Metti che costa 100 euro creare la canzoneAH AH AH!! Ma vuoi scherzare?????Moltiplica almeno per 100 quell'importo va! Solo l'affitto di uno studio di registrazione serio ti costa migliaia di euro al giorno!Vuoi comprare la canzone per consumarla come vuoi tu? Perfetto, allora invece di dividere l'importo fra tutti gli acquirenti (che è quello che si fa ora), lo paghi per intero su copia unica. Il prezzo medio-basso si aggirerebbe intorno ai 10mila euro a brano.Sei d'accordo con questo sistema?EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
Il post precedente era in risposta a quello di poco sopra,che è stato tolto dal moderatore.Cmq sollevava perplessità sull'acquistare prodotti audio-video.Penso che il moderatore nn abbia gradito la forma.Cmq io la risposta l'ho data lo stesso nel post qui sopra.Cmq complimenti ai moderatori:siete rapidi come fulmini accidenti!AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> allora bisogna creare un nuovo sistema nei> quali esistano più mediatori fra> l'artista e il pubblico. E' l'unica strada> realistica (a me piacerebbe abolire il (c),> ma non è realistico oggidì).> In questo modo chi vorrà spendere 5?> si scaricherà le canzoni, chi> vorrà spenderne 10 si comprerà> il cd e chi vorrà spenderne 15 il> dvd/sacdIo penso che il (c) non vada abolito ma cambiato.E' necessario ripensare il diritto d'autore tenendo conto che l'autore non vive sulla luna ma in mezzo agli uomini, quegli stessi uomini che, una volta partorita l'"opera", pretende di controllare limitando la loro liberta' di azione.L'opera di ingegno non nasce dalla "beata solitidine" dell'autore che ad un certo momento si "illumina" e ci concede le meraviglie del suo solitario vagare.La produzione intelletuale e' frutto della continua contaminazione fra esperienze umane. Gli uomini comunicano e questa comunicazione/contaminazione e' la fonte da cui sgorga di ogni nuova idea.E' perlomeno arrogante (se non stupido) pretendere di limitare la circolazione delle idee una volta che queste vengono trasformate in merce e contemporaneamente non riconoscere alcun valore al processo che e' alla base della nascita di queste idee.Se noi accettiamo questa logica allora dovremmo perseguirla sino in fondo e quindi pretendere che ogni nostra parola, espressione, gesto vengano protette dalle stesse norme che regolano la merce "idea".Questo, lo ripeto, non significa abolire il diritto d'autore ma inquadrarlo nel giusto contesto.C'e' quella bellissima canzone di De Andre' "La canzone di Marinella" che sembra essere stata ispirata da una notizia di cronaca nera a proposito di una prostituta di 16 anni ritrovata morta lungo il Tanaro.Ecco, io non riesco ad accettare l'idea che ora una multinazionale in virtu di leggi che si costruisce su misura (grazie alla pochezza dei professionisti della politica) possa trattare da criminale una ragazzina coetanea di "marinella".AnonimoRe: Domanda per chi l'ha provato
si se converti il file il DRM scompare (come anche succede se ti scarichi sempre da rosso alice i film in stream se li riconverti chessò in divx per leggerli su lettori divx il DRM scompare per magia)il problema è un'altro TU compri un tot di canzoni LEGALMENTE da RA e ti fai il tuo CD, ora prova a farti coppare dalla polizia ad ascoltare musica su cd-r con il lettore dell'auto, o anche per strada mentre passaggi e stai cambiando CD dal lettore portatile! prova a spiegarlo alla pula che il CD lo hai scaricato legalmente!RA questo nn lo dice cosa rischi a d andare in giro con un CD scaricato da loroCHE LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI FACCIANO AGGIUNGERE QUESTA "PICCOLA" CONTROINDICAZIONE E CHE SIA IN BELLA VISTA ACHE A CHI ANCORA NN SI REGISTRA!!!!!!!!AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
> diamine: uno compra un> impianto per sentire la musica come si> conviene e poi gli da in pato l'mp3?Dipende da dove viene fuori l'mp3. Chi t'ha detto che l'mp3 è di qualità inferiore, se viene dall'originale a 24bit 96KHz?Con una scheda audio 24bit e magari il plug-in per playare mp3 a 24bit (c'è per WinAmp, non so per WMP) è tutto da dimostrare che un altrettanto ridotto16bit 44Khz del CD sia meglio.EklepticalRe: Domanda per chi l'ha provato
> il problema è un'altro TU compri un> tot di canzoni LEGALMENTE da RA e ti fai il> tuo CD, ora prova a farti coppare dalla> polizia ad ascoltare musica su cd-r con il> lettore dell'auto, o anche per strada mentre> passaggi e stai cambiando CD dal lettore> portatile! prova a spiegarlo alla pula che> il CD lo hai scaricato legalmente!Posso spiegarlo e dimostrarlo, visto che rimangono le ricevute online nel db di Rosso Alice. Se mi multano ci si rivede in tribunale, visto che la legge consente la copia privata e peraltro quello non è nemmeno un CD copiato, visto che non esiste l'originale e non necessita di nessun bollino, nemmeno in teoria. Quindi stanno facendo una cosa totalmente illegale LORO!EklepticalRe: Domanda per chi l'ha provato
io nn tengo più cd originali in auto dopo che ad un amico hanno fregato tutto rompendogli il vetro (aveva 40 originali e lo scherzo gli è costato circa 800euro di cd!!!).Personalmente tengo le copie.Poi se hai gli originali ti puoi fare una compilation.Siccome è difficile da dimostrare ad oggi nn ho notizie di cittadini fermati in auto (o altrove) che siano stati multati perchè in possesso di cd-r audio.Spero abbian cose più importanti da fare!Personalmente mi han fermato varie volte (vivo vicino al confine svizzero e spesso ti perquisano l'auto per cercare armi e droga,che son ben più pericolose!).Tuttavia nn mi han mai detto nulla per i cd.Poi se sono in vena di rovinarti la giornata non so,ma nn penso si sbattano per fermare qlc1 dovendo poi dimostrare che quei pezzi sono veramente illegali.AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
Rimangono sempre i 5 cents di valore.Se non lo trovo a 5 cents allora lo scarico da Kazaa gratis.Se proprio mi piace, mi compro il CD (evento unico piu' che raro...)AdieauAnonimoRe: e con tin.it?
> rossoalice funziona anche con tin.it o solo> con alice?Con qualsiasi provider, anche non Telecom!!!EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> E' un po' OT un po' no, cmq segnalo che il> Music shop di Rosso Alice, fino all'altro> giorno ancora in versione demo è ora> attivo a tutti gli effetti.Bene. Io compro, che so, 10 brani, li masterizzo su un cd come mio diritto ricosciuto dalle stesse case discografiche,e lo metto in macchina.Ora poniamo che i finanzieri o equivalente mi fermino e trovino il cd masterizzato. Come faccio a spiegargli che è perfettamente legale, visto che hanno la stessa intelligenza di un cubetto di porfido? Li ripaga la telecom i soldi per l'avvocato (visto che si procede d'ufficio) e il tempo perso?Non comprerò musica su internet finchè non ci sarà il seguente scenario:GDF: Questo cd è masterizzato. Ha i diritti per ascoltarlo?IO: si, l'ho comprato da rosso alice.GDF: Bene, chiedo di controllare in centrale..bene è tutto a posto, dottore, scusi se le ho fatto perdere tempo, posso lavarle la macchina per scusarmi?IO: no, buon uomo, vado di fretta, gradirei un dispensa per i limiti di velocità, visto che ho perso tempo prezioso.GDF: certo dottore, che bella macchina che ha, oggi può andare fino a 240km/h, ora le spiego dove sono gli autovelox, così li evita. Grazie dotto', buona giornata, dotto'!AnonimoMa se lo faccio per lavoro?
Lavoro con un Artista molto famoso,ho un pc dedicato esclusivamente ai programmi di filesharing, da cui tengo sotto controllo tutti i files dell'artista che girano in rete..scarico tutto...e verifico cosa gira...ad esempio a volte mi imbatto in inediti registrati durante i concerti.. da lì posso poi trovare i tecnici che han fatto la registrazione ecc. ec.. ...come posso evitare la riia?devo fargli una comunicazione preventiva?AnonimoRe: e con tin.it?
ma lascia stare e quello che voglionoAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
ma lascia stare perche comprie quello che voglionoAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
e divesa la questioneprima anno abbolito il p2p in fretta e furiapoi anno attivato il famoso ( ma per carità ) ROSSO ALICEMA LASCIATE STAREAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
MINIMO DOVREBBE ESSERE A 256 KPSE NON A 128 = me**a- Scritto da: Ekleptical> > infine, penso che la soglia psicologica> > dovrebbe essere 50cents> > Beh, guardiamo i fatti. Ci sono migliaia di> persone che ogni giorno spendono 1-2 euro (o> più) per una banalissima suoneria> tratta da uno dei brani che magari puoi> comprare online. E' un giro che fattura una> fraccata di soldi.> > Ora, obiettivamente, mi pare delirante che> così tanta gente sia disposta a> spendere più per la suoneria che per> il brano originale!!!> > In base a questo dato di fatto, direi che il> problema è indipendente dal prezzo:> c'è la possiblità di scroccare> gratis, quindi perchè pagare,> indipendentemente da quanto sia richiesto.> > Non vedo altre conclusioni logiche.> > Qua si arriva al paradosso che i musicisti> guadagnano più con le suonerie che> coi CD!!! Mi pare che qualcosa non torni.AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
io si compravo le canzoni che mi piacevanoora risparmionn compro piu nulla :)- Scritto da: TPK> Scusa, ma tu compri sempre e comunque?> Dici anche tu che i prezzi sono maggiori> rispetto ad altri siti, quindi perche' hai> deciso di spendere di piu' su RossoAlice?> > E comunque, essendo il tuo commento off> topic, ti pare brutto marcarlo con il> classico [OT]?> > ==================================> Modificato dall'autore il 25/03/2004 2.11.23AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
EklepticalRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> MINIMO DOVREBBE ESSERE A 256 KPS> E NON A 128 = me**a...ho detto che è a 192Kbs....EklepticalRe: Ma se lo faccio per lavoro?
> Lavoro con un Artista molto famoso,> ho un pc dedicato esclusivamente ai> programmi di filesharing, > da cui tengo sotto controllo tutti i files> dell'artista che girano in rete..> scarico tutto...> e verifico cosa gira...Ma stai parlando per ipotesi, vero? O dici sul serio?Nel caso b sei il genio dell'anno! Riuscire a farsi pagare per scaricare ha del miracoloso! :DNel caso a, non vedo perchè dovresti scaricare, per vedere cosa gira!EklepticalRe: Ma se lo faccio per lavoro?
- Scritto da: Anonimo> ad esempio a volte mi imbatto in inediti> registrati durante i concerti.. da lì> posso poi trovare i tecnici che han fatto la> registrazione ecc. ec.. ...Che cazzata! e cmq registrare i cosiddetti bootlegs mi risulta essere legale quindi dopo che li hai trovati (poi ci spieghi come fai visto che la maggior parte sono semplici appassionati e non tecnici) cosa gli faresti?AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> > infine, penso che la soglia psicologica> > dovrebbe essere 50cents> > Beh, guardiamo i fatti. Ci sono migliaia di> persone che ogni giorno spendono 1-2 euro (o> più) per una banalissima suoneria> tratta da uno dei brani che magari puoi> comprare online. E' un giro che fattura una> fraccata di soldi.> > Ora, obiettivamente, mi pare delirante che> così tanta gente sia disposta a> spendere più per la suoneria che per> il brano originale!!!non puoi paragonare dei cerebrolesi patiti di suonerie ad appassionati di musica.i primi li spendono volentieri 1euro per suoneria, sai cosa frega loro, il cd mica lo acquistano, tanto le loro musichette trendy le sentono comunque in discoteca!invece un appassionato di musica medio (parlo di cifre verificate su slsk) dovrebbe sborsare minimo un paio di migliaia di euro per "regolarizzare" la sua posizione... mi sembra quantomeno assurdo...> > In base a questo dato di fatto, direi che il> problema è indipendente dal prezzo:> c'è la possiblità di scroccare> gratis, quindi perchè pagare,> indipendentemente da quanto sia richiesto.> > Non vedo altre conclusioni logiche.spero che la mia analisi giusto sopra ti abbia dato ulteriori elementi di riflessione.> > Qua si arriva al paradosso che i musicisti> guadagnano più con le suonerie che> coi CD!!! Mi pare che qualcosa non torni.sono le suonerie a costare troppo, non il contrario (e se poi esistono dei cerebrolesi che le comprano, il problema è loro, anche se è notizia recente che molti artisti si stiano attrezzando per rendere le loro suonerie scaricabili gratuitamente, per promozione)avvelenatoot: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> > Scusa, ma tu compri sempre e comunque?> > Dici anche tu che i prezzi sono maggiori> > rispetto ad altri siti, quindi perche'> hai> > deciso di spendere di piu' su> RossoAlice?> > Supporto morale a tutte le iniziative di> vendita musica online.> Un primo acquisto lo faccio sempre, anche> per provare.> E poi ho preso 3 pezzi che ho trovato solo> lì!cos'hai preso?avvelenatoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> E' un po' OT un po' no, cmq segnalo che il> Music shop di Rosso Alice, fino all'altro> giorno ancora in versione demo è ora> attivo a tutti gli effetti.Peccato che funzioni solo per windows+internet explorer+windows media player.ComplimentiAnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
- Scritto da: Ekleptical> > diamine: uno compra un> > impianto per sentire la musica come si> > conviene e poi gli da in pato l'mp3?> > Dipende da dove viene fuori l'mp3. Chi t'ha> detto che l'mp3 è di qualità> inferiore, se viene dall'originale a 24bit> 96KHz?> > Con una scheda audio 24bit e magari il> plug-in per playare mp3 a 24bit (c'è> per WinAmp, non so per WMP) è tutto> da dimostrare che un altrettanto> ridotto16bit 44Khz del CD sia meglio.se tu vuoi comprimere un file audio stereo 24bit 96khz in 192kbps sei assolutamente folle, otterrai una schifezza, senza usare filtri opportuni.(24bits*2*96khz=2304kbps, vorresti comprimere un file con 1/24 di ratio?? mah)avvelenatoRe: ot: Attivo il Music shop di RossoAlice
> cos'hai preso?Bluvertigo, Joe Satriani e Deep Forest. Pezzi che avevo su vecchie cassette o mp3.EklepticalRe: ot: Attivo il Music shop di RossoAli
- Scritto da: Ekleptical> > cos'hai preso?> > Bluvertigo, Joe Satriani e Deep Forest.> Pezzi che avevo su vecchie cassette o mp3.9...8...7...(sto aspettando che arrivi il solito a dire "Scoop! Anche Ekleptical scaricava!) :D6...5...4...TPKRe: MUTE
sulla mia distro linux funzionaa, naturalmente gli ho dovuto aprire le porteperò è sconsolate la velocità di downloadper provare ho preso un mp3 da 5mb, ci ho messo un'ora a scaricarlo =(AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
> se tu vuoi comprimere un file audio stereo> 24bit 96khz in 192kbps sei assolutamente> folle, otterrai una schifezza, senza usare> filtri opportuni.> > (24bits*2*96khz=2304kbps, vorresti> comprimere un file con 1/24 di ratio?? mah)http://minnie.tuhs.org/pipermail/mp3encoder/2001-June/003317.html"Questions like this seem to stem from a misconception that MP3 is a 16-bit format. It's not; the format is resolution-independent, and you can happily encode from a 24-bit source as easily as an 8-bit one.Decoders, likewise, can use any resolution for their output. The internally-calculated PCM samples often have much more than 16 bits of resolution (regardless of the original source) so it is the decoder's responsibility to round or dither if necessary to get 16-bit output. A decoder could just as easily provide 24-bit output."Il Lame encoder accetta in input anche file 24 bit.Per i 96kHz probabilmente devi fare una riduzione, indispensabile cmq anche per il CD.Peraltro farei notare che il nuovo codec WMA 9 Pro della Microsoft encoda audio a 24bit 96KHz "for both stereo and multichannel (6+ discrete channels) delivery at 128-768Kbps" (in risoluzione 24/96, DVD-quality)Quindi non è un'idea peregrina!!!Quando le schede 24 bit saranno diffuse (4-5 anni) e con banda allargata, il CD diventa un mezzo inferiore rispetto al file compresso. Se vendessero i file in WMA 9 Pro io me li prenderei senz'altro! Credo che la scheda audio 24bit/96Khz da 500 euro che ho si sentirebbe un po' meglio del CD! :PEklepticalWMA a 24 bit 96KHz
anzi...mi rettifico... i WMA Pro 9 li stanno già iniziando a promuovere!!!Ci sono dei pezzi demo scaricabili dal sito Microsoft:http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/domorewith/sursoshowcase.aspx Mò li tiro giù per provare! :DA quel punto il CD buttelo via, che vi guasta la qualità dell'ascolto! :pufff.. non si possono scaricare; sono in vendita solo su Liquid Audio, US only, se non sbaglio.... cmq il concetto non cambia!==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 17.19.47Eklepticalma quando capiranno
che è completamente inutile?che ormai la cultura del p2p ha preso il sopravvento, che ormai molti non comprano più cd musicalii..anche se questi venissero a costare 10 ? al pezzo, la gente non li comprerebbe cmq... tanto li può scaricare gratis...secondo me è la mentalità che deve essere modificataTISRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Beh, guardiamo i fatti. Ci sono migliaia di> persone che ogni giorno spendono 1-2 euro (o> più) per una banalissima suoneria> tratta da uno dei brani che magari puoi> comprare online. E' un giro che fattura una> fraccata di soldi.guardiamo i fatti, ci sono artisti che mettono i propri mp3 sul web aggratisse ragioniamo così allora non la finiamo più.non possono far pagare un cd preso dal web come un cd acquistato in negozio.quindi 50 ?cent son pure troppo!Il prezzo del pc me lo da la RIAA? ed il masterizzatore? e l'adsl? ed il supporto per masterizzare?su, vediamo di ragionare, 1? a canzone vuol dire che loro tagliano i costi del 50% o più (tra negoziante e balle varie) ed a noi fan uno sconticino del kazzo del 10%siamo mica fessi.AkiroRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> guardiamo i fatti, ci sono artisti che> mettono i propri mp3 sul web aggratisPochi. Quelli delle suonerie sono quelli che li vendono, in genere. > non possono far pagare un cd preso dal web> come un cd acquistato in negozio.Mi pare altrettanto poco sensato pretendere che un brano sia venduto alla gente a meno di quanto molti siano disposti a spendere per lo stesso brano in versione suoneria.> Il prezzo del pc me lo da la RIAA?Perchè, il negoziante ti ha pagato l'impianto stereo?> ed il> masterizzatore? e l'adsl? ed il supporto per> masterizzare?Idem come sopra. In più...ma chi l'ha detto che bisogna masterizzare per forza. Io ho un 100inaio di brani comprati per masterizzarli (gli altri 400 sono "in affitto"). A parte 2 album, per il resto non ho masterizzato effettivamente niente, manco pezzi tirati giù un anno fa! Sono masterizzabili, ma non ne vedo l'utilità a farlo effettivamente....EklepticalRe: ma quando capiranno
- Scritto da: TIS> che è completamente inutile?> > > che ormai la cultura del p2p ha preso il> sopravvento, che ormai molti non comprano> più cd musicalii..> > anche se questi venissero a costare 10 ? al> pezzo, la gente non li comprerebbe cmq...> tanto li può scaricare gratis...> > > secondo me è la mentalità che> deve essere modificata> > io spero che qulcuno li compri sempre i cd musicali da 20 euro, perchè anche l'artista deve mangiare, quindi se non li vende a qualcuno che paga smette di suonare e cntare e dopo cosa scarichi? Nilla Pizzi?AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Ora, obiettivamente, mi pare delirante che> così tanta gente sia disposta a> spendere più per la suoneria che per> il brano originale!!!magari per me e per te si, ma non necessariamente per tutti: la canzone la puoi anche ascoltare alla radio, ma se tu vuoi che il tuo telefono suoni in quel modo, o sei capace di comporti la suoneria con un editor oppure la devi comprare...AnonimoRe: Ma se lo faccio per lavoro?
Non scherzo affatto..e cmq i bootlegs possono essere realizzati ma non diffusi (a meno che non hai un'espressa autorizzazione degli autori dei brani che hai mixato)per le registrazioni dei live la questione è ancora + seria...se io prendo un service audio durante una seratae quello fa il furbo portandosi un dat e registrando la serata...ci sono tutti gli estremi per una denuncia... te lo assicuro...la domanda che ripropongo è quindi semplice...sono perseguibile dalla riia xchè scarico brani dell'artista di cui sono dipendente?AnonimoRe: ma quando capiranno
> io spero che qulcuno li compri sempre i cd> musicali da 20 euro, perchè anche> l'artista deve mangiare, quindi se non li> vende a qualcuno che paga smette di suonare> e cntare e dopo cosa scarichi? Nilla Pizzi?di quei 20 euro all'artista ne entrano in tasca 3 se ha culo.i soldi li fanno con i concerti, con gli sponsor con le apparizioni in tv-radio-interviste sui giornali.leggetevi queste considerazioni di sergio caputo sul mercato musicalehttp://www.soundlite.it/articoli/2000/mag00/caputo.htmlAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> Mi pare altrettanto poco sensato pretendere> che un brano sia venduto alla gente a meno> di quanto molti siano disposti a spendere> per lo stesso brano in versione suoneria.Mi pare poco sensato pretendere che gli ascoltatori di musica (che sono molti, ma molti di piu' dei modaioli dalla suoneria facile...) debbano pagare un prodotto che, allo stato dei fatti, e' inferiore allo stesso su cd solo preche' i soliti approfittatori (ogni riferimento alle Major e' decisamente voluto) gia' stanno spremendo i "drogati da hit-parade ver. suoneria" e c'e' gente che pensa che, essendo un Mp3 migliore di una suoneria, i suddetti vampiri possono farlo pagare come la rispettiva suoneria o anche di piu'...Primo: i cd costano troppo. Non dimentichiamolo e teniamone conto nel valutare il costo di un pezzo.Secondo: tutti i costi che vengono saltati con la vendita diretta di pezzi compressi (attualmente di qualita' inferiore al cd) non devono essere semplicemente convertiti in utili. Altrimenti l'utente prima o poi si stufa di essere preso per fesso.Terzo: la vendita diretta di pezzi di qualita' (almeno qualita' DVD-Audio, ovvero compressione lossless con campionamento ad alta qualita') a prezzi ONESTI ,con possibilita' di realizzarsi proprie compilation DVD-Audio in casa a condizioni competitive rispetto al prodotto normalmente in vendita nei negozi, potrebbe rappresentare un futuro prospero per le Major (che taglierebbero i costi) e magari anche conveniente per gli utenti. Peccato che qualcuno non sia molto onesto (e non sto' parlando degli utenti, ultimo anello di una catena ormai destinata a rompersi).The FoXRe: Ma se lo faccio per lavoro?
- Scritto da: Anonimo> la domanda che ripropongo è quindi> semplice...> sono perseguibile dalla riia xchè> scarico brani dell'artista di cui sono> dipendente?I sistemoni automatici non guardano in faccia a nessuno...Per la RIAA sei un nick ed un ip.AnonimoRe: ma quando capiranno
- Scritto da: TIS> che è completamente inutile?> > > che ormai la cultura del p2p ha preso il> sopravvento, che ormai molti non comprano> più cd musicalii..> > anche se questi venissero a costare 10 ? al> pezzo, la gente non li comprerebbe cmq...> tanto li può scaricare gratis...> > > secondo me è la mentalità che> deve essere modificata> uelà tis, da quanto!parlando del tuo post... la mentalità di chi???avvelenatoRIAA denunciata per copyrights?
sempre dal sito segnalato da PI si puo' leggere che la SCO sta valutando se denunciare anche la RIAA per l'uso di Linux senza licenza (che la SCO sta cercando di dimostrare essere propria..)chi di copyrights ferisce..da: http://news.netcraft.com/"SCO might add the RIAA to the list of Linux using organizations currently receiving attention from its lawyers. "AnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Primo: i cd costano troppo. Non> dimentichiamolo e teniamone conto nel> valutare il costo di un pezzo.Che per quanto mi riguarda vale senz'altro più di un caffè.Ho preso CD di importazione a 50mila lire e non me ne sono pentito.> Terzo: la vendita diretta di pezzi di> qualita' (almeno qualita' DVD-Audio, ovvero> compressione lossless con campionamento ad> alta qualita')Se, va beh. Un DVD audio compresso loseless (attualmente al massimo fanno sul 1:3 come ratio) occupa uno sfracelo di byte. Un singolo pezzo, breve, viene 100 e rotti mega!!!Per scaricare un CD intero non finisci più. Fai prima a scaricare un DivX!Io direi che basta un file lossy di qualità maggiore del CD a 24bit 96Khz.EklepticalUrbani a SkyTg24
Questa sera ho visto urbani parlare del suo nuovo decreto a miaeconomia a Sky Tg24 ma purtroppo mi sono sintonizzato sul canale verso la fine.Qualcuno sa se hanno parlato anche delle sanzioni al P2P o hanno parlato solo esclusivamente di finanziamenti al cinema di cultura?Marco.Anonimo(OT) Messaggerie risponde a RossoAlice
Sarà un caso (come no?), ma in corrispondenza con la partenza effettiva di Rosso Alice, Messaggerie Digitali ha lanciato un'offerta speciale su un centinaio di album, coi brani in vendita a 75cent fino a fine Aprile. (Anche se hanno messo il banner prima di mettere online alcuni dei CD...)Inutile dire che la concorrenza può far solo che bene!EklepticalRe: Domanda per chi l'ha provato
- Scritto da: Ekleptical> > il problema è un'altro TU compri> un> > tot di canzoni LEGALMENTE da RA e ti> fai il> > tuo CD, ora prova a farti coppare dalla> > polizia ad ascoltare musica su cd-r con> il> > lettore dell'auto, o anche per strada> mentre> > passaggi e stai cambiando CD dal lettore> > portatile! prova a spiegarlo alla pula> che> > il CD lo hai scaricato legalmente!> > Posso spiegarlo e dimostrarlo, visto che> rimangono le ricevute online nel db di Rosso> Alice. Se mi multano ci si rivede in> tribunale, visto che la legge consente la> copia privata e peraltro quello non è> nemmeno un CD copiato, visto che non esiste> l'originale e non necessita di nessun> bollino, nemmeno in teoria. Quindi stanno> facendo una cosa totalmente illegale LORO!si e mo mi vado pure a sbattere in tribunale?!?!!?!?allora aggiungete la nota che se portate i cd ingiro dovrete dimostrare la leggittimità della copia in tribunalema perpiacere!tra l'altro le COPIE LEGALI NON POSSONO USCIRE DI CASA lo volete capire o no?AnonimoRe: ma quando capiranno
Se i capoccioni della RIIA pensano di incrementare le vendite con la repressione stanno freschi...Anonimoscuse!
Et voilà, grazie a Urbani e a Stanca che dice come riportato nella home di p.informatico "È infatti giusto combattere la pirateria ovunque si perpetri. Internet non deve essere una zona franca"Lucio Stanca, ministro all'Innovazione(da Libero.it, 20.3.04) ci si avvicina silenziosamente, chissà, a un DDL che consentirà perquisizioni domiciliari, controlli del telefono e dell'e-mail senza autorizzazione, in quanto dopo avere stroncato il fenomeno su internet, le ns case in fondo potrebbero divenire una "zona franca" laddove potrebbero essere coltivate le pianticelle della pirateria e del terrorismo. Diventerà reato anche la crittografia? In fondo se la usi hai "sicuramente qualcosa da nascondere", magari un pericoloso divx o piani di sabotaggio. Magari anche fare ftp sarà reato. Non è ancora illegale acquistare CD e DVD vergini, si vede che le pressioni della grande industria funzionano.Con la scusa della pirateria questi simpaticoni distruggeranno la ns privacy.AnonimoRe: Urbani a SkyTg24
OInteresante, li posso masterizzare su CD e sentire sulla mia autoradio?ClaclaRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> E' un po' OT un po' no, cmq segnalo che il> Music shop di Rosso Alice, fino all'altro> giorno ancora in versione demo è ora> attivo a tutti gli effetti.> > Ho comprato 3 brani. L'encoding è> Windows Media Audio 9E questo già li taglia fuori da qualsiasi ipotesi di acquisto, per quello che mi riguarda.LukeAnonimoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> > infine, penso che la soglia psicologica> > dovrebbe essere 50cents> > Beh, guardiamo i fatti. Ci sono migliaia di> persone che ogni giorno spendono 1-2 euroSono migliaia di babbei adolescenti. Appena andranno all'università avranno tutto il tempo per elaborare la loro idiozia adolescenziale, e magari a quel punto per rivalsa si metteranno a scaricare su Mute.AlbertoAnonimoRe: (OT) Messaggerie risponde a RossoAlice
- Scritto da: Ekleptical> Inutile dire che la concorrenza può> far solo che bene!Verissimo!Pensa che su Lopster scarichi le ultime novità a 0 ?!!! Che sevizio fantastico!AnonimoRe: al massimo ti do 5 cent
- Scritto da: Ekleptical> > se tu vuoi comprimere un file audio> stereo> > 24bit 96khz in 192kbps sei assolutamente> > folle, otterrai una schifezza, senza> usare> > filtri opportuni.> > > > (24bits*2*96khz=2304kbps, vorresti> > comprimere un file con 1/24 di ratio??> mah)> > minnie.tuhs.org/pipermail/mp3encoder/2001-Jun> > "Questions like this seem to stem from a> misconception that MP3 is a 16-bit format.> It's not; the format is> resolution-independent, and you can happily> encode from a 24-bit source as easily as an> 8-bit one.> Decoders, likewise, can use any resolution> for their output. The internally-calculated> PCM samples often have much more than 16> bits of resolution (regardless of the> original source) so it is the decoder's> responsibility to round or dither if> necessary to get 16-bit output. A decoder> could just as easily provide 24-bit output."> > Il Lame encoder accetta in input anche file> 24 bit.> > Per i 96kHz probabilmente devi fare una> riduzione, indispensabile cmq anche per il> CD.> > Peraltro farei notare che il nuovo codec WMA> 9 Pro della Microsoft encoda audio a 24bit> 96KHz "for both stereo and multichannel (6+> discrete channels) delivery at 128-768Kbps"> (in risoluzione 24/96, DVD-quality)> > Quindi non è un'idea peregrina!!!> > Quando le schede 24 bit saranno diffuse (4-5> anni) e con banda allargata, il CD diventa> un mezzo inferiore rispetto al file> compresso. Se vendessero i file in WMA 9 Pro> io me li prenderei senz'altro! Credo che la> scheda audio 24bit/96Khz da 500 euro che ho> si sentirebbe un po' meglio del CD! :pekle, lascia perdere l'audio lossy e dedicati alla lotta anti p2p :Dti spiego.se diminuisci il numero dei kbps aumenti l'entropia.come tu sai, questo princìpio inalienabile viene mediato da modelli psicoacustici, in tutte le tecniche di compressione lossy (sia audio sia video),i modelli psicoacustici filtrano le informazioni più importanti dalle meno importanti:scartando frequenze inudibili;utilizzando i fenomeni di masking che alcune frequenze fanno su altre, per utilizzare la risoluzione minima possibile;a questo punto, sapendo che un mp3 a 128kbps perde OGNI tipo di frequenza >12khz (più o meno, precisamente non ricordo), posso pur credere che un wma9 a 192kbps riesca a mantenere decentemente le frequenze al di sotto dei 20khz, ma farmi credere che manterrà le frequenze >22hz?!? ma siamo impazziti? Credi davvero che rimarranno intatti i 24bits per canale??? maddai!sì, un file compresso rippato da master può essere migliore di un file non compresso rippato da cd.. ma dev'essere codificato con l'opportuno bitrate, ad occhio direi almeno un bitrate>689kbps imho! (esattamente la metà del bitrate di un wave 44khz 16bits stereo)per farmi credere che un qualsiasi formato compresso a 192kbps sia migliore del cd audio, dovrai portarmi un campione compresso che a 64kbps risulti trasparente con la sua controparte non compressa in qualità cd.avvelenatoRe: Ma se lo faccio per lavoro?
Nel mio lavoro faccio cose molto simili a quello di cui parli...ma non mi sono posto il problema RIIA...perchè, se arriverà una denuncia... bhe.. arriverà per "download di files musicali coperti da copyright di cui non si è proprietari" ...una denuncia senza fondamento... perchè l'azienda per la quale lavoro è proprietaria dei diritti su quei brani...quindi il reato non sussiste :)ScodyRe: Ma se lo faccio per lavoro?
- Scritto da: Anonimo> > Non scherzo affatto..> > e cmq i bootlegs possono essere realizzati> ma non diffusi (a meno che non hai> un'espressa autorizzazione degli autori dei> brani che hai mixato)> > per le registrazioni dei live la questione> è ancora + seria...> se io prendo un service audio durante una> serata> e quello fa il furbo portandosi un dat e> registrando la serata...> ci sono tutti gli estremi per una> denuncia... te lo assicuro...> > > la domanda che ripropongo è quindi> semplice...> sono perseguibile dalla riia xchè> scarico brani dell'artista di cui sono> dipendente?> chi di diritto d'autore ferisce, di diritto d'autore perisce!:P (troll)avvelenatoRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Pochi. Quelli delle suonerie sono quelli che> li vendono, in genere.evidentemente la gente che aquista le suonerie non da molta importanza alla musica ed alla qualità di riproduzione> Mi pare altrettanto poco sensato pretendere> che un brano sia venduto alla gente a meno> di quanto molti siano disposti a spendere> per lo stesso brano in versione suoneria.allora se ragioniamo così tanto vale continuare con la pirateria> > Il prezzo del pc me lo da la RIAA?> > Perchè, il negoziante ti ha pagato> l'impianto stereo?non c'entra nulla il negoziante, il mio discorso era per dire che il prezzo non può essere come quello del grande magazzino perkè ci sono MOLTE meno spese per le etichette> Idem come sopra. In più...ma chi l'ha> detto che bisogna masterizzare per forza. Io> ho un 100inaio di brani comprati per> masterizzarli (gli altri 400 sono "in> affitto"). A parte 2 album, per il resto non> ho masterizzato effettivamente niente, manco> pezzi tirati giù un anno fa! Sono> masterizzabili, ma non ne vedo> l'utilità a farlo effettivamente....tu non sei tutti, se non masterizzi un mp3 mi spieghi dove lo ascolti? solo davanti al tuo pc?bello... e comodo.AkiroRe: Attivo il Music shop di RossoAlice
> Terzo: la vendita diretta di pezzi di> qualita' (almeno qualita' DVD-Audio, ovvero> compressione lossless con campionamento ad> alta qualita') a prezzi> ONESTI ,mi spiace deluderti ma credo che certi termini proprio le Major non possono capirli...indi cerca di "moderare" il linguaggio.meglio dire"a prezzi vantaggiosi per le case discografiche"AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 03 2004
Ti potrebbe interessare