Uno spregiudicato gruppo di cracker ha approfittato della morte di una donna per metter su un sito postumo con delle pagine-trappola , il cui secondo unico fine era di infettare i computer di chi le avesse visualizzate.
“È disgustoso”, sbotta Markus Diersbock, un amico di Ann Marie McNally, la donna di 36 anni deceduta il 16 novembre scorso in uno scontro mortale tra la sua auto e una vettura della polizia. “È disgustoso vedere i parenti di Ann convinti di poter assistere a un video dell’incidente e trovarsi con i computer infettati da spyware”, tuona mentre racconta l’episodio al New York Times .
Quando i congiunti di McNally hanno cercato il nome della loro parente su Google, tra i risultati sono comparse subito le brutte sorprese: messaggi e siti posticci che già evidenziavano quanto spam circolasse al riguardo. Tra questi, uno in particolare si è presentato come memoriale, con tanto di video. Diersbock, ovviamente, desiderava vederlo, ma si è reso conto che il sito chiedeva l’installazione di un software per riprodurlo. L’incauto amico ha cliccato, rendendosi presto conto che la URL era praticamente identica a quella impiegata lo scorso mese per craccare la pagina della cantante Alicia Keys su MySpace , che portava ad una pagina dove i computer venivano infettati con spyware.
Ma c’è dell’altro. Sulla morte della McNally hanno speculato numerosi altri “siti” (vedi figura). Mentre scriviamo, una ricerca di “Ann Marie McNally” su Google ancora restituisce il titolo “Shocking Pictures of Ann Marie McNally Fatal Crash” (Immagini scioccanti dell’incidente mortale di Ann Marie McNally). Si tratta di Xomba , un sito costruito con annunci pay-per-click che non esponeva alcuna foto della McNally, ma riportava un unico link ad un articolo del Boston Herald relativo alla morte della donna. Riportava , perché non appena Nick Veneris, responsabile di Xomba, è stato contattato dal New York Times , ha provveduto a rimuovere quella pagina durante la telefonata stessa . Oggi la pagina si presenta così , con l’innocuo aspetto di un social bookmark .
Veneris si è difeso sostenendo che l’utente che aveva creato quella pagina aveva violato le regole del sito. “Dovrebbero sapere che non si può sensazionalizzare un post con lo scopo di specularci sopra”, ha detto. Resta il fatto che, su Xomba, troneggia la scritta “questo utente sta guadagnando denaro e anche tu puoi fare lo stesso”. Ai netizen l’ardua sentenza.
Marco Valerio Principato
-
Quello che Schneier non dice...
...è che esiste un modo di mettere al sicuro PC e dati degli utonti: gli si cifra tutto e si distrugge la chiave. (idea) O) :DBastard InsideSi certo... famo fuori gli utonti
Proprio quegli utonti che rappresentano l'enorme maggioranza degli utenti e che quindi sono fondamentali per i progetti commerciali di un fottio di aziende informatiche nel mondo (a cominciare da due molto grosse).Certa gente non riesce proprio a capire che l'informatica non appartiene più agli esperti...AnonimoRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: Anonimo> Proprio quegli utonti che rappresentano l'enorme> maggioranza degli utenti e che quindi sono> fondamentali per i progetti commerciali di un> fottio di aziende informatiche nel mondo (a> cominciare da due molto> grosse).> Certa gente non riesce proprio a capire che> l'informatica non appartiene più agli esperti...Ma tu c'eri prima che arrivassero tutti 'sti utonti ? Io si e ti dico che si stava molto meglio...CollaRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: Anonimo> Certa gente non riesce proprio a capire che> l'informatica non appartiene più agli> esperti...Verissimo, agli esperti no, ma a utenti consapevoli pretendo di si, se non sei capace a guidare non pigli una macchina e stiri il primo pedone che ti capita a tiro, io non capiro mai perche' la gente pensa che il pc debba essere un tostapane, NON E' un tostapane e' complesso e se anche di progressi ne sono stato fatti, non potra' mai essere semplificato piu' di tanto, si chiede a chi usa un pc di informarsi su cio che ha e come non danneggiare l'intera comunita con comportamenti idioti , prima uno il non lo collegava, faceva cazzate, al massimo si razzava il proprio pc, ora no se tu fai cazzate e spari zombie in internet, danneggi anche me quindi? perche' non vi volete informare prima di attaccare un coso in rete? Io sono per l'uso consapevole ossia devi sapere un minimo come funziona, non lo vuoi sapere? bene, fai cazzate? paghi, mi sembra logicoDuDeRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: DuDe...prima uno il non lo> collegava, faceva cazzate, al massimo si razzava> il proprio pc, ora no se tu fai cazzate e spari> zombie in internet, danneggi anche me quindi?> perche' non vi volete informare prima di> attaccare un coso in rete?se raccatti schifezze dalla rete il problema è tuo e del tuo sistema, il mio mac non lo fapietroRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: pietro> - Scritto da: DuDe> ...prima uno il non lo> > collegava, faceva cazzate, al massimo si razzava> > il proprio pc, ora no se tu fai cazzate e spari> > zombie in internet, danneggi anche me quindi?> > perche' non vi volete informare prima di> > attaccare un coso in rete?> > se raccatti schifezze dalla rete il problema è> tuo e del tuo sistema, il mio mac non lo> faoddio ma basta con questo mac ci avete fatto duballe cosimaniac!Re: Si certo... famo fuori gli utonti
Concordo pienamente.In fondo all'automobilista comune si chiede di avere la patente e conoscere il codice della strada, mica di saper guidare come Schumacher.Analogamente all'utente di PC si chiede di sapere poche nozioni fondamentali su come mantenere il PC stabile e sicuro, mica di essere un guru.Categorico.Re: Si certo... famo fuori gli utonti
Pero' gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Italia. Senza contare l'incazzatura quando ti trovi la macchina strusciata da qualcuno nel parcheggio!E se si lascia che una macchina potenzialmente mortale sia guidata da cani e porci non vedo perche' per un pc si fanno tutte ste storie.AnonimoRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: AnonimoCUT> Certa gente non riesce proprio a capire che> l'informatica non appartiene più agli> esperti...L'altro giorno un'amico, docente universitario tra l'altro mi chiede come mai da un po' di tempo trova il pc lentissimoIo: da quanto non formatti?Lui: formattare? No no poi devo reinstallare tuttoIo: da quanto tempo quindi?Lui: sarà 3 anni almeno Io: dovresti farlo alloraLui: a questo punto lascerò il pc al tecnico dell'universitàDi sicuro anche se amico io non ci metto mano sapendo usa norton e tante altre schifezze, xp a parteOggi il termine usare il computer significa usare solo dei programmi; se loro hanno l'ecdl per questo allora noi che sappiamo usarlo pretendiamo molto di piùStargazerRe: Si certo... famo fuori gli utonti
> L'altro giorno un'amico, docente universitario> tra l'altro mi chiede come mai da un po' di tempo> trova il pc> lentissimo> Io: da quanto non formatti?> Lui: formattare? No no poi devo reinstallare tutto> Io: da quanto tempo quindi?> Lui: sarà 3 anni almeno > Io: dovresti farlo allora> Lui: a questo punto lascerò il pc al tecnico> dell'università> > Di sicuro anche se amico io non ci metto mano> sapendo usa norton e tante altre schifezze, xp a> parte> > Oggi il termine usare il computer significa usare> solo dei programmi; se loro hanno l'ecdl per> questo allora noi che sappiamo usarlo pretendiamo> molto di> piùStrano, il mio non lo formatto da 4 anni e è veloce come quando l'ho comprato, ci deve essere qualcosa che non va in quel computer...ah.. si.. io uso un macpietroRe: Si certo... famo fuori gli utonti
Non è questione di usare Mac, Linux, Windows, BeOS, DOS o altro... è questione di usare la testa (e magari non risolvere sempre tutto "formattando" ;))SkyRe: Si certo... famo fuori gli utonti
- Scritto da: Anonimo> Proprio quegli utonti che rappresentano l'enorme> maggioranza degli utenti e che quindi sono> fondamentali per i progetti commerciali di un> fottio di aziende informatiche nel mondo (a> cominciare da due molto> grosse).> Certa gente non riesce proprio a capire che> l'informatica non appartiene più agli> esperti...L'informatica sì... il business no...A Ochi è causa del suo mal...
pianga se stesso.Assolutamente daccordo con lui tranne sulla battuta dell'educare gli utenti.La forza di internet è l'informazione,una rete è tanto più forte quanto più sono forti gli anelli che la compongono ed è per questo che non ci si deve scoraggiare nell'insegnare e sopratutto nell'apprendere.francoRe: chi è causa del suo mal...
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.chi ha detto che gli utenti vogliano apprendere?123Re: chi è causa del suo mal...
Hai perfettamente ragione....Spesso gli utonti peggiori sono quelli alla quale non gliene frega niente, e te lo dicono pure apertamente!!! Anche se dovrebbe far parte del loro lavoro conoscere almeno le basi del computing.merlo indianoRe: chi è causa del suo mal...
straquoto te, merlo indiano e 123.Mio fratello (tanto per fare un esempio vicino e reale) non distingue una tastiera da un abatjour e nonostante abbia acquistato un nuovo pc continua, da anni, a dirmi che "non capisce l'utilità di questi sistemi".Sconfortante. Ed é una brava persona...TdQRe: chi è causa del suo mal...
- Scritto da: olandese volante> E poi si aspettano che ti fai 15 chilometri in> moto sotto la pioggia, seduta stante, perché "non> mi funziona più emule, adesso come faccio a> scaricare i> film"...In questo caso sono due le soluzioni: rispondi "key yourself" ;) oppure pretendi un'adeguata ricompensa.ioioioioioi oioioRe: chi è causa del suo mal...
> > In questo caso sono due le soluzioni: rispondi> "key yourself" ;) oppure pretendi un'adeguata> ricompensa.è la traduzione inglese di "ciavate" ??? (rotfl)CianoRe: chi è causa del suo mal...
> "key yourself"(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)*GENIALE* :Danonimo01Re: chi è causa del suo mal...
- Scritto da: franco> pianga se stesso.> > Assolutamente daccordo con lui tranne sulla> battuta dell'educare gli utenti.pensa un po'... è l'unica cosa che condivido... evidentemente Schneier a ragione quando dice che "Chiunque dica che la soluzione è educare gli utenti, non ha mai dovuto avere veramente a che fare con gli utenti"... puoi spiegare tutto quello che vuoi un milione di volte, ma stai pur certo che ci sarà un utente che fa una cosa stupida, anche se gli hai spiegato fino alla nausea che non deve farla, e magari riesce a farla anche in un modo "imprevedibile" tale da causare un danno che non ti saresti mai aspettato... ti parlo da 8 anni di esperienza in tal sensoricorsivofacciamo fuori i programmatonti
Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta prodigare a risolvere migliaia di micro e macro bug che nell'informatica esistono ad ogni livelloRekkahrRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: Rekkahr> Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi> affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta> prodigare a risolvere migliaia di micro e macro> bug che nell'informatica esistono ad ogni> livelloOk, fai cosi' : aspetta che noi programmatori testiamo bene il tutto e quando sara' tutto stabile e senza problemi te lo diciamo... Intanto non usarle queste macchine piene di micro e macro bug e lasciali a chi e' interessato.CollaRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: Rekkahr> Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi> affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta> prodigare a risolvere migliaia di micro e macro> bug che nell'informatica esistono ad ogni> livelloquindi stai suggerendo di abolite la Microsoft :DpabloskiRe: facciamo fuori i programmatonti
sarebbe un inizio...pietroRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: Rekkahr> Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi> affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta> prodigare a risolvere migliaia di micro e macro> bug che nell'informatica esistono ad ogni> livelloNon sono daccordo, il sistema perfetto non esiste, proprio perche' non e' perfetto si richiede a chi lo sua un minimo di conoscenza , perche' si pretende di saper far tutto senza leggere? per fortuna le informazioni oggi si trovano, chi come me ha iniziato a fine anni 80, sa come le informazioni erano introvabili quasi fossero segrete come la ricetta della coca cola, eppure ci si armava di pazienza e si cercava di sistemare, oggi che si trova di tutto e paradossalmente e' piu' facile, sono aumentati i problemi? e no, io non voglio incasinarmi la vita per colpa di gente che vuole essere ignorante , vuoi usare un pc? INFORMATI!DuDeRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: DuDe... e no, io non voglio incasinarmi la vita> per colpa di gente che vuole essere ignorante ,> vuoi usare un pc?> INFORMATI!Sei un programmatore? quello è il tuo lavoro: rendere facile per la gente usare il computer, non ti piace? cambia lavoro.pietroRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: pietro> - Scritto da: DuDe> ... e no, io non voglio incasinarmi la vita> > per colpa di gente che vuole essere ignorante ,> > vuoi usare un pc?> > INFORMATI!> > Sei un programmatore? quello è il tuo lavoro:> rendere facile per la gente usare il computer,> non ti piace? cambia lavoro.Trovi usare un computer troppo complicato ? Non usarlo e aspetta che qualche programmatore faccia qualcosa per semplificarti la vita.CollageneRe: facciamo fuori i programmatonti
E' un programmatore, mica un santo eh. :DPer il resto, RTFM: Read The Fantastic|Fucking ManualSkyRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: pietro> - Scritto da: DuDe> ... e no, io non voglio incasinarmi la vita> > per colpa di gente che vuole essere ignorante ,> > vuoi usare un pc?> > INFORMATI!> Sei un programmatore? quello è il tuo lavoro:> rendere facile per la gente usare il computer,> non ti piace? cambia lavoro.Altrimenti che fai ? Smetti di usare il Pc ? Benissimo allora faro' sempre piu' programmi a linea di comando...(rotfl)(rotfl)LonAroRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: pietro> - Scritto da: DuDe> ... e no, io non voglio incasinarmi la vita> > per colpa di gente che vuole essere ignorante ,> > vuoi usare un pc?> > INFORMATI!> > Sei un programmatore? quello è il tuo lavoro:> rendere facile per la gente usare il computer,> non ti piace? cambia> lavoro.Ah, allora sei tu quello che ha stirato 73 vecchiette sulle strisce e ogni volta ha scritto una lettera di protesta alle case automobilistiche, perché i loro prodotti non sono abbastanza facili e automatici. :pBastard InsideRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: Rekkahr> Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi> affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta> prodigare a risolvere migliaia di micro e macro> bug che nell'informatica esistono ad ogni> livelloesattamente come per guidare una macchina devi avere la patente ed imparare qualcosa sul funzionamento delle automobili così per usare un pc, sopratutto se sei dipendete di qualche istituzione devi essere consapevole diquello che fai.se guidi un auto potresti uccidere qualcuno perchè non sei capace ad usare i freni.se usi un pc all'interno di una rete aziendale/ di un'istituzione potresti causare la perdita di milioni di record di qualche database statale perchè cliccki sul file "showpornpics.exe"dove sta la differenza???non vi si chiede mica di imparare a menadito le libreire standard del c++, vi si chiede solamente di seguire poche regole semplici e chiare.....chichibioRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: chichibio, vi si chiede solamente> di seguire poche regole semplici e> chiare..... hai per caso un link?pietroRe: facciamo fuori i programmatonti
- Scritto da: Rekkahr> Gli utenti dovrebbero poter usufruire di sistemi> affidabili e sicuri, e non doversi ogni volta> prodigare a risolvere migliaia di micro e macro> bug che nell'informatica esistono ad ogni> livelloil che è quello che, parafrasando, ha detto Schneier... ma siete capaci di leggere?ricorsivoMa siamo poi sicuri...
che l'amministrazione britannica delle finanze i dati li abbia davvero persi?E siamo sicuri che il problema siano gli "utonti"? Ci sono così tanti idioti tra gli "esperti" da permettere a chiunque di sostenere, senza fallo, esattamente il contrario.Il vero progresso consiste nel portare a tutti e a chiunque i benefici delle tecnologie avanzate. Gli utenti, quindi, hanno tutto il diritto, anche solo per il fatto di esser loro a pagare, di avere sistemi e applicazioni semplici e pratiche e di sapere i loro dati al sicuro.Il social engineering non è fenomeno che colpisce solo gli ingenui: quanti sono i sedicenti esperti che pensano di mantenere l'anonimato solo "firmandosi" con un soprannome?Wake up, Neo.Luigi MuziiRe: Ma siamo poi sicuri...
> Il vero progresso consiste nel portare a tutti e> a chiunque i benefici delle tecnologie avanzate.> Gli utenti, quindi, hanno tutto il diritto, anche> solo per il fatto di esser loro a pagare, di> avere sistemi e applicazioni semplici e pratiche> e di sapere i loro dati al> sicuro.Ci sono stati diversi interventi che dicevano più o meno questo. Rispondo solo al tuo perchè è di gran lunga il più ragionevole e meglio esposto.Il sistema può essere sicuro quanto si vuole, ma l'utente fa parte del sistema.Ed è una parte fondamentale.Se quella parte funziona male, portà mandare in vacca più o meno facilmente tutto il resto, per quanto bene sia congegnato.E affiancare all'utente funzioni di backup per le sue manchevolezze non è mai del tutto possibile, perchè l'utente, al contrario delle altre parti del sistema, è anche fuori dal sistema (e ci mancherebbe), anzi, e ci mancherebbe di nuovo, è piuttosto diverso dalle altre parti del sistema.Quindi far fare al sistema quello che dovrebbe fare l'utente non è semplice, economico ed a volte possibile... un monitor che si autocontrolla per vedere che l'utente non ci abbia attaccato il bigiettino con la password?Un lettore di chip che costringe l'utente a rimuoverlo alla fine della sessione e controlla che lo metta al sicuro?Qualsiasi intervento in questo senso finisce per ridurre la flessibilità del sistema, perchè la flessibilità non è altro che la libertà d'azione del sistema.Esempio, biometria? E se l'utente si rompe di mostrare l'iride e i polpastrelli, e di pulire i relativi scanner? Disabiliterà il sistema, o si lamenterà che è poco flessibile e comprerà invece il sistema di $venditore_poco_scrupoloso che consente di disabilitare il sistema.Insomma, l'utente come e più delle altre parti del sistema deve funzionare bene perchè il sistema funzioni bene: è la parte che ha più libertà e quindi più criticità, e limitare le libertà è una scelta di design spesso impraticabile, perdente o inutile.punkaddesktopRe: Ma siamo poi sicuri...
Altrimenti detto: gli strumenti CI SONO, poi bisogna anche usarli.SkyFUORI I LINARI
Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati dagli amici di Stallman per danneggiare la gente normale di cui sono invidiosi(win)(apple)Redmond 2007Re: FUORI I LINARI
- Scritto da: Redmond 2007> Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati> dagli amici di Stallman per danneggiare la gente> normale di cui sono invidiosi> (win)(apple)Bhe ? E fateli anche voi per linux.... A gia' non siete capaci (rotfl)CollageneRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: Collagene> - Scritto da: Redmond 2007> > Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati> > dagli amici di Stallman per danneggiare la gente> > normale di cui sono invidiosi> > (win)(apple)> > Bhe ? E fateli anche voi per linux.... A gia' non> siete capaci> (rotfl)bellissimo, mi hai fatto ridere per 10 minutiFilippino MonserratoRe: FUORI I LINARI
E sarebbe tanto facile... spacciare qualche repository in mezzo alle migliaia che esistono... riempirlo di emme e farci cascare i polli...AnonimoRe: FUORI I LINARI
Sei un grande!MightRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: Collagene> - Scritto da: Redmond 2007> > Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati> > dagli amici di Stallman per danneggiare la gente> > normale di cui sono invidiosi> > (win)(apple)> > Bhe ? E fateli anche voi per linux.... A gia' non> siete capaci> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)signori, un Genio :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(amiga)(linux)(apple)anonimo01Re: FUORI I LINARI
- Scritto da: anonimo01> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> signori, un Genio :D> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (amiga)(linux)(apple)Troppo onore, grazie a tutti 8)CollageneRe: FUORI I LINARI
guarda...è stata una giornata delle balle ma questa tua battuta mi ha fatto veramente rotflMi hai aggiustato un po' la giornata!CiaoTdQRe: FUORI I LINARI
Ahahahahaaah questa è stupenda!!io sono talmente invidioso della microsoft che sono passato a GNU/linux disinstallando totalmente la mia copia di sVista pensa un pò te!!AhahahaahafrancoRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: Redmond 2007> Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati> dagli amici di Stallman per danneggiare la gente> normale di cui sono> invidiosiHai ragione, lo sappiamo tutti che babbo natale durante l'anno si nasconde nelle foreste del circolo polare artico, sappiamo tutti che saddam aveva armi di distruzione di massa, sappiamo anche che mio cuggino sa una mossa che dopo tre giorni muori!holtzenRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: holtzen> Hai ragione, lo sappiamo tutti che babbo natale> durante l'anno si nasconde nelle foreste del> circolo polare artico, sappiamo tutti che saddam> aveva armi di distruzione di massa, sappiamo> anche che mio cuggino sa una mossa che dopo tre> giorni> muori!Per non parlare della "Bomba di Ahmadinejad"...olandese volanteRe: FUORI I LINARI
> Per non parlare della "Bomba di Ahmadinejad"...Quella esiste! L'hanno detto in televisione!!! :OGagliaRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: Redmond 2007> Lo sappiamo tutti che i virus vengono sviluppati> dagli amici di Stallman per danneggiare la gente> normale di cui sono> invidiosi> > (win)(apple)bella la provocazione, ancora più bello che qualcuno ti abbia preso sul serio.chi fa i virus? bella domanda.una risposta, che puoi trovare in un qualsiasi corso che parli di sicurezza informatica è:- coloro che li fanno per scopi dimostrativi (: mi sento un figo, perchè sono in grado di infettare il tuo pc); relativamente pochi..in genere sono più "script kiddies" che altro- coloro che lo fanno per sfida (: affermi che il tuo computer è, al contrario di quello che dice il buon senso, imperforabile? io ti dimostro il contrario); altrettanto pochi, in genere ci si occupa più di defacement, lasciarti un ricordino sul pc..- coloro che lo fanno con lo scopo di introdursi in un computer ed utilizzarlo per scopi illeciti (: che va dal rubare password,dati della carta di credito, informazioni di accesso ad altri sistemi, e così via..in genere comunque informazioni sensibili, all'utilizzo del computer colpito per portare attacchi di vario tipo ad altri obbiettivi; vedi botnet e simili; ovviamente si include anche chi lo per guadagnare eurini in maniera semplice: dialer, rivendita di informazioni per campagne di spamming più o meno mirate..l'elenco è lungo, non mi dilungo ulteriormente).- produttori di antivirus.. (: no, non è uno scherzo; ovviamente non ho prove che ciò avvenga, altrimenti avrei l'obbligo, se non altro morale, di denunciare i responsabili. ma fra gli addetti ai lavori è anche questa un'ipotesi plausibile)marcoRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: marco> - produttori di antivirus.. (: no, non è uno> scherzo; ovviamente non ho prove che ciò avvenga,> altrimenti avrei l'obbligo, se non altro morale,> di denunciare i responsabili. ma fra gli addetti> ai lavori è anche questa un'ipotesi> plausibile)ROTFL... "fra gli addetti ai lavori", certo. Piu' che altro fra gli incompetenti e ignoranti, magari.rotflRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: marco> > - produttori di antivirus.. (: no, non è uno> > scherzo; ovviamente non ho prove che ciò> avvenga,> > altrimenti avrei l'obbligo, se non altro morale,> > di denunciare i responsabili. ma fra gli addetti> > ai lavori è anche questa un'ipotesi> > plausibile)> > ROTFL... "fra gli addetti ai lavori", certo. Piu'> che altro fra gli incompetenti e ignoranti,> magari.a furia di rigirarti sul pavimento hai preso troppe botte in testa.non è certo l'unico a dirlo e/o pensarlo ma evidentemente non sei abbastanze conoscitore delle cose del mondo per capire che è un ipotesi più che plausibilechichibioRe: FUORI I LINARI
- Scritto da: marco> - Scritto da: Redmond 2007[...]> chi fa i virus? bella domanda.> una risposta, che puoi trovare in un qualsiasi> corso che parli di sicurezza informatica> è:> > - coloro che li fanno per scopi dimostrativi (:> mi sento un figo, perchè sono in grado di> infettare il tuo pc); relativamente pochi..in> genere sono più "script kiddies" che> altro> > - coloro che lo fanno per sfida (: affermi che il> tuo computer è, al contrario di quello che dice> il buon senso, imperforabile? io ti dimostro il> contrario); altrettanto pochi, in genere ci si> occupa più di defacement, lasciarti un ricordino> sul> pc..> > - coloro che lo fanno con lo scopo di introdursi> in un computer ed utilizzarlo per scopi illeciti> (: che va dal rubare password,dati della carta di> credito, informazioni di accesso ad altri> sistemi, e così via..in genere comunque> informazioni sensibili, all'utilizzo del computer> colpito per portare attacchi di vario tipo ad> altri obbiettivi; vedi botnet e simili;> ovviamente si include anche chi lo per guadagnare> eurini in maniera semplice: dialer, rivendita di> informazioni per campagne di spamming più o meno> mirate..l'elenco è lungo, non mi dilungo> ulteriormente).> > - produttori di antivirus.. (: no, non è uno> scherzo; ovviamente non ho prove che ciò avvenga,> altrimenti avrei l'obbligo, se non altro morale,> di denunciare i responsabili. ma fra gli addetti> ai lavori è anche questa un'ipotesi> plausibile)Manca qualcuno!!!- produttori di sistemi operativi: basta vedere quanto si guadagna includendo gli antivisrus (demo o no che siano) nelle preinstallazioni di certi s.o. (indovina quali!?)...A ORe: FUORI I LINARI
- Scritto da: A O> Manca qualcuno!!!> > - produttori di sistemi operativi: basta vedere> quanto si guadagna includendo gli antivisrus> (demo o no che siano) nelle preinstallazioni di> certi s.o. (indovina> quali!?)...Ma ROTFL! (rotfl). Certo, loro ci guadagnano moltissimo a far vedere che il loro OS e' un colabrodo. Certo che voi complottisti siete proprio esilaranti... e vi credete pure furbi, e' questa la cosa comica... siete roba da "mio cuggino mi ha detto che"... (rotfl)rotflLavoro
OMG non immaginate neppure quanti utonti esistono in italia e quanti di questi, ogni giorno, contattano centri di assistenza tecnica sperando di imparare ad accendere il pc, ma si ritrovano sempre nella stessa situazione: idioti!IMHORe: Lavoro
- Scritto da: IMHO> OMG non immaginate neppure quanti utonti esistono> in italia e quanti di questi, ogni giorno,> contattano centri di assistenza tecnica sperando> di imparare ad accendere il pc, ma si ritrovano> sempre nella stessa situazione: idioti!E quanti ce ne sono nei centri di assistenza ! Un amico mi raccontava che ci ha messo 20 minuti a spiegare ad una ditta che per segnalare un guasto relativo al numero verde (che era misteriosamente diventato numero inesistente) NON POTEVA CHIAMARE IL NUMERO VERDE !!! :@20 minuti di : se deve segnalare un guasto deve chiamare il numero verde.LonAroAneddoti leggendari
io conosco quello dell'utonto che chiama l'assitenza e dice che si è rotto il portatazze del pc, il portatazze sarebbe il carrellino del lettore cd....ne conoscete qualcuno carino?chichibioRe: Aneddoti leggendari
quella del "monitor che non si accende"/blackout è la mia preferita!e quella del cavo di rete attaccato a due borchie perchè "mi sembrava strano che quel cavo non andasse da nessuna parte"?(rotfl)anonimo01Re: Aneddoti leggendari
- Pronto, assistenza tecnica?- Sì, dica.- Ho il monitor che balla...- Ha provato a spegnere la radio?!?anom1Re: Aneddoti leggendari
http://www.soft-land.org/storie/indexQui c'e' una miniera (guardatevi gli archivi)La migliore:per togliersi di torno un dirigente che non voleva portarsi tutte le sere a casa il portatile (policy contro i furti), il tipo gli fa:"perchè non lo avviti al tavolo?" Seguono foto (rotfl)Anche quella del tipo che per lo stesso motivo, lo aveva nascosto nel cestino dell'immondizia!FunzSimpatiche conseguenze...
...qui su P.I. ci sarebbero 1/100 dei commenti.raudiPro-grammatori
D'accordo che e' ancora tutto in evoluzione, ma tutto sommato se un sistema operativo nasce stupidamente vulnerabile non possiamo certo dare la colpa agli utilizzatori, dato che sono loro che vi pagano lo stipendio...Non possiamo minimamente pensare che un medico chirurgo debba prendersi anche una specializzazione in informatica.E tutta la filosofia sull'object oriented che senso avrebbe allora??Ed otretutto per guidare ci vuole la patente, per il pc no.abcRe: Pro-grammatori
- Scritto da: abc> D'accordo che e' ancora tutto in evoluzione, ma> tutto sommato se un sistema operativo nasce> stupidamente vulnerabile non possiamo certo dare> la colpa agli utilizzatori, dato che sono loro> che vi pagano lo> stipendio...> Non possiamo minimamente pensare che un medico> chirurgo debba prendersi anche una> specializzazione in> informatica.> E tutta la filosofia sull'object oriented che> senso avrebbe> allora??> Ed otretutto per guidare ci vuole la patente, per> il pc no.Ci vuole solo da quando l'automobile si e' diffusa : in francia e Germania, che furono i primi, all'inizio del XX secolo, prima non ci voleva.In usa prima che ci volesse la patente per entrare in citta' in automobile dovevi avere un omino che sventolava una bandiera rossa nelle strade in cui stavi per passare.Ora il Pc e' diffuso, con la rete e i dati personali e' diventato un rischio potenziale, quindi sarebbe il caso di introdurre la patente anche per quello.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 05 12 2007
Ti potrebbe interessare