Roma – Lenovo è uno dei pochi marchi a crescere nonostante la debolezza del mercato dei PC , e per meglio prepararsi al futuro la corporation rinnova la popolare linea di laptop “ThinkPad” a partire dal modello T431s. Che è un Ultrabook ma è robusto come la tradizione ThinkPad vuole.

Il colosso cinese sostiene che ci sono voluti 18 lunghi mesi di studio e attenta valutazione dei desideri e delle esigenze degli utenti (utilizzatori “reali” del prodotto, non gruppi di studio come invece fatto da Microsoft con Windows 8) per raggiungere la forma finale dell’Ultrabook ThinkPad, un sistema che abbandona gli elementi plastici, il lettore DVD integrato e restringe la cornice intorno allo schermo opaco retroilluminato da 14″.
Le specifiche di T431s sono sostanzialmente in linea con l’offerta Ultrabook: la risoluzione del monitor è 1600×900 pixel, la CPU Intel varia dal Core i5-3337U (2,7GHz) ai più potenti Core i7, la componente grafica (Intel HD) è integrata nel processore, la memoria varia dai 4 GB base fino a 12 GB, l’hard disk da 320 GB (5400rpm) può essere sostituito da una ben più performante unità SSD. È inoltre possibile scegliere tra l’installazione di Windows 7 e Windows 8, possibilità da non sottovalutare vista l’assenza del supporto al multi-touch – almeno per il momento.
Completano la dotazione del ThinkPad Ultrabook una porta VGA e una di rete, connettori per cuffie e microfono, due porte USB 3.0, lettore di schede di memoria, batteria a 3 celle, Bluetooth 4.0, WiFi. È inoltre disponibile una tastiera retroilluminata. Prezzo e disponibilità? 949 dollari a partire da aprile.
Molte sono le novità di design e funzionalità di T431s e tra queste spicca il trackpad completamente rinnovato che fa a meno di pulsanti “fisici” e supporta 20 diverse gesture per meglio districarsi tra le piastrelle colorate di Windows 8. Ci sono voluti due anni di lavoro assieme a Synaptics per raggiungere il risultato finale su hardware e driver di sistema, dice Lenovo.
Alfonso Maruccia
-
ma perche'
certo che con la crisi che ce' augurare a certi negozi di fallire mi sembra una cattiveria non da poco ( critto da il solito bene informato ).non riesco a capire tutta questa cattiveria , io non ci vado e basta a parte che ho visto che le video si stanno un po' convertendo vendendo altre cose .se non ti interessano i dvd non ci vai . e vero dietro la tastiera simao tutti grandi .-
Re: ma perche'
contenuto non disponibile-
Re: ma perche'
- Scritto da: unaDuraLezione
- Scritto da: amadori
certo che con la crisi che ce' augurare a
certi
negozi di fallire[img] http://i48.tinypic.com/2zt9cw2.jpg[/img]I maligni dicono che non è un vero fallimento. È una trasformazione:[img]http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-ash3/158085_232393653515655_653070506_n.jpg[/img]
-
-
Re: ma perche'
hai detto una grande cosa, in un periodo come questo non si dovrebbe augurare la chiusura, un attività è comunque una risorsa importante per l'occupazione e lo sviluppo del territorio, si è vero, le video stanno implementando altri servizi o addirittura riconversioni, ma questo va a discapito di altre attività e occupazione, ad esempio noi abbiamo e siamo in crescita, ampliato il reparto informatico, ma indubbiamente prendiamo clienti ad altre attività.Attività magari che avevano dipendenti e che hanno ridotto il personale perchè qualche cliente è passato a noi, magari l'azienda a cui abbiamo fatto concorrenza in loco aveva risorse destinate a quell'area che adesso non ha più.In un attività l'ultimo a lasciare la barca è il titolare/proprietà bisognerebbe riflettere prima di dire ma chiudete tutti, major/magazzini/videoteche ... senza pensare all'indotto ...questo tuo posta vale per tutte le attività.-
Re: ma perche'
- Scritto da: spacevideo
hai detto una grande cosa, in un periodo come
questo non si dovrebbe augurare la chiusura, un
attività è comunque una risorsa importante per
l'occupazione e lo sviluppo del territorio,Voglio aprire una fabbrica di ghiaccio mi dai i soldi ?
-
-
-
mentr la Universal non dimostra, altrove
mentre la Universal non dimostra, altrove invece si dimostra come le leggi vergognose scritte dalle major, lasciate in mano ad avvocati senza scrupoli, siano come un AK47 in mano a un cocainomane in astinenza...Penso alla becera pratica delle letterine estorsive "cease & desist" mandate a migliaia... per es dalla Prenda Law firm. P.I. non ci ha mai fatto un articolo, ma molta gente si e' messa insieme e gli ha fatto una bella guerra... ed e' venuta fuori roba molto sXXXXX :P (del tipo residenza alle cayman e societa' intestata al loro ignaro giardiniere, che ora gli ha fatto causa).-
Re: mentr la Universal non dimostra, altrove
Solo chi è perfettamente in regola può pestare i piedi per terra, chi non lo è deve deve fare silenzio e deve fare attenzione a non fare troppo rumore, non gli conviene. :D
-
-
...
La piattaforma pirata ha vinto una misera inutile battaglia alla fine quando giustamente aveva già perso la guerra da tempo! @^-
Re: ...
Certo bisogna essere abbastanza ottusi per non capire che una videoteca era un business lucroso negli anni 80, buono nei 90, fallimentare nel 2000, R.I.P. nel 2010 e mantenere aperta una videoteca solo perchè non si sa fare altro.- Scritto da: Pianeta Video 2500
La piattaforma pirata ha vinto una misera inutile
battaglia alla fine quando giustamente aveva già
perso la guerra da tempo!
@^-
Re: ...
- Scritto da: Lostman
Certo bisogna essere abbastanza ottusi per non
capire che una videoteca era un business lucroso
negli anni 80, buono nei 90, fallimentare nel
2000, R.I.P. nel 2010Lucroso negli anni 80? Mah. L'esplosione dellevideoteche è degli anni 90, non certo degli anni80... negli anni 80 erano pochissime.-
Re: ...
- Scritto da: Modello base
- Scritto da: Lostman
Certo bisogna essere abbastanza ottusi per non
capire che una videoteca era un business lucroso
negli anni 80, buono nei 90, fallimentare nel
2000, R.I.P. nel 2010
Lucroso negli anni 80? Mah. L'esplosione delle
videoteche è degli anni 90, non certo degli anni
80... negli anni 80 erano pochissime.il boom tecnologico e' stato proprio negli anni '80 invece... VHS-C, camcorder, VHS-HQ ... tutta roba nata negli anni'80.-
Re: ...
- Scritto da: bubba
- Scritto da: Modello base
- Scritto da: Lostman
Certo bisogna essere abbastanza ottusi per non
capire che una videoteca era un business
lucroso
negli anni 80, buono nei 90, fallimentare nel
2000, R.I.P. nel 2010
Lucroso negli anni 80? Mah. L'esplosione delle
videoteche è degli anni 90, non certo degli anni
80... negli anni 80 erano pochissime.
il boom tecnologico e' stato proprio negli anni
'80 invece... VHS-C, camcorder, VHS-HQ ... tutta
roba nata negli
anni'80.E chissenefrega del boom tecnologico delle VHS, si parla delle videoteche che noleggiavano i film, e se c'eri lo sai benissimo che il boom delle videoteche è degli anni 90. -
Re: ...
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Modello base
E chissenefrega del boom tecnologico delle
VHS,
si parla delle videoteche che noleggiavano i
film, e se c'eri lo sai benissimo che il boom
delle videoteche è degli anni
90.
E negli anni 90 c'era la videocassetta!
I conti tornano.Le VHS c'erano già negli anni 80, ma si diffusero ampiamente solo alla fine del decennio, e prima degli anni 90 erano probabilmente troppo costose perché qualcuno potesse pensare di darle a noleggio col rischio di rovinarle. Negli anni 80 le videoteche erano roba rarissima... a metà anni 90 erano ovunque. -
Re: ...
- Scritto da: Modello base
E chissenefrega del boom tecnologico delle
VHS,
si parla delle videoteche che noleggiavano
i
film, e se c'eri lo sai benissimo che il
boom
delle videoteche è degli anni
90.
E negli anni 90 c'era la videocassetta!
I conti tornano.
Le VHS c'erano già negli anni 80, ma si diffusero
ampiamente solo alla fine del decennio, e prima
degli anni 90 erano probabilmente troppo costose
perché qualcuno potesse pensare di darle a
noleggio col rischio di rovinarle. Negli anni 80
le videoteche erano roba rarissima... a metà anni
90 erano
ovunque.Ho fatto una prova, che ha solo valore indicativo: ho cercato "videonoleggio" sull'archivio de <I
La stampa </I
. Risultato: la prima occorrenza è del settembre del 1987. Fino al 31 dicembre 1989 le occorrenze di videonoleggio sono solo 9.Dal 1990 in poi, la lenta crescita: e i risultati per il periodo 1990-1999 sono ben 128. Su <I
La stampa </I
le ricerche d'archivio si fermano al 2005, dopo quella data si va direttamente sul sito e si cerca lì. Per il periodo 2000-2005, le occorrenze sono state 35. È solo una ricerchina parziale, andrebbe estesa anche ai due archivi online de <I
L'unità </I
e de <I
La Provincia </I
. Ma non ne ho voglia. -
Re: ...
- Scritto da: Leguleio
- Scritto da: Modello base
E chissenefrega del boom
tecnologico
delle
VHS,
si parla delle videoteche che
noleggiavano
i
film, e se c'eri lo sai benissimo
che
il
boom
delle videoteche è degli anni
90.
E negli anni 90 c'era la videocassetta!
I conti tornano.
Le VHS c'erano già negli anni 80, ma si
diffusero
ampiamente solo alla fine del decennio, e
prima
degli anni 90 erano probabilmente troppo
costose
perché qualcuno potesse pensare di darle a
noleggio col rischio di rovinarle. Negli
anni
80
le videoteche erano roba rarissima... a metà
anni
90 erano
ovunque.
Ho fatto una prova, che ha solo valore
indicativo: ho cercato "videonoleggio"
sull'archivio de <I
La stampa </I
. Risultato: la prima occorrenza è del settembre
del 1987. Fino al 31 dicembre 1989 le occorrenze
di videonoleggio sono solo
9.
Dal 1990 in poi, la lenta crescita: e i risultati
per il periodo 1990-1999 sono ben 128.
Su <I
La stampa </I
le ricerche
d'archivio si fermano al 2005, dopo quella data
si va direttamente sul sito e si cerca lì. Per il
periodo 2000-2005, le occorrenze sono state 35.
È solo una ricerchina parziale, andrebbe
estesa anche ai due archivi online de <I
L'unità </I
e de <I
La Provincia
</I
. Ma non ne ho
voglia.e siamo a 12 spilli rifiniti solo oggi: un lavoraccio, ma le endorfine vanno a mille, eh? -
Re: ...
- Scritto da: Leguleio
- Scritto da: Modello base
E chissenefrega del boom
tecnologico
delle
VHS,
si parla delle videoteche che
noleggiavano
i
film, e se c'eri lo sai benissimo
che
il
boom
delle videoteche è degli anni
90.
E negli anni 90 c'era la videocassetta!
I conti tornano.
Le VHS c'erano già negli anni 80, ma si
diffusero
ampiamente solo alla fine del decennio, e
prima
degli anni 90 erano probabilmente troppo
costose
perché qualcuno potesse pensare di darle a
noleggio col rischio di rovinarle. Negli
anni
80
le videoteche erano roba rarissima... a metà
anni
90 erano
ovunque.
Ho fatto una prova, che ha solo valore
indicativo: ho cercato "videonoleggio"
sull'archivio de <I
La stampa </I
. Risultato: la prima occorrenza è del settembre
del 1987. Fino al 31 dicembre 1989 le occorrenze
di videonoleggio sono solo
9.
Dal 1990 in poi, la lenta crescita: e i risultati
per il periodo 1990-1999 sono ben 128.
Su <I
La stampa </I
le ricerche
d'archivio si fermano al 2005, dopo quella data
si va direttamente sul sito e si cerca lì. Per il
periodo 2000-2005, le occorrenze sono state 35.
È solo una ricerchina parziale, andrebbe
estesa anche ai due archivi online de <I
L'unità </I
e de <I
La Provincia
</I
. Ma non ne ho
voglia.Ok, ma non c'era neanche bisogno della ricerca... se uno c'era negli anni 80 e 90 se lo può ricordare benissimo che il boom delle videoteche avvenne nei 90 e non negli 80. Nella prima metà degli 80 erano semplicemente inesistenti, e nella seconda ancora pochissime. -
Re: ...
- Scritto da: Modello base
Ho fatto una prova, che ha solo valore
indicativo: ho cercato "videonoleggio"
sull'archivio de <I
La stampa </I
. Risultato: la prima occorrenza è del settembre
del 1987. Fino al 31 dicembre 1989 le occorrenze
di videonoleggio sono solo
9.
Dal 1990 in poi, la lenta crescita: e i
risultati
per il periodo 1990-1999 sono ben 128.
Su <I
La stampa </I
le ricerche
d'archivio si fermano al 2005, dopo quella data
si va direttamente sul sito e si cerca lì. Per
il
periodo 2000-2005, le occorrenze sono state 35.
È solo una ricerchina parziale, andrebbe
estesa anche ai due archivi online de <I
L'unità </I
e de <I
La Provincia
</I
. Ma non ne ho
voglia.
Ok, ma non c'era neanche bisogno della ricerca...
se uno c'era negli anni 80 e 90 se lo può
ricordare benissimo che il boom delle videoteche
avvenne nei 90 e non negli 80. È <B
assolutamente necessario </B
, invece. Io me le ricordo, ma una persona che ha una pessima memoria (in Italia, quasi tutti) non ti crede mica sulla parola! Lo stesso per un giovane, che negli anni Ottanta ancora non era nato.
-
-
-
Re: ...
contenuto non disponibile-
Re: ...
Modificato dall' autore il 19 marzo 2013 09.30
--------------------------------------------------basta che ci metta 4 cinesine spacciandole per commesse ma che in realta' facciano "massaggi" nel retrobottega, e durera' fino al 3000 (cambiano le commesse ogni tanto, naturalmente).
-
-
-