Roma – Dopo lunga, lunghissima attesa sono finalmente state approvate dalla Camera in via definitiva le sospirate modifiche alla Legge Urbani , modifiche contenute nel DDL 3276-B che trasforma la normativa contro il file sharing. Novità assai limitate rispetto a quanto a suo tempo promesso dallo stesso ministro Urbani e successivamente dai suoi colleghi di Governo.
La normativa così modificata prevede le sole sanzioni amministrative per chi si limita a scaricare dalla rete contenuti protetti. Le sanzioni diventano penali se l’utente invece condivide con altri utenti via Internet materiali tutelati dal diritto d’autore.
Va sottolineato che il penale viene attribuito anche alla condivisione che non abbia scopo di lucro oltreché, più ovviamente, a chi condivide a scopo di profitto.
Nei fatti questo significa che l’uso dei principali sistemi di file sharing può inguaiare penalmente l’utente che li utilizzi con contenuti protetti: che si tratti dei software eDonkey o BitTorrent, vale a dire due delle piattaforme più utilizzate, infatti, chi li usa condivide anche quando scarica , un fatto che non ha però condizionato in alcun modo i promotori del provvedimento.
Le modifiche comprendono anche l’ oblazione di cui a lungo si è parlato, ovvero la possibilità di pagare un’ammenda e le spese procedurali per estinguere il reato commesso, quello appunto di condivisione. Una misura che non cancella però il reato in quanto tale, destinato a rimanere nel certificato penale del soggetto.
L’oblazione potrà essere effettuata o prima del procedimento o prima del decreto penale di condanna. In questo secondo caso le possibilità di avvalersene sono assai ridotte : non è infatti infrequente che solo quando si riceve la notifica del decreto penale si viene a conoscenza che questo è stato emesso. E’ dunque arduo capire come o quando una persona accusata di tale reato dovrebbe essere in grado di ricorrere all’oblazione.
Un quadro completo della nuova normativa è stato realizzato dall’avv. Daniele Minotti: Legge Urbani, ecco cosa cambia .
Dell’approvazione della nuova legge Punto Informatico ha potuto parlare con Enzo Mazza della FIMI , la Federazione dell’industria musicale italiana, secondo cui “le modifiche alla legge Urbani come approvate con il recente Decreto legge mettono definitivamente ordine nel sistema sanzionatorio garantendo un meccanismo di deterrenza graduato e che mantiene l’efficacia penale contro le violazioni legate al file sharing”.
Secondo Mazza “le iniziative antipirateria online, che stanno continuando anche nel nostro paese, potranno così ricevere nuovo impulso in un contesto di maggiore certezza legislativa”.
-
Al Rogo! Al Rogo!
Siano bruciati gli eretici p2pisti sull'altare delle Santissime Major !E' finalmente giunto il momento della Purificazione !!!Onore e Gloria al Deus ex MachinaAnonimoRe: Al Rogo! Al Rogo!
- Scritto da: Anonimo> Siano bruciati gli eretici p2pisti sull'altare> delle Santissime Major !> E' finalmente giunto il momento della> Purificazione !!!> > Onore e Gloria al Deus ex MachinaLode !!! Lode !!! Lode !!!Lode alla Santissima Trinità Berlusconi / Urbani / Mazza !!!!!AnonimoRe: Al Rogo! Al Rogo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Siano bruciati gli eretici p2pisti sull'altare> > delle Santissime Major !> > E' finalmente giunto il momento della> > Purificazione !!!> > > > Onore e Gloria al Deus ex Machina> > Lode !!! Lode !!! Lode !!!> > Lode alla Santissima Trinità Berlusconi / Urbani> / Mazza !!!!!Sia lodato Democristo.Sempre sia lodato.AnonimoRe: Al Rogo! Al Rogo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Siano bruciati gli eretici p2pisti sull'altare> > > delle Santissime Major !> > > E' finalmente giunto il momento della> > > Purificazione !!!> > > > > > Onore e Gloria al Deus ex Machina> > > > Lode !!! Lode !!! Lode !!!> > > > Lode alla Santissima Trinità Berlusconi / Urbani> > / Mazza !!!!!> > Sia lodato Democristo.> Sempre sia lodato.Sia lodato anche quelsanto di Previti.AnonimoO ci fai O ci sei
Forse bisogna spiegare (piu' che ai giovani) ai vecchietti dell'ANEC, SIAE, MAJOR, che noi giovani e i meno giovani per vivere hanno/abbiamo bisogno di mangiare, vestirci e pagare le tasse ... mentre del cinema e dei film possiamo farne a meno. Mentre LORO! per vivere hanno bisognio dei NOSTRI soldi e finche' i LORO prezzi resteranno in competizione con il costo della carne, del pane, dei vestiti e delle quotidianita' , i NOSTRI soldi verranno spesi PRIMA per le NOSTRE necessita' e poi per LORO FUTILITA'.Forse e' meglio che inizino a far crollare i prezzi dei loro prodotti cosi otterrano la scomparsa dei pirati contestualmente all'aumento delle loro vendite mantenendo invariati i guadagni. Vendere 100 pezzi a 25 euro e guadagnare 2.500 o venderne 2500 a 1 euro per guadagnare sempre 2.500 euro non gli cambia la vita ... certo se li avessere pototui vendere a 25 .... nessuno li avrebbe comprati visto che devo magna' oppure visto che si trovano a 1 euro sulle bancarelle dei vucumpra' Le cifre sono solo a titolo indicativo perche' se dovessi comprare ad un eruo qualsiasi film o album ... probabilmente spenderei molto piu' di quanto non faccia ora.robbinoRe: O ci fai O ci sei
Dimostriamogli che possiamo fare a meno di loro.AnonimoRe: O ci fai O ci sei
Appunto. Secondo me chi c'è davvero sono i consumatori.1) Niente acquisti, niente fama;2) Niente download, niente fama;3) Niente fama = niente soldi.Ergo: non comprare, non scaricare. Magari comprate dalle etichette indipendenti, che di bella musica ne hanno e costano molto meno.AnonimoBisognerà spiegare ai giovani...
... che i loro idoli sono disposti a mandarli in galera per potersi pagare l'idromassaggio nella piscina. E allora vedrete come caleranno a picco gli introiti della pubblicità.AnonimoDisinformazione! p2p!=pirateria
Attenti, questi stanno giocando su questa carta adesso , come quella del furto.Gli serve per confondere coloro che non sanno come funziona.AnonimoRe: Disinformazione! p2p!=pirateria
- Scritto da: Anonimo> > Attenti, questi stanno giocando su questa carta> adesso , come quella del furto.> Gli serve per confondere coloro che non sanno> come funziona.Stai dimenticando p2p = "covo di pedofili"Pure questa carta funge assai beneAnonimoCinema
Io ho smesso di andarci, vista la BASSISSIMA qualità dei film proposti.Se si vogliano lamentarsi, se la prendano con :1) Costo del biglietto2) Relative tasse3) DVD in uscita dopo max 3 mesi4) Costi del Popcorn ( questi sono pazzi !!! ci vuole un mutuo per popcorn e coca ....)5) Home TeatherIl P2P proprio è l' ultimo .......AnonimoANNATELO
A PIJA NER CULO!Anonimowalter vaccino
un uomo,un perchè! :)volevo sapere proprio la tua opinione,senza non sarei riuscito a dormire! :)AnonimoMagari hanno anche ragione
Si, magari hanno anche ragione di combattere i divx che girano sul p2p, pero' ora tutti a dire regole ferree ecc. ecc. ma poi gli fanno comodo tutti i contributi e le agevolazione che prende tutto il cinema.la cosa scandalosa non e' questa legge (anche se e' iniqua), ma il fatto che il parlamento gestisca i soldi pubblici, dichiari che le cose cambieranno e poi come al solito fanno solo i loro comodi.Un solo esempio: bisogna dare contributi per aiutare il cinema in crisi (e cosi regalano soldi). pero' poi non se ne parla di tutelare il made in italy, anzi meglio chiudere (delocalizzare) e aprire in Cina, cosi poi noi Italiani come campiano se non c'e' piu' lavoro ?AnonimoRe: Magari hanno anche ragione
Temo che occorrerà reinventarsi, anche se l'idea non piace molto neanche a me.Il vero problema nascerà (e ce ne renderemo conto, sì che ce ne renderemo conto) quando le cosiddette nazioni in via di sviluppo acquisiranno il know how e faranno concorrenza o, peggio ancora, inonderanno i nostri patent office con brevetti che ci bloccheranno fuori.In sintesi, ci stiamo impiccando da soli. Ma questo è un po' off-topic.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 03 2005
Ti potrebbe interessare