Un collettivo artistico sta sfruttando a pieno le potenzialità dei social network, e in particolare del micro-blogging di Twitter, per battere la concorrenza nell’affollato mercato californiano della distribuzione di marijuana per finalità mediche.
La Proposition 215 dello Stato della California permette ad organizzazioni no profit di produrre, coltivare e vendere marijuana per scopi medici. Se con l’amministrazione Bush questa norma era ritenuta in conflitto con la legge antidroga federale, con Obama vige una certa tolleranza che ha permesso il proliferare di organizzazioni senza scopo di lucro che si stanno facendo concorrenza per la loro dose di mercato.
Artists collective è il collettivo che sta sfruttando i social network al pieno del loro potenziale per ritagliarsi uno spazio: oltre alla visibilità così ottenuta offrono un servizio di consegna gratuito (ma solo nella contea di Los Angeles) e del tutto legale: verificano che la marijuana sia stata prescritta dal medico e che il paziente abbia una carta d’identità californiana. Si presentano come qualcosa di lievemente diverso dagli altri: vogliono racimolare 10mila dollari di donazioni per creare opportunità per i loro artisti , scrittori e musicisti.
Hanno creato un sito internet , una pagina su Facebook e una su Myspace , ma solo con Twitter hanno raggiunto la popolarità: “Siano aperti da sei mesi e solo nelle ultime due settimane con l’account di Twitter qualcuno ha iniziato ad interessarsi a noi” ha detto Dann Halem, direttore del collettivo. I 140 caratteri concessi sembrano d’altronde un ottimo mezzo di pubblicità: inframmezzando micro-blogging divertenti a vere e proprie promozioni sono riusciti a guadagnarsi l’attenzione che richiedevano, anche cavalcando il successo di popolarità del sito.( C.T. )
-
Alla fine è sucXXXXX
In tanti si aspettavano prima o poi un OS di Google.Eccolo qua.E anche Google procede insieme a MS per la progressiva conquista del mondo... :DEreoroRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: Ereoro> E anche Google procede insieme a MS per la> progressiva conquista del mondo...> :Dforse in molti non se ne sono ancora accorti.ma MS ha smesso di conquistare il mondo, già da molto tempo, ormai...bboRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: Ereoro> In tanti si aspettavano prima o poi un OS di> Google.> Eccolo qua.> E anche Google procede insieme a MS per la> progressiva conquista del mondo...> :Dquoto, ma siccome hanno begli uffici, logo accattivanti e iniziative simpatiche allora gli si lascia fare tutto.Per carità, riconosco la qualità di alcuni servizi e la concorrenza è sempre utile, però ricordiamoci que questi signori vedono cosa cerchiamo, dove andiamo, la posta, i documenti e tra un pò anche come usiamo il PC.... neppure MS si spinge a tanto.LemonRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: Lemon> Per carità, riconosco la qualità di alcuni> servizi e la concorrenza è sempre utile, però> ricordiamoci que questi signori vedono cosa> cerchiamo, dove andiamo, la posta, i documenti e> tra un pò anche come usiamo il PC.... neppure MS> si spinge a tanto.M$ non ha bisogno di vedere che cosa facciamo col suo SO visto che facciamo solo quello che lei lascia fare!panda rossaRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: panda rossa> M$ non ha bisogno di vedere che cosa facciamo col> suo SO visto che facciamo solo quello che lei> lascia> fare!ahahaah buona questa! forse ti confondi con la Apple ;)che simpatico che sei! :DlrobyRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: panda rossa> M$ non ha bisogno di vedere che cosa facciamo col> suo SO visto che facciamo solo quello che lei> lascia fare!Bella ca**ata.Windows è la base di partenza, poi faccio tutto quello che mi pare con sw free e non uso nessun tool che sia di MS.-ToM-Re: Alla fine è sucXXXXX
Allora esiste una soluzione: aprite il vostro browser e scaricate tutto quello che desiderate! Più semplice di quanto pensiate, basta iniziare ;)Dai, per favore. Perché bisogna finire in queste trollate?!fiertel91Re: Alla fine è sucXXXXX
non usare i loro servizi, chi ti costringe?e poi pure ms ha vari servizi web, anzi mi pare che in Cina MS e Yahoo si calarono le braghe e diedero al governo tutte le informazioni richieste...idem quando la NSA inviò una subpoena, mentre Google non cedette alle richiestecome vedi non è solo Google il problemadel resto MS ha un OS onnipresente pieno di backdoor e programmi che "chiamano casa"pabloskiRe: Alla fine è sucXXXXX
- Scritto da: pabloski> non usare i loro servizi, chi ti costringe?> > e poi pure ms ha vari servizi web, anzi mi pare> che in Cina MS e Yahoo si calarono le braghe e> diedero al governo tutte le informazioni> richieste...idem quando la NSA inviò una> subpoena, mentre Google non cedette alle> richieste> > come vedi non è solo Google il problema> > del resto MS ha un OS onnipresente pieno di> backdoor e programmi che "chiamano> casa"Si si, MS sono i cattivi e Google sono i buoni, basta vedere gli esordi di Google (chi ha ideato l'algoritmo di ricerca ed ora come vive?), oppure credere alle favolette di marketing. Io preferisco pararmi il deretano da entrambe, tu fai come vuoi.LemonRe: Alla fine è sucXXXXX
complimenti per la velocità della risposta...l'ho già letto su Repubblica !MadsubNaltro
Un altro. Beh: quantomeno sarà open source, e soprattutto maggiore concorrenza = maggiore qualità.Sono molto molto curioso di vedere come modellizzeranno il tutto.1977Re: Naltro
A mio avviso questo sarà il tanto atteso Linux di riferimento per tutti.Az NockRe: Naltro
- Scritto da: Az Nock> A mio avviso questo sarà il tanto atteso Linux di> riferimento per> tutti.se questo o.s. avrà la stessa qualità (se non ancora migliore) del loro browser, avrò finalmente trovato il mio prossimo ideale sistema operativo.(e giù a studiare come ottimizzarlo per renderlo ancora più snello e veloce,chissà se riuscirò a fare anche di questo una versione speciale "Roby Edition" :D/OTil loro browser in 15 minuti è riuscito a diventare il mio preferito dopo ANNI di dominio incontrastato di IE/FINE OTlrobyRe: Naltro
Essendo basato su linux la possibilità di ottimizzazione potrebbe essere molto più ampia che su Win ;)AtariLoverRe: Naltro
non penso ke canonical permetterà una cosa simile...ubuntu è già il linux di riferimento...tutte le riviste del settore se fanno una guida prendono come os di riferimento ubuntu...cmq stiamo a vedere...sicuramente se c'è google di mezzo ci sarà più concorrenza...vedremoemanueleRe: Naltro
- Scritto da: emanuele> non penso ke canonical permetterà una cosa> simile...ubuntu è già il linux di> riferimento...tutte le riviste del settore se> fanno una guida prendono come os di riferimento> ubuntu...cmq stiamo a vedere...sicuramente se c'è> google di mezzo ci sarà più> concorrenza...vedremo"Permettere"? Google non deve certo chiedere il permesso a canonical :PInoltre ubuntu, per quanto sia un'ottima distro, rimane un OS da installare a manina nel tuo PC, cosa che in pochi fanno.L'obbiettivo di Google è quello di dare meno problemi possibili all'utente, quindi il primo passo e fargli trovare l'OS già installato nel PC.Se Google entra nel mercato degli OEM la cosa si farebbe molto interessante. Non vedo l'ora :)UbyRe: Naltro
- Scritto da: emanuele> non penso ke canonical permetterà una cosa> simile...ubuntu è già il linux di> riferimento...tutte le riviste del settore se> fanno una guida prendono come os di riferimento> ubuntu...cmq stiamo a vedere...sicuramente se c'è> google di mezzo ci sarà più> concorrenza...vedremoperchè le cose secondo te non possono cambiare?se Ubuntu è il Linux di riferimento oggi è perchè non cè di meglio per la massa, e se questo Chrome os sarà valido come il loro browser, stai sicuro che Ubuntu molto presto diverrà secondo.non sarà solo l'ennesima Distro, così come Google Chrome non è solo un altro browser..loro hanno le idee chiare su cosa devono fare i loro prodotti, basta vedere il loro motore di ricerca, semplice pulito e rapido, il browser idem.mi immagino già il loro os, leggero come Puppylinux (o win2000 per un paragone sui s.o. MS), più facile di Ubuntu, con il loro browser preinstallato (invece dell'elefante nominato Firefox)probabilmente perfino potrebbe assomigliare al AmigaOS come leggerezza.lrobyRe: Naltro
- Scritto da: emanuele> non penso ke canonical permetterà una cosa> simile...ubuntu è già il linux di> riferimento...tutte le riviste del settore se> fanno una guida prendono come os di riferimento> ubuntu...cmq stiamo a vedere...sicuramente se c'è> google di mezzo ci sarà più> concorrenza...vedremoIl mondo open è diviso come la sinistra italiana, con somma gioia di M$ ed Apple.1977Re: Naltro
OpenSource si, libero non tanto. Non dimenticatevi quel GNU davanti a LINUX!!!! GNU difende il concetto di libertà, Google un pò meno. Google è una evoluzione (sicuramente in positivo) di Microsoft.dariocarusoRe: Naltro
Certo, ma ormai nessuno si cura più del softaware libero, ma del software gratis: < L'espressione ``free software'' non si riferisce al valore economico del prodotto ma alla libertà di copia per gli utenti e alla libertà di modifica per i programmatori >fiertel91Re: Naltro
e lo so.... ogni volta che ci si scanna sul SO oppure su altro software NESSUNO parla di GNU, nemmeno tra i linari più incalliti. A destra e sinistra si decantano pregi e difetti ma nessuno capisce l'entita "filosofica" della rivoluzione. Tuttavia almeno sta entrando in testa il concetto dell'opensource.dariocarusoPosizionamento
"Google Chrome OS is an open source, lightweight operating system that will initially be targeted at netbooks"E i partner che l'installeranno dovranno necessariamente proporre prodotti che non vengono visti come gli attuali netbook, cioè notebook che costano meno.Comunque, non mi pare entri in concorrenza diretta con gli altri sistemi fuori da questi nuovi mercati.FDGRe: Posizionamento
> "Google Chrome OS is an open source, lightweight> operating system that will initially be targeted> at netbooks"[...]> Comunque, non mi pare entri in concorrenza> diretta con gli altri sistemi fuori da questi> nuovi mercati.A me invece pare di si, leggi piu' aventoi nell'annuncio:###Google Chrome OS is a new project, separate from Android. Android was designed from the beginning to work across a variety of devices from phones to set-top boxes to netbooks. Google Chrome OS is being created for people who spend most of their time on the web, and is being designed to power computers ranging from small netbooks to full-size desktop systems.###xxxxxxxxxxRe: Posizionamento
infatti, mi sembra proprio un SO da netbook, nel vero senso della parola: si avvia in pochi secondi e ti catapulta secco sul web dove fai tutto quello che devi fare.Insomma l' idea per cui i netbook erano nati.pentolinoSolo una distribuzione
Mah....Più che nuovo "sistema operativo" mi sembra solo una nuova distro, non vedo come questo possa emozionarmi...pokerosoRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: pokeroso> Mah....> Più che nuovo "sistema operativo" mi sembra solo> una nuova distro, non vedo come questo possa> emozionarmi...allora per te l'attuale Chrome è SOLO un altro browser??Mio Dio, che limiti evidenti.. (ghost)lrobyRe: Solo una distribuzione
Emozionati pensando che i vari produttori di HW non potranno fare finta che esistano solo 2 sistemi operativi (anzi 1 e mezzo visto che il 30% della Apple è proprietà Microsoft) e che saranno costretti a supportare Linux, almeno sui netbook interessati per ora...E' una bella novità se utilizzi Linux, io mi sono emozionato..- Scritto da: pokeroso> Mah....> Più che nuovo "sistema operativo" mi sembra solo> una nuova distro, non vedo come questo possa> emozionarmi...StrxRe: Solo una distribuzione
Sto solo dicendo che avrei preferito qualcosa di nuovo, magari con microkernel.Poi non condivido la scelta GPL.pokerosoRe: Solo una distribuzione
Penso che la realizzazione di un OS con microkernel vero, e non un kernel ibrido, come quello di AmigaOs (il primo ad avere una larga diffusione, tristemente famoso per le Guru Meditation) e quello di Windows NT (che, con vari aggiornamenti, costituisce la base anche di XP, Vista e W7), non sia facile come vogliono farci credere.Praticamente, l' unico esempio di vero microkernel riuscito bene è QNX (la cui licenza, per uso professionale, ha un costo molto alto), e forse Minix (che però Linus Torvalds definiva "una schifezza"); per il resto:-Hurd, che doveva essere il kernel del progetto GNU, è in sviluppo da 20 anni e, a parte le periodiche promesse "è quasi pronto, soppianterà linux" e una timida distribuzione debian, non sta approdando a nulla-MacOs era basato su microkernel, ma è ritornato ad un kernel monolitico basato su BSD-La Microsoft aveva promesso già dal 2004 una versione di Windows basata su microkernel e .NET, che non è mai stata realizzata (forse è per questo che hanno dovuto ricominciare con il kernel vecchio e mettere insieme qualcosa in fretta, realizzando Vista)-BeOS: doveva essere l' alternativa a Windows, e anche la base per nuove versioni di MacOs, ma invece la ditta che lo produceva è fallita (mi pare)Da tutto questo, mi viene da pensare che sviluppare un microkernel valido sia un lavoro difficilissimo, lento e molto costoso.... ne vale la pena? (ok, per alcune applicazioni specifiche sì, ecco perchè si usa QNX, ma nella vita di tutti i giorni non credo)AngrosRe: Solo una distribuzione
Windows NT beta, non quello 4.0. Oppure QNX o ancora Mach.Dti RevengeRe: Solo una distribuzione
Ancora con questi microkernel?!Ogni tanto arriva uno fresco fresco di formazione sulle architetture e spara la storia del microkernel che è meglio.Non è meglio, lo ha dimostrato la storia, lo hanno dimostrato le applicazioni pratiche.Ciò che è meglio è ciò che ha avuto più tempo e più risorse (umane o economiche) per essere affinato e migliorato.Ci sono tantissimi esempi nel mondo della tecnica che dimostrano come architetture anche arcaiche ma continuamente e sapientemente sviluppate e affinate sono efficienti e svolgono appieno il proprio compito e non necessitano rivoluzioni o chissà che.iRobyRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: pokeroso> Sto solo dicendo che avrei preferito qualcosa di> nuovo,.... un uovo e del cioccolato ? allora cerchi l'ovetto kinder!!> magari con microkernel.> Poi non condivido la scelta GPL.Liberissimo di aprire la tua azienda, sviluppareun nuovo kernel come piace a te e rilasciarlo sotto lalicenza che piu' ritieni adeguata; tutto il resto son parole nel vuotosamuRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: Strx> il 30% della Apple è proprietà MicrosoftCorrezione :fino al 2001 http://it.finance.yahoo.com/q/mh?s=AAPLhttp://punto-informatico.it/101360/PI/News/microsoft-uscita-apple.aspxciaoRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: Strx> Emozionati pensando che i vari produttori di HW> non potranno fare finta che esistano solo 2> sistemi operativi (anzi 1 e mezzo visto che il> 30% della Apple è proprietà Microsoft) e che> saranno costretti a supportare Linux, almeno sui> netbook interessati per> ora...> supporteranno google linux ;) le altre disto o si renderanno compatibili con questa o il supporto se lo scordano.> E' una bella novità se utilizzi Linux, io mi sono> emozionato..> anche io, sarà bello vedere i flame fra ubuntisti e googlistishevathasRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: shevathas> supporteranno google linux ;) le altre disto o si> renderanno compatibili con questa o il supporto> se lo> scordano.A me interessa che sia supportato il kernel. Poi Google o altro chissenefrega, male che vada se proprio non ho voglia di installare da sorgenti aspetto una settimana in più che i sorgenti dei driver siano pacchettizzati per la mia distro.Fai il login o RegistratiRe: Solo una distribuzione
>i vari produttori di HW non potranno fare finta che >esistano solo 2 sistemi operativi (anzi 1 e mezzo visto >che il 30% della Apple è proprietà Microsoft)Io metterei 1.00000000000000001 dal momento che apple utilizza solo uno specifico hardware per modello e non è compatibile con alcun altro al di fuori della propria gamma.AnameRe: Solo una distribuzione
> Io metterei 1.00000000000000001 dal momento che> apple utilizza solo uno specifico hardware per> modello e non è compatibile con alcun altro al di> fuori della propria> gamma.non e' compatibile? lo dici tu. cerca "os x on pc", poi ne riparliamo. che poi sia illegale installarlo su macchine non Apple, questo e' un'altro discorso.pippuzRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: Strx(anzi 1 e mezzo visto che il> 30% della Apple è proprietà Microsoft) > Falso.SgabbioRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: Strx> Emozionati pensando che i vari produttori di HW> non potranno fare finta che esistano solo 2> sistemi operativi (anzi 1 e mezzo visto che il> 30% della Apple è proprietà Microsoft) e che> saranno costretti a supportare Linux, almeno sui> netbook interessati per ora...supportare.. che cosa intendi ? rilasciare i driverper le varie periferiche del netbook con chrome os ?sara' direttamente google a dare le specifiche di cosavogliono nel netbook e nella scelta tra- periferica X non supportata bene o per niente dal kernel linux- periferica X supportata bene dal kernel la scelta sara' ovviamente per la seconda, quindi nulla di nuovo.Al massimo vedrai l'arrivo di driver proprietari magari non aggiornati costantemente e se google e' un po' furba andra' a scegliere periferiche il cui driver sia stabile e ben collaudato nel kernel da un bel po'.Se speri che gli sviluppatori di google entrino nel gruppo di sviluppo del kernel di linux beh mi spiace contraddirti ma non e' una community cosi' "open" come pensi, anzi e' piena di snob elitari vedi la storia di reiser4 e del driver empia di markus rechberg ( http://lwn.net/Articles/306601/ ) .samuRe: Solo una distribuzione
- Scritto da: Strx(anzi 1 e mezzo visto che il 30% della Apple è proprietà Microsoft) E questa caxxata da dove ti è uscita?RunAwayRe: Solo una distribuzione
Se faranno come con Chrome, giocheranno al bricolage con pezzi di source di questa o quella distro... Poi incolleranno tutto e molto probabilmente andrà meglio delle altre. In ogni caso, sarà un nuovo OS perché son pronto a scommettere che il kernel lo modificheranno. Poi Google è tremenda per la pubblicità che può fare... Come idea non è malaccio, insomma.Utente non registratoRe: Solo una distribuzione
La mia era una critica al fatto che ogni ( o quasi ) nuovo sistema operativo si scopre un diretto discendente di Linux.Esistono altre strade, magari più impegantive e difficilmente percorribili, ma visto che per molti Google è una azienda di pionieri, ben venga la sperimentazione.A questo punto fa meglio Microsoft con Singularity.pokerosoAndroid non è completamente open
Per la cronaca, vorrei ricordare che Android non è completamente open source: la macchina virtuale, Dalvik, non è open. Lo è tutto il resto, certamente, ma la macchina virtuale non è cosa da poco.Fabrizio GiudiciRe: Android non è completamente open
Mi sai che hai scritto unabella cavolata. Android è 100% open. L'unica parte closed è l'app store.barra78Re: Android non è completamente open
- Scritto da: Fabrizio Giudici> Dalvik, non è open.Maledizione! E questa cos'e`???http://android.git.kernel.org/?p=platform/dalvik.git;a=treeBye.P.S.: Si scherza, eh ;)Shuchrome
Io non vedo questo grande rivoluzione in chrome che a parer mio non si avvicina nemmeno all'affidabilità e alla velocità di firefoxjack_bauerRe: chrome
- Scritto da: jack_bauer> Io non vedo questo grande rivoluzione in chrome> che a parer mio non si avvicina nemmeno> all'affidabilità e alla velocità di> firefoxScherzi vero? Firefox veloce?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyRe: chrome
noto con piacere che hai capito tutto dell'articoloMyrddinEmrysRe: chrome
- Scritto da: MyrddinEmrys> noto con piacere che hai capito tutto> dell'articoloe non solo dell'articolo, visto quello che ha scritto :DlrobyRe: chrome
Chrome è l'ultimo dei briwser e adesso google vorrebbe distribuire un os?bella questajack_bauerRuolo
Forse è il LINUX DEFINITIVO che stavamo aspettando,e che causerà la morte delle altre distro ;)MAHRe: Ruolo
Magari! Basta con le distro. Per il mio OS voglio una grande azienda di riferimento che prende delle decisioni chiare e orientate a uno spirito competitivo e commerciale, voglio che alla parola Linux sia associata una sola distribuzione, un solo desktop e che per realizzare un programma che giri su Linux basti testarlo su una sola distro.Mi auguro che Google scelga una strategia commerciale aggressiva verso i concorrenti, ma prima di provare a contrastare Windows deve sbaragliare la "concorrenza interna" (quella del mondo GNU/Linux). Così Linux si può presentare al mondo con un volto unico, quello del vincitore. E' ciò che mi auguro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2009 11.26-----------------------------------------------------------firefox88Re: Ruolo
- Scritto da: firefox88> Magari! Basta con le distro. Per il mio OS voglio> una grande azienda di riferimento che prende> delle decisioni chiare e orientate a uno spirito> competitivo e commerciale, voglio che alla parola> Linux sia associata una sola distribuzione, un> solo desktop e che per realizzare un programma> che giri su Linux basti testarlo su una sola> distro.Non concordo... In prima le distro nascono anche a seconda di esigenze. Vi sono distro Ubuntu-style (come lo sarà questo OS di Google) che, fondamentalmente, sono da n00b. Ora, nessuno me ne voglia, ma se io volessi installare da subito tutto il software che mi pare... Perché dovrei installarlo con GNOME e tutto quanto? Mi scarico il mio bell'Arch Linux, probabilmente ho la vita più complicata ma preferisco. Ribadisco... Vi sono gruppi di distro molto diverse... Tutto dipende dalle esigenze e le capacità dell'utente. In genere se la capacità media è 0 si fa un OS con la pappa già pronta.Inoltre sarò io l'unico idiota di tutta la board, ma mi sto affezionando a Unix, che è molto più ordinato e stabile di qualsiasi distro di Linux. Ma quanti in questa board parlano di opensource, di free software e non conoscono BSD?Utente non registratoRe: Ruolo
quototuxRe: Ruolo
Quando io mi immagino un sistema politico, penso alla Svezia. Tanti partiti dal 10% l'uno che si uniscono in due coalizioni e fanno dei progetti comuni per guidare il paese. Quando penso a un OS per desktop vedo tante distribuzioni che si dividono piccole fette di mercato, a seconda delle esigenze. Inoltre non mi sembra il caso di cantare le lodi di Chrome OS dato che neppure sappiamo come sarà esattamente il kernel né se avrà una shell, ad ora. Può essere una soluzione per il futuro, particolarmente per i netbook, così come per gli smartphone uno soluzione può essere Android, ma io spero sempre in una grande concorrenza... Per me è un problema che un OS solo abbia la stragrande maggioranza degli utenti a livello mondiale, se succede il contrario con un OS open il mercato continua ad avere dei seri problemi.Utente non registratoRe: Ruolo
- Scritto da: zaur> Se esistesse (ma solo ipoteticamente, perchè è> chiaro che non sai di cosa stai parlando) solo il> "linux" che dici tu, monolitico di una sola> azienda... passerei a> Microsoft.> > Auguri per i tuoi voli pindarici e le tue guerre.Ma quali guerre...firefox88Re: Ruolo
> Per sconfiggere Windows bisogna prima sconfiggere> GNU/Linux e Mac OS X, esattamente come in un> grande partito per sconfiggere l'avversario dello> schieramento opposto bisogna prima affrontare i> concorrenti interni, che generalmente remano> contro.ecco il tuo vero obiettivo: distruggere Windows. Parole come concorrenza, creare un mercato all'interno della quale esistano diverse e tante alternative, ognuna con le proprie peculiarita' e le proprie caratteristiche, ognuna adatta a diverse esigenze, non rientra nei tuoi obiettivi. Tu proponi, in un altro contesto, che Fiat compri (o faccia in maniera che spariscano) non solo Chrysler, ma anche GM, VW, Renault, Opel, Citroen... per "distruggere" BMW (lo so, il paragone non e' dei migliori, ma rende l'idea).Il problema di Linux non sono i milioni di distro, ma il fatto che sia scarsamente interoperabile (un pacchetto per Linux, non uno per Debian, per Suse, per Red Hat...; non e' l'unico esempio). Poi, certo, ognuno e' libero di fare le scelte che vuole, ma la frammentazione incide poi sulla scarsa capacita' di attrarre gli utenti.pippuzRe: Ruolo
Perché tanta gente ha così paura del CAOS?L'universo è nato dal CAOS.Le migliori scoperte scientifiche sono venute fuori da un CAOS di idee.Forse sul CAOS si basano la maggior parte degli eventi che regolano le leggi della fisica.E nelle epoche remote c'erano un CAOS di tradizioni e credi.Poi arrivò una religione che impose l'unico Dio individualista e unica via verso non si sa che cosa...Tutti a immaginare un solo governo, un solo leader, un solo credo...Ma perché, le persone sono tutte uguali? C'è un CAOS di geni, varietà nella biologia degli umani e tradizioni nelle società.A me Linux piace proprio perché non è unico. E sta vincendo proprio per questa sua peculiarità. Una modifica e lo adatti ai router, un'altra e diventa una distro per access point. E poi ancora server, realtime, mainframe, cluster, ecc. ecc.Mica esiste una sola applicazione! E Linux riesce a coprire tutto proprio grazie alle sue molteplici personalizzazioni.Sul desktop non è diverso, non c'è una sola categoria di utenti desktop, anche tra gli utenti ci sono vari livelli di competenze ma anche diverse necessità.Anche M$ non ha un solo Windows, ne ha tante varianti. Che poi sia la stessa porcheria pacchettizzata diversamente solo per motivi di marketing è un altro discorso...iRobyRe: Ruolo
- Scritto da: panda rossa> Alla fine la gente si chiedera' come mai il 100%> dei tecnici informatici preferisce usare linux,Mi piacerebbe sapere da quale cappello hai tirato fuori questa statistica...Sebbene la (stragrande) maggioranza degli utilizzatori di linux siano tecnici informatici, non è assolutamente vero il contrario!nessunoRe: Ruolo
Che un os di google (o di una azienda) rimpiazzi distro come debian o gentoo lo vedo improbabile...Per il pinguino sarà sicuramente un passo avanti per la conquista delle aziende.tuxRe: Ruolo
Ma non è possibile questo, Il mondo openSource è tale proprio perchè c'è la libera iniziativa! Fin quando chiunque potrà personalizzarsi il proprio sistema operativo esisteranno sempre le differenti distribuzioni Linux!Non voglio che Linux diventi (ed è impossibile che lo diventi) come i rivali Microsoft e Apple... dove tutto è chiuso e gli utenti devono sottostare al volere delle major...AndreabontRe: Ruolo
La libera iniziativa rimane, il volto unico serve a vendere presso i noob.firefox88Re: Ruolo
Vincitore, sbaragliare la concorrenza, occuparsi prima di quella interna?Chi sei, Hitler?GNU/Linux è bello perchè puoi scegliere ciò che più ti piace.Bah.LeartsRe: Ruolo
Che c'entra, qui si parla di mercato. Tu rimani libero di scegliere, parlavo di macrotendenze.firefox88Una buona notizia
E' l'inizio dello sviluppo di un OS opensource basato su kernel Linux realizzato da una vera Azienda... :DCon tutto il rispetto per GNU/Linux, penso che con l'OS di Google, nel mondo opensource vedrò finalmente un OS con kernel Linux realizzato da gente seria che PRENDE DELLE DECISIONI regolate da un programma e una strategia commerciale precisa. :)Niente violazione di brevetti, niente niente caos e anarchia. E' quello che ho sempre voluto. Spero che funzioni bene e che sbaragli tutto il caos di distribuzioni in ambito desktop.firefox88Re: Una buona notizia
Sono vere aziende, e decisamente danarose, anche Canonical, Red Hat o Novell.Google è un'altra azienda, con maggiori risorse certamente, ma non certo l'unica grande realtà.Noname NoreasonRe: Una buona notizia
- Scritto da: Noname Noreason> Sono vere aziende, e decisamente danarose, anche> Canonical, Red Hat o> Novell.la Red Hat e la Novell NON sono realmente interessate al mercato Desktop, lo è solo la Canonical ma imho presto la vedrà dura quando arriverà il s.o. di Google.mi verrebbe quasi da pensare che Google abbia atteso un pò di diffusione e di sviluppo da parte della Canonical con il suo Ubuntu per avere una strada un pò più facile.Diciamo che IMHO Ubuntu ha fatto da apripista x il desktop di massa.lrobyRe: Una buona notizia
> mi verrebbe quasi da pensare che Google abbia> atteso un pò di diffusione e di sviluppo da parte> della Canonical con il suo Ubuntu per avere una> strada un pò più> facile.Può essere, è un'ottima strategia.> Diciamo che IMHO Ubuntu ha fatto da apripista x> il desktop di> massa.Ed è ora che si faccia da parte. Lo spirito hobbista e comunitario deve scomparire, a favore di una logica aziendale e competitiva.firefox88Re: Una buona notizia
basta vedere il sucXXXXXne di Android...... .......outkidRe: Una buona notizia
non è questione di decisioni, ma di partnershipdel resto è stato il caos voluto da Stallman e soci a creare linux....grandi aziende con IBM si sono fatte sputare addosso da MS e non sono state capaci di mettere alle corde Ballmer e i suoi comparil'unico vantaggio che ha Google è che può fare pressioni su Nvidia ad esempio o su Creative e costringerla a scrivere driver come Dio comandadel resto l'ABI di Linux è stabile dal ramo 2.4, quindi non capisco cosa abbiano da lagnarsi gli sviluppatori di driverpabloskiRe: Una buona notizia
- Scritto da: firefox88> gente seria che PRENDE DELLE DECISIONI regolate> da un programma e una strategia commerciale> precisa.> :)> Niente violazione di brevetti, niente niente caos> e anarchia. E' quello che ho sempre voluto. Dì la verità: stai trollando, vero?Perché ti meriti un 10 in trolling, sei veramente bravo!Bye.ShuRe: Una buona notizia
OK sono un trollone, ma almeno dimmi il perché :DE poi dimmi cosa ne pensi, trollone :)firefox88Re: Una buona notizia
Indubbiamente questo porterà a dei seri benefici, ma mi sembra esagerata la tua visione di "caos"... il sisema della comunità open ha fatto la maggior parte del lavoro, con ottimi risultati....Un aiuto "commerciale" è molto utile, ma non è indispensabile.AndreabontRe: Una buona notizia
- Scritto da: Andreabont> Indubbiamente questo porterà a dei seri benefici,> ma mi sembra esagerata la tua visione di> "caos"... il sisema della comunità open ha fatto> la maggior parte del lavoro, con ottimi> risultati....Ma certo, nessuno lo mette in dubbio. Sul mio PC c'è Ubuntu, anche se per lavoro mi trovo ad usare Windows.La comunità ha fatto gran parte del lavoro ma ora è il momento di dirgli "grazie, basta così". Adesso arriva il marketing.La libera iniziativa da parte della comunità rimane sempre, il volto unico serve a vendere presso i noob.firefox88Re: Una buona notizia
> E' l'inizio dello sviluppo di un OS opensource> basato su kernel Linux realizzato da una vera> Azienda... :DPerché RedHat, Novel, Mandriva e Canonical sono finte aziende?> Con tutto il rispetto per GNU/Linux, penso che> con l'OS di Google, nel mondo opensource vedrò> finalmente un OS con kernel Linux realizzato da> gente seria che PRENDE DELLE DECISIONI regolate> da un programma e una strategia commerciale> precisa. :)Probabile: incrociamo le dita!> Niente violazione di brevetti, niente niente caos> e anarchia. E' quello che ho sempre voluto. Spero> che funzioni bene e che sbaragli tutto il caos di> distribuzioni in ambito desktop.Ma anche no: l'importante è che spinga i produttori di HW a colmare le lacune per i driver. Per il resto pian piano ci arriviamo.advangeRe: Una buona notizia
- Scritto da: firefox88> E' l'inizio dello sviluppo di un OS opensource> basato su kernel Linux realizzato da una vera> Azienda...> :D> > Con tutto il rispetto per GNU/Linux, penso che> con l'OS di Google, nel mondo opensource vedrò> finalmente un OS con kernel Linux realizzato da> gente seria che PRENDE DELLE DECISIONI regolate> da un programma e una strategia commerciale> precisa.> :)> Niente violazione di brevetti, niente niente caos> e anarchia. E' quello che ho sempre voluto. Spero> che funzioni bene e che sbaragli tutto il caos di> distribuzioni in ambito> desktop.Magari!!!! Sono anni che aspetto...Davepensiero comune
ho notato da diversi vostri post che avete (e mi associo anche io) lo stesso pensiero comune.Linux ha bisogno (per diventare il vero terzo sistema operativo di cui i produttori DEBBANO tenere conto per lo sviluppo dei loro drivers) di avere un punto di riferimento standard, consolidato ed affidabile come un'azienda come Google stà dimostrando di essere negli altri settori (browser e motore di ricerca).Viva Google!lrobyRe: pensiero comune
Ma certo. E' opportuno precisare che questo "volto unico" serve solo per l'ambito desktop general purpouse, per il resto la forza di Linux è proprio la possibilità di personalizzare.Mi fa molto piacere comunque che qualcuno si renda conto di quanto sia necessario cancellare le distro "desktop" a favore di un'unica iniziativa che non abbia un carattere di community, ma un carattere commerciale e fortemente centralizzato.firefox88Re: pensiero comune
- Scritto da: firefox88> Ma certo. E' opportuno precisare che questo> "volto unico" serve solo per l'ambito desktop> general purpouse, per il resto la forza di Linux> è proprio la possibilità di> personalizzare.> Mi fa molto piacere comunque che qualcuno si> renda conto di quanto sia necessario cancellare> le distro "desktop" a favore di un'unica> iniziativa che non abbia un carattere di> community, ma un carattere commerciale e> fortemente> centralizzato.si scusa non l'ho specificato ma ovviamente intendevo un'unica Distro in ambito Desktop, ma visto il paragone continuo con Ubuntu pensavo che fosse sottointeso ;)lrobyRe: pensiero comune
- Scritto da: firefox88> Ma certo. E' opportuno precisare che questo> "volto unico" serve solo per l'ambito desktop> general purpouse, per il resto la forza di Linux> è proprio la possibilità di> personalizzare.> Mi fa molto piacere comunque che qualcuno si> renda conto di quanto sia necessario cancellare> le distro "desktop" a favore di un'unica> iniziativa che non abbia un carattere di> community, ma un carattere commerciale e> fortemente> centralizzato.E chi sarebbe questa entità?Chi glielo va a dire a Redhat Canonical Novell Mandriva, che devono sparire?E tutte le comunità che stanno dietro a Debian Slackware Gentoo Arch e alle mille altre distribuzioni che trovano la loro nicchia di utenti, come fai a farle sparire?FunzRe: pensiero comune
Per questo ritengo che Google Chrome OS non debba intimidire i programmatori/utenti delle altre più libere distribuzioni GNU/Linux.fiertel91Re: pensiero comune
ma linux non è un sistema operativo bensì un framework per lo sviluppo di sistemi operativiè questo ciò che molti non hanno capito e google sta dimostrando ampiamente per quale motivo linux esiste e cosa può fare non per gli utenti ma per le aziendedetto questo avremo in futuro vari tipi di linux, adattati ad esigenze diverse e adatti a scopi diversinon sempre standardizzare è bene e windows con i suoi millemila virus l'ha dimostratopabloskiRe: pensiero comune
- Scritto da: pabloski> ma linux non è un sistema operativo bensì un> framework per lo sviluppo di sistemi> operativise vogliamo essere corretti e precisi Linux è solo il kernel, e Gnu/linux sono le distribuzioni complete (kernel + sw corredati)lrobyRe: pensiero comune
- Scritto da: pabloski> poi c'hanno schiaffato xp e dopo circa 2 anni,> tirando le somme, si sono accorti che più della> metà degli acquirenti è> insoddisfatta> > in prima battua però diedero la colpa a linux...ma la Asus non poteva semplicemente implementare 1 versione con drivers forniti di default del suo eeepc701 della distro Puppylinux? sarebbe stata VELOCISSIMA e avrebbe già fornito una marea di sw presenti di defaultio la trovo eccellente per pc molto vecchi e su un 512mb con 4gb di hdd sarebbe stata ottima come sceltainvece del Xandros Clementoni (quando ho comprato il mio eeepc900 è durato 15 minuti Xandros, poi di corsa formattato e cambiato os)lrobyRe: pensiero comune
- Scritto da: pabloski> ma linux non è un sistema operativo bensì un> framework per lo sviluppo di sistemi> operativi> > è questo ciò che molti non hanno capito e google> sta dimostrando ampiamente per quale motivo linux> esiste e cosa può fare non per gli utenti ma per> le> aziende> lato server si è già affermato.> detto questo avremo in futuro vari tipi di linux,> adattati ad esigenze diverse e adatti a scopi> diversi> perché adesso abbiamo una sola distribuzione ?In realtà chi è esperto si prepara, lato server parlando, il suo linux custom. > non sempre standardizzare è bene e windows con i> suoi millemila virus l'ha> dimostratoDipende, di contro linux ha dimostrato quanto la non standardizzazione si traduca in costi eccessivi per lo sviluppo di driver e di come questo spesso si traduca in mancanza di supporto da parte dei produttori dell'hardware.shevathasRe: pensiero comune
a dirla tutta i produttori di hardware si lagnano sempre, per poi buttar fuori driver schifosi ( qualcuno ha detto ATI? )lato driver linux è standard ormai da due generazioni, ma la scusa è sempre validadel resto nvidia non mi pare si lamenti, anzi è in grado di fornire ottimi driver....creative si lagna di continuo e dopo anni ha buttato fuori un driver per le x-fi che fa penaattualmente non vedo francamente quale sia la difficoltà nel fornire driver per linux....puoi fornire i tuoi blob binari e il codice del wrapper e poi ogni distro lo impacchetta e lo adatta alla struttura del filesystem utilizzatama ripeto lato sviluppatori di driver non c'è nessuna incompatibilità nell'ABI delle release del ramo 2.6, tant'è che ormai pure Xorg si è dato una bella calmata e stabilizzato l'intera APIl'unica evoluzione sta avvenendo adesso col passaggio al kernel mode setting e al drm in-kernel, con conseguente passaggio di Xorg in usermodema non è nulla di più difficile o incompatibile di quanto non sia sucXXXXX con vista ad esempiopabloskiRe: pensiero comune
guarda che stai confondendo il termine standard con monopoliocoschizzaRe: pensiero comune
Ma dai, guardiamoci in faccia. Serve qualcuno che PRENDE LE DECISIONI. Serve una strategia commerciale.Poi nessuno vieta che le altre distro linux continuino a vivere in progetti destinati ad ambiti particolari (server, kiosk, ecc...) ma per il desktop serve la distro unica, e va imposta con la forza (commerciale, si intende).firefox88Re: pensiero comune
ah ah ah... poche idee e ben confuse... grande!- Scritto da: firefox88> Ma dai, guardiamoci in faccia. Serve qualcuno che> PRENDE LE DECISIONI. Serve una strategia> commerciale.> Poi nessuno vieta che le altre distro linux> continuino a vivere in progetti destinati ad> ambiti particolari (server, kiosk, ecc...) ma per> il desktop serve la distro unica, e va imposta> con la forza (commerciale, si> intende).zaurRe: pensiero comune
cosa te ne fai della strategia commerciale? il marketing non si mangia e non aggiunge funzionalità, rende solo piu' appetibile quello che già c'è ai bimbiminkia.outkidRe: pensiero comune
Tu puoi anche avere ragione, ma io continuerò ad usare Debian installata da netinstall con solo quello che voglio. 100MB di ram occupata all'avvio con compiz attivato ed una velocità su un vecchio pc che fa paura.Ecco l'importante è che rimanga la possibilità, per chi vuole, di cucirsi il sistema su misura, poi ben venga un'alternativa a Win preinstallato...Fai il login o RegistratiRe: pensiero comune
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Tu puoi anche avere ragione, ma io continuerò ad> usare Debian installata da netinstall con solo> quello che voglio. 100MB di ram occupata> all'avvio con compiz attivato ed una velocità su> un vecchio pc che fa> paura.> Ecco l'importante è che rimanga la possibilità,> per chi vuole, di cucirsi il sistema su misura,> poi ben venga un'alternativa a Win> preinstallato...quoto al 100%,la libertà di scelta NON deve essere mai preclusa, è come se su Vista esistesse solamente la Ultimate quando invece personalmente la mia preferita è la Home Basic (assolutamente la più leggera e veloce delle versioni esistenti).lrobyRe: pensiero comune
- Scritto da: lroby> Linux ha bisogno (per diventare il vero terzo> sistema operativo di cui i produttori DEBBANO> tenere conto per lo sviluppo dei loro drivers) di> avere un punto di riferimento standard,> consolidato ed affidabileGuarda che il punto fermo c'è, e si chiama "kernel".Tutte le distro usano lo stesso kernel. I driver si sviluppano per il kernel, non per le distro.Se i produttori di hardware lo vogliono, già oggi possono sviluppare driver per tutte le distro contribuendo al kernel, senza preoccuparsi di deb, rpm, tgz o altro.Oppure rilasciano le specifiche e lasciano fare ad altri, risparmiando anche tempo.Bye.ShuRe: pensiero comune
- Scritto da: Shu> Guarda che il punto fermo c'è, e si chiama> "kernel".> Tutte le distro usano lo stesso kernel. I driver> si sviluppano per il kernel, non per le> distro.> > Se i produttori di hardware lo vogliono, già oggi> possono sviluppare driver per tutte le distro> contribuendo al kernel, senza preoccuparsi di> deb, rpm, tgz o> altro.ti posso fare una domanda (che non vuole essere nè una trollata nè una scatenaflame ok)?ma quando viene sviluppato un nuovo driver,viene inglobato nel kernel? ma in questo caso, non cè pericolo che se si inserissero troppi drivers dentro il kernel, questo diverrebbe troppo grosso e pesante rallentando il s.o. nel suo insieme?oppure vengono inglobati a livello di modulo e quindi attivati solo nel momento in cui la periferica "X" viene connessa al pc e basta?cioè x fare un esempio, se 1000 produttori facessero ognuno 10-20 drivers delle loro periferiche, e se tutti questi drivers venissero implementati dentro il kernel stesso, mi ritroverei ad avere 10000-20000 drivers al suo interno che pesano? anche se poi normalmente ogni pc ne potrebbe usare per dire un numero da 20 a 50?gradirei dei chiarimenti vi ringrazio(naturalmente senza ricompilare il kernel dove dico a 9950 di questi drivers di non venire caricati nel sistema perchè non servono nel mio pc)lrobyRe: pensiero comune
Se sei interessato all'argomento ti consiglio la lettura di http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-lkm/index.html?ca=dgr-lnxw07LinuxLKM&S_TACT=105AGX59&S_CMP=GRIn linea di principio i driver (nel mondo linux si chiamano module) sono loadable, cioè vengono caricati all'occorrenza, tipicamente quanto la periferica viene collegata alla macchina.ThescareRe: pensiero comune
- Scritto da: Shu> Spero di averti chiarito un po' di dubbi. :)> > Bye.minxia! sei stato un'autentica enciclopedia! grazie mille!!lrobyBalla balla, Ballmer!
Balla fin che puoi, Ballmer, che la musica sta per finire.Si cambia disco!Sta per finire l'epoca del preinstallato monopolizzato.La gente verra' a sapere che computer!=windows.E tu finirai di ballare!panda rossaRe: Balla balla, Ballmer!
Speriamo sia la volta buon !EreticoRe: Balla balla, Ballmer!
- Scritto da: panda rossa> Balla fin che puoi, Ballmer, che la musica sta> per> finire.> Si cambia disco!> > Sta per finire l'epoca del preinstallato> monopolizzato.> La gente verra' a sapere che computer!=windows.> E tu finirai di ballare!Quoto, quoto.firefox88Re: Balla balla, Ballmer!
Quanto ci vuoi scommettere che sarà la morte di Linux - Ubuntu etc .. più che di windows??NicolausRe: Balla balla, Ballmer!
- Scritto da: panda rossa> Balla fin che puoi, Ballmer, che la musica sta> per finire.> Si cambia disco!> > Sta per finire l'epoca del preinstallato> monopolizzato.> La gente verra' a sapere che computer!=windows.> E tu finirai di ballare!Se la gente fosse davvero stufa come predicano quelli come te, avremo IE allo 0%, windows al 30/40% e linux a scozzarsela con OSX sul resto.E se Google fosse davvero potente col software, il disco sarebbe già cambiato, invece chrome che è un ottimo browser è fermo ad alcuni spiccioli% dello share.Cè già stato il tempo della svolta, in più occasioni, ma la MS è sempre lì al 90% nonostante il fallimento di Vista, il vetusto (ma anche no) XP e il colabrodo IE.Perchè?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2009 12.46------------------------------------------------------------ToM-Re: Balla balla, Ballmer!
Forse perchè il 99% dei computer venduti ha una versione di Windows pre-installato ? Forse perchè all'utente finale non è dato scgliere ? Forse perchè è in pratica un monopolio ? Forse perchè gli altri OS non sono sufficientemente pubblicizzati ? Forse perchè nelle aziende c'è gente che non ha le palle per scegliere OS e SW open, ma sceglie M$ solo perchè "se c'è qualcosa che non va risponde M$" ?EreticoRe: Balla balla, Ballmer!
- Scritto da: Eretico> Forse perchè il 99% dei computer venduti ha una> versione di Windows pre-installato ? Forse perchè> all'utente finale non è dato scgliere ? Forse> perchè è in pratica un monopolio ? Forse perchè> gli altri OS non sono sufficientemente> pubblicizzati ? Forse perchè nelle aziende c'è> gente che non ha le palle per scegliere OS e SW> open, ma sceglie M$ solo perchè "se c'è qualcosa> che non va risponde M$" ?Eh certo, preinstallato significa anche inamovibile?Chiunque ne abbia voglia o ne sentisse l'esigenza può rasare windows e mettere linux (o comprare un mac), in qualsiasi momento... la scusa del preinstallato non regge, perchè gli utonti che trovano una scusa per criticare windows, ne trovano due per non installare linux, con le solite boiate che andavano di moda 10 anni fa.-ToM-Re: Balla balla, Ballmer!
- Scritto da: Eretico> Forse perchè il 99% dei computer venduti ha una> versione di Windows pre-installato ? Forse perchè> all'utente finale non è dato scgliere ? Forse> perchè è in pratica un monopolio ? Forse perchè> gli altri OS non sono sufficientemente> pubblicizzati ? Forse perchè nelle aziende c'è> gente che non ha le palle per scegliere OS e SW> open, ma sceglie M$ solo perchè "se c'è qualcosa> che non va risponde M$"> ?Forse perche' a parte noi 4 gatti su 'sto forum a nessuno frega verametne scegliere? Tipo mi tengo il PC con windows (eresia!) e son contento comunque con zero sbattimenti?nome e cognomeRe: Balla balla, Ballmer!
- Scritto da: panda rossa> La gente verra' a sapere che computer!=windows.Questo è importante. Sembra una banalità, ma è molto importante.FDGRe: Balla balla, Ballmer!
Condivido... Certe equazioni devono essere spezzate, in un modo o nell'altro.Utente non registratoRe: Balla balla, Ballmer!
soprattutto nella testa di chi produce applicativi.-ToM-Comunità
Sarà la morte di Ubuntu più che di Windows.uranioRe: Comunità
Magari... Prima si sconfigge la concorrenza interna, poi quella esterna. Poi porre fine a questa visione hobbista e comunitaria di Linux in ambito desktop non sarebbe poi così male.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2009 12.05-----------------------------------------------------------firefox88Re: Comunità
- Scritto da: firefox88> Magari... Prima si sconfigge la concorrenza> interna, poi quella esterna. Poi porre fine a> questa visione hobbista e comunitaria di Linux in> ambito desktop non sarebbe poi così> male.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 luglio 2009 12.05> --------------------------------------------------Mi sa che tu non hai mai capito cos'è REALMENTE Linux...SgabbioRe: Comunità
ah bèh, se funziona come l'omonimo browser c'è davvero da temere AHAHAHAHil mAxRe: Comunità
- Scritto da: il mAx> ah bèh, se funziona come l'omonimo browser c'è> davvero da temere> AHAHAHAHsei rimasto alla versione beta del fine anno scorso? :|lrobyRe: Comunità
quella che dimostrò di essere una bomba nonostante fosse solo una beta? :DpabloskiRe: Comunità
può darsi ma se e solo se il cloud prenderà piedeubuntu funziona offline senza problemi, ma chromeOS non è detto che sarà altrettanto usabile e soprattutto usabile come OS general purposepabloskiRe: Comunità
Penso che Google non abbia nessun interesse a fare un OS per uso offline per almeno due ragioni:1) tutta la sua piattaforma è online, e le funzionalità offline di google docs servono solo a tamponare le falle nella connettività disponibile sul territorio2) solo online può vendere ai suoi clienti spazi pubblicitari sullo schermo degli utentiPer inciso, ad oggi i clienti di Google sono principalmente gli insezionisti. Come faceva notare ieri qualcuno non ricordo più in che sito, gli utenti delle applicazioni di Google sono il prodotto che vendono ai loro clienti. Quando tutte le applicazioni si pagheranno, allora anche gli utenti diventeranno clienti, ma a quel punto forse rimpiangeremo Office, che costa un botto ma si paga una volta sola, oppure prenderemo ad usare Open Office, che non si paga proprio.Per ora sto ben attaccato al mio Linux e al mio Open Office. Mi ci mantengo e i dati stanno tutti dentro a casa mia :-)Mark TwainRe: Comunità
no no non parlo di uso offline, ma del concetto stesso di cloud che contempla il caching come scappatoia laddove non fosse possibile essere onlinead esempio le applicazioni RIA ammettono la possibilità di fare calcoli offline, stoccare i risultati sul disco e poi quando possibile trasferirli in remotodel resto creare un sistema che funziona solo se connesso alla rete è un handicap non da pocopabloskiRe: Comunità
Non penso, ubuntu fare girare già in Karmic Koala gli applicativi android, implementare qualcosa disimile per google chrome os sarà ancora più semplice.barra78Re: Comunità
- Scritto da: uranio> Sarà la morte di Ubuntu più che di Windows.Non direi visto che è per i netbook... poi se ci tirano fuori una distro desktop, che sarà mai, una distro qualunque con la grande G come sfondo, google toolbars ovunque e chrome di default. Bah...-ToM-Kde o Gnome?
Ho la sensazione che useranno le GTK+ purtroppo,con un DE interamente creato da loro...Ed io che speravo che kde si imponesse...sigh!