Il fenomeno dei chatbot non è proprio una novità dell’ultima ora, ma per quanto riguarda l’Esercito USA questo genere di tecnologia ha dato origine a una vera e propria “star”: il Sergente Star è appunto l’intelligenza artificiale deputata a interagire con il pubblico, un agente interattivo con un vasto database di informazioni e dietro cui si potrebbe nascondere una serie di IA specializzate sguinzagliate online da FBI e CIA.
Attivo da cinque anni, il bot del Sergente Star ha risposto a 10,5 milioni di domande (correttamente nel 94 per cento dei casi) in 2,8 milioni di sessioni di chat, fornendo secondo l’esercito statunitense le stesse prestazioni di 55 reclutatori umani.
Star è in grado di risolvere tutti i dubbi sul servizio per i potenziali soldati volontari e persino di rispondere a questioni scientifiche di pubblico dominio, ma quando si tratta di fornire informazioni su altri, eventuali chatbot impiegati dalle autorità statunitensi l’agente fa il vago e declina la domanda.
Ma Electronic Frontier Foundation è riuscita comunque a sapere qualcosa riguardo gli altri chatbot a stelle e strisce, non attraverso l’agente Star ma grazie a documenti pubblicamente disponibili online dove la revisione della censura non è stata particolarmente efficace nel nascondere i passaggi che sarebbero dovuti rimanere segreti.
Si è venuto quindi a sapere che la stessa tecnologia adottata dal Sergente Star – raffinata nel tempo e costantemente arricchita di nuovi contenuti con briefing tra esperti militari in carne e ossa – è stata utilizzata, già nel 2003, da FBI e CIA per scovare sospetti pedofili e terroristi attivi nelle chat in rete con una capacità di monitoraggio di 20-30 diverse conversazioni per singolo agente. La possibilità che le agenzie statunitensi continuino a utilizzare i chatbot anche oggi è ignota ma altamente probabile.
Alfonso Maruccia
-
Io ci provo....
poi se mi beccano è stato un errore....IgnoranteRe: Io ci provo....
- Scritto da: Ignorante> poi se mi beccano è stato un errore....dalle mie parti si dice "sa la va, la ghà i gambi!"me stessoTroppo facile?
Troppo facile pensare di utilizzare una delle estensioni gratuite degli antivirus PC? Vedi Sophos, tanto per fare un nome.FrancescoRe: Troppo facile?
Quando qualcuno si permette il lusso di prendere i Clienti per il cul* la deve pagare amaramente: ovvero almeno quel tipo di prodotto (comunque a lui riconducibile) non deve essere più acquistato. Altrimenti fa bene a prendere per il cul* i suoi clienti ('C' e 'c' non sono un caso).La versione gratuita di Sophos per PC funziona bene, risolve problemi dove avira e malwarevytes pur riconoscendo il problema non lo risolvono. Che poi per me i virus/malware siano sempre e solo l'effetto della ignoranza (nel senso letterale di ignorare) è un altro paio di maniche.prova123Re: Troppo facile?
Ignoranza di chi, degli utenti o dei programmatori Microsoft che lasciano bug e falle aperte sfruttate da virus anche all'insaputa dell'utente?iRobyRe: Troppo facile?
- Scritto da: iRoby> Ignoranza di chi, degli utenti o dei> programmatori Microsoft che lasciano bug e falle> aperte sfruttate da virus anche all'insaputa> dell'utente?All'insaputa o causare dalle guerre...https://nplusonemag.com/issue-19/essays/chat-wars/kraneRe: Troppo facile?
Vedo che anche tu iRoby non hai capito molto del mio discorso (constatazione senza intenzione di offendere) :) :Se io ho un Mac oppure un PC entrambi i sistemi sono immuni da qualsiasi virus/malware (anche appena finito di scrivere) per la mia gestione della macchina.E' da circa 30 anni che vi osservo ( con estrema benevolenza :D ) (utenti MAC e PC) scontrarvi per giustificare coloro che pagate e vi inchiappettan* ogni giorno. Io i due tipi di macchina li ho da sempre utilizzati entrambi e conosco i difetti di entrambi le macchine ecco perchè ho proiettili d'argento sia per Microsoft e Apple, per me sono solo due marche di computer ... null'altro.prova123Il fatto.
Il fatto è a dir poco sconcertante...Com'è possibile che decine di migliaia di utenti abbiano scelto di andare a pagare un antivirus(che poi neanche ci è) che si può definire sconosciuto e che quindi non sono certe le funzionalità e la sicurezza, anziché optare per un antivirus gratuito, conosciuto e che soprattutto si sa che sono antivirus affidabili perché sviluppati da gente con i piedi per terra(vedi esempio avast! ma anche avg)...Credo che questo sia l'ennesima prova di come molti utenti non sappiano nemmeno le basi per la sicurezza in ambito informatico.E se non sbaglio credo di aver sentito in passato di un sondaggio fatto dalla Microsoft secondo cui il 40% degli utenti in tutti il mondo non ha nemmeno un antivirus installato sul proprio computer. :|-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2014 11.35----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2014 11.37-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: Il fatto.
> Il fatto è a dir poco sconcertante...> Com'è possibile che decine di migliaia di utenti> abbiano scelto di andare a pagare un> antivirus(che poi neanche ci è) che si può> definire sconosciuto e che quindi non sono certe> le funzionalità e la sicurezza, Eh già, bella domanda.Com'è possibile che per un'intera estate milioni di clienti hanno acquistato il braccialetto dell'equilibrio, https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110207001622AAnn8eDche è il corrispettivo non informatico di Virus Shield, vale a dire non fa nulla e non serve a nulla? Lo ha indossato in pubblico anche un ministro in carica. Potere del marketing e delle referenze apparentemente positive (Virus Shield aveva diverse stelline di valutazione, mi dicono). > Credo che questo sia l'ennesima prova di come> molti utenti non sappiano nemmeno le basi per la> sicurezza in ambito> informatico.Non le sanno. Del resto chi gliele insegna? A scuola non c'è l'ora di insegnamento di informatica e di navigazione sicura. Si pensa che la navigazione sia un'operazione semplice e priva di rischi come andare in bicicletta, azione per cui non è necessaria alcuna patente né permesso da parte delle autorità. E i risultati si vedono.Questo in generale: poi, nel caso delle tanto strombazzate applicazioni, sospetto che ci sia una sorta di gara a chi scarica per primo l'ultima arrivata, per poter dire agli amici come si trova e quanto è valida, indipendentemente dal fatto che se ne abbia un effettivo bisogno. Il mondo dei possessori di smartphone ultima generazione è questo, inutile girarci attorno.LeguleioRe: Il fatto.
Quoto in pieno!ottomanoRe: Il fatto.
La gente stupida e ignorante è bella, è utile!Utile perché compra un sacco di XXXXX e fa arricchire un sacco di ladri.Bella perché è socievole, accondiscente, controllabile.Utile perché la fai votare per il pagliaccio di turno che salterà di canale in canale di ogni TV e radio, per volere di chi lo ha messo lì. Vedi un certo sottosviluppato mentale detto "(F)Renzi"...Bella perché ne fai carne da cannone in ogni conflitto, convinta di stare facendo l'interesse della patria e dei propri connazionali e non quella delle oligarchie che trarranno profitti da quel conflitto.Utile perché le dai da mangiare XXXXX che la ammalerà, e gli venderai le medicine con cui curarsi. Poi quella muore e libera posti di lavoro per altri stupidi giovani e freschi da sottopagare, e riduce il problema della sovrappopolazione.Bella perché è prevedibile e ne sedi ogni rivolta e ogni focolaio di anarchismo...Gli ignoranti vanno in coppia con gli stupidi, piacciono all'1% intelligente che ne fa quello che vuole, anche arricchirsi vendendogli un finto antivirus, e con lui un sacco di altri prodotti di tendenza inutili per la vita di ogni individuo... Ma che gli ignoranti e gli stupidi riterranno invece indispensabili.iRobyRe: Il fatto.
- Scritto da: Il Punto> Il fatto è a dir poco sconcertante...Il fatto sconcertante è tutt'altro, ovvero che Google permetta la presenza di antivirus sul suo market. Ma in fondo permette tutto, quindi perché non anche questo?> Com'è possibile che decine di migliaia di utenti> abbiano scelto di andare a pagare un> antivirus(che poi neanche ci è) che si può> definire sconosciuto e che quindi non sono certe> le funzionalità e la sicurezza, anziché optare> per un antivirus gratuito, conosciuto e che> soprattutto si sa che sono antivirus affidabili> perché sviluppati da gente con i piedi per> terra(vedi esempio avast! ma anche> avg)...> Credo che questo sia l'ennesima prova di come> molti utenti non sappiano nemmeno le basi per la> sicurezza in ambito> informatico.Infatti non sanno nemmeno che tutte le app in Android girano in sandbox, antivirus compresi.> E se non sbaglio credo di aver sentito in passato> di un sondaggio fatto dalla Microsoft secondo cui> il 40% degli utenti in tutti il mondo non ha> nemmeno un antivirus installato sul proprio> computer.Ovvio, se la mente non è arrivata nemmeno a capire cos'hanno comprato, non può certo andare oltre.ruppoloRe: Il fatto.
NOTIZIONA: Dalla tua descrizione è evidente che sono utenti iPhone che sono passati ad Android ... quantomeno hanno capito che è stupido farsi spennare inutilmente.prova123Re: Il fatto.
Il punto è che Android è diffuso principalmente tra gli utonti. (Le risposte ai tuoi dubbi vengono da sé)rotfoloRe: Il fatto.
- Scritto da: rotfolo> Il punto è che Android è diffuso principalmente> tra gli utonti. (Le risposte ai tuoi dubbi> vengono da> sé)Il macaco medio, invece, brilla per competenza (ogni riferimento a ruppolo e soci POTREBBE essere puramente casuale, ma anche no)Trollolleroa essere onesti
Bisognerebbe dire che gli antivirus (tutti) sono il software più inutile della storia.A prescindere dalla stupidità del fatto di utilizzare un antivirus per un sistema per cui non esistono virus documentati il problema è che anche nei sistemi per cui i virus esistono l'efficacia è sostanzialmente zero.Non c'è bisogno di molto per capirlo il rapporto "virus-antivirus" è palesemente quello che ci sarebbe tra un DDT e una Zanzara ma... se dopo decenni di utilizzo del DDT si scopre che le zanzare prosperano e ingrassano nonostante si vendano tonnellate di DDT (anzi il DDT e i "prodotti derivati" sono il prodotto più venduto del pianeta) qualche dubbio sulla sanità mentale di chi si ostina a comprarlo potrebbe pure venire ..... o no?tucumcariRe: a essere onesti
Senza contare i macachi. Quelli con gli antivirus sono proprio degli imbelli.tucumcariRe: a essere onesti
- Scritto da: tucumcari> Senza contare i macachi. Quelli con gli antivirus> sono proprio degli> imbelli.Non è colpa nostra se non possiamo fare esperienza...ruppoloRe: a essere onesti
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: tucumcari> > Senza contare i macachi. Quelli con gli> antivirus> > sono proprio degli> > imbelli.> > Non è colpa nostra se non possiamo fare> esperienza...http://en.wikipedia.org/wiki/Leap_(computer_worm)http://mac-antivirus-software-review.toptenreviews.com/history-of-macintosh-viruses.htmlstronzoloRe: a essere onesti
esperienza è imparare dal passato, se dal passato non si impara nulla allora si chiama stupidità! :Dprova123Re: a essere onesti
- Scritto da: tucumcari> Bisognerebbe dire che gli antivirus (tutti) sono> il software più inutile della> storia.Soprattutto nel sistema Android.> A prescindere dalla stupidità del fatto di> utilizzare un antivirus per un sistema per cui> non esistono virus documentatiCi sono solo oltre 1 milione di malware.> il problema è che> anche nei sistemi per cui i virus esistono> l'efficacia è sostanzialmente> zero.E quali sarebbero i "sistemi per cui i virus esistono", se non Windows e Android?> Non c'è bisogno di molto per capirlo il rapporto> "virus-antivirus" è palesemente quello che ci> sarebbe tra un DDT e una Zanzara ma... se dopo> decenni di utilizzo del DDT si scopre che le> zanzare prosperano e ingrassano nonostante si> vendano tonnellate di DDT (anzi il DDT e i> "prodotti derivati" sono il prodotto più venduto> del pianeta) qualche dubbio sulla sanità mentale> di chi si ostina a comprarlo potrebbe pure venire> ..... o> no?Si, la sanità mentale di chi continua ad utilizzare i "sistemi per cui i virus esistono".ruppoloRe: a essere onesti
Sembrava che tu fossi migliorato a non sparare cazzat* immani, ed invece ti sei subito smentito!Anche se chi ha scritto il post dimostra di essere capace di scendere più in basso del vero ruppolo ... e non è così facile! :Dprova123Re: a essere onesti
> Si, la sanità mentale di chi continua ad> utilizzare i "sistemi per cui i virus> esistono".Quindi smetto di andare al mare per paura di affogare, smetto di andare uscire per strada per paura di essere investito ecc...JoshthemajorRe: a essere onesti
- Scritto da: Joshthemajor> > Si, la sanità mentale di chi continua ad> > utilizzare i "sistemi per cui i virus> > esistono".> > Quindi smetto di andare al mare per paura di> affogare, smetto di andare uscire per strada per> paura di essere investito> ecc...In pratica vai in un giardino recintato :DsbrotflRe: a essere onesti
> > A prescindere dalla stupidità del fatto di> > utilizzare un antivirus per un sistema per> cui> > non esistono virus documentati> > Ci sono solo oltre 1 milione di malware.Il malware non è costituito solo da virus (ci sono anche i trojan, i worm...). Anzi, ormai i virus veri e propri sono praticamente spariti da dieci anni (quelli che vengono chiamati virus, di solito sono worm).Per Android non sono mai stati segnalati nè virus, nè worms, quindi un antivirus non serve a nulla (gli antivirus sono praticamente inutili contro i trojan).cicciobelloRe: a essere onesti
Che siano inutili avrei qualche dubbio.Sg@bbioL'antivirus inutile?
GLI antivirus inutili, se mai.Lo sviluppatore ha fatto bene a progettare la sola interfaccia, visto che il codice antivirus non sarebbe servito a nulla: le app girano tutte in sandbox, quindi l'antivirus non può mettere il naso da nessuna parte.ruppoloRe: L'antivirus inutile?
- Scritto da: ruppolo> GLI antivirus inutili, se mai.> Lo sviluppatore ha fatto bene a progettare la> sola interfaccia, visto che il codice antivirus> non sarebbe servito a nulla: le app girano tutte> in sandbox, quindi l'antivirus non può mettere il> naso da nessuna> parte.Neanche il virus, se è per questo. I malware più diffusi infatti sono trojans, e nemmeno quelli possono andare dove non sono autorizzati... ma possono convincere l'utente a farli accedere. E contro questo, non c'è antivirus che tenga.cicciobelloRIASSUMENDO
hahahaha ,carissimi, i virus esistono e esiteranno sempre (che si chiamino malware o trojan o worm o qualsivoglia nomignolo che ne identifichi le caratteristiche)* * * per il semplice fatto che un mondo perfetto non funzionerebbe * * *per questo le automobili si rompono, gli elettrodomestici hanno un tempo di vita sempre minore, la politica crea problemi e non li risolve, i dottori ti curano da un male con una dipendenza, ovvero:noi siamo uteni di servizi, non proprietari di oggetti, e dobbiamo comprare l'antivirus, aggiustare la macchina, rinnovare la TV, che mondo sarebbe senza nutella ? (ho scritto un sacco di baggianate sconnesse ... DEVO SMETTERLA DI DROGARMI !!! ma anche no!)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2014 20.36-----------------------------------------------------------gianlucatRe: RIASSUMENDO
- Scritto da: gianlucat> * * * per il semplice fatto che un mondo> perfetto non funzionerebbe * * *Ma che razz... Un mondo perfetto funzionerebbe eccome, sennò non sarebbe perfetto...Semmai un mondo perfetto non esiste.Come dire, hanno arrestato i colpevoli di decine di delitti perfetti...Se li hanno arrestati i delitti non erano perfetti...Ma quanti anni hai?> (ho scritto un sacco di baggianate sconnesse ... > DEVO SMETTERLA DI DROGARMI !!! Ah ecco!iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2014Ti potrebbe interessare